Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Documenti analoghi

Patologia Molecolare

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

Talassemie ed Emoglobinopatie

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica


emoglobinopatie talassemie

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

Standards per lo Screening

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

3 modulo didattico - Le

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012

scaricato da 1

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Genetica: Lo studio dell eredità

Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18%

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Mutazioni genetiche 2

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

POLIMORFISMI DI LUNGHEZZA DI SEQUENZE SEMPLICI (SSLP)

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Talassemie. Fibrosi Cistica

Screening delle emoglobinopatie

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

IL MODELLO DI MENDEL

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Le mutazioni 2. By NA. Lezione 11

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

EMOGLOBINOPATIE IN GRAVIDANZA

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Classificazione delle anemie

Principali categorie di disordini genetici

Arintha biotech Dicembre 2005

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci

scaricato da

Talassemie Fibrosi Cistica

Cenni di. genetica di popolazioni

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Talassemie. Fibrosi Cistica

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Program ma Testi consigliati:

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare

LA GENETICA E L EREDITARIETA

Formula generale di un amminoacido

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

TAPPE STORICHE DEL CONCETTO DI MALATTIA

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus

Alterazioni della struttura dei cromosomi

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Le emoglobinopatie in Italia. Parte I: Nosografia clinica ed epidemiologia

Organizzazione del genoma umano

GENETICA. Dal gene al fenotipo

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Transcript:

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce con il funzionamento del peptide normale (prodotto dall allele non mutato) (dominante negativo) v Espressione del gene in un momento o in uno spazio errato v Produzione di un peptide con nuove caratteristiche e proprietà

Fenotipi patologici dovuti ad acquisizione di funzione generalmente sono dominanti 1. aumento del livello di espressione del gene che produce una proteina normale mutazione quantitativa à mutazione in regioni regolative o eventi di duplicazione genica 2. aumento della capacità di ciascuna molecola di svolgere la normale funzione à mutazione qualitativa 3. acquisizione di una nuova funzione o proprietà à mutazione qualitativa

Malattie dovute a perdita di funzione generalmente sono recessive se dominanti si parla di APLOINSUFFICIENZA i soggetti malati molto spesso sono ETEROZIGOTI COMPOSTI (hanno due alleli non funzionanti ma diversi da un punto di vista molecolare)

Malattie genetiche dell emoglobina 1. Varianti strutturali (emoglobinopatie) 2. Talassemie 3. Persistenza ereditaria dell emoglobina fetale (HPFH)

circa il 7% della popolazione mondiale è portatore di diverse malattie ereditarie dell emoglobina, rendendole le più comuni malattie monogeniche in assoluto

Varianti strutturali Varianti che causano Anemia emolitica Varianti con alterato trasporto dell O2 Varianti con fenotipi talassemici

β-globina

oltre 700 varianti strutturali della β-glob sono state identificate, ma solo 3 sono presenti ad alta frequenza in popolazioni differenti HbS (Glu146Val,Sickle) Africa sotto il Sahara parte del Mediterraneo medio-oriente parte dell India (anemia emolitica) HbC (Glu6Lys) solo Africa occidentale, parte del Mediterraneo (anemia emolitica) HbE (Glu26Lys, talassemia) India, Asia sud-est

NB alcune varianti strutturali sono sintetizzate a tassi ridotti o sono altamente instabili producendo un fenotipo talassemico es: β-codon 26 GAGàAAGàHbE si attiva un sito di splicing criptico che causa un processamento di mrna anomalo che produce un fenotipo β-talassemico lieve

β-globina

Anemia falciforme - HbS Singola Sostituzione Glu 6 Val catena Beta HbS: Alterata solubilità Occlusione vasale Vantaggio dell eterozigote Normale Portatore Anemia Falc αα/ββ αα/ββ s αα/β s β s

HbC/HbS

Varianti con alterato trasporto dell O2: metaemoglobina

In ogni momento della vita di un individuo (periodo embrionale, fetale e post-natale) il rapporto n catene α/n catene non-α = 1 Si definisce talassemia la condizione in cui tale rapporto 1 alfa talassemie à α/non-α < 1 (c è un difetto di catene α) beta talassemie à α/non-α > 1 (c è un difetto di catene non α, che nell adulto sono sostanzialmente le β) Le talassemie sono quindi un difetto QUANTITATIVO

Nomenclatura Microcitemia o Talassemia minor o Trait talassemico à sono sinonimi e indicano la condizione CLINICAMENTE ASINTOMATICA degli eterozigoti facilmente individuabili attraverso un semplice esame ematologico Anemia mediterranea o Morbo di Cooley o Talassemia maior à sono sinonimi e indicano il quadro clinico, molto grave (mortale in assenza di cure) degli individui omozigoti (o eterozigoti composti per alleli non funzionanti) alleli β thal0 (α thal0 )à causano assenza completa di catene β (α) alleli β thal+ (α thal+ )à causano una riduzione più o meno marcata di catene β (α)

le talassemie sono classificate in: α-tal β-tal δβ-tal εγδβ-tal sulla base del difetto di sintesi N.B. ciascuna di queste forme è estremamente eterogenea

Patogenesi delle Talassemie

beta talassemie: beta O no produzione di catene beta beta + riduzione grave di catene beta beta ++ riduzione lieve di catene beta

in beta-talassemia mancano catene beta e come conseguenza aumentano le alfa aggregazione di catene alfa nei precursori maturazione cellulare anomala prematura distruzione nel midollo osseo anemia la gravità delle beta-talassemie dipende dallo sbilanciamento alfa/beta la gravità dell anemia influenzerà la gravità di splenomegalia, osteoporosi, sistema endocrino, cuore

n g e r o r

β-talassemie

Origine Hb Lepore per Crossing-over ineguale

Difetti di splicing

Difetti di splicing

La delezione dell LCR causa il silenziamento dei geni Beta

alfa-talassemie: α+ α 0 parziale completo difetto di sintesi genotipo normale: αα / αα alfa+ - α / αα delezioni α Τ α/ αα mutazioni puntiformi alfao - - / αα - α/ α -

condizione clinica n geni genotipo %prod α funz.

α-talassemie

Le α talassemie sono spesso dovute a delezione di uno o più geni α La gravità clinica del fenotipo dipende dal numero di geni α residui L individuo normale ha 4 geni α per assetto diploide Individuo con 3 geni α normale Individuo con 2 geni α lieve anemia Individuo con 1 gene α talassemico Individuo con 0 geni α idrope fetale (letale in utero)

Fisiopatologia delle α-talassemie Nelle α-talassemie le conseguenze dell eccesso di catene non -α sono abbastanza differenti. Si formano dei tetrameri: γ 4 (o emoglobina Bart) e β 4 (o emoglobina H). Essi sono solubili e non precipitano a livello midollare. Pertanto le α-talassemie, a differenza delle β-talassemie, non sono caratterizzate da un eritropoiesi inefficace severa. Questi tetrameri precipitano invece nei globuli rossi maturi, deternimando così una precoce distruzione a livello splenico, ovverosia una condizione di emolisi cronica.

Origine delle α-talassemie

Hb Constant Spring: α 0 talassemia Classe di mutanti: mutanti per singole mutazioni nel codone di terminazione (Si conoscono altre mutazioni puntiformi a carico dello stesso codone con medesimi effetti sulla produzione di α-globina)

Stabilità dell mrna

Stabilità dell mrna

Diretta : anemia falciforme Emoglobina S La mutazione elimina un sito di taglio per DdeI o per MstII

Southern blot (enzima MstII)

3 3 1 2 3 1 2 3