CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Documenti analoghi
CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

PROGRAMMA a. s

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Aspetti nutrizionali

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Fai clic per aggiungere del testo

Le sofisticazioni alimentari

Metabolismo e alimenti

I principi nutritivi

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

PROGRAMMA a.s

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

Qualità degli alimenti

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Chimica degli Alimenti

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI PANNA DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

Rapporti tra malnutrizione e salute

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Definizione di additivo

Ministero della Salute

INFORMAZIONI PRODOTTO. Modalità d'uso: sciogliere a temperatura tra i C. Utilizzare il prodotto ad una temperatura intorno ai 35 C.

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Passaggi per la stesura di una dieta

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

STANDARD DI PRODOTTO. Codici Sap Formati Possibili destinazioni. ½ Kg EO I.B. De Rica /1 DE Rica USA /1 Kg I.B.

SPECIFICA DI PRODOTTO

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Camera dei Deputati. XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione

Impariamo a mangiare bene

SCHEDA PRODOTTO. TONDINA ALL'OLIO EVO BIO E SEMI SESAMO BIO 50g Pane tipo '0' all'olio EVO biologico e semi di sesamo biologici

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Cosa significa dieta?

MINI BAGUETTE GRATINATA CON PANCETTA LARDELLATA ED EMMENTAL

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

I Budelli. L informazione al consumatore. Contenitori, imballaggi o alimenti? Dr. Giordano Lotti

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

Prodotti deteriorabili: i prodotti di cui all articolo 62, comma 4.

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%)

Transcript:

CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. Esso include l acqua nei punti in cui i valori devono essere rispettati come stabilito all articolo 6 della direttiva 98/83/CE e fatti salvi i requisiti delle direttive 80/778/CEE e 98/83/CE. Non sono compresi: a) i mangimi; b) gli animali vivi, a meno che siano preparati per l immissione sul mercato ai fini del consumo umano; c) i vegetali prima della raccolta; d) i medicinali ai sensi delle direttive del Consiglio 65/65/CEE (1) e 92/73/CEE (2); e) i cosmetici ai sensi della direttiva 76/768/CEE del Consiglio (3); f) il tabacco e i prodotti del tabacco ai sensi della direttiva 89/622/CEE del Consiglio (4); g) le sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi della convenzione unica delle Nazioni Unite sugli stupefacenti del 1961 e della convenzione delle Nazioni Unite sulle sostanze psicotrope del 1971; h) residui e contaminanti. Assenza di tossicità Alimento Valore nutritivo Facilità di preparazione (Convenience foods) Valore edonistico (interazione con i nostri sensi)

QUALITA' DEGLI ALIMENTI La qualità è l insieme delle proprietà e caratteristiche che conferiscono a un prodotto o servizio la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite dell utilizzatore. (UNI ISO 8402) Qualità conforme Qualità percepita Nutrienti e composizione Materie prime Caratteristiche igienico-sanitarie Attrezzature Utilizzazione da parte del consumatore qualità finale del prodotto Commercializzazione Processo produttivo Operato degli addetti

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine (4 kcal/g) funzione plastica Origine animale (elevato valore nutrizionale) Origine vegetale Lipidi (9 kcal/g) funzione energetica, di riserva, di trasporto Glucidi (4 kcal/g) funzione energetica Origine animale Origine vegetale Classificazione chimica mono- e disaccaridi (zuccheri) oligo- e polisaccaridi Classificazione nutrizionale (disponibili e non disp.) Acqua Polialcoli (2,4 kcal/g) Componenti privi di valore nutritivo Utili (ad es. polifenoli) Indesiderabili (ad es. tossine, allergeni) Minerali Vitamine Liposolubili Idrosolubili Additivi alimentari (coloranti, aromatizzanti, antiagglomeranti )

