Economia e Bilancio dei Gruppi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e Bilancio dei Gruppi"

Transcript

1 Economia e Bilancio dei Gruppi Cap. 6 a Università degli Studi dell Aquila La Valutazione dei Gruppi (I/II) Anno Accademico marco.vulpiani@ec.univaq.it

2 Valore & Prezzo Non ci si può proteggere dall arbritario Legge di Borkowski

3 Valore vs Prezzo Andamento del prezzo del titolo di società che hanno cambiato i loro nomi per includere Web-Oriented denominazioni come.com, da 30 giorni prima l annuncio del cambio di nome a 30 giorni dopo. 200% Un giorno prima del 150% cambio di nome 100% 50% 0% Giorni prima del cambio di nome Giorni dopo il cambio di nome Nota: Lo studio ha esaminato l andamento dei titoli che hanno i loro nomi da Gennaio 1998 al 26 Marzo 1999 Fonte: M.J. Copper e altri della Purdue University 3

4 La valutazione nei processi di M&A Esempio: Alfa acquisisce Beta 260 (Mln $) Alfa Beta sinergie Alfa dopo la fusione Beta max price 4

5 La scelta del Metodo di Valutazione

6 I metodi di valutazione I metodi di valutazione internazionalmente accettati Util/cash flows Discounted cash flow Multipli (i.e. EBIT, EBITDA, PE) Dividend yields Transazioni comparabili di società Quotate - Minorities - Majorities Non quotate - Minorities - Majorities Assets Costo di sostituzione Valore neutrale Valore di liquidazione Range di valutazione Investimenti Natura (p.e. equity, assets) Dimensione Minoranza o controllo Liquidità Ritorni potenziali (p.e. reddito o capitale) Fattori specifici della società Posizione di mercato Struttura finanziaria Efficienza operativa Obiettivi del management Settore e Fattori macroeconomici Mercato Leggi e regolamenti Crescita economica e Sviluppo Fattori che influenzano la valutazione e le metodologie adottabili 6

7 Principali approcci alle valutazioni (ovvero i più accreditati all estero) Valutazioni relative: stima del valore di un attività facendo riferimento al prezzo di 'comparable' attività relative ad una variabile comune come utili, cashflows, valore di libro o vendite. Discounted cashflow: mette in relazione il valore di un asset a valore attuale netto dei flussi di cassa futuri generati attraverso quegli asset 7

8 Il Metodo del Discounted Cash Flow I presupposti Error communis facit ius Errore comune fa legge Magistrato Paolo

9 Utili vs Valore Rapporto P/E 40 S&P R 2 = 0, Crescita media degli utili per azione (EPS) Fonte: Il Valore dell Impresa - T. Copeland-T. Koller - J. Murrin 9

10 Utili vs Valore Utili per azione (in dollari) 6 Giant Food Ritorno sul patrimonio netto (media di 3 anni, in percentuale) 25 4 Albertson s 20 Giant Food Albertson s Valore di $ 1 investito nel 1977 (in dollari) 25 Giant Food Albertson s Fonte: Il Valore dell Impresa - T. Copeland-T. Koller - J. Murrin 10

11 Cash Flow vs Valore Valore di mercato/ valore di libro 11,00 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 R 2 = 0,94 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 Valore dei DCF/Valore di libro Fonte: Il Valore dell Impresa - T. Copeland-T. Koller - J. Murrin 11

12 Il Metodo Discounted Cashflow: Base per l approccio CASH IS KING (1), ovvero: Il valore dell impresa è rappresentabile dalla somma dei flussi di cassa futuri generati (1) da Il Valore dell Impresa - T. Copeland-T. Koller - J. Murrin 12

13 Il Metodo Discounted Cashflow: Base per l approccio Valore = t = t = 1 CF t ( 1 + r ) t dove, CF t = Cashflow nel periodo t r = Tasso di sconto che riflette la rischiosità dei flussi di cassa stimati ed il fattore tempo (100 Lire domani valgono meno di 100 Lire oggi) 13

14 Il processo di attualizzazione dei flussi di cassa flussi $3.000 $3.000 $3.000 $3.000 $3.000 anni $2.679 $2.392 $2.135 $1.906 $1.702 $ flussi 12% 14

15 Sviluppo del metodo DCF: una semplificazione necessaria Valore = t = N t = 1 CF t ( 1 + r ) t + t = CF t t = N+1 ( 1 + r ) t dove, Valore dei flussi periodo esplicito (calcolato) N = periodo di previsione esplicita CF t = Cashflow nel periodo t r = Tasso di sconto Valore Terminale (stimato) 15

