PROBLEMA COMPLESSO. Tipi di neglect legati alle modalità sensoriali. Perché il neglect si somma ai danni motori e sensoriali

Documenti analoghi
Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

LA VALUTAZIONE DEL NEGLECT. C. Reverberi

Tom Greenshields ( )

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Curriculum Vitae Dr.ssa VALENTINA VARALTA Psicologa

La consapevolezza visiva

Negligenza spaziale unilaterale.

Due cervelli per una mente

Funzioni simboliche superiori

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

2. I disturbi dell esplorazione visiva.

Che cosa è l imagery. imagery?

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

Ladavas, Berti, Beschin, Bottini, Magnotti, Passamonti, Serino, 1

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

Evidence Based Speech Therapy

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Le malattie retiniche ereditarie

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

COMPONENTE VISUO-ASSOCIATIVA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Patologie Neuromotorie

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Ministero della Salute

Patologia del linguaggio in età evolutiva

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

Il peso epidemiologico

XVII Giornata mondiale Alzheimer

LA VALUTAZIONE CLINICA DEL NEGLECT

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni


ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

VERTIGINI: GLI ATTORI

Tel:

SE SI DIMINUISCE IL CUT OFF PER AUMENTARE LA SENSIBILITA AUMENTANO I FALSI POSITIVI. patologici. sani

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

STILI COGNITIVI STILI DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA. Elena Bortolotti

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC

REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Le attività di riabilitazione motoria

Prof.ssa Tina Iachini Prof. Gennaro Ruggiero Prof. Vincenzo Paolo Senese Dott. Francesco Ruotolo Dott. Armando Schiano di Cola

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

ABC boum! Lietta Santinelli, Natasha Rouleau Ergoterapiste in pediatria. Congresso SITO- Torino

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino settembre 2000

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Neuropsicologia clinica

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Società Italiana di Riabilitazione Neurologica. Manuale per il trattamento dell eminegligenza spaziale con metodica dei prismi secondo Yves Rossetti

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Uomo Donna cervello, cuore e stress Davvero siamo tutti uguali?

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

I ANNO. Attività formativa di base: 4 CFU Ambito Settore Docente DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE DELLO SPECIALISTA

28/03/2011 Laurea in logopedia Università degli studi di Padova Alimentazione e patologie croniche Azienda USL di Empoli Partecipante

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

Michael Posner SISTEMA

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

I disturbi del linguaggio:

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Transcript:

IL NEGLECT E L INCAPACITA O RIDOTTA TENDENZA A RILEVARE A LIVELLO CONSAPEVOLE O INCONSAPEVOLE, O/E AD ESPLORARE I DIVERSI SPAZI CONTROLATERALI (TALVOLTA ANCHE OMOLATERALI) ALLA SEDE DI LESIONE, SECONDO LE DIVERSE COORDINATE DI RIFERIMENTO COINVOLTE. IL PAZIENTE PUO ESSERE PIU O MENO CONSAPEVOLE DEL DISTURBO IN ASSENZA DI DISTURBI MOTORI E/O SENSORIALI CHE SPIEGHINO TALI COMPORTAMENTI

PROBLEMA COMPLESSO Tipi di neglect legati alle modalità sensoriali Perché il neglect si somma ai danni motori e sensoriali

IL NEGLECT NASCOSTO Studio di Coslett and Heilman 1989 RBD comparati a LBD MOVIMENTI SPALLA

IL NEGLECT NASCOSTO Studio di Coslett and Heilman 1989 RBD comparati a LBD MOVIMENTI SPALLA

IL NEGLECT NASCOSTO Studio di Sterzi et al., 1993 + di 100 pazienti RBD comparati a + di 100 LBD + perdita motoria non giustificazioni RBD: + difetti del campo visivo + disturbi propriocettivi cerebrali

DISTURBO SENSIBILITA STUDIO DI VALLAR ET AL 1991 STIMOLAZIONE VESTIBOLARE STUDIO VALLAR ET AL 1993 STIMOLAZIONE OPTOCINETICA

DISTURBO PARETICO STUDIO DI VALLAR ET AL 1990 STUDIO DI RODE E PERENIN 1994 STIMOLAZIONE VESTIBOLARE

NEGLECT MOTORIO LAPLANE (1977) E SOTTOUTILIZZAZIONE CRITCHLEY (1953) DEGLI ARTI PSEUDOEMIPLEGIA ESTINZIONE MOTORIA

1. VISUAL SPATIAL SCANNING 2.READING AND COPYING 3.COPY A DOTS MATRIX 4.FIGURE DESCRIPTION NISTAGMO OPTOCINETICO

TIPI DI NEGLECT NEGLECT VISIVO NEGLECT TATTILE NEGLECT OLFATTIVO NEGLECT ACUSTICO NEGLECT PERSONALE DISLESSIA DA NEGLECT NEGLECT MOTORIO NEGLECT RAPPRESENTATIVO

NEGLECT VISIVO PERCEPTUAL PREMOTOR OBJECT-BASED ENVIRONMENTAL -BASED NEAR FAR

Perceptual Far Extrapersonal NEGLECT VISIVO Body Object Premotor Environmental DISLESSIA DA NEGLECT NEGLECT ACUSTICO NEGLECT Near OLFATTIVO Peripersonal NEGLECT MOTORIO NEGLECT TATTILE Consapevolezza Aggravamento Danni sensoriali motori NEGLECT RAPPRESENTATIVO Space NEGLECT PERSONALE Estinzione

SERIE DI STIMOLI DOPPI 2) ESTINZIONE Omolaterali controlaterali + + + - + + - + a) VISIVA + - + - + + + - + + - + + + b) TATTILE + - - + + + c) UDITIVA - + + + + + - + + + + + Bisiach et al 1983 Giuda all esame neuropsicologico

Quando al paziente è presentato un singolo stimolo in modalità visiva, acustica o tattile, ipsilesionalmente o controlesionalmente, in entrambi i casi egli è in grado di riferirne la presenza. Quando, invece, due stimoli sono presentati contemporaneamente, in posizione simmetrica (ma a volte anche asimmetrica) il paziente non riferisce lo stimolo controlesionale, mentre si accorge della presenza di quello ipsilesionale.

I due stimoli possono appartenere alla stessa modalità sensoriale (estinzione intramodale) o a due modalità sensoriali differenti, come nel caso della presentazione contemporanea di uno stimolo tattile e di uno stimolo visivo (estinzione cross-modale). Il fenomeno non dipende da un disturbo sensoriale primario (Crithley, 1949; De Renzi et al., 1984).

ESTINZIONE MOTORIA Heilman e Valenstein (1972) descrivevano L ESTINZIONE MOTORIA che emergeva quando il paziente, non paretico, non muoveva controlesionale in compiti che richiedevano entrambi gli arti.

Dissociation between taste and tactile extinction on the tongue after right brain damage. Giovanni Berlucchi, Valentina Moro, Chiara Guerrini, Salvatore Maria Aglioti Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Sezione Fisiologia Umana, Università degli Studi di Verona, Strada Le Grazie 34, Verona 37134, Italy. Neuropsychologia 2004

Dissociation between taste and tactile extinction on the tongue after right brain damage 2004) SOLO RBD MOSTRAVANO ESTINZIONE TATTILE SULLA LINGUA

Perceptual Far Extrapersonal NEGLECT VISIVO Body Object Premotor Environmental DISLESSIA DA NEGLECT NEGLECT ACUSTICO NEGLECT Near OLFATTIVO Peripersonal NEGLECT MOTORIO NEGLECT TATTILE Consapevolezza Aggravamento Danni sensoriali motori NEGLECT RAPPRESENTATIVO Space NEGLECT PERSONALE Estinzione

DISEGNO DEL VISO DISEGNO DEL CORPO

SEGNI CLINICI: 1. disturbata capacita a deglutire (ritenzione difettosa della saliva, presenza di cibo nello spazio sinistro della bocca, perdita di saliva dalla parte sinistra della bocca, e soffocamento); 2. perdita dell abilita di percepire gusti salati, dolci e acidi; 3. rappresentazioni indebolite buccal.

DIAGNOSI INCORRETTA ESITO FAVOREVOLE POSSIBILE PERSISTENZA FENOMENO

Valutazione HEMIBUCCAL NEGLECT

HEMIBUCCAL NEGLECT E RAPPRESENTAZIONE

GLI AFASICI NON AVEVANO DEFICIT NELLA RAPPRESENTAZIONE BOCCA

La maggior parte di QUESTI TIPI DI NEGLECT POSSONO PRESENTARSI ISOLATAMENTE HANNO DEI TEST SPECIFICI DEVONO AVERE TRATTAMENTO SPECIFICO

PER MOLTI AUTORI (Robertson and Halligan 1999; Sirigu et al. 1991) LE RAGIONI PER LE DIVERSE PRESTAZIONI AI TEST Fluttuazioni inviduali dell arousal e attenzione Le particolari richieste delle prove TIPI DI NEGLECT

IL NEGLECT UN FENOMENO COMPLESSO NON ESISTE UNA SINDROME UNITARIA

PERCHE CONOSCERLO E STUDIARLO DIAGNOSTICARLO TRATTARLO

Perchè la Percezione visiva e spaziale Serve per molte attivita della vita quotidiana Vestirsi Manipolare oggetti Disegnare Trovare una via Leggere Camminare Acquisire nuove VARESE condotte 2012 motorie

NON E UN DISTURBO TRANSITORIO (Kinsella & Ford, 1985) con neglect senza neglect spostamenti apparecchiare cucinare camminare salire scendere uscire vestirsi 0 1 2 3 4 15 mesi dallo stroke

NON E UN DISTURBO TRANSITORIO (Zarit & Kahn, 1974) Piu ospedalizzazione; Piu necessita di supervisione; Piu incidenti; Piu povero recupero funzionale. 12 anni dallo stroke

NON E UN DISTURBO TRANSITORIO Weinstein and Friedland 1977 CASO CLINICO 1 controllo Finiva sotto un camion 2 controllo Quasi arrestato (MEN x WOMEN)

(Campbell & Oxbury, 1976) anni dallo stroke Rimanevano distorsioni nei disegni

Goodale et al., 1990 Distorsione dei movimenti di raggiungimento Robertson & Frasca,1992 Il neglect recuperato ricompariva con prove più complesse

Paziente Giorgio radiologo

McIntosh et al 2002 Prism adaptation improves chronic visual and haptic Karnath et al 2011 The anatomy underlying acute versus chronic spatial neglect: a longitudinal study

ORMAI SAPPIAMO CHE: ALCUNI DEFICIT COGNITIVI Influenzano pesantemente il recupero e spesso spiegano il fallimento riabilitativo

CIRCA I SU 2 DEI SOGGETTI CIRCA I CON SU 2 DEI STROKE SOGGETTI CON STROKE HA UN HA UN DEFICIT COGNITIVO DEFICIT COGNITIVO QUASI TUTTI I SOGGETTI CON TBI HANNO UN DEFICIT COGNITIVO DI ENTITA VARIABILE

LAVORI CHE DIMOSTRANO L effetto NEGATIVO SUL RECUPERO Kate and Waltimo 1976 Feigenson et al. 1977a; 1977b Kinsella and Ford 1980 Denes et al. 1982 Kotila et al. 1984 Kinsella and Ford 1985 Henley et al. 1985 Dambory et al. 1986 Jangbloed 1986 Fullerton et al. 1988 Gialanella and Mattioli 1992 Stone et al. 1992 Formisano et al. 1993 Halligan and Cockburn 1993 Tatemichi et al 1994 Pellicini et al. 1998 Katz et al. 1999 Giaquinto et al 1999 Paolucci et al. 2001 Mark 2003 Gialanella et al. 2003 Appelros et al. 2003 Patel et al 2003

LAVORI CHE DIMOSTRANO L EFFETTO NEGATIVO SUL RECUPERO Kate and Waltimo 1976 Feigenson et al. 1977a; 1977b Kinsella and Ford 1980 Denes et al. 1982 Kotila et al. 1984 Kinsella and Ford 1985 Henley et al. 1985 Dambory et al. 1986 Jangbloed 1986 Fullerton et al. 1988 Gialanella and Mattioli 1992 Stone et al. 1992 Formisano et al. 1993 Halligan and Cockburn 1993 Tatemichi et al 1994

LAVORI CHE DIMOSTRANO L EFFETTO NEGATIVO SUL RECUPERO dal 1998 ad oggi Pellicini et al. 1998 Katz et al. 1999 Giaquinto et al 1999 Paolucci et al. 2001 Gialanella et al. 2003 Mark 2003 Appelros et al. 2003 Patel et al 2003 Daviet et al. 2005 Milinaviciene et al. 2007 Jehkonen et al. 2007 Lombardi et al. 2008

KINSELLA and FORD 1985 INTERNATIONAL REHABILITATION MEDICINE

4 settimane post stroke con neglect senza neglect spostamenti apparecchiare cucinare camminare salire scendere uscire vestirsi 0 1 2 3 4

8 settimane post stroke con neglect senza neglect spostamenti apparecchiare cucinare camminare salire scendere uscire vestirsi 0 1 2 3 4

15 mesi post stroke con neglect senza neglect spostamenti apparecchiare cucinare camminare salire scendere uscire vestirsi 0 1 2 3 4

HENLEY ET AL 1985 Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry 286 PZ presenza a due settimane (significativo al P<0.01) confusione incontinenza sensory neglect nel predire WHO GOES HOME? Indipendenza funzionale *era indifferente la presenza di emianopsia

ABBIAMO RISPOSTO A: PERCHE CONOSCERLO E STUDIARLO

PERCHE DIAGNOSTICARLO TRATTARLO

PERCHE DIAGNOSTICARLO? 1. Proprio per l influenza sul recupero serve una chiara diagnosi (PROGNOSI RIABILITATIVA) 2. Per questa influenza negativa va trattato ma serve diagnosi precisa 3. Perchè tramite una diagnosi precisa si può valutare la reale influenza 4. Sempre tramite una diagnosi possiamo monitorarlo 5. Tramite valutazione accurata possiamo valutare l efficacia

NUMEROSITA TEST BATTERIA ECOLOGICA TEST CONVENZIONALI

Lindell, Arja B. The Clinical Neuropsychologist, 2007. In this patient group a minimum of 10 tests were needed to cover various aspects of detection, dissociations, and severity of neglect. Nicoletta Beschin Bologna 16 Ottobre 2010

COMPAGNIA DI SAN PAOLO BANDO PROGRAMMA NEUROSCIENZE SINGLE CENTER RESEARCH Pazienti Eta Scolarita Distanza in mesi A.T 41 13 6 mesi e 19gg T.B 40 13 22 mesi e 3 gg Test patologici 11/16 16/16 M.R 35 17 42 mesi 2/16

L eterogeneità del neglect visivo richiede un ampia gamma di compiti per permettere un esauriente valutazione. Nicoletta Beschin Bologna 16 Ottobre 2010

PUNTO DI PARTENZA TEST BARRAGE 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90% 6% 0% Nicoletta Beschin Bologna 16 Ottobre 2010 4% SX DX CENTRO-->SX CENTRO-->DX SOGGETTI

STRATEGIA DI ESPLORAZIONE TEST BARRAGE 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 36% 20% 44% COLONNE RIGHE RANDOM Nicoletta Beschin Bologna 16 Ottobre 2010 SOGGETTI

40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 6% 39% STRATEGIA DI ESPLORAZIONE TEST BARRAGE 9% 6% 12%12% 12% 3% 0%0% 3-5 6-8 9-13 14-18 > = 19 SCOLARITA' Nicoletta Beschin Bologna 16 Ottobre 2010 ORGANIZZATA RANDOM

10% 10,00% ERRORI FIGURE GEOMETRICHE (FIGURA XI) 19-40 ANNI 41-65 ANNI >= 66 ANNI 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 3,00% 2,00% 2,00%2,00% 1,00% 1,00% 0% 0,00% 0,00% 0,00%0,00% 0% 0% 0% 3-5 6-8 9-13 14-18 >=19 SCOLARITA' Nicoletta Beschin Bologna 16 Ottobre 2010

Saper dire il tipo di neglect (diagnosi differenziale) Saper dire l influenza l sulle AVQ Ipotizzare il miglior tipo di trattamento Saper dire quale sta migliorando e quale no Sapere che quel paziente è funzionalmente più grave

ABBIAMO RISPOSTO A: PERCHE DIAGNOSTICARLO