Vibrazioni nelle molecole poliatomiche

Documenti analoghi
Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

links utili:

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

9.6 Struttura quaternaria

Premessa essa sulle soluzioni

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Dai circuiti ai grafi

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Introduzione al Machine Learning

Matrici di massa degli elementi finiti

Variabili statistiche - Sommario

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Trigger di Schmitt. e +V t

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc /2007

Macchine. 5 Esercitazione 5

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Induzione elettromagnetica

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

Circuiti di ingresso differenziali

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Lezione n.13. Regime sinusoidale

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Fondamenti di Fisica Acustica

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

B - ESERCIZI: IP e TCP:

CHE COS E LA COMPLESSITA

Tutti gli strumenti vanno tarati

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Le forze conservative e l energia potenziale.

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager

Condensatori e resistenze

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Il diagramma PSICROMETRICO

Soluzione esercizio Mountbatten

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Misure Topografiche Tradizionali

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Capitolo 2 Dati e Tabelle

Aritmetica e architetture

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Fig Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Elettricità e circuiti

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Induttori e induttanza

Analisi e Sviluppo di una Rete Neurale Modulare basata su Mixture of Experts, e Confronto con Algoritmi di Boosting

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Appunti sulle curve di Bézier

Riflessione, diffusione e rifrazione

DATA MINING E CLUSTERING

Corrente elettrica e circuiti

Transcript:

Vbrazon nelle molecole polatomche Voglamo descrvere l moto vbrazonale d una molecola polatomca con N atom In un sstema d rfermento con ass fss ogn atomo è descrtto da 3 coordnate cartesane 3N grad d lbertà Nel caso dell esempo le 9 coordnate cartesane x,y,z,...,z 3 possono rappresentare qualsas moto. Ma voglamo dstnguere tra mot che c nteressano (vbrazonal) e quell che non c nteressano (rotazonal e traslazonal). Innanztutto bsogna contare quant sono grad d lbertà vbrazonal d una molecola polatomca

s consdera la molecola come un corpo rgdo e s studa l suo moto n un sstema d rfermento fsso nello spazo (X,Y,Z) N atom, 3N coordnate cartesane (grad d lbertà) 3 Coord. per Moto Traslazonale (moto del barcentro) / 3 Moto Rotazonale n molecole lnear/non lnear o (, esprmono l orentazone rspetto alla retta passante per punt del corpo rgdo)

Escludendo grad d lbertà traslazonal e rotazonal restano: 3N-6 coordnate n molecole non lnear 3N-5 coordnate n molecole lnear ueste coordnate possono descrvere mot d vbrazone molecolar Cercheremo un opportuna trasformazone d smltudne (combnazon lnear lnearmente ndpendent) che c consenta d descrvere sol mot vbrazonal (coordnate normal d vbrazone)

Es 3x3=9 grad d lbertà Per dstnguere tra mot vbrazonal e quell che non c nteressano (rotazonal e traslazonal) è utle cambare sstema d coordnate x y z x y z x3 y3 z3 Trasformazone d smltudne 9 coordnate 9-6=3 coordnate 3 Coordnate Vbrazonal

Problema che bsogna rsolvere: descrzone del moto vbrazonale d N masse (atom) accoppate ogn massa è descrtta da coordnate cartesane d spostamento x, y, z ( ) le masse sono connesse da forze scrvamo l energa cnetca e potenzale per la molecola con N atom F dv d N energa cnetca T m ( x y z ) Indcando per ogn massa m le 3 coordnate d spostamento con la coordnata generca T 3N m ( ) con che va da a 3N e m = m per =,,3; m = m per =3,4,5 e cos va.

