SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO

Documenti analoghi
Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Grading dei sarcomi delle parti molli. Ha senso il grading dei sarcomi? Evoluzione naturale dei sarcomi delle parti molli

Tumori ossei secondari del gatto

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

Slide seminar Lesioni dei tessuti molli e dell osso del distretto testa-collo

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

I Tumori della Parete Toracica

Lezione patologia del sistema muscolo-scheletrico.

Reggio Emilia, 4 Giugno Incontro O.R.I.A. Anagrafe della Ricerca dell U.O. di Anatomia Patologica dal 2005 a oggi

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST.

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico:

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Neoplasie mesenchimali

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

TUMORI A CELLULE GIGANTI

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

MASSA TORACICA SINISTRA

Caso cito 1 e istologico 4

Il Sistema di Anatomia Patologica e i suoi Processi

CISTI ANEURISMATICA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

TUMORI DELLE MENINGI. Primitivi. Secondari

Sarcomi delle parti molli

Relatrice dr.ssa Cinzia Bizzoca. Chirurgia Generale Ospedaliera Policlinico di Bari Direttore Dr. L. Vincenti Altamura, 29 febbraio 2016

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Sarcomi addominali: aspetti chirurgici

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Diagnostica citologica

LESIONI FOCALI BENIGNE

Ca Duttale in Situ (DCIS)

ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI DEL REGISTRO TUMORI PUGLIA E RELATIVI PDTA

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Sarcomi delle Parti Molli

I TUMORI OSSEI

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Il trattamento integrato dei sarcomi

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

La caratterizzazione molecolare. Licia Laurino UOC Anatomia Patologica TREVISO

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

Sarcomi del retroperitoneo

Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Incidenza dei Tumori Infantili

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

BASI MOLECOLARI L alterazione più comune nel mesotelioma maligno del peritoneo è la delezione del locus 9p21 Nel locus 9p21 mappano CDKN2A: p16 e ARF

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Università degli Studi di Napoli Federico II XI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CITOPATOLOGIA ASPIRATIVA Citologia Aspirativa della Tiroide

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Diagnostica clinica-strumentale

Con diagnosi di ileo meccanico - occlusione intestinale - si procede ad intervento chirurgico d urgenza.

Osservazione di un campione citologico

Transcript:

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO Paola Collini Struttura Semplice di Patologia dei Tessuti Molli e dell Osso, Istopatologia Generale e dell Età Evolutiva IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PATOLOGO RADIOLOGO ONCOLOGO MEDICO CHIRURGO RADIO TERAPISTA IMMUNOLOGO BIOLOGO MOLECOLARE

INFORMAZIONI CHE IL PATOLOGO DEVE CONOSCERE SESSO ED ETA SEDE SUPERFICIALE / PROFONDO (rispetto alla fascia) DIMENSIONI RAPPORTI CON STRUTTURE (es. nervo, vaso, fascia, osso) ANAMNESI TUMORE PRIMITIVO / RECIDIVA / METASTASI ESAMI ISTOLOGICI PRECEDENTI QUADRO CLINICO-RADIOLOGICO PRE-TRATTAMENTO

-ALCUNE ENTITA NON SONO PIU PREVISTE -Istiocitoma fibroso maligno: UPS, LMS PLEO, RMS PLEO, LIPOSA PLEO, LIPOSA DD -Emangiopericitoma: TUMORE FIBROSO SOLITARIO -Liposarcoma a cellule rotonde: LIPOSARCOMA MIXOIDE AD ALTO GRADO

LEIOMIOSARCOMA ACTINA DESMINA SARCOMA A CELLULE FUSATE CON DIFFERENZIAZIONE MIOGENICA SOLO ACTINA FOCALE

TUMORI A PICCOLE CELLULE ROTONDE caratterizzati dalla presenza di CELLULE in genere POCO DIFFERENZIATEdal punto di vista morfologico necessita di APPLICAZIONE DI TECNICHE SPECIALI per la diagnostica differenziale

SYNOVIAL SARCOMA t(x;18) MONOPHASIC TYPE SYT-SSX1 SYT-SSX2 SYT-SSX4 BIPHASIC TYPE POORLY DIFFERENTIATED, SMALL CELL, EWING-LIKE TYPE

SARCOMA DI EWING EE CD99

SARCOMA DI EWING Traslocazione cromosomica ricorrente Fusione del gene EWS (sul cr. 22) con un gene della famiglia ETS (fattori di trascrizione) t(11;22) (q24;q12) nell 85% dei casi (EWS-FLI1) Variantinel 10-15% dei casi (ERG, ETV1, ETV4, FEV) FINO A QUALCHE ANNO FA BASTAVA QUESTO.

ATTENZIONE AD INTERPRETARE I RISULTATI DELLA FISH!!!!!!!!!

GRADO ISTOLOGICO: RISCHIO DI METASTASI A DISTANZA

LEIOMIOSARCOMA: D+M+N = G D1 D2 M = mitosi D3, +/- pleomorfo

LIPOSARCOMA MIXOIDE IPERCELLULARITA CLASSICO AD ALTO GRADO

TUMORE FIBROSO SOLITARIO MALIGNO: MITOSI >4/10HPF NECROSI IPERCELLULARITA MARGINI INFILTRATIVI

VALUTAZIONE MICROSCOPICA DEI MARGINI DI RESEZIONE MARGINI INDIVIDUATI IN PRESENZA DEL CHIRURGO O IN BASE A REPERI INDICARE SE IL MARGINE INDICATO IN CHINA E -LIBERO DA NEOPLASIA -A MENO DI 1 mm DALLA NEOPLASIA (Barriere tipo fascia, perinevrio) OPPURE LA NEOPLASIA E PRESENTE SUL MARGINE INDICATO IN CHINA

VALUTAZIONE DEI PEZZI OPERATORI DOPO TERAPIA

SARCOMA PRETRATTATO: MAPPATURA MITOSi SCLEROJALINOSI NECROSI CELLULE ATIPICHE SPARSE IN SCLEROJALINOSI

CELLULE NEOPLASTICHE RESIDUE

ISTIOCITI VASI DANNEGGIATI JALINOSI VASI CELLULE INFIAMMATORIE MATERIALE FIBRNOIDE

SARCOMA PRETRATTATO: GRADO DI REGRESSIONE RISPOSTA TISSUTALE -% TUMORE RESIDUO (mitosi/10hpf; % di differenziazione) -% ALTERAZIONI POST-TERAPICHE (necrosi, sclerojalinosi, reazione fibroistiocitica con emosiderina, emorragia, cisti, tessuto mixoide, ecc) NON APPLICABILE IL GRADO FNCLCC

ETEROGENEITA MORFOLOGICA E/O IMMUNOFENOTIPICA DEI SARCOMI

CAMPIONAMENTO DI UN GRANDE PEZZO OPERATORIO CHIRURGIA MULTIVISCERALE PER LIPOSARCOMA RETROPERITONEALE

BIOPSIA INCISIONALE TRU-CUT -PICCOLE BIOPSIE DI UNA GRANDE MASSA NEOPLASTICA -CONSULENZE IN CUI NON SONO ESAMINATI TUTTI I PRELIEVI

LEIOMIOSARCOMA GRADO 3 SARCOMA PLEOMORFO GRADO 3 actina

TUMORE FIBROSO SOLITARIO PROGRESSIONE MALIGNO: MITOSI >4/10HPF NECROSI IPERCELLULARITA MARGINI INFILTRATIVI DEDIFFERENZIAZIONE

CLASSIFICAZIONE WHO DDLPS, despite itshigh grade morphology, exhibits a less aggressive clinical coursethan other types of high grade undifferentiated pleomorphic sarcomas, and an accelerated clinical course is observed in only a minority of patients. However the basis for this difference is unknown

mdm2

desmina miogenina

59/144 (41%) DOD 22% DOD DOPO RECIDIVA LOCALE 13% DOD M+ OS A 5 ANNI 60.6% WD OS 91.9% DD G2 OS 54.5% DD G3 OS 22.3% DD SENZA DIFF. MIOGENICA OS5 53.9 DD CON DIFF. MIOGENICA OS5 35.8 DD CON DIFF. MIOGENICA RABDO OS5 28.6

FARMACODIAGNOSTICA

ALK

PERDITA DI IMMUNOREATTIVITA PER INI1 TRASLOCAZIONE SYT-SSX1,2,4 INI1

EE CD20 CD45 = CD20 + CD3 CD3

GRUPPO SARCOMI INT DI MILANO Dipartimento di Patologia Diagnostica e Laboratorio Paola Collini Marta Barisella Salvatore Lorenzo Renne Simona Massa Rosalin Spagnuolo Laboratorio di Istochimica ed Immunoistochimica Laboratorio di Diagnostica Molecolare Gruppo multidisciplinare Sarcomi dell INT paola.collini@istitutotumori.mi.it