CENNI STORICI IPOSURRENALISMO MORBO DI ADDISON IPOSURRENALISMO SECONDARIO. scaricato da 1

Documenti analoghi
MORBO DI ADDISON Il morbo di Addison (MA) è una condizione clinica risultante dalla distruzione bilaterale della corteccia surrenalica

Insufficienza cortico - surrenalica primitiva (ICSP, Morbo di Addison)

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

scaricato da

Antigeni coinvolti SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA. scaricato da

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

La Ghiandola surrenalica

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo.

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Corticale (90%); Midollare (10%)

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

S. Bernasconi, A. Vottero, L. Ghizzoni. Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma 2) ADDISON.

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Ghiandola surrenalica. corticosurrene

CAUSE DI STRESS CELLULARE

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

DEFICIT ISOLATO ACTH

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

MALATTIA DI ADDISON: Quale terapia

L ipercolesterolemia familiare

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Scaricato da

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

COMPLICANZE DEL DIABETE

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Le ghiandole endocrine centrali

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

La terapia con GH ricombinante

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORIGINE ENDOCRINA. Ipertensione reno-vascolare Iperaldosteronismo primario Sindrome di Cushing Feocromocitoma

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Sali minerali negli alimenti

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Classificazione delle tiroiditi

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

LO SHOCK ANAFILATTICO

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Nefropatia Diabetica

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

CONOSCERE LA CELIACHIA

Transcript:

CENNI STORICI MORBO DI ADDISON Il morbo di Addison (MA) è una condizione clinica risultante dalla distruzione bilaterale della corteccia surrenalica a cui consegue una inadeguata secrezione di ormoni surrenalici (in questo caso è definito primario) o può dipendere da un deficit ipofisario o diencefalico di ACTH o di CRH (in questo caso è definito secondario o terziario). Thomas Addison 1855 the two adrenals together weighted 49 grains, they appeared exceedingly small and atrophied, so that the diseased condition did not result as usual from a deposit either of a strumous or malignant character, but appeares to have been occasioned by an actual inflammation, that inflammation having destroyed the integrity of the organs, and finally led to their contraction and atrophy IPOFISI E SURRENE IPOSURRENALISMO DEFINIZIONE Si intende per iposurrenalismo un insufficiente surrenalica e/o insufficiente presenza intracellulare di ormoni corticosurrenalici rispetto alle necessità dell organismo PRIMARIO Distruzione o blocco della produzione surrenalica CLASSIFICAZIONE SECONDARIO Ridotta produzione di ACTH TERZIARIO Ridotta produzione di CRH RESISTENZA AI GLUCOCORTICOIDI CONGENITE CRONICA ACUTA ACQUISITE IPOFISI E SURRENE La secrezione di ACTH è pulsatile ed ha una ritmicità circadiana caratterizzata da un picco mattutino e da un progressivo declino durante la giornata Fattori che stimolano l ACTH: Corticotropina Pasto Stress (fisici, psichici) Ipoglicemia Vasopressina IPOSURRENALISMO SECONDARIO DEFICIT DI SECREZIONE DI ACTH ADULTI: Astenia, adinamia, depressione, nausea, ipotensione arteriosa, disidratazione, affaticabilità, sonnolenza, pallore, anoressia, perdita di peso, ipoglicemia, cute secca e sottile ETA PREPUBERE: Oltre ai sintomi descritti per l adulto abbiamo anche un difetto della crescita Fattori che inibiscono l ACTH: Cortisolo Gluococorticoidi di sintesi Dopamina GABA Manca l iperpigmentazione che è invece caratteristica dell iposurrenalismo primitivi o Addison 1

CLASSIFICAZIONE DEL MORBO DI ADDISON PRIMARIO Insufficienza corticosurrenalica acuta (crisi surrenalica) CAUSE DI INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA Ad insorgenza acuta INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA: Insufficienza corticosurrenalica cronica (Malattia di Addison) Emorragia, necrosi, trombosi surrenaliche in corso di infezioni meningococciche o altri tipi di sepsi, di coagulopatie, di terapia anticoagulante, di patologie autoimmuni (Sindrome da anticorpi antifosfolipidi) INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALICA ACUTA PRIMARIA Cause di distruzione corticosurrenalica Nei neonati con parto particolarmente difficoltoso e considerevoli traumi e ipossia, si può manifestare una massiva emorragia che inizia nella midollare, per poi estendersi alla corticale del surrene Nei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico e che sviluppano una CID, si può avere un infarto emorragico delle surrenali, eventualmente potenziato dalla terapia anticoagulante In corso di batteriemia, si può avere una massiva emorragia surrenalica, che delinea la cosiddetta sindrome di Waterhouse-Friderichsen Sindrome di Waterhouse-Friderichsen Questa rara sindrome è caratterizzata da: 1. Infezione diffusa setticemica, più spesso causata da meningococchi, ma occasionalmente anche da gonococchi, pneumococchi e stafilococchi 2. Ipotensione rapidamente ingravescente, fino allo shock 3. CID con porpora cutanea disseminata 4. Insufficienza corticosurrenalica acuta associata a emorragia massiva corticosurrenalica bilaterale EPIDEMIOLOGIA INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALICA CRONICA (MORBO DI ADDISON) Rara condizione causata da un processo distruttivo cronico della corteccia surrenalica: si manifesta subdolamente in ogni età, ma più frequentemente negli adulti, quando oltre il 90% del tessuto corticale è ormai distrutto L Addison è una malattia relativamente rara La prevalenza è di circa 120 casi per milione (p=0.012%) nei paesi occidentali In passato la forma più frequente era quella tubercolare mentre attualmente è quella autoimmune (68-94%) Rapporto F/M 2.5/1 nella forma autoimmune 1/1.25 in quella da TBC La fascia di età più colpita è quella tra i 30 ei 40 anni Rarissimo nelle età estreme (< 15anni e > 65 anni) 2

CONGENITO CAUSE DEL MORBO DI ADDISON PRIMITIVO Oltre il 90% dei casi di insufficienza cronica sono attribuibili alla adrenalite autoimmune, alla TBC o a neoplasie metastatiche L adrenalite autoimmune da sola è responsabile di oltre il 70% dei casi di Malattia di Addison. Nella metà dei casi il surrene è l'unico organo colpito dal processo autoimmune, mentre nei casi rimanenti altri organi possono essere colpiti da cause genetiche: ACQUISITO Iatrogeno Tumori primitivi o metastatici Ischemia, ipossia, emorragia Malattie infettive IDIOPATICO Deficit congeniti della steroidogenesi surrenalica Defici familiare isolato per i glucocorticoidi Ipoplasia surrenalica congenita Adrenoleucodistrofia Post-chirurgico Post- terapia con inibitori enzimatici Post- terapia con agenti citotossici Micosi Tubercolare In corso di AIDS Adrenalite da CMV,da micobatteri atipici e da miceti Infiltrazione surrenalica da sarcoma di Kaposi AUTOIMMUNE IPOSURRENALISMO PRIMARIO ACQUISITO Sono prevalentemente da distruzione cortico surrenalica! Forme organiche Autoimmune Infettive (TBC,istoplasmosi, coccidiomicosi, blastomicosi, AIDS) Emorragia Infiltrative (M, amiloidosi, emocromatosi, sarcoidosi) Forme iatrogeniche Post-chirugiche Terapia con inibitori enzimatici (metirapone, ketoconazolo,aminoglutetimide) e/o citotossici(mitotano) Recettore per l ACTH Il recettore per l ACTH appartiene alla famiglia dei recettori di membrana associati alla proteina G, una proteina di 297 amminoacidi con 7 domini trans- membrana. Il gene che codifica questo recettore è stato clonato recentemente ed è collocato sul braccio corto del cromosoma 18, e la porzione codificante ricopre una regione di circa 1 Kb. Al momento sono state descritte sette diverse mutazioni del recettore dell ACTH in alcune famiglie di IDG, esse possono compromettere la capacità del recettore di riconoscere e legare l ACTH o di attivare la proteina G e quindi di trasmettere il segnale. Queste mutazioni sono trasmesse con meccanismo autosomico recessivo ed il paziente può essere omozigote per la mutazione o eterozigote per due diverse mutazioni IPOPLASIA SURRENALICA CONGENITA Ipoplasia surrenalica congenita (ISC) E una rara condizione familiare in cui la corteccia presenta un arresto dello sviluppo P=1/12.500 Si può presentare in 4 forme differenti Sporadica (associata a ipoplasia ipofisaria) AR X-linked citomegalica (associata a ipogonadismo ipogonadotropo(dax-1) X-linked (associata a deficit della glicerokinasi) L insorgenza può essere neonatale,infantile o late-onset DAX-1 IPOSURRENALISMO IPOGONADISMO Mutazione del gene DAX-1 X-linked caratterizzata, nei maschi affetti, dalla concomitante presenza di insufficienza surrenalica e ipogonadismo ipogonadotropo. 3

Deficit familiare isolato per i glucocorticoidi (IDG) Riconosce come meccanismo patogenetico, almeno in alcuni casi, la presenza di mutazioni del recettore dell ACTH oppure difetti post-recettoriali come le mutazioni del recentemente identificato gene ALADIN, che caratterizzano la sindrome delle tre A (o IDG di Tipo 2) che consiste nell associazione di insufficienza surrenalica (Adrenal insufficiency), Acalasia e xeroftalmia (Alacrimia), talvolta Atassia Insufficienza surrenalica familiare o deficit familiare isolato per i glucocorticoidi (IDG) Questa forma di morbo di Addison si manifesta per lo più in età pediatrica, è caratterizzata da resistenza del corticosurrene all azione dell ACTH e determina un quadro clinico simile all insufficienza surrenalica con livelli di cortisolo bassi e di ACTH elevati, ma normale asse renina-aldosterone Mutazioni puntiformi del recettore per l ACTH ALADIN Sindrome di Allgrove Resistenza all ACTH, Acalasia e Alacrimia (triple A syndrome) Alterazione dei meccanismi post-recettoriali ACTHR dovuta a mutazione del gene ALADIN (21q13) Si presenta nella 1 a decade e si associa a progressiva disfunzione neurologica polineuropatica, ritardo mentale, ipercheratosi e atassia Nel 25% dei casi c è deficit di mineralcorticoidi Adrenoleucodistrofia L adrenoleucodistofia X-linked (ALD) è la più frequente causa genetica di MA rappresentando il 20-35% dei casi di malati maschi. Nell ALD i surreni vanno incontro ad una progressiva atrofia. La zona glomerulosa può essere normale, ma la zona fascicolata contiene nidi di cellule corticali in degenerazione balloniforme. Con il progredire della malattia i surreni possono essere simili a quelli delle forme autoimmuni, in quanto le cellule possono degenerare e scomparire, ma si differenziano da queste ultime per l assenza di infiltrati linfocitari Adrenoleucodistrofia ADRENOLEUCODISTROFIA (ALD) Malattia determinata dalla mancata Beta ossidazione degli acidi grassi a catena molto lunga (VLCFA) i: 1/20.000 maschi Ereditarietà diagnica X p28, Mutazione della proteina ALDP necessaria la trasporto intra perossisomiale dei derivati dell acil CoA Raramente si manifesta <3 anni L ALD è un disordine ereditario legato al cromosoma X che coinvolge i depositi di lipidi e che colpisce il surrene, le gonadi ed il sistema nervoso. Essa predilige i maschi tra i 5-15 anni di età e porta alla morte in pochi anni attraverso una demielinizzazione ed una gliosi cerebrale. Anche le femmine eterozigoti possono avere lesioni surrenaliche subcliniche, che raramente raggiungono la fase clinica. La malattia è un disordine perossisomico il cui difetto consiste nella ridotta capacità di ossidare gli acidi grassi a catena molto lunga di 24-30 atomi di carbonio (very long chain fatty acids o VLCFA) che pertanto si accumulano nei tessuti come esteri di colesterolo 4

ADRENOLEUCODISTROFIA Progressiva demielinizzazione SNC (cecità, paraparesi, disturbi sfinteri,demenza,coma) associata a insufficienza surrenalica nel 40% dei casi Possibili forme lievi ad insorgenza tardiva, adrenomieloneuropatia(30%), o insufficienza surrenalica isolata (15%) Dall 1 al 3% delle donne portatrici (emizigosi) sviluppano disordini neurologici. Raramente altri disturbi (Addison) Dosare i VLCFAs in tutti i maschi con Addison ACA negativi TERAPIA Olio di Lorenzo: miscela 4:1 glicerotroleato e gliceril trierucato Statine e fibrati Terapia genica 4 fenilbutirrato IPOSURRENALISMO PRIMARIO CONGENITO ADDISON MITOCONDRIALE (Kearns Sayre syndrome) Patologie mitocondriali possono associarsi ad insufficienza corticosurrenalica primitiva, acidosi lattica cronica, miopatia, cataratta e disordini neurologici DEFICIT METABOLISMO COLESTEROLO Abetalipoproteinemia Ipercolesterolemia familiare (deficit LDL-R) IPOSURRENALISMO PRIMARIO CONGENITO Smith Lemli Opitz Syndrome (SLOS) Mutazione del gene della Δ 7 steroidoreduttasi che catalizza l ultima reazione nella biosintesi del colesterolo Facies caratteristica Ritardo mentale Microcefalia Anormalità cardiache Sindattilia II-III prossimale Placed thumbs Incompleto sviluppo genitale Fotosensibilità Terapia: supplementativa con colesterolo MORBO DI ADDISON POST-TUBERCOLOSI La diagnosi del morbo di Addison posttubercolosi è ancora basata sia sui dati anamnestici sia sui risultati radiologici, confermati dall assenza di segni immunologici e biochimici di morbo di Addison o di ALD. Così il tipico paziente con morbo di Addison post- TBC ha una storia clinica positiva per TBC polmonare, ossea, pelvico-peritoneale o genitourinaria e immagini alla tomografia computerizzata di ingrandimento del volume delle ghiandole surrenaliche con o senza calcificazioni Insufficienza cortico-surrenalica acuta Insufficienza corticosurrenalica acuta (crisi surrenalica) Insufficienza corticosurrenalica cronica (Malattia di Addison) Come crisi in un paziente con insufficienza corticosurrenalica anche cronica, scatenata da un qualunque stress che richieda una pronta disponibilità di corticosteroidi da parte di ghiandole incapaci di rispondere Per un calo troppo rapido di steroidi, in pazienti con funzione corticosurenalica soppressa da una prolungata somministrazione di steroidi 5

CLINICA DECORSO CLINICO La Malattia di Addison inizia insidiosamente, e non si rende manifesta finchè oltre il 90% della corticale non è distrutto, e i livelli di steroidi circolanti non sono ridotti notevolmente. Le manifestazioni cliniche principali sono: affaticabilità, debolezza, anoressia, nausea e vomito, calo ponderale, ipotensione e iperpigmentazione cutanea, soprattutto nelle zone esposte al sole e alla pressione, come collo, gomiti, ginocchia e nocche. La sintomatologia si manifesta solo quando almeno il 90% di entrambe le ghiandole surrenali è distrutto Può manifestarsi in maniera subdola, son sintomi aspecifici e/o ad evoluzione graduale (forma cronica) oppure in maniera acuta (crisi surrenalica) per rapida distruzione dei surreni o per cause intercorrenti (eventi stressanti) che si sovrappongono alla malattia cronica Crisi surrenalica secondaria è quella che si manifesta alla sospensione di terapia corticosteroidea protratta per blocco dell asse HHS (sono sufficienti 20-30 mg di prednisone/die per > 5 gg o 12-15 mg/die per 30 gg consecutivi per bloccare l asse CLINICA Insufficienza surrenalica cronica DEFICIT DI MINERALCORTICOIDI Iposodiemia, iperkaliemia, ipotensione arteriosa Segni e sintomi Astenia, adinamia affaticabilita muscolare 100% (ortostatica), lipotimia Perdita di peso 90% DEFICIT DI GLUCORTICOIDI Anoressia 90% Iperpigmentazione cutanea 90% Astenia, adinamia, anoressia, nausea, vomito, calo Ipotensione arteriosa 70% ponderale, ipoglicemia, anemia, eosinofilia, linfocitosi Disturbi gastro-enterici (nausea, vomito, algie 70% CRH ACTH Iperpigmentazione cutanea addominali) Iposodiemia 70% Aree > esposte al sole Chiazze pigmentate su mucose, disturbi psichici 50% Aree a > pressione (giunture) Iperkaliemia, iperazotemia 50% Pliche palmari, periungueali, areole mammarie Ipersensibilita agli odori e i sapori 30% Mucose perivaginali e perianali, buccale, gengivale Tendenza a usare cibi piu salati 20% Nell iposurrenalismo 2 e 3 mancano segni e sintomi del Ipereosinofilia 15% deficit di mineralcorticoidi!! (ADDISON BIANCO) Ipercalcemia 10% Frequenza % 6

Glucosio Bicarbonato Sodio Cloro Cortisolo 17-chetosteroidi 17-irdossicorticosteroidi Potassio ACTH PRA (Attività Reninica Plasmatica) Le indagini strumentali utili per la diagnosi sono : La risonanza magnetica nucleare (RM) o la tomografia computerizzata (TC) addominale per la forma primaria La risonanza magnetica nucleare (RM) o la tomografia computerizzata (TC) dell ipofisi o del diencefalo nelle forme secondarie e terziarie Il Morbo di Addison autoimmune è una malattia plurifattoriale indotta da fattori genetici, ambientali ed immunologici. La prima descrizione di adrenalite autoimmune risale al 1927 quando Schmidt descrisse la sindrome omonima costituita da infiltrato linfocitario tiroideo e surrenalico Da un punta di vista anatomo-patologico è costituita da infiltrazione linfocitaria diffusa e atrofia degenerativa della corteccia surrenalica Può comparire In forma isolata Associato ad altre malattie autoimmuni Fattori esogeni induzione di un anomala espressione di molecole HLA di Classe II da parte delle cellule della corticale. Questo implica un reclutamento di cellule T-helper (Th) autoreattive che attivandosi producono IL-2 e INF-γ Iperespressione di molecole HLA di Classe I ed il reclutamento di linfociti T-citotossici (Tc) autoreattivi responsabili danno cellulare (meccanismo immunopatogeno piu probabile) Le cellule Th liberano anche IL-5, IL-6 che attivano linfociti B autoreattivi, con produzione di autoanticorpi anti-corticosurrene e anti-recettore dell ACTH di tipo bloccante MORBO DI ADDISON AUTOIMMUNE Tecnica di immunofluorescenza indiretta su sezioni criostatate di ghiandola surrenalica L identificazione e la clonazione molecolare dell enzima 21- idrossilasi (21OH), che è il maggiore target di autoanticorpi nel morbo di Addison autoimmune, ha reso possibile lo sviluppo di sensibili e specifici metodi radio-immunologici per la ricerca degli autoanticorpi (21OHAb), i quali, insieme con il classico dosaggio degli autoanticorpi anti-corteccia surrenalica (ACA), permette oggi l identificazione certa dei casi di morbo di Addison autoimmune Anticorpi anti 21 idrossilasi Anticorpi anti 17 idrossilasi Anticorpi anti side chain clivage (scc) SURRENE 7

Tecnica di immunofluorescenza indiretta su sezioni criostatate di ghiandola surrenalica STORIA NATURALE Il morbo di Addison autoimmune, come molte altre malattie autoimmuni d organo, ha un lungo periodo prodromico asintomatico caratterizzato dalla presenza degli ACA e/o dei 21OHAb e definito come iposurrenalismo subclinico. Al riguardo è stata proposta una classificazione in 5 stadi SURRENE S t a d i o 0 1 STORIA NATURALE DEL MORBO DI ADDISON AUTOIMMUNE ACA Positivi Positivi PRA Elevata Aldosterone Cortisolo dopo ACTH /basso ACTH Cortisolo Segni clinici Assenti Assenti SPA TIPO 1 Candidiasi cronica, ipoparatiroidismo SPA TIPO 2 malattie autoimmuni della tiroide, diabete mellito tipo 1 SPA TIPO 4 Associazioni di malattie autoimmuni che non rientrano nei gruppi precedenti Morbo di Addison 2 3 4 Positivi Positivi Positivi Elevata Elevata Elevata /basso /basso Basso Basso Basso Basso Elevato Elevato Basso Assenti Assenti Presenti SPA TIPO 3 Malattie autoimmuni della tiroide + a: Malattie autoimmuni endocrine b: Malattie autoimmuni gastrointestinali c: Malattie autoimmuni di cute, annessi e S.N. d: Malattie autoimmuni non organo specifiche SINDROME POLIENDOCRINA AUTOIMMUNE DI TIPO I Candidiasi cronica Ipoparatiroidismo Morbo di Addison Diabete mellito tipo 1 Menopausa precoce Ipofisite Gastrite cronica atrofica (GCA) GCA + anemia perniciosa Vitiligine Alopecia areata SINDROME POLIENDOCRINA AUTOIMMUNE TIPO 1 La SPA di tipo 1 è definita come poliendocrinopatia autoimmune endocrina, candidiasi e distrofia ectodermica (APECED). Rappresenta l unica SPA correlata a mutazioni genetiche presenti sul cromosoma 21. Inoltre recentemente è stata correlata a mutazioni puntiformi di uno specifico gene AIRE (autoimmune regulator) che sembra regolare un fattore di trascrizione nello sviluppo della tolleranza immunitaria 8