16 Sviluppo del metodo DCF: una semplificazione necessaria Nel caso di crescita stazionaria, ovvero: CF (n+1) =CF*(1+g) n Valore Terminale (stimato) = t = CF t t = N ( 1 + r ) t CF ( r - g ) con n>n = Periodo di previsione esplicita CF = Cashflow normalizzato (costante) g = Tasso di crescita (costante) r = Tasso di sconto 16

17 Il Metodo del Discounted Cash Flow Gli Input chiave

18 Gli input fondamentali per la valutazione DCF Cash Flows periodo previsione esplicita (II) Valore = t = N t = 1 Tasso di Sconto (I) CF t ( 1 + r ) t + Valore dei flussi periodo esplicito (calcolato) Cash Flows normalizzato CF n ( r - g ) Valore Terminale (stimato) (III) /(1+r) N Tasso di Crescita 18

19 Il Metodo del Discounted Cash Flow Gli Input chiave I. Il tasso di sconto I am more interested in return of my money than in return on my money Mark Twain

20 Perchè i flussi di cassa devono essere scontati? Un Cash Flow in futuro vale meno dello stesso Cash Flow oggi perché: Meglio spendere 1 Euro oggi che domani Gli individui preferiscono consumare subito piuttosto che in futuro Vale più 1 Euro oggi che domani In presenza di inflazione, il valore della moneta decresce nel tempo. Maggiore l inflazione, maggiore la differenza nel potere d acquisto di 1 Euro oggi e 1 Euro di domani Meglio 1 Euro non rischioso che rischioso Qualunque rischio associato al Cash Flow riduce il valore del Cash Flow 20

21 Peso del tasso di sconto nel processo di valutazione: una sensitivity 100 Mld Lire/anno perpetue valgono: Tasso Valore Delta vs % di sconto caso base 6% p.p. 7% % +2 p.p. 8% % 21

22 Il tasso di sconto Ingrediente Critico nelle valutazioni DCF. Errori nella stima od incoerenze nell utilizzo possono condurre a gravi errori nella valutazione. Il tasso di sconto usato deve essere coerente con la rischiosità ed il tipo di cashflow da scontare Equity versus Firm: se i cash flows da scontare sono cash flows to equity, il tasso di sconto appropriato è il costo dell equity. Se i cash flow sono cash flows to the firm, il tasso di sconto appropriato è il costo del capitale. Nominale versus Reale: se i cash flows da scontare sono cash flows nominali (cioè riflettono l inflazione attesa), il tasso di sconto deve essere nominale 22

23 Il Costo del Capitale (WACC) Dipende da: (a) le componenti del finanziamento d impresa: Debito ed Equity (b) Il costo di ciascuna componente In sintesi, il costo del capitale è il costo di ciascuna componente pesato per il relativo valore di mercato: r= WACC = k e (E/(D+E)) + k d (D/(D+E)) costo Equity peso Equity costo Debito peso Debito 23

24 I. Costo dell Equity Il costo dell equity è il tasso di rendimento che gli investitori richiedono per fare un investimento con capitale proprio in un impresa Vi sono diverse metodologie impiegate per stimare il costo dell equity; la più utilizzata è quella del Capital Asset Pricing Model (CAPM) 24

25 Che cos è il rischio? Il rischio, in termini tradizionali, è visto come negativo. Il dizionario (Devoto Oli) ad esempio, definisce il rischio come Eventualità di subire un danno. Il simbolo Cinese per il rischio, riprodotto di seguito, fornisce una definizione di rischio più appropriata: Il primo simbolo è il simbolo per pericolo, mentre il secondo è il simbolo per opportunità, definendo il rischio come un mix di pericolo ed opportunità. Fonte: A. Damodaran 25

26 Che cos è il rischio? Prob. CAPM: Varianza sulla redditività attesa 100% 0% E(r) E(r) E(r) Rischio Nullo Rischio basso Rischio alto 26

27 Rischio e diversificazione La diversificazione riduce il rischio.. Scarto quadratico medio del portafoglio Rischio specifico Rischio sistematico Numero di titoli.fino ad un certo livello: rischio sistematico (o appunto non diversificabile ) 27

28 Il C.A.P.M. Il rischio da ricompensare e quello aggiunto ad un portafoglio diversificato K e = R f + (R m - R f ) = R f + (MRP) INPUT NECESSARI R f = risk free = beta relativo ad un portafoglio di mercato diversificato R m = rischio medio di mercato Ipotesi base: il rischio da ricompensare è quello non diversificabile 28

