Il rendimento globale di una macchina



Documenti analoghi
Macchine. 5 Esercitazione 5

Circuiti di ingresso differenziali

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Esercizi sui gas perfetti

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Trigger di Schmitt. e +V t

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Soluzione esercizio Mountbatten

5 Secondo principio della termodinamica Motori termici Rendimenti termici Secondo principio della termodinamica secondo

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Seconda legge della termodinamica

Elettricità e circuiti

La verifica delle ipotesi

Il diagramma PSICROMETRICO

Risoluzione quesiti I esonero 2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

La retroazione negli amplificatori

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

La riforma della CARD: opportunità per l efficienza e la concorrenza nel ramo r.c. auto

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Rilevati sui terreni molli

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

352&(662',&20%867,21(

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Aritmetica e architetture

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare.

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Amplificatori Audio di Potenza

Circolare Decreto Legislativo 155/97 - Sistema HACCP e coinvolgimento dei comparti Imballaggi Ortofrutticoli e Sughero.

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas)

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Corrente elettrica e circuiti

5.3 LE TURBINE RADIALI

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line

Dai circuiti ai grafi

Lezione 7 I e II Prinicipio

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Fig Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI


CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale


Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Lettura Laboratorio CLIL

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ACQUISTO N.2 AUTOCARRI qt 35 CON VASCA RSU DA 5 MC E N.1 SCARRABILE qt 60

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Transitori del primo ordine

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

0 Shede d Impant Naval Il rendmento globale d una mahna η g PB m& H ver 1.1 A ura d Frano Quaranta

1 Il rendmento globale d una mahna versone: 1.1 fle orgnale: Il rendmento globale d una mahna 130518 ver 1_1 data d stampa: 18/5/2013 a ura d: Frano Quaranta

1 1 rendmento globale d propulsone, rendment parzal Una mahna terma ha lo sopo d generare potenza meana utlzzando la potenza terma generalmente ottenuta attraverso la ombustone d sostanze apposte (dette, appunto, ombustbl). In termn del tutto general, quale he sa oè la mahna n questone, s può parlare d rendmento globale (o totale o omplessvo) ntendendo per esso l rapporto tra la potenza meana resa dalla mahna (alla flanga d aoppamento on l sstema meano trasnato oppure all organo preposto al trasfermento d tale potenza) e quella he alla mahna era stata fornta attraverso l almentazone d ombustble. Dendo: P B potenza al freno m& portata massa d ombustble alla mahna H alore spefo nferore del ombustble 1 PB η g m& H Indubbamente, n questa forma l rendmento globale della sere d trasformazon he permette d passare da una portata d ombustble ad una potenza mmedatamente utlzzable, tene onto d tutte le perdte he dfferenzano tra loro (e nettamente!) la potenza spesa per generare le trasformazon neessare per ottenere potenza meana ( m& H ) e la potenza meana resa (P B). Propro per vsualzzare e qualfare tutte le quote d energa onvolte nelle vare trasformazon e per dentfare orrettamente var motv d perdta onvolt nelle vare fas del funzonamento della mahna, s usa sndere la frazone osttuente l rendmento globale n alun fattor, ognuno latore del rendmento d una fase realzzata dalla mahna. S defnsono osì alun rendment parzal ognuno arattersto d una fase e ausa d una ndvduable quota d perdta energeta. Detto Q & 1 l alore reso dsponble alla mahna attraverso la ombustone della portata m& d ombustble, s de rendmento d ombustone l rapporto: Q η b m& H & 1 Il proesso onvolto n questa fase è, ovvamente, la ombustone; l suo rendmento rappresenta l rapporto tra la potenza offerta alla mahna attraverso la portata d ombustble e la resa n termn d alore svluppato attraverso la ombustone; la dfferenza tra queste potenze è legata al fatto he non s rese a trasformare tutta l energa posseduta dal ombustble n alore. Cò è dovuto a var motv prnpal de qual sono legat al fenomeno d ombustone he, per sua natura e date le modaltà n u avvene (temp brevssm, ambente non del tutto doneo, e.), non è del tutto ompleta. Parte del ombustble, pur ntrodotto nell ambente dove avvene la ombustone, non trova le ondzon neessare alla sua ossdazone e vene espulso nombusto dalla mahna nseme a resdu della ombustone. Oltre a ò, ed a seonda del tpo d mahna, meansm d almentazone potrebbero non rusre ad elaborare tutto l ombustble he s presenta alla mahna; è l aso, per esempo, del motore desel n u ad ogn lo una pola porzone d ombustble non vene nettato nel lndro n quanto la sua pressone non è pù suffente a vnere la forza d reazone della molla dello spllo dell nettore (è la osddetta oda d nezone ). 1 S ntende per potere alorfo nferore del ombustble la resa terma del ombustble sottratta della quota energeta persa per fornre all aqua generata dalla reazone l alore latente d evaporazone

2 Detta P l la potenza lmte ossa quella he verrebbe resa dalla mahna se, mpegnando per l lo termodnamo la potenza terma Q & 1, potesse ompere l lo teoro lmte s defnse l rendmento lmte: η l P l & Q 1 Per defnre l rendmento lmte, s mmagna d far avvenre l lo n una mahna deale n u evolve un fludo reale (on vsostà non nulla). La dfferenza tra le due potenze onvolte è dovuta al lo termodnamo he s svluppa n questa fase; pur trattandos d lo teoro, l suo rendmento ha ome lmte superore quello del lo d Carnot tra le medesme temperature he pertanto s pone ome massmo valore per tale rendmento. Ed oorre rordare he, per motv d ordne tenologo, nessun lo eseguble da mahne esstent ha le fas del lo d Carnot l he deprme ulterormente l massmo valore he questo rendmento può assumere. Detta P r la potenza reale svluppata dal lo termodnamo reale, s defnse rendmento nterno l rapporto: η Pr P l Il rendmento nterno rflette le ondzon per u le perdte he s manfestano nel lo reale rduono l lavoro he apparva ottenble nel lo lmte; le potenze he appaono nella frazone possono essere quantfate ome prodotto della portata d fludo he evolve nella mahna per la pressone regnante n esso. Nel aso de motor a ombustone nterna, la potenza reale vene denomnata anhe potenza ndata perhé s vedrà pù avant la pressone he la genera prende l nome d pressone ndata. Detta, nfne, P B la potenza meana (generalmente denomnata potenza al freno) effettvamente ottenble al dspostvo della mahna d onnessone on l utlzzatore, s defnse rendmento meano l rapporto: η m PB P r La dfferenza tra le due potenze he appaono a termn della frazone è dovuta alle perdte he v sono nella sere d operazon meanhe (da u l nome del rendmento) he permettono d ottenere la potenza al freno (ntesa ome prodotto tra una oppa ed una velotà angolare) partendo da quella posseduta dalla portata d fludo n evoluzone ed ottenuta, ome detto, da essa per la pressone he v regna. 2 l MCI: pressone ndata, pressone meda effettva Nel aso de motor a ombustone nterna, la pressone (varable) he s svluppa n un lndro durante l lo può essere msurata on uno strumento detto ndatore (propro perhé, n orgne, rvelava la pressone regnante nel lndro attraverso un nde ollegato ad una molla d ontrasto alla forza rlevata da un sensore posto all nterno del lndro a ontatto on la pressone de gas); prende per questo l nome d pressone ndata p. Supponendo d assumere ome varable ndpendente per fenomen studat l angolo d manovella θ (alternatva sarebbe la selta del tempo t: la trattazone amberebbe d poo), valor de parametr n goo sono varabl rspetto a θ (o t) anhe se l motore è a regme ostante. La potenza erogata per effetto dell azone della pressone ndata (he abbamo gà denomnato potenza reale) prende l nome d potenza ndata P. Essa, ome la pressone he la genera, rsulta

3 varable rspetto all angolo d manovella θ; supponendo d trattare nzalmente l potes d un motore on un solo lndro (l estensone a motor real, plurlndr, è mmedata), la potenza erogata stantaneamente s può esprmere ome prodotto della forza F(θ) esertata da gas sul pstone per la velotà v(θ) del pstone stesso. Rordando la varabltà de parametr n goo s può srvere: P ( θ ) F( θ ) v( θ ) La forza de gas sul pstone F(t) è par alla pressone de gas p(t) per l area della orona A: P( θ ) p ( θ ) A v( θ ) La portata volumetra teora V è data dall area della orona del pstone per la velotà del pstone v(t) e s può esprmere nella forma V n (ove V è la lndrata e n l numero d gr), per u s ha: P ( θ ) p ( θ ) V n( θ ) Il valor medo della pressone ndata durante l ntero svluppo del lo θ (360 per un motore 2T, 720 per un 4T) prende l nome d pressone meda ndata e può essere rappresentata attraverso l espressone: pm θ 0 pdθ θ Passando a valor med e tenendo onto he l erogazone d potenza avvene ad ogn lo per un motore 2T e ogn due l nel motore 4T, l espressone della potenza può essere messa nella forma: V n P pm ε dove ε assume valore 1 per MCI 2T, 2 per motor 4T. Quest ultma espressone è stata ottenuta da quella della potenza stantanea ntegrandola tra 0 e θ, mmagnando l numero d gr sostanzalmente nvarato on l angolo d manovella (osa realsta se s tene onto dell nerza del motore, della presenza d un volano, e.). La potenza ndata è sostanzalmente ondente on la potenza reale P r desrtta sopra, dversa dalla potenza al freno (P B, quella messa effettvamente a dsposzone dal motore agl utlzzator) a ausa del rendmento nterno η r. S defnse pressone meda effettva (pme) l prodotto tra la pressone meda ndata pm ed l rendmento nterno: pme pm η m Per quanto detto, s ha: V n P ηr P ηr pm ε B pme V n ε

4 Alla lue d questa ondzone s può affermare he la pressone meda effettva può essere onsderata la generatre della potenza al freno osì ome la pressone meda ndata lo è della potenza ndata (o reale). Va osservato he la pressone meda ndata è una pressone reale, vsble e msurable ma non rappresenta defntvamente la prestazone reale del motore n quanto la potenza ad essa dovuta non onde on quella realmente resa dsponble dal motore (nferore ad essa n ragone del rendmento η r ). Veversa, la pressone meda effettva, pur non essendo una pressone effettvamente esstente n aluna fase d funzonamento del motore (e, qund, neppure drettamente msurable), è ollegata alla potenza messa realmente a dsposzone dal motore e, ome tale, rappresentatva delle sue prestazon. Questo è l motvo per l quale la pme vene ndata ome fattore tenologo sgnfatvo per la dharazon delle prestazon d un motore mentre d pm s parla n laboratoro, n fase d msura (e ontrollo) delle prestazon. 4 blano energeto d una mahna Una manera per rappresentare l flusso dell energa n una mahna è quella d vsualzzarne l blano tra l ngresso (sotto forma d ombustble) e le vare uste generate dalle fas d u s ompone l lo termodnamo e he sono mposte dalla tenologa stessa della mahna. In fgura s può osservare ome, progredendo da snstra verso destra, l flusso d energa s somponga n alun sottofluss, ognuno de qual rflette un operazone omputa dalla mahna. All estrema snstra la potenza ntrodotta attraverso l potere alorfo della portata d ombustble m& H s dvda subto n due alquote: quella utle (superstte al lo termodnamo) e quella he l lo non permette d sfruttare e he ese on l aro entalpo de gas d saro nonhé on l alore sambato (e sottratto alla mahna) dal sstema d raffreddamento. La quota d potenza meana teoramente utlzzable P subse una deurtazone dovuta alle perdte meanhe he devono essere vnte per far grare la mahna: la potenza ndata ome P tf è legata a questa rostanza e, nella loga utlzzata nella formulazone del blano, s dvde, a sua volta, n un alquota he va on la potenza persa on l raffreddamento del motore (n quanto le relatve perdte rhedono l asportazone del alore generato) ed una he raggunge le perdte

5 energethe generhe (sono le perdte generate da meansm non drettamente raffreddat; es: ne usnett d manovella e d bano). S ndvduano osì tre lnee n u s può onsderare suddvsa l energa non trasformata n lavoro meano, n usta dalla mahna: Q raf he rappresenta tutt ontrbut dovut al raffreddamento de var organ della mahna; H ex he nlude l energa posseduta da gas d saro (sa perfettamente ombust: u, sa gl nombust: n); Qvar he nlude le altre alquote energethe he abbandonano l motore senza essere trasformate n lavoro (energa neta de gas, alore perso per rradazone, e.).