Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

Documenti analoghi
Dott.ssa Paola Molteni

Dott.ssa Paola Molteni

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Lavorare in rete per l inclusione di alunni con autismo a scuola

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

LA SINDROME DELL X FRAGILE

CTI MONZA CENTRO. Gruppo POTENZIAMENTO METACOGNITIVO

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

L AUTISMO: definizione

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

Disturbo Evolutivo Specifico

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Corso di formazione Autismo

UNITA DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

I disturbi specifici dell apprendimento

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

A SCUOLA CON L AUTISMO

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

BRINDISI 28 marzo 2011

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Sezione : età 3 / 4 / 5 anni. Nucleo tematico: L ASCOLTO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Doposcuola per alunni con BES

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

D I S T U RBI D E LLO

STIAMO BENE INSIEME SE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO

COSA INTENDIAMO PER BES

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE 3 LIM

Scuole di. Operatori della NPI. Leno Ghedi Isorella Verolanuova Gottolengo Fiesse Bagnolo Mella Pralboino

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

L educazione personalizzata

Presentazione eventi

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

LE PAROLE CRESCONO CON ME

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Transcript:

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 25 febbraio 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1

Il laboratorio di formazione 1º incontro: CAPIRE L AUTISMO 2º incontro: COMUNICAZIONE ICONICA E NON VERBALE 3º incontro: GESTIONE E COMPORTAMENTO 4º incontro: LAVORO DI EQUIPE E DI RETE 2

Volume di testo CoKni & VivanM, AUTISMO: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. GiunM scuola, 2013 3

Il gruppo di lavoro Scuola di appartenenza Ruolo all interno della scuola Indirizzo email per essere contauam e per ricevere i materiali di lavoro MATERIALI PER LA FORMAZIONE www.formazionescolasmca.it/monzaovest2014 Password: aumsmo2014 4

1. Perché è importante parlare di autismo? 5

Prevalenza Ci sono circa 1:130 persone con aumsmo in Italia Nel Regno Unito sono 1:100 Negli StaM UniM sono 1:80 Questo significa che se non hai ancora incontrato un bambino con aumsmo nella tua classe, è molto probabile che succederà negli anni futuri. 6

Perché continua a crescere? Più auenzione al problema FaUori diagnosmci FaUori ambientali e/o genemci Altro 7

2. Autismo: di cosa si tratta? 8

9

Lo spettro autistico L aumsmo è una condizione che dura tuua la vita. Questa condizione influisce significamvamente sul modo in cui una persona comunica, si relaziona con gli altri e percepisce il mondo intorno a sé. La manifestazione di questa condizione è eterogenea e variabile secondo numerosi fauori. 10

I Criteri del DSM- V (2013) A. Deficit nella comunicazione sociale e nell interazione reciproca; B. ComportamenM e interessi ristrek e ripemmvi (stereompie, roumne, concentrazione anormale, sensibilità sensoriale); C. Sintomi presenm nell infanzia, anche se totalmente manifesm in età avanzata; D. TuK i sintomi devono limitare e aggravare il funzionamento quomdiano della persona Eliminazione della Sindrome di Asperger 11

Come si manifesta l autismo Deficit nella COMUNICAZIONE SOCIALE Deficit nella COMPRENSIONE SOCIALE Deficit di IMMAGINAZIONE (comportamento) Altri deficit (PERCEZIONE SENSORIALE, ANSIA, FUNZIONI ESECUTIVE, ATTENZIONE ) 12

3. La comunicazione sociale 13

COMUNICAZIONE SOCIALE Differenze significamve nella capacità di comprendere la comunicazione e il linguaggio ad esempio comprendere i giochi di parole, il sarcasmo, il tono della voce, l espressione del viso e i gesm. 14

Etereogeneità dello spettro Assenza della comunicazione verbale (circa il 30% degli alunni è non verbale) Poca comunicazione verbale Comunicazione verbale presente Comunicazione verbale eccessiva 15

Principali difwicoltà comunicative PragmaMca della comunicazione Inversione pronominale Ecolalia Uso non convenzionale di parole e frasi (idiosincrasia) 16

17

Principali difwicoltà comunicative ArMcolazione e registro della comunicazione verbale Comunicazione non verbale Comunicazione ricekva (metafore, modi di dire, linguaggio non leuerale) 18

Come comunicare con un alunno con autismo? Usare un linguaggio adeguato al suo livello di sviluppo Scegliere con cura le parole da umlizzare Accentuare ed enfagzzare la comunicazione verbale UMlizzare un tono di voce calmo AdoUare gesg ed espressioni non verbali adeguam che supportano la comunicazione verbale 20

4. La comprensione sociale 21

COMPRENSIONE SOCIALE Differenze significamve nella comprensione del comportamento sociale, nel comprendere i senmmenm degli altri, nel saper iniziare una conversazione informale o fare amicizia. 22

Principali difwicoltà sociali Comprendere gli smmoli sociali Leggere i comportamenm degli altri AUenzione agli altri (sguardo, linguaggio non verbale ) 23

Attività: Io e gli altri 24

Teoria della Mente (ToM) Incapacità di registrare gli stam mentali altrui Difficoltà meta- rappresentamve Gioco di finzione (test della falsa credenza) 25

Test della falsa credenza L esperimento di Anna e Sally (test della falsa credenza) Ma è verimero? 26

Attività: una partita di 27

5. Immaginazione e comportamento 28

RISTRETTEZZA DI IMMAGINAZIONE, DI INTERESSI, DEI COMPORTAMENTI E DELLE ATTIVITÀ Differenze significamve nella percezione, nella pianificazione e nella comprensione dei concek, nel sapere generalizzare e predire una situazione, nelle transizioni e nel vivere passioni e interessi. 29

Principali difwicoltà comportamentali ComportamenM rigidi e ripemmvi Resistenza al cambiamento RistreUo numero di interessi 30

31

Principali difwicoltà comportamentali ComportamenM motori stereompam Linguaggio monotemamco 32

33

Gli interessi: punti di forza o di debolezza? 34

Attività: Come utilizzare i suoi interessi 35

6. La percezione sensoriale 36

4. PERCEZIONE SENSORIALE Differenze significamve nella percezione sensoriale che può essere ipo (bassa percezione), iper (alta percezione), fluuuante (variabile da ipo, iper e normale). Ciò è legato a tauo, udito, vista, gusto, olfauo, vesmbolare o propriocekva. 37

I sette sensi Udito Vista TaUo OlfaUo Gusto Propriocezione VesMbolarità Evitatori (iper- ) Insensibili (ipo- ) Ricercatori 38

40

41

42

Attività: Com è la sensorialità? 43

Potenzialità e limiti 44

7. Altre difwicoltà 45

Altre difwicoltà Ansia Controllo delle proprie emozioni Pianificazione del proprio comportamento (funzione esecumva) AUenzione 46

In sintesi Indicatori- chiave dell autismo Insolito comportamento sociale Difficoltà nella comunicazione e nel linguaggio Resistenza ai cambiamenm Difficoltà a relazionarsi ad adulm e compagni Fissazione evidente su akvità parmcolari e/o specifici interessi AUenzione fluuuante tra una varietà di akvità e azioni Sensorialità ampica Ma SONO, PRIMA DI TUTTO, DEI RAGAZZI! 47

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! DoU.ssa PAOLA MOLTENI CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità Università CaUolica del Sacro Cuore di Milano paola.molteni@unicau.it www.linkedin.com/in/paolamolteni 48