I sistemi di secondo grado sono dunque composti da un equazione di secondo grado e da una di primo grado.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi di secondo grado sono dunque composti da un equazione di secondo grado e da una di primo grado."

Transcript

1 Sistemi non lineari Sistemi di secondo grado Ricordiamo che un sistema di equazioni non è altro che l insieme di più equazioni con le stesse incognite L insieme delle soluzioni è dato dall intersezione degli insiemi delle soluzioni delle singole equazioni Definizione Il grado di un sistema di equazioni, se le equazioni sono polinomi, è dato dal prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono Esempio Determinare il grado dei seguenti sistemi di equazioni + = + = 0 grado; entrambe le equazioni sono di primo grado; il sistema è di primo = 0 + la prima equazione è di primo grado, la seconda di secondo grado; 9 = 0 il sistema è di secondo grado; + = 0 = + = 0 quarto grado entrambe le equazioni sono di secondo grado; il sistema è di I sistemi di secondo grado sono dunque composti da un equazione di secondo grado e da una di primo grado Sistemi di secondo grado numerici = 0 Esempio Risolvere il seguente sistema + 9 = 0 Utilizziamo il metodo di sostituzione che abbiamo già visto per i sistemi di primo grado Ricaviamo una delle due incognite dall equazione di primo grado e sostituiamo nell equazione di secondo grado: = + () 9 = 0 = + 9 = 0 = 9 = 0 Risolviamo l equazione di secondo grado in una sola incognita Questa equazione è detta equazione risolvente del sistema: 9 = 0 = = 7

2 7 Capitolo Sistemi non lineari Si sostituiscono i valori trovati per la nella equazione di primo grado per trovare i valori corrispondenti della Le coppie ( ; ) e ( ; ), se ci sono, si dicono soluzioni del sistema = 9 = 0 = = ( ) = + = = ( ) = + quindi le soluzioni del sistema sono: ( ) ( ; ; ) Le soluzioni del sistema possono essere interpretate geometricamente come i punti di intersezione tra la retta rappresentata dall equazione = e la curva rappresentata dall equazione + = 9 Con qualsiasi software che disegni funzioni inseriamo le due equazioni e otteniamo la figura a lato La curva rappresentata dalla seconda equazione è una ellisse; i punti A e B, intersezione tra retta ed ellisse, corrispondono alle soluzioni del sistema A ( ; 0 ( ) B ; = Esempio Risolvere il seguente sistema: + = 0 Isoliamo la dell equazione di primo grado e sostituiamo nell equazione di secondo grado ) = + + ( + ) = 0 = + + = 0 L equazione risolvente del sistema + = 0 ha il discriminante uguale a zero e due soluzioni reali coincidenti: = = Quindi il sistema ha due soluzioni reali coincidenti = + + = 0 = = + = cioè il suo insieme soluzione è costituito dalla coppia ordinata (; ) Le soluzioni del sistema possono essere interpretate geometricamente come i punti di incontro tra la retta rappresentata dall equazione = + e la parabola rappresentata dall equazione = + + La soluzioni saranno due punti reali coincidenti Questo punto è detto punto di tangenza tra retta e parabola A(; ) 0

3 Sezione Sistemi di secondo grado 7 Esempio Risolvere il seguente sistema: + = + = Isoliamo nell equazione di primo grado e sostituiamola nell equazione di secondo grado = + + ( + ) = 0 = + = = = 0 Risolviamo l equazione di secondo grado in una sola incognita 9 + = 0 e verifichiamo che = 8 è negativo, quindi l equazione non ha soluzioni reali e I S = Il sistema non ha soluzioni reali e si dice impossibile Le soluzioni del sistema possono essere interpretate geometricamente come i punti di incontro tra la retta rappresentata dall equazione = + e la curva rappresentata dall equazione + = Nella rappresentazione grafica ottenuta con un software che disegna funzioni le figure geometriche ottenute non hanno punti d incontro La curva rappresentata dalla prima equazione è una circonferenza; retta e circonferenza non hanno punti di intersezione 0 Conclusione Un sistema di secondo grado, con equazione risolvente di secondo grado, rappresenta sempre l intersezione tra una retta e una curva di secondo grado (circonferenza, parabola, ellisse o iperbole) Le soluzioni del sistema rappresentano i punti di incontro tra retta e curva In base al segno del discriminante dell equazione risolvente abbiamo: > 0 le soluzioni del sistema sono le coordinate di due punti distinti; = 0 le soluzioni del sistema sono le coordinate di due punti coincidenti; < 0 il sistema non ha soluzioni reali Retta e curva non hanno punti in comune > 0 = 0 < 0 Se l equazione risolvente risulta essere una equazione di primo grado o una uguaglianza vera o falsa, allora: se si ottiene una uguaglianza vera, il sistema è indeterminato;

