RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO RELATIVA ALLA ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 24/2010

Documenti analoghi
TRIBUNALE CIVILE DI PALMI 27/05 R.G.E., 52/05 R.G.E.

Tribunale Ordinario di Benevento

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili


STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

La stima degli immobili urbani

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO. PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da. CREDIT MANAGEMENT BANK SPA con sede in Verona in Piazzetta Monte n.

RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE.

L attività di contrasto all evasione

TRIBUNALE DI MILANO. Sezione Esecuzioni Immobiliari. Nella procedura esecutiva immobiliare R.G.E. 3361/10, promossa da:

Servizi tecnici e al patrimonio PERIZIA TECNICA DI STIMA SCHEDA SINOTTICA IMMOBILE

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO

pluriparametrici di stima

imu 0p :32 Pagina 1

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

Le forme della locazione

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

IMU e abitazione principale Casi ed esempi pratici

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

DICHIARA QUANTO SEGUE

Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria. La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013

AL COMUNE DI AGRIGENTO

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

ADEMPIMENTI TRIBUTARIDEL CUSTODE

Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE. Promosso da: Contro * * * PREMESSA

Stato patrimoniale: la riserva legale

Reddito degli immobili non locati situati nel medesimo comune dell abitazione principale

ALIQUOTE Aliquota 4

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, 40 Tel Verona Fax Cell PERIZIA DI STIMA

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Valore Immobile: Valutazione o Perizia? Immobili di Prestigio - Dharma House.

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL

NOVITA FISCALI 2006/07. per IL SETTORE IMMOBILIARE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

La capitalizzazione dei redditi

FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006)

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

N. REP N. RACC SCHEMA DI PATTO D'OPZIONE ALL ACQUISTO DI IMMOBILI REPUBBLICA ITALIANA

Le spese di rappresentanza

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

ICI - Le novità e riflessi in Unico

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IL DIRIGENTE

COMUNE DI CAPOLIVERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

HILTON GARDEN INN FLORENCE NOVOLI Firenze, 10 Febbraio 2011

Corso di Economia ed estimo ambientale

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 73

Ill.mo Signor Giudice Delegato QUARTA SEZIONE CIVILE FALLIMENTARE. In espletamento all onorevole incarico di consulenza

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

RELAZIONE GENERALE SUGLI ESPROPRI E STIMA DELLE INDENNITA

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 502 Data:

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

********************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio. 10. I Sistemi Supplementari o pseduo-sistemi.

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ai fini della determinazione dell imposta sulle donazioni

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Estimo Condominiale. Fasi del procedimento

Valorizzazione certa e protezione di opere d arte ed oggetti di pregio: la soluzione assicurativa

Art. 696 c.p.c. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA

IMU TASI - TARI. TASI: Tariffa sui servizi indivisibili

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Transcript:

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO RELATIVA ALLA ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 24/2010 PROMOSSA DA Banca di Credito Cooperativo S. Michele di Caltanissetta e Pietraperzia CONTRO Chiolo Filippo Rosario s.a.s. + altri CHIARIMENTI ----------------------- ------------------------ 1. INTRODUZIONE Con biglietto di cancelleria è stata notificata al sottoscritto l ordinanza del Giudice delle Esecuzioni Immobiliari Dott. ORRIGO Omar Martino Antonio, del 10.07.2013, con la quale il sottoscritto, Ing. Alberto Fonte, nominato consulente tecnico di ufficio nell esecuzione immobiliare n. 24/2010 promossa dalla Banca di Credito Cooperativo S. Michele di Caltanissetta e Pietraperzia contro la Chiolo Filippo Rosario s.a.s. + altri, è stato invitato a presentarsi all udienza del 04.12.2013, al fine di rendere chiarimenti alle osservazioni sollevate dal consulente di parte, geom. Adriano Musumeci. In tale giorno, il sottoscritto, sotto il vincolo del già prestato giuramento, è stato incaricato dal G.O.T. di rispondere con relazione scritta ai rilievi sollevati dal geom. Adriano Musumeci, da depositarsi nel termine di giorni 90. 2. RILIEVI MOSSI DAL CTP GEOM. MUSUMECI ADRIANO Il geom. Musumeci, dopo avere fatto notare che per ciascun bene il CTU si è limitato ad una descrizione degli immobili estremamente sommaria, che i confinanti non vanno identificati con Pagina 1 di pag. 6