29 Stima Beta Ke beta>1 beta=1 beta<1 beta Risk free rischio mercato 29

30 Rischio secondo diversi Investitori INVESTITORE RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO MISURA DI RISCHIO COSTO EQUITY VALORE IMPRESA Privato con propria ricchezza progetto competitivo settore geografico sistematico totale deviazione standard 40% 100 0,4 = 250 Venture capitalist settore geografico sistematico rischio aggiunto ad un portafoglio di settore beta relativo al settore 25% 100 0,25 = 400 Investitore diversificato nazionalmente geografico sistematico rischio aggiunto ad un portafoglio domestico beta relativo ad indice locale 15% 100 0,15 = 667 Investitore diversificato globalmente sistematico rischio aggiunto ad un portafoglio globale beta relativo ad indice globale 10% 100 0,1 =

31 Stima Beta La procedura standard per la stima del beta la regressione della redditività delle azioni (R j ) contro la redditività del mercato (R m ): R j = a + b R m dove a è l intercetta e b la pendenza della regressione: 31

32 Stima Beta Rendimento azione Delta Società: Delta b a Indice Mercato 32

33 Stima Beta 33

34 I limiti dei beta storici 1 limite: Possono non esistere (società non quotate) Altri limiti: l indice di mercato può essere ristretto e dominato poche azioni (ad es. Brasile) anche se l indice di mercato è ben definito, l errore standard sulle stime dei beta è in genere notevole conducendo ad ampi intervalli per il vero beta (v. necessità di aggiustamenti) 34

35 I limiti dei beta storici anche se l indice di mercato è ben definito è l errore sul beta è basso, la stima del beta si riferisce al periodo dell analisi. Se la società è cambiata o cambierà nel periodo successivo (in termini di business o leva finanziaria) il beta storico potrebbe non essere rappresentativo per la realtà esaminata. 35

36 Equity Beta e Leva Finanziaria Il beta dell equity può essere scritto come una funzione dell unlevered beta e del rapporto debito finanziario-equity: L = u *(1+ (1-t)*D/E) dove L = Beta Levered u = Beta Unlevered t = Aliquota Corporate Tax D = Valore di mercato del Debito E = Valore di mercato dell Equity Esercizio: Calcolare il beta unlevered per la società alfa, con: beta levered= 1,4 aliquota fiscale corporate=35% leverage (D/E)=1,2 36

37 Stima Beta: approccio Bottom-up Un approccio alternativo, molto usato nella prassi professionale, consiste nel far riferimento ad un panel di società quotate, di caratteristiche simili alla realtà esaminata, secondo i seguenti passi: analisi dei beta storici delle società che compongono il panel depurare dalla struttura finanziaria specifica ( de-leverage ) con la formula: beta Unlevered = beta Levered /[1 + (1 - t)d/e] (1) 37

38 Stima Beta: approccio Bottom-up calcolare la media dei beta unlevered calcolare il beta levered considerando la struttura finanziaria specifica della realtà esaminata, con la stessa formula (1) riscritta: beta Levered = beta Unlevered * [1 + (1 - t)*d/e] (1 ) Esercizio: Calcolare il beta unlevered di delta: beta levered comparable: 1,5 t comparable: 1,5 leverage comparable: 0,7 leverage delta: 1,2 t delta: 0,6 38

39 Stima del Market Risk Premium Il Market Risk Premium è il premio richiesto dagli investitori per investire in un investimento di medio rischio, relativo al riskfree rate. In teoria, si potrebbero fare delle indagini di mercato per definire il premio di rischio desiderato ed usare il premio medio di queste indagini. In pratica ciò non è mai fatto. L approccio standard è quello di assumere che il premio a consuntivo, registrato su lunghi periodi sia uguale al premio atteso, cioè usare dati storici 39

40 Approccio con dati storici Nella maggior parte dei casi, l approccio seguito è: Si definisce un periodo per l osservazione (1926-oggi, oggi...) si calcola il tasso di ritorno medio su un indice borsistico durante il periodo si calcola il tasso medio di ritorno su un titolo riskfree si calcola la differenza tra i due si usa questa differenza come MRP per le previsioni I limiti di tale approccio sono: si assume che l avversione al rischio degli investitori non cambiata in modo sistematico durante il periodo (lungo!). si assume che la rischiosità di un portafoglio rischioso (indice borsistico), non sia cambiata in modo sistematico nel tempo. 40

