Tecniche di stima del costo del capitale azionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di stima del costo del capitale azionario"

Transcript

1 Finanza Aziendale Analisi e valutazini per le decisini aziendali Tecniche di stima del cst del capitale azinari Capitl 16

2 Indice degli argmenti 1. Cst del capitale: principi generali 2. Metdlgie di stima del cst del capitale azinari fndate su: La perfrmance strica I valri crrenti di mercat L analisi rischi/rendiment 3. Cst del capitale azinari: alcune evidenze empiriche 4. Cnclusini 2

3 Cst del capitale: principi generali La natura del cst del capitale è ravvisabile nella remunerazine crrispsta ai finanziatri cme cmpens per l indispnibilità dei mezzi apprvviginati all azienda e per il rischi di una lr inadeguata remunerazine. Il cst del capitale è sempre un cst-pprtunità per l investitre: stabilisce la remunerazine attesa dall azienda in funzine del rendiment che ptrebbe ttenere investend in iniziative di pari rischi e durata. Per attrarre capitali, l azienda deve essere in grad di crrispndere un rendiment almen pari a quell che il cnferente capitali ptrebbe cnseguire impiegand le prprie risrse in alternative d investiment cnfrntabili. 3

4 Cst del capitale: principi generali Determinanti fndamentali del cst del capitale: - Remunerazine attesa dai finanziatri - Rischi da essi assunt Il cst del capitale rappresenta: - Per gli azinisti, il tass di remunerazine minim attes dall investiment nella scietà - Per il management, il cst delle risrse da crrispndere al fine di assicurarsene la dispnibilità 4

5 Cst del capitale: principi generali La stima del cst del capitale è rilevante per: 1. La valutazine degli investimenti; 2. La stima del valre del capitale ecnmic e dell enterprise value; 3. La determinazine dell ammntare di dividendi da distribuire ai prpri azinisti; 4. La verifica dell impatt di una diversa cmpsizine delle fnti di finanziament e l identificazine della struttura finanziaria ttimale. 5

6 Indice degli argmenti 1. Cst del capitale: principi generali 2. Metdlgie di stima del cst del capitale azinari fndate su: La perfrmance strica I valri crrenti di mercat L analisi rischi/rendiment 3. Cst del capitale azinari: alcune evidenze empiriche 4. Cnclusini 6

7 Metdlgie di stima del cst del capitale azinari Il cst del capitale è ttenut per stime nn calcli puntuali. La stima è tant più accurata quant maggire è la cerenza del prcediment prescelt cn la specifica situazine aziendale ggett di valutazine. Operativamente, la stima di k E, il cst del capitale, può avvalersi di metdlgie fndate su: 1. sservazine della perfrmance strica (di mercat cntabile) dell azienda; 2. sull estraplazine del cst del capitale delle qutazini di mercat del capitale azinari; 3. Sull analisi della relazine esistente tra prfil di rischi e rendiment di un titl azinari. 7

8 Indice degli argmenti 1. Cst del capitale: principi generali 2. Metdlgie di stima del cst del capitale azinari fndate su: La perfrmance strica I valri crrenti di mercat L analisi rischi/rendiment 3. Cst del capitale azinari: alcune evidenze empiriche 4. Cnclusini 8

9 Metdlgie fndate sulla perfrmance strica PRESUPPOSTI Gli azinisti fndan le prspettive di rendiment futur sull analisi dei rendimenti mediamente cnseguiti dall azienda in passat. Il mercat è stat in media in grad di prezzare crrettamente il rischi dell azienda, rispettandne il prfil di rischi (iptesi delle aspettative razinali). PRINCIPIO La perfrmance strica è la miglire apprssimazine dei rendimenti ttenibili in futur. APPLICABILITA Le cndizini in cui sn stati ttenuti i rendimenti strici nn devn essere dissimili rispett a quelle crrenti e prspettiche della scietà. 9

