5. SISTEMI NON LINEARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. SISTEMI NON LINEARI"

Transcript

1 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari MATEMATICA C -ALGEBRA 5. SISTEMI NON LINEARI Canterbury Cathedral by Bortescristian Lecenza Attribution, Share Alike.0 SISTEMI NON LINEARI 1

2 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari SISTEMI NON LINEARI 1. Sistemi di secondo grado Un sistema di equazioni non è altro che l'insieme di più equazioni con le stesse incognite. L'insieme delle uzioni è dato dall'intersezione degli insiemi delle uzioni delle singole equazioni. Diamo la seguente definizione DEFINIZIONE. Il grado di un sistema di equazioni, se le equazioni che formano il sistema sono costituite da polinomi, è dato dal prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono. Determinare il grado dei seguenti sistemi di equazioni A) x y=4 x 5 y =0 La prima equazione e la seconda equazione sono di primo grado. Il sistema è di primo grado x y=0 B) x 6 y 9=0 La prima equazione è di primo grado, la seconda equazione di secondo grado. Il sistema è di secondo grado. C) x y =0 y= x x 6=0 La prima equazione è di secondo grado, come la seconda. Il sistema è di quarto grado. I sistemi di secondo grado sono dunque composti da una equazione di secondo grado e da una equazione di primo grado. Sistemi di secondo grado numerici x y=0 x 6 y 9=0 Utilizziamo il metodo di sostituzione che abbiamo già visto per i sistemi di primo grado. Iiamo una delle due incognite nell'equazione di primo grado e sostituiamo l'espressione a destra dell'uguale nella equazione di secondo grado a ogni occorrenza dell'incognita iata. y= x x 6 x 9=0 y= x x 4 x 9=0 y= x 5 x 9=0 Rivere l'equazione di secondo grado in una a incognita. Questa equazione è detta equazione rivente del sistema. 5 x 9=0 x 1 = 5 x = 5 Si sostituiscono i valori trovati per la x nella equazione di primo grado per trovare i valori corrispondenti della y. Le coppie x 1 e x y se ci sono, si dicono uzioni del sistema. y= x 5 x 9=0 x1= 5 = 5 = 6 5 x= 5 y = 5 = x y=0 Nel corso degli studi vedremo come le uzioni del sistema possono essere interpretate x 6 y 9=0 geometricamente come i punti di incontro tra la retta rappresentata dall'equazione y= x e l'ellisse rappresentata dall'equazione x 6 y =9. Con un software matematico come Geogebra inseriamo le due SISTEMI NON LINEARI

3 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari equazioni e otteniamo la seguente figura. I punti A e B, intersezione tra la retta e l'ellisse corrispondono alle uzioni del sistema. 1 Determinare l'insieme uzione del sistema di secondo grado x y=1 x 5 y =6 Ricaviamo y dalla prima equazione e sostituiamo la sua espressione nella seconda equazione:. y= x 5 y =6 y= x 5 =6 y= 1 x =0 Rivere l'equazione rivente di secondo grado le uzioni sono x 1 =1 x = 1 1 Si sostituiscono i valori trovati per la x nella equazione di primo grado per trovare i valori corrispondenti della y. x 1=1 = x = 1 1 y = Determinare l'insieme uzione del sistema di secondo grado x 5 y = Ricaviamo x dalla prima equazione e sostituiamo la sua espressione nella seconda equazione: x= x 5 y = x= 5 y = x= y 1 5 y =0 Rivere l'equazione rivente di secondo grado le uzioni sono = y = 1 5 Si sostituiscono i valori trovati per la y nella equazione di primo grado per trovare i valori corrispondenti della x. 1 5 x 1= = x = y = 1 5 x 5 y= Determinare l'insieme uzione del sistema di secondo grado x y =4 Ricaviamo x dalla prima equazione e sostituiamo la sua espressione nella seconda equazione:. x= x y =4 x= y =4 x=5y 0 y=0 Rivere l'equazione rivente di secondo grado le uzioni sono =0 y = 0 7 Si sostituiscono i valori trovati per la y nella equazione di primo grado per trovare i valori corrispondenti della x. x 1= =0 x = y = SISTEMI NON LINEARI

4 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari x y= x y x 1=0 Iiamo una delle due incognite nell'equazione di primo grado, e sostituiamo l'espressione a destra dell'uguale nella equazione di secondo grado a ogni occorrenza dell'incognita iata. y= x x x x 1=0 y=x x x 1=0 Rivere l'equazione di secondo grado in una a incognita. L' equazione rivente del sistema. x x 1=0 ha il discriminante uguale a zero e due uzioni reali coincidenti: x 1 = x =1. y= x Il sistema ha due uzioni reali coincidenti, x x 1=0 x=1 1 y=1 = x y= La uzione del sistema possono essere interpretate geometricamente come i punti di x y x 1=0 incontro tra la retta rappresentata dall'equazione y= x e la parabola rappresentata dall'equazione y= x x 1. La uzioni saranno due punti reali coincidenti. Questo punto è detto punto di tangenza tra retta e parabola. Ecco come appare la rappresentazione grafica ottenuta con Geogebra. x y=1 4 Determinare l'insieme uzione del sistema di secondo grado x y =1 Ricaviamoci x dalla prima equazione e sostituiamo la sua espressione nella seconda equazione:. x= 1 y x= 1 y x= 1 y x y 1 y =1 y 1=0 4 y y 4 =0 Rivere l'equazione rivente che ha il discriminante uguale a 0. Ci sono due uzioni reali coincidenti: =y =1 Si sostituisce il valore trovati per la y nella equazione di primo grado per trovare il valore corrispondente della x. x 1=x = 1 = y =1 SISTEMI NON LINEARI 4

5 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Determinare l'insieme uzione del sistema di secondo grado x y =4 x y= 9 Iiamo una delle due incognite nell'equazione di primo grado,e sostituiamo l'espressione a destra dell'uguale nella equazione di secondo grado a ogni occorrenza dell'incognita iata. y= x x x 4=0 y= x x 4 9 x 4 x 9 4=0 y= x 1 9 x 4 x 5=0 Rivere l'equazione di secondo grado in una a incognita. Questa equazione è detta equazione 1 rivente del sistema. 9 x 4 x 5=0. Il discriminante dell'equazione è negativo: = , quindi l'equazione non ha uzioni reali e I : S=. 9 Il sistema non ha uzioni reali e il sistema si dice impossibile. Le uzioni del sistema x y =4 possono essere interpretate geometricamente come i punti di x y= 9 l'intersezione tra una retta e una curva di secondo grado (circonferenza, parabola, ellisse o iperbole). Le uzioni del sistema rappresentano i punti di incontro tra retta e curva. In base al segno del discriminante dell'equazione rivente abbiamo: 0 le uzioni del sistema sono le coordinate di due punti distinti. =0 le uzioni del sistema sono le coordinate di due punti coincidenti 0 il sistema non ha uzioni reali. Retta e curva non hanno punti in comune. 0 =0 0 SISTEMI NON LINEARI 5

6 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari 5 x y= 5 Determinare l'insieme uzione del sistema di secondo grado x y =1 Ricaviamoci y dalla prima equazione e sostituiamo la sua espressione nella seconda equazione:. y= 5 x y= 5 x y= 5 x x y =1 x 5 x =1 1 4 x 15 x 1 4 =0 Riviamo l'equazione associata. In questo caso il discriminante dell'equazione è negativo. Non ci sono uzioni reali Il sistema è impossibile. x y =0 x y=0 Iiamo una delle due incognite nell'equazione di primo grado,e sostituiamo l'espressione a destra dell'uguale nella equazione di secondo grado a ogni occorrenza dell'incognita iata. y= x x x =0 y= x x x =0 y= x 0=0 L' equazione rivente del sistema in questo caso è una identità (uguaglianza vera) e tutte le coppie formate da numeri opposti (la prima equazione ci vincola ad avere y= x ) sono uzioni del sistema: k R I.S.= k k. Il sistema ha infinite coppie di numeri reali che lo soddisfano e si dice indeterminato. x y =9 x y=0 Iiamo una delle due incognite nell'equazione di primo grado,e sostituiamo l'espressione a destra dell'uguale nella equazione di secondo grado a ogni occorrenza dell'incognita iata. y= x x x =9 y= x x x =9 y= x 0=9 L' equazione rivente del sistema in questo caso è una contraddizione (uguaglianza falsa). Il sistema è impossibile. x y =4 Iiamo una delle due incognite nell'equazione di primo grado,e sostituiamo l'espressione a destra dell'uguale nella equazione di secondo grado a ogni occorrenza dell'incognita iata. y= x 1 x x 1 4=0 y=x 1 x x x 1 4=0 y=x 1 x=5 L' equazione rivente del sistema in questo caso è l'equazione di primo grado x 5=0, la cui uzione è x= 5. Si sostituisce il valore trovato nell'altra equazione e troviamo la uzione del sistema che in questo caso è unica: y= x 1 x=5 x= 5 y= 5 1= 5 SISTEMI NON LINEARI 6

7 Conclusione Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Se l'equazione rivente è di secondo grado in base al discriminante abbiamo: 0 : l'equazione rivente è impossibile: in questo caso anche il sistema risulta essere impossibile. =0 : l'equazione rivente ha due uzioni coincidenti: in questo caso il sistema si completa sostituendo il valore trovato nell'equazione di primo grado. Il sistema ha due uzioni coincidenti. La uzione è una coppia ordinata di numeri reali. 0 : l'equazione rivente ha due uzioni distinte: si sostituisce allora ciascuno dei due valori trovati nell'equazione di primo grado. Le due coppie ordinate di numeri reali trovate sono entrambe uzioni del sistema. Se l'equazione rivente risulta essere una equazione di primo grado o una uguaglianza vera o falsa. se si ottiene una uguaglianza vera, il sistema è indeterminato se si ottiene una uguaglianza falsa il sistema è impossibile l'equazione rivente è di primo grado determinata, da essa si ricava il valore dell'incognita e si sostituisce tale valore nell'altra equazione. Il sistema ha una a uzione (in questo caso non si parla di due uzioni coincidenti, come nel caso di =0 ). SISTEMI NON LINEARI 7

8 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Rivere i seguenti sistemi di secondo grado 6 x y = x y= 7 4 x y 6=0 x= y 8 y y= x y y= x 9 5 x y 4 y x =0 x y=1 10 x y =5 4 x y 7=0 x y= 11 x 4 x y y x y 1=0 x y= 1 x x y y =0 1 x 4 x y 4 y 1=0 x= y 14 x 4 x y 4 y 1=0 x= y 15 x x y 7 x y= 6 x y= x y=1 16 x y x y= x y 7=0 17 x x y=4 x y=0 18 x y x 10=0 19 x y x y x y 4=0 x y 4=0 0 x 4 y =0 4 x 7 y= x y=1 1 x y x=1 x y=1 x y x y y =0 9 x 1 x y 4 y x 6 y=8 x y= x y=4 4 x y =1 5 x y =1 x y=10 6 x y = x y= x y= 7 x y = x 4 y x=0 x y= x 6 x y=x x 5 y= x y x y = y x x y= y= x x, y R SISTEMI NON LINEARI 8

9 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Sistemi di secondo grado letterali y k x= Determinare le uzioni del seguente sistema si secondo grado letterale y x = L'equazione si rive come nel caso precedente. Bisognerà nell'equazione rivente discutere per quali valore del parametro si otterranno uzioni reali. Ricaviamo la y dalla prima equazione e sostituiamo la sua espressione nella seconda equazione: y=k x k x x = y=k x x k x 4=0 Riviamo l'equazione di secondo grado x k x 4=0 equivalente a x k x 4=0, con la discussione del parametro k sulla base del segno del discriminante. 0 k 4 k 4 x 1 = k k 16 x = k k 16 =k 16 =0 k= 4 k=4 x 1 = x = k 0 4 k 4 Sostituiamo i valori della x trovati per i valori del parametro k che ammettono uzioni reali distinte o coincidenti nell'equazione di primo grado trovando così le uzioni del sistema. l'equazione di secondo grado trovata nel sistema e operiamo come al ito per trovare la uzioni: y k x= y x = 1 = se k 4 k 4 x k k 16 = k 4 k k 16 = x k k 16 y = k 4 k k 16 SISTEMI NON LINEARI 9

10 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Rivere i seguenti sistemi, dopo aver eseguito la discussione sul parametro x y= 8 x y =k 9 k y x=4 x y= se k 9 k 9 x 1 = k 9 = x 1 =1 1 k se k 1 = 1 k 1 k 9 = x k 9 y = =1 1 k x y = 1 k 1 y=k x 1 0 y k x 1=0 y=k x k 1 x y x= y x =0 4k y 4 x 9=0 y= x k y= x x se 0 k 1 1 k se k 1 k 9 se k 1 1 x 1 = k k k k k = 1 k k k 1 k R = x 1 =0 x = k 1 y = k k x 1 = k k 8 k 9 = k 4 k 8 k 9 x 1 = 1 1k 1 6 = 6 k 1 1k 1 6 = x k k k k k y = 1 k k k 1 k = x k 8 k 9 y = k 4 k 8 k 9 = x 1 1k 1 6 = 6 k 1 1k y= x k x y 1=0 se k x 1 = k k = k k x = k k y = k k y= x 5 y x k=0 y x k=0 6 xy kx ky 6 k =0 y x k=0 7 y x 4 x =0 1 4 k 7 se k 7 x 4 1 = 4 k 7 = k R x 1=x = k = y = k 1 4 k 7 = x 4 k 7 y = se k 1 x 4 1 = k x = k 5 k 1 4 k 5 k 1 4 k = y 1 = SISTEMI NON LINEARI 10

11 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Sistemi di secondo grado frazionari x y= Determinare le uzioni del seguente sistema frazionario: x y = x. y 5 Il sistema dà origine a un'equazione di secondo grado. Nel caso dei sistemi frazionari occorre procedere alla definizione del campo di esistenza dell'equazione frazionaria, discutendo i denominatori della equazione. Determiniamo le condizioni di esistenza dell'equazione frazionaria: C.E. y y 5 Trasformiamo l'equazione frazionaria nella sua forma canonica di equazione intera x y = x x y 5 x y =0 xy 5 x xy x=0 xy x=0 y 5 Sostituiamo l'equazione di secondo grado trovata nel sistema e operiamo come al ito per trovare y= x la uzioni: x y x=0 y= x x x x=0 y= x x x=0 x x=0 è l'equazione rivente del sistema con uzioni x 1 =0 x = 1 sostituiamo le uzioni trovate nell'equazione di primo grado ottenendo le uzioni del sistema y= x x x=0 x 1=0 x = 1 = y = 1 La uzione 0: non soddisfa le C.E.. Il sistema ha uzione 1 1. Trova le uzioni dei seguenti sistemi frazionari x y =4 8 x y x 1 = [ C.E. x ] 9 x y x y =4 x y x y=1 40 x y x y = x y y=1 x y = 1 x 41 x y 1 x y=1 4 x y x = y 1 y= x 4 x 1 y = y 1 x 1 x y= 44 y 1 x y =x x y=0 45 x 1 y 1 = y y x= 4 [ C.E. x y ] [C.E. x y ] [C.E. x 0 y ] [ C.E. x ] [ C.E. x 1 y 5 4 ] [C.E. x y ] [ C.E. y ] SISTEMI NON LINEARI 11

12 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Sistemi di secondo grado in tre incognite Quanto detto si può estendere ai sistemi di secondo grado di tre o più equazioni con altrettante incognite. Per rivere uno di tali sistemi si cercherà, operando successive sostituzioni ricavabili dalle equazioni di primo grado, di eliminare dall'equazione di secondo grado tutte le incognite tranne una. Si otterrà così, in genere, un'equazione di secondo grado (equazione rivente del sistema). A partire dalle eventuali uzioni di tale equazione, si determineranno poi le uzioni del sistema. x y z=0 Determinare l'insieme uzione del sistema di secondo grado x 4 y z=1 x y y z 5 y=0 Iiamo una delle due incognite nell'equazione di primo grado, e sostituiamo l'espressione a destra dell'uguale nelle altre equazioni a ogni occorrenza dell'incognita iata. z= x y z= x y z= x y x 4 y x y =1 x 4 y 4 x y 1=0 x y 1=0 xy y x y 5 y=0 x y y x 4 y=0 x y y x 4 y=0 Ricaviamo x dalla seconda equazione e la sostituiamo nelle altre z= y 1 y z=5 y x= y 1 x= y 1 y y y 4 y 4 y=0 y y =0 L'equazione y y =0 è l'equazione rivente del sistema le cui uzioni sono = y = 1 Si sostituiscono i valori trovati per la y nelle altre equazioni per trovare i valori corrispondenti della x e della z. z=5 =8 x= 1= y= x 1 z 1 x y z x y z=0 x 4 y z=1 x y y z 5 y=0 z=5 1 = 7 x= 1 1= y= 1 SISTEMI NON LINEARI 1

13 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Rivere i seguenti sistemi di secondo grado in tre incognite 46 x y z=0 x y z=9 x y z=1 x y=1 47 x y z=0 x x y z=0 x y=5 48 x y z=9 x y z =1 x y z= 4 49 x y z=6 4 x x z y =6 x y z= 1 50 x y z=1 x y z = 51 x y z=1 x y z=0 x y z= x y z= 5 x y z=1 x y z=1 x y= 5 5 y z=1 x y z =1 x y z= 54 x y z= x y z = infinte uzioni SISTEMI NON LINEARI 1

14 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari. Sistemi simmetrici Un sistema di due equazioni in due incognite è detto simmetrico se rimane invariato scambiando le incognite. : consideriamo il sistema di secondo grado: x y=1 y x=1 otteniamo y x yx 5=0 x y xy 5=0. Se scambiamo la x con la y che per la proprietà commutativa della addizione e del prodotto è identico al precedente. In questo caso le uzioni del sistema sono x 1= = x = y = x e la y vengono scambiate nella uzione. e come si può notare la Osservazione: Se il sistema è simmetrico trovata una uzione del sistema otteniamo la simmetrica assegnando il valore trovato per la x alla y e viceversa. Sistemi simmetrici di secondo grado x y= s Consideriamo il sistema x y= p Per rivere questo sistema è sufficiente ricordare che, nell equazione di secondo grado con coefficiente direttivo uguale a 1 del tipo x b x c=0, la somma delle radici è uguale all opposto del coefficiente di primo grado, mentre il prodotto è uguale al termine noto in sostanza, basta rivere la seguente equazione, detta equazione rivente: t s t p=0. In base al segno del discriminante abbiamo: 0 se t 1 e t sono le uzioni dell'equazione rivente, il sistema iniziale ammette le uzioni: x 1=t 1 =t x =t y =t 1 =0 l'equazione rivente ha due radici reali coincidenti t 1 =t. Anche le uzioni del sistema saranno due uzioni coincidenti x 1=t 1 =t 1 =t x 1 y =t 1 0 l'equazione non ammette uzioni reali. Il sistema è impossibile. x y= s Il sistema è detto sistema simmetrico fondamentale. x y= p x y=10 x y=1 Otteniamo l equazione rivente t 10 t 1=0 Troviamo le uzioni dell'equazione rivente: t 1 = t =7 Le uzioni del sistema sono le seguenti: x 1= =7 x =7 y =. Possiamo interpretare i risultati ottenuti nel piano cartesiano: la retta di equazione x y=10 interseca l iperbole equilatera xy=1 nei due punti A 7 e B 7. SISTEMI NON LINEARI 14

15 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari x y= 4 x y=11 Otteniamo l equazione rivente t 4 t 11=0 L'equazione rivente ha discriminante negativo e non ha uzioni reali Il sistema è impossibile Interpretando la situazione nel piano cartesiano, possiamo osservare che la retta x y= 4 non interseca l iperbole equilatera xy=11. Rivere i seguenti sistemi simmetrici 55 x y=4 xy= 56 x y=1 xy=7 57 x y=5 xy=6 58 x y= 5 xy= 6 59 x y= xy= 4 60 x y= xy= 61 x y= 4 xy=4 6 x y=6 xy=9 6 x y= xy=10 64 x y=7 xy=1 65 x y=1 xy= 1 66 x y= 5 xy= x y=5 xy= xy= x= y=1 x=1 y= x= y= x= y= x=1 y= 6 x= 6 y=1 x=4 y= 1 x= 1 y=4 x= y=1 x=1 y= x= y= x= y= x=4 y= x= y=4 x=1 y= 1 x= 1 y=1 x= y= 7 x= 7 y= x=7 y= x= y=7 69 x y= 1 4 xy= 8 x= 4 x= 1 y= 1 y= 4 SISTEMI NON LINEARI 15

16 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari 70 x y=4 xy=0 71 x y= xy= 10 7 x y= 5 xy= 7 x y= 4 xy= 1 x=0 y=4 x=4 y=0 x=1 11 y=1 11 x=1 11 y=1 11 x= 5 17 y= 5 17 x= y= x= 5 17 y= 5 17 x= y= x y= 5 xy= 7 x=7 x= 1 y= 7 y= 1 75 x y= 5 xy= 9 x y= 76 xy= 1 77 x y=1 xy= x= y= x=1 y=1 x= 1 1 y= 1 1 x= y= x=1 y=1 x= 1 1 y= x y= 6 5 xy= 9 5 x= 5 y= 5 79 x y=4 xy= x y=4 xy=50 x= 6 y= 6 x= 6 y= 6 SISTEMI NON LINEARI 16

17 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Sistemi simmetrici riconducibili al sistema simmetrico fondamentale In questa categoria rientrano i sistemi simmetrici che, mediante artifici algebrici, possono essere trasformati, in modo equivalente, in sistemi simmetrici del tipo precedente. x y=a Verificare che il sistema x y bx by=c è equivalente al sistema x y= s xy= p È possibile trasformare il sistema appena scritto in un sistema simmetrico fondamentale: vediamo ora come. Ricordando l identità x y = x y xy, il sistema può essere riscritto così: x y=a x y bx by=c x y=a x y xy b x y =c x y=a x y=a a xy ba=c xy= a ab c Posto a= s e p= a ab c x y=a i sistemi x y bx by=c e x y= s risultano equivalenti. xy= p Di seguito vengono presentati vari esempi di sistemi simmetrici che possono essere riti con questi metodi. x y=7 x y =5 Ricordando l identità x y = x y xy, il sistema può essere riscritto così: x y=7 x y =5 x y=7 x y xy=5 x y=7 7 xy=5 x y=7 xy=5 49 x y=7 xy=1 x y=7 I sistemi x y =5 e x y=7 sono equivalenti, riviamo il sistema simmetrico xy=1 fondamentale. Otteniamo l equazione rivente t 7 t 1=0 Troviamo le uzioni dell'equazione rivente: t 1 = t =4 Le uzioni del sistema sono le seguenti: x 1= =4 x =4 y = 81 Determinare le uzioni del seguente sistema: x y =7 Ricordando l identità x y =, il sistema può essere riscritto così: x y =7 xy= xy= xy= I sistemi x y e =7 sono equivalenti e a questo punto possiamo rivere xy=6 l ultimo sistema scritto, che risulta essere simmetrico. Otteniamo l equazione rivente Troviamo le uzioni dell'equazione rivente: t 1 =t = Le uzioni del sistema sono le seguenti: x 1= = x = y = x y= 5 x y =10 Dividendo per( ) la prima equazione, per la seconda e ricordando l identità x y = x y xy otteniamo: SISTEMI NON LINEARI 17

18 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari x y= 5 x y =10 x y=5 x y =5 x y= 5 I sistemi x y =10 l ultimo sistema scritto. e x y=5 x y xy=5 x y= 5 xy= 10 9 Otteniamo l equazione rivente t 5 t 10 9 =0 Troviamo le uzioni dell'equazione rivente: t 1 = Le uzioni del sistema sono le seguenti: x y= 5 xy=5 5 x y= 5 xy= 10 9 sono equivalenti e a questo punto possiamo rivere x 1 = = t = = x y = Rivere i seguenti sistemi riconducibili al sistema simmetrico fondamentale 8 x y=1 x y =1 x y= 8 x y = x y= 84 x y =5 x y= 85 x y x y=1 x y= 86 y x xy=101 x=1 y=0 x=0 y=1 x=1 y=1 x= y=1 x=1 y= x 1= 5 =4 x =4 y = 5 4 x 4 y= x y xy=74. x 1=8 = x = y =8 88 x y= x y=4 89 x y =8 x y 4 x 4 y=5 x y=7 90 x y =9 x y= 91 4 x 4 y =5 x y = 4 9 x y = 15 4 x y= 9 x y= 94 x y x y=4 x y 5 x y=7 x=4 y= 1 x= 1 y=4 x= y= x= y=5 x=5 y= x= y= x= y= x=1 y= 1 x=1 y=1 x=0 y= x= y=0 x=1 y= 4 x= 4 y=1 SISTEMI NON LINEARI 18

19 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari x y= 6 95 x y x y=84 x y= 5 96 x y 4 x y 5 x 5 y=6 x y= 7 97 x y 6 x y x y=44 98 x y = 1 x y=6 99 x y =1 x y= x y =18 x y=6 101 x y 4 x y 6 x 6 y=1 x y=1 10 x y =8 x y= x= y= 8 x= 8 y= x=1 y= 6 x= 6 y=1 x= 1 x= 1 y= 1 y= 1 x= y= x= 1 5 y= 1 5 x= 7 y= 7 x= 1 5 y= 1 5 x= 7 y= 7 Sistemi non simmetrici riconducibili a sistemi simmetrici Rientrano in questa classe i sistemi che, pur non essendo simmetrici, possono essere trasformati, mediante opportune sostituzioni, in sistemi simmetrici. Naturalmente questi sistemi si possono rivere anche con la procedura ita di sostituzione per i sistemi di secondo grado. x y=8 Determinare le uzioni del sistema: xy= 15 x y '=8 I passo: mediante la sostituzione y '= y otteniamo che è un sistema simmetrico xy '=15 fondamentale x y '=8 II passo: riviamo il sistema simmetrico con la procedura nota.. Le uzione sono xy '=15 le seguenti: x 1= '=5 x =5 y '= III passo: dall'uguaglianza y '= y y= y ' otteniamo le uzioni del sistema iniziale x 1= = 5 x =5 y =. Determinare le uzioni del sistema cercando di trasformalo in un sistema simmetrico e con la procedura di sostituzione per i sistemi di secondo grado: x y=8 xy= SISTEMI NON LINEARI 19

20 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Riduzione a un sistema simmetrico Mediante la sostituzione x '= x e y '= y x= x ' e y= y ' x ' y '=8 otteniamo x ' y ' equivalente a = x ' y '=8 che è un sistema simmetrico x ' y '= 1 fondamentale. x ' y '=8 Riviamo il sistema simmetrico x ' y '= 1 con la procedura nota.. Le uzione sono le seguenti: x 1 '=4 7 '=4 7 x '=4 7 y '=4 7 Dalle uguaglianza x= x ' e y= y ' otteniamo le uzioni del sistema iniziale 4 7 = 7 x1= = 4 7 = x 4 7 = 7 y = 4 7 Procedura di sostituzione Iiamo una delle due incognite nell'equazione di primo grado e la sostituiamo nell'altra equazione x 8 y= xy= y= x 8 x x 8 = x 8 y= x 8 x 6=0 Rivere l'equazione di secondo grado in una a incognita: x 8 x 6=0 equivalente a x 4 x =0. Applicando la formula ridotta otteniamo: x 1 = 7 x = 7 Si sostituiscono i valori trovati per la x nella equazione di primo grado per trovare i valori corrispondenti della y x 1= 7 = 4 7 x = 7 y = x y=1 x y =5 104 x y= xy=1 (-1 -), (1) x 1 = 17 4 = 17 = x 17 4 y = 17 Sistemi simmetrici di grado superiore al secondo Introduciamo le seguenti trasformazioni di formule dette di Waring, dal nome del matematico che le ha formulate per primo, che potranno essere utili per rivere i sistemi simmetrici. Con tali formule, si possono trasformare le potenze di un binomio in relazioni tra somme e prodotti delle due variabili che lo compongono. Indicate come s somma delle variabili e p il loro prodotto queste sono le prime formule fino alla potenza quinta. a b = a b ab= s p a b = a b a b a b = a b ab a b = s ps a 4 b 4 = a b 4 4 a b 6 a b 4 ab = a b 4 6 a b 4 ab a b = = s 4 6p 4p s p =s 4 4 ps p a 5 b 5 = a b 5 5 a 4 b 10 a b 10 a b 5 ab 4 = a b 5 5 ab a b 10 a b a b = =s 5 5p s ps 10 s p = s 5 5 ps 5 p s x y=1 Rivere il seguente sistema simmetrico di terzo grado x y xy= Ricordando l identità x y = x y xy x y, il sistema può essere riscritto così: SISTEMI NON LINEARI 0

21 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari x y=1 x y xy x y xy= x y=1 1 xy 1 xy= x y=1 x y=1 I sistemi x y xy= fondamentale. x y=1 e xy= 5 Otteniamo l equazione rivente t t 5 =0 5 t 5 t =0 Troviamo le uzioni dell'equazione rivente: t 1 = Le uzioni del sistema sono le seguenti: Rivere i seguenti sistemi simmetrici di terzo grado 105 x y = 1 x y= 106 x y xy= 5 x y= x y = 4 x y=8 108 x y =15 x y=1 1 5 xy= xy= 5 sono equivalenti, riviamo il sistema simmetrico x 1 = = t = = x y = x 1=0 = 1 x = 1 y =0 x 1 = = (1-7), (-71) x 1= =5 x =5 y = = x y = Rivere il seguente sistema simmetrico di quarto grado x 4 y 4 = 7 Ricordando l identità x 4 y 4 = x y 4 4 xy x y x y, il sistema può essere riscritto così: x y 4 4 xy x y x y = xy 1 x y = 7 x y 4 xy 5 =0 I sistemi x 4 y 4 = 7 e x y 4 xy 5 =0 sono equivalenti, ma quello trasformato non corrisponde al sistema simmetrico fondamentale. Introduciamo l'incognita ausiliaria u= x y. L'equazione x y 4 xy 5 =0 diventa u 4 u 5 =0 che ha come uzioni u 1 = 1 u = 5 xy= 1 xy=5. Il sistema di partenza è equivalente all'unione dei due sistemi simmetrici fondamentali xy= 1 xy= 5 SISTEMI NON LINEARI 1

22 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Troviamo le uzioni del sistema xy= 1 con equazione rivente t t 1 =0 : t 1 = 1 t = 1 con uzioni x 1 = 1 = 1 x = 1 y = 1 Troviamo le uzioni del sistema xy= 5 con equazione rivente t t 5 =0 L'equazione ha 0 e l'insieme uzione è vuoto. Anche il sistema non ha uzioni reali. Le uzione del sistema x 4 y 4 = 7 Rivere i seguenti sistemi di quarto grado 109 x y= x 4 y 4 = x 4 8 y 4 =41 x y= 111 x 4 y 4 = x y=5 11 x 4 y 4 =57 sono x 1 = 1 = 1 x = 1 y = 1 x 1=1 = x = y =1 R x 1 = = 1 x = 1 y = x 1=1 =4 x =4 y =1 Rivere il seguente sistema simmetrico di quarto grado xy= x y =1 Ricordando l identità x y = x y xy, il sistema può essere riscritto così: xy= x y xy=1 xy= x y =1 xy= x y =9 Il sistema xy= x y =9 fondamentali xy= x y= xy= x y=. equivalente al sistema di partenza è equivalente all'unione dei due sistemi Riviamo il sistema xy= x y= con equazione rivente t t =0 : t 1 = 17 t = 17 Riviamo il sistema xy= x y= con uzioni t 1 = 17 con uzioni x 1 = 17 = 17 = x 17 y = 17 con equazione rivente t t =0 t = x 1 = y = 17 = x 17 y = 17 SISTEMI NON LINEARI

23 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Le uzioni del sistema xy= x y =1 sono 17 x1= = 17 = x 17 y = 17 = x 17 y = 17 Rivere i seguenti sistemi simmetrici di quarto grado 11 x y =5 x y= 114 x y =4 x y= x y=1 x y x y=5 116 x y=1 x y =5 117 x y=1 x y 4 x y= 118 x y =5 x y= 119 x y =18 x y=9 10 x y =8 x y= 11 x y x y=10 x y=6 1 x y 5 x y x y= x y=1 1 x y 6 x y x y= x y= 14 x y 5 x y x y= 6 x y= 15 x y 5 x y x y= 5 4 x y= x= 14 y= 14 4 = x 17 y 4 = 17 x= y=1 x=1 y= x= y= 1 x= 1 y= x= y=5 x=5 y= x= y= 5 x= 5 y= x=1 y=1 x= 1 y= 1 x= y=4 x=4 y= x= y= 4 x= 4 y= x=1 y=1 x= 1 y= 1 x= y= x= y= x= 14 y= 14 x=1 y=1 x= 14 y= 14 x= 14 y= 14 x= y=1 x=1 y= x= 7 y= 7 x= 7 y= 7 x=1 y= x= y=1 x= y= x= y= x= 1 4 y= 1 4 x= 1 4 y= 1 4 Rivere il seguente sistema simmetrico di quinto grado x 5 y 5 = 11 Ricordando l identità x 5 y 5 = x y 5 5 xy x y 5 x y x y, il sistema può essere riscritto in questo modo: x y 5 5 xy x y 5 x y x y = xy 1 5 x y 1 = 11 5 x y 5 xy 10=0 SISTEMI NON LINEARI

24 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari I sistemi e sono equivalenti, ma quello trasformato x 5 y 5 = 11 5 x y 5 xy 10=0 non corrisponde al sistema simmetrico fondamentale. Introduciamo l'incognita ausiliaria u= x y. L'equazione 5 x y 5 xy 10=0 diventa 5 u 5 u 10=0 che ha come uzioni u 1 = 6 u =7 xy= 6 xy=7. Il sistema di partenza è equivalente all'unione dei due sistemi simmetrici fondamentali xy= 6 xy=7 Troviamo le uzioni del sistema xy= 6 t 1 = t = con uzioni x 1= = x = y = con equazione rivente t t 6=0 : Troviamo le uzioni del sistema con equazione rivente t t 7=0 xy=7.l'equazione ha 0 e l'insieme uzione è vuoto. Anche il sistema non ha uzioni reali. Le uzione del sistema x 5 y 5 = 11 sono x 1= = x = y = Rivere i seguenti sistemi simmetrici di quinto grado 16 x y= 1 x 5 y 5 = 1 4 x y=1 17 x 5 y 5 = x y=1 18 x 5 y 5 7 xy=17 R x 1 = = 1 x = 1 y = x 1= 1 = x = y = 1 Determinare le uzioni del seguente sistema di sesto grado riconducibile a un sistema simmetrico: x y =51 xy= 14 Se eleviamo al cubo la seconda equazione otteniamo il sistema equivalente x y =51 x y = 744 Mediante le sostituzioni u= x e v= y otteniamo u v=51 che è un sistema simmetrico u v=744 fondamentale Riviamo il sistema simmetrico seguenti: u 1=8 v 1 =4 u =4 v =8 Dalle uguaglianze u= x iniziale x 1= = 7 x =7 y =. u v=51 u v=744 con la procedura nota.. Le uzioni sono le x= v e v= y y= v otteniamo le uzioni del sistema SISTEMI NON LINEARI 4

25 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Rivi i seguenti sistemi di grado superiore al secondo 19 x y =9 x y= 10 x y = 4 x y= 6 11 x y =5 x y=5 1 x 4 y 4 = x y=0 1 x4 y 4 =17 x y= 14 x y = 5 x y=6 15 x y = 6 x y= 16 x 4 y 4 = x y=1 17 x 4 y 4 =17 x y= 18 x5 y 5 =64 x y=4 19 x5 y 5 = 88 x y= 140 x5 y 5 = x y=0 141 x5 y 5 =1 x y= 14 x 4 y 4 =7 x y=1 14 x y = x y= x= y=1 x=1 y= x=1 y= 7 x= 7 y=1 x= y= x= y= x=1 y= 1 x= 1 y=1 x= 1 y= x= y= 1 x= y= x= y= x=1 y= x= y=1 x=1 y=1 x=1 y=1 x=1 y= x= y=1 x= 1 y= x= y= 1 x= y= x= y= 5 x= 5 y= x= y= 1 x= 1 y= x= y=4 x=4 y= x= y= 4 x= 4 y= x=4 y= 1 x= 1 y=4 SISTEMI NON LINEARI 5