41 Approccio storico per il MRP: alcune evidenze Market Risk Premium nel Mondo: Paese Equity Bonds Inizio Fine Ritorni Annuali Ritorni Annuali Risk Premium Australia ,36 8,47% 6,99% 1,48% Canada ,70 8,98% 8,30% 0,68% Francia ,26 11,51% 9,17% 2,34% Germania ,74 11,30% 12,10% -0,80% Hong Kong ,06 20,39% 12,66% 7,73% Italia ,64 5,49% 7,84% -2,35% Giappone ,43 15,73% 12,69% 3,04% Messico ,65 11,88% 10,71% 1,17% Olanda ,32 15,48% 10,83% 4,65% Singapore ,91 15,48% 6,45% 9,03% Spagna ,80 8,22% 7,91% 0,31% Svizzera ,09 13,49% 10,11% 3,38% Regno Unito ,53 12,42% 7,81% 4,61% Stati Uniti ,36 10,90% 7,90% 3,00% Fonte: Ibbotson Associates 41

42 MRP: Un approccio alternativo Assumere il MRP U.S.A. come riferimento (con serie storica che parte dal 1926) Quantificare il rischio paese sulla base della differenza di rating tra il paese esaminato e quello degli USA Calcolare il MRP come somma di quello USA più il rischio paese così stimato: E(Return) = Riskfree Rate + Beta (US premium + Country Spread) 42

43 MRP: stima del rischio paese Stima rischio Paese Paese Long-Term Adj. Default Rating Spread Total Risk Premium Country Risk Premium Argentina Ba ,10% 4,00% Austria Aaa 0 6,10% 0,00% Brasile B ,60% 5,50% Cina A3 95 7,05% 0,95% Francia Aaa 0 6,10% 0,00% Germania Aaa 0 6,10% 0,00% India Ba ,10% 3,00% Italia Aaa 0 6,10% 0,00% Giappone Aa1 60 6,70% 0,60% Portogallo Aaa 0 6,10% 0,00% Spagna Aaa 0 6,10% 0,00% Svizzera Aaa 0 6,10% 0,00% Regno Unito Aaa 0 6,10% 0,00% Venezuela B ,60% 5,50% 43

44 MRP: Aggiornamento rischio Paese Rating Corporate Country Bond A A A Aa Aa Aa Aaa 0 0 B B B Ba Ba Ba Baa Baa Baa Caa per aggiornamenti: 44

45 Il costo del Debito (Kd) per società non rated Il costo del debito come stima del rapporto tra oneri finanziari ed indebitamento finanziario è un riferimento utile per l analisi storica ma non può essere utilizzato per scontare i flussi di cassa futuri dell impresa che avrà una diversa struttura finanziaria Un possibile approccio consiste nel far riferimento all Interest Coverage (rapporto tra EBIT/Oneri Finanziari) come misura della capacità di ripagare gli oneri finanziari, e stimare il costo del debito come somma di del risk free e di uno spread funzione dell Interest Coverage: Kd=r f +spread 45

46 Il costo del Debito (Kd) per società non rated Se l Interest Coverage è Bond Rating stimato Default Spread > 8.50 AAA 0.20% AA 0.50% A+ 0.80% A 1.00% A % BBB 1.50% BB 2.00% B % B 3.25% B % CCC 5.00% CC 6.00% C 7.50% < 0.20 D 10.00% 46

47 Input per calcolo WACC Oggetto: interessa: Risk free k e, K d beta k e MRP k e Costo del debito K d peso Equity peso Debito 47

48 Il Metodo del Discounted Cash Flow Gli Input chiave II. Stima dei Flussi di Cassa

49 La metodologia del DCF I flussi di cassa attesi I flussi di cassa sono flussi monetari, per i quali si privilegia il momento dello effettivo incasso/pagamento (principio della cassa) rispetto a quello economico-contabile (principio della competenza). Infatti i risultati contabili, definiti secondo il principio della competenza economica, danno luogo a redditi contabili che non rappresentano le risorse effettivamente disponibili per l impresa ed i suoi azionisti. I flussi di cassa sono, inoltre, flussi monetari generati o assorbiti dalla gestione operativa dell impresa, ossia flussi derivanti dalla gestione che è la caratteristica principale dell impresa. 49

50 Valutazione del Capitale Economico vs Valutazione dell impresa Sono possibili due approcci: Valutare il Capitale Economico dell impresa (Equity Value) Valutare l intero business che include, oltre al patrimonio netto, gli altri conferimenti di capitali nell impresa (Firm Value) 50

51 Valore dell Equity vs Valore dell Impresa FCFF Equity FCFE Firm Value CIN Indeb. Fin. Netto Equity Value - Indeb. Fin. Netto = 51

52 Firm Valuation Value of Firm = t = n t = 1 CF to Firm t (1 + WACC) t + V t Il valore dell impresa è ottenuto scontando i flussi di cassa to the firm, cioè i flussi di cassa residui dopo aver pagato tutti i costi operativi e le imposte, ma prima degli oneri connessi ai debiti (unlevered cash flow), al Weighted Average Cost of Capital (WACC) che è il costo delle varie componenti di finanziamento, pesati per la loro proporzione di valore di mercato dove, CF to Firm t = Cashflow to Firm previsto nel periodo t WACC = Weighted Average Cost of Capital (Costo Medio Ponderato del Capitale) 52