4 7 Capitolo Sistemi non lineari se si ottiene una uguaglianza falsa il sistema è impossibile; se l equazione risolvente è di primo grado determinata, da essa si ricava il valore dell incognita e si sostituisce tale valore nell altra equazione Il sistema ha una sola soluzione (in questo caso non si parla di due soluzioni coincidenti, come nel caso precedente di = 0) Esempio Risolvere il sistema = 0 + = 0 Isoliamo la dell equazione di primo grado e sostituiamo nell equazione di secondo grado = ( ) = 0 = = 0 = 0 = 0 L equazione risolvente del sistema in questo caso è una identità (uguaglianza sempre verificata) e tutte le coppie formate da numeri opposti (la prima equazione ci vincola ad avere = ) sono soluzioni del sistema: k R I S = (k; k) Il sistema ha infinite coppie di numeri reali che lo soddisfano e si dice indeterminato La figura è quella che otteniamo se inseriamo le due equazioni in un software che disegna funzioni La curva di secondo grado è formata dalle due rette + = 0 e = 0 e la seconda equazione rappresenta la retta a che si sovrappone alla precedente 0 + = 0 Esempio Risolvere il sistema = Isoliamo la dell equazione di primo grado e sostituiamo nell equazione di secondo grado = ( ) = = 9 = = = L equazione risolvente del sistema impossibile La figura a lato è quella che otteniamo se inseriamo le due equazioni in un software che disegna le funzioni L equazione di secondo grado rappresenta una curva detta iperbole e la seconda equazione rappresenta la retta; vediamo che curva e retta non hanno punti di intersezione = non ha soluzioni, quindi il sistema è 0

5 Sezione Sistemi di secondo grado 77 Esempio 7 Risolvere il sistema = + = Isoliamo la dell equazione di primo grado e sostituiamo nell equazione di secondo grado = ( ) = 0 = + = 0 = = L equazione risolvente del sistema in questo caso è l equazione di primo grado = 0, la cui soluzione è = Si sostituisce il valore trovato nell altra equazione e troviamo la soluzione del sistema che in questo caso è unica: = = = = = quindi, l insieme soluzione è La figura a lato è quella che otteniamo se inseriamo le due equazioni in un applicativo che disegna funzioni L equazione di secondo grado rappresenta una curva detta iperbole e la seconda equazione rappresenta una retta; vediamo che curva e retta hanno un solo punto di intersezione ( ; ) A ( ; 0 ) Esercizi proposti:,,,,,, 7, 8, 9, 0,,, Sistemi di secondo grado letterali k = Esempio 8 Discutere e risolvere il seguente sistema: = Si risolve come nel caso degli analoghi sistemi numerici Bisognerà, nell equazione risolvente, discutere per quali valore del parametro k si otterranno soluzioni reali Ricaviamo la dalla prima equazione e sostituiamola nella seconda equazione: = k k = = k + k = 0 = k k + = 0 Discutiamo l equazione risolvente di secondo grado = k > 0 k < k > = k k = 0 k = k = = = k < 0 < k < I S = = k+ k