26 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari. Sistemi omogenei di secondo grado Un sistema si dice omogeneo se le equazioni, con l'eccezione dei termini noti, hanno, hanno tutti i termini con lo stesso grado. I sistemi omogenei di secondo grado sono quindi della forma: ax bxy cy =d a ' x b ' xy c ' y =d ' Primo caso se d=0 e d' =0 Il sistema si presenta nella forma ax bxy cy =0 a ' x b ' xy c ' y =0 Un sistema di questo tipo ha sempe almeno la uzione nulla (0 0). Per trovare le uzioni del sistema poniamo y=tx ax btx ct x =0 a ' x b ' tx c' t x =0 da cui x a bt ct =0 x a' b' t c' t =0 Supponendo x 0 possiamo dividere le due equazioni per x, otteniamo due equazioni nell'incognita t che possiamo rivere, se le due equazioni ammettono qualchhe uzione comune allora il sistema ammette uzione. Va poi analizzato a parte il caso x=0. x xy y =0 x 5xy 6y =0 Applichiamo la sostituzione y=tx, il sistema diventa x tx t x =0 x 5tx 6t x =0 Dividendo per x otteniamo t t =0 1 5t 6t =0. La prima equazione è rita per t 1 =1 t = 1. La seconda equazione è rita per t 1 '= 1 t '= 1. Le due equazioni hanno una radice in comune t= 1. Pertanto oltre alla uzione (00) il sistema ammette infinite uzioni che possono essere scritte come x=k y= 1 k. x 6xy 8y =0 x 4xy 5y =0 Per mezzo della sostituzione y=tx il sistema diventa x 6tx 8t x =0 x 4tx 5t x =0 Dividendo per il x sistema diventa 1 6t 8t =0. Rivendo le due equazioni si trova che non 1 4t 5t =0 hanno alcuna uzione in comune, pertanto il sistema ha o la uzion enulla (0 0). 4x 7xy y =0 1x 1xy 6y =0 Sostituendo y=tx e dividendo per x il sistema diventa 4t 7t t =0 1 1t 6t =0 stesse uzioni, che sono t 1 =4 t = 1 x=k y=4k x=k ' y= 1 k '. Le due equazioni hanno le. Il sistema ammette quindi infinite uzioni che sono date da. Al variare di k e k' si ottengono tutte le uzioni del sistema. SISTEMI NON LINEARI 6

27 Secondo caso se Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari d =0 d ' 0 Il sistema si presenta nella forma ax bxy cy =0 a ' x b ' xy c ' y =d ' Ponendo y=tx si ha ax btx ct x =0 a ' x b ' tx c' t x =d '. Dividiamo per x la prima equazione si ha a bt ct =0 x a' b' t c' t =d ' Si rive la prima equazione nell'incognita t, si sostituiscono i valori trovati nella seconda equazione e si ricavano i valori di x, infine si possono ricavare anche i valori di y. x xy 6y =0 x xy y = 6 Sostituendo y=tx il sistema diventa 1 t 6t =0 x 1 t t = 6 La prima equazione ha per uzioni t 1 = 1 e t = 1. Sostituendo t= 1 nella seconda equazione si ha x=± da cui x 1= =1 x = y = 1 Sostituendo t= 1 si ottengono le uzioni x 1 = Le uzioni del sistema sono Terzo caso se d =0 d ' 0 x = y = = x y 4 = Il sistema si presenta nella forma ax bxy cy =d a ' x b ' xy c ' y =d ' Ponendo y=tx si ha x a bt ct =d x a' b' t c' t =d ' Dividiamo membro a membro le due equazioni, otteniamo e x = a bt ct a ' b' t c ' t =d d ' da cui d ' a bt ct =d a ' b' t c' t da cui cd ' c' d t bd ' b ' d t ad ' a ' d=0 che è una equazione di secondo grado nell'incognita t. Trovate le uzioni t 1 e t dobbiamo poi rivere i sistemi y=t 1 x a ' x b ' xy c ' y =d ' y=t x a ' x b' xy c ' y =d ' x xy y = 68 x xy y =88 Sostituendo y=tx il sistema diventa x 1 t t = 68 x t t =88 da cui 1 t t 68 = t t 88., da cui l'equazione 9t 8t 1=0. Le uzioni di quest'ultima equazione sono t 1 = 4 9 t =. A questo punto dobbiamo rivere i due sistemi: y=4 9 x x xy y =88 y= x x xy y =88 Il primo sistema è impossibile, il secondo ha uzioni x 1= =6 x = y = 6. Queste sono le uniche uzioni del sistema. SISTEMI NON LINEARI 7

28 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Rivi i seguenti sistemi simmetrici 144 x x y y =0 x x y y =0 x=0 y=0 145 x x y y =0 x x y y =0 x=t y=t 146 x x y y =0 4 x x y 6 y =0 147 x 5 x y 6 y =0 x 4 x y 4 y =0 148 x 5 x y 6 y =0 x x y 8 y =0 149 x x y y =0 x 5x y 6 y =0 150 x 7 x y 1 y =0 x x y 6 y =0 151 x 6 x y 8 y =0 x 1 x y 16 y =0 15 x x y y =0 x x y y =0 x= 4t y=t x=t y= t x=t y=t x=t y=t x= t y=t x=0 y=0 x= t y=t x= t y=t 15 x 4 x y=0 x x y 4 y 4=0 x= 4 y=1 x=4 y= x 8 x y 15 y =0 x x y y =1 x= y= 1 x= y= 1 x= 5 4 y= 1 4 x= 5 4 y= x y =0 x y = 156 x x y y =0 x x y y = 157 x 4 x y 4 y =0 x y = x 5 x y y =1 x 4 x y y =6 159 x x y y =0 x 4 x y y =6 160 x y = x x y y = x= 1 y=1 x=1 y= x= 1 y= x= 1 y= x=1 y= 1 x= y= x=1 y= x= y= impossibile x=1 y=1 x= 1 y= 1 x= 6 y= 4 6 x= 6 y=4 6 x= y=0 x= y=0 x=1 y= 1 x= 1 y=1 x=0 y= x=0 y= SISTEMI NON LINEARI 8

29 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari 161 x x y 5 y =1 x x y y =1 16 x y =5 x x y y =11 16 x 5 x y 4 y =10 x x y y = 11 x=1 y=0 x= 1 y=0 x=1 y= x= 1 y= x= y= x= y=1 x= y= x= y= 1 x= y= x= y= x x y y = 1 x x y y = x x y 8 y = 8 x y x y= x 6 x y y =10 x x y= x x y y = x y 9 x y= x x y y =8 x y x y= x 5x y 7 y = 11 x y x y = 7 x=4 y= x= 4 y= x=1 y= 4 x= 1 y=4 x=0 y= x=0 y= x= y=5 x= y= 5 x= 1 y=1 x= 1 y= 1 x=6 y= x= 6 y= x=1 y= x= 1 y= x=1 y=7 x= 1 y= 7 10 x= y= x= 7 y= 7 7 x= 10 y= 14 x= 18 7 y= x 5 x y y =7 x y 4 x y= 50 x= y= x= y= x= 4 7 y= 1 7 x= 4 7 y= x 5 y = x 4 x y y =8 impossbile 17 x 4 x y y =18 x y x y = 18 x x y= x 4 x y 4 y = x 4 x y 4 y 16=0 x x y 4 y 6=0 175 x x y y 1=0 x x y y =1 x= 1 y= x= 1 y= x= y=0 x= y=0 x= 7 4 y= 11 8 x= 7 4 y= 11 8 x= y=1 x= y= 1 x=1 y=0 x= 1 y=0 SISTEMI NON LINEARI 9

30 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Rivi i seguenti sistemi particolari 176 x y =0 x y= x y x y =0 177 x 6 y= x y 1 x y 1 =0 178 x y=1 x y x 5 y =0 179 x x y 4 =0 180 x x x y =0 x y= x y x y 1 x y 1 =0 181 x y x y = x 9 y x x y y 9 =0 x y= 18 x 6 x y 9 y 4=0 x y x y 4 =0 184 x x y 8 y =0 x y x =0 185 x x y y x y 1 =0 x 4 x y y 1 x x y y =0 186 x y x 9 y =0 4 x 4 x y y y x y =0 187 x4 y 4 =0 x y 6 y 9 =0 188 y 4 y x x 15 =0 x x y y 9 x 6 x y y =0 1 1, 1, , 0, 6 1 x=1 y= 1 doppia x= y=0 0 1 doppia 11 doppia , 0, 1 1, 1 1, doppia, 4 t t, 1, , tripla, doppia,, 4 doppia, 6, 6, 1 1, 1 doppia, 6, 1 1, 1, 5 5, 5 5,, 5 15, x y x 4 y 4 x y 1 x 5 y =0 x y x 4 y =0 0 0 doppia, 4 4, 1 0, 8 11, 9 11, , 4, 4 1, 1, , 4 SISTEMI NON LINEARI 0

31 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari 4. Problemi che si rivono con sistemi di grado superiore al primo Riprendiamo un problema già trattato nel capitolo secondo di questo volume, per notare come questo problema, come altri nella loro formalizzazione sono rivibili con sistemi di secondo grado. Considerare più variabili ci permette di facilitare il processo di traduzione in linguaggio matematico delle relazioni che coinvolgono i dati del problema. Utilizzeremo per questo problema anche un'altra strategia riutiva, per evidenziare che non esiste un o modo per rivere un problema.. Problema Il trapezio isoscele ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB di misura 5 cm determinare le misure dei lati del trapezio sapendo che il perimetro è 6 cm. La riuzione del problema si basa oltre che sulla equazione di primo grado y x 5=6 che definisce il perimetro e sulla congruenza dei segmenti KO e CH facilmente dimostrabile in quanto stessa distanza tra due rette parallele insieme all'applicazione del teorema di Pitagora ai triangoli CKB e CHB rettangoli per costruzione. Naturalmente tutte le informazioni ausiliare vanno dimostrate, ma data la loro facilità la lasciamo al lettore. Importante è impostare le condizioni sulle incognite che devono essere maggiori di 0 ma anche per la x 5 perché il trapezio non diventi un triangolo e per la y 5 perché la base minore sia realmente minore. L'ultimo passo consiste nella verifica delle uzione, che nel nostro caso sono entrambe accettabili. Si hanno dunque due trapezi inscritti in quella semicirconferenza che avranno il perimetro di 6(cm), come rappresentato in figura. SISTEMI NON LINEARI 1

32 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Problema L'azienda Profit intende fare una ristrutturazione riducendo il numero degli operai. Oggi spende per gli operai (tutti con lo stesso stipendio) 800 al giorno. Se si licenziassero 5 dipendenti e si riducesse lo stipendio di al giorno si avrebbe un risparmio giornaliero di 00. Quanti sono gli operai attualmente occupati nell'azienda? Dati Spesa per salari al giorno= 800 Riduzione salario giornaliero= Riduzione numero operai= 5 unità Risparmio a seguito del licenziamento e della riduzione di stipendio= 00 Obiettivo Numero operai occupati prima della ristrutturazione Incognite x = numero operai prima della ristrutturazione y = salario percepito prima della ristrutturazione Vincoli x N y R Altre Informazioni Numero operai dopo la ristrutturazione= x 5 Salario dopo la ristrutturazione= y Spesa per stipendi dopo la ristrutturazione= =600 Relazioni tra dati e incognite xy=800 x 5 y =600 xy=800 xy x 5 y 10=600 xy=800 x 5 y=10 Soluzioni x 1=5 = x =80 y =10 Verifica Entrambe le uzioni sono accettabili Naturalmente c'è una grande differenza tra percepire /giorno di salario al giorno o 10 /giorno, come avere impiegati 5 o 80 operai. Il problema va meglio definito. Basterebbe per questo un vincolo che ci dice qual'è la paga minima giornaliera di un operaio. Problema Un numero k N è composto da tre cifre. Il prodotto delle tre cifre è 4. Se si scambia la cifra delle decine con quella delle centinaia si ottiene un numero che supera k di 60. Se si scambia la cifra della unità con quella delle centinaia si ottiene un numero minore di 99 rispetto al numero k. Trovare k. Dati Il numero k è composto da tre cifre Prodotto delle tre cifre = 4 Scambiando la cifra delle decine con quella delle centinaia, il numero l che si ottiene è uguale a k 60 Scambiando la cifra delle unità con quella delle centinaia, il numero m che si ottiene è uguale a k 99 Obiettivo Trovare il numero k Incognite x = cifra che rappresenta il numero delle centinaia y = cifra che rappresenta il numero delle decine z = cifra che rappresenta il numero delle unità Vincoli x 1,,,4,5,6,7,8,9} y, z 0,1,,,4,5,6,7,8,9} Altre Informazioni k=100 x 10 y z l=100 y 10 x z m=100 z 10 y x Relazioni tra dati e incognite x y z=4 100 y 10 x z=100 x 10 y z z 10 y x=100 x 10 y z 99 x y z=4 x y= 4 x z=1 Soluzioni x1= =7 z 1 = Verifica La uzione soddisfa le condizioni il numero cercato è 7 SISTEMI NON LINEARI

33 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari 190 In un rettangolo la differenza tra i due lati è uguale a cm. Se si diminuiscono entrambi i lati di 1 cm si ottiene un'area di 0,14 m. Calcolare il perimetro del rettangolo. [ p=144 cm] 191 Trova due numeri sapendo che la somma tra i loro quadrati è 100 e il loro rapporto 4. [ 6 8 6,8 ] 19 La differenza tra due numeri è prodotto 1 8. Trova i due numeri e il loro [ 4 7 7, 4 ] 19 Trovare due numeri positivi sapendo che la metà del primo supera di 1 il secondo e che il quadrato del secondo supera di 1 la sesta parte del quadrato del primo. [ 1 5 ] 194 Data una proporzione tra numeri naturali conosciamo i due medi che sono 5 e 16. Sappiamo anche che il rapporto tra il prodotto degli estremi e la 10 loro somma è uguale a. Trovare i due estremi. [ 4 0 0,4 ] 195 La differenza tra un numero di due cifre con quello che si ottiene scambiando le cifre è uguale a 6. La differenza tra il prodotto delle cifre e la loro somma è uguale a 11. Trovare il numero. [ 7] 196 Oggi la differenza delle età tra un padre e una figlia è 6 anni, mentre due anni fa il prodotto delle loro età era 56. Determina l'età del padre e della figlia. [0 4] 197 La somma delle età di due fratelli oggi è 46 anni, mentre fra due anni la somma dei quadrati delle loro età sarà 150. Trova l'età dei due fratelli. [ ] 198 Ho comprato due tipi di vino. In tutto 0 bottiglie. Per il primo tipo ho speso 54 e per il secondo 6. Il prezzo di una bottiglia del secondo tipo costa,5 in meno di una bottiglia del primo tipo. Trova il numero delle b ottiglie di ciascun tipo che ho acquistato e il loro prezzo unitario. [ I tipo=1 bottiglie II tipo=18 bottiglie] 199 In un triangolo rettangolo di area 60 m, l'ipotenusa misura 5 m. Determinare il perimetro [p=16 m]. 00 Un segmento di 5 cm viene diviso in due parti. La somma dei quadrati costruiti su ciascuna delle due parti è 65 cm. Quanto misura ciascuna parte? [15 cm e 0 cm]. 01 Se in un rettangolo il perimetro misura 16,8 m. e l'area 17,8 mq, quanto misura la sua diagonale? [ Diagonale=6 m] 0 In un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 10,5 cm, mentre l'ipotenusa è 7,5 cm. Trovare l'area. [ Area=1,5 cm ] 0 Quanto misura un segmento diviso in due parti, tali che una parte è dell'altra, sapendo che 4 la somma dei quadrati costruiti su ognuna delle due parti è uguale a 11 cm? [15,4 cm] 04 Un trapezio rettangolo con area di 81 m la somma della base minore e dell'altezza è 1 cm 1 mentre la base minore è della base maggiore. 5 Trovare il perimetro del rettangolo. p 1 =4 p = La differenza tra le diagonali di un rombo è 8 cm, mentre la sua area è 4 cm. Determinare il lato del rombo. [ 10] 06 Sappiamo che in un trapezio rettangolo con area di 40 cm la base minore è 7 cm, mentre la somma della base maggiore e dell'altezza è 17 cm. Trovare il perimetro del rettangolo. [ p=4 1] 07 Nella produzione di un oggetto la macchina A impiega 5 minuti in più rispetto alla macchina B. Determinare il numero di oggetti che produce ciascuna macchina in 8 ore se in questo periodo la macchina A ha prodotto 16 oggetti in meno rispetto alla macchina B. [ A= oggetti, B=48 oggetti] 08 Un rettangolo ha l'area equivalente a quella di un quadrato. L'altezza del rettangolo è 16 cm, mentre la sua base è di 5 cm maggiore del lato del quadrato. Determinare il lato del quadrato. [ 0 cm] 09 La differenza tra cateto maggiore e cateto minore di un triangolo rettangolo è 7 k, mentre la sua area è 60 k. Calcola il perimetro. (k>0) [p=40 k] 10 L'area di un rettangolo che ha come lati le diagonali di due quadrati misura 90 k. La somma dei lati dei due quadrati misura 14 k. Determinare i lati dei due quadrati. (k>0) [5 k, 9 k] 11 Nel rettangolo ABCD la differenza tra altezza e base è 4 k. Se prolunghiamo la base ab, dalla parte di B di k fissiamo il punto E. L'area del trapezio AECD che si ottiene congiungendo E con C è 8 k. Trovare il perimetro del trapezio. (k>0) [15 k 5] 1 In un triangolo isoscele la base è dell'altezza. La sua area misura 1 k. Trova il perimetro del triangolo. [4 4 k 10] SISTEMI NON LINEARI

34 Matematica C Algebra 5. Sistemi non lineari Copyright Matematicamente.it 011 Questo libro, eccetto dove diversamente specificato, è rilasciato nei termini della Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso Modo.5 Italia il cui testo integrale è disponibile al sito Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera di modificare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Non commerciale Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Condividi allo stesso modo Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante o con una licenza identica o equivalente a questa. Autori Francesco Daddi: teoria, esercizi Riccardo Sala: teoria Claudio Carboncini: teoria, editing Anna Cristina Mocchetti: correzioni Antonio Bernardo: coordinamento Collaborazione, commenti e suggerimenti Se vuoi contribuire anche tu alla stesura e aggiornamento del manuale Matematica C o se vuoi inviare dei commenti e/o suggerimenti scrivi a antoniobernardo@matematicamente.it Versione del documento Versione 1.1 del SISTEMI NON LINEARI 4

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c ) Sezione 9 Esercizi 9 9 Esercizi 9 Esercizi dei singoli paragrafi - Sistemi di secondo grado Risolvere i seguenti sistemi di secondo grado { x + y = x + y = { x y x = 0 x y = { x + y = 0 x = y { x xy =

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO www.matematicamente.it Matematica C3 Algebra 3. Equazioni di grado superiore al secondo MATEMATICA C 3 -ALGEBRA 3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Alvaro Tapia, Skateboard http://www.flickr.com/photos/foto_saiker/308790/

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO I SISTEMI I EQUAZIONI I PRIMO GRAO Sistemi di primo grado con due o più equazioni in due o più incognite Numerici Letterali Interi Frazionari Interi Frazionari OBIETTIVI Le attività proposte in questa

Dettagli

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre www.matematicamente.it Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1.

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO MATEMATICA C 3 -ALGEBRA 3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Alvaro Tapia, Skateboard http://www.flickr.com/photos/foto_saiker/30879011/ 1. Equazioni riconducibili al prodotto di due o più fattori....

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

Esercitazione di Matematica sui problemi di 1 o grado in una e in due incognite

Esercitazione di Matematica sui problemi di 1 o grado in una e in due incognite Esercitazione di Matematica sui problemi di 1 o grado in una e in due incognite 1. In un triangolo rettangolo isoscele l'ipotenusa e il perimetro misurano rispettivamente 0 cm e 50 cm calcolare l'altezza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico 1 Circonferenza La circonferenza come luogo geometrico Nel capitolo precedente, abbiamo definito la circonferenza come la curva che si ottiene intersecando una superficie conica con un piano perpendicolare

Dettagli

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA) SISTEMI LINEARI E RETTA 1 Proprietà e rappresentazione grafica dei sistemi lineari. I sistemi lineari in due incognite sono insiemi di due equazioni di primo grado, nei qualiciascuna di esse rappresenta

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO EQUAZIONI E SISTEMI DI GRADO Prof. Domenico RUGGIERO In questa breve trattazione vengono esposti la formula risolutiva di equazioni di secondo grado ed il procedimento risolutivo, per sotituzione, di sistemi

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni ed operare con esse l abilitaá di calcolo con le frazioni l calcolare la radice quadrata di un numero CONOSCENZE. i termini di

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle..

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag. 29 31;esercizi pag. 100 103, es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio Prodotti notevoli Con l espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare.. Quadrato

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

Le coniche da un punto di vista geometrico

Le coniche da un punto di vista geometrico Le coniche da un punto di vista geometrico Chiamiamo "cono circolare retto" la superficie generata dalla rotazione di una retta r intorno ad un'altra retta a (asse di rotazione) incidente ad r. Il punto

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI Indice capitolo Sistemi di primo grado... 4 5 Equazioni in due incognite... Generalità sui sistemi... 5 Metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado 0 Sistemi letterali... Sistemi di tre equazioni

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Sistemi di equazioni

Sistemi di equazioni Sistemi di equazioni 19 191 Equazione lineare in due incognite Definizione 191 Una equazione di primo grado (in n incognite) si chiama equazione lineare Problema 191 Determinare due numeri naturali la

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b, Matematica II 161110 1 Equazioni lineari in una incognita Per equazione lineare nell incognita x intendo un equazione del tipo ax = b dove a b sono due costanti reali a e il coefficiente e b e il termine

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni di grado superiore al secondo 5 51 L equazione di terzo grado, un po di storia Trovare un numero il cui cubo, insieme con due suoi quadrati e dieci volte il numero stesso, dia come somma 0 Il

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:... IL Calcolo letterale ( o algebrico ). 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il doppio di un numero qualsiasi:. c) Il triplo di un

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli