La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

Documenti analoghi
Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Alessandro Scopelliti

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Sali poco solubili e ph

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Richiami di Tribologia

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

16. Onde elastiche. m s

1. Teorema di reciprocità

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

Lezione 11. Progetto del controllore

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo Microonde

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI

Longevità. Vantaggi, svantaggi e limiti. Alessandro De Magistris (430165) Francesco Giuffrida (430760) Mauro Arrius (430419) 1

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

Diffusione e membrane

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera

1 I prodotti finanziari di riferimento

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Working Papers. Economia Aziendale Online. DOI: /ea Vol. 3, 2/2012:

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

corso di formazione ed aggiornamento

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

Dopo anni passati a vivere

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità?

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

7 luglio INDICI DEI PREZZI DELLE ABITAZIONI IPAB I trimestre 2014-I trimestre 2017, indici (base 2015=100)

Trasformazione di Laplace

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, BENI INTERMEDI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE

Modellistica dinamica di sistemi fisici

acciaio nelle condizioni di esercizio

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Impianti motori con turbine a gas

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

La trasformata di Fourier in Ottica

Galileo Ferraris Vantaggi

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni.

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

CAPITOLO IV ANALISI E PROGETTO DI UN CONVERTITORE DC-DC DEL TIPO SWITCHING STEP_UP

Teorema del Limite Centrale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

I trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche

Curva granulometrica. Diametro (cm)

IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3

EFFETTO DELLA TEMPERATURA E DEL RATEO DI APPLICAZIONE DELLA DEFORMAZIONE SULLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DEI METALLI A STRUTTURA CUBICA A CORPO CENTRATO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

ENERGIE E RISORSE PER LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ s. Premessa

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

Nuovi percorsi sperimentali nell insegnamento della meccanica

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Transcript:

La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009

tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch 052 267 79 45

RIAUNTO Il preente modulo 2 dello tudio Peronenfreizügigkeit und Wohnungmarkt ( Libera circolazione delle perone e mercato dell alloggio trad.) fa parte di un progetto più ampio per la creazione di un itema di orveglianza del mercato dell alloggio con l obiettivo di regitrare gli effetti della libera circolazione delle perone ul mercato dell alloggio. Dopo aver identificato nel modulo 1 in un eame a livello nazionale gli effetti della domanda dei nuclei familiari tranieri attuali e averli ritenuti poco problematici, l eame arà ora rivolto all evoluzione regionale in modo da porre le bai per un itema di orveglianza. Il itema di indicatori che verrà utilizzato motra, ulla bae delle trutture dei nuclei familiari tratti dal campione rappreentativo RIFO 2005, l evoluzione della domanda delle divere clai di reddito uddivie in proprietari e locatari. La domanda è confrontata con l evoluzione dell offerta di alloggi in bae a una uddiviione che vede da un lato le abitazioni di cotruzione nuove e rinnovate e dall altro le abitazioni vecchie. Queto confronto, inieme a una erie di indicatori, porta a una tipizzazione dei mercati degli alloggi a livello nazionale e per le agglomerazioni di Ginevra, Bailea, Berna, Loanna, Zurigo, Lugano/Chiao e Kreuzlingen/Cotanza (Turgovia/an Gallo). itema di indicatori In un primo momento vengono confermati i riultati del modulo 1: Riultati i nuclei familiari tranieri ono in media più grandi di quelli vizzeri; i nuclei familiari tranieri occupano di olito abitazioni più piccole di quelli vizzeri; i nuclei familiari tranieri ono etremamente preenti nel mercato degli alloggi in quanto tralocano peo, oprattutto nei primi anni; l alta qualificazione degli immigrati e il relativo reddito elevato portano a una preione nei egmenti più intereanti; uno potamento del ceto medio i ricontra oprattutto nelle agglomerazioni del bacino lemanico e a Zurigo. Eenzialmente, il itema di indicatori ha lo copo di documentare eventuali effetti della libera circolazione delle perone, in particolare perché nel modulo 1 non i è potuto provare neun effetto a livello nazionale, mentre gli indizi alludevano a un effetto regionale. Attravero l analii degli indicatori i può eeguire una tipizzazione dei mercati regionali. Tuttavia, c'è tato un effetto marcato anche a livello nazionale, in particolare a caua della forte immigrazione avvenuta nel 2008. Quet effetto i baa ui notevoli potamenti di reddito verificatii già negli anni precedenti, come motrano l illutrazione 1 relativa alle abitazioni di proprietà e l illutrazione 2 per gli alloggi in affitto. 1

