Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Documenti analoghi
ASCOLTARE: difficile quanto parlare

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Imparare ad ascoltare

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Dott.ssa Ombretta Franco

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32


Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Il Potere delle parole

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Competenze base: listening

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

IL QUIZ DELLE REGIONI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Prima della lezione: a casa

Siete collegati in videoconferenza. Il corso avrà inizio alle ore 09,10

Siete collegati in videoconferenza. Il corso avrà inizio alle ore 09,10

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Sezione : età 3 / 4 / 5 anni. Nucleo tematico: L ASCOLTO

Relazione fra adolescente e famiglia

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Come trasformare la competizione in collaborazione;

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Come applicare un intervento di Counselling nella comunicazione in emergenza

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

La comunicazione con i familiari

L Ascolto Attivo F. Gentili -

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio*

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Bonus Allegato Ad Enlightment. Gianfrancesco Giuliani ENLIGHTMENT

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

CORPO, MOVIMENTO E RITMO

LA RABBIA. Se il tuo bambino è arrabbiato proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CLIMA DELLA CLASSE La qualità della vita nella classe come riflesso della relazione insegnante-allievi e fra allievi stessi.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Il superstite. Primo Levi

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

UNITA' DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA APPIGNANO-MONTEFANO A.S

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

UNITA' DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA APPIGNANO-MONTEFANO A.S

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Transcript:

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 13-10- 2016

Il dialogo educa=vo Non può essere obenuto ricorrendo a tecniche Si compone di diversi elemen= L ascolto aivo L introiezione dell immagine dell altro L esperienza La terziarietà del testo La ciclicità Il divenire spazio di dialogo

L ascolto a/vo L introiezione dell immagine dell altro L esperienza La terziarità del messaggio La ciclicità Il divenire spazio di dialogo L ascolto aivo Una comunicazione efficace è una comunicazione in cui i due interlocutori sono in grado di emebere e ricevere un messaggio decentrandosi; ciò significa che entrambi sono capaci di un ascolto e di una parola per così dire altruis= (Baldini, 1988, p. 28)

Cosa vuol dire ascoltare?

L ascoltatore fino e puro deve immergersi con la concentrazione fino a cogliere il senso profondo del discorso e la reale disposizione d animo di chi parla. (Plutarco)

Rosa=, 2015, p. 22 Chi non si pone nella condizione di accebare emo=vamente l altro, creerà inevitabilmente delle barriere al dialogo, non permebendo alla comunicazione di realizzarsi o di con=nuare. L elemento con il quale la comunicazione viene bloccata è rappresentato proprio dal non ascolto. L ascolto, infai, nel caso in cui l altro è sen=to come troppo diverso da me, vorrebbe significare una rinuncia all affermazione dal mio punto di vista e quindi del mio Io.

L ascolto aivo L introiezione dell immagine dell altro L esperienza La terziarietà del messaggio La ciclicità Il divenire spazio di dialogo L altro Spesso immagine distorta Il dialogo educa=vo deve essere preceduto dalla conoscenza dei due protagonis= in modo cha costruire la correba immagine dell altro ed interioriorizzarla

L ascolto aivo L introiezione dell immagine dell altro L esperienza La terziarietà del messaggio La ciclicità Il divenire spazio di dialogo Il riferimento all esperienza Esperienza = spazio comune tra due persone diverse per età, per fini, per ruoli, per linguaggio. PermeBe di instaurare il dialogo tra un Io adulto ed un Tu più giovane (o viceversa) Riflessione comune su un esperienza vissuta

L indicazione più forte è proprio l invito a non chiudere le crepe, nascondendole dietro facciate apparentemente perfette e levigate, a non creare ordini artificiali. E. Bloch, Eredità del nostro tempo

L ascolto aivo L introiezione dell immagine dell altro L esperienza La terziarietà del testo La ciclicità Il divenire spazio di dialogo La terziarietà del testo Necessità comunica=va insos=tuibile: Il messaggio trasmesso e quello ricevuto devono insieme cos=tuire un unico messaggio Elemen= della comunicazione intergenerazionale: U=lizzare il linguaggio appropriato per superare lo iato Ma anche fare in modo che il giovane si appropri dei codici di comunicazione degli adul=

L ascolto aivo L introiezione dell immagine dell altro L esperienza La terziarità del messaggio La ciclicità Il divenire spazio di dialogo La ciclicità EmiBente in fase euforica Ricevente in fase depressa Emozioni non disturbano la ricezione

ObieIvi dell esercizio Favorire il recupero dell abeggiamento di SILENZIO INTERIORE che facilita l accoglienza di quanto risuona fuori dal sé (Rosa=, 2015, p. 24) Capirsi senza parlare Cogliere i segnali deboli, il non verbale Verbale, paraverbale, non verbale

Maria Montessori C è silenzio assoluto, là ove nulla, assolutamente nulla si muove. Essi [i bambini] mi guardano stupi= quando io mi fermo diriba in mezzo alla sala ed è veramente come se non ci fossi. Allora tui fanno a gara per imitarmi e cercano di fare altrebanto. Io noto che qua e là un piede si muove quasi inavver=tamente. L abenzione ai fanciulli è richiamata su ogni parte del corpo in un ansiosa volontà di raggiungere l immobilità. Mentre essi vanno provandosi in questo sforzo, ecco veramente farsi un silenzio diverso da ciò che superficialmente si chiama silenzio: sembra che gradatamente sparisca la vita, che la sala si faccia di mano in mano vuota, come se non ci fosse più nessuno [ ]. I fanciulli restano affascina= da quel silenzio come da una loro reale conquista M. Montessori, La scoperta del bambino, Garzan=, Milano 1970, p. 153

Per Montessori il silenzio no ha mai una valenza disciplinare ma è espressione di interiorità Educare al silenzio significa educare all ascolto I bambini della Casa montessoriana imparavano, nel silenzio, a divenire ascoltatori aben= di rumori o suoni anche minimali

Ascolto Parallazione (monologhi personali) Anche nei luoghi educa=vi esperienza di Rogers: dispiacere e disappunto perché l insegnante non si era reso conto di quale fosse veramente il significato della domanda che gli era stata rivolta) Danziger (La comunicazione interpersonale) il processo di prendere in considerazione le richieste di chi ascolta implica il fabo di porre se stessi nella condizione di ascoltatore e di decidere qual è un informazione u=le dal punto di vista dell altro

Ascolto Per instaurare un vero dialogo è necessaria un auten=ca apertura verso l altro anche dal punto di vista emo=vo Mizzau: la flessibilità cogni=va è strebamente legata all ambivalenza emo=va Chi non si pone nella condizione di accebare emo=vamente l altro creerà inevitabilmente una barriera al dialogo.

Cosa dicevano i filosofi Se abbiamo due orecchie ed una sola bocca significa che dobbiamo ascoltare il doppio di quanto parliamo (Zenone) l ascoltatore fino e puro deve immergersi con la concentrazione fino a cogliere il senso profondo del discorso e la reale disposizione d animo di chi parla. (Plutarco)

Esercizio individuale Cosa favorisce l ascolto Cosa ostacola l ascolto

Esercizio Scrivere in coppia 5 ragioni per ascoltare e metterle in ordine di importanza Quali sono le caratteristiche del buon ascoltatore? Trovarne in gruppo almeno 5 22

Cosa significa Deriva dalla parola Ascultare che significa sentire con delicatezza e cura Ascoltare: Aver cura dell altro Cercare la verità dell altro Essere disposti a scoprire che non siamo nel vero Ascoltare qualcuno diverso da noi Aprirsi all altro come atto di fiducia

Empa=a vs Simpa=a La persona EMPATICA si mebe nei panni dell altra; quella SIMPATICA si limita a indossarli Giocare in trasferta Ascolto aivo Apertura massima Compasso centrato sull altra persona Dispiacermi per il dolore provato che mi porta a una mia esperienza (emozione egocentrica = capisco perché ci sono già passato.)

Fonte: Girone (2009)

26

Chi non sa ascoltare il multi-tasking il mondano il finisci-frasi il contraddittore lo sputa-risposta il grande filosofo l autobiografo lo scruta-orologio il superveloce lo smemorato (J. Gesler)

Ascoltare attivamente Significa essere attenti e presenti, riconoscere e rispondere, non lasciarsi distrarre, fare attenzione all intera comunicazione di chi parla, essere aperti al messaggio che l altro ci sta portando. Processo a due vie Ascoltare aivamente Comunicare l ascolto La comprensione dell altro richiede sollecitazioni, esplicitazioni, concessione di spazi

Per ascoltare attivamente Atteggiamenti sospendere i giudizi di valore osservare ed ascoltare mettersi nei panni dell altro - dimostrare empatia verificare la comprensione scegliere con attenzione il luogo ed il tempo in cui ascoltare Tecniche Uso congruo e efficace della comunicazione verbale e non verbale Uso di domande (chiuse/ aperte) Comunicazione diretta Uso empatia Uso di tecniche specifiche: parafrasare, rispecchiare, chiarire, riassumere

Alcune tappe Ascoltare il contenuto e fare domande di chiarimento Capire le finalità della comunicazione (non interpretare) Valutare la comunicazione non verbale dell interlocutore Controllare la propria c.n.v e i propri filtri Ascoltare con partecipazione e senza giudicare

Saper fare domande Esercizio 1 (in gruppi da 4): Una persona pensi a un episodio che gli è accaduto Gli altri devono ricostruire cosa si tratta facendo solo domande chiuse (a cui può rispondere si o no) Esercizio 2 (in gruppi da 4) Una persona racconta una storia breve (un episodio che gli è capitato) e gli altri gli fanno delle domande aperte

Domande Domande chiuse Suggeriscono risposte secche (Si/N0) Costringono a rispondere con poca partecipazione, non facilitano la comunicazione e la raccolta di informazioni Domande aperte: favoriscono risposte continue e lunghe e stimolano il destinatario a fornire più informazioni

Domande aperte Quale / Cosa Quali sono gli aspetti Come / In che modo Per quale motivo / Cosa ti ha spinto Cosa vuol dire / cosa intendi per

Ascolto attivo: parafrasare Riassumere con parole vostre quanto vi è appena stato detto Crea empatia e favorisce la relazione con l altro, in quanto dimostra che avete ascoltato e compreso Aiuta a chiarire il contenuto di quanto comunicato Esempio: mi sta dicendo che? Oppure Lei sostiene che

Ascolto attivo: rispecchiare Ripetere in forma interrogativa l ultima parola o frase del soggetto: Fornisce un feedback sull esattezza Sollecita ulteriori informazioni senza influenzarne la direzione Questa tecnica del rispecchiare Dimostra che state ascoltando Induce l altro a continuare nella comunicazione

Ascolto attivo: chiarire e riassumere Chiarire: si chiede conferma del messaggio inviato: Intende dire che? Riassumere: ricapitolare quanto detto dal soggetto, la sua storia.. le sue sensazioni Es. Bene, quello che mi ha detto finora è dunque lei si sente? Ho capito bene?

Ascoltare per favorire la crescita Ascoltare per comprendere Comprendere per aiutare Essere presente, abento e focalizzato per cogliere il debo e il non debo, Aiutare : favorire lo sviluppo della persona, sostenerla nel suo percorso di cambiamento

tecniche strumenti Comprensione verbale attenzione Comprensione para verbale e non verbale empatia fiducia Apertura/ curiosità Costruire relazione Promozione dell altro No giudizio

Esercizio: parafrasare Partecipanti divisi in tre A parla, B ascolta, C osserva A e B. 1. A esprime un breve messaggio. Racconta in due minuti qualcosa che pensa di saper fare bene:.. B e C ascoltano senza intervenire. 2. B ripete il messaggio iniziando la frase con: Mi stai dicendo che? Oppure Ti ho sentito dire che? Focalizzarsi sul contenuto. Non interpretare. 3. A commenta le sue impressioni sul contenuto parafrasato dal collega B 4. C comunica a B (che ha usato la parafrasi) le sueosservazioni, facendo attenzione a non giudicare il collega ma cercando di aiutarlo. 5. Scambiarsi i ruoli

Esercizio: verbalizzare le emozioni Partecipanti divisi in tre A parla, B ascolta, C osserva A e B. 1. A esprime un breve messaggio. Racconta in cinque minuti una sua difficoltà sul lavoro o in famiglia. Nel racconto A cerca di usare predicati verbali come sentire, provare, sperare, desiderare, temere. B e C ascoltano senza intervenire. 2. B cerca di sintetizzare il messaggio di A focalizzandosi sull emozioni di A. Può usare la seguente frase: Bene, quello che mi hai detto finora è dunque in questa situazione tu ti senti..? Ho capito bene? 3. A commenta le sue impressioni sul contenuto espresso dal collega B. 4. C comunica a B le sue osservazioni, facendo attenzione a non giudicare il collega ma cercando di aiutarlo. 5. Scambiarsi i ruoli

Esplorare la situazione 1. Cosa : sembra fondamentale nella situazione a cui pensi? 2. Cosa : preoccupa par:colarmente nella situazione? 3. Cosa puoi fare per peggiorare la preoccupazione? 4. Quale è la cosa migliore che puoi fare per allentare la preoccupazione? 5. RispeFo a cosa : sen: tranquillo/a? 6. Come puoi u:lizzare questa tranquillità per ges:re al meglio la situazione? 7. In che modo vorres: trasformare questa situazione? 8. Che emozioni sono coinvolte da parte tua? 9. In che modo queste emozioni impafano sulla situazione? 10. Cosa vuoi fare per trasformare l emozione in uno s:molo u:le? 11. Cosa : potrebbe rafforzare rispefo a questa situazione? - B sinte:zza quanto ascoltato rispefandone i contenu: - A aggiunge se lo ri:ene necessario o conferma o corregge quanto sinte:zzato