PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE DI OSSIDORIDUZIONE DEI VINI.

Documenti analoghi
STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004

Winemaking e dintorni

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 1 : I PRINCIPI

LIEVITI inattivi SPECIFICI

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

LAFFORT - INFO. Vinificazione del Sauvignon blanc alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche ed esperienze tecnologiche

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne,

LA GESTIONE DELLA SO 2 NEI MOSTI BIANCHI

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

Microssigenazione Barbera 2008

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

LA MISURA DELL OSSIGENO DISCOLTO IN CANTINA : UN NUOVO PARAMETRO PER IL CONTROLLO QUALITÀ?

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

La microbiologia per i vini rosati

Aspetti critici della vinificazione biologica

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

L AFFINAMENTO IN BARRIQUE DEI VINI ROSSI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

VARIAZIONE DELLA TEMPERATURA NELLE BARRIQUES E NEI LOCALI PER LA LORO CONSERVAZIONE

Test per l'analisi di campioni di vino

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in bianco

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI OSSIGENO DI VINI NEL CORSO DEI PRIMI MESI DI AFFINAMENTO SUR LIES

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

Vini del Friuli Venezia Giulia

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

& legno. Il modello Bourguignon ha conquistato il pianeta. I L p i a c e r e d e l l o s c a m b i o «GRANDE GARDE» p p. 5-6

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Prof. Maria Nicola GADALETA

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

ON LINE MONITORING OF LEAD AND COPPER RELEASE IN DRINKING WATER

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi.

PROGETTO LIFE/ENV/000090/SESY PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER IL CONTROLLO DEI PARAMETRI AMBIENTALI

OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

Tesi di Amit Toledo 2012

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

UTILIZZO DI UN PRODOTTO

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

Agricoltura Biodinamica - Biodynamic Viticulture

VINI BIANCHI AROMATICI POPULAR PREMIUM: UN'EQUAZIONE A PIÙ VARIABILI SINERGIA ENZIMA - LIEVITO PER I VINI DERIVATI DA UVE CON PRECURSORI TIOLICI

Dispense di Analisi Volumetrica

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

Microssigenazione Barbera 2008

UTILIZZAZIONE PRATICA DELLA CITOMETRIA DI FLUSSO PER IL CONTROLLO DEI LIEVITI IN ENOLOGIA


FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

RISOLUZIONE ECO 4/2004

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Transcript:

ROURE ET AL., PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE REDOX DEI VINI, PAG. 1 PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE DI OSSIDORIDUZIONE DEI VINI. Françoise Roure, Nadège Kahn, Christophe Morge Oenofrance, parc d activités Aliénor, Rue la Motte Picquet, 333 Bordeaux. Tél. +33 ()5 56 29 2 3. www.oenofrance.com La sensibilità di un vino o alla riduzione è variabile nel tempo e in funzione delle pratiche enologiche. Essa è legata a numerose reazioni chimiche, che si traducono in trasferimenti di elettroni, implicati in reazioni di ossidoriduzione. Questi fenomeni sono all origine del miglioramento o del deterioramento degli aromi, del colore, ecc. dei vini, secondo il livello di padronanza delle pratiche enologiche. La misura del potenziale di ossidoriduzione nei vini non è molto affidabile, non è nemmeno possibile misurare la loro resistenza. Esiste un metodo recentemente presentato all OIV, Office International de la Vigne et du Vin, e descritto da Nicolas Vivas (Laboratorio di consulenza NV, CESAMO, Talence), che stima la resistenza dei vini. Questa informazione è ottenuta tracciando delle curve d ossidazione tramite uno strumento standardizzato: un titolatore potenziometrico (1). Oenofrance lo ha provato in collaborazione con N. Vivas, allo scopo di valutare l effetto di diversi prodotti specifici e originali derivati dai lieviti sulla sensibilità dei vini. Il metodo fornisce informazioni interessanti, ma la sua applicazione è complessa. Il minimo cambiamento (elettrodo, prodotti di riferimento ) comporta dei risultati differenti, per cui ogni laboratorio dovrà crearsi una propria banca dati. Infine, è possibile comparare le curve solo quando si tratta di campioni provenienti dalla medesima prova e titolati lo stesso giorno. Per tracciare queste curve di ossidazione, il vino è dapprima completamente ridotto. Successivamente, un volume crescente di un ossidante forte è addizionato al vino, fino ad ossidarlo completamente; il suo potenziale redox viene misurato dopo ogni aggiunta. In seguito, è sufficiente tracciare la curva dell evoluzione del potenziale redox del vino in funzione del volume di ossidante aggiunto. Uno dei risultati più interessanti ottenuti da questa curva è senza dubbio il potenziale normale E, che corrisponde al valore del potenziale di ossidoriduzione al punto di flesso della curva. Si ricorda che il potenziale di ossidoriduzione di un vino è la constatazione del suo livello d ossidazione e di riduzione ad un certo equilibrio. Il potenziale normale E di una coppia redox corrisponde al valore di potenziale per il quale il costituente di questa coppia si trova per metà sotto forma ossidata e per metà in forma ridotta (2). Per il vino, questo potenziale normale è raggiunto quando si ha equilibrio tra gli ossidanti ed i riducenti. Questo valore E è senza dubbio l indice più affidabile quando si desidera valutare l ossidabilità di un vino. Rappresenta in effetti la sua capacità di ossidarsi: più il valore E di un vino è basso, meno il vino tende ad ossidarsi. L altro parametro interessante dedotto da questa misura è il volume di ossidante necessario per arrivare al potenziale normale E. Più questo volume è elevato, più il vino sembra difficile da ossidare. Con l ausilio di questo metodo, Oenofrance ha voluto valutare l effetto di due prodotti da lievito specifici sulla capacità dei vini di ossidarsi. In effetti, il lievito non si limita ad effettuare la fermentazione alcolica (FA), cedendo ai vini dei costituenti interessanti. Da una quindicina d anni, Oenofrance lavora con l'istituto Jules Guyot dell Università di Borgogna a Digione, per mettere a punto dei prodotti derivati da lievito con applicazioni specifiche nel corso dell elaborazione dei vini. La prima serie di prove ha riguardato dei lieviti inattivati selezionati da Oenofrance, naturalmente ricchi in glutatione biodisponibile (contengono circa cinque volte più glutatione rispetto ai lieviti standard ), tripeptide conosciuto per le sue proprietà anti-ossidanti (3). Questo prodotto è codificato con il riferimento OF1. Nel corso di queste sperimentazioni, il medesimo vino, un Riesling lussemburghese (annata 23), ha fermentato sia senza prodotti derivati da lievito, sia con scorze standard (25 g/hl), sia con OF1 (25 g/hl). Il grafico 1 illustra i risultati ottenuti.

ROURE ET AL., PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE REDOX DEI VINI, PAG. 2 E (mv) 5 Curve di ossidazione 4 3 2 16 15 13 1 - - - - Testimone E = 16 mv, V oxy =,22 ml Scorze 25 g/hl E = 15 mv, V oxy =,25 ml OF1 25 g/hl E = 13 mv, V oxy =,29 ml,1,2,3,4,5,6,7,8-1 -2-3,22,25,29 Volume di ossidante aggiunto (ml) Grafico 1: Curve di ossidazione di uno stesso vino fermentato con o senza prodotti da lievito. Le curve di ossidazione su vino dopo FA mostrano che il lotto fermentato con le scorze di lievito standard presenta un potenziale normale E più basso rispetto al testimone (15 mv contro 16 mv), potenziale raggiunto con un volume di ossidante aggiunto più alto (,25 ml contro,22 ml per il testimone). Questa osservazione conferma un dato già conosciuto: l effetto riduttore delle fecce. Tuttavia, il potenziale E dello stesso vino, ma vinificato con OF1, è ancora più basso (13 mv), inoltre, è raggiunto dopo l aggiunta di un maggior volume di ossidante (,29 ml). Questo lotto è quindi significativamente più resistente degli altri due. Altre analisi compiute su questo Riesling vanno nello stesso senso, e mostrano la resistenza per i lotti fermentati con OF1. Questa resistenza si traduce in una DO 42, indice dell imbrunimento, più bassa, una concentrazione di SO 2 libera più alta, un evoluzione meno marcata della DO 42 nelle prove di tenuta all aria. Effetto Incidence sulla solforosa sur le SO2 libera libre 3 9 25 2 8 7 6 15 1 5 4 3 SO2 L SO2 T 5 2 1 Solfato Sulfate d ammonio d'ammonium + tiamina thiamine Solfato d ammonio Sulfate + thiamine + tiamina + OF1 + OF1 Grafico 2: concentrazione in SO 2 libera di un Riesling tre mesi dopo la fermentazione alcolica.

ROURE ET AL., PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE REDOX DEI VINI, PAG. 3 Ad esempio, i tenori di SO 2 libera tre mesi dopo la fine della fermentazione alcolica presentano differenze significative (grafico 2): il vino testimone, fermentato con un attivante di base (solfato d ammonio e tiamina), contiene meno SO 2 libera di quello integrato con questo stesso attivante più OF1 (rispettivamente 15,4 e 28,2 mg/l di SO 2 libera). Nel corso della stessa prova, è stato anche evidenziato l effetto di OF1 sul colore dei vini. La misura della densità ottica a 42 nm (DO42) al termine della fermentazione alcolica, prima della solfitazione, mostra che il vino fermentato con i prodotti specifici derivati da lievito presenta meno riflessi bruni del testimone. Effetto sull imbrunimento Incidence sur le brunissement Solfato d ammonio Sulfate d'ammonium + tiamina + thiamine Sulfate Solfato + thiamine tiamina + + OF1,5,1,15,2,25,3,35,4 Grafico 3: DO42 a fine FA di un Riesling fermentato con o senza OF1. Tre mesi dopo (grafico 4), le DO42 di questi due vini presentano sempre una differenza significativa. Effetto Incidence sull imbrunimento sur le brunissement Sulfate Solfato d'ammonium d ammonio + tiamina thiamine Sulfate + thiamine + OF1 Solfato + tiamina + OF1,5,1,15,2,25,3,35,4 Grafico 4: DO42 tre mesi dopo la FA di un Riesling fermentato con o senza OF1.

ROURE ET AL., PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE REDOX DEI VINI, PAG. 4 Prove analoghe sono state condotte su Sauvignon. Al fine di valutare l effetto di OF1 sull espressione aromatica di questi vini, è stata effettuata l analisi dei tioli volatili. Sono stati dosati tre dei principali tioli volatili che partecipano all aroma del Sauvignon: il 4MMP (4-mercapto-4-metilpentan-2-one, note di bosso, di ginestra), l acetato di 3-mercaptoesile (note di bosso, di frutto della passione) e il 3-mercaptoesan-1-olo (note di pompelmo, di frutto della passione) (3). Malgrado un annata poco favorevole all espressione varietale del Sauvignon (la canicola del 23), sono state messe in evidenza differenze significative relativamente al tenore di 3-mercaptoesanolo (+ 68%), come si vede nel grafico 5. Incidence Effetto sui sur tioli les volatili thiols volatils 18% 16% 14% 3-mercaptohexan-1-ol 12% 1% 8% 6% 4% 2% % Solfato Sulfate d ammonio d'ammonium + tiamina + Thiamine Solfato d ammonio Sulfate + tiamina Thiamine + OF1 + OF1 Grafico 5: dosaggio del 3-mercaptoesanolo su Sauvignon fermentato con o senza OF1. Una seconda serie di prove è stata effettuata con scorze di lievito, contenenti un livello normale di glutatione, contrariamente alla prova precedente, ma derivate da lieviti selezionati in funzione del loro elevato contenuto di mannoproteine, e che hanno subito uno choc termico controllato allo scopo di facilitare la solubilizzazione dei loro diversi costituenti. Questo prodotto da lievito è stato sperimentato come complemento dell affinamento, col riferimento OF8, in aggiunta o in sostituzione delle fecce. Due prove sono state condotte in Borgogna sullo stesso vino (AOC Morey Saint Denis Village rosso), una in laboratorio, l altra a livello di cantina, in barrique. In laboratorio, il testimone e il medesimo vino integrato con 3 g/hl di OF8 sono stati imbottigliati, poi analizzati a T =, T = 3 giorni, T = 6 giorni e T = 9 giorni. In cantina, nel corso dell esperimento sono state monitorate quattro barrique di età e tostatura identiche, riempite con lo stesso vino. Due hanno servito da testimone, le altre due sono state addizionate di OF8 in ragione di 3 g/hl. In questa prova di cantina, i prodotti da lievito sono stati impiegati in aggiunta alle fecce, poiché ognuna delle quattro barrique conteneva preventivamente tre litri di fecce fini. Ogni botte stata agitata durante i primi due mesi. Sono state effettuate analisi a T =, T = 3 giorni, T = 6 giorni, T = 9 giorni e T = 25 giorni. La titolazione potenziometrica dei vini è stata svolta come illustrato in precedenza. I grafici 6 e 7 illustrano i risultati ottenuti nella prova di laboratorio. Con o senza prodotti da lievito, il potenziale di ossidoriduzione del vino ha un evoluzione durante l affinamento. Tuttavia, quando il vino è affinato con OF8, le fluttuazioni nell andamento delle curve di ossidazione nel corso dell affinamento rimangono più limitate: le curve del grafico 7 sono più ravvicinate. Sembra che l apporto di OF8 rinforzi la capacità tampone del vino, che diventa contemporaneamente più difficile da ridurre e più difficile da ossidare. Questa accresciuta capacità tampone è ancora più evidente sovrapponendo le curve di misura del vino testimone e dello stesso vino addizionato di OF8 (grafico 8).

ROURE ET AL., PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE REDOX DEI VINI, PAG. 5 4 3 Potenziale (mv) 2 1,2,4,6,8 1 1,2 1,4 1,6-1 Testim. T Testim. T3 Testim. T6 Testim. T9-2 -3-4 Volume di ossidante (ml) Grafico 6: Curve di ossidazione di un vino testimone a T, T+3 giorni, T+6 giorni e T+9 giorni. 4 3 Potenziale (mv) 2 1-1,2,4,6,8 1 1,2 1,4 1,6 OF8 T OF8 T3 OF8 T6 OF8 T9-2 -3-4 Volume di ossidante (ml) Grafico 7: Curve di ossidazione di un vino affinato con 3 g/hl di prodotti da lievito a T, T+3 giorni, T+6 giorni e T+9 giorni.

ROURE ET AL., PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE REDOX DEI VINI, PAG. 6 4 3 2 Potenziale (mv) 1-1 -2,6,18,3,42,54,6,66,72,78,84,96 1,8 1,2 1,32 1,44 15 Volume di ossidante (ml) -3-4 Testimone OF8 Grafico 8: sovrapposizione delle curve di ossidazione del vino testimone e del vino affinato con 3 g/hl di OF8 a T, T+3 giorni, T+6 giorni e T+9 giorni. Nel corso delle prove di cantina sono stati raggiunti risultati analoghi. Questo effetto tampone di OF8 è confermato dalla misura dell attitudine, misura descritta ed utilizzata da Nicolas Vivas (4). L attitudine (ApOx) corrisponde alla percentuale di evoluzione del colore giallo in un vino. Si calcola nella maniera seguente: D2 D1 ApOx = -------------------- X 1 (in %) D2 D1: è la DO42 12 ore dopo l aggiunta di una quantità di acqua definita. D2: è la DO42 12 ore dopo l aggiunta di una quantità definita di perossido d idrogeno. L attitudine è un dato qualitativo: quando il suo valore è positivo, il vino è ossidabile; se è negativo, il vino è resistente. Attitudine T T3 giorni T6 giorni T9 giorni Testimone Sensibile Sensibile Sensibile Scorze Il vino affinato con OF8, contrariamente al testimone, presenta un attitudine negativa: è quindi più resistente.

ROURE ET AL., PRODOTTI DERIVATI DAI LIEVITI E POTENZIALE REDOX DEI VINI, PAG. 7 Conclusione: Il dosaggio potenziometrico di un vino fornisce informazioni sulla sua sensibilità all ossigeno. I risultati ottenuti nel corso delle nostre prove vanno nello stesso senso indicato da altri strumenti di misura oggi disponibili. Questa sensibilità dipende da ogni vino, e varia nel tempo in funzione delle pratiche enologiche. Così, i nostri esperimenti hanno dimostrato che prodotti specifici derivati da lievito, quali OF1, impiegato come complemento fermentativo durante la fermentazione alcolica, o OF8, utilizzato in affinamento, hanno un effetto sulla capacità tampone del vino, diminuendo la sua sensibilità. Permettono quindi di mantenere la sua freschezza, i suoi aromi o la sua tonalità. BIBLIOGRAFIA (1) VIVAS DE GAULEJAC N., NONIER MF., VIVAS N., 26. Potentiel redox et pouvoir réducteur des vins : applications pratiques. Revue française d œnologie, Mars/avril 26, N 217, Cahier technique. (2) RIBEREAU-GAYON P., GLORIES Y., MAUJEAN A., DUBOURDIEU D. 1998. Traité d œnologie. 2. Chimie du vin. Stabilisation et traitements, p 453. (3) LAVIGNE V., PONS A., CHONE X., DUBOURDIEU D., 23. Rôle du glutathion sur l évolution aromatique défectueuse des vins blancs secs au cours de l élevage et de la conservation en bouteilles. VII ème Symposium International d œnologie. Bordeaux 19-21 juin 23. (4) TOMINAGA T., 2. Recherches sur l arôme variétal des vins de Vitis vinifera L. cv. Sauvignon blanc et sa genèse à partir de précurseurs inodores du raisin. Grand Prix 2 Académie Amorim. (5) VIVAS N., 25, comunicazione personale.