Illutrazione 1: cambiamento nella truttura della domanda oddifatta nel ettore delle abitazioni di proprietà 2003 2007 (in bae alle clai di reddito) Variazione del numero di nuclei familiari in bae alle clai di reddito Affluo/traloco 2003 2007 / numero di nuclei familiari 2003 tranieri vizzeri -30'000-20'000-10'000-10'000 20'000 30'000 40'000 tranieri vizzeri 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Fonte: RIFO e proprio calcolo Nel ettore delle abitazioni di proprietà (ill. 1) i verifica uno potamento del reddito vero l alto, con relativi effetti ulla domanda. Allo teo tempo, attira l attenzione il fatto che per le abitazioni di proprietà i ricontrano tai di crecita più elevati dei nuclei familiari tranieri ripetto al ettore degli alloggi in affitto. Tuttavia, queta tendenza è motivata dal fatto che il numero di nuclei familiari nel ettore delle abitazioni di proprietà è molto bao. Nel 2007 la quota dei nuclei familiari tranieri proprietari ripetto al totale dei nuclei familiari in vizzera era oltanto del 2,9% 1. Illutrazione 2: variazione di truttura della domanda realizzata nel ettore degli oggetti locativi 2003 2007 (in bae alle clai di reddito) Variazione del numero di nuclei familiari in bae alle clai di reddito Affluo/traloco 2003 2007 / numero di nuclei familiari 2003 vizzeri tranieri tranieri vizzeri -60'000-40'000-20'000-20'000 40'000 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Fonte: RIFO e proprio calcolo Il grande potamento dei redditi vero l alto i ricontra anche nel mercato degli alloggi in affitto (ill. 2). Quete variazioni di reddito e di patrimonio ono la bae per l evoluzione ui mercati degli alloggi, tipizzati come egue: B: bilanciato i : trutturalmente inufficiente nei egmenti uperiore e inferiore (m: egmento intermedio) 1 La quota di proprietari dei nuclei familiari tranieri i colloca al 17,5% (ripetto al 45,4% dei nuclei familiari vizzeri). Va tuttavia ottolineato che queti dati i baano u time della Rilevazione ulle forze di lavoro in vizzera e non u una rilevazione completa quale il cenimento. 2

: quantitativamente inufficiente con domanda uperiore all'offerta : (patrimonio) riultato di mercato dovuto parzialmente alla libera circolazione delle perone (immigrazione) Nella tabella 1 è riaunto il riultato dell analii. Per una migliore viualizzazione i ono aggiunti dei colori alle caelle. e il patrimonio nel compleo è troppo eiguo e la ituazione è parzialmente dovuta alla libera circolazione delle perone, il colore celto è il roo. e i tratta oltanto di una carenza trutturale di approvvigionamento, il colore corripondente è il blu. È anche poibile che la libera circolazione delle perone contribuica al migliore utilizzo maimo di un patrimonio immobiliare in tal cao la caella è contraegnata in verde. e la ituazione del mercato non preenta alcuna conneione con l immigrazione, non è attribuito neun colore. Tabella 1: tipizzazione del mercato nazionale e delle agglomerazioni vizzera 2007 2008 Proprietà Affitto Proprietà Affitto Zurigo B B i Bailea B B B B Ginevra Berna B B B B Loanna B Chiao / Lugano B B an Gallo / Turgovia B B B B Propria rappreentazione Come motra la tabella, a caua degli potamenti di reddito e dell'attività prevalente dei nuclei familiari tranieri nel mercato degli alloggi in affitto, nel 2008 i avvertono effetti a livello nazionale e preciamente nel egmento di prezzo uperiore del mercato degli alloggi in affitto. La carità nel egmento di prezzo uperiore delle abitazioni di proprietà, tuttavia, non è reale, in quanto la quota dei nuclei familiari tranieri è troppo eigua ripetto a quella delle abitazioni di proprietà, anche e la percentuale delle perone che tralocano è nettamente più alta. A livello regionale riultano caelle colorate di roo oltanto nella vizzera latina. Le ituazioni di carità del mercato a Ginevra e Loanna ono in parte cauate dall immigrazione. Lo teo i può preumere anche in Ticino nel ettore delle abitazioni di proprietà. Nell agglomerazione di Zurigo la libera circolazione delle perone ha principalmente effetto ulla truttura del mercato degli alloggi in affitto in quanto genera carità nel egmento di prezzo uperiore del mercato e in parte anche in quello inferiore per via della più intena attività di rinnovo. e i tiene conto che il 2008 è tato un anno di immigrazione aolutamente di punta, l effetto a livello nazionale può eere definito come moderato. Nel compleo, la parte dell offerta ha tenuto bene il pao. Infine, non va dimenticato che la libera circolazione delle perone nel mercato degli alloggi è in alcuni cai del tutto gradita. A Bailea e anche in Ticino la libera circolazione contribuice nel ettore degli alloggi in affitto a rafforzare la domanda e a migliorare lo fruttamento del patrimonio immobiliare. 3

Per la creazione dell attuale itema di indicatori prima di tutto i è dovuto ovviare a una mancanza di informazioni ricontrata nel modulo 1 riguardo agli emigranti, ai frontalieri, e alle perone con permeo di oggiorno di breve durata. Emigrazione Frontalieri Formazione di agglomerazioni e egregazione Perone con permeo di oggiorno di breve durata Annualmente emigrano dalla vizzera circa 2000 perone. Queta cifra non embra eere enibilmente aumentata con l introduzione della libera circolazione delle perone. Un immigrazione alla frontiera per lavorare in vizzera come pendolare e approfittare del bao coto della vita all etero embra eere particolarmente diffua oltanto nell agglomerazione di Ginevra. Tuttavia, anche in queto cao non ono più di 400 l anno le perone che cercano domicilio dall altra parte della frontiera per lavorare come pendolari in vizzera. I frontalieri, il cui numero ha continuato ad aumentare e dei quali il 60% oggiorna in tre delle regioni eaminate in relazione a queto punto, oia Ginevra, Bailea e Ticino, hanno motrato finora poco interee a tabiliri in vizzera. i delinea piuttoto un forte aumento delle perone domiciliate nelle regioni dei ripettivi tati confinanti. Lì la popolazione aumenta più velocemente che ul lato della frontiera vizzera. L attività di cotruzione è in parte più dinamica, i prezzi degli immobili algono più velocemente, oprattutto in Francia, e hanno iniziato ad avvicinari al livello di quelli vizzeri. Inoltre, le regioni di frontiera i adeguano alla ituazione e intraprendono empre più progetti comuni relativi alla circolazione per riolvere i problemi di traporto in rapido aumento. Queti hanno lo copo di dirigere i flui di frontalieri u corie regolate in modo itematico e di andare incontro alla maggiore domanda di alloggi con una pianificazione territoriale. Come riultato finale, ci i deve attendere una forte formazione di agglomerazioni al di là della frontiera, oprattutto dove la carenza di alloggi impedice di tabiliri in vizzera. Queta coniderazione vale oprattutto per il Cantone di Ginevra. Ripetto a oggi i prevede una variazione della egregazione: a decidere il luogo in cui i abita arà non tanto la nazionalità quanto il reddito. I ricchi, ia vizzeri che tranieri, abiteranno empre più vicino al centro e approfitteranno delle funzioni centrali del poto e dei vantaggi ficali, mentre le face a bao reddito abiteranno ai margini delle agglomerazioni, in vizzera come all etero. In tutte le altre regioni eaminate i legami ociali ono tuttavia talmente olidi che la preione economica dovrà eere relativamente forte perché i giunga a uno potamento del luogo di domicilio al di là della frontiera. Fintanto che il mercato del lavoro e i collegamenti delle vie di comunicazione lo conentono, i frontalieri continueranno a viaggiare e non cambieranno domicilio. Il contingente di perone con permeo di oggiorno di breve durata ia dagli tati UE15/AEL che dagli altri tati i è viluppato fino al 2007 in modo imile a quello dei titolari di un permeo B o C e dei frontalieri, parallelamente alla ituazione congiunturale e occupazionale generale in vizzera. A metà 2007 i può tuttavia contatare una rottura trutturale. Il numero delle perone con permeo di oggiorno di breve durata è diminuito di circa il 13%. Infatti, in eguito all abrogazione dei contingenti di immigrati nel giugno del 2007, la maggior parte di quete perone ha celto ormai la poibile permanenza prolungata. i ricontra un netto cambiamento anche nella qualificazione delle perone che vengono in vizzera per un oggiorno di breve durata. Mentre anche in queto cao aumono empre più importanza dal punto di vita numerico le perone attive qualificate, il numero dei lavoratori meno qualificati diminuice. I titolari di un permeo di oggiorno di breve durata ono per lo più giovani e enza famiglia, in buona parte provenienti anche da Paei terzi, come ad eempio l India o gli tati Uniti. 4

La domanda di alloggi delle perone che i trovano in vizzera oltanto per un periodo breve è compota da due egmenti chiaramente ditinti. Da un lato ono richieti alloggi ammobiliati di prezzo elevato al centro delle agglomerazioni più dinamiche e per i quali i pagano talvolta prezzi eorbitanti. Dall altro i mettono a dipoizione dei lavoratori con alari più bai dei ettori dell'edilizia, dell'indutria alberghiera e dei ervizi vecchi edifici in poizioni favorevoli e in attea di rinnovo o di demolizione, talvolta di cara qualità. Queti lavoratori ono infatti pronti a rinunciare per un breve periodo a determinate comodità e ciò conente loro di ottenere un maggiore riparmio. Mentre la domanda di alloggi dei lavoratori non qualificati non è in grado di oppiantare i locatari già preenti ul mercato e rappreenta piuttoto una oluzione tampone benvita dai locatori, la domanda dei lavoratori qualificati può invece procurare una certa tenione nelle zone privilegiate. 5