Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Documenti analoghi
UNITEXT La Matematica per il 3+2

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel.

Presentazione dell edizione italiana

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Calcolo delle Probabilità A.A. 09/10 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Calcolo delle probabilità e statistica

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Probabilità e Statistica

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Elementi di statistica per l econometria

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Metodi di analisi statistica multivariata

, mentre Y è una variabile geometrica di costante q = 1 2. (1 q) n = q (1 q) 3 1 q = (1 2 )3 = 1 8. n=0

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Calcolo delle Probabilità 2

INDICE. XIII Prefazione

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Variabili casuali multidimensionali

Programma di Istituzioni di matematica per il corso di Laurea in Biologia.

8.8 Modificare i file di testo I processi La stampa Accesso alle periferiche 176

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12

Le lezioni si terranno dal 23 febbraio 2009 al 23 maggio 2009 secondo il seguente calendario:

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

iv Indice c

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

1 Esercizi tutorato 1/4

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

DOCENTE ESERCITAZIONI: Giovanna Caramia

INFERRE COLLANA DI PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

Statistica A.A. 2010/2011 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (Vicenza) CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Vicenza)

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Teoria dei Segnali 1

0 z < z < 2. 0 z < z 3

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Programma di Matematica IB,a.a.2015/2016

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: V SIA

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

Distribuzioni di Probabilità

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Matematica generale con il calcolatore

ITCG Sallustio Bandini

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Programma Didattico Annuale

Transcript:

Indice Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 1 Spazi di probabilità discreti: teoria... 7 1.1 Modelli probabilistici discreti..... 7 1.1.1 Considerazioni introduttive...... 7 1.1.2 Assiomi della probabilità.... 10 1.1.3 Probabilità e densità discreta..... 12 1.1.4 Proprietà fondamentali..... 15 1.2 Calcolocombinatorio... 20 1.2.1 Principi basilari..... 20 1.2.2 Disposizioni con ripetizione..... 21 1.2.3 Il principio fondamentale.... 22 1.2.4 Disposizioni semplici e permutazioni... 24 1.2.5 Combinazioni...... 28 1.2.6 Estrazioni di palline da un urna... 29 1.3 Probabilità condizionale e indipendenza.... 33 1.3.1 Probabilità condizionale... 33 1.3.2 Bayes e dintorni.... 36 1.3.3 Indipendenza di eventi..... 40 1.3.4 Prove ripetute e indipendenti..... 47 1.3.5 Esempi e paradossi sul condizionamento...... 52 1.4 Esercizidiriepilogo... 61 1.5 Notebibliografiche... 67 2 Spazi di probabilità discreti: esempi e applicazioni... 69 2.1 Permutazionialeatorie... 69 2.2 Lapasseggiataaleatoriasemplice... 77 2.3 Statisticheclassicheequantistiche... 84

viii Indice 2.4 Il modello di Ising in meccanica statistica...... 90 2.5 IlmodellodiHardy-Weinbergingenetica... 98 2.6 Notebibliografiche... 101 3 Variabili aleatorie discrete: teoria... 103 3.1 Variabilialeatorieedistribuzioni... 103 3.1.1 Considerazioni introduttive...... 103 3.1.2 Definizioni.... 104 3.1.3 Probabilità discrete su spazi generali.... 106 3.1.4 Distribuzione e densità discreta... 107 3.1.5 Osservazioni ed esempi.... 111 3.1.6 Costruzione canonica di una variabile aleatoria...... 115 3.2 Indipendenzadivariabilialeatorie... 117 3.2.1 Distribuzioni congiunte e marginali..... 117 3.2.2 Indipendenza di variabili aleatorie...... 120 3.2.3 Rivisitazione delle prove ripetute e indipendenti..... 124 3.2.4 Proprietà dell indipendenza...... 125 3.2.5 Costruzione di variabili aleatorie indipendenti... 127 3.2.6 Dallo spazio di probabilità alle variabili aleatorie..... 128 3.3 Valor medio e disuguaglianze..... 130 3.3.1 Definizione... 130 3.3.2 Proprietà del valor medio... 134 3.3.3 Momenti, varianza e covarianza... 139 3.3.4 Valor medio e indipendenza..... 146 3.3.5 Disuguaglianze..... 147 3.3.6 Coefficiente di correlazione...... 151 3.4 Lavorareconledistribuzioni... 154 3.4.1 Somma di variabili aleatorie..... 154 3.4.2 Funzione di ripartizione.... 155 3.4.3 Massimo e minimo di variabili aleatorie indipendenti...... 158 3.4.4 Funzione generatrice dei momenti...... 159 3.5 Classinotevolidivariabilialeatoriediscrete... 164 3.5.1 Uniforme discreta.... 164 3.5.2 Bernoulli..... 166 3.5.3 Binomiale.... 167 3.5.4 Ipergeometrica..... 171 3.5.5 Poisson...... 172 3.5.6 Geometrica... 176 3.6 Esercizidiriepilogo... 182 3.7 Notebibliografiche... 187 4 Variabili aleatorie discrete: esempi e applicazioni... 189 4.1 Sullaleggedeipiccolinumeri... 189 4.2 Un applicazione alla finanza: il modello binomiale.... 193 4.3 Ilproblemadelcollezionistadifigurine... 200

Indice ix 4.4 Mescolare un mazzo di carte...... 204 4.5 Rivisitazionedellepasseggiatealeatorie... 211 4.6 La condensazione di Bose-Einstein...... 218 4.7 Notebibliografiche... 229 5 Spazi di probabilità e variabili aleatorie generali... 231 5.1 σ-algebre e misure di probabilità... 231 5.2 Variabilialeatoriegenerali... 235 5.3 Indipendenzaevalormedio... 238 5.4 Costruzione di modelli probabilistici.... 241 5.5 Notebibliografiche... 242 6 Variabili aleatorie assolutamente continue... 243 6.1 Richiamisull integralediriemann... 243 6.1.1 L integrale in senso proprio..... 243 6.1.2 L integrale in senso improprio... 244 6.1.3 Alcuni esempi...... 246 6.1.4 Approfondimenti sull integrabilità...... 248 6.1.5 Proprietà dell integrale.... 250 6.2 Variabilialeatorierealiassolutamentecontinue... 251 6.2.1 Definizione e prime proprietà.... 252 6.2.2 Determinare la densità..... 254 6.2.3 Il calcolo del valor medio... 257 6.2.4 Calcoli con variabili aleatorie indipendenti.... 259 6.3 Classi notevoli di variabili aleatorie reali assolutamente continue... 261 6.3.1 Uniforme continua... 261 6.3.2 Gamma...... 263 6.3.3 Esponenziale....... 266 6.3.4 Normale...... 267 6.4 Vettorialeatoriassolutamentecontinui*... 271 6.4.1 Definizione e prime proprietà *... 273 6.4.2 Densità congiunta e marginali *... 275 6.4.3 Calcoli con densità*....... 278 6.5 Esempi e applicazioni...... 282 6.5.1 Le variabili aleatorie chi-quadro... 282 6.5.2 Statistiche d ordine e variabili aleatorie Beta... 283 6.5.3 Il processo di Poisson (parte I)... 286 6.5.4 Il processo di Poisson (parte II) *... 289 6.5.5 I vettori aleatori uniformi e il paradosso di Bertrand *...... 292 6.6 Vettorialeatorinormali*... 294 6.6.1 Matrice di covarianza *.... 294 6.6.2 Definizione e proprietà principali *..... 296 6.6.3 Proiezioni ortogonali di vettori normali *..... 300 6.7 Esercizidiriepilogo... 303 6.8 Notebibliografiche... 311

x Indice 7 Teoremi limite... 313 7.1 Laleggedeigrandinumeri... 313 7.1.1 Enunciato, dimostrazione e discussione....... 314 7.1.2 Il metodo Monte Carlo per il calcolo di integrali..... 317 7.1.3 Il teorema di approssimazione di Weierstrass... 319 7.1.4 Un esempio con variabili aleatorie correlate... 321 7.2 Ilteoremalimitecentrale... 324 7.2.1 Enunciato e discussione.... 324 7.2.2 Il metodo dell approssimazione normale...... 327 7.2.3 Dimostrazione del teorema limite centrale.... 333 7.2.4 Un teorema limite locale per variabili esponenziali... 338 7.3 Esercizidiriepilogo... 340 7.4 Notebibliografiche... 343 8 Applicazioni alla statistica matematica... 345 8.1 Modellistatisticiparametrici... 345 8.2 Intervallidiconfidenzapercampioninormali... 350 8.3 Proprietàasintotiche... 354 8.4 Stimatoridimassimaverosimiglianza... 358 8.5 Notebibliografiche... 372 Appendice... 373 A.1 Sommeinfinite... 373 A.2 Una misura finitamente additiva (ma non σ-additiva) su N... 378 A.3 Il principio fondamentale del calcolo combinatorio... 382 Tavola della distribuzione normale... 385 Principali distribuzioni notevoli su R... 387 Riferimenti bibliografici... 389 Indice analitico... 393

http://www.springer.com/978-88-470-2594-3