Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Documenti analoghi
corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre Modelli di offerta

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli di offerta di trasporto

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Sistemi di trasporto

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Modelli di assegnazione (cenni)

Mobilità ed ambiente Inquinamento atmosferico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi dell offerta di trasporto

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Analisi dei sistemi di trasporto

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Flusso a Costo Minimo

MODELLI PER IL PROGETTO DELL OFFERTA DI TRASPORTO

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Studio del traffico al 2015

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Esercizio 1 Analisi economica

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Figura Area di Studio

Approfondimenti trasportistici

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

Algoritmi e Strutture Dati

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO

Fondamenti di Trasporti Analisi dell offerta di trasporto

Introduzione al corso

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Guida al PROGETTO DI TRAFFICO

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

AMPL Problemi su Reti

Algoritmo basato su cancellazione di cicli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Matrici O/D Merci Intraregionali

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

Terminale Intermodale Stima dei costi

Indagine piste ciclabili

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO DEL COMUNE DI BENEVENTO

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Grafi: visite. Una breve presentazione. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da C. Demetrescu et al - McGraw-Hill)

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso

Introduzione ai grafi

Introduzione al corso

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Argomenti Capitolo 1 Richiami

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Corso di. ing. Antonio Comi novembre ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Transcript:

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli

Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OERTA Reti di trasporto Attributi di livello ll di servizio i (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA lussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D unzioni di prestazione Valutazione effetti MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO

Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OERTA Reti di trasporto Attributi di livello ll di servizio i (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA lussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D unzioni di prestazione Valutazione effetti MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO

Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta consentono il calcolo degli attributi di servizio, ad es. - Tempi di percorrenza - Velocità - Emissioni inquinanti Noti i flussi di percorso consentono la stima dei carichi sugli elementi dell offerta 5

Teoria dei grafi Grafo G (N,L), unione di due insiemi: N, nodi, ed L, coppie di nodi appartenenti ad N detti archi o rami. I grafi utilizzati per le reti di trasporto sono in generale orientati. Percorso: sequenza di archi consecutivi che collegano un nodo iniziale (origine del percorso) ad un nodo finale (destinazione del percorso) 6

Teoria dei grafi GRAO PERCORSI 5 5 6 7

Matrice d incidenza archi-percorsi Matrice in cui l elemento generico a i,j vale se l arco i appartiene al percorso j, altrimenti GRAO PERCORSI G (N,L) N {(,,,)} L {(,),(,),(,),(,),(,)} Centroidi origine {,, } Centroide destinazione {} 5 5 Matrice d incidenza archi-percorsi: A = (,) (,) (,) (,) 5(,) 5 6 6 8

Esempi Grafo infrastrutturale ferroviario nazionale 9

Esempi Grafo stradale regione Sicilia

Esempi Grafo stradale urbano

Esempi Il grafo infrastrutturale del trasporto collettivo di Napoli

Esempi Il grafo infrastrutturale del trasporto collettivo di Napoli (particolare del quartiere uorigrotta)

Le reti di trasporto Rete: un grafo ai cui elementi è associato una caratteristica quantitativa RETI MONOMODALI Rete stradale Rete del trasporto collettivo rete delle infrastrutture rete dei servizi RETI MULTIMODALI

Caratteristiche di arco Reti stradali lunghezza caratteristiche geometriche velocità di progetto Reti infrastrutturali ferroviarie lunghezza scartamento caratteristiche geometriche Reti servizi (aereo, bus, treno, traghetti) tempi di percorrenza tempi di attesa tariffe 5

Costi generalizzati COSTO DI ARCO: con: c l = β t l +ββ cm l - c l costo generalizzato di trasporto relativo all arco l -t l tempo di attraversamento relativo all arco l -cm l costo monetario (ad esempio il pedaggio) relativo all arco l - β e β coefficienti di reciproca sostituzione 6

Costi generalizzati COSTO DI PERCORSO: C k = c = l alkcl l k l C= A con: - C k costo generalizzato di trasporto relativo al percorso k -c l costo generalizzato di trasporto relativo all arco l appartenente al percorso k -a lk variabile che vale se l arco l appartiene al percorso k, altrimenti - A matrice d incidenza archi-percorsi - C vettore dei costi generalizzati di percorso - c vettore dei costi generalizzati di arco 7 T c

Esempio PERCORSI Esempio c = GRAO PERCORSI 6 5 Matrice d incidenza archi-percorsi: c = c = C = ( ) (,) (,) A = c = c 5 = 6 5 5( ) (,) (,) 6 5(,) C A T c C c c c c C c c c C c c + + + + 6 ADD T 5 C c c c C c c c C c c + = = = = = + C C A c = 8 5 6 c c C

lussi LUSSO DI ARCO f : numero odi utenti t che epercorre el arco coll nell unità di tempo. LUSSO DI PERCORSO : numero di utenti che percorre il percorso tempo. f l = a k lk f = con: - f l flusso sull arco l -a lk variabile che vale se l arco l appartiene al percorso k, altrimenti ti - k flusso sul percorso k - f vettore dei flussi di arco - vettore dei flussi di percorso - A matrice d incidenza archi-percorsi k A k nell unità di 9

Esempio + f f p Esempio + + = = = = = f f f f f f A f + + + + 6 5 6 5 5 f f f f 6 f A = 867 7 95 867 = 79 86 9 95 8 86

Grafo stradale urbano I nodi rappresentano tipicamente intersezioni; Gli archi rappresentano tipicamente le tratte stradali tra due intersezioni successive

Grafo stradale urbano Il livello di dettaglio dipende dallo scopo della simulazione Uno stesso elemento può essere rappresentato da grafi diversi N (a) 5 (b) E O S a) Rappresentazione con un nodo b) Rappresentazione dettagliata

Le funzioni di costo Le funzioni di costo forniscono il costo d uso dell arco percepito dll t dall utente t ( che ifl influenza le scelte di mobilità) in funzione del flusso che impegna l arco stesso: con: c l (f) = cv l (f) +co l cv l (f): costo variabile (es. tempo di percorrenza e/o di attesa) co l : costo fisso (es. pedaggio)

unzioni di costo per archi stradali Il costo di trasporto di un arco stradale può essere scomposto in tre componenti: tempo di percorrenza del tronco; tempo di attesa (alla intersezione finale, al casello etc.; costo monetario. c l (f) =b tr l (f) +b tw l (f) +b cm l (f) con: tr l (f) tempo di percorrenza dell arco l in funzione del vettore dei flussi tw l (f) tempo di attesa sull arco l in funzione del vettore dei flussi cm l (f)costo monetario dell arco l in funzione del vettore dei flussi b,b,b es: cm l = c ped l + c carb l (f) l ped,l carb,l (f) coefficienti di omogeneizzazione

Esempio di funzioni di costo Archi autostradali: condizioni di deflusso di tipo ininterrotto (si ritiene trascurabile la componente dovuta all attesa) con: tr l L L l l l l ( f ) = + δ l Vo Vc Vo Capl. L l = lunghezza dell arco l.5 V o = velocità media a flusso nullo. V c = velocità media con flusso.5 pari alla capacità. Cap l = capacità dell arco l,.5 (es. Cap l = Ncor. l Cap u ). δ e γ sono parametri della funzione. t (min) L f L= k m; V = km/h; V c =6k m/h cap u =8 veic/h δ = γ...5.7.9...5 f/cap 5 γ= γ= γ=

Le funzioni di prestazioni e di impatto orniscono il costo d uso dell arco non percepito dall utente (costo per la collettività che non influenza le scelte di mobilità) in funzione del flusso che impegna l arco larcostesso. unzioni di prestazione: effetti interni al sistema di trasporto (es. consumi, livelli di incidentalità,etc.) Consumo (l/ km) 5 5 5 unzioni di impatto: effetti esterni al sistema di trasporto (es. inquinamento acustico e atmosferico,etc.) 6 Velocità (km/h) C = C R + V M 8 ( V + 8) M per V < 5km/h 99 C = 7. + VM per VM 6 km/h 6 M

Esempi di funzioni di prestazioni i i i α a i i β b i δ i i γ c i orma funzionale per la tipologie d Incidente per svolta a sinistra A = k Q Q exp( Q ) A = frequenza annua complessiva A i = frequenza annua per tipo di incidente Q i, Qi, a Q b Qi Q c = Portate medie giornaliere annue caratteristiche per tipo di incidente P P α ι, β ι, δ ι, γ ι, k i = parametri calibrati Q k =. Q a =Q = α =.5 β =75 =.75 Q b = Q δ =.85 Q c = Q γ =. Q Q Q6 Q5 Q P P5 P P6 7

Esempi di funzioni di impatto y z + σ y σ z Dispersione degli inquinanti atmosferici: Modelli Gaussiani C con: ( E,u,x, y,z ) = E u πσ σ y z e y z SORGENTE INQUINANTE direzione del vento o origine nella sorgente inquinante; asse x orizzontale e coincidente con la direzione del vento; asse y orizzontaleeperpendicolare l al primo; asse z verticale; C = concentrazione di inquinante nel punto di coordinate x,y,z [g/mc]; E = emissione della sorgente nell unità di tempo [g/sec]; u = velocità media del vento [m/sec]; σ y,σσ z = coefficienti di dispersione =σ (x, st) [m]; x = distanza lungo la direzione del vento [m]; 8 st = classe di stabilità atmosferica. x