10 Metdlgie fndate sulla perfrmance strica VARIANTE: PERFORMANCE STORICA DI MERCATO Le prspettive future di rendiment sn elabrate in base ad una media dei rendimenti di un numer predefinit di singli peridi re rendiment stric di un titl azinari Dividendi + capital gain REQUISITI 1. Adeguat livell di efficienza del mercat: i rendimenti sarann mediamente legati al rischi delle attività cui fann riferiment; 2. Assenza di sistematiche scillazini erratiche, nn cllegate ai fndamentali dell azienda, influenzanti la dinamica dei prezzi. Questa metdlgia è applicabile sltant alle scietà qutate. 10

11 Metdlgie fndate sulla perfrmance strica ASPETTI CRITICI Lunghezza della serie strica sservata. Dvrebbe cprire almen un inter cicl ecnmic. Scelta tra tassi nminali ppure tassi reali. E preferibile utilizzare tassi di rendiment reale per evitare che l inflazine attesa pssa cstituire element di distrsine dell analisi. Prcediment di rettifica a tre stadi del tass nminale: 1. calcl del rendiment reale in gni perid 2. calcl del rendiment reale medi del perid di analisi 3. stima del rendiment nminale attes di lung perid 11

12 Metdlgie fndate sulla perfrmance strica ASPETTI CRITICI Scelta tra media aritmetica e media gemetrica Media aritmetica Iptizza che i rendimenti nei diversi peridi sian indipendenti tra lr, ciè nn cndizinati dalle perfrmance dei peridi precedenti. È mlt sensibile rispett alla vlatilità (varianza) dei prezzi della serie. Media gemetrica Assume che i rendimenti di due ( più) peridi successivi sian crrelati tra lr. Cnsiderand sl prezz iniziale e prezz finale, nn sempre frnisce un rendiment cerente cl prfil di rischi dell attività finanziaria. Il su utilizz è prudenziale in presenza di serie altamente vlatili. 12

13 Metdlgie fndate sulla perfrmance strica VARIANTE: PERFORMANCE CONTABILE Il rendiment cntabile della scietà può essere usat cme previsre della perfrmance cntabile attesa. Il rendiment medi cntabile è la media dei valri k E quantificati in ciascun dei peridi cperti dall analisi. APPLICABILITÁ È il metd utilizzat quand: - Si ritiene che i prezzi di brsa abbian raggiunt livelli irrazinali ; - I titli azinari dell azienda nn sn qutati su mercati azinari reglamentati; - Nn è pssibile individuare scietà qutate cmparable 13

14 Metdlgie fndate sulla perfrmance strica LIMITI - Facilità di maniplazine dei dati cntabili; - Necessità di raffrnt dei risultati cnseguiti cn quelli dei principali cncrrenti. Nel cas si ravvisasser differenze sstanziali ingiustificate, la significatività dei risultati, altamente case-specific, sarebbe dubbia; - Difficltà nei cnfrnti a causa dell irripetibilità delle circstanze su cui si fndan i risultati ttenuti dalle altre aziende. PRECISAZIONE Il cst del capitale azinari ttenut cn il metd cntabile è unlevered k E (U) piché nn è influenzat dall impatt della struttura finanziaria sul rischi degli azinisti. Per ttenere il k E levered: 14

15 Indice degli argmenti 1. Cst del capitale: principi generali 2. Metdlgie di stima del cst del capitale azinari fndate su: La perfrmance strica I valri crrenti di mercat L analisi rischi/rendiment 3. Cst del capitale azinari: alcune evidenze empiriche 4. Cnclusini 15

16 Metdlgie fndate sui valri crrenti di mercat PRINCIPIO Le cndizini future di peratività dell azienda differiscn da quelle caratterizzanti i rendimenti passati. La stima del cst/pprtunità del capitale è estraplata dai prezzi di brsa in cui si presume sian riflesse implicitamente le aspettative degli investitri in merit al tass di rendiment attes. APPLICABILITÁ La metdlgia è utilizzabile se: - titli azinari dell azienda sn qutati ppure - esistn scietà cmparable peranti nell stess settre e di dimensini cnfrntabili che utilizzin tecnlgie e si rivlgan a mercati simili i cui rendimenti pssan fungere da benchmark di rendiment-pprtunità per gli azinisti della scietà ggett di valutazine. 16

17 Metdlgie fndate sui valri crrenti di mercat VARIANTE: MODELLO DI GORDON Cnsente di determinare il valre dei titli di una scietà cn un tass di crescita cstante dei dividendi: dve da cui il tass di rendiment implicitamente ricnsciut dal livell dei prezzi di brsa REQUISITI 1. Cst del capitale azinari k E e tass di crescita dei dividendi g cstati nel temp; 2. Tass di crescita dei dividendi inferire al tass di crescita cmplessiv dell ecnmia (almen nel lung perid). 3. Prezzi di mercat espressivi del valre equ dei titli; 4. Dividendi attesi del perid nti, sulla base di g. 17

18 Metdlgie fndate sui valri crrenti di mercat STIMA DI g I principali prcedimenti elabrati in dttrina e sviluppati dalla prassi prfessinale prevedn: 1. l utilizz del tass medi stric di crescita dei dividendi. Fnte: research peridiche di intermediari finanziari specializzati e centri di ricerca; 2. l analisi accurata delle determinanti della crescita aziendale. Fnte: parametri fndamentali dell azienda. In particlare: g ROE ( 1 payut ) Entrambe i prcedimenti richiedn un analisi estesa su un arc temprale di adeguata ampiezza. 18

19 Metdlgie fndate sui valri crrenti di mercat VARIANTE: MODELLO FONDATO SUL RAPPORTO PREZZO/UTILI Cnsente di esprimere il cst del capitale in termini del multipl prezz/utili di una scietà (P/E) e del tass di distribuzine degli utili stessi. Esplicita la frmula di Grdn in funzine dei dividendi attesi per azine (EPS): APPLICABILITÁ Il mdell è preferibile quand: 1. I dividendi hann una tendeziale maggire vlatilità rispett agli utili; 2. L azienda ha distribuit dividendi strardinari in alcuni esercizi; 3. L azienda decide di nn distribuire dividenti. 19

20 Indice degli argmenti 1. Cst del capitale: principi generali 2. Metdlgie di stima del cst del capitale azinari fndate su: La perfrmance strica I valri crrenti di mercat L analisi rischi/rendiment 3. Cst del capitale azinari: alcune evidenze empiriche 4. Cnclusini 20

21 Metdlgie fndate sull analisi rischi/rendiment I mdelli di determinazine del cst del capitale azinari basati sull esame del prfil rischi/rendiment sn: - Mnfattriali CAPM - Multifattriali: analizzan l impatt prvcat da più fattri di rischi sulla remunerazine fferta dagli azinisti APT, Arbitrage Pricing Thery Mdell a tre fattri 21

22 Metdlgie fndate sull analisi rischi/rendiment CAPM Cst dei mezzi prpri di un azienda Tass di investiment richiest dagli investitri in titli privi di rischi Premi per il rischi (legat all espsizine al rischi di mercat che caratterizza la scietà) TASSO RISK-FREE BETA PREMIO PER IL RISCHIO 22

23 Metdlgie fndate sull analisi rischi/rendiment TASSO RISK-FREE È il rendiment ffert da attività finanziarie di emittenti privi di rischi di credit. Miglire prxy pssibile: tass di rendiment dei titli di stat aventi durata pari a quella di priezine dei flussi di cassa. Per la valutazine di investimenti in paesi cn valuta diversa da quelli in cui pera l azienda si adtta il principi di mgeneità tra flussi di cassa e tassi d attualizzazine: il tass risk-free dvrebbe fare riferiment alle bbligazini emesse nella stessa valuta dei flussi. 23

24 Metdlgie fndate sull analisi rischi/rendiment PREMIO PER IL RISCHIO (R M R f ) Ciascun investitre esprime una persnale preferenza del rendiment addizinale dell investiment in azini rispett all investiment in titli di Stat. In linea di principi il premi per il rischi di mercat è una media pnderata di tali preferenze pesata sulla ricchezza che gni investitre veicla sul mercat. Si tratta di un range di valri ffert dalle stime ad ggi dispnibili e può essere determinat in due mdi: 1. Basand il calcl sull analisi del differenziale stric tra i due rendimenti ( premi per il rischi stric ); 2. Estraplandl dall sservazine dei valri crrenti del mercat 24

25 Metdlgie fndate sull analisi rischi/rendiment BETA Può essere stimat a partire da: - Rendimenti strici di mercat; - Parametri fndamentali ; - Perfrmance cntabile dell azienda. 25

26 BETA: Metd basat sui dati strici Cnsiste in una regressine dei rendimenti ttenuti dall investiment rispett a quelli del prtafgli di mercat delle attività rischise. dve: Rendiment delle azini Rendiment prtafgli di mercat (prxy = indice di mercat azinari cl paniere di titli più ampi pssibile). Intercetta: misura della bntà della perfrmance registrata dal titl durante il perid cnsiderat nella regressine, cmparand i risultati effettivi cn i rendimenti attesi dagli investitri. Cvarianza fra il rendiment del titl j-esim e il rendiment del mercat e la varianza del mercat. È una misura del beta del titl azinari ed è quindi una misura del su rischi nn diversificabile. 26

27 BETA: Metd basat sui dati strici L analisi di regressine cnsente di ttenere il cefficiente di determinazine R 2 : misura la prprzine di rischi dell impresa spiegata dal rischi sistematic. Può scillare tra zer ed un, ed il relativ cmplement ad un esprime l influenza di fattri di rischi specifici deltitl azinari. Criticità perative 1. Lunghezza del perid su cui estendere la regressine; 2. Frequenza delle rilevazine (girnaliere, settimanali, mensili,,); 3. Indice di mercat da utilizzare quale prxy dell inter prtafgli di mercat. 27

28 BETA: Metd basat sui fndamentali Il beta riflette il prfil di rischi dell impresa che dipende da: Tip di business: le imprese che presentan elevata ciclicità nei ricavi tendn ad essere caratterizzate da prfil di rischi più elevati; Grad di leva finanziaria: un impresa maggirmente indebitata è un impresa ceteris paribus più rischisa per l investitre, perché incrementa la varianza degli utili netti cnseguibili dalla scietà. Grad di leva perativa: è calclat cnfrntand i csti fissi ed il ttale dei csti. Maggire è l incidenza dei primi sui secndi, maggire è l impatt che variazini nelle vendite pssn avere sul reddit perativ: la struttura è più rigida; 28

29 BETA: Metd basat sulla perfrmance cntabile La stima dei parametri di rischi è effettuata cn riferiment a dati cntabili: gli utili cntabili si sstituiscn al rendiment di mercat nel calcl del beta. Il metd risente di 3 limitazini: 1. Significatività dei dati utilizzati: nn sempre espressine delle reali cndizini di salute dell impresa ggett di valutazine. 2. I valri cntabili pssn essere ggett di un livellament frzat lung l ann e alterati da fattri anche nn perativi. 3. Gli utili cntabili pssn essere misurati cn una frequenza cmunque piuttst limitata, anche se vengn utilizzati dati trimestrali. Ne risultan pche sservazini dispnibili e un limitat ptere esplicativ (R 2 cntenut ed errre standard elevat). 29

30 Beta di settre e beta adjusted Quand si effettua la stima del beta utilizzand i redimenti strici di mercat, è pprtun mettere in cnt la pssibilità che si realizzin errri di stima. Spess si vvia a quest prblema utilizzand i beta medi di settre. Un altra sluzine mlt utilizzata è pi quella dei cd. adjusted beta, vver cefficienti stimati mediand il beta dell azienda cn il beta del mercat. 30

31 Metdlgie fndate sull analisi rischi/rendiment APT È un estensine multivariata del CAPM, ciè una regressine che ricnsce una gamma più ampia di fattri di rischi che pssn gravare sul rendiment attes dagli azinisti. Dvrebbe caratterizzarsi per un maggire cntenut infrmativ e una più ampia capacità predittiva. I fattri di rischi che cncrrn a definire il cst del capitale azinari nn sn specificati in md tassativ. La prassi suggerisce: cnfidence risk; rischi di tass d interesse; business cycle risk; rischi d inflazine; rischi sistematic del CAPM; alcuni fattri industry-specific. 31

