LEZIONE N 48 I PLINTI

Documenti analoghi
LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

par Travi

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

4. Travi di fondazione

Le piastre Progettazione

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Le piastre Progettazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

TRAVI ALTE E ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

Solai e solette con armatura incrociata

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Indice I vettori Geometria delle masse

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

PUNZONAMENTO (PUNCHING)

Pilastri con avvolgimento a spirale

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Pressoflessione. Introduzione

ARMATURE SUPPLEMENTARI

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori;

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Lezione. Progetto di Strutture

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Michelangelo Laterza Principi e Sistemi Strutturali per l Architettura. Strutture a guscio

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

modulo D L acciaio Gruppo III

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Lezione. Progetto di Strutture

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2)

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

ELENCO DEGLI ELABORATI

7 Stato Limite Ultimo per taglio

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax

Resistenza dei materiali

Transcript:

LEZIONE N 48 I PLINTI Scopo delle strutture di fondazione è quello di trasmettere al terreno i carichi che provengono dalla sovrastrutture, operando nel contempo una riduzione delle tensioni. Difatti la resistenza alla compressione del terreno è molto più bassa di quella dei pilastri di cemento armato, tipicamente 25-50 volte più piccola e quindi l area di appoggio sul terreno della struttura di fondazione deve essere 25-50 volte più grande del pilastro che da esso spicca. Come è noto le fondazioni possono essere di tipo diretto (plinti, travi rovesce, platee, ecc..) oppure di tipo indiretto (pali). Per ragioni di tempo in questa sede noi fisseremo l attenzione sui plinti. La configurazione tradizionale del plinto di cemento armato è quella a tronco di piramide, come si può vedere nella figura sottostante. ( da E. F. Radogna, Appunti di Tecnica delle Costruzioni I, 1975) 214

La geometria del componente strutturale nasce naturalmente dal fatto che le isostatiche di compressione che provengono dal pilastro tendono ad allargarsi nel corpo del plinto, operando una diffusione del carico approssimativamente a 45. E consuetudine definire alti i plinti in cui l angolo di diffusione β è maggiore o uguale a 45 e bassi quelli in cui l angolo β è minore di 45. ( da E. F. Radogna, Appunti di Tecnica delle Costruzioni I, 1975) Naturalmente i plinti alti sono più rigidi di quelli bassi, ed in questo senso sono preferibili, ma ragioni di carattere pratico, quali l ingombro in altezza ed il quantitativo di materiale necessario alla loro costruzione, ne hanno limitato l impiego. Il modello di calcolo che si utilizza per il dimensionamento delle armature dei plinti alti è quello a tirante-puntone. I puntoni sono bielle di calcestruzzo rappresentative delle isostatiche di compressione che agiscono all interno del plinto, mentre il tirante è costituito dalle armature metalliche disposte sul fondo del plinto. 215

( da E. F. Radogna, Appunti di Tecnica delle Costruzioni I, 1975) La forza di trazione Ta agente nell armatura può essere determinata mediante semplici considerazioni di equilibrio: Ta b a P 4 3a e quindi l armatura metallica è: P b a Ta fydas 12 h P b a As 12 f h yd 216

L armatura viene uniformemente distribuita sul fondo del plinto. ( da E. F. Radogna, Appunti di Tecnica delle Costruzioni I, 1975) 217

Nel caso dei plinti bassi il modello di calcolo che si utilizza è invece quello di piastra incastrata in corrispondenza del pilastro. ( da E. F. Radogna, Appunti di Tecnica delle Costruzioni I, 1975) Una volta determinata l armatura in una direzione mediante un calcolo approssimato a mensola, la si dispone distribuendola in pianta secondo lo schema seguente: 218

Si suddivide l impronta del plinto in tre strisce A, B e C, con A B =A A + A C. Quindi alla striscia B si attribuisce il 75% di As ( e non il 50 % di competenza proporzionale alla superficie della striscia B) ed il 12,5 % di As alle strisce A e C. Si avranno pertanto barre a staffone (pos. 1), accoppiate con ferri sagomati (pos. 3), nella parte centrale del plinto, mentre il resto dell armatura è realizzato con barre diritte (pos.1). Ferri anulari (pos. 4) completano la gabbia tridimensionale di armatura. 219

Mentre nei plinti alti non è necessario, normalmente controllare la resistenza al punzonamento, ciò va fatto nel caso dei plinti bassi. Peraltro la tendenza attuale è quella di realizzare i plinti con una lastra di spessore costante. Se lo spessore è pari all incirca alla dimensione del massimo sbalzo si realizza un plinto altro, in caso contrario (spessore inferiore) un plinto basso. 220

ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente da quello delle travi e la teoria che abbiamo sviluppato relativamente a queste ultime non è più applicabile. Per il dimensionamento della carpenteria e delle armature si utilizzano invece modelli composti di puntoni di calcestruzzo e tiranti di acciaio ( strut-and-tie models ) che presentano una evidente analogia con il modello a traliccio utilizzato per la flessione e taglio. Nella figura sottostante, tratta da F. Leohnardt, è rappresentato l andamento delle linee isostatiche in due mensole di cemento armato non fessurate. h Osservando la mensola b) si nota che l angolo in basso a destra nel disegno è praticamente scarico, a conferma del fatto che il meccanismo resistente è ben rappresentato da un tirante di acciaio e da un puntone di calcestruzzo. 221

Gli studi sperimentali hanno evidenziato che nella progettazione delle mensole di cemento armato è opportuno prevedere l altezza d maggiore della lunghezza a dello sbalzo. I tiranti ed i puntoni del modello di calcolo sono disposti seguendo tali linee, secondo a lo schema seguente, nel quale è opportuno che sia 0,5 1. d 0,1h h d d Le barre tese corrispondenti al tirante, che costituiscono l armatura principale, è bene siano distribuite nell ambito di un altezza pari a d/4 misurata a partire dalla superficie superiore. Ulteriori armature orizzontali od, eventualmente inclinate verso l angolo in alto a sinistra del disegno vengono inserite per prevenire l instabilità del puntone compresso di calcestruzzo. Naturalmente le forze nel tirante e nel puntone possono essere ricavate da semplici considerazioni di equilibrio. Nella figura si ha: 0,9h tg a 0, 2 h C P sin cos P a 0, 2h T Ccos P P sin tg 0,9h Un esempio di corretta disposizione di armature, tratto da F. 222

Leohnardt, è rappresentato nella figura seguente. Analogo problema si presenta nelle seggiole di appoggio delle travi. 223

Anche in questo caso è possibile adottare per il calcolo un modello a traliccio, con la possibilità di scegliere fra i due schemi seguenti. Con riferimento al caso a), si scrive l equilibrio alla rotazione rispetto al punto P: Z A Ae H z k Nel caso di traliccio semplice: ZV A Nella realtà saranno presenti più tralicci e quindi Z v si ridurrà di conseguenza. Con riferimento al caso b), si ha, invece: Z A H A ZS sin Una possibile disposizione delle armature è rappresentata nella figura seguente. 224

Le Norme Italiane precisano che le verifiche di sicurezza devono essere condotte nei riguardi di: - resistenza dei tiranti costituiti dalle sole armature (R s ); - resistenza dei puntoni di calcestruzzo compresso (R c ); - ancoraggio delle armature (R b ). - resistenza dei nodi (R n ). E che deve risultare la seguente gerarchia delle resistenze R s < (R n, R b, R c ). Con riferimento alla mensola di c.a. si ha: a 0, 2d Rs As fyd P 0,9d c R 0, 4bd f c cd 2 1 sin P a 0, 2d ) 0,9d (avendo posto: cot g con c=1 per sbalzi di piastre non provvisti di staffatura e c=1,5 per sbalzi di travi provvisti di staffatura. Si osserva che il coefficiente 0,4 riduce la resistenza del calcestruzzo, come nel caso del taglio, nel qual caso, però, esso vale 0,5. Siamo quindi in presenza di un ulteriore coefficiente di sicurezza pari a 0,5/0,4 = 1,25. Viceversa il termine 2 1 è equivalente a quello 1+ cotg 2 del taglio e serve a valutare l altezza della sezione del puntone di calcestruzzo. 225

PUNZONAMENTO Il punzonamento è un fenomeno di rottura caratteristico delle piastre e dei plinti bassi, che consiste nello sfondamento della piastra sotto l azione di forti carichi localizzati su aree ristrette. Nelle piastre di c.a. le esperienze hanno chiarito che la rottura avviene secondo superfici inclinate sull orizzontale meno di 45 (circa 26 ), predisposte dalla fessurazione obliqua. Quest ultima parte dall intradosso, alla distanza 2d dal pilastro e si propaga verso l alto. La zona in cui può avvenire il trasferimento del taglio si riduce alla sola zona compressa di calcestruzzo vicina al pilastro. In questa zona si instaura uno stato di tensione triassiale e si verifica la rottura del calcestruzzo compresso. La verifica viene eseguita con riferimento alla capacità di trasmettere il taglio, come se si trattasse di una trave non dotata di armature per il taglio. Secondo la Normativa Italiana la verifica è eseguita su una superficie di calcolo avente come altezza d lo spessore della piastra (fino alle armature) e come sviluppo longitudinale il perimetro u del contorno ottenuto a partire dal contorno effettivo della zona in cui il carico è applicato mediante una traslazione verso l esterno di 2d. 226

Ad esempio se il carico N è applicato tramite un pilastro quadrato di lato a, il perimetro di calcolo risulta: u = 4(a + 4d) La Forza resistente al punzonamento F R si può quindi calcolare applicando la relazione: F V 0,18k 100 f 0,15 b d R Rd l ck c cp w con la limitazione: min 0,15 13 F V v b d, R Rd cp w in cui b w = u. Per quanto riguarda la percentuale di armatura l, si può considerare la media geometrica delle percentuali di armatura nelle due direzioni ortogonali: l lx ly 227