6 78 Capitolo Sistemi non lineari Sostituiamo nella prima equazione k = i valori della così ricavati Si ha: per k k = k = k k Esercizi proposti:, Sistemi frazionari k k = k+ = k +k k k Definizione Si dice frazionario un sistema in cui almeno una delle equazioni che lo compongono è frazionaria Poiché una delle equazioni è frazionaria, l incognita compare al denominatore e per questo motivo occorre procedere alla definizione del dominio in cui si ricercano le soluzioni del sistema = Esempio 9 Risolvere il seguente sistema + = + Determiniamo le condizioni di esistenza di + = + C E Trasformiamo l equazione frazionaria nella sua forma canonica di equazione intera: + = + ( + ) ( + ) = 0 + = 0 + = 0 Il sistema diventa: = + = 0 = ( ) + = 0 = + = 0 + = 0 è l equazione risolvente che ha soluzioni = 0 = Sostituiamo le soluzioni trovate nell equazione di primo grado e otteniamo le soluzioni del sistema: = 0 = = = (0; ) ( ) ; La soluzione (0; ) non soddisfa le C E, quindi il sistema ha soluzione ( ; ) Esercizi proposti:, 7, 8, 9

7 Sezione Sistemi in più incognite 79 Sistemi in più incognite Quanto detto si può estendere ai sistemi di secondo grado di tre o più equazioni con altrettante incognite Per risolvere uno di tali sistemi si cercherà, operando successive sostituzioni a partire dalle equazioni di primo grado, di ottenere un equazione di secondo grado in una sola incognita (equazione risolvente del sistema) A partire dalle eventuali soluzioni di tale equazione, si determineranno poi le soluzioni del sistema stesso Esempio 0 Risolvere il sistema + z = 0 + z = + z = 0 Isoliamo z dalla prima equazione, che è di primo grado, e sostituiamo nelle altre equazioni: z = + + ( + ) = + ( + ) = 0 z = + + = + = 0 z = + + = 0 + = 0 Ricaviamo dalla seconda equazione e la sostituiamo nelle altre: z = ( ) + = + = 0 z = = = 0 L equazione = 0 è l equazione risolvente del sistema; le sue soluzioni sono = = Sostituiamo i valori trovati per la nelle altre equazioni per trovare i valori corrispondenti della e della z: z = = 8 = = = Esercizi proposti: 0, Sistemi simmetrici z = ( ) = 7 = ( ) = = (; ; 8) ( ; ; 7) Definizione Un sistema di due equazioni in due incognite si dice simmetrico se rimane lo stesso scambiando tra loro le incognite Per esempio, se nel sistema + = = 0 scambiamo la con la, otteniamo + = = 0

8 80 Capitolo Sistemi non lineari che è identico al precedente Risolviamo il sistema, le soluzioni sono = = = = e come si può notare e vengono scambiate anche nella soluzione In generale, se il sistema è simmetrico, trovata una coppia soluzione (a; b) l altra è (b; a) Sistema simmetrico fondamentale + = s Il sistema simmetrico fondamentale è del tipo e risolve il problema di trovare = p due numeri, nota la loro somma e il loro prodotto Ricordiamo che nell equazione di secondo grado + b + c = 0, la somma delle radici è b, mentre il prodotto è c Pertanto, basta risolvere l equazione t st + p = 0, detta equazione risolvente In base al segno del discriminante = s p abbiamo: > 0: l equazione risolvente ha due soluzioni distinte t e t, le soluzioni del sistema sono: = t = t ; = t = t = 0: l equazione risolvente ha radici coincidenti t = t, le soluzioni del sistema sono: = t = t = t ; = t < 0: l equazione non ammette soluzioni reali Il sistema è impossibile + = Esempio Risolvere il seguente sistema = L equazione risolvente è t t + = 0 le cui soluzioni sono: t = t = Le soluzioni del sistema sono quindi le seguenti: = = = = Possiamo interpretare i risultati ottenuti nel piano cartesiano: la retta di equazione + = interseca l iperbole equilatera = nei due punti A(; ) e B(; ) A(; ) B((; ) 0

9 Sezione Sistemi simmetrici 8 + = Esempio Risolvere il seguente sistema = L equazione risolvente è t t + = 0 che ha il discriminante negativo e dunque non ha soluzioni reali Il sistema è impossibile Possiamo interpretare i risultati ottenuti nel piano cartesiano: la retta di equazione + = non interseca mai l iperbole equilatera = + = Esempio Risolvere il seguente sistema = L equazione risolvente è t t + = 0 le cui soluzioni sono: t = t = Il sistema ha due soluzioni coincidenti: = = = = Possiamo interpretare i risultati ottenuti nel piano cartesiano: la retta di equazione + = è tangente all iperbole equilatera = nel punto (; ) Esercizi proposti:,,,,, 7 0 A(; ) 0 Sistemi simmetrici riconducibili al sistema simmetrico fondamentale In questa categoria rientrano i sistemi simmetrici che, mediante artifici, possono essere trasformati in sistemi simmetrici del tipo visto nella sezione precedente + = a Esempio Risolvere il sistema + + b + b = c È possibile trasformare il sistema in un sistema simmetrico fondamentale Infatti, ricordando l identità + = ( + ), il sistema può essere riscritto come: + = a + = a ( + ) + b( + ) = c a + ba = c Posto a = s e p = a +ab c il sistema diventa + = a = a +ab c + = s = p

10 8 Capitolo Sistemi non lineari + = 7 Esempio Risolvere il sistema + = Ricordando l identità + = ( + ), il sistema può essere riscritto come: + = 7 + = 7 + = 7 ( + ) = (7) = = 9 + = 7 = L equazione risolvente è t 7t + = 0 le cui soluzioni sono t = t = Le soluzioni del sistema sono: = = = = = Esempio Risolvere il sistema + = 0 Dividendo per la prima equazione, per la seconda e ricordando l identità si ha: + = ( + ) + = + = + = ( + ) = + = ( ) = + = = 0 9 L equazione risolvente è t t 0 9 = 0 le cui soluzioni sono: t = t = + Le soluzioni del sistema sono quindi le seguenti: = = + = + = Esercizi proposti: 8, 9, 0,, Sistemi non simmetrici riconducibili a sistemi simmetrici Rientrano in questa classe i sistemi che, pur non essendo simmetrici, possono essere trasformati, mediante opportune sostituzioni, in sistemi simmetrici Naturalmente questi sistemi si possono risolvere anche con la procedura solita di sostituzione per i sistemi di secondo grado = 8 Esempio 7 Risolvere il sistema = Mediante la sostituzione = otteniamo + = 8 = che è un sistema simmetrico fondamentale L equazione risolvente è t 8t + = 0 le cui soluzioni sono t = t =, pertanto il sistema ha le soluzioni = = = =

11 Sezione Sistemi simmetrici 8 Dall uguaglianza = = otteniamo le soluzioni del sistema dato = = = = = 8 Esempio 8 Risolvere il sistema = Mediante la sostituzione = e = da cui = e = otteniamo + = 8 ( ) = + = 8 = che è un sistema simmetrico fondamentale Risolviamo il sistema simmetrico + = 8 con la procedura nota L equazione = risolvente è t 8t = 0 le cui soluzioni sono t, = ± 7; pertanto il sistema ha le soluzioni: = 7 = + 7 = + 7 = 7 Dalle sostituzioni = e = otteniamo le soluzioni del sistema iniziale = 7 = 7 = 7 = + 7 = + 7 = + 7 Procedura di sostituzione Ricaviamo una delle due incognite dall equazione di primo grado e sostituiamola nell altra equazione = 8 = = 8 = = 8 ( ) 8 = = 8 8 = 0 Risolviamo l equazione 8 = 0 avente come soluzioni = 7 = + 7 Sostituiamo i valori trovati e ricaviamo i valori della : = 7 = 7 Esercizi proposti:, = + 7 = + 7 Sistemi simmetrici di grado superiore al secondo Introduciamo le seguenti trasformazioni dette formule di Waring, dal nome del matematico che le ha formulate per primo Con tali formule, si possono trasformare le potenze di un binomio in relazioni tra somme e prodotti delle due variabili che lo compongono Indicate come s somma delle variabili e p il loro prodotto, le seguenti sono le prime formule fino alla quinta potenza Edward Waring, matematico inglese (7 798)