32 Metdlgie fndate sull analisi rischi/rendiment La stima ecnmetrica dell APT cn fattri di rischi multipli è effettuata secnd la relazine: dve: tass di rendiment attes dagli azinisti tass di rendiment priv di rischi premi per il rischi assciat al fattre sensitività del titl i k a ciacun dei fattri di rischi k 32

33 Indice degli argmenti 1. Cst del capitale: principi generali 2. Metdlgie di stima del cst del capitale azinari fndate su: La perfrmance strica I valri crrenti di mercat L analisi rischi/rendiment 3. Cst del capitale azinari: alcune evidenze empiriche 4. Cnclusini 33

34 Cst del capitale azinari: evidenze empiriche 34

35 Cst del capitale azinari: evidenze empiriche 35

36 Indice degli argmenti 1. Cst del capitale: principi generali 2. Metdlgie di stima del cst del capitale azinari fndate su: La perfrmance strica I valri crrenti di mercat L analisi rischi/rendiment 3. Cst del capitale azinari: alcune evidenze empiriche 4. Cnclusini 36

37 Cnclusini Il cst del capitale prpri aziendale rappresenta la remunerazine attesa dai sui azinisti. È misura della sglia minima di accettabilità degli investimenti e cncrre a definire il valre del capitale azinari. Dipende dalla ciclicità dei ricavi, dal rischi perativ e dal rischi finanziari. Le metdlgie per la stima del cst del capitale prpri si fndan: sulla perfrmance strica dell azienda; sui valri crrenti di Brsa; sui mdelli rischi/rendiment. Le verifiche empiriche dispnibili evidenzian cme quest ultim tip di metdlgia sia applicat cn crescente frequenza anche in Italia, nella frmulazine prpria del CAPM. 37

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy Manager selectin: gli indicatri Mrningstar per la cstruzine di prtafgli attivi Sara Silan Managing Editr Mrningstar Italy Smmari g Perché la Manager selectin è imprtante g Gli indicatri per valutare il

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitl 11 RISCHIO DI MERCATO E RISCHIO DI REGOLAMENTO Sezine I Prcedimenti amministrativi TITOLO IV- Capitl 11 RISCHIO DI MERCATO E RISCHIO DI REGOLAMENTO SEZIONE I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

SETTORE PRIVATI. Analisi & Mercati fee only dispone di sistemi informatici e tecnologici che consentono di monitorare e analizzare l intera offerta.

SETTORE PRIVATI. Analisi & Mercati fee only dispone di sistemi informatici e tecnologici che consentono di monitorare e analizzare l intera offerta. SETTORE PRIVATI Analisi & Mercati fee nly è leader a Rma nella cnsulenza finanziaria senza cnflitti di interesse ed pera cn ricnsciuta prfessinalità. Analisi & Mercati fee nly aderisce all unic cdice etic

Dettagli

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista Il Business Plan, dcument essenziale per l svilupp e la crescita dell impresa Sintesi del nstr punt di vista Settembre 2014 Preparare il Business Plan Sintesi del nstr punt di vista La preparazine del

Dettagli

Test ingresso FIN 19-09-2013

Test ingresso FIN 19-09-2013 Test ingress FIN 19-09-2013 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (2, 2) (b) (1, 3) (c) (4, 0) (d) Nessuna delle precedenti rispste è crretta (e) Nn rispnd 2. Gli ecnmisti sstengn

Dettagli

Test ingress FIN 19-09-2013

Test ingress FIN 19-09-2013 13-09-19_Test ingress lauree magistrali_fin Test ingress FIN 19-09-2013 Prgettista Didatticanline 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (2, 2) (b) (1, 3) (c) (4, 0) (d) Nessuna

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 30.06.2015 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

EWS - Energy Weather Solutions

EWS - Energy Weather Solutions EWS - Energy Weather Slutins Nat nel 1995, il Centr Epsn Mete (CEM) è una delle strutture private di ricerca applicata e di previsine in ambit meterlgic e climatlgic più accreditate. Nel crs degli ultimi

Dettagli

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 ottobre 2014

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 ottobre 2014 Barmetr Minibnd Evluzine del mercat dei Minibnd in Italia Principali indicatri al 31 ttbre 2014 Schl f Management Il punt sul mercat Minibnd al 31 ttbre 2014 Nel mercat dei Minibnd in Italia, il cntrvalre

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 C3 - REDDITI DA LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE E DA IMPRESA INDIVIDUALE Va espst il reddit calclat sulla base dei parametri e degli studi di settre (valre puntuale) se

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

RISULTATI DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE DELLE AZIONI OGGETTO DI RECESSO

RISULTATI DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE DELLE AZIONI OGGETTO DI RECESSO COMUNICATO STAMPA Milan, 28 gennai 2016 RISULTATI DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE DELLE AZIONI OGGETTO DI RECESSO Alba S.p.A. (Alba, la Scietà) infrma che, in data 13 gennai 2016, si

Dettagli

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario Applicazine quantitativa degli rientamenti EIOPA: il punt di vista dell Attuari Giampal Crenca AIDA - Cnvegn Slvency II 27 maggi 2015, Milan Orientamenti EIOPA Gli rientamenti EIOPA si pssn csì sintetizzare:

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA BOZZA PER CONSULTAZIONE DEL DOCUMENTO APPLICAZIONI IAS/IFRS IMPAIRMENT E AVVIAMENTO DEL FEBBRAIO 2009 30 APRILE 2009

OSSERVAZIONI SULLA BOZZA PER CONSULTAZIONE DEL DOCUMENTO APPLICAZIONI IAS/IFRS IMPAIRMENT E AVVIAMENTO DEL FEBBRAIO 2009 30 APRILE 2009 OSSERVAZIONI SULLA BOZZA PER CONSULTAZIONE DEL DOCUMENTO APPLICAZIONI IAS/IFRS IMPAIRMENT E AVVIAMENTO DEL FEBBRAIO 2009 30 APRILE 2009 CONTENUTI DEL DOCUMENTO 1. Le metdlgie di calcl del valre terminale

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

A. Relazione illustrativa

A. Relazione illustrativa Cntrattintegrativecnmicperl utilizzazinedelfnddelpersnalenn dirigenzialeann2012sttscrittil24settembre2012.relazineillustrativae tecnicfinanziaria(articl 40, cmma 3 sexies, Decret Legislativ n.165/2001;

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013 Micrsft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccmandazini Marz 2013 1. Micrsft SQL Server 2005 PrefSuite 2006.3 e PrefSuite 2008 sn cmpatibili cn questa versine di SQL. L investiment in Micrsft SQL Server

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE DI OFFERTA

CONDIZIONI DEFINITIVE DI OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente del Prgramma di fferta al pubblic e/ di qutazine di investment certificates denminati AUTOCALLABLE STEP E AUTOCALLABLE STEP DI TIPO QUANTO e AUTOCALLABLE

Dettagli

Area Finanza di Assolombarda 0258370.309/704 e-mail fin@assolombarda.it 1

Area Finanza di Assolombarda 0258370.309/704 e-mail fin@assolombarda.it 1 Allegat 1 Indice Smbilizz crediti Pr Slvend pag. 1 Smbilizz crediti Pr Slut pag. 3 Maturity pag. 5 Tabella e cndizini di favre per gli assciati pag. 7 PRO SOLVENDO Caratteristiche del prdtt I servizi di

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE DI OFFERTA

CONDIZIONI DEFINITIVE DI OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente del Prgramma di fferta al pubblic e/ di qutazine di investment certificates denminati AUTOCALLABLE STEP E AUTOCALLABLE STEP DI TIPO QUANTO e AUTOCALLABLE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PRESENTAZIONE Tesreria per Windws (TxW) L'attuale peratività delle aziende evidenzia in frma ricrrente, l'esigenza di disprre di un strument in grad di rislvere le prblematiche

Dettagli

Oggetto: Appalto per l affidamento del servizio di tesoreria comunale per la durata di anni cinque dal 01.05.2014 al 31.12.2018

Oggetto: Appalto per l affidamento del servizio di tesoreria comunale per la durata di anni cinque dal 01.05.2014 al 31.12.2018 Su carta intestata del cncrrente Marca da bll 16,00 Allegat B al band di gara per l affidament della cncessine del servizi di Tesreria cmunale (da inserire nella Busta B) fferta tecnic - ecnmica) TECNICO

Dettagli

30 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

30 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 30 aprile 2018 a cura del Settre Ricerca e Infrmativa Finanziaria IL QUADRO Gli sviluppi chiave sn stati la salita del rendiment decennale USA spra il 3% e una rbusta stagine degli utili a Wall Street

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

ALTA VELOCITA SIMMETRICA

ALTA VELOCITA SIMMETRICA ALTA VELOCITA SIMMETRICA Il servizi ffre un cllegament a Internet dedicat, flessibile, ad elevate velcità e prestazini. La cnnessine permanente ad Internet è realizzabile su gran parte del territri nazinale

Dettagli

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto Gestine Agenti Sftware per il Calcl prvvigini per Agenti e Venditri Sftware GESAGE - Specifiche del prdtt EBC Cnsulting Gestine delle risrse umane http://www.ebccnsulting.cm Sftware H1 Hrms GESAGE Gestine

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

FIN 24/7/2018 senza soluzioni

FIN 24/7/2018 senza soluzioni FIN 24/7/2018 senza sluzini 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine x 2 + y - 4 = 0 (1, 3) (4, 0) (2, 2) (d) nessuna delle precedenti rispste è crretta 2. Le decisini di gvern ecnmic

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Fondo di investimento nel capitale di rischio

Fondo di investimento nel capitale di rischio Fnd di investiment nel capitale di rischi Finalità e Obiettivi Supprtare gli investimenti delle Piccle e Medie Imprese (PMI), peranti nel settre agricl, agralimentare di prima trasfrmazine, della pesca

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE DI OFFERTA

CONDIZIONI DEFINITIVE DI OFFERTA A P P E N D I C E BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente del Prgramma di fferta al pubblic e/ di qutazine di investment certificates denminati AUTOCALLABLE STEP E AUTOCALLABLE STEP DI TIPO QUANTO

Dettagli

GLI AIUTI DI STATO DESTINATI A PROMUOVERE GLI

GLI AIUTI DI STATO DESTINATI A PROMUOVERE GLI GLI AIUTI DI STATO DESTINATI A PROMUOVERE GLI INVESTIMENTI PER IL FINANZIAMENTO DEL RISCHIO Milan, 31 Marz 2015 Vanessa Bruynghe COMP H2, Aiuti di Stat per R&S&I and risk capital 1 Disclaimer Le pinini

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Offerta Globale di azioni ordinarie

Offerta Globale di azioni ordinarie Offerta Glbale di azini rdinarie CONFERENZA STAMPA 23 ttbre 2015 - I RISULTATI dell OFFERTA - Vincenz LA VIA Direttre Generale del Tesr Caratteristiche dell Offerta Glbale I presuppsti L Offerta Glbale

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Il corretto inserimento dei dati a front end e la raccolta documentale

Il corretto inserimento dei dati a front end e la raccolta documentale Cntrll qualità Il crrett inseriment dei dati a frnt end e la racclta dcumentale Perché è imprtante caricare crrettamente i dati a sistema? Basilea 2 Requisiti minimi di capitale Utilizz del metd basat

Dettagli

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI Allegat C alla delibera di Giunta Cmunale n ----- del ------- CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE ALLE FAMIGLIE DI 100 VOUCHER SETTIMANALI A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI

Dettagli

GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CIG. N.. 5374229A0F MODULO DELL OFFERTA

GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CIG. N.. 5374229A0F MODULO DELL OFFERTA ALLEGATO D marca da bll da 16,00 GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERTA DEGLI STUDI DI SASSARI CIG. N.. 5374229A0F MODULO DELL OFFERTA ( mdul dell fferta ) Il sttscritt..

Dettagli

Oggetto: Telepark Business

Oggetto: Telepark Business Pag 1 di 6 Oggett: Telepark Business Il servizi Telepark Business cnsente alle aziende ed ai liberi prfessinistila la gestine centralizzata del pagament della ssta per tutte le aut della prpria fltta.

