LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L/K. a. s.

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF. Liliana Ciocca. MATERIA: Lingua straniera inglese CLASSE: II J. a. s Obiettivi cognitivi.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

People/Lifestyle/ Challange//Culture

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

LINGUA INGLESE- BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

PROGRAMMA PREVENTIVO

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

Contratto Formativo Individuale

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo Inglese a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CLASSE: 3 IeFPTUR MATERIA: INGLESE DOCENTE: L. GAMBACORTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. GALLETTA ANTONELLA MATERIA: LINGUA E LETTERATURA STRANIERA INGLESE CLASSE: 2^G LICEO SCIENTIFICO. a. s.

Programmazione delle competenze, conoscenze ed abilità del TRIENNIO I.T.I. Competenze trasversali Competenze linguistiche trasversali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE )

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Transcript:

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: inglese Classe: V C Insegnante: Delia Prosperi Ore di lezione settimanali: 3 Classe assegnata per la prima volta: no Testi adottati: Testo consigliato: M.Bartram & R. Walton, Think English Pre-Intermediate, Oxford Think English -Intermediate, Oxford Whitehead, Russell, Practice Tests Plus 3, Longman OBIETTIVI Generali del ginnasio: (primo biennio) 1. consolidamento conoscenze e competenze riconducibili al livello A2 del quadro di riferimento europeo (quarta ginnasio). 2. Acquisizione conoscenze e competenze riconducibili al livello B1- Soglia del quadro di riferimento europeo (quarta e quinta ginnasio). Alla fine di ciascun anno gli allievi dovranno : - saper riconoscere e riutilizzare le funzioni comunicative analizzate - conoscere le strutture grammaticali che sottendono la realizzazione delle funzioni medesime - possedere il lessico necessario alla loro realizzazione - essere in grado di individuare gli aspetti culturali impliciti ed espliciti nella lingua. - essere in grado di cogliere somiglianze e differenze tra la propria cultura e quella dei paesi anglofoni. Per quanto riguarda la lingua orale gli alunni dovranno: -saper comprendere e produrre semplici testi di uso quotidiano nel corso di una conversazione informale di carattere personale; -saper riesporre in modo semplice i contenuti acquisiti attraverso la lettura o l'ascolto di semplici testi dialogati e non, che riproducono in parte la lingua precedentemente appresa. Per quanto riguarda la lingua scritta: -comunicare correttamente semplici messaggi, redigere semplici lettere di carattere personale. -elaborare semplici testi descrittivi e narrativi, anche partendo da una traccia o da un modello dato; -saper leggere per estrarre informazioni specifiche.

Per quanto riguarda le abilità metalinguistiche e metatestuali: - usare contesto, illustrazioni e altri elementi della situazione per anticipare il significato di quanto si ascolterà o si leggerà. - inferire il significato di nuovi vocaboli basandosi sul contesto o qualsiasi altro elemento noto. - identificare lo scopo e i meccanismi di coesione e di coerenza di un testo. - distinguere in un testo le informazioni principali da quelle secondarie Obiettivi trasversali All'interno del ginnasio l'obiettivo relativo alla Lingua straniera è l'acquisizione di una competenza comunicativa nella lingua oggetto di studio che permetta di affrontare una discreta gamma di situazioni. L'acquisizione di tale competenza, dati i suoi elementi costitutivi, implica, accanto al raggiungimento di obiettivi di carattere formativo, quali la capacità di memorizzazione, analisi, sintesi, astrazione e collegamento, la parziale realizzazione di mete educative più vaste, quali l'acquisizione di un comportamento sociale partecipe, attivo e autonomo e l'abbattimento di pregiudizi razziali. Si rimanda inoltre agli obiettivi educativi e didattici comuni del Consiglio di classe, che vengono qui di seguito riportati: Crescere nella conoscenza e nella stima di sé; Migliorare in termini di qualità e consapevolezza la propria partecipazione al dialogo educativo Migliorare il profilo della conoscenza e del rispetto delle regole del vivere civile; Crescere nell'attenzione verso il mondo e i suoi eventi politici e sociali; Crescere nella curiosità verso le manifestazioni artistiche e culturali del territorio; Vivere il dialogo e il confronto con i pari e con gli adulti come occasione di incontro e maturazione. Esporre in modo chiaro, logicamente e grammaticalmente corretto; Studiare con continuità e fare i compiti assegnati in modo non superficiale né frettoloso; Vedere il momento della verifica come un momento in cui render conto della qualità del loro lavoro; Vedere la classe come un gruppo di persone di cui sentirsi ugualmente amici e responsabili. MODALITA E STRUMENTI DI LAVORO Modalità di lavoro Approccio comunicativo integrato La grammatica verrà introdotta come momento di riflessione e avrà carattere descrittivo. Gli allievi saranno costantemente stimolati e guidati ad indurre regole sintattico-grammaticale, formulando ipotesi da verificare, correggere ed integrare in itinere. Le attività da PET, Practice Test Plus 3 saranno svolte indicativamente un ora alla settimana. A casa gli alunni cureranno in modo particolare le attività d ascolto, seguendo le indicazioni dell insegnante. Gli alunni sono tenuti a svolgere autonomamente le attività del Workbook e del CD ROM in dotazione, curando in particolare le attività di listening e speaking, e a segnalare all insegnante le attività o parti di esse che hanno presentato maggiori difficoltà. Testi di grammatica (cartacei o online) saranno utilizzati prevalentemente in maniera autonoma dagli alunni per approfondire gli argomenti trattati nelle sezioni di grammar del

libro di testo o indicati dall insegnante. Gli alunni sono tenuti a portare all attenzione dell insegnante esercizi o parti di esercizi risultati particolarmente difficili e a richiedere spiegazioni o integrazioni. In assenza di segnalazioni, in classe saranno corretti solo quegli esercizi che l insegnante riterrà maggiormente significativi. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua inglese. Strumenti di lavoro Libri di testo, fotocopie,cd audio e CD Rom, DVD, siti web LIM Materiali cartacei utili per esercitazioni suppletive, approfondimenti, schede di lavoro etc. saranno forniti compatibilmente con le limitazioni imposte dalla normativa d Istituto vigente in materia di fotocopie. E-learning Sono a disposizione degli alunni attraverso la pagina dell insegnante accessibile sul sito web della scuola indirizzi di siti web a integrazione-supporto delle attività scolastiche, per recupero, approfondimento, studio individuale (grammatica, pronuncia, lessico, corsi di lingua on line). A disposizione degli alunni anche link a dizionari monolingue e bilingue. La posta elettronica può venire usata come strumento di comunicazione fra insegnante e alunni, anche per invio di materiali di studio (insegnante alunni), o esercitazioni scritte (alunni insegnante VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologie di verifica La verifica formativa viene effettuata all'interno di ciascuna lezione. Poiché la lezione frontale è ridotta al minimo e ogni presentazione di nuovo materiale linguistico presuppone un immediato coinvolgimento degli allievi, attraverso esercitazioni orali a coppie, a catena, attività di lettura, di ascolto, di scrittura, drammatizzazione etc. la verifica formativa avviene controllando la produzione dei singoli allievi, aiutandoli a superare le difficoltà eventualmente incontrate, stimolando l'auto-correzione. Prove di comprensione orale e scritta, test di vocaboli o esercitazioni di altro tipo (ad esempio esercizi già svolti a casa, anche se precedentemente corretti) dirette a tutte la classe, potranno essere effettuate anche senza preavviso al posto delle cosiddette interrogazioni tradizionali, allo scopo di ottimizzare i tempi, disincentivare la tendenza allo studio opportunistico, e restituire alle prove svolte in classe la loro funzione di controllo, per gli alunni e l insegnante, della progressione nell apprendimento. Le verifiche, formative e sommative, relative alla produzione scritta e orale, riflettono l'impostazione didattica generale e riproducono lo stesso tipo di attività ed esercizi che gli alunni sono abituati a svolge (prove strutturate di grammatica, traduzione di brevi frasi, dialoghi su traccia, test di vocaboli, prove di comprensione scritta e orale, prove tipologia PET ecc.) Per quanto concerne le tecniche di correzione delle prove scritte, spesso verranno segnalate solo le parti svolte correttamente allo scopo di valorizzare gli aspetti positivi della prova stessa, ma anche per stimolare negli allievi l'abitudine a scoprire l'errore e rendere pertanto più efficace il momento della correzione.

Criteri di valutazione All accertamento di un livello di preparazione complessivamente sufficiente si perverrà attraverso un minimo di tre prove nel primo quadrimestre e di tre prove nel secondo quadrimestre, così come concordato in sede di Coordinamento per Materia Per quanto riguarda la misurazione di prove strutturate e semi-strutturate il punteggio corrispondente al livello soglia (voto sei), il voto massimo e il voto minimo saranno fissati volta per volta in rapporto alla prova stessa. Per la valutazione della produzione scritta e orale si fa riferimento ai criteri di carattere generale concordati in sede di Coordinamento per Materia e qui di seguito riportati, all interno dei quali verranno individuati di volta in volta quelli adeguati alla prova somministrata. In particolare, la produzione scritta verrà valutata indicativamente sulla base dei seguenti criteri di carattere generale: Contenuto: completezza e correttezza informazioni Aderenza alla traccia e rispetto della tipologia testuale Organizzazione e rielaborazione delle informazioni Capacità di analisi e sintesi Correttezza formale e proprietà lessicale Approfondimento critico (laddove richiesto) La produzione orale sarà valutata sulla base dei seguenti criteri: Contenuto: completezza e correttezza informazioni Efficacia comunicativa comprensione Accuratezza grammaticale Lessico e pronuncia Alla valutazione sommativa quadrimestrale e di fine anno contribuiranno anche esercitazioni svolte a casa La valutazione, quadrimestrale e di fine anno, non consente di distinguere fra le diverse abilità e conoscenze che concorrono all acquisizione di una competenza comunicativa in lingua straniera, e che vengono monitorate e misurate in itinere servendosi soprattutto di prove scritte. Mentre il voto unico di fine anno può intendersi come indicatore riassuntivo di un livello medio di competenza linguistica raggiunta, la tradizionale divisione fra voto scritto e orale del primo quadrimestre risulta una forzatura anacronistica. In linea di massima, si tenderà a far confluire nel voto per lo scritto i risultati di verifiche sulle abilità di comprensione e produzione scritta, dei test di grammatica, delle prove di traduzione, produzione e a far confluire nel voto per l orale elementi emersi nel corso della verifica formativa (lessico, pronuncia, intonazione, efficacia comunicativa), i risultati di eventuali prove di produzione orale e delle prove di comprensione orale; i risultati delle prove sull acquisizione lessicale potranno confluire contemporaneamente nel voto dello scritto e/o dell orale.

Alla valutazione finale concorreranno, comunque, non solo i livelli di abilità e conoscenze raggiunti, ma anche tutti gli elementi osservabili nel corso della valutazione formativa, quali: impegno, partecipazione, interesse e progressione rispetto ai livelli di partenza. Mentre per la misurazione/valutazione delle prove in itinere non sempre ci si avvarrà dell intera scala decimale, per la valutazione sommativa di fine anno si rimanda alla tabella generale di corrispondenza fra voti e giudizi indicata nel POF e recepita dai vari Consigli di Classe, comprendente voti da 1 a 10. ATTIVITA DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Per quanto concerne le attività di recupero si ribadisce che la didattica comunicativa della lingua inglese prevede una progressione a spirale che ha intrinseca la nozione del recupero di un tutto organico di conoscenze in azione prima di ogni eventuale passo avanti in termini di competenza comunicativa e di accuratezza espressiva. Il recupero curriculare avviene pertanto all interno di ogni lezione; la metodologia adottata e la stessa impostazione del libro di testo permettono, infatti, di riprendere e/o approfondire gli stessi argomenti grammaticali più e più volte e offrono molteplici occasioni di esercitare le abilità di comprensione e produzione scritta e orale. Le attività del Workbook e del CD Rom che gli alunni sono chiamati a svolgere a casa, forniscono, assieme alle sezioni di Grammar, un ulteriore occasione e momento di ripasso e approfondimento. I vari sitiweb consigliati dall insegnante sono un ulteriore strumento per la revisione, il consolidamento e l approfondimento. Il recupero curricolare, così come inteso e deliberato dal Collegio Docenti, si effettuerà invece nel mese di gennaio. Si ribadisce che gradualità e continuità sono fondamentali nell'acquisizione della L2 e che quanto più gli allievi tarderanno ad avvalersi delle opportunità di recupero offerte in itinere dalla programmazione curriculare, tanto più difficile sarà per loro raggiungere una preparazione adeguata. PROGRAMMAZIONE 1 quadrimestre Ottobre novembre dicembre da : PET, Practice Test Plus 3 Ottobre Film Ottobre novembre dicembre da: Test 1 Paper1 :Reading and Writing Paper 2: Listening Paper 3: Speaking Shrek Unit 1 Functions: talking about actions in progress in the past; talking about permission and obligation

Grammar: past continuous; past continuous vs simple past; make/let someone do sth; be allowed to Think English Intermediate Learning Unit 1 New Friends Extra grammar Unit 2-3 Functions: describing and giving information about people and things; asking for and giving advice; giving extra information about people and things; making deductions Grammar: relative clauses (defining and non defining); modal verbs: should, ought to, had better; must; can t; may might; could libertà e controllo da parte dei genitori parti del corpo aspetto fisico e immagine di sé; mantenersi in forma; scuola e università; accessori Unit 4 Functions: Talking about unfinished actions; talking about past abilities Grammar: present perfect continuous; present perfect cont vs present perfect.; could/ couldn t; managed to qualifiche e abilità per un lavoro 2 nd and 3 rd conditional; wish+ simple past/past perfect; used to; should have, ought to have 2 quadrimestre gennaio Febbraio marzo Learning unit 2 Getting ready Recupero curricolare Unit5 Functions: talking about imaginary and hypothetical situations; making wishes Grammar: second conditional; wish + past simple Unit 6 Functions: Talking about states and habitual actions in the past Grammar: used to; verb + to/ing; stop, remember, forget (verb patterns); so/such (a/an) denaro e finanze;attività all aperto; descrivere luoghi Unit7 Functions:talking about earlier past actions; talking about services and having things done Grammar: past perfect; reflexive pronouns Unit 8 Functions: reporting statements and questions Grammar: reported speech; each/every/all descrivere luoghi ;vita in campagna e in città; reati e punizioni;

mestieri e servizi; problemi sociali Unit 9 Functions: talking about facts in the past Grammar: past simple passive Aprile maggio Learning unit 2 Getting ready Unit 10 Functions: talking about facts in the present and the future Grammar: should have, ought to have; passive form: all tenses Unit 11 Functions: expressing regrets; hypothesising about the past Grammar:wish + past perfect; first, second and third conditional Unit 12 Functions: reporting and paraphrasing; reporting what someone wants Grammar: reporting verbs; want/would like someone to do something; be/get used to da :PET, Practice Test Plus Test 2 Test 3 Paper1 :Reading and Writing Paper 2: Listening Paper 3: Speaking Il programma suddetto è un programma preventivo di massima, che tiene conto di ritmi di apprendimento normali, impegno costante, adeguato studio domestico da parte degli allievi, presenza di tutti gli alunni in occasione delle verifiche, continuità dell attività didattica. Attività da proporre al di fuori dell orario curricolare Corso di preparazione alle certificazione PET o FCE tenuto da insegnante madrelingua. Mestre, 15 ottobre 2012 L insegnante Prof.ssa Delia Prosperi