12 8 Capitolo Sistemi non lineari a + b = (a + b) ab = s p; a + b = (a + b) a b ab = (a + b) ab(a + b) = s ps; a + b = s ps + p ; a + b = s ps + p s + = Esempio 9 Risolvere il sistema + = Applicando l identità + = ( + ) ( + ), il sistema può essere riscritto come: + = + = + = ( + ) ( + ) = = = Da cui l equazione risolvente t t = 0 t t = 0 con t = 0 e ( t = + ) ( 0 Le soluzioni del sistema sono quindi: 0 ; + ) ; 0 + = Esempio 0 Risolvere il sistema + = 7 Ricordando l identità + = ( + ) ( + ) +, il sistema può essere riscritto come: + = ( + ) ( + ) + = 7 + = = 0 Introduciamo l incognita ausiliaria u = L equazione = 0 diventa u u = 0 che ha come soluzioni u = u = = = Il sistema assegnato è equivalente all unione di due sistemi + = = + = = e dunque il suo insieme soluzione I S si ottiene dall unione dell insieme soluzione dei due sistemi I S = I S I S Il primo sistema + = = ha equazione risolvente t + t = 0 con radici t = e t = + e quindi il sistema ha soluzioni ( S = ; + ) ( + ; )} Il secondo sistema + = =

13 Sezione Sistemi omogenei di quarto grado 8 ha equazione risolvente t + t + = 0, che ha < 0 e quindi insieme soluzione vuoto Pertanto anche il sistema non ha soluzioni reali, quindi I S = L insieme soluzione del + = sistema assegnato + = 7 è dunque I S = I S = I S Esercizi proposti:,, 7, 8, 9, 0,,,,,,, 7 Sistemi omogenei di quarto grado Definizione Un sistema si dice omogeneo se le equazioni, con l eccezione dei termini noti, hanno tutti i termini con lo stesso grado I sistemi omogenei di quarto grado sono quindi nella forma: a + b + c = d a + b + c = d Primo caso d = 0 d = 0 a Il sistema si presenta nella forma + b + c = 0 a + b + c Un sistema di questo tipo = 0 ha sempre almeno la soluzione nulla (0; 0) Per trovare le altre soluzioni del sistema poniamo = t e sostituendo abbiamo: a + b t + c t = 0 a + b t + c t = 0 (a + b t + c t ) = 0 (a + b t + c t ) = 0 Supponendo 0, cioè R 0, possiamo dividere le due equazioni per, otteniamo così due equazioni nell incognita t che possiamo risolvere Se le due equazioni ammettono qualche soluzione comune allora il sistema ammette infinite soluzioni Le soluzioni sono del tipo = k e = kt, dove t è la soluzione comune di cui si è detto prima Esempio Risolvere il seguente sistema + = 0 + = 0 Applicando la sostituzione = t, il sistema diventa t + t Dividendo per otteniamo = 0 t + t = 0 t + t = 0 + t t = 0 La prima equazione ha radici t = e t =, mentre la seconda equazione ha radici t = e t = Le due equazioni hanno una radice in comune t = Pertanto, oltre alla soluzione (0; 0), il sistema ammette infinite soluzioni che possono essere = k scritte nella forma = k con k R 0

14 8 Capitolo Sistemi non lineari Secondo caso d = 0 d 0 a Il sistema si presenta nella forma + b + c = 0 a + b + c = d a Ponendo = t si ha + b t + c t = 0 a + b t + c t = d Dividendo per a + b la prima equazione (C E R 0 ) si ha t + c t = 0 (a + b t + c t ) = d Si risolve la prima equazione nell incognita t; si sostituiscono i valori trovati nella seconda equazione e si ricavano i valori di e di seguito i valori di con = t Esempio Risolvere il sistema = 0 + = Sostituendo = t il sistema diventa t t = 0 ( + t t ) = La prima equazione ha radici t = e t = Sostituendo t = nella seconda equazione si ha, = ± e sapendo che = t si ottengono le coppie = = = = Sostituendo t = si ha = = e sapendo che = t si ottengono le coppie = = = = L insieme soluzione del sistema è quindi I S = ( ; ), ( ; ), ( ; ), ( ; )} Terzo caso d 0 d 0 Il sistema si presenta nella forma a + b + c = d a + b + c = d Ponendo = t si ha (a + b t + c t ) = d (a + b t + c t ) = d Dividendo membro a membro le due equazioni, sotto la condizione 0 a + b t + c t 0, otteniamo a + b t + c t a + b t + c t = d d d (a + b t + c t ) = d (a + b t + c t ) (c d c d )t + (b d b d )t + a d a d = 0 che è una equazione di secondo grado nell incognita t

15 Sezione Metodo di addizione 87 Se l equazione ha come soluzioni t e t dobbiamo poi risolvere i sistemi = t a + b + c = d = t a + b + c = d Esempio Risolvere il sistema + = = 88 Sostituendo = t il sistema diventa ( + t t ) = 8 ( + t + t ) = 88 Dividendo membro a membro con la condizione 0 t + t 0, cioè 0, t e t, si ha +t t = 8 +t+t 88, da cui l equazione 9t + 8t = 0 con radici t = 9 t = A questo punto dobbiamo risolvere i due sistemi: = = 88 = + + = 88 Il primo sistema è impossibile, il secondo ha soluzioni = = = = Quindi l insieme soluzione del sistema è I S = ( ; ), (; )} Esercizi proposti: 8, 9, 0,,,,,,, 7, 8, 9, 0 Metodo di addizione In alcuni casi è utile applicare questo metodo per eliminare velocemente i termini di secondo grado Esempio Risolvere il sistema + = = 0 Sottraendo membro a membro si ottiene l equazione di primo grado + = 0 + = 0 Il sistema può allora essere trasformato nel seguente: + = 0 + = 0 che può essere risolto con il metodo di sostituzione Esercizio proposto:

16 88 Capitolo Sistemi non lineari 7 Sostituzione delle variabili In alcuni casi, sostituendo in modo opportuno le variabili, il sistema può essere risolto più facilmente Esempio Risolvere il sistema + = = 0 Sostituendo = u e = v il sistema diventa u + v = u uv = 0 Quest ultimo può essere risolto con il metodo di sostituzione; si ottengono le soluzioni: u = 0 v = e u = v = Ricordando le sostituzioni si ottengono le soluzioni del sistema: = 0 ( = 0; ) ( 0; ) Esercizio proposto: e = = (; ) (; ) 8 Problemi che si risolvono con sistemi di grado superiore al primo Riprendiamo un problema già discusso Considerare più variabili ci permette di facilitare il processo di traduzione in linguaggio matematico Problema Il trapezio isoscele ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB di misura cm; determinare le misure dei lati del trapezio sapendo che il perimetro è cm AB = ; p = ; Dati: AB CD; AD BC Obiettivo: CB; CD KO = CH; CO = ; Dimpliciti: KC = DC ; HB = ; ĈKO = 90 ; ĈHB = 90 Incognite: CB = ; CD = 0 < < Vincoli: 0 < < A D K E O H C B + + = Relazioni tra dati e incognite: ( ) ( = = 0 Soluzioni: = 7 = 7 Verifica: Entrambe le soluzioni sono accettabili ) = ( ) = = 0

17 Sezione 8 Problemi che si risolvono con sistemi di grado superiore al primo 89 La risoluzione del problema si basa sull equazione di primo grado + + = che definisce il perimetro, sulla congruenza dei segmenti KO e CH facilmente dimostrabile in quanto stessa distanza tra due rette parallele, l applicazione del teorema di Pitagora ai triangoli CKB e CHB, rettangoli per costruzione Naturalmente tutte le informazioni ausiliare vanno dimostrate, ma data la loro facilità le lasciamo al lettore Importante è impostare le condizioni sulle incognite che devono essere maggiori di 0 ma anche < perché il trapezio non diventi un triangolo (BC < BE) e < perché la base minore sia realmente minore (CD < AB) L ultimo passo consiste nella verifica delle soluzioni, che nel nostro caso sono entrambe accettabili Si hanno dunque due trapezi inscritti in quella semicirconferenza che avranno il perimetro di cm Problema 7 L azienda Profit intende fare una ristrutturazione riducendo il numero degli operai Oggi spende per essi (tutti con lo stesso stipendio) e 800 al giorno Se si licenziassero dipendenti e si riducesse lo stipendio di e al giorno si avrebbe un risparmio giornaliero di e 00 Quanti sono gli operai attualmente occupati nell azienda? spesa per salari al giorno = e 800; riduzione salario giornaliero = e ; Dati: riduzione numero operai = unità; risparmio dopo il licenziamento e la riduzione di stipendio = e 00 Obiettivo: numero operai occupati prima della ristrutturazione = numero operai prima della ristrutturazione; Incognite: = salario percepito da ogni operaio prima della ristrutturazione N Vincoli: R + Numero operai dopo la ristrutturazione = ; Altre Informazioni: salario dopo la ristrutturazione = ; spesa per stipendi dopo la ristrutturazione = = e 00 Relazioni tra dati e incognite: = 800 = 800 ( )( ) = = 00 = = 0 = Soluzioni: = = 80 = 0 Verifica: Entrambe le soluzioni sono accettabili Naturalmente c è una grande differenza tra percepire e/giorno di salario o 0e/giorno, come avere impiegati o 80 operai Il problema va meglio definito Sarebbe sufficiente un vincolo che ci dice qual è la paga minima giornaliera di un operaio Problema 8 Un numero k N è composto da tre cifre Il prodotto delle tre cifre è Se si scambia la cifra delle decine con quella delle centinaia si ottiene un numero che supera k di 0 Se si scambia la cifra della unità con quella delle centinaia si ottiene un numero minore di 99 rispetto al numero k Trovare k il numero k è composto da tre cifre; prodotto delle tre cifre = ; Dati: scambiando la cifra delle decine con quella delle centinaia si ha l = k + 0; scambiando la cifra delle unità con quella delle centinaia si ha m = k 99

18 90 Capitolo Sistemi non lineari Obiettivo: trovare il numero k = cifra che rappresenta il numero delle centinaia; Incognite: = cifra che rappresenta il numero delle decine; z = cifra che rappresenta il numero delle unità,,,,,, 7, 8, 9} Vincoli:, z 0,,,,,,, 7, 8, 9} k = z; Altre Informazioni: l = z; m = 00z Relazioni tra dati e incognite: z = z = z z = z 99 z = = z = = Soluzioni: = 7 z = Verifica: La soluzione soddisfa le condizioni, il numero cercato è 7 Esercizi proposti:,,,, 7, 8, 9, 70, 7, 7, 7, 7, 7, 7, 77, 78, 79, 80, 8, 8, 8, 8, 8, 8, 87, 88, 89, 90, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 97, 98 99, 00

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

5. SISTEMI NON LINEARI

5. SISTEMI NON LINEARI www.matematicamente.it Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari MATEMATICA C -ALGEBRA 5. SISTEMI NON LINEARI Canterbury Cathedral by Bortescristian http://www.flickr.com/photos/bortescristian/508747705

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA DISEQUAZIONI E SISTEMI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Definizione: Si definisce

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO I SISTEMI I EQUAZIONI I PRIMO GRAO Sistemi di primo grado con due o più equazioni in due o più incognite Numerici Letterali Interi Frazionari Interi Frazionari OBIETTIVI Le attività proposte in questa

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

Sistemi lineari (di I grado)

Sistemi lineari (di I grado) Sistemi lineari (di I grado) Un sistema lineare è un insieme di equazioni lineari (di I grado), che devono essere verificate tutte contemporaneamente. Risolvere un sistema di equazioni vuol dire trovare

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Formule goniometriche

Formule goniometriche Appunti di Matematica Formule goniometriche Come possiamo calcolare ( + β )? E chiaro che non può risultare ( β ) + β + : se infatti fosse così e per esempio β avremo + + +! Dobbiamo ricavare delle relazioni

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu Matematica Equazioni di grado Avvertenze Premendo questo pulsante si va all indice degli argomenti che sono collegati ipertestualmente alle varie diapositive Pulsante diapositiva successiva Pulsante diapositiva

Dettagli

Complementi di algebra

Complementi di algebra Complementi di algebra Equazioni di grado superiore al secondo Come per le equazioni di grado, esistono formule risolutive anche per le equazioni di e grado ma non le studieremo perché sono troppo complesse,mentre

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Equazioni goniometriche

Equazioni goniometriche Appunti di Matematica Equazioni goniometriche a) Consideriamo un equazione elementare : Equazioni goniometriche elementari sen Le soluzioni saranno: 5 In generale se abbiamo sen con < < avremo: α α Se

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Appunti di Matematica Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Matematica. Equazioni di 1 grado. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Equazioni di 1 grado. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Equazioni di grado Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Indice. Definizione di equazione. Classificazione delle equazioni. Equazioni equivalenti 4. Procedura risolutiva

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Sistemi di equazioni

Sistemi di equazioni Sistemi di equazioni 19 191 Equazione lineare in due incognite Definizione 191 Una equazione di primo grado (in n incognite) si chiama equazione lineare Problema 191 Determinare due numeri naturali la

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI Indice capitolo Sistemi di primo grado... 4 5 Equazioni in due incognite... Generalità sui sistemi... 5 Metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado 0 Sistemi letterali... Sistemi di tre equazioni

Dettagli

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari) Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari) DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse incognite, di cui cerchiamo soluzioni comuni. Esempi 1.

Dettagli

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 53 Problema Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria 00-00 Due numeri e hanno somma e quoziente uguali ad un numero reale a non nullo.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Ripasso - Ripasso di algebra. Equazioni. Equazioni di primo grado

Appunti di Matematica 3 - Ripasso - Ripasso di algebra. Equazioni. Equazioni di primo grado Ripasso di algebra Equazioni Equazioni di primo grado Un equazione di primo grado può essere sempre ridotta alla forma Se a la soluzione è Se a allora ci sono due casi: a b b e l equazione si dice determinata.

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre www.matematicamente.it Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1.

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 8058874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-57 - ELETTRONICA M-59 - BIOFISICA APPLICATA M-58 - INFORMATICA Lezione n. 1i Equazioni (1) L identità è una eguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Test di ingresso Conoscenze e competenze sul programma previsto nella classe seconda del Liceo Scientifico. Algebra Q) Ordinare in forma crescente

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI I SISTEMI LINEARI Stabilisci se il sistema è determinato, indeterminato o impossibile senza risolverlo [determinato] [impossibile] Determina per

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b = Soluzioni Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (26/09/202) VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:....

Dettagli

Sistemi di primo grado

Sistemi di primo grado Appunti di Matematica Sistemi di primo grado Consideriamo il seguente problema: Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 80 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 80 minuti Oggetto: compito in Classe D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 8 minuti Argomenti- Geometria: Risoluzione di problemi di secondo grado con applicazione del teorema di

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c ) Sezione 9 Esercizi 9 9 Esercizi 9 Esercizi dei singoli paragrafi - Sistemi di secondo grado Risolvere i seguenti sistemi di secondo grado { x + y = x + y = { x y x = 0 x y = { x + y = 0 x = y { x xy =

Dettagli

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/203) Soluzioni VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:....................................................

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

IDENTITÀ ED EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI Una identità è una eguaglianza tra due espressioni letterali che è verificata per qualsiasi valore attribuito alle lettere contenute nell espressione. Ad esempio le seguenti eguaglianze

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli