LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

Documenti analoghi
Comunicazioni Elettriche II

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

Comunicazioni Elettriche II

Modulazioni di ampiezza

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Campionamento e quantizzazione

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

La modulazione numerica

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK

Laboratorio II, modulo

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

MODULAZIONE AD IMPULSI

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

2. Analisi in frequenza di segnali

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

Analisi armonica su dati campionati

Prestazione e equalizzatori frazionari

Le modulazioni impulsive

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Il rumore nei circuiti elettrici

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Elementi di Teoria dei Segnali

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

Conversione Analogico/Digitale

Lezione 28 Maggio I Parte

Sistemi di Telecomunicazione

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

Sistemi di Telecomunicazione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Elementi di teoria dei segnali /b

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = )

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

Segnali ad energia ed a potenza finita

A p p e p nd n i d ce: Eq E u q a u lizzazion o e Equalizzazione

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata

La Trasformata di Fourier

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

La trasformata di Laplace

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

Indice. A Riassunto formule principali su AM 91

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Rappresentazione di una sequenza a durata finita come un periodo di una sequenza periodica.

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Transcript:

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004

Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione 1.1. Gli spettri FDM e OFDM 2. Descrizione analitica della tecnica OFDM 2.1. Schema a blocchi OFDM teorico 2.2. Schema a blocchi con DFT 3. L intervallo di guardia 4. Il prefisso ciclico 5. Cenni alle prestazioni Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 1

OFDM: introduzione Nella trasmissione parallela di dati, la banda di frequenza disponibile è generalmente suddivisa in molti canali La modulazione avviene tra le varie portanti in modo indipendente I vari canali occupano bande relativamente piccole, quindi meno sensibili agli effetti della distorsione dei canali selettivi in frequenza e con rumore impulsivo Allo scopo di eliminare l interferenza intercanale, gli spettri dei sottocanali non devono sovrapporsi: questo però non consente un utilizzo efficiente della banda disponibile La sovrapposizione spettrale può essere permessa a patto di sfruttare relazioni di ortogonalità tra i canali Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 2

Gli spettri FDM e OFDM f 1 f 2 f 3 f 4 f 1 f 2 f 3 f 4 Nel primo caso di parla di FDM (Frequency Division Multiplexing) Nel secondo caso di parla di MCM (Multicarrier Modulation) OFDM (Orthogonally Frequency Division Multiplexing) Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 3

Descrizione analitica della tecnica OFDM Un segnale OFDM consiste di N sottoportanti equispaziate in frequenza di una quantità f. La banda totale B è suddivisa in N sottocanali che vengono resi ortogonali L intervallo di segnalazione è T s = 1 f Le portanti, rispetto alla portante di riferimento f 0, sono individuate dalla relazione con k = 1,..., N 1. f k = f 0 + k f (1) Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 4

Schema di trasmissione OFDM Canale 0 cos(2πf 0 t) cos(2πf 0 t) sin(2πf 0 t) sin(2πf 0 t) Canale 1 cos(2πf 1 t) Canale cos(2πf 1 t) sin(2πf 1 t) sin(2πf 1 t) Canale N 1 cos(2πf N 1 t) cos(2πf N 1 t) sin(2πf N 1 t) sin(2πf N 1 t) Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 5

Schema di trasmissione OFDM (1) I filtri sono identici e tali che G 2 (f) soddisfi la condizione di Nyquist per l assenza di interferenza intersimbolica (ISI, Inter-Symbol Interference) agli istanti multipli di T s, cioé { 1 se i = 0 g(it s ) = 0 se i 0. Il segnale in uscita dal modulatore può essere espresso nella forma { + } N 1 s(t) = R a n (k) g(t nt s )e j2πf kt n= in cui a n (k) = i n (k) + jq n (k), dove i n (k) è il simbolo assegnato alla componente in fase del canale k all istante n, mentre q n (k) è il simbolo assegnato alla componente in quadratura del canale k-mo all istante n. (2) Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 6

Schema di trasmissione OFDM (2) La (2) può essere riscritta nel seguente modo s(t) = R { s(t)e j2πf 0t } (3) dove s(t) è l equivalente passa-basso di s(t) e può essere espresso nella forma s(t) = + n= N 1 a (k) n g(t nt s )e j2πk ft. (4) La condizione che deve essere soddisfatta affinchè due canali distinti (l ed m) siano ortogonali è + g(t)e j2πf lt g(t it }{{} s )e j2πf mt dt = 0, i = 0, ±1, ±2, }{{} impulso del canale l impulso del canale m (5) per ogni coppia f l, f m che soddisfano la (1). Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 7

Schema di trasmissione OFDM (3) Gli impulsi g(t) devono essere progettati per garantire assenza di ISI e per eliminare la possibile interferenza Intercanale (ICI, Inter-Channel Interference) Si dimostra che le condizioni simmetrico rispetto ad f = 0 arg[] combinazione lineare di una funzione periodica di periodo 2 f ed una componente di tipo lineare, cioè arg[] = αf + ψ(f) permettono una trasmissione senza ISI e ICI. Impulsi che soddisfano tali vincoli sono gli impulsi con spettro a radice di coseno rialzato con qualsiasi fattore di roll-off. Il sistema richiede un elevato grado di sincronizzazione. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 8

Schema di trasmissione OFDM Semplificazione. Considerando un solo intervallo di segnalazione, il segnale s(t) assume la forma s(t) = N 1 a (k) 0 g(t)ej2πk ft. (6) Se si campiona il segnale s(t) N volte nell intervallo T s, si ha ( s l T ) N 1 ( s = a (k) 0 N g l T ) s e j2πk f l T s N l = 0,, N 1; N (7) e ricordando che f = 1 T s, la (7) diviene ( s l T ) N 1 [ ( s = a (k) 0 N W N kl g l T )] s l = 0,, N 1 N (8) con W N = e j 2π N. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 9

Schema di trasmissione OFDM (1) La trasformata discreta di Fourier inversa permette di riottenere la sequenza x(k) partendo dalla sua trasformata discreta X(k) x(n) = IDF T [X(k)] = 1 N N 1 l=0 X(l)W nl N. (9) Posto b (l) 0 = N 1 a(k) 0 W N kl, si vede che esso coincide a meno di un fattore 1 N, col campione l-esimo della trasformata discreta di Fourier inversa della sequenza {a (0) 0,..., a(n 1) 0 }. Il segnale trasmesso diviene quindi ( s l T ) ( s = b (l) 0 N g l T ) s l = 0,, N 1 (10) N con {b (k) 0 } = IDF T [{a(k) 0 }]. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 10

Schema di trasmissione OFDM (2) Se g(t) è limitato nell intervallo [0, T s ] (g(t) = 0 t / [0, T s ]), la rappresentazione (10) può essere estesa ad ogni intervallo di segnalazione ( s m T ) + ( s = b (l) n g l T ) s N N nt s (11) con m = nn + l l = 0,, N 1 n = 0, 1,. n= Con queste assunzioni, lo schema di riferimento per un sistema di trasmissione OFDM è dato da Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 11

Schema di trasmissione OFDM (3) a (0) n DEC â (0) n a (1) n DEC â (1) n N T s IDFT P/S g (t) CAN g ( t) S/P DFT a (N 1) n DEC â (N 1) n Figure 1: Sistema OFDM utilizzante la DFT Nel caso in cui g(t) sia a banda limitata l estensione della rappresentazione (11) sembra non essere piú valida per la possibile presenza di ISI agli istanti m T s N, per cui non si potrebbe usare la trasformata discreta di Fourier. Tale estensione risulta invece possibile grazie al seguente teorema. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 12

Schema di trasmissione OFDM (4) Teorema Il sistema di figura 1 risulta equivalente in termini di spettro di potenza a quello ad elevata complessità con i filtri dimensionati come indicato e se l impulso g (t) è dimensionato in modo tale che il suo spettro G (f) di potenza soddisfi G (f) 2 = 1 N N 1 ( G f k ) 2. T s In entrambe i casi all ingresso dei decisori si ottengono dei campioni che, per quanto riguarda la parte di segnale sono uguali, mentre per quanto riguarda le componenti di rumore sono statisticamente equivalenti. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 13

Schema di trasmissione OFDM (5) Nello schema di figura 1 sorgono dei problemi se si usa un impulso g(t) di tipo radice a coseno rialzato con fattore di roll-off α. Con tale scelta l impulso g (t) risulta un impulso a radice di coseno rialzato con fattore di roll-off α 1 = α N e banda N + α T s Se N cresce α 1 tende a diventare molto piccolo, per cui si avrebbe un filtro non realizzabile fisicamente. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 14

Schema di trasmissione OFDM (6) Si sceglie allora di utilizzare un roll-off maggiore, con l effetto indesiderato di avere i canali alle estremità attenuati Per ovviare a questo problema tali canali vengono soppressi assegnando ai relativi a (k) n il valore 0. Il numero (2p) di canali da sopprimere dipende dal fattore di roll-off secondo la seguente relazione 2p = Nα, per cui si ha che a n (k) = 0 per k = 0,, p 1 e per k = N p 1,, N 1. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 15

L intervallo di guardia I sistemi radio OFDM sono caratterizzati dal fenomeno dei cammini multipli che introducono ISI. Per mitigare tale effetto, si è aggiunto un intervallo di guardia in ogni trasmissione Il tempo totale di simbolo risulta quindi essere T = + T s Durante tale intervallo di guardia viene trasmesso un prefisso che consiste in una estensione ciclica dei simboli di canale in uscita dal blocco IFFT b (N N 1) n, b (N N 1+1) n,, b (N 1) n b (0) n, b (1) n,, b (N 1) n. prefisso simboli Tale prefisso viene poi scartato al ricevitore Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 16

L intervallo di guardia (1) L introduzione dell intervallo di guardia con maggiore della durata τ max della risposta all impulso del canale h(t), serve a combattere l ISI tra i simboli OFDM. Riprendendo la (4), possiamo scrivere ỹ(t) = + n= N 1 a (k) n v k [t n (T s + )] (12) dove v k (t) = g(t)e j2πk ft h(t). Supponendo che g(t) abbia durata T s, v k (t) ha durata T s + τ max T s +. Questo fa sì che l impulso v k [t (n 1) (T s + )] si sovrapponga a v k [t n (T s + )] nell intervallo di guardia, intervallo che verrà poi scartato al ricevitore. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 17

Prefisso ciclico L utilizzo di un prefisso ciclico serve a rendere la convoluzione tra il segnale trasmesso e la risposta all impulso del canale h(t) equivalente alla convoluzione circolare più adatta alla DFT. Si dimostra che l introduzione del prefisso ciclico semplifica la costruzione di un eventuale equalizzatore. Se H(f) è la funzione di trasferimento del canale ed il numero di portanti è elevato, H(f) diventa virtualmente non selettiva in ogni signola portante. Se H k è il valore di H(f) nel k-esimo canale, all uscita del blocco FFT, i campioni di segnale sono a k H k. I coefficienti {α j } N 1 j=0 dell equalizzatore possono essere determinati, per esempio, utilizzando il criterio dello zero-forcing α k = 1 H k Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 18

Prefisso ciclico (1) L aggiunta del prefisso ciclico diminuisce la velocità di trasmissione e aumenta la banda necessaria Un prefisso di N 1 simboli comporta un espansione di banda di un fattore N 1 N. Nelle applicazioni pratiche si cerca quindi di scegliere il prefisso in funzione della risposta impulsiva del canale cercando, tuttavia, di mantenere l espansione di banda al di sotto del 20-30%. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 19

Cenni alle prestazioni Il segnale ricevuto può essere scritto come z(t) = s(t) + ñ(t) (13) con ñ(t) processo di rumore gaussiano bianco complesso con densità spettrale di potenza bilatera pari a 2N 0. Considerando l intervallo [mt s, (m + 1)T s ] e campionando a frequenza N T s, si ha che z(n) = N 1 a (k) m W kn N + ñ(n) n = 0, 1,, N 1 (14) dove ñ(n) sono campioni di un processo AWGN con varianza σn 2 B = 2N 0 N, pari alla potenza del processo di rumore in ogni canale Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 20

Cenni alle prestazioni (1) Sull i-mo canale all uscita del blocco FFT si ha s i = a (i) m + Il campione di rumore r i = N 1 N 1 ñ k W ki N. (15) ki ñkwn, essendo combinazione di variabili aleatorie gaussiane, è ancora una v.a. gaussiana a media nulla e varianza σ 2 r i = N 1 σ 2 n W ki 2 = Nσn. 2 (16) Da quanto sopra ottenuto si nota che è possibile applicare i risultati ottenuti per trasmissione mono-canale, avendo l accortezza di usare come potenza di rumore quella del singolo canale. N Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 21

Cenni alle prestazioni (2) Supponendo che tutti gli N canali abbiano caratteristiche identiche (identico rapporto tra l energia media per bit e la potenza di rumore) e che i flussi di dati siano indipendenti da canale a canale, la probabilità d errore per bit totale è P b = N 1 1 N P b k = P bk. (17) Dalla (17) si osserva che la prestazione, in termini di probabilità d errore, risulta pari a quella che si avrebbe con una trasmissione mono-canale (che utilizzi ovviamente la stessa banda B) Quindi, anche se gli spettri dei vari canali si sovrappongono, sfruttando la loro ortogonalità le prestazioni non vengono peggiorate. Riccardo Pighi - La tecnica di trasmissione OFDM 22