EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

Documenti analoghi
ARITMETICA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Programma di matematica e scienze

Nucleo concettuale : IL NUMERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Programma di matematica classe I sez. E a.s

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE

Matematica CONOSCENZE

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ore annue: 132 MODULO 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

MATEMATICA CLASSE QUARTA

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Classe: Prima Media

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 2 C Prof.ssa Delfino Antonia

CLASSE Seconda COMPETENZE TRASVERSALI IN RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI E AL POF

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 2^A Prof.ssa Rosanna Ricciardi

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Numeri naturali ed operazioni con essi

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

MATEMATICA classe PRIMA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Programma di matematica classe I sez. B a.s

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

IL REGNO ANIMALE.

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA CLASSE 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZE

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE V DI MATEMATICA. Periodo attività didattiche 01/12/2009 al 31/05/2010

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

E F G H I

Matematica. Disciplina

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Programmazione di matematica classe 1^

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE. Traguardi competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

Curricolo di MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI. Insegnante: Prof.

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE VERTICALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA MEDIA COLLETTA A.S

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016


CURRICOLO DI MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA SECONDARIA. DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Matematica CLASSE SECONDA

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

I sistemi di numerazione: operazioni e rappresentare. ordinamenti e confronti tra i proprietà.

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

Transcript:

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/2016 Materia insegnata MATEMATICA Classe II sez. A Docente CARELLI ROBERTA N 1 Titolo 2 dell unità o Contenuti Conoscenza 3 Abilità e Competenza 4 1 I Poligoni e le loro proprietà Ripasso: classificazione dei poligoni e proprietà dei poligoni (diagonali, angoli, lati). Capire il concetto di poligono; riconoscere gli elementi e le proprietà di un poligono; classificare e individuare le proprietà di un poligono; Studiare un poligono rispetto alle sue proprietà; misurare le ampiezze degli angoli di un poligono; calcolare il perimetro di un poligono; risolvere problemi riguardanti i poligoni; utilizzare il linguaggio specifico. 2 I Triangoli I triangoli e le loro proprietà; i triangoli particolari; i criteri di congruenza; altezze, mediane e punti notevoli; bisettrici, assi e punti notevoli. Riconoscere gli elementi e le proprietà di un triangolo; classificare un triangolo; individuare i triangoli particolari e conoscerne le proprietà; riconoscere i segmenti e i punti notevoli di un triangolo; Calcolare il perimetro di un triangolo; risolvere vari tipi di problemi sui triangoli; costruire i segmenti notevoli di un triangolo; Costruzione dei punti notevoli di un triangolo con Cabrì. 1 Numerare progressivamente. 2 Indicare il titolo dell unità didattica,, del percorso formativo che si intende pianificare. 3 Conoscenza nel senso di possedere alcune conoscenze formali/astratte. Si intende quindi fare riferimento all acquisizione di contenuti cioè di teorie e principi, concetti, termini, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative. E l insieme di contenuti appresi afferenti ad una o più aree disciplinari o trasversali. 4 Abilità e competenza nel senso di saper utilizzare in concreto date conoscenze. Si intende quindi fare riferimento all utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere situazioni problematiche. E l applicazione concreta di una o più conoscenze anche in contesti organizzati. 1

N 1 Titolo 2 dell unità o Contenuti Conoscenza 3 Abilità e Competenza 4 3 I Quadrilateri La classificazione dei quadrilateri; i trapezi; i parallelogrammi. 4 Trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche; la traslazione e la rotazione; le simmetrie. 5 Superfici e Aree L equivalenza di superfici e l area; l area del rettangolo e del quadrato; l area del parallelogramma e del rombo; l area del triangolo; l area del trapezio e di figure qualsiasi. Riconoscere le principali proprietà dei quadrilateri; individuare quadrilateri particolari; classificare trapezi e parallelogrammi; Riconoscere i movimenti rigidi nel piano; riconoscere figure direttamente e inversamente congruenti; riconoscere le caratteristiche di ogni isometria. Sapere il significato di misura di una superficie e il metodo per il calcolo dell'area di una superficie; capire le relazioni tra congruenza, equivalenza, isoperimetria; conoscere le varie formule dirette e inverse per il calcolo delle aree; Applicare tali concetti, caratteristiche e proprietà; calcolare il perimetro di un quadrilatero; risolvere problemi riguardanti trapezi e parallelogrammi; usare il linguaggio Costruzione di vari tipi di quadrilateri con Cabrì. Applicare tali concetti, caratteristiche e proprietà; Studiare traslazioni, rotazioni e simmetrie con Cabri. Calcolare l area di un poligono conoscendone le misure di alcuni lati; calcolare delle misure di alcuni lati di un poligono conoscendone l area; 2

N 1 Titolo 2 dell unità o Contenuti Conoscenza 3 Abilità e Competenza 4 6 Il Teorema di Pitagora Teorema di Pitagora; applicazioni del teorema di Pitagora. Conoscere l enunciato del Teorema di Pitagora; dimostrare il teorema di Pitagora; dedurre le relazioni tra le misure dei lati di un triangolo rettangolo; Applicare il teorema di Pitagora alle figure geometriche; risolvere problemi sull applicazione del teorema di Pitagora a particolari triangoli e quadrilateri; 7 Le operazioni con le frazioni Ripasso: Addizione, Sottrazione, Moltiplicazione e Divisione; l elevamento a potenza e le espressioni con i numeri razionali; problemi con i numeri razionali. Conoscere i procedimenti di calcolo con le frazioni; sapere il linguaggio specifico Applicare tali concetti e procedimenti; eseguire semplici espressioni con le frazioni; risolvere problemi con applicazione delle frazioni; usare il linguaggio specifico 8 L insieme dei numeri razionali I numeri decimali limitati e illimitati; dai numeri decimali alle frazioni; la frazione generatrice di un numero decimale limitato; la frazione generatrice di un numero decimale illimitato periodico semplice; la frazione generatrice di un numero decimale illimitato periodico misto; operazioni ed espressioni con i numeri decimali. Conoscere i numeri decimali; comprendere il significato di frazione generatrice; sapere i procedimenti di calcolo con i numeri decimali; Trasformare una frazione in numero decimale; trasformare i numeri decimali nella frazione generatrice; operare con i numeri decimali; 3

N 1 Titolo 2 dell unità o Contenuti Conoscenza 3 Abilità e Competenza 4 9 L operazione inversa dell elevamento a potenza L estrazione di radice; i numeri reali assoluti; le proprietà dei radicali; le tavole e le espressioni; numeri e approssimazioni. Comprendere il significato delle operazioni di estrazione di radice quadrata e cubica; utilizzare le principali proprietà delle radici quadrate; riconoscere i numeri che sono quadrati o cubi perfetti; comprendere il concetto di numero irrazionale e reale assoluto; Calcolare le radici quadrate e cubiche utilizzando i vari metodi proposti (uso dei quadrati e cubi perfetti, uso delle tavole numeriche, uso della calcolatrice); eseguire l approssimazione di numeri mediante i metodi proposti (troncamento, arrotondamento); applicare le proprietà delle radici quadrate; calcolare espressioni con le radici quadrate; 10 Rapporti e Proporzioni I rapporti; le proporzioni; la risoluzione delle proporzioni; applicazioni dei rapporti e delle proporzioni. Conoscere il significato di rapporto fra numeri e fra grandezze; comprendere il significato di proporzione; Confrontare i rapporti; riconoscere le applicazioni pratiche delle proporzioni e applicare le proporzioni ai casi della realtà; risolvere una proporzione; applicare le proprietà delle proporzioni. leggere e interpretare le rappresentazioni grafiche. 11 Funzioni e proporzionalità Le funzioni; le grandezze proporzionali; problemi del tre semplice diretto e inverso. Capire i concetti di grandezza variabile e di grandezza costante; riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali mediante tabelle, leggi e grafici; Rappresentare le relazioni tra grandezze mediante tabelle, leggi matematiche e grafici; studiare grandezze direttamente e inversamente proporzionali; risolvere problemi applicando le proprietà delle proporzioni. 4

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/2016 Materia insegnata SCIENZE NATURALI Classe II sez. A Docente CARELLI ROBERTA N 5 Titolo6 dell unità o Argomenti Conoscenza 7 Abilità e Competenza 8 1 L aria, l acqua e il suolo Il sistema Terra; che cos è l atmosfera; l effetto serra e lo stato di ozono; la pressione atmosferica. L idrosfera: le acque marine e continentali. La litosfera: che cos è il suolo; identikit del suolo. Sapere che cos è l atmosfera; sapere la composizione e le caratteristiche dell aria; sapere il concetto di pressione atmosferica; conoscere le forme in cui l acqua è presente sulla Terra; saper descrivere il ciclo dell acqua; conoscere le parti che costituiscono litosfera; sapere quali sono le principali fonti di inquinamento del nostro pianeta. Riconoscere e descrivere alcune proprietà specifiche dell atmosfera, della litosfera e dell idrosfera; descrivere la composizione in percentuale dei vari tipi di gas nell aria; descrivere i contenuti usando il linguaggio specifico appropriato. 2 Il regno animale I caratteri distintivi degli animali; funzioni, sistemi, apparati; movimento e sostegno; nutrizione e respirazione; circolazione ed escrezione; Conoscere le caratteristiche degli animali. Saper descrivere la struttura e le funzioni degli apparati degli animali. 5 Numerare progressivamente. 6 Indicare il titolo dell unità didattica,, del percorso formativo che si intende pianificare. 7 Si intende fare riferimento all acquisizione di contenuti cioè di teorie e principi, concetti, termini, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative. E l insieme di contenuti appresi afferenti ad una o più aree disciplinari o trasversali. 8 Si intende fare riferimento all utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere situazioni problematiche. E l applicazione concreta di una o più conoscenze anche in contesti organizzati. 5

N 5 Titolo6 dell unità o Argomenti sensibilità e coordinamento; organi di senso particolari; riproduzione; la classificazione degli animali. Conoscenza 7 Abilità e Competenza 8 Lavoro di gruppo sul fenomeno della rigenerazione. Lavoro di gruppo sui diritti degli animali. 3 Gli invertebrati Chi sono gli invertebrati; le caratteristiche degli invertebrati; i poriferi; i celenterati; platelminti, nematodi e anellidi; i molluschi; gli artropodi: generalità e classificazione; miriapodi e crostacei; gli aracnidi; gli insetti; gli echinodermi 4 I vertebrati L evoluzione dei vertebrati; le caratteristiche generali dei vertebrati; i pesci; gli anfibi; i rettili; gli uccelli; organi e apparati particolari degli uccelli; i mammiferi; organi e apparati particolari dei mammiferi. Conoscere le caratteristiche degli invertebrati; conoscere i rappresentanti più noti dei vari phyla degli invertebrati. Saper descrivere le caratteristiche generali dei vertebrati; conoscere il significato di omeotermia ed eterotermia; conoscere le caratteristiche di ciascuna classe di vertebrati e saperne indicare i rappresentanti più noti. Saper osservare e riconoscere le strutture esterne degli invertebrati; saper riconoscere e classificare i più comuni invertebrati. Attività di laboratorio: osservazione di preparati di organismi invertebrati. Lavoro di gruppo sui parassiti: nemici subdoli. Saper individuare le caratteristiche comuni dei vertebrati; riuscire ad individuare la classe di appartenenza di un vertebrato dall osservazione delle sue caratteristiche principali. Attività di laboratorio: osservazione di preparati di organismi vertebrati. 5 L organizzazione e il rivestimento del corpo umano Le diverse parti del corpo umano; organi, apparati e sistemi; i tessuti principali; l apparato tegumentario; Conoscere la struttura del corpo umano: organi, sistemi e apparati. Osservare e distinguere i vari Spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi. sapere e usare il linguaggio 6

N 5 Titolo6 dell unità o Argomenti epidermide, derma e ipoderma. Educazione alla salute: quando la pelle si ammala. Conoscenza 7 Abilità e Competenza 8 tipi di tessuti. Conoscere la struttura della pelle e degli annessi cutanei; conoscere le funzioni dell apparato tegumentario. 6 Il sostegno e il movimento Le funzioni dello scheletro; la struttura delle ossa; le principali ossa dello scheletro; i denti; le articolazioni e i legamenti; la struttura e le funzioni del sistema muscolare; i movimenti. Educazione alla salute: i traumi; muscoli e ossa in salute Conoscere e descrivere le funzioni e la struttura dello scheletro; conoscere le funzioni e le caratteristiche del sistema muscolare. Comprendere e usare la terminologia specifica relativa all apparato locomotore; individuare le ossa più importanti e i muscoli principali del corpo umano. Attività di laboratorio: La composizione delle ossa. 7 L alimentazione e la digestione. Gli alimenti e i nutrienti; sei nutrienti, quattro funzioni; la classificazione degli alimenti; le funzioni dell apparato digerente; la bocca; la faringe, l esofago e lo stomaco; l intestino tenue e l intestino crasso. Educazione alla salute: i disturbi alimentari; apparato digerente in salute. Imparare perché gli alimenti sono indispensabili alla vita; conoscere i principi nutritivi e le loro caratteristiche; conoscere la struttura e le funzioni dell apparato digerente. Saper classificare gli alimenti in base ai loro principi nutritivi; valutare il proprio stile di vita alimentare; individuare nel corpo umano la posizione dei diversi organi dell apparato digerente; sapere e usare il linguaggio 8 La respirazione Le funzioni dell apparato respiratorio; gli organi dell apparato respiratorio; i movimenti della respirazione; la respirazione polmonare; la respirazione cellulare; la produzione di suoni e parole. Educazione alla salute: alcune patologie dell apparato respiratorio; i danni del fumo. Conoscere la struttura e le funzioni dell apparato respiratorio; comprendere il meccanismo della respirazione. Individuare la posizione dei diversi organi dall apparato respiratorio nel corpo umano; sapere e usare il linguaggio Attività di laboratorio: esperimento per capire i danni del fumo. 7

N 5 Titolo6 dell unità o Argomenti Conoscenza 7 Abilità e Competenza 8 9 La circolazione e le difese immunitarie. Struttura e funzioni dell apparato circolatorio; un circuito chiuso ma non troppo; il sangue; il cuore; il ciclo cardiaco; le due circolazioni del sangue; i gruppi sanguigni. Conoscere la composizione e le funzioni del sangue; conoscere la struttura e le funzioni dell apparato circolatorio. Riconoscere i gruppi sanguigni compatibili con il proprio; distinguere i diversi tipi di vasi sanguigni; sapere e usare il linguaggio 8