Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi

Documenti analoghi
Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Sistemi tempo-discreto - Complementi

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Elaborazione numerica dei segnali

Scomposizione in fratti semplici

1 Fattorizzazione di polinomi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

FILTRI ANALOGICI L6/1

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR

FILTRI in lavorazione. 1

Scomposizione in fratti semplici

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

04 - Numeri Complessi

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Prontuario degli argomenti di Algebra

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Analisi dei sistemi in retroazione

Disequazioni di secondo grado

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

La dualità nella Programmazione Lineare

Soluzione nel dominio del tempo

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

0.1 Numeri complessi C

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

0.1 Spazi Euclidei in generale

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Diagrammi di Nyquist o polari

Corso di Matematica per la Chimica

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Risoluzione dei problemi

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Analisi e Geometria 1

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Richiami sullo studio di funzione

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Sistemi di Telecomunicazione

EQUAZIONE DELLA RETTA

Funzioni elementari: funzioni potenza

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Il luogo delle radici

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2

Corso di Calcolo Numerico

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Sistemi di Telecomunicazione

04 - Numeri Complessi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Transcript:

7 Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7.1 Rappresentazione di filtri IIR mediante sezioni passa-tutto Si considerino due funzioni di trasferimentog(z) eh(z) composte dalla somma e dalla differenza di due sezioni passa-tutto, cioè G(z) = 1 [A 0(z)+A 1 (z)] H(z) = 1 [A 0(z) A 1 (z)]. (7.1) La scomposizione (7.1) è caratterizzata da sezioni passa-tutto con coefficienti reali se N è dispari, mentre i coefficienti sono complessi se N è pari. Nel seguito, per semplicità, assumeremo che le sezioni passa-tutto abbiano coefficienti reali (le dimostrazioni per il caso complesso sono analoghe). Si può dimostrare che tale scomposizione è sempre possibile se sono soddisfatte alcune ipotesi. Si assuma che le funzioni G(z) e H(z) siano bounded real (BR) 1. Si assuma inoltre che G(z) e H(z) siano funzioni razionali, esprimibili mediante le relazioni G(z) = P(z) D(z) = p 0 +p 1 z 1 +...+p N z N d 0 +d 1 z 1 +...+d N z N H(z) = Q(z) D(z) = q 0 +q 1 z 1 +...+q N z N d 0 +d 1 z 1 +...+d N z N. (7.) Si può facilmente verificare che, se la scomposizione in (7.1) deve essere verificata, allora necessariamente P(z) è caratterizzato da coefficienti simmetrici e Q(z) 1 Una funzione di trasferimentoh(z) stabile causalmente è bounded real se ha coefficienti reali e se H(ω) 1. L uscita di un sistema BR è caratterizzata dall avere un energia minore o uguale a quella dell ingresso (tipico di circuiti passivi). La condizione H(ω) 1 può essere sempre ottenuta mediante uno scalamento della funzione di trasferimento.

Capitolo 7 da coefficienti antisimmetrici, cioè p n = p N n q n = q N n. Infatti, le funzioni di trasferimento delle sezioni passa-tutto sono esprimibili mediante funzioni razionali in cui il numeratore e il denominatore hanno gli stessi coefficienti con ordine invertito, cioè vale A 0 (z) = z n 0 B 0 (z 1 ) B 0 (z) A 1 (z) = z n 1 B 1 (z 1 ), B 1 (z) dove B 0 (z) e B 1 (z) sono polinomi con tutti gli zeri interni al cerchio unitario di grado, rispettivamente, n 0 e n 1. Da tali relazioni si ricava che il polinomio P(z) ha gradon = n 0 +n 1 ed è esprimibile da P(z) = z n 0 B 0 (z 1 )B 1 (z)+z n 1 B 1 (z 1 )B 0 (z) = z N[ z n 1 B 0 (z 1 )B 1 (z)+z n 0 B 1 (z 1 )B 0 (z) ] = z N P(z 1 ), cioè i coefficientip n sono simmetrici. In modo analogo si dimostra che vale Q(z) = z N Q(z 1 ), cioè che i coefficientiq n sono antisimmetrici. Supponiamo inoltre che G(z) e H(z) soddisfino la condizione di complementarietà in potenza, cioè G(ω) + H(ω) = 1 G(z)G(z 1 )+H(z)H(z 1 ) = 1. (7.3) Usando le relazioni (7.), dalla seconda espressione in (7.3) otteniamo P(z)P(z 1 )+Q(z)Q(z 1 ) = D(z)D(z 1 ), e, sfruttando la simmetria e antisimmetria di P(z) eq(z), abbiamo P (z) Q (z) = z N D(z)D(z 1 ) [P(z)+Q(z)][P(z) Q(z)] = z N D(z)D(z 1 ) (7.4) Sfruttando ancora la simmetria e antisimmetria di P(z) eq(z), si ottiene P(z) Q(z) = z N [P(z 1 )+Q(z 1 )], F. Argenti, L. Mucchi, E. Del Re, Elaborazione numerica dei segnali, McGraw-Hill, c 011

Complementi 3 cioè i coefficienti di P(z) Q(z) sono uguali ma con ordine invertito rispetto a quelli di P(z)+Q(z). Di conseguenza, le radici di P(z)+Q(z) sono l inverso di quelle di P(z) Q(z). Usando tale fatto in (7.4) e ricordando che i filtri G(z) e H(z) sono stabili causalmente, cioè D(z) ha tutti gli zeri interni al cerchio unitario, si ricava che D(z) ha come zeri quelli di P(z) + Q(z) e di P(z) Q(z) che risultano interni al cerchio unitario, mentre quelli esterni devono essere assegnati a D(z 1 ). Se z k, k = 0,1,...,N 1 sono le radici di P(z) + Q(z), tali che z k < 1, perk = 0,1,...,r 1, e z k > 1, perk = r,r+1,...,n 1, allora le radici did(z) sono date dall insieme di valori Poiché dalla relazione (7.1) si ricava {z 0,z 1,...,z r 1,z 1 r,z 1 r+1,...,z 1 N 1 }. A 0 (z) = G(z)+H(z) = P(z)+Q(z) D(z) A 1 (z) = G(z) H(z) = P(z) Q(z), D(z) dalla fattorizzazione dip(z)+q(z), dip(z) Q(z) e did(z) si ottiene A 0 (z) = N 1 k=r r 1 A 1 (z) = k=0 (z k ) 1 +z 1 1 z 1 k z 1 z k +z 1 1 z k z 1 Data la funzione di trasferimento G(z) = P(z)/D(z) (con P(z) simmetrico), la fattorizzazione richiesta necessita la conoscenza del filtro complementare in potenza H(z) = Q(z)/D(z), in particolare del numeratore Q(z). Dalla relazione (7.4), è facile verificare che Q (z) = P (z) z N D(z)D(z 1 ). Tale relazione permette di ricavare il polinomio Q(z), e quindi, dalla fattorizzazione dip(z)+q(z), come visto precedentemente, le due sezioni passa-tuttoa 0 (z) ea 1 (z). 7.1.1 Costo computazionale Uno dei maggiori vantaggi della rappresentazione mediante sezioni passa-tutto è il ridotto costo computazionale. Come criterio per valutare la complessità realizzativa, consideriamo il numero di moltiplicazioni per campione di uscita. In una implementazione classica, considerando la simmetria del numeratore P(z), www.ateneonline.it/argenti

4 Capitolo 7 il costo per realizzare G(z) è N + (N + 1)/, dove N tiene conto della implementazione di D(z), mentre (N + 1)/ è il costo per implementare P(z). Se si considera la realizzazione della coppia di filtri G(z) e H(z), al costo precedente si devono aggiungere altre (N 1)/ moltiplicazioni per l implementazione del numeratore Q(z) (a coefficienti antisimmetrici). Si consideri invece una realizzazione basata su (7.1). Il costo delle strutture passa-tuttoa 0 (z) ea 1 (z) è dato dan 0 en 1 moltiplicazioni per campione di uscita, cioè in totale n 0 + n 1 = N moltiplicazioni. Quindi, il costo della realizzazione mediante sezioni passa-tutto della coppia di filtrig(z) eh(z) è uguale an. 7.1. Implementazione di filtri di Butterworth, di Chebyshev, ellittici I filtri di Butterworth, di Chebyshev, ellittici sono caratterizzati da un numeratore a coefficienti simmetrici. Essi possono essere realizzati utilizzando la rappresentazione mediante sezioni passa-tutto vista in precedenza. Nell esempio seguente viene mostrato come applicare la procedura al calcolo delle sezioni passa-tutto data la funzione di trasferimento di un filtro ellittico. Esempio 7.1 Esempio Si consideri il progetto di un filtro ellittico, di ordine N = 5, con frequenza di taglio F t = 0.1, con guadagno minimo in banda passante di -0.1 db e guadagno massimo in banda attenuata di -30 db. Si desidera ricavare la rappresentazione del filtro mediante sezioni passa-tutto. Il progetto del filtro è ottenuto con le seguenti istruzioni Matlab: Ft=0.1; Ap=0.1; As=30; N=5; [p,d] = ellip(n, Ap, As, *Ft); I coefficienti del polinomio Q (z) si ricavano dalla relazione Q (z) = P (z) z N D(z)D(z 1 ). Tale calcolo e la visualizzazione delle radici si ottengono con i seguenti comandi: q = conv(p,p)-conv(d,fliplr(d)); zplane(roots(q),1) Gli zeri diq (z) sono mostrati in Figura 7.1-(a). Una volta eliminati gli zeri doppi è possibile ricostruire Q(z). Con i comandi seguenti si esegue tale operazione; viene inoltre introdotto un guadagno che permette di avereh(z) = 1 perz = 1. % qz contiene i poli semplici selezionati da quelli doppi di q q = poly(qz); K = sum(d.*(-1).^(0:n))/sum(q.*(-1).^(0:n)); q = K*q; Una volta noti P(z) e Q(z) è possibile ricavare i coefficienti delle sezioni passatutto fattorizzandop(z)+q(z) e assegnando aa 0 (z) l inverso delle radici esterne al cerchio unitario e aa 1 (z) le radici interne. Le seguenti istruzioni eseguono tale operazione oltre a disegnare le risposte in frequenza dei filtri risultanti. F. Argenti, L. Mucchi, E. Del Re, Elaborazione numerica dei segnali, McGraw-Hill, c 011

Complementi 5 pq = p+q; pqz = roots(pq); v = find(abs(pqz) > 1); a0z = 1./pqz(v); v = find(abs(pqz) < 1); a1z = pqz(v); a0 = poly(a0z); a1 = poly(a1z) % [A0,w] = freqz(fliplr(a0),a0,51); [A1,w] = freqz(fliplr(a1),a1,51); plot(w/(*pi),0.5*abs(a0+a1),w/(*pi),0.5*abs(a0-a1)) axis([0 0.5 0 1.]); xlabel( F ); ylabel( G(F), H(F) ) 1 1. 0.8 0.6 0.4 1 0.8 Imaginary Part 0. 0 0. G(F), H(F) 0.6 0.4 0.4 0.6 0.8 0. 1 1 0.5 0 0.5 1 Real Part 0 0 0.1 0. 0.3 0.4 0.5 F (a) (b) Figura 7.1 (a) Zeri del polinomio Q (z); (b) risposta in frequenza dei filtri P(z) e Q(z). La funzione di trasferimento del filtro progettato in questo esempio e la sua rappresentazione mediante sezioni passa-tutto sono date da G(z) = 0.0388 0.0551z 1 +0.0387z +0.0387z 3 0.0551z 4 +0.0388z 5 1 3.4583z 1 +5.914z 4.356z 3 +1.8817z 4 0.3445z 5 = 1 [ ] 0.670 1.3473z 1 +z 1 1.3473z 1 +0.670z + 0.5495+1.803z 1.1110z +z 3. 1.1110z 1 +1.803z 0.5495z 3 Cambiando il segno nella somma delle sezioni passa-tutto, si ottiene la funzione di trasferimento del filtro complementare H(z). Un interessante proprietà dei polinomi P(z) + Q(z) e P(z) Q(z) è la caratteristica di avere radici che si presentano alternate tra loro: ciò è mostrato graficamente in Figura 7.. 7.1.3 Progetto di filtri IIR La rappresentazione mediante sezioni passa-tutto suggerisce la possibilità di progettare filtri IIR usando direttamente tale scomposizione. La risposta in frequenza dia 0 (z) ea 1 (z), infatti, può essere espressa nel seguente modo: A 0 (F) = e jφ 0(F) A 1 (F) = e jφ 1(F). www.ateneonline.it/argenti

6 Capitolo 7 1 0.8 0.6 0.4 Imaginary Part 0. 0 0. 0.4 0.6 0.8 1 1 0.5 0 0.5 1 1.5 Real Part Figura 7. Zeri dei polinomi P(z)+Q(z) e P(z) Q(z). Usando tali espressioni, la risposta in frequenza di un filtro G(z) rappresentabile come in (7.1) è data da G(F) = ejφ 0(F) +e jφ 1(F) = ejφ0(f) (1+e j[φ 1(F) φ 0 (F)] ). Supponendo di voler progettare un filtro passa-basso con frequenza di taglio F t, dalla precedente espressione si ricava che le fasi di A 0 (z) e A 1 (z) devono soddisfare i vincoli { φ1 (F) φ 0 (F) 0 F < F t φ 1 (F) φ 0 (F) ±π F > F t. In Figura 7.3 viene mostrato graficamente il comportamento approssimativo che le fasi delle sezioni passa-tutto potrebbero avere affinché G(F) abbia le caratteristiche di un filtro passa-basso. Tali vincoli possono essere usati in un procedimento di ottimizzazione numerica, non lineare, che permetta di ricavare i coefficienti delle due sezioni passa-tutto. F t F 0 (F) 1 (F) Figura 7.3 Comportamento approssimativo delle fasi di A 0 (z) e A 1 (z) affinché G(F) sia di tipo passa-basso. F. Argenti, L. Mucchi, E. Del Re, Elaborazione numerica dei segnali, McGraw-Hill, c 011

Bibliografia [1] P. P. Vaidyanathan, Multirate systems and filter Banks, Prentice Hall, 199. [] S. K. Mitra, Digital signal processing, 3 a edizione, McGraw-Hill, 005.