53 Valore dell Equity Valore dell Equity = t = n t = 1 CF to Equity ( 1 + k e ) t + V t Con: CF to Equity t = Cashflow to Equity previsto nel periodo t k e = Cost of Equity Il valore dell equity è ottenuto scontando i cashflows attesi to equity, cioè i cashflows residui dopo aver pagato tutti i costi operativi, le imposte, gli oneri finanziari ed i principali pagamenti al costo dell equity, cioè al tasso di interesse richiesto dai conferitori di capitale proprio 53

54 Steps nella stima dei Cash Flow Stimare i risultati attesi dell impresa Se si vuole determinare il cash flows to equity, riferirsi agli utili dopo gli oneri finanziari - cioè al risultato netto Se si vuole determinare il cash flows to firm, riferirsi al risultato operativo (EBIT) dopo le tasse Considerare quanto l impresa deve investire per creare la crescita futura attesa Se non spesato, l investimento va dedotto dall'autofinanziamento. Gli ammortamenti copriranno parte di questi investimento. Anche gli incrementi del capitale circolante sono investimenti per la crescita futura 54

55 Stato Patrimoniale vs CE - CF Stato Patrimoniale Immobilizzazioni materiali/immater. finanziari Working Capital rimanenze MP rimanenze PF crediti debiti commerciali Cash Flow Investimenti materiali/immater. finanziari Conto Economico costo MP costo PF ricavi costi MP 55

56 Conto Economico 1. Ricavi netti 2. Costi variabili del venduto 3. Margine lordo da vendita (=1-2) 4. Costi fissi 5. Margine da vendita (Sales Margin=3-4) 6. Costi generali 7. Margine lordo (EBITDA=5-6) 8. Ammortamenti 9. Risultato operativo (EBIT=7-8) 10. imposte (=EBIT*t) 11. Unlevered Net Income (9-10=EBIT*(1-t)) 56

57 Conto Economico X Prezzi = Ricavi + delta scorte Quantità Vendute attese Ricavi X X X X X Costi unit. Costi unit. Costi unit. Costi unit. Costi unit. materia prima logistica primaria produzione logistica secondaria commerciali = = = = = Costi var. Costi var. Costi var. Costi var. Costi var. - materia prima + logistica primaria + produzione + logistica secondaria + commerciali = Costi variabili = Margine lordo da vendita Costi fissi Costi fissi Costi fissi Costi fissi - logistica primaria + produzione + logistica secondaria + commerciali = Costi Fissi = Margine da Vendita - Costi generali = EBITDA Am mortamenti Am mortamenti Ammortamenti Am mortamenti - logistica primaria + produzione + logistica secondaria + commerciali = Ammortamenti = EBIT 57

58 Stato Patrimoniale Crediti commerciali Debiti verso fornitori Magazzino Debiti finanziari Immobilizzazioni operative nette Fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Liquidità Patrimonio netto crediti finanziari 58

59 Stato Patrimoniale Crediti commerciali Debiti verso fornitori Magazzino C C C CIN Immobilizzazioni operative nette I N 59

60 Stato Patrimoniale CIN Capitale netto Debiti finanziari netti Crediti finanz. Liquidità Debiti finanziari 60

61 Stato Patrimoniale 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 3 PARTECIPAZIONI FINANZIARIE 4 CAPITALE IMMOBILIZZATO (FI XED ASSET) ( ) 5 RIMANENZE 6 CREDITI COMMERCIALI 7 DEBITI COMMERCIALI 8 CAPITALE CIRCOLANTE (WORKI NG CAPITAL) (5+6-7) 9 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAV. SUBORDI NATO (TFR) CAPITALE INVESTITO NETTO (4+8-9) PATRIMONIO NETTO (EQUITY) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO COPERTURE 61

62 Free Cash Flow to Firm (FCFF) Cash flows to Firm per un impresa indebitata: Ebit (Risultato Operativo) - imposte figurative sul reddito operativo (ebit*t) = Nopat + ammortamenti = autofinanziamento - variazioni working capital - Investimenti tecnici (al netto dei disinvestimenti) = Free Cash Flow to Firm Dove sono i benefici fiscali dell indebitamento? 62

63 Il Costo del Capitale (WACC) WACC = k e (E/(D+E)) + k d (D/(D+E)) *(1-t) costo Equity peso Equity costo Debito peso Debito scudo fiscale La gestione finanziaria viene presa in considerazione nel calcolo del tasso di sconto. 63

64 Il Valore Terminale Nel caso di crescita stazionaria ad una tasso di crescita g (CF (n+1) =CF*(1+g) n ): Valore Terminale (stimato) = CF ( r - g ) gli Input Necessari: CF = Cashflow normalizzato (costante) g = Growth Rate Nota: r naturalmente coincide con il WACC usato per l attualizzazione nel periodo esplicito di previsione 64

65 Il Cash Flow Normalizzato Il Free Cash Flow normalizzato è la risultante della normalizzazione delle componenti il FCFF: Ebit - imposte figurative sul reddito operativo (ebit*t) = Nopat + ammortamenti = autofinanziamento - variazioni working capital - Investimenti tecnici (al netto dei disinvestimenti) = Free Cash Flow to Firm 65

66 Il Cash Flow Normalizzato Parola d ordine: Coerenza In fase di normalizzazione è importante tenere presente che il valore terminale è rappresentativo di tutta la vita residua dell impresa. Pertanto è fondamentale la coerenza nelle ipotesi relative a: Investimenti vs ammortamenti Investimenti vs growth rate Working Capital vs growth rate 66

67 FCFF ed il valore della posizione finanziaria netta L ultimo passo prima della determinazione del valore complessivo del capitale economico dell impresa, consiste nella determinazione del valore della posizione finanziaria netta (intesa come valore del debito oneroso meno liquidità/cassa). Come valore del debito finanziario può essere utilizzato: il valore attuale, il valore di mercato, il valore nominale. 68

68 FCFF: Conclusioni Valore FCFF piano Valore terminale Valore totale impresa Posizione finanziaria netta Valore capitale economico - Le considerazioni sin ora esposte portano a stimare il valore totale della società come somma del valore del cash-flow di piano e del valore terminale, al fine di tener conto anche degli anni non considerati nel piano. - Al valore totale della società bisognerà infine dedurre il valore della posizione finanziaria netta per determinare il valore del capitale economico dell impresa. 69

69 Fonti

70 Fonti Il contenuto del presente lavoro è fonte teorica principalmente di: Aswath Damodaran - Stern University New York Investment Valuation (La Valutazione Finanziaria - McGraw-Hill) Corporate Finance - Theory and Practice G. Bennet Stewart - The Quest for Value - Stern Stewart Co. (E.V.A. ) T. Copeland-T. Koller - J. Murrin - McKinsey Co. - Il Valore dell Impresa - Ed. Il Sole 24 Ore M. Massari Valutazione - McGraw-Hill R.A. Brealey & S.C. Meyers - Principi di Finanza Aziendale - McGraw- Hill Luigi Guatri - Trattato sulla Valutazione delle Aziende - EGEA Luigi Guatri - Lucio Sicca - Strategie, Leve del valore, Valutazione delle Aziende - Università Bocconi Editore Paolo Russo - Le Determinanti del valore dell impresa - EGEA 71

71 Alcuni siti utili (MRP) (cambi) (scenario macroeconomico, schede paese, etc...) (notizie società) (beta, dati economici società quotate, etc...) (equity research) 72

72 Il Caso Blonde"

73 Margine delle Vendite N CAGR Volumi (Kg) (V) % Dati Unitari: Prezzi Unitari (Lire/Kg) (A) ,00% Costi Variabili Unitari (Lire/Kg) (C) di cui: Materie Prime % Materie Sussidiarie % Costi di Stabilimento % Costi Logistici % Costi Commerciali % Conto Economico (Lit./Mln.) N CAGR Ricavi (AxV) % - Costi Variabili di cui: Materie Prime Materie Sussidiarie Costi di Stabilimento Costi Logistici Costi Commerciali Costi Variabili del Venduto (C*V) MARGINE LORDO DI VENDITA

74 Costo del Personale Unità N Commerciale Produzione Logistica Sede TOTALE COSTO UNITARIO (Lit./Mln.) Lit./Mln N CAGR Commerciale % Produzione % Logistica % Sede % COSTO TOTALE (Lit./Mln.) Lit./Mln N Commerciale Produzione Logistica Sede TOTALE COSTO DEL PERSONALE

75 Altri Costi Fissi Lit./Mln N CAGR Elettricità ,5% Telefono ,5% Acqua e gas ,5% Manutenzione ,5% TOTALE ALTRI COSTI FISSI ,5% TOTALE COSTI FISSI (Lit./Mln) Lit./Mln N Costo del Personale Altri Costi Fissi TOTALE