dei numeri di particella bensì con nomi di persone fisiche o persone giuridiche e che le superfici sono state rilevate direttamente dalle planimetrie catastali, focalizza la propria attenzione essenzialmente sulla stima dell immobile, sito nel territorio di Pietraperzia, C.da Santa Lucia, con annessa corte di circa 4.200 mq, annotato in Catasto Fabbricati al Foglio 61 mappale 261, destinato ad attività commerciale (categoria catastale D8), lamentando che la valutazione attribuita dal sottoscritto pari a 1.017.050,00, non risulta coerente alla realtà del mercato, ritenendo che il giusto valore da assegnare al suddetto bene sia di 2.500.000,00 con una differenza, quindi, di 1.482.950,00 rispetto al valore attribuito dal CTU. Lo stesso geom. Musumeci, inoltre, pur contestando il metodo di stima adottato dal sottoscritto visto che non si ha traccia di elementi oggettivi di valutazione. (omissis) il criterio adottato dal C.T.U. non solo non corrisponde allo stesso metodo, ma anzi si tratta di un criterio personale che non ha alcun riscontro nella dottrina estimativa non fa alcun cenno al valore assegnato alle altre unità immobiliari oggetto di pignoramento, limitandosi solamente al locale commerciale di contrada Santa Lucia. 3. RISPOSTA AI RILIEVI MOSSI DAL CTP MUSUMECI Per un ordinata risposta ai rilievi sollevati dal geom. Adriano Musumeci, il sottoscritto la disarticola in cinque distinti sintetici capitoli : 3.1 descrizione estremamente sommaria dei beni pignorati 3.2 identificazione dei confini 3.3 misure rilevate dalla planimetria catastale 3.4 criterio di stima degli immobili 3.5 valutazione del locale commerciale di C.da Santa Lucia, Foglio 61 mappale 261 Pagina 2 di pag. 6

----------------- 3.1 risposta al primo capitolo Il sottoscritto si è limitato a una sommaria e sintetica descrizione dei beni immobili oggetto di esecuzione immobiliare nel pieno rispetto del quesito A formulato dall Illustrissimo Signor Giudice: Descriva sommariamente gli immobili pignorati come individuati nell atto di pignoramento. 3.2 risposta al secondo capitolo Il sottoscritto ha identificato i confini di ciascun immobile pignorato indicando con esattezza le strade e vie comunali e limitandosi a indicare le particelle catastali sia per motivi di privacy, sia perché in questa sede, non dovendosi redigere un rogito notarile non è necessario indicare con esattezza i nominativi delle ditte proprietarie confinanti. A ciò si aggiunga che i nominativi degli attuali proprietari, potrebbero non coincidere al momento della vendita dei beni, visto che nessuno può escludere che questi frattanto possano spogliarsi dei beni in favore di altri soggetti: sia persone fisiche che persone giuridiche. Tuttavia, il sottoscritto, a semplice richiesta dell Illustrissimo Signor Giudice, se lo riterrà necessario, prima della vendita dei beni all incanto è pronto a fornire i nominativi esatti dei proprietari dei fondi confinanti. 3.3 risposta al terzo capitolo La la superficie lorda posta alla base del calcolo delle unità immobiliari è stata rilevata mediante misurazione dalla planimetria catastale e verifica di attendibilità sui luoghi. A riguardo, il sottoscritto nella nota 1 a piè di pagina delle relazione di consulenza, ha fatto presente che tale scelta non influisce sul valore finale dell immobile atteso l ordine di grandezza dell eventuale differenza tra Pagina 3 di pag. 6

superficie reale e la superficie dedotta da supporto cartaceo. Nota questa, che, verosimilmente, sarà sfuggita all attenzione del geom. Musumeci. 3.4 risposta al quarto capitolo Il sottoscritto, al fine di determinare il prezzo di stima del valore dei beni immobili sopra descritti, ha utilizzato il criterio di stima sintetico comparativo a prezzi unitari di mercato. Per fare ciò ha tenuto conto dei dati forniti dall OMI (osservatorio mercato immobiliare) nel II semestre 2011 per le abitazioni e le attività commerciali dislocate nel Comune di Pietraperzia e, da questi, tenuto conto delle condizioni intrinseche ed estrinseche di ciascun bene e delle informazioni assunte sui luoghi, ha indicato al Giudice il più probabile valore di mercato di ciascun bene, riportandolo in tabella. Il sottoscritto volutamente non ha tenuto conto e non ha inteso ricercare, atti pubblici di compravendita da prendere come riferimento, atteso che i dati indicati negli atti pubblici quasi sempre non riportano il reale prezzo di vendita. Infatti, negli atti pubblici di compravendita che riguardano immobili per civile abitazione, il prezzo indicato, generalmente, viene ottenuto moltiplicando la rendita catastale per il coefficiente 126, che si riduce a 116 nel caso di vendita che riguardano prime abitazioni. Invece, per gli immobili che interessano locali commerciali è prassi moltiplicare la rendita catastale per 43 mentre per quelli che riguardano uffici e fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un attività commerciale (categoria catastale D8) il coefficiente moltiplicatore utilizzato è 63. Nel caso in specie, se il sottoscritto avesse tenuto conto di eventuali atti pubblici di compravendita di beni omologhi a quello oggetto di stima vale a dire categoria D8 rendita Pagina 4 di pag. 6

catastale di 4.580,00 con molta probabilità avrebbe rilevato un valore pari a 288.540,00 ( 4.580,00 x 63). Valore di gran lunga inferiore a quello indicato dal sottoscritto di 1.017.050,00. Quanto al criterio di stima proposto e adottato dal CTP, per valutare il locale commerciale di C.da Santa Lucia vale a dire il metodo analitico si fa rilevare che il geom. Musumeci, partendo dal dato certo riferito al canone annuo di locazione dell immobile, quantifica, in maniera del tutto apodittica e personale, le spese annue in 26.000,00 limitandosi a scrivere. A quali verifiche il CTP fa riferimento? Quali spese ha preso in considerazione ed ha esaminato? Per applicare il metodo di stima analitico le spese non vanno genericamente indicate e quantificate ma vanno dettagliatamente calcolate e giustificate con i relativi documenti contabili. Il geom. Musumeci per essere attendibile avrebbe dovuto indicare, voce per voce le spese e allegare i relativi giustificativi di spesa. Ma di tutto ciò non vi è traccia, forse perché il CTP aveva come unico obiettivo non quello di ricercare il giusto valore di mercato del bene bensì quello di contestare il prezzo indicato dal CTU cercando di farlo lievitare in favore del suo cliente. A ciò si aggiunga che il prezzo indicato dal geom. Musumeci - 2.500.000,00 - non è per nulla attendibile se si considera che l immobile ricade in un piccolo Paese della Provincia di Enna, Pietraperzia, dove il mercato della vendita di immobili commerciali è praticamente bloccato, così com è fermo l intero comparto dell edilizia. 3.5 risposta al quinto capitolo Rebus sic stantibus, poiché il ragionamento logico-estimativo condotto dal geom. Musumeci non è condivisibile essendo affetto da una assoluta carenza di dati che dimostrano le effettive spese Pagina 5 di pag. 6

sostenute, il sottoscritto, anche in questa sede, conferma che il più probabile valore di mercato del locale commerciale sito in C.da Santa Lucia del Comune di Pietraperzia, annotato in Catasto Fabbricati al Foglio 61 mappale 261, categoria D8, rendita 4.580,00, attualmente locato, è di 1.017.050,00. Ciò è quanto in fede il sottoscritto può rassegnare in risposta ai rilievi sollevati dal geom. Musumeci Adriano nell'interesse dell esecutato signor Chiolo Salvatore. IL C.T.U. (Ing. Alberto Fonte) Pagina 6 di pag. 6