Lezione 25 TEORIA DELLE TURBINE PELTON

Documenti analoghi
Lezione 9 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE GOBBA

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Soluzione della prova scritta di Meccanica Analitica del 30 giugno 2017 a cura di Sara Mastaglio

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1

Eq. bilancio quantità di moto

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica.

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Eq. bilancio quantità di moto

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Esercitazione 3. Esercizio 1

MECCANICA DEI FLUIDI

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Lecture 14 L equazione di Eulero Text:

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

Compressore e turbina [1-19]

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Esercizi di base sulle turbine idrauliche

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Compito di gennaio 2001

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Analisi Matematica III 04 Novembre In coordinate polari l insieme K è rappresentabile come unione dei seguenti insiemi normali

F = ma = -mω 2 R u r.

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

Conservazione dell energia

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

MATERIA Meccanica & Macchine

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Fenomeni di rotazione

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercizi terzo principio

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

1 Geometria analitica nel piano

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

Esercizi di Macchine a Fluido

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Macchina a regime periodico

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Le equazioni di terzo e quarto grado. Consideriamo un equazione di terzo grado, che immaginiamo già ridotta alla forma

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 20 Settembre 2005 PARTE A P O

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

Alcuni utili principi di conservazione

Corso di introduzione all Astrofisica

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Dimensionamento di massima di una Turbina Pelton

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Statica ed equilibrio dei corpi

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

Elettronica applicata

Viscosità e fluido ideale

Transcript:

Appunti dei corsi di Idraulica 1 e Idrodinamica 1 Lezione 5 TEORIA DELLE TRBINE PELTON Nella LEZIONE 14 abbiamo visto che un getto, che urta una parete piana ferma, esercita su di essa una forza F F ρ Ω Se la geometria della parete è diversa, diverso è il valore di F. Consideriamo ad esempio la situazione in figura In primo luogo osserviamo che la velocità del fluido che si allontana dalla superficie dopo averla urtata è pari ad. Tale risultato è facilmente ottenibile dal teorema di Bernoulli (si assuma fluido ideale, densità costante, campo di forze gravitazionali con g diretta lungo l asse z, moto stazionario e si applichi il teorema di Bernoulli uguagliando i carichi totali del punto A e del punto B ). Per determinare la forza F esercita dal getto è necessario applicare il principio della quantità di moto nella sua forma integrale al volume delimitato dalla linea tratteggiata in figura. Considerando la proiezione dell equazione nella direzione, si ottiene I M u M i G Π - 18 -

LEZIONE 5 (Novembre 7) Come discusso nella LEZIONE 14 si ha I, G, Π F, M ρ Ω i Nel caso in esame, inoltre, M u è diverso da zero. Per valutare M u è necessario notare che la sezione dei getti che abbandonano la superficie deve essere pari a Ω. Per la conservazione della massa deve infatti risultare Inoltre B e quindi Ω B Ω. Ω Tenendo conto che i getti che abbandonano la superficie hanno un inclinazione θ rispetto al semiasse negativo, è facile valutare B Ω M u che risulterà B Segue infine e anche M ρ Ω ρω u B B F F ( 1 ) ρ Ω ( 1 ) ρq essendo Q Ω la portata del getto. In particolare se θ (vedi figura) la forza F risulta doppia rispetto a quella determinata nella LEZIONE 14 quando θ π. Pur potendo generare forze notevoli, in questa situazione il getto non è in grado di compiere alcun lavoro. La potenza associata al getto (vedi LEZIONE 15) non riesce quindi a essere sfruttata. P d γ QH ρω - 19 -

LEZIONE 5 (Novembre 7) Al fine di far fare del lavoro al getto e quindi di sfruttare in parte l energia posseduta dal getto è necessario fare in modo che la superficie (nel seguito anche pala) si muova. Si denoti con V la velocità della pala rispetto al convergente che genera il getto. Quest ultimo abbia una velocità rispetto al convergente. Applicando il principio della quantità di moto adottando un sistema di riferimento solidale con la pala (sistema inerziale perché in moto con velocità costante) si ottiene ( ) ( θ ) F ρω V 1 cos La forza è inferiore a quella che si ha per la pala ferma poiché il termine ( V ) termine Tenendo conto che Ω Q ( V ) Ω Q( V ) ove Q ( V )Ω ~ ~ sostituisce il si può capire che la forza F per la pala in movimento è inferiore a quella relativa alla pala ferma per due motivi. Il primo è legato al fatto che la velocità di impatto passa da a ( V ). Il secondo motivo è dovuto al fatto che per la pala in movimento non tutta la portata Q viene utilizzata, ma una parte di essa (per la precisione Ω V ) viene utilizzata per allungare il getto. Questa portata può essere recuperata utilizzando una sequenza di pale: quando una pala si allontana troppo - 1 -

LEZIONE 5 (Novembre 7) dal convergente ne subentra un altra in posizione più vicina al convergente. Il fluido compreso fra la prima pala e la nuova pala andrà comunque a urtare la prima pala non andando sprecato. La situazione descritta sinteticamente nelle righe precedenti può essere ottenuta montando le pale su una ruota Intuitivamente si può arrivare al risultato ( )( 1 ) F ρ Ω V essendo F la forza sull insieme delle pale (ruota). Il lavoro fatto dal getto sulla ruota nell unità di tempo (potenza ceduta dal getto alla ruota) può essere valutato con l espressione P ( )( 1 ) FV ρ ΩV V Può essere utile valutare quale è la velocità V che rende massima la potenza P. Essa può essere calcolata trovando i valori di V che annullano dp dp dp ( 1 cos )[ V V ] ρ Ω θ per V - 11 -

LEZIONE 5 (Novembre 7) Segue 4 4 ma ( ) ρ Ω ( 1 ) ρω ( 1 ) P In tal caso il rendimento della ruota, rapporto fra la potenza utilizzata e quella disponibile, risulta η ( P ) ρω/ / ( 1 ) P d ma / 4 / ρω/ / 1 E evidente che quando θ si avvicina a, il valore di η si avvicina ad 1. Nel caso reale η è uguale a circa.95. 97. Infatti valori di θ nulli non possono essere realizzati in quanto, per θ, i getti in uscita interferirebbero con la pala seguente. Inoltre bisogna tener conto che gli effetti viscosi, per quanto piccoli, non sono nulli e quindi la velocità dei getti che lasciano la singola pala è inferiore (anche se di poco) rispetto alla velocità dei getti in arrivo. La macchina idraulica, il cui funzionamento è stato descritto in forma semplice e sintetica nelle righe precedenti, è detta turbina Pelton. - 1 -