CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Documenti analoghi
corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA

Le proposte per la riforma delle autonomie locali in Lombardia

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

Esempi di attribuzione dei seggi

Esercizio assegnato in data 28 novembre

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Analisi della varianza

Capitolo 6. La distribuzione normale

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Modelli matematici e Data Mining

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Progettazione logica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Diagrammi a blocchi 1

il costo in contabilità generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Esercitazioni di statistica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

Il Travel Planner oggi e domani; alcuni spunti. Mario Stefani IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

5. ANALISI E SIMULAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO AEREO. METODOLOGIA OPERATIVA.

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Le aree dell informatica

Pro memoria per la ripartizione delle spese

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11

Metodologia di applicazione dei modelli di massima verosimiglianza per il trattamento dei dati missing

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

PIANO PROVINCIALE DEI TRASPORTI PROVINCIA DI VERCELLI. Approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. n... in data...

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

Teorema del limite centrale TCL

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

La definizione e i principi dell estimo

HYPERPATH SCHEDA PRODOTTO

Funzioni di regressione non lineari

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Metodologie informatiche per la chimica

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

PROBLEMI DI PROBABILITÀ 2

Capitolo 11 Test chi-quadro

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

La stima del valore di trasformazione

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

04 - Numeri Complessi

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Transcript:

UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di input e output, principali parametri a cura di Matteo ing. Gambino

Premessa Modelli di Simulazione Multimodale Cos è? Quali opportunità offre un modello multimodale del traffico? Quali e quanti dati fornire al modello? Come interpretare i dati risultanti? 3

Modelli di simulazione Multimodali: Introduzione Modello di Simulazione Multimodale Simula le scelte che gli utenti compiono nel momento in cui devono scegliere non solo il percorso da seguire ma anche la modalità di trasporto tramite la quale eseguire lo spostamento, da una zona di origine ad una di destinazione. La scelta è influenzata dai servizi presenti e dalla sensibilità degli utenti a parametri diversi (velocità, tempo di attesa, comfort ) MODELLO MONOMODALE MODELLO MULTIMODALE La ripartizione modale non rientra nella modellazione, la matrice O/D rimane invariata durante la simulazione. La ripartizione modale suddivide la matrice O/D dei viaggi totali (viaggiatori) in matrici relative a ciascun modo simulato.

UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO Modelli di simulazione: caratteristiche, dati di input e output, principali parametri OFFERTA DI TRASPORTO Modelli di Simulazione Multimodale Si articola in GRAFO DI RETE SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO ACCESSIBILITA e INTERSCAMBIO Ripartizione modale INTERAZIONE ASSEGNAZIONE DOMANDA DI TRASPORTO MATRICI O/D TOTALI degli SPOSTAMENTI MATRICI O/D DI MODO Stima dei flussi di traffico circolanti sulla rete Stima dei viaggi su trasporto pubblico Stima dei viaggi altri modi CALIBRAZIONE VALIDAZIONE 5

Descrizione della rete, delle sue caratteristiche trasportistiche NODI OFFERTA DI TRASPORTO ARCHI RITARDI MANOVRE CURVE DI DEFLUSSO COSTO GENERALIZZATO GRAFO DI RETE (Multi-MODALE) GRAFO DI RETE (Mono-modale) Il grafo di rete del Modello Multimodale è una espansione del grafo di rete monomodale. 6

OFFERTA Descrizione della rete, delle sue caratteristiche trasportistiche NODI CENTROIDI INTERNI ESTERNI Nodi fittizi di ORIGINE e DESTINAZIONE, sono comuni ai tutti i modi modellizzati ARCHI DI RETE Grafici Funzionali Rappresentazione dei punti di accesso/egresso/interscambio alla rete del trasporto pubblico e infrastrutture. RITARDI MANOVRE CONNETTORI alla rete Stradale alla Stazione interscambio Connessioni di accesso/uscita della rete del trasporto pubblico verso le zone e verso il resto del grafo. CURVE DI DEFLUSSO DI RETE Infrastrutture: rete su ferro (metro, tram, treni, ecc) rete su gomma (eventuali corsie dedicate) Viabilità di accesso ai diversi modi (stazione ) COSTO GENERALIZZATO Nel caso di modelli multimodali ciascun arco può essere comune a più modalità di trasporto (in promiscuo) o riservato a modi specifici (sede riservata) 7

OFFERTA Descrizione della rete, delle sue caratteristiche trasportistiche NODI ARCHI RITARDI MANOVRE CURVE DI DEFLUSSO RITARDI MANOVRA NON CONSENTITA ATTESE Rappresenta la perdita di tempo (minuti) nel percorrere una sequenza di due archi contigui (itinerario semaforizzato) Permettono di definire le combinazioni di archi contigui che possono formare un percorso NON valido tra una origine e una destinazione PRIMA SALITA A BORDO Iwait DI TRASBORDO Xwait ecc COSTO GENERALIZZATO 8

OFFERTA Descrizione della rete, delle sue caratteristiche trasportistiche NODI ARCHI RITARDI MANOVRE SERVIZIO CONTINUO SERVIZIO DISCONTINUO TEORICHE funzioni BPR SPERIMENTALI osservazioni casi reali TEMPO TOTALE TRA CAPOLINEA + FREQUENZA TEMPO EFFETTIVO TRA 2 FERMATE + FREQUENZA CURVE DI DEFLUSSO Si può definire il servizio attraverso : PERCORSO FERMATE FREQUENZA COSTO GENERALIZZATO CAPACITA 9

OFFERTA Descrizione della rete, delle sue caratteristiche trasportistiche NODI ARCHI Ogni arco di un grafo è caratterizzato dal costo di trasporto che deve essere sostenuto per compiere uno spostamento TEMPO DI PERCORRENZA Tempo arco Attese RITARDI MANOVRE CURVE DI DEFLUSSO COSTO GENERALIZZATO Ritardi TARIFFAZIONE Sistema aperto Sistema chiuso VALORE DEL TEMPO DISTANZA PERCORSA Tempi di accesso Tempi di uscita Titoli di Viaggio Costo ( ) puntuale Costo ( ) distribuito Trasformazione in tempo equivalente del costo monetario FUNZIONI DI COSTO Relative ai modi di trasporto 10

DOMANDA MATRICE O/D Rappresentazione matematica della domanda di trasporto in cui per ogni coppia O/D sono definiti i FLUSSI DI DOMANDA (FLUSSI DI PERCORSO INDEFINITO) tra le relative zone di Origine e Destinazione Costruzione della matrice O/D OSSERVAZIONE DIRETTA, attraverso indagini disaggregate direttamente all utenza MODELLIZZAZIONE, attraverso una serie di equazioni che rappresentano relazioni di causa/effetto tra le caratteristiche socio/economiche degli abitanti di un territorio, le caratteristiche dei sistemi di trasporto tradotte in variabili esplicative AGGIORNAMENTO, attraverso l utilizzo di indagini aggregate e una matrice datata non più rispondente alla realtà 11

RIPARTIZIONE MODALE Costruzione delle MATRICI O/D MODALI a partire dalla MATRICE O/D TOTALE MATRICE O/D MODO 1 MATRICE O/D TOTALE SPOSTAMENTI Scelta Modale MATRICE O/D MODO 2 MATRICE O/D MODO n Modelli COMPORTAMENTALI Simulare la scelta di trasporto riferita alla modalità di spostamento attraverso la riproduzione probabilistica del comportamento di scelta degli UTENTI: I modelli riproducono non tanto il meccanismo psicologico individuale quanto il RISULTATO PROBABILISTICO della decisione modale in base ai costi da sostenere relativi ai diversi modi. 12

RIPARTIZIONE MODALE Modelli COMPORTAMENTALI Modelli UTILITA PROBABILISTICA Logit Probit ecc Una prima ipotesi generica sulla quale si basa questa famiglia di modelli presuppone che l utente, cioè il soggetto che compie le scelte, sia un decisore razionale, cioè tenda a massimizzare l utilità che può trarre dalle proprie scelte e che non è possibile prevedere con certezza la scelta che egli effettuerà ma soltanto stimare la probabilità che egli scelga una determinata alternativa. Ipotesi: L utente generico considera nella scelta tutte le alternative L utente associa a ciascuna alternativa un utilità percepita L utilità associata dipende da attributi propri dell alternativa 13

UTILITA PERCEPITA RIPARTIZIONE MODALE UTILITA SISTEMATICA valore medio costante per tutti gli utenti, che rappresenta il valore atteso della loro utilità percepita in funzione degli attributi dell offerta RESIDUO ALEATORIO rappresenta lo scostamento dal valore medio dell utilità percepita dal singolo utente Definiti nel processo di calibrazione Quantificati dal progettista per rappresentare le caratteristiche reali dei sistemi di trasporto Non è possibile attribuire un valore numerico 14

PROBABILITA DI SCELTA RIPARTIZIONE MODALE Per le condizioni poste dalle ipotesi introdotte, e in particolare a causa della impossibilità di esprimere numericamente i residui aleatori, in generale non è possibile prevedere con certezza l alternativa scelta da un generico decisore, ma è possibile limitarsi a calcolare la probabilità che egli scelga l alternativa come probabilità che l alternativa scelta offra una utilità percepita più elevata rispetto a quella di tutte le altre alternative disponibili nello stesso insieme di scelta. la probabilità di scelta di un alternativa dipende dalle utilità sistematiche di tutte le alternative concorrenti e dalla legge di distribuzione congiunta dei residui aleatori. 15

RIPARTIZIONE MODALE Modelli UTILITA PROBABILISTICA Variabile di Gumbel di parametro q Logit ecc Variabile aleatoria Normale Multivariata Probit Tutte le alternative sono indipendenti Logit Multinomiale Serie di decisioni successive in cui ogni gruppo ha utilità pari alla massima nel suo gruppo Logit Gerarchico 16

Calibrare il modello significa: CALIBRAZIONE osservare le scelte effettuate da un campione di decisori reali in un contesto descritto dagli attributi e ricercare i valori dei coefficienti b, oltre al parametro q della variabile di Gumbel (es caso logit multinomiale), che forniscano la stima più probabile, cioè la stima che renda il modello più aderente possibile alla realtà. METODO di MASSIMA VEROSIMIGLIANZA La probabilità di osservare l insieme delle scelte degli n decisori del campione, cioè di ottenerne una certa stima, è data dal prodotto delle probabilità che ciascun utente scelga effettivamente l alternativa. Si ricerca il vettore dei parametri per il quale la funzione ha il valore massimo. 17

RIPARTIZIONE MODALE Matrici COSTI diversi MODI Matrice Totale degli Spostamenti Modello di Scelta Modale Scelta Modale Parametri Calibrati Matrice O/D MODALE Modo 1 Matrice O/D MODALE Modo 2 Matrice O/D MODALE Modo n 18

ASSEGNAZIONE Interazione tra domanda e offerta Scelta del percorso in base al criterio di minimo costo di percorrenza e quantificazione dei flussi presenti sulla rete attuale o prevedibili sulla rete futura. Esiste una dipendenza circolare tra Flussi di percorso indefinito (Matrici MODALI O/D)- flussi di percorso definito (Assegnazione) costi di percorrenza-ripartizione MODALE. Pertanto l assegnazione si fonda solitamente su un processo iterativo che consiste nella scelta dei percorsi minimi utilizzando il modello di scelta del percorso, nell assegnazione vera propria dei flussi, nel ricalcalo del costo generalizzato di ogni arco in funzione del suo flusso e quindi riparte con una ripartizione modale, una nuova scelta del percorso e relativi costi, fino a giungere a una condizione di convergenza che rappresenta l equilibrio. 19

VALIDAZIONE INFORMALE Verifica preventiva di massima della bontà dei risultati FORMALE Confronto tra dato simulato e dato misurato: VOLUMI DI TRAFFICO VOLUMI MODALI REGRESSIONE LINEARE SCELTA DEI PERCORSI A RETE ASSEGNATA VELOCITÀ MEDIE SALITI E DISCESI COERENZA DEI PARAMETRI calibrati r 2 se Coefficiente di determinazione Errore standard TEMPI DI PERCORRENZA RAGIONEVOLEZZA della RIPARTIZIONE MODALE 20

UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO Modelli di simulazione: caratteristiche, dati di input e output, principali parametri GRAZIE DELL ATTENZIONE 21

Centro Studi PIM Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana via Felice Orsini, 21 [Villa Scheibler] 20157 Milano e-mail: segreteria@pim.mi.it Sito: http://www.pim.mi.it Referente per l organizzazione generale arch. Cristina Alinovi cristina.alinovi@pim.mi.it