Esempi di funzioni di impatto Simulazione del livello di rumore: Modello Sydney (977) L =56+7ln.7 f - 8.5 ln d +p. p [db(a)] L eq = 55.5 +. ln f - 9. ln d +. p [db(a)] dove L eq è il livello equivalente di rumore, f è il flusso orario (somma dei flussi di ciascun verso di marcia per strade a doppio senso), d è la distanza (in metri) tra il bordo della carreggiata e la linea di mezzeria e p è la percentuale di mezzi pesanti (situazione sperimentale p 5%), con peso superiore a.5t; le condizioni di deflusso sperimentali erano di tipo ininterrotto. 9

Esempi di funzioni di impatto Modello Reggio Clbi (99) Calabria L eq = 5.78 + 5. ln (f eq /d) +.68 V dove L eq è il livello equivalente di rumore, f eq è il flusso equivalente (veic/h) con fattore di equivalenza dei mezzi pesanti pari a 6, V èlavelocitàmediainkm/h e d la distanza in metri dal bordo della carreggiata. Il modello è stato calibrato in ambito urbano con tessuto chiuso ad U.

Costruzione di un modello di rete a) delimitazione dell area di studio b) zonizzazione c) estrazione degli elementi di offerta rilevanti (reti di base) d) costruzione del grafo e) individuazione delle funzioni di costo f) individuazione delle funzioni prestazione e di impatto.

Costruzione di un modello di rete Delimitazione dell'area di studio Centroidi di cordone Caratteristiche fisiche e funzionali degli assi stradali Zonizzazione dell'area di studio Centroidi di zona unzioni di costo unzioni di impatto Organizzazione della circolazione stradale Estrazione degli assi stradali rilevanti Modello del grafo stradale Modello di rete stradale Struttura dei servizi i di trasporto collettivo (t.c.) Estrazione Modello del delle infrastrutture grafo dei stradali e ferroviarie servizi di t.c. rilevanti Modello di rete dei servizi di t.c. unzioni di costo unzioni di impatto Caratteristiche dell'esercizio dei servizi di t.c.

Costruzione di un modello di rete Corso di Teoria e Tecnica della circolazione (TTC) Delimitazione dell'area di studio Zonizzazione dell'area di studio Centroidi di cordone Centroidi di zona Caratteristiche fisiche e funzionali degli assi stradali unzioni di costo unzioni di impatto Organizzazione della circolazione stradale Struttura dei servizi i di trasporto collettivo (t.c.) Estrazione degli assi stradali rilevanti Estrazione delle infrastrutture stradali e ferroviarie rilevanti Modello del grafo stradale Modello del grafo dei servizi di t.c. Modello di rete stradale Modello di rete dei servizi di t.c. Corso di Teoria dei sistemi di Trasporto (TST) Corsi di Trasporti Urbani e Metropolitani e Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto (TUM+GEST) unzioni di costo Caratteristiche dell'esercizio dei servizi di t.c. unzioni di impatto

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Rete esistente Infrastrutture astuttuestada stradali esistenti esste t

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Rete di progetto Infrastrutture astuttuestada stradali esistenti esste t Infrastrutture stradali di progetto 5

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Delimitazione dell area di studio Ambiente esterno cordone Area di studio 6

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Zonizzazione dell area di studio Confini di Zona interna Confini di Zona esterna 7

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto.. Posizionamento dei centroidi di zona Centroide interno Centroide di cordone 8

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Selezione degli elementi di offerta rilevanti (rete di base) Infrastrutture astuttuestada stradali rilevanti 9

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Costruzione del grafo Nodi Archi posizioni spaziali significative che delimitano le fasi degli spostamenti collegamenti (relazioni) fra i nodi possibili con il sistema di trasporto t rilevante in esame i j w z j i

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Costruzione del grafo inserimento degli archi reali Arco reale Nodo reale Centroide interno Centroide di cordone

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Costruzione del grafo Nodi Archi Nodi: Nodi reali Nodi centroidi posizioni spaziali significative che delimitano le fasi degli spostamenti ti collegamenti (relazioni) fra i nodi possibili con il sistema di trasporto rilevante in esame arco connettore nodo reale Archi: Archi reali Archi connettori arco reale nodo centroide

Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Costruzione del grafo inserimento degli archi connettori Arco reale Arco connettore Nodo reale Centroide interno Centroide di cordone