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

TORINO. Servizi all infanzia: asili-nido. Cruscotto di indicatori

TORINO. Servizi all infanzia: asili-nido. Cruscotto di indicatori A cura di: Givanni Azzne, Plitecnic di Milan Tmmas Palerm, Plitecnic di Milan TORINO Servizi all infanzia: asili-nid Crusctt di indicatri Indice Crusctt di sintesi pag. 3 Indicatri di efficienza pag. 4

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE DI OFFERTA

CONDIZIONI DEFINITIVE DI OFFERTA A P P E N D I C E BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente del Prgramma di fferta al pubblic e/ di qutazine di investment certificates denminati AUTOCALLABLE STEP E AUTOCALLABLE STEP DI TIPO QUANTO

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI DI TRASMISSIONE/ESECUZIONE DEGLI ORDINI/PRICING STRUMENTI FINANZIARI DI PROPRIA EMISSIONE

1. PRINCIPI GENERALI DI TRASMISSIONE/ESECUZIONE DEGLI ORDINI/PRICING STRUMENTI FINANZIARI DI PROPRIA EMISSIONE STRATEGIA DI TRASMISSIONE E DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SUI MERCATI FINANZIARI PRICING STRUMENTI FINANZIARI DI PROPRIA EMISSIONE SEDI DI ESECUZIONE E INTERMEDIARI (Allegat D al Cntratt per la prestazine

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

L aritmetica creativa dei fondi di investimento. Cosa viene nascosto ai risparmiatori. Premessa: i fondi comuni sono ottimi prodotti di investimento.

L aritmetica creativa dei fondi di investimento. Cosa viene nascosto ai risparmiatori. Premessa: i fondi comuni sono ottimi prodotti di investimento. L aritmetica creativa dei fndi di investiment. Csa viene nascst ai risparmiatri. Premessa: i fndi cmuni sn ttimi prdtti di investiment. L analisi di quest pst verte sui csti dvuti alla distribuzine i quali,

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA ANALISI DELLA STRUTTURA INANZIARIA Indici di cmpsizine Denminazine Elasticità degli investimenti È analizzata individuand il pes rispett al Capitale investit cmplessiv: Elasticità dei finanziamenti È analizzata

Dettagli

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio Inln Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322 Efficienza energetica: cnsumare men, cnsumare megli L esigenza La razinalizzazine e il miglirament dell

Dettagli

Parte 1 di 2 - MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

Parte 1 di 2 - MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO Atlantia S.p.A. Assemblea dei titlari di Obbligazini Atlantia 2009-2016, cn cedla fissa 5,625%, di valre nminale cmplessiv pari a 1.500 milini di Eur 31 lugli 2012 (prima cnvcazine) 1 agst 2012 (secnda

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate s IAS 24 - Infrmativa di bilanci sulle perazini cn cntrparti crrelate SOMMARIO ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 SOMMARIO L IAS 24 frnisce indicazini circa l illustrazine in bilanci dei rapprti tra

Dettagli

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE Cme visualizzare la scadenza del certificat [data inizi e fine validità] relativ al Gestre certificati utente E' pssibile visualizzare i dettagli del certificat intestat

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 1 di 9 ALLEGATO N. 3 IL CALCOLO DELLA CDP Apprvat cn D.M. del 28 giugn 2019 2 di 9 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disprre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards CORSO IFRS Internatinal Financial Reprting Standards IAS 17 - LEASING SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE Cpyright Ordine dei Dttri Cmmercialisti di

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2014. Proroga versamenti da Unico

Periodico informativo n. 95/2014. Proroga versamenti da Unico Peridic infrmativ n. 95/ Prrga versamenti da Unic Gentile Cliente, cn la stesura del presente dcument infrmativ Vi infrmiam che le persne fisiche i sggetti cllettivi che esercitan attività ecnmiche per

Dettagli

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA SOMMARIO 1. I PROSPETTI CONTABILI 1.1. Introduzione... 3 1.2. Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria... 3 1.3. Conto economico... 6 1.4. Rendiconto finanziario... 7 1.5. Prospetto delle

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli