MATERIA: LINGUA ITALIANA

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

CURRICOLO DI LETTERE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

La porta di ishtar e altri racconti

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

LINGUA ITALIANA Classe 1^

COMPETENZE DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Programmazione classe quarta

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

I T A L I A N O. Classe V

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

( Anno scolastico 2011/2012)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione didattica annuale di Materie letterarie

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III

I.C. MARCO POLO P.E.P.

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Transcript:

MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Capacità di ascolto, di comprensione e di comunicazione orale: -Seguire con attenzione quanto viene comunicato. -Comprendere i contenuti, i messaggi e le consegne di una comunicazione orale. -Esprimersi con sufficiente chiarezza linguistica e ricchezza lessicale. -Saper costruire messaggi orali sufficientemente logici e di contenuti appropriati e pertinenti. -Saper riassumere e rielaborare oralmente il contenuto dei testi letti. -Saper dialogare con gli altri, rispettando i tempi e le modalità della comunicazione. Capacità di lettura e comprensione dei testi scritti: -Leggere un testo scritto ad alta voce in modo corretto e sufficientemente fluido ed espressivo. -Riconoscere la tipologia del testo letto. -Individuare e comprendere il contenuto di un testo scritto. -Stabilire relazioni fra un testo scritto e altri testi o documenti letti. Capacità di produzione di testi scritti: -Organizzare un testo scritto in modo coerente. -Riassumere per iscritto un testo letto. -Costruire un esposizione scritta in modo chiaro e corretto. -Elaborare un testo che trasmetta contenuti appropriati rispetto ad una traccia data. e sufficientemente esaurienti -Inserire in un testo scritto alcune brevi riflessioni personali.

Capacità di riflessione sulla lingua: - Utilizzare in modo appropriato la lingua cercando di superare le difficoltà ortografiche - Saper individuare e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso - Far uso del lessico in modo adeguato METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): Lezione frontale Attività in piccoli gruppi Utilizzo del laboratorio di informatica Lettura dell'insegnante del romanzo di P.Mastrocola Una barca nel bosco VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari): La verifica dei livelli raggiunti in relazione agli obiettivi verrà effettuata attraverso prove orali e scritte (temi, analisi testuali, recensioni, prove strutturate e semistrutturate). Saranno inoltre presi in considerazione i progressi, l impegno e la partecipazione alle lezioni. Nella produzione orale e scritta si terrà conto: -della correttezza grammaticale -della pertinenza del contenuto -della precisione lessicale -della chiarezza espositiva -della coerenza argomentativa -della capacità di sintesi o analisi LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): P. Bongini Il verbo leggere, Signorelli ed. M.Carlà Incontesto, la grammatica in laboratorio ed. Palumbo PREREQUISITI (conoscenze e abilità da possedere): Capacità di lettura. Capacità di ascolto.

Capacità di scrittura. SEQUENZA PROGRAMMA Titolo: ANALISI TESTUALE Periodo: primo quadrimestre e secondo quadrimestre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione e abilità -Leggere ad alta voce in modo chiaro e corretto. -Dividere un testo in sequenze. - Conoscere le caratteristiche della narrativa realistica, fantastica, comica, nera, gialla, di fantascienza. -Analizzare i personaggi in un racconto -Elaborare una sintesi di un testo -Produrre un'analisi di un testo -Interpretare e commentare un testo. -Riconoscere ed analizzare un mito, un racconto epico, una novella. -Individuare i temi principali. -Produrre e riscrivere miti, racconti fiabe e novelle con variazioni tematiche. -Analizzare un testo. -Produrre testi con caratteristiche specifiche riconducibili ai vari generi (racconto, mito, fiaba...) Obiettivi minimi: -Saper leggere e comprendere un testo -dividere un testo in sequenze e produrre una sintesi CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): -Letture di autori vari tratte dal libro di testo, da differenti antologie, da articoli di quotidiani. -Testi di diverse tipologie: miti, fiabe, racconti

-Lettura di un romanzo -Le diverse modalità comunicative: cinema, arte, fumetto TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): PRIMO QUADRIMESTRE E SECONDO QUADRIMESTRE STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Uso del libro in adozione e di altri testi di genere vario per stimolare alla lettura e alla produzione scritta. VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): - Prove orali - Prove strutturate e semistrutturate - Prove di sintesi - Prove di analisi - Produzioni di elaborati Titolo: RIFLESSIONE SULLA LINGUA Periodo: primo quadrimestre e secondo quadrimestre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione e abilità -Superare le maggiori difficoltà ortografiche -Scrivere in modo corretto -Arricchire il lessico -Riconoscere le parti variabili del discorso -Utilizzare le conoscenze per una corretta comunicazione scritta e orale -Riflettere sulle molteplicità di codici e registri linguistici Obiettivi minimi:

-riconoscere le parti del discorso CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): -Esercizi di analisi grammaticale -Elaborazione di mappe concettuali TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): PRIMO QUADRIMESTRE E SECONDO QUADRIMESTRE STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Uso del libro in adozione e di altri esercizi VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): -Prove strutturate a risposta chiusa -Prove semistrutturate con risposte aperte -Prove di analisi grammaticale e logica -Attività non strutturate di produzione di testi Savona, ottobre 2017 Il docente Boscain Sara