N j N j k j V 3 3 energa potenzale Deve essere funzone delle coordnate d spostamento : possamo espanderla n sere d Taylor delle coordnate d spostamento (come nel caso della batomca)... (0) 3 0 3 3 0 j N j j N N V V V V costant d forza k j s puo porre =0 dervate prme 0= n =0 k j costante d forza generalzzata: connettono lo spostamento con lo spostamento j, qund le vbrazon degl atom nteragscono attraverso le costant d forza

Per semplfcare la trattazone e convenente ntrodurre le coordnate cartesane massa-pesate così defnte m q In termn d queste coordnate l en. cnetca e l energa potenzale prendono le seguent forme : N N q dt d m T 3 3 j N j j q q V f 3, costant d forza j j q q V f j j j m m k f

Energa totale del sstema E 3N ( q ) 3N, j f j q q j I termn mst descrvono l accoppamento tra mot nuclear che avvene attraverso le costant d forza (oscllator armonc accoppat) gl element f j possono essere raggruppat nella matrce f (3Nx3N) delle costant d forza. la matrce f contene termn extradagonal generalmente non zero V non è dagonale. Cerchamo nuove coordnate (coordnate normal d vbrazone) che rendano dagonal sa T che V (n partcolare la matrce delle costant d forza) 3N c k Le coordnate K rappresentano la base n cu la matrce f è dagonale) k q

Cerchamo una combnazone lneare delle coordnate cartesane massa pesate che renda dagonale la matrce f delle costant d forza: trovamo gl autovalor e gl autovettor d f. Gl autovalor d f (3N) soddsfano l set d equazon lnear omogenee f Ic 0 Rsolvendo l determnante secolare s ottengono le radc (autovalor) della f :,,... f I 3N 0 Costant d forza che ndchamo con f Gl autovettor d f che sono le combnazon lnear: k 3N c s trovano rsolvendo l set d equazon smultanee per ogn autovalore k q K f Ic 0 che consentono d determnare (,...3N) c K

Gl autovettor k d f sono le coordnate normal d vbrazone (combnazon lnear delle coordnate massa-pesate) k 3N c La dagonalzzazone della f mostra che de 3N autovalor solo 3N-6 (5) sono dvers da zero Le coordnate normal d vbrazone sono n numero d 3N-6 e sono ndpendent tra loro S possono esprmere l energa cnetca e potenzale n termn delle coordnate normal k q l energa cnetca rmane dagonale T 3 6 N e l energa potenzale ora è una somma d termn ndpendent tra loro (è dagonale) : V 3 6 N f f sono gl autovalor della matrce f delle costant d forza

3 q m q m q m M O C O T traslazone 3 3 q m q m q m M C O C T 3 q q stramento smmetrco Stramento asmmetrco x m O m O m C m O k f f 0 k f 3 CO

3 3 q q stramento smmetrco m O k f 3 3 q m q m q m M C O C T Stramento asmmetrco k f 3

Mod normal d CO : 3N-5 = 4 I mod normal sono ndpendent e rsuonano a frequenze dverse e ben defnte mod normal d stretchng mod normal angolar (bendng) mod degener

6 3 v / N b f H 6 3 v N b H H L Hamltonano vbrazonale puo essere scrtto n termn delle coordnate normal H è una sommatora d termn ndpendent La funzone d onda corrspondente s puo scrvere come prodotto d temn ) (... ) ( ) ( 6 3 6 3 N N vb L operatore H opera solo sulla funzone che dpende da qund l problema s rconduce alla soluzone delle 3N-6 equazon ) ( ) ( E H E f equazone d un oscllatore armonco

E hv 0 soluzon (autovalor) per l energa ) (v frequenza armonca dell -mo modo normale L energa totale vbrazonale è 0 E (v, v,..v3n 6) hv (v ) energa vbrazonale GS E E(0,0...0) hv l energa d punto zero puo essere sgnfcatvamente grande 0 funzon d onda vbrazonal N v H v ( y ) e y y funzone d onda del GS 0 N e y /

Replogo Una molecola polatomca costtuta da N atom ha 3N-6 (5) grad d lbertà o coordnate normal vbrazonal l moto d vbrazone è complesso e convolge gl spostament d tutt gl atom ma può venr scomposto n 3N-6 mot armonc (mod normal) ndpendent la cu sovrapposzone costturà l reale moto d vbrazone della molecola per modo normale s ntende un moto armonco (o anarmonco) cu partecpano tutt gl atom della molecola; ogn modo normale è descrtto tramte una coordnata normale che è combnazone lneare delle 3N coordnate cartesane massa-pesate n un modo normale gl atom eseguono semplc oscllazon armonche attorno alla sua poszone d equlbro: tutt nucle s muovono con la stessa frequenza sono n fase l ampezza vara (msura della partecpazone d ogn sngolo atomo al moto)

Mod normal d CO : 3N-5 = 4 I mod normal sono ndpendent e rsuonano a frequenze dverse e ben defnte mod normal d stretchng mod normal angolar (bendng) mod degener

Cascuna coordnata normale può essere rappresentata grafcamente da un nseme d vettor che mostrano gl spostament relatv de var atom durante una data vbrazone. Esempo: le Coordnate Normal d una molecola pegata XY corrspondono a 3 nsem d vettor X X X Y Y Y Y Y Y stretchng smmetrco stretchng asmmetrco bendng

MODI NORMALI H O (3N-6=3) Lvell energetc E 0 h v v n numer d onda ~ ~ 0 G stretchng asmmetrco 3756 cm - stretchng smmetrco 365 cm - Bendng 545 cm -

Regole d selezone Solo mod normal che comportano una varazone del momento d dpolo sono IR attv... S consdera un modo normale alla volta; per ogn modo normale e 0 00...v' 0...0 00...v 0...0 v' e v v' 0 Regola d selezone generale ortogonaltà 0 0 v Sono attv all IR solo mod normal che comportano una varazone d Regola d selezone specfca v

Ne cas semplc non è dffcle valutare se vara con. CO 0 Vbrazone IR nattva 0 Nessun momento d dpolo 3 0 0 Vbrazone IR attva 3 Momento d dpolo oscllante I mod normal per qual s ha varazone del mom. d dpolo sono dett IR attv. La teora de grupp è mportante per determnare qual mod sono IR attv

% Trasmssone Spettro IR d CO Dfferenze d energa, cm - 350 335 667 Zero IR IR Spettro IR 4000 000 Numer d onda (cm - )

H O: tutt e tre mod normal producono una varazone d (IR attv) Spettro IR d H O

Tp d mod normal

Effett d anarmonctà Il carattere anarmonco de mod normal è responsable d una struttura spettrale pu complessa d quella prevedble nel modello armonco (bande fondamental) Consderamo l effetto dell anarmonctà elettrca... 0 0 0 j j j... 0 0 0 0 j j j Armonche superor, v = Ton d combnazone (è ecctato pù d un modo alla volta) Fondamental

Lvell e transzon vbrazonal d SO L anarmonctà consente, oltre alle transzon fondamental, ulteror transzon tra lvell vbrazonal GS : tutt n.quantc sono =0 E k (000) Lvell fondamental : tutt n.quantc sono =0 tranne uno che è = : E k (00) Lvell d sovratono : tutt n.quantc sono =0 tranne uno che è > E k (00) Lvell d combnazone: due (o pù) n.quantc sono 0 E k (0)

le transzon tra quest lvell danno orgne a bande IR osservabl a frequenze cos denomnate Frequenze fondamental : GS lvello fondamentale Le corrspondent bande sono le pù ntense Sovraton (o armonche superor) : GS lvello d sovratono Sono bande generalmene pù debol Nell approssmazone armonca sovraton cadono a multpl nter ( o 3) della frequenza fondamentale. Ton d combnazone : GS lvello d combnazone ecctazone smultanea d mod S osservano bande a: frequenze dfferenza: (bande dfferenza) l - k frequenza somma : (bande somma) l + k NB. Il numero d ton d combnazone aumenta all aumentare dell energa; non sono d nteresse nell IR Hot transtons (bande calde) : sovratono sovratono S osservano solo se l lvello d sovratono è popolato Nell appross. armonca hanno la stessa frequenza della corrspondente fondamentale

SO : tutt mod normal sono IR attv e compaono nello spettro alle frequenze fondamental ~ 5cm (000) (00) stretch.smm. ~ 59cm (000) (00) bendng. ~ 36cm (000) (00) stretch.asmm. 3 Sono noltre osservabl altre transzon permesse per anarmonctà cm - assegnamento Lower level v v v 3 upper level v v v 3 59 fond 0 0 0 0 0 606 - dff 0 0 0 0 + 3 58+36=880 5 fond 0 0 0 0 0 36 3 fond 0 0 0 0 0 87 + 3 somma 0 0 0 0 305 I sovratono 0 0 0 0 0 499 + 3 somma 0 0 0 0 3-606 cm-

Spettro IR d SO Oltre alle frequenze d vbrazone fondamental, nello spettro s possono osservano sovraton e ton d combnazone d debole ntenstà. Ogn banda d debole ntenstà osservata nello spettro d SO e assocata ad effett d anarmoncta. ~ ~ ~ 3 bendng : 58 cm - stretch.smm: 5 cm - stretch. asmm. : 36 cm -, 305 cm - I sovratono ~ ~ 3 + : 87 cm - ~ ~ 3 + : 500 cm -

Smmetra e mod normal d vbrazone IR attv Spesso è complcato conoscere la forma partcolare delle coordnate normal e stablre da questa se un modo normale è attvo all IR. Molte nformazon sull attvtà IR de mod normal d una molecola (transzon permesse) s possono ottenere utlzzando la teora de grupp. Il prmo passo consste nel classfcare mod normal secondo le spece d smm. del gruppo puntuale cu la molecola appartene H O ( v A ( )) ( )) ( v A ( )) ( v B 3

Esempo Caratter delle vbrazon rspetto alle operazon d smmetra d C v In generale : una modo normale nondegenere puo essere solo smmetrco (+) o antsmmetrco (-) rspetto ad ogn operazone d smmetra

Formaldede, H C=O v bendng oop bendng p v bendng p

una vbrazone degenere puo cambare per pu del solo segno: un operazone d smmetra su una vbrazone degenere puo trasformars n una combnazone lneare de due mod degener Es. d degenerazone : C 3v

Classfcazone per smmetra de mod normal : non entramo nel dettaglo d come la teora de grupp permette d rcavare l numero d mod normal appartenent alle vare spece d smmetra d un gruppo. Dcamo solo che: La teora de grupp fornsce delle regole che consentono d rcavare l numero d mod normal appartenent ad ogn RI del gruppo d smmetra della molecola. Le regole sono dverse se s consderano mod normal non-degener o degener esstono tabelle che rportano le formule da utlzzare per rcavare questo numero per cascuno de grupp puntual. Una volta stablte le spece d smmetra de mod normal bsogna determnare qual transzon sono permesse (mod normal «attv») Rcordamo che l ntenstà d una transzone vbrazonale è proporzonale al quadrato del momento della transzone M f ; per la transzone fondamentale d un modo normale M 0 0

Un modo normale è IR attvo se produce una varazone del momento d dpolo molecolare H O H O: tutt e tre mod normal producono una varazone d (IR attv) HCCH HCCH : solo due mod normal 3 e 5 producono una varazone d (IR attv)

S dmostra che : Un ntegrale fd è dverso da zero se l ntegrando: (a) appartene alla rappresentazone totalmente smmetrca (A, A,...) fd 0 solo se ( f ) A (b) contene la rappresentazone totalmente smmetrca (A, A, A g ) fd 0 solo se ( f ) A Il prodotto d due funzon appartene alla rappresentazone corrspondente al Prodotto Dretto delle loro rappresentazon. fd a b d ( ab )? ( a b a b ) ( ) x ( ) Il Prodotto Dretto è A quando le due rappresentazon sono ugual.

Nel caso dell ntegrale momento della transzone 0 sarà qund M 0 0 solo se 0 ( ) ( ) ( 0) A NB. M f è un vettore, qund è necessaro consderare tre contrbut M x, M y e M z : le component del momento d dpolo d ogn ntegrale appartengono alla stessa spece d smmetra delle Traslazon ( ) ( T x ( ) ( T y ( ) ( T z x y z ) ) ) ) ( ) ( ) ( 0 l equazone dventa (consderando solo l caso non degenere) almeno una delle 3 deve essere 0 perché M f 0 ( ) ( x) ( ) e/o ( ) ( y) ( ) e/o ( ) ( z) ( ) 0 0 0 A A A

La funzone d onda vbrazonale per v = 0 (GS) è sempre totalsmmetrca und le equazon precedent dventano ( ) ( x) e/o ( ) ( y) e/o ( ) ( z) A A A Poché l prodotto d due spece dà la totalsmmetrca se le due spece sono ugual s ottene: ( ) ( x) e/o ( y) e/o ( z) transzon vbrazonal dal GS (caso non-degenere) La relazone ottenuta s può estendere a tutte le transzon dal GS e ogn lvello vbrazonale d sovratono o d combnazone ( v' ) ( x) e/o ( y) e/o ( z)

L analoga regola d selezone per transzon dal GS a lvell vbrazonal degener è : ( ') ( x) e/o ( y) e/o ( z) v La procedura per determnare le regole d selezone per transzon vbrazonal dal GS d una molecola è : assegnare la molecola ad un pont group classfcare mod normal secondo le RI ndvduare le spece d smmetra delle traslazon (component del dpolo) le transzon permesse a partre dal GS v=0 sono A ( x) ; A ( y) ; A ( z) ; transzone polarzzata lungo x

Possamo stablre le RI anche d transzon a pu quant e vedere se sono IR attve H O ( v A ( )) ( )) ( v A ( )) ( v B 3 In generale se la molecola compe una transzone a due quant con spece d smmetra S (sovraton), allora ( S v ') se la molecola compe una transzone a due quant con spece d smmetra S e S (ton d combnazone), allora ) ( v' S S'

Es. d degenerazone : C 3v ( v) A ( v) A Le transzon 3 e 4 sono degener ed appartengono ad E ( v ( v 3 4 ) ) E E ( ') ( x) e/o ( y) e/o ( z) v Le transzon sono permesse

Anals degl spettr vbrazonal Le vbrazon molecolar sono descrtte da mod normal a qual partecpano tutt gl atom. Non tutt gl atom s spostano con la stessa ampezza, qund la frequenza della vbrazone è domnata da grupp d atom che s spostano d pù. Per questo è possble ndvduare l contrbuto d partcolar grupp d atom allo spettro vbrazonale d una molecola. frequenze d gruppo queste frequenze e le ntenstà assocate sono trasferbl tra molecole.

Le zone dell mpronta dgtale dpendono dallo scheletro d tutta la molecola. se m e f A AB m B f m BC C m f BD D...... I 3N-6 mod normal hanno una forma complessa che non può essere descrtta solo n termn d un gruppo partcolare In questo caso tutt gl atom contrbuscono e mod sono fortemente accoppat tra loro. Vbrazon complesse: 400-400 cm - regone delle mpronte dgtal specfche d ogn molecola La maggor parte delle vbrazon d gruppo è confnata alle molecole organche. Nelle molecole norganche spesso questa approssmazone non è effcace. Compless norganc con legant metallc mostrano alcune vbrazon d gruppo caratterstche del legante

Stretchng O-H Stretchng CH 3 Le zone dell mpronta dgtale dpendono dallo scheletro d tutta la molecola.

Stramento dell O-H Stramento del CH 3 Zona dell mpronta dgtale

Vbrazon caratterstche d grupp funzonal (500 3700 cm - ) In genere le vbrazon caratterstche d gruppo sono rconducbl a due effett prncpal che nfluenzano mod normal: la presenza d atom con massa pccola la presenza d legam con costant d forza relatvamente grand

Nella descrzone delle vbrazon d gruppo oltre a stretchng e bendng sono utlzzat anche altr termn cu corrspondent mot sono llustrat n tabella L uso delle vbrazon d gruppo è uno strumento mportante nelle anals d tpo qualtatvo (rconoscmento)