SINDROME POLIENDOCRINA AUTOIMMUNE DI TIPO II Morbo di Addison (sempre presente) Malattie autoimmuni tiroidee Diabete mellito tipo 1 Gastrite cronica atrofica (GCA) GCA + anemia perniciosa Menopausa precoce Vitiligine Alopecia areata Miastenia gravis Ipofisite Rappresenta la manifestazione più tardiva riscontrabile nella SPA tipo 1 (80-100% con un età media di insorgenza di 12 anni) Legata a mutazioni del gene AIRE SPA 1 SPA 2 Rappresenta la manifestazione piu frequente configurando la sindrome di Schimdt Maggiore espressione degli antigeni di istocompatibilità di classe II (> DR3,DR4 ; polimorfismo del gene MIC-A) SPA 3 Mai presente! SPA 4 STRUTTURA DEL GENE AIRE E DELLA PROTEINA STRATEGIE TERAPEUTICHE Follow-up d attesa perché vi può essere recupero della funzione negli stadi iniziali di iposurrenalismo sub-clinico (Stadio 0-1) Steroidi in fase pre-clinica (Stadio 2-3) (remissione del morbo di Addison pre-clinico in pazienti con oftalmopatia Basedowiana trattati con steroidi) Trattamento sostitutivo con steroidi in fase clinica conclamata Questa condizione è facilmente controllata dalla somministrazione di steroidi, ma nei pazienti non trattati può giungere la crisi Addisoniana, che può condurre a morte, e consiste nello sviluppo di una insufficienza acuta, con il manifestarsi di aritmie cardiache ipocaliemiche, o con una grave crisi cerebrale ipoglicemica Terapia Cortisone Acetato Fludrocortisone Dose 30-40 mg/die 0.05-0.1mg/die Modalità di somministrazione 2/3 della dose al risveglio 1/3 nel pomeriggio Somministrazione unica Terapia dell insufficienza surrenalica primitiva e secondaria Glucocorticoidi (sempre) Mineralcorticoidi (solo forme primitive) Androgeni (DHEA?) la letteratura riporta benefici possibili Fluidi e Sali minerali NB: La terapia nelle fasi di emergenza può essere modificata 9

TERAPIA TERAPIA Soluzione ripolarizzante FASE ACUTA Calcio gluconato 1fl (10ml=100 mg) in 50 ml di fisiologica NaCl 3% Bicarbonato+insulina+glucosata 10% STRESS MINORI [Febbre breve durata, malattie minori] Aumentare x2-x3 dose glucocorticoide STRESS MAGGIORI [Febbre lunga durata, IMA, traumi, vomito, diarrea persistenti] [Chirurgia] 4 mg di DMX Aumenta ingresso di potassio nelle cellule Di norma in 3 giornata si inizia la terapia di mantenimento per os Cortisone acetato 25 mg 1cp+1/2cp /die (alternativa prednisone) Fludrocortisone 0.1 mg 1 cp/die Aumentare x10 dose di glucocorticoide Flebo con 50-100 mg di idrocortisone Il giorno dopo l intervento la dose va dimezzata e così a scalare fino alla dose di mantenimento La terapia con mineralcorticoidi Obiettivo: favorire il ripristino ed il mantenimento del volume plasmatico e dell equilibrio idrosalino extra ed intra-cellulare, qualora la sola terapia cortisonica non sia sufficiente Farmaco: fluoridrocortisone (FLORINEF) 0,05-0,1 mg/die 10