76 Piano degli Ammortamenti Ipotesi: ammortamenti in 6 anni, con ammortamento al primo anno del 50% Lit./Mln am m ortam enti pregressi INVESTIMENTI c.e. anno n n TOTALE

77 Conto Economico Lit./Mln N Ricavi Costi Variabili di cui: Materie Prime Materie Sussidiarie Costi di Stabilimento Costi Logistici Costi Commerciali Costi Variabili del Venduto Margine Lordo di Vendita Costo del Personale Altri Costi Fissi EBITDA Ammortamenti EBIT

78 Immobilizzazioni Lit./Mln N IMMOBILIZZAZIONI LORDE anno n INVESTIMENTI anno N IMMOBILIZZAZIONI LORDE anno n (A) FONDO AMMORTAMENTI anno n AMMORTAMENTI anno n FONDO AMMORTAMENTI anno n (C) IMMOBILIZZAZIONI NETTE ANNO n (A-C)

79 Working Capital ipotesi: giorni costanti Lit./Mln N gg Rimanenze Prodotti Finiti gg Rimanenze Materie Prime gg Crediti Commerciali gg Debiti verso Fornitori di Materie Prime gg Debiti verso Altri Lit./Mln N Rimanenze di Prodotti Finiti (gg/365xricavi) Rimanenze di Materie Prime (gg/365xc. M. Prime) Crediti Commerciali (gg/365xricavi) Debiti verso Fornitori di Materie Prime (gg/365xc. M. Prime) Debiti verso Altri (gg/365xaltri Costi Fissi) TOTAL WORKING CAPITAL Variazione Capitale Circolante

80 Stato Patrimoniale Lit./Mln N 1. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI PARTECIPAZIONI FINANZIARIE CAPITALE IMMOBILIZZATO (FIXED ASSETS) (1+2+3) RIMANENZE CREDITI (non finanziari) DEBITI (non finanziari) CAPITALE CIRCOLANTE (WORKING CAPITAL) (5+6-7) TFR (+10% dall'anno 1) CAPITALE INVESTITO NETTO (4+8-9)

81 Free Cash Flow Lit./Mln N EBIT imposte figurative NOPAT (1) Ammortamenti (2) Investimenti: Disinvestimenti Investimenti Variazioni Capitale Circolante Altri usi/fonti Investim enti (3) Free Cash Flow (1)+(2)+(3) Irpeg 35% 35% 35% 35% 35% IRAP 4,25% 4,25% 4,25% 4,25% 4,25% Average tax rate % 41,62% 41,56% 41,63% 41,72% 41,72% 82

82 WACC: beta Unlevered beta delle società quotate comparabili Società comparabili Levered beta Debt/Equity ratio Aliquota fiscale Unlevered beta alfa plc 1,20 0,2 20% 1,03 beta plc 1,45 0,4 20% 1,10 gamma spa 1,30 0,6 41% 0,96 delta plc 1,40 0,7 20% 0,90 sigma spa 1,89 0,8 41% 1,29 eta plc 1,70 0,3 20% 1,37 Media 0,5 1,11 Stima del beta levered Unlevered beta Target Debt/Equity ratio Aliquota fiscale Levered Beta Blonde 1,11 0,1 35% 1,18 83

83 WACC WACC Risk-free interest rate (BTP average) % 5,2 Risk premium % 6,1 Beta unlevered 1,11 Beta levered 1,18 Cost of equity % 12,4 Cost of debt % (spread vs rf=1,5%) 6,7 Leverage 0,10 Marginal income tax rate (t) 35,0 WACC % 11,66 inflation 1,5 WACC % real 10,01 84

84 Free Cash Flow Lit./Mln N EBIT imposte figurative NOPAT (1) Ammortamenti (2) Investimenti: Disinvestimenti Investimenti Variazioni Capitale Circolante Altri usi/fonti Investim enti (3) Free Cash Flow (1)+(2)+(3) WACC 10% 10% 10% 10% 10% Anno Free cash flow present value Cum ulated Free Cash Flow Present Value

85 Free Cash Flow Normalizzato Lit./Mln. Norm. EBIT 8279 imposte figurative 3454 NOPAT (1) 4825 Ammortamenti (2) 896 Investimenti: Disinvestimenti Investimenti -896 Variazioni Capitale Circolante (media delta WC periodo esplicito ridotta per g/crescita ricavi) -114 Altri usi/fonti Investim enti (3) Free Cash Flow Norm al. (1)+(2)+(3)

86 Equity Value (Lit./Mln.) Free Cash Flow Norm alizzato 4711 Wacc 10% Grow th Rate 2% Terminal Value Term inal Value attualizzato (1) Valore FCFF (periodo esplicito) (2) Firm Value (1)+(2) Net Debt (3) Equity Value (1) + (2) + (3)

87 FCFF: Conclusioni Valore terminale Valore totale impresa 5,0 Posizione Finanziaria Netta 36,5 Valore capitale economico Valore FCFF piano 48,9 43,9 12,4 88

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del capitale (=

Dettagli

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria Il costo del capitale è un tasso di attualizzazione Quale tasso di attualizzazione? Il Wacc La stima del costo del

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 6 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014 OIV - Best Practices - 22 settembre 2014 Mario Massari Università L. Bocconi - Milano Il saggio privo di rischio ed il rischio paese 1 Cosa è il Risk Free Rate (RFR)? Il RFR può essere usato per differenti

Dettagli

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Docente: Roberto M. Brioli Collaboratore: dott. Mirko Bisulli Alcune considerazioni sul finanziamento del progetto Cosa vi ricordate di quello che abbiamo

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Qual è il fine dell azienda?

Qual è il fine dell azienda? CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI I CRITERI DI ANALISI TECNICO-FINANZIARIA. Le componenti base Alessio Di Angelantonio PREMESSA. Che cos è un investimento? Tante, troppe volte, all interno delle

Dettagli

LA STIMA DEL COST OF EQUITY (Ke) Valutazione d impresa aprile 2012 dott. Lanfranco Lodi

LA STIMA DEL COST OF EQUITY (Ke) Valutazione d impresa aprile 2012 dott. Lanfranco Lodi LA STIMA DEL COST OF EQUITY (Ke) 0 CAPM: si fonda sul presupposto che investitori realizzino diversificazione di portafoglio remunerazione solo del rischio non diversificabile R i =K el* = R f + β i x

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Valutazione di intangibili e impairment

Valutazione di intangibili e impairment IMPAIRMENT EVIDENZE DAI MEDIA ITALIANI Valutazione di intangibili e impairment -Valutazione di attività immateriali in aziende editoriali -Valutazioni per impairment test 1 La valutazione di asset si ha

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 5

Valutazione d Azienda Lezione 5 Valutazione d Azienda Lezione 5 1 Le prospettive di valutazione [P.I.V. I.7] Generico operatore partecipante al mercato Specifico soggetto 2 I partecipanti al mercato Si tratta della generalità dei potenziali

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo Indice Presentazione, di Gilberto Gabrielli Introduzione Significato dei simboli e degli acronimi XI XII XXI Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Premessa Il metodo DCF Come noto il metodo DCF (Discounted cash flow) si è affermato da tempo, soprattutto nella prassi

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Finanza Aziendale (6 cfu)

Finanza Aziendale (6 cfu) Finanza Aziendale (6 cfu) Docente: Prof. Giuseppe Frisella (profrisella@gmail.com) Ricevimento: Lunedì ore 10:00 Dipartimento SEAF-Economia 4 Piano Anno Accademico 2012/2013 Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di reperire ingenti mezzi finanziari.

obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di reperire ingenti mezzi finanziari. Il Leveraged Buy-Out disaccordo nelle linee gestionali tra proprietà e management; divergenza di interessi; obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 1- Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli Agenda Metodi di valutazione in generale Il metodo dei multipli Il DCF (Discounted Cash Flow) Un esempio concreto Gli elementi extra-contabili

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA SOMMARIO 1. I PROSPETTI CONTABILI 1.1. Introduzione... 3 1.2. Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria... 3 1.3. Conto economico... 6 1.4. Rendiconto finanziario... 7 1.5. Prospetto delle

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

La valutazione delle aziende. 4a parte

La valutazione delle aziende. 4a parte La valutazione delle aziende 4a parte 95 Il WACC Il WACC non è né un costo, né un rendimento minimo: è la media ponderata di un costo e di un rendimento minimo. Considerare il WACC un costo può essere

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Lezione n. 20 Obiettivi della lezione Le domande a cui vogliamo rispondere: Analisi di bilancio - II La formulazione delle assumption. La previsione della gestione finanziaria attiva e la chiusura del

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011 FINANCE, TAX & LEGAL» Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari Lecco, 3 marzo 211 Dott. DOMENICO BOFFELLI Boffelli, Capoluongo & Associati Studio Commercialisti

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Valutazione d azienda con il metodo dei multipli: analisi di un caso

Valutazione d azienda con il metodo dei multipli: analisi di un caso Valutazione d azienda con il metodo dei multipli: analisi di un caso responsabile operazioni di merchant banking DALLA TEORIA ALLA PRASSI LA VALUTAZIONE AL SERVIZIO DEL PROCESSO NEGOZIALE COMPRATORE VENDITORE

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli