Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Documenti analoghi
GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Applicazioni della similitudine Unità 2

Geometria analitica in sintesi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

1 Definizioni e proprietà

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

Equazioni e disequazioni irrazionali

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Note del corso di Geometria

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Il Problema di Keplero

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

soluzione in 7 step Es n 208

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

Problemi di geometria

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Nicola De Rosa maturità 2015

Si considerino le rette:

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Problemi di geometria

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Problemi di geometria

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Problemi di geometria

La legge di Lenz - Faraday Neumann

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Geometria analitica in sintesi

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Problemi di geometria

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007)

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno

Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Circonferenza e cerchio

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Idraulica Scale di deflusso

Geometria analitica: assi e punti

Triangolo rettangolo

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Transcript:

Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del peimeto di un qualunque poligono egolae inscitto e minoe del peimeto di un qualunque poligono egolae cicoscitto. Inolte è intuitivo (e si può comunque dimostae in modo igooso) che la diffeenza ta il peimeto di un poligono egolae cicoscitto e il peimeto di un poligono egolae inscitto con lo stesso numeo di lati diventa sempe più piccola aumentando il numeo dei lati. La lunghezza della ciconfeenza è definita come l elemento sepaatoe ta l insieme dei peimeti dei poligoni egolai inscitti e l insieme dei peimeti dei poligoni egolai cicoscitti alla ciconfeenza. 70

Ossevazioni 1) Se consideiamo due ciconfeenze di aggi e e vi insciviamo un poligono egolae dello stesso numeo di lati, indicando con p il peimeto del poligono inscitto nella ciconfeenza di aggio e con p il peimeto di quello inscitto nella ciconfeenza di aggio abbiamo che: p p : p' = p' ' Dimostazione Sappiamo che p : p' = l : l'. Consideando la similitudine dei tiangoli in figua abbiamo che l : l' e quindi in conclusione p : p'. ) Analogamente, consideando i poligoni egolai cicoscitti dello stesso numeo di lati ed indicando con P il peimeto del poligono cicoscitto alla ciconfeenza di aggio e con P quello elativo alla ciconfeenza di aggio, abbiamo che: P P : P' = P' ' 71

Lunghezza della ciconfeenza Se quindi indichiamo con c la lunghezza della ciconfeenza di aggio e con c la lunghezza della ciconfeenza di aggio abbiamo che: p < c < P p' < c' < P' p c P < < p' c' P' c = c' ' Alloa possiamo anche scivee c = c' ' c = c' ' cioè il appoto ta la lunghezza di una ciconfeenza e il suo diameto è costante e questo appoto viene indicato con il simbolo π (pi-geco). π è un numeo iazionale, cioè non si può espimee con una fazione (la lunghezza della ciconfeenza e il suo diameto sono gandezze incommensuabili) ed il suo valoe appossimato è,14. Quindi in conclusione c = π, da cui la lunghezza c della ciconfeenza di aggio isulta: c = π Nota Pe calcolae un appossimazione di π possiamo calcolae il appoto ta il peimeto di un poligono egolae inscitto (o cicoscitto) alla ciconfeenza con un numeo elevato di lati e il diameto (vedi schede di Geogeba). Aea del cechio Pocedendo in modo analogo definiamo l aea del cechio come l elemento sepaatoe delle aee dei poligoni egolai inscitti e l insieme delle aee dei poligoni egolai cicoscitti alla ciconfeenza. p Poiché l aea di un poligono egolae cicoscitto isulta A = l aea A C del cechio saà 1 1 A cechio = c = π = π In conclusione l aea del cechio di aggio isulta A cechio = π 7

SCHEDA 1 Lunghezza di un aco di ciconfeenza e aea di un settoe cicolae Considea una ciconfeenza di aggio e un angolo al cento di ampiezza α, pe esempio misuato in gadi. Indichiamo con l la lunghezza dell aco di ciconfeenza sotteso dall angolo α. Poiché gli angoli al cento sono diettamente popozionali ai ispettivi achi di ciconfeenza abbiamo: l : π = α : 60 da cui possiamo icavae l = π α 60 Analogamente, indicando con Aα l aea del settoe cico lae individuato da α, abbiamo:.. Da cui possiamo icavae A α =. Nota: osseviamo che A α 1 = l 1 1 π α Infatti l = =... 60 7

SCHEDA Lati dei poligoni egolai inscitti in una ciconfeenza di aggio Considea una ciconfeenza di aggio : deteminiamo la lunghezza del lato del tiangolo equilateo inscitto Considea il tiangolo OHB in figua: HB =... e quindi AB =... quadato inscitto Considea il tiangolo AOB in figua: AB =... pentagono inscitto Considea il tiangolo AFD in figua: il segmento AF coisponde al lato del decagono egolae inscitto nella ciconfeenza e quindi, essendo sezione auea del aggio, 5 1 sappiamo che misua AF = ed applicando il 1 teoema di Euclide possiamo icavae HF:.. e quindi, pe diffeenza OH=. Applicando poi il teoema di Euclide possiamo tovae AH e quindi AB:.. esagono inscitto Considea il tiangolo ABO in figua: AB =... 74

Esecizi 1) Disegna una ciconfeenza di diameto AB e pendi un punto P su AB: disegna le ciconfeenze di diameti AP e PB. Veifica che la somma della lunghezza delle ciconfeenze è uguale alla somma della lunghezza della ciconfeenza di diameto AB. ) Considea un tiangolo ettangolo e disegna sui cateti e sull ipotenusa dei semicechi esteni al tiangolo. Dimosta che il semicechio costuito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei semicechi costuiti sui cateti. ) Considea un quadato di lato 4 cm. Disegna la ciconfeenza inscitta e quella cicoscitta. Detemina la lunghezza delle due ciconfeenze e l aea della coona cicolae individuata da esse. 4 π, 4π, A = 4π ] 4) Considea una ciconfeenza di diameto AB e taccia una coda AC che foma un angolo di 60 con AB. Sapendo che la lunghezza della ciconfeenza è, detemina l aea del tiangolo ABC. 5 5) In un ombo il lato e la diagonale minoe misuano a. Detemina l aea del ombo e l aea del cechio inscitto nel ombo. 16 a ] a, π a ] 75

6) Considea un tapezio isoscele cicoscitto ad una semiciconfeenza (la base maggioe si tova sul diameto). Sapendo che la lunghezza della semiciconfeenza è 8 π cm e che la diffeenza delle basi del tapezio è 1 cm, detemina il peimeto del tapezio. 48 cm ] 7) Disegna un cechio di aggio e inscivi in esso un tiangolo equilateo. Detemina l aea della egione di cechio delimitata da un lato del tiangolo e dall aco minoe coispondente. π 4 ] 8) In un cechio di aggio cm è inscitto un quadato. Detemina l aea della egione del cechio delimitata da un lato del quadato e dall aco minoe coispondente. ( cm π ) ] 9) Detemina l aea di un settoe cicolae di un cechio di aggio il cui angolo al cento misua 0. 1 π ] 1 10) Considea un cechio di aea 4π cm e sia P un punto a distanza 4 cm dal cento O. Da P conduci le tangenti alla ciconfeenza e siano T 1, T i punti di contatto. Detemina l aea del quadilateo OT 1PT. 4 cm ] 76