SOSTANZE NOCIVE O INDESIDERATE SOSTANZE NATURALI Presenti in origine o generate durante la lavorazione: glicosidi (nei noccioli di pesche, albicocche); micotossine (secrete da muffe); acido erucico (nei semi di colza). Amigdalina RESIDUI DI VARIA NATURA Provenienti da: pratiche zootecniche e veterinarie (es. anabolizzanti); pratiche agronomiche (es. fitofarmaci, antiparassitari); impiego di coadiuvanti tecnologici (es. solventi); inquinamento ambientale; cessione da parte dei materiali di imballaggio (es. plastificanti). Ftalati (plastificanti) ADDITIVI VOLONTARI

Alimentazione apporto di alimenti Nutrizione utilizzo dei principi nutritivi contenuti negli alimenti Nutrienti essenziali di cui l organismo ha bisogno, ma che non può sintetizzare Nessun alimento è completo Necessità di una dieta varia Ripartizione ideale delle calorie tra i vari principi nutritivi nella dieta quotidiana 50% animali 50% vegetali 75% insaturi Proteine 12% Lipidi 20-35% 25% saturi 80% polisaccaridi (amido) 20% zuccheri semplici Glucidi 45-60% Proteine Lipidi Glucidi https://www.efsa.europa.eu/en/press/news/nda100326

Fabbisogno energetico REE: resting energy expenditure (energia richiesta a riposo) PAL (livello di attività fisica) Fonte: Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA)

ETICHETTATURA NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI Regolamento EU 1169/2011: etichettatura nutrizionale obbligatoria (con specifica di grassi saturi, zuccheri e sale, oltre a valore energetico, grassi, proteine e carboidrati). INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PLUMCAKE VALORI MEDI PER 100g PER PEZZO (33g) VALORE ENEGETICO kcal kj 414 1734 137 572 Proteine g 6,5 2,1 Carboidrati g 50,2 16,6 Grassi g 20,8 6,9 kj 110,5 853,4 769,6 1734 17 X 17 X 37 X X 4 Proteine g 6,5 X 4 Carboidrati g 50,2 X 9 Grassi g 20,8 kcal 26 200,8 187,2 414 100 g di plumcake apportano 414 kcal (o 1734 kj)

ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI Alimenti freschi: quasi tutti facilmente deperibili Necessità di trasformazioni chimiche e fisiche per prolungare la loro shelf life: cottura essiccamento affumicamento salagione 1800-1900: cambiamento della società, spopolamento delle campagne Prime industrie per la conservazione degli alimenti (Europa, sec. XIX) Necessità di conoscere bene le cause dell alterazione: cause biologiche (microrganismi, enzimi) reazioni chimiche (O 2, H 2 O) agenti fisici (h, )

ALTERAZIONE DEGLI ALIMENTI E' una modifica, spesso dovuta ad inappropriate condizioni di conservazione, che causa perdita di valore nutritivo e/o di caratteristiche organolettiche e/o sviluppo di sostanze tossiche nell alimento. CAUSE NATURALI Conservazione non idonea o troppo prolungata (irrancidimento, decomposizione, aumento di acidità) CAUSE INVOLONTARIE MODIFICHE VOLONTARIAMENTE PRODOTTE in modo illecito a scopo di lucro a danno del consumatore (FRODI)

FRODI ALIMENTARI Sono modifiche dell'alimento non consentite dalla legge, fatte dal produttore o dal commerciante, con l'obiettivo di ottenere un maggior guadagno da un prodotto alimentare. Queste modifiche intenzionali possono essere dannose o meno per la salute del consumatore. Le frodi alimentari possono distinguersi in: Sofisticazioni: si mascherano i difetti (aggiunta di coloranti, zucchero ecc.); Adulterazioni: aggiunta di materie di basso costo o sottrazione di principi attivi (peggiora la qualità del prodotto); Falsificazioni: completa sostituzione di un prodotto con un altro (es. olio di semi per olio d'oliva); Contraffazioni: di un marchio o di una denominazione.

***************************** Un latte intero ha la seguente composizione chimica: Proteine 3,5% Carboidrati 5,0% Grassi 3,1% Minerali 1%. Il latte in esame viene liofilizzato. Dopo liofilizzazione, l acqua residua nel campione risulta del 5%. ****************************** Determinare i valori che andranno a comporre l etichetta nutrizionale del latte ottenuto.