COSTRUZIONI IDRAULICHE

Documenti analoghi
COSTRUZIONI IDRAULICHE

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

IDRAULICA 2 modulo. Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1.

IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Idraulica Correnti a superficie libera

COSTRUZIONI IDRAULICHE

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Correnti a pelo libero

Modello del moto vario nelle correnti a superficie libera

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Alcuni utili principi di conservazione

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Calcolo delle perdite di carico

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Contenuti del corso Modulo 1- I fluidi e il loro movimento-settimana 1- Test di autovalutazione 1

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Lezione Circolazione idrica sotterranea

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

I D R O S T A T I C A

Capitolo 12 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA

Idraulica delle correnti: definizioni

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Appendice A Parametri geometrici e statici per sezioni piane comuni e superfici e volumi di solidi

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Il deflusso superficiale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Le sistemazioni idrauliche

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Esercizi di magnetismo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza

Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

= E qz = 0. 1 d 3 = N

FISICA TECNICA AMBIENTALE

ESERCIZI DI IDROGEOLOGIA E IDRAULICA IN EXCEL

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Equazione di Bernoulli (II)

RELAZIONE DI CALCOLO

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

CORRENTI A PELO LIBERO

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 17 Agenda del giorno

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lezione 9. Statica dei fluidi

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Transcript:

COSTRUZIONI IDRAULICHE Canali e gallerie a pelo libero Prof. L. Butera 1

CANALI E GALLERIE A PELO LIBERO I parte Bibliografia consigliata D. Citrini, G. Noseda Idraulica Ed. Ambrosiana, Milano, 1975

Bibliografia consigliata G. Supino Idraulica generale Ed. Pàtron, Bologna, 1965 Bibliografia consigliata G. De Marchi Idraulica: basi scientifiche e applicazioni tecniche Ed. Hoepli, Milano, 1954-55 3

Bibliografia consigliata E. Marchi, A. Rubatta Meccanica dei fluidi: principi e applicazioni idrauliche UTET, Torino, 1981 Argomenti del modulo Sezioni tipo Resistenze al moto Scabrezza equivalente in sezioni composte 4

Argomenti del modulo Richiami: moto uniforme Richiami: moto permanente Fenomeni localizzati Argomenti del modulo Correnti rapide Problemi di moto vario Onde di traslazione ed oscillazione 5

Argomenti della lezione Grandezze geometriche e fisiche che regolano il moto uniforme Sezioni tipo Resistenze al moto Argomenti della lezione Sezioni di economia Gallerie in calcestruzzo 6

Argomenti della lezione Richiami: moto uniforme Richiami: moto permanente Richiami: fenomeni localizzati Grandezze geometriche e fisiche che regolano il moto uniforme 7

A B P Sezione idrica Larghezza del pelo libero Contorno bagnato B A P V Q A Q Velocità media Portata B A P 8

Definizioni α g V 1 1 J ds h 1 h i ds V α g Il numero di Reynolds R e ρ V 4 R µ A R P Risulta elevatissimo Regime turbolento in/di tubo scabro 9

Sezioni tipo Rettangolari B h A Sezione idrica A B h Contorno bagnato P B + h 10

Trapezie B s h b A s Sezione idrica A ( B + b ) h/ Contorno bagnato P b + s Composite 1 h h M L G L M L G 1 Zona di magra Golene 11

A sezione chiusa F F Franco R 3 R R 1 R R 3 R 1 Raggi di curvatura Resistenze al moto 1

Regime turbolento di tubo scabro Chezy V C R i C 87 R 87 II di Bazin R + γ γ 1 + R γ Tipico del materiale Regime turbolento di tubo scabro Chezy V C R i C c R 1 6 Stricler c Tipico del materiale 13

Regime turbolento di tubo scabro Chezy V C R i C 100 R + R m 100 m 1 + R Kutter m Tipico del materiale Sezione composita 1 Zona di magra h h 1 h < h 1 Q A C R1 1 i 14

Sezione composita 1 h h 1 Zona di golena h > h 1 Q Q golena + Qmagra Sezione composita 1 Contorno bagnato 15

Sezione composita 1 Le linee di separazione tra l area 1 e l area non vengono conteggiate nel calcolo del contorno bagnato Sezione composita Si definisce una scabrezza equivalente c m valida per tutta la sezione Si impone che per ogni parte elementare sia costante il termine v i 16

Sezione composita Noto V c R /3 i 1/ Stricler si ricava c m c m P P i 3/ c i /3 Sezioni di economia 17

Sezione di economia Si è visto che Q A c R /3 i 1/ Stricler Ne segue che Se R c a parità di sezione R è massimo se nella sezione è inscrivibile una circonferenza B B h h Si ricava R h 18

Esempio di sezioni di economia 6.1 17.33 Sezione 1 (di economia) Q 110 m i f c 3 0.0003 Ω 68.65m 44m 1/3 /s /s 14.53 Sezione 5.14 Q 110 m i f 3 0.0003 /s Ω 48.6 m c 70 m 1/3 /s 19

4.00 16.06 i Sezione 3 Q 110 m f 3 0.0003 Ω 48.6 m c 71.97 m /s 1/3 /s Gallerie in calcestruzzo 0

Contessini: gallerie di Cimego Calcestruzzo semplice 30 cm Intonaco semplice 15 1.5 cm Contessini: gallerie di Cimego In scavo non armato Calcestruzzo semplice 30 cm Intonaco semplice 1.5 cm 1

Contessini: gallerie di Cimego In scavo armato Calcestruzzo semplice 35 cm Gunite armata 7 cm Richiami: moto uniforme

Ipotesi di calcolo Canale prismatico rettilineo Declive nel senso del moto Indefinitamente lungo Scabrezza costante t Portata costante Risultato La corrente si dispone con il pelo libero parallelo al fondo 1 z z 1 3

Risultato h 0 Altezza di moto uniforme 1 h 0 z z 1 Risultato z 1 z Pendenza if sin α i L del canale 1 h 0 z z 1 α z 1 4

Ipotesi Filetti rettilinei e paralleli al fondo del canale h 0 La pressione varia idrostaticamente lungo ciascuna verticale γ h 0 Richiami: moto permanente 5

α g V 1 Profilo del pelo libero 1 J ds h 1 h α V g i ds Bilancio energetico tra due sezioni α V1 α V i ds + h1 + h + + J ds g g Posto α 1 V C R J 6

Bilancio energetico tra due sezioni Si ricava V dh i de C R ds dh In cui E h + α V g E Energia specifica E h + α g V E min de dh 0 Altezza critica h 7

E CV C.V. Energia specifica E h + α g V E min Corrente veloce (C.V.) h< h E CV C.V. Energia specifica CL C.L. E h + α g V E min Corrente lenta (C.L.) h> h 8

D1 h 0 V > 0 dh i de C R ds > 0 dh Alveo a debole pendenza D D1 h 0 V < 0 dh i de C R Alveo a debole ds > 0 pendenza dh 9

D D1 D3 h 0 V < 0 dh i de C R ds < 0 dh Alveo a debole pendenza F1 h 0 V dh i de C R ds dh > 0 Alveo a forte > 0 pendenza 30

F F1 h 0 V dh i de C R ds dh > 0 Alveo a forte < 0 pendenza F F1 F3 h 0 V dh i de C R ds dh < 0 < 0 Alveo a forte pendenza 31

Richiami: fenomeni localizzati Da corrente lenta a veloce D h 0 F h 0 3

Da corrente veloce a lenta: risalto idraulico L equazione globale della dinamica applicata al volume compreso tra le sezioni 1 e consente di individuare la sezione 1 dove avviene h il risalto h 1 D1 Risalto idraulico D h 0 D3 s 33

Spinta Totale S S S Π Nel risalto S si mantiene costante S min S 1 γh L + ρqu M h Risalto e perdite di energia Q Risalto idraulico E h + gω Adimensionalizzando all altezza critica (sezione rettangolare) E h Q + gl h h 1 + h ( ) 1 x + x 34

Spinta totale S 1 Q γh l + ρ lh Adimensionalizzando rispetto a (a meno di γ) S 1 γh l + ρl g lh 1 h + h 1 x + 1 x E S Rappresentazione grafica Spinta totale adimensionale: S/² Energia specifica adimensionale: E/ x 35

Rappresentazione grafica S 3 E S 1 S 3 > S 1 Risalto rigurgitato x x1 3 x E Rappresentazione grafica S E 4 E > E 4 Risalto non annegato x x 4 x 36

COSTRUZIONI IDRAULICHE 37