Esempio. Distribuzione binomiale (3)

Documenti analoghi
P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

Probabilità delle cause:

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

P (T + H)P (H) P (T + H)P (H) + P (T + H)P ( H) 0.95P (H) 0.95P (H) (1 P (H)) ragionevole screening su popolazione a rischio

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Statistica Inferenziale

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche.

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

Verifica delle ipotesi: Binomiale

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003

Test delle Ipotesi Parte I

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Gli errori nella verifica delle ipotesi

La probabilità matematica

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Modelli probabilistici variabili casuali

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Statistica descrittiva I. La frequenza

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

Esercizi di preparazione all esame di Statistica Dr Alessia Mammone alessia STATISTICA DESCRITTIVA

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Proprietà della varianza

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia.

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Test del χ 2 (di Pearson)

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

ESERCIZI DI PROBABILITA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA E PROBABILITÀ

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

Minimi quadrati vincolati e test F

La verifica delle ipotesi

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata;

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Test per l omogeneità delle varianze

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Esercizi di statistica

Estrazioni senza restituzione da un urna di composizione incognita. P(E i)=

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

Alcune v.a. discrete notevoli

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV -VE

Corso di probabilità e statistica

Distribuzioni di probabilità. Un po' di teoria

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Transcript:

Esempio. Distribuzione binomiale (3) La prevalenza del daltonismo nella popolazione maschile è p = 6%. Qual è la probabilità di avere almeno 2 daltonici in un campione di 25? Il numero di daltonici in una popolazione di 25 è una v.a. B(25,p) ( ) 25 La probabilità di avere esattamente k daltonici è p k (1 p) 25 k. k 25 ( ) 25 Quindi la risposta è p k (1 p) 25 k = 45% k k=2 sum( dbinom( 2:25, 25, 0.06 ) ) Un altra risposta è 1 p dove p è la probabilità di avere < 2 daltonici. Poiché p = ( ) 25 p 0 (1 p) 25 + 0 ( ) 25 p 1 (1 p) 25 1 1 Otteniamo 1 (1 p) 25 25p(1 p) 24. (Più semplice da calcolare)

Somma di v.a. indipendenti. Distribuzione binomiale Per i = 1,2 siano X i variabili aleatorie indipendenti B(1,p). Esempio: Ω = U 2, ovvero due estrazioni dall urna di biglie rosse e blu. X 1 è 0 se la 1 a biglia estratta è rossa, 1 se è blu. X 2 è 0 se la 2 a biglia estratta è rossa, 1 se è blu. X := X 1 +X 2 = 0 se nessuna biglia estratta è blu 1 se solo una delle due biglia estratte è blu 2 se entrambe le biglie estratte sono blu Quindi X è una variabile aleatoria B(2, p). Possiamo verificare che: P(X=0) = (1 p) 2 P(X=1) = 2p(p 1) P(X=2) = p 2

Somma di v.a.i. B(n, p). Distribuzione binomiale In generale: Se i = 1,2 sono X i v.a.i. con distribuzione B(n,p) e B(m,p). Allora X := X 1 +X 2 è una variabile aleatoria B(n +m,p). E se i = 1,...,n sono X i v.a.i. con distribuzione B(1,p). Allora X := X 1 + +X n è una variabile aleatoria B(n,p).

Una scatola di dadi contiene dei dadi difettosi che producono con probabilità > 1/6. Indichiamo con D l insieme dei dadi difettosi. Progettiamo un test per individuare i dadi difettosi. Lanciamo un dado n volte, se ha frequenza 1/6+ε diciamo che il test è positivo. Vogliamo valori ragionevoli di n ed ε per concludere che il dado è difettoso. (Scriviamo X per la v.a. che conta quante volte esce.) Nella terminologia dei test diagnostici la specificità del test è ( 1 P( D) = P n X < 1 ) 6 +ε = ( )( ) k ( n 1 1 1 n k. k 6 6) k/n<1/6+ε Nei test statistici si preferisce parlare livello di significatività del test che è la probabilità di un falso positivo (1 specificità): α = P(+ D) = 1 P( D). In statistica i falsi positivi si chiamano errori del primo tipo. L affermazione dado D si chiama ipotesi nulla e si denota con H 0. Quando il test è positivo si dice H 0 viene rigettata.

Abbiamo ristretto i possibili difetti ad uno preciso: ha probabilità > 1/6. Questa descrizione del difetto si chiama ipotesi alternativa e viene spesso denotata da H A. Quindi H 0 e H A assieme restringono il campo delle possiblità (qui dichiariamo il caso in cui la probabilità è < 1/6 impossibile o irrilevante). Per discutere la sensibilità del test è anche necessario concordare su cosa intendiamo per difettoso. Consideriamo un ben preciso dado d. Anche se la vera probabilità del non è misurabile, assumiamo (un esperimento mentale) di conoscerla con esattezza. Supponiamo sia 1/6+10 27. Poiché 10 27 è un numero spaventosamente piccolo, potremmo anche concordare che d non sia difettoso. Serve fissare la differenza o effect size, che qui noi indicheremo con δ. I dadi che lanciano con probabilità 1/6 + δ il dado verrà considerato come non difettoso.

Nella terminologia dei test diagnostici: la sensibilità del test è ( 1 ) P(+ D) = P n X 1/6+ε = k/n 1/6+ε ( )( ) k n 1 (1 k 6 +δ 16 ) n k δ Nella teminologia dei test statistici la sensibilità si chiama potenza del test. La probabilità di commettere un errore del II tipo si indica generalmente con β = P( D). La potenza del test è quindi 1 β.

errore I tipo α = P(+ D) 0.2 n = 50 n = 100 n = 200 n = 400 0.15 0.1 α = P(+ D) = P(X =k) k/n 1/6+ε X B(n, 1 6 ) 0.05 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.10 deviazione dalla frequenza attesa ε β = P( D) = k/n<1/6+ε P(X =k) errore II tipo β = P( D) 0.2 0.15 0.1 0.05 n = 50 n = 100 n = 200 n = 400 δ = 0.1 X B(n, 1 6 +δ) 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.10 0.12 deviazione dalla frequenza attesa ε

In molti casi non abbiamo la possibilità di progettare un esperimento in anticipo. Per esempio, di un singolo dado ci viene detto che su 76 lanci il è uscito 18 volte. Dobbiamo decidere se il dado è equilibrato o no. Il minimo ε che ci permette di considerare il risultato positivo (ovvero rifiuare H 0 ) è ε = 18/76 1/6 = 0.083. Con ε = 0.083 e n = 76 la probabità di falso positivo positivo (errore del I tipo) è P(+ D) = P ( X 18 ) = k 18 ( 76 k )( 1 6 ) k ( 1 1 6) 76 k = 7.3% A parole diremo che l ipotesi nulla può essere rifiuata con p-valore 0.073.

Schema terminologia test statistici (e diagnostici) P(+ D) P(+ D) Prob. errore I tipo (falso pos.) Livello di significatività Potenza (Sensibilità) Tipicamente indicato con 1 β Tipicamente indicato con α P( D) Tipicamente indicato con 1 α (Specificità) P( D) Prob. errore II tipo (falso neg.) Tipicamente indicato con β + = rifiutare (reject) H 0 = non rifiutare (reject) H 0