RASSEGNA STAMPA. Rassegna Stampa del 15 ottobre 2016

Documenti analoghi
GIOCAMPUS. Rassegna Stampa del 13/02/2014

FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI - FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI - FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI WEB

Corso completo di alimentazione

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

FORNO TWELIX ARTISAN.

IT COTTURA A PRESSIONE

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ

Le ricette preferite dei bambini

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Nuovi modelli dell abitare

Stili di vita: percentuale di sedentari

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

In forma per l estate Con la cucina italiana primaverile. di Cesare Livio Baldini

Dog Paté. Salmone e Verdure

PAN FIORETTO. Ricettario

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Breve storia dell'alimentazione

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Perché Effettuare la Cottura Sottovuoto a Bassa Temperatura?

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

Crocchette di miglio e zucchine dal cuore filante

notizie 18 cibi che tutti pensano siano sani ma in realtà non lo sono

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Richiami alle conoscenze fondamentali

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g

MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO

In forma dopo il Natale

Gli interventi delle associazioni dei consumatori

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

il bovino ecocompatibile

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Visita la pagina del marchio on-line per vedere contenuti video e PDF

GLOBAL THINKING FOUNDATION

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF

RISOLÌ: UNA STORIA DI ATTREZZI

Gruppo Elior: quando il pranzo diventa un occasione di educazione alimentare

LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA

L alimentazione dello Sportivo

Cosa spiega le differenze nei consumi

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

Dedicato a tutti coloro che ritengono la felicità, ovvero la salute, corpo - mente - animo, il bene più prezioso; da accrescere, difendere e

Milano, 23 marzo Il futuro dell alimentazione: tra stili di vita contemporanei e nuovi modi di fruizione

DISCARICA DI CONVERSANO

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

Fondazione Umberto Veronesi

Cibo: il diritto a essere informati

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

La rivoluzione della cottura alla griglia per la vita all aria aperta

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

I principi cooperativi e un modello di responsabilità sociale basato sull efficienza organizzativa e il benessere delle persone sono alla base del

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

made in italy acciaio inox 18/10

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

La nostra storia è la nostra

Modulo: Igiene nella ristorazione

Destinatari studenti adulti

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana;

Mette d accordo cani e gatti. <<Nutrizione di alta qualità>>

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Alimentazione e sport

Benessere come stile di vita

%"+%** "#$ "& * %+,! " # $% & '(! ) ) " * ' + ) ( &,, - # *' ) ', -.!

7 Consigli per Mangiare Bene

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni

La conoscenza scientifica per il benessere e lo sviluppo

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Cena con il nutrizionista. Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione Brescia Tel Fax

Chef Touch. Rinnovato con la nuova estetica KitchenAid, Chef Touch incarna alla perfezione l ultima tendenza gourmet: la cucina Sous Vide.

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

01 Perché mangiamo? 2

MISURO E CONTO I CHO: MISURE PRATICHE E ALTERNATIVE. Susanna Talevi Dietista UO Diabetologia e Nutrizione Clinica AV n 4 Fermo

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo kg g g g ---

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

PREPARATI PER BRODI ED INSAPORITORI DI NUOVA GENERAZIONE

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Tendenze e opportunità per l'industria del food

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Rassegna Stampa del 15 ottobre 2016 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio.

INDICE AMC 14/10/2016 www.oggi.it 13:17 Giornata mondiale dell'alimentazione: gli italiani tra i più salutisti e magri. Ecco le nostre manie 14/10/2016 www.savonanews.it 14:15 Italiani sempre più salutisti. Il 42% richiede cibi meno grassi, il 53% disposto a spendere di più per alimenti sani 14/10/2016 www.meteoweb.eu 12:29 Italiani sempre più salutisti: il 42% richiede cibi meno grassi, il 53% disposto a spendere di più per alimenti sani 4 5 6

AMC 3 articoli

14/10/2016 13:17 Sito Web www.oggi.it Giornata mondiale dell'alimentazione: gli italiani tra i più salutisti e magri. Ecco le nostre manie pagerank: 5 0 La FAO celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione ogni anno il 16 ottobre, per commemorare la fondazione dell'organizzazione nel 1945. Vi sono celebrazioni in oltre 150 paesi in tutto il mondo, e questo lo rende uno dei giorni piu' celebrati del calendario ONU. Mangiare meglio significa vivere meglio: ma che cosa questo significhi, nel Paese della pasta e della dieta mediterranea è molto cambiato nel corso del tempo. Il Rapporto Coop 2016 ci dice per esempio che gli italiani sono i più magri d'europa, fissati con i cibi "senza" (senza sale, senza olio di palma, senza grassi, senza glutine). Mangiamo di meno in quantità, ma sempre più global (cresce la spesa di prodotti esotici + 8% nel primo semestre 2016), i cibi sono sempre più light e si afferma lo stile alimentare "clean". Ripulirsi è il mantra a tavola dei nuovi italiani e da qui la riscoperta di ingredienti "antichi" diventati i "superfood" di oggi: lo zenzero, la quinoa, la curcuma parole cercate ossessivamente in rete ma anche fonte di un segmento di fatturato in crescita (il giro d'affari dello zenzero anno su anno fa registrare un +141% e la curcuma supera il 93%). O il ricorso all' "altro cibo": pillole, integratori, beveroni generano in Italia un mercato che ci fa primeggiare in Europa (2,5 miliardi il giro d'affari e un +7,7% anno su anno). Allineate anche le ultime ricerche di Nielsen Italia secondo cui il 42% dei nostri connazionali chiede alla grande distribuzione un maggiore assortimento di cibi meno grassi. E per tutto questo gli italiani sono disposti a spendere di più: il 53% si dichiara pronto a pagare un prezzo più alto per cibi ritenuti salutari. Le 6 app che vi aiutano a fare una spesa sana: se sai cosa mangi, la dieta è più facile - LEGGI Dal glutine all'olio di palma, la mania dei cibi free. Scopri le star fissate con le diete "senza" - LEGGI FOTO La cottura sottovuoto - LEGGI L'IMPORTANZA DEL COME Basse temperature, sottovuoto, a vapore: metodi di cottura alternativi a quelli tradizionali, che salvaguardano le proprietà degli alimenti stanno prendendo piede, nelle cucine dei ristoranti ma anche nelle nostre case. "Oltre alla grande attenzione da riservare alla scelta degli ingredienti, anche il modo in cui si cucina può davvero fare la differenza per quanto riguarda la qualità del cibo che mangiamo" continua Joerg Samulowitz, Direttore generale di AMC Italia, pioniere di un sistema, attraverso speciali pentole, che consente di cuocere gli alimenti con la loro umidità naturale. Così gli alimenti, che non perdono peso e volume, mantengono gusto, vitamine e sali minerali, al contrario di quel che avviene con la cottura con acqua: non si attaccano al fondo della pentola e non è necessario usare grassi o soffritti. Secondo gli studi condotti dall'università di Vienna, Università di Sion e l'istituto AMC di Rotkreuz (Svizzera), rispetto alla verdura cotta in acqua, la verdura cotta con unità AMC conserva il 50% in più di vitamine e 4 volte in più di minerali. Un filetto di manzo cotto con oli e grassi equivale a 290 kilocalorie, mentre con AMC a 150, ossia la metà. La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato AMC - Rassegna Stampa 15/10/2016 4

14/10/2016 14:15 Sito Web www.savonanews.it Italiani sempre più salutisti. Il 42% richiede cibi meno grassi, il 53% disposto a spendere di più per alimenti sani pagerank: 5 Attraverso il cibo si ricerca sempre più il benessere e anche il modo di cucinare può fare la differenza Il rapporto fra gli italiani e il cibo è sempre più orientato alla ricerca di salute e benessere, ma senza mai rinunciare al gusto e alla ricchezza della nostra tradizione culinaria. Il Rapporto Coop 2016 ci dice per esempio che gli italiani sono i più magri d'europa, attenti alle etichette, ai prodotti light e ai cibi "senza" (senza sale, senza grassi), mentre le ultime ricerche di Nielsen Italia rivelano che il 42% dei nostri connazionali chiede alla GDO un maggiore assortimento di cibi meno grassi. E per tutto questo gli italiani sono disposti a spendere di più: il 53% si dichiara pronto a pagare un prezzo più alto per cibi ritenuti salutari. «D'altra parte gli italiani lo sanno da sempre: mangiare meglio significa vivere meglio» afferma Joerg Samulowitz, Direttore generale di AMC Italia, azienda leader dei sistemi di cottura, parte di un gruppo internazionale, che distribuisce i propri prodotti con il metodo della vendita diretta tramite dimostrazioni nelle case. «La tendenza a un'alimentazione più sana ed equilibrata è sempre più marcata e oltre alla grande attenzione da riservare alla scelta degli ingredienti, anche il modo in cui si cucina può davvero fare la differenza per quanto riguarda la qualità del cibo che mangiamo» continua Samulowitz. Il sistema di cottura AMC, progettato e realizzato interamente in Europa e in particolare in Italia, Germania, Svizzera e Spagna, conta numerosi brevetti e utilizza tecnologie di ultima generazione. Il Sistema consente di cuocere gli alimenti con la loro umidità naturale. La cottura conserva così le proprietà nutritive degli alimenti, che non perdono peso e volume, salvaguarda il gusto e vitamine e sali minerali non si disperdono come avviene con la cottura con acqua. Gli alimenti non si attaccano al fondo della pentola e non è necessario usare grassi o soffritti, cosa che garantisce un'alimentazione più sana -spiega Snezana Kiki Stojanovic, Responsabile marketing dell'azienda- Il gusto è garantito, anzi, viene esaltato; il cibo mantiene le sue caratteristiche nutrizionali e il suo sapore». Secondo gli studi condotti dall'università di Vienna, Università di Sion e l'istituto AMC di Rotkreuz (Svizzera), rispetto alla verdura cotta in acqua, la verdura cotta con unità AMC conserva il 50% in più di vitamine e 4 volte in più di minerali. Un filetto di manzo cotto con oli e grassi equivale a 290 kilocalorie, mentre con AMC a 150, ossia la metà. «Tutte caratteristiche -sostiene Snezana Kiki Stojanovic- che corrispondono a quella che da oltre cinquant'anni è la filosofia di AMC: "mangiare meglio. vivere meglio"». AMC (Alfa Metalcraft Corporation) è nata in Germania nel 1963 ed è presente in Italia dal 1970. AMC International è presente in 30 paesi del Mondo con una rete vendita di oltre 10.000 collaboratori e 15 milioni di clienti. La sede italiana è a Milano, dove svolge l'attività da oltre 40 anni. AMC propone un rivoluzionario metodo di cottura a circolazione chiusa che permette di cucinare senza aggiunta di acqua e di arrostire senza oli e grassi, con tempi ridotti. Fin dalla sua fondazione contribuisce a sostenere da protagonista la filosofia del "Mangiare meglio. Vivere meglio". Visita il sito www.amc.info La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato AMC - Rassegna Stampa 15/10/2016 5

14/10/2016 12:29 Sito Web www.meteoweb.eu Italiani sempre più salutisti: il 42% richiede cibi meno grassi, il 53% disposto a spendere di più per alimenti sani Gli italiani sono i più magri d'europa, attenti alle etichette, ai prodotti light e ai cibi "senza" (senza sale, senza grassi) Il rapporto fra gli italiani e il cibo è sempre più orientato alla ricerca di salute e benessere, ma senza mai rinunciare al gusto e alla ricchezza della nostra tradizione culinaria. Il Rapporto Coop 2016 ci dice per esempio che gli italiani sono i più magri d'europa, attenti alle etichette, ai prodotti light e ai cibi "senza" (senza sale, senza grassi), mentre le ultime ricerche di Nielsen Italia rivelano che il 42% dei nostri connazionali chiede alla GDO un maggiore assortimento di cibi meno grassi. E per tutto questo gli italiani sono disposti a spendere di più: il 53% si dichiara pronto a pagare un prezzo più alto per cibi ritenuti salutari. «D'altra parte gli italiani lo sanno da sempre: mangiare meglio significa vivere meglio» afferma Joerg Samulowitz, Direttore generale di AMC Italia, azienda leader dei sistemi di cottura, parte di un gruppo internazionale, che distribuisce i propri prodotti con il metodo della vendita diretta tramite dimostrazioni nelle case. «La tendenza a un'alimentazione più sana ed equilibrata è sempre più marcata e oltre alla grande attenzione da riservare alla scelta degli ingredienti, anche il modo in cui si cucina può davvero fare la differenza per quanto riguarda la qualità del cibo che mangiamo» continua Samulowitz. Il sistema di cottura AMC, progettato e realizzato interamente in Europa e in particolare in Italia, Germania, Svizzera e Spagna, conta numerosi brevetti e utilizza tecnologie di ultima generazione. Il Sistema consente di cuocere gli alimenti con la loro umidità naturale. La cottura conserva così le proprietà nutritive degli alimenti, che non perdono peso e volume, salvaguarda il gusto e vitamine e sali minerali non si disperdono come avviene con la cottura con acqua. Gli alimenti non si attaccano al fondo della pentola e non è necessario usare grassi o soffritti, cosa che garantisce un'alimentazione più sana -spiega Snezana Kiki Stojanovic, Responsabile marketing dell'azienda- Il gusto è garantito, anzi, viene esaltato; il cibo mantiene le sue caratteristiche nutrizionali e il suo sapore». Secondo gli studi condotti dall'università di Vienna, Università di Sion e l'istituto AMC di Rotkreuz (Svizzera), rispetto alla verdura cotta in acqua, la verdura cotta con unità AMC conserva il 50% in più di vitamine e 4 volte in più di minerali. Un filetto di manzo cotto con oli e grassi equivale a 290 kilocalorie, mentre con AMC a 150, ossia la metà. «Tutte caratteristiche -sostiene Snezana Kiki Stojanovic- che corrispondono a quella che da oltre cinquant'anni è la filosofia di AMC: "mangiare meglio. vivere meglio"». La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato AMC - Rassegna Stampa 15/10/2016 6