Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1



Documenti analoghi
Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Finanza Aziendale (6 cfu)

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

La Valutazione di una Start-up

2 La microeconomia Domanda e offerta di beni e servizi La produzione... 30

Indice. Presentazione

VALUTAZIONE FINANZIARIA

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati I derivati 1

I metodi di valutazione di azienda

19.4. La riserva di elasticità

Indice. Presentazione

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa

Rischio e capital budgeting

Valutazione d Azienda Lezione 5

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Fondi aperti Caratteri

Mario Parisi BUSINESS PLANNING. Eurilink

Quesiti livello Application

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Capital budgeting. Luca Deidda. Uniss, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (Uniss, CRENoS, DiSEA) Lecture 19 1 / 1

Sommario generale. Capitolo primo. 1/1 Introduzione all opera. 1/2 Note di presentazione degli autori. 1/3 Sommario generale.

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione I N D I C E XVII XIX XXIII

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Obiettivi, Valori e Risultati

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Qual è il fine dell azienda?

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

Valutazione di intangibili e impairment

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

La valutazione degli investimenti reali

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

IL FINANCING DELLE START UP

La valutazione degli degli investimenti reali reali

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

Il Piano Industriale

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

Gli ambiti della finanza aziendale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

La strategia finanziaria

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione della seconda edizione, di Giancarlo Forestieri XVII

Piano economico finanziario

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag Intermediazione finanziaria e investimento Gliintermediarifinanziari... 2

Il processo di Business Planning e il Business Plan. Vincenzo Corvello

Il punto sulla diffusione dei piani di incentivazione equity-based

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Valutazione degli investimenti

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Apertura Lavori del 15 Maggio Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal]

Risparmio gestito e stili di gestione Dott. Sergio Paris - Università degli Studi di Bergamo

IL PROCESSO DI BUDGETING

Firenze 7 e 8 ottobre 2005

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Transcript:

Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche degli strumenti finanziari quotati su mercati organizzati 4 1.1.3 Fasi del processo produttivo d investimento 6 1.2 Il valore finanziario del tempo 8 1.3 Incertezza ed equivalente certo 10 1.4 Rendimento aggiustato per il rischio 13 1.4.l Il premio per il rischio temporale 13 1.4.2 Gli altri fattori di rischio 15 1.5 Modelli di rischio-rendimento 16 1.6 Riepilogo 17 PARTE 1 - Valutazione finanziaria degli investimenti produttivi 19 CAPITOLO 2. I flussi monetari 21 2.1 Il Business Plan 21 2.2 Il piano economico-finanziario 23 2.3 Flussi di cassa 25 2.4 La stima e l analisi dei flussi 27 2.5 Costruzione dei flussi con metodo diretto 29 2.6 Costruzione dei flussi con metodo indiretto 30

VI Indice 2.6.1 Il flusso gestionale 32 2.6.2 Il flusso operativo 33 2.6.3 Determinazione del NOPAT 36 2.6.4 Il flusso disponibile per l investitore 39 2.6.5 Il flusso disponibile per il servizio del debito 39 2.7 Il valore terminale 40 2.7.1 Il metodo dei multipli di mercato 43 2.7.2 Il tasso di crescita 44 2.7.3 Il cash flow terminale 47 2.7.4 Il rischio di stima 48 2.8 Riepilogo 49 CAPITOLO 3. Il costo del capitale 51 3.1 Il costo opportunità del capitale 51 3.2 Gli elementi del WACC 52 3.3 La stima del costo dell equity basata sul CAPM 53 3.3.1 Il tasso risk free 55 3.3.2 Il market premium 55 3.3.3 Il coefficiente Beta 59 3.4 Il costo del debito 67 3.5 Una procedura di calcolo del WACC 68 3.6 Problemi particolari nell impiego dei tassi 71 3.6.1 L investimento di un impresa multibusiness 73 3.6.2 Investimento internazionale 74 3.6.3 Valori attesi di equity e debito 74 3.6.4 Errori diffusi 75 3.7 Riepilogo 75 CAPITOLO 4. Criteri di scelta e caratteristiche delle fonti di copertura 77 4.1 Struttura finanziaria ottimale 77 4.1.1 Variabili decisionali 78 4.1.2 Ulteriori condizionamenti 81 4.1.3 Aspetti critici 81 4.2 Il project financing 82 4.3 Principali fonti di finanziamento 83 4.3.1 Capitale proprio 84 4.3.2 Quasi equity 85 4.3.3 Capitale di debito 89 4.4 La finanza agevolata 92 4.5 Effetto leva 95

Indice VII 4.6 Economic value added 97 4.7 Riepilogo 99 CAPITOLO 5. Principali indicatori di risultato 101 5.1 Obiettivi e caratteristiche della Discounted Cash Flow Analysis 101 5.2 Indicatori economici 103 5.2.1 Payback period 103 5.2.2 Valore attuale netto 105 5.2.3 Valore attuale netto modificato 112 5.2.4 Tasso interno di rendimento 112 5.2.5 Confronto VAN TIR 117 5.2.6 Net present value ratio 121 5.2.7 Indice di profittabilità 121 5.2.8 Equivalente annuo 122 5.2.9 Tasso di rendimento medio contabile 123 5.2.10 Tasso interno di rendimento e VAN dell Equity 124 5.3 Indicatori finanziari 125 5.3.1 Indicatori di natura contabile 126 5.3.2 Indicatori di copertura del servizio del debito 127 5.4 Riepilogo 132 CAPITOLO 6. Soluzioni operative 133 6.1 Criteri di accettazione e di ordinamento 133 6.2 Analisi di sensitività 137 6.3 Scenario analysis 139 6.4 Il metodo Montecarlo e l albero delle decisioni 140 6.5 Gli intangibles 143 6.6 Alcune tematiche operative 145 6.6.1 L appropriato tasso di sconto 145 6.6.2 Agevolazioni finanziarie e/o fiscali 148 6.6.3 TIR obiettivo ed esborso iniziale 148 6.6.4 Il tasso annuo di crescita composto 149 6.7 I limiti della valutazione finanziaria 150 6.8 Riepilogo 152 PARTE 2 - Valutazione di titoli quotati e portafogli finanziari 153 CAPITOLO 7. Azioni e titoli di debito 155 7.1 Mercati finanziari, forme di efficienza e metodi di valutazione dei titoli quotati 155

VIII Indice 7.2 Le valutazioni dei titoli azionari basate su market data 158 7.2.1 L equity research e l outlook periodico 158 7.2.2 L analisi dei dati macroeconomici 161 7.2.3 L analisi dei cash flow aziendali 163 7.2.4 I multipli di Borsa 166 7.2.5 Il sistema di indicatori dell analisi tecnica 168 7.2.6 Strumenti per la valutazione del titolo Tod s con market data 173 7.3 Modelli di valutazione dei titoli azionari in ipotesi di mercati efficienti 175 7.3.1 L equazione stocastica del prezzo azionario 175 7.3.2 Il principio di non arbitraggio e l approccio risk-neutral 176 7.3.3 Generalizzazione del modello: il pricing kernel 177 7.3.4 Strumenti per la valutazione del titolo Tod s in ipotesi di mercati efficienti 179 7.4 Titoli di debito: metodi di valutazione basati sulla stima della term structure 182 7.4.1 Rendimento e rischio dei titoli interest rate sensitive (IRS) nella teoria classica 182 7.4.2 L approccio stocastico: il modello univariato di Cox, Ingersoll e Ross e il modello binomiale 186 7.4.3 Una tecnica di trading basata sull approccio stocastico 192 7.5 Altri strumenti finanziari quotati 193 7.6 Riepilogo 195 CAPITOLO 8. I portafogli finanziari 197 8.1 Il valore della diversificazione 197 8.2 Le tre dimensioni dell analisi 198 8.3 Il problema di portafoglio 202 8.4 L introduzione di vincoli operativi 206 8.5 Il portafoglio con attività risk free 207 8.6 I modelli di equilibrio dei mercati 211 8.6.1 Il Capital Asset Pricing Model e il Single Index Model 211 8.6.2 L Arbitrage Pricing Theory e i modelli multifattoriali 215 8.7 Nuove teorie e modelli 217 8.7.1 La Gain-Loss theory 217 8.7.2 Il modello Black-Litterman 220 8.7.3 Le teorie comportamentali 221 8.8 Una teoria di portafoglio per i titoli IRS 224 8.8.1 Portafogli immunizzati a minimo costo 227 8.8.2 Portafogli immunizzati a massima aspettativa di valore 228 8.8.3 Portafogli immunizzati a minimo rischio 229 8.9 Riepilogo 231

Indice IX CAPITOLO 9. Derivati e prodotti di finanza strutturata 233 9.1 Caratteristiche dei titoli derivati quotati ed elementi di valutazione 233 9.1.1 Futures 234 9.1.2 Opzioni e Covered Warrant 237 9.2 Diagrammi profitti e perdite 243 9.3 Combinazioni di derivati e asset class sottostanti 247 9.4 Combinazioni di opzioni 249 9.4.1 Spreads 249 9.4.2 Straddles 253 9.4.3 Strangles 254 9.4.4 Altri utilizzi delle combinazioni 255 9.5 Investimenti con derivati su indici azionari 255 9.6 Investimenti con derivati scritti su titoli IRS 260 9.7 I prodotti di finanza strutturata quotati in Borsa 262 9.7.1 Obbligazioni convertibili e cum warrant 264 9.7.2 Certificates 266 9.8 Riepilogo 267 CAPITOLO 10. Obiettivi e strategie di investimento complesse 269 10.1 L asset allocation 269 10.2 La replica del benchmark 272 10.2.1 La costruzione di un portafoglio-indice con il metodo della replica ottimizzata 275 10.3 L over-performance 276 10.3.1 La gestione attiva dei portafogli azionari 277 10.3.2 La gestione attiva dei portafogli a reddito fisso 280 10.3.3 La gestione mista core-swing 282 10.4 Obiettivi di rendimento minimo garantito 283 10.4.1 La Continuous Proportion Portfolio Insurance 284 10.4.2 L approccio core-swing 285 10.4.3 La put protettiva 286 10.5 Total e Absolute return 287 10.6 Le gestioni in fondi e il processo di risk budgeting 292 10.7 Riepilogo 296 CAPITOLO 11. La valutazione delle gestioni 299 11.1 Il sistema degli indicatori 299 11.1.1 Indicatori di rendimento aggiustato per il rischio 300 11.1.2 Indicatori basati su modelli econometrici e altri parametri di valutazione 307

X Indice 11.2 L analisi statistica dei rendimenti della gestione 308 11.2.1 Il grafico della funzione di distribuzione cumulativa 310 11.2.2 Istogramma dei rendimenti 311 11.2.3 Box-plot 312 11.2.4 QQ-plot 312 11.3 L Asset Class Factor Model 313 11.4 Analisi statistica comparata delle gestioni 316 11.5 La persistenza 318 11.6 La valutazione per obiettivi e il rating 319 11.7 La funzione omega 321 11.8 Riepilogo 323 BIBLIOGRAFIA 325