RNA polimerasi II precursori mrna snrna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RNA polimerasi II precursori mrna snrna"

Transcript

1 RNA polimerasi II trascrive i geni per la sintesi dei precursori degli mrna, molti snrna (U1, U2, U3, U4, U5, ), un gran numero di long non coding RNA

2

3 mrna di Eucarioti e Procarioti

4

5 alla fine si lega la RNA polimerasi II seguita da altri fattori di trascrizione TFIIF e la RNA polimerasi TFIIE e TFIIH

6

7 Apr 2014 Il confronto tra gemelli umani identici, solo uno dei quali con sindrome di Down, rivela un generale appiattimento dei livelli di espressione genica nella persona affetta da trisomia La sindrome di Down si verifica quando un essere umano ha una copia extra del cromosoma 21. Poiché ogni cromosoma contiene molti geni regolatori dell espressione genica, è stato presunto per decenni che la condizione patologica fosse causata principalmente da una sovrabbondanza di prodotti dei geni del cromosoma 21 in più. Recentemente è stato segnalato un caso di sindrome di Down che è associato con alterata espressione dei geni di tutti i cromosomi, non solo del cromosoma 21. Questa osservazione implica che l'espressione di un qualsiasi gene su un qualsiasi cromosoma possa contribuire alla sindrome di Down, e solleva la possibilità che una copia extra di qualsiasi cromosoma possa distruggere la regolazione generale dei geni.

8 Appiattimento dell'espressione genica nella trisomia 21. In una persona con sindrome di Down i domini genomici che sono normalmente associati con bassi o alti livelli di espressione genica sono rispettivamente up-regolati o downregolati, rispetto a quanto avviene nel suo gemello identico che non ha la trisomia. Il risultato è un appiattimento dell espressione genica nell intero genoma.

9 La stabilità del complesso di trascrizione, e quindi del numero di copie di RNA sintetizzate dalla RNA polimerasi II, dipende dai fattori di trascrizione (proteine) che compongono il complesso

10 Una volta correttamente legata al complesso dei fattori di trascrizione sul promotore, Pol II apre la doppia elica del DNA ed inizia a legare i primi nucleotidi. Fatto questo, la subunità di inizio viene sostituita dal fattore di elongazione che stabilizza la forma attiva dell enzima Enzima che lega il cap all RNA in corso di sintesi cap

11 Una volta raggiunte le sequenze di stop, il pre-rna si stacca insieme al fattore di elongazione, ma la sintesi prosegue rallentando gradualmente L enzima che lega il cap si stacca alla fine della trascrizione

12 Apr 2014 Durante il suo viaggio nel gene, l'rna polimerasi II deve fare i conti con una serie di ostacoli alla sua progressione, tra cui i nucleosomi, le varie proteine che legano il DNA, i danni al DNA e le sequenze che sono intrinsecamente difficili da trascrivere. Non sorprende quindi che un gran numero di fattori di allungamento si siano evoluti per garantire che non si verifichi stallo o arresto della trascrizione. Quando capita che la RNA polimerasi non si riesce a riavviare, viene poliubiquitinata e degradata dal proteasoma. Questo processo è altamente regolato in modo tale da assicurare che siano degradate soltanto le molecole di RNA polimerasi II che non possono essere altrimenti recuperate.

13 La trascrizione della RNA polimerasi II non è un processo continuo, ma frequentemente l enzima va in stallo, talvolta anche a marcia indietro, portando talvolta all'arresto della trascrizione. Condizioni che portano a stallo possono essere in cis, ad esempio sequenze difficili da trascrivere, vincoli topologici, o la struttura stessa della cromatina, oppure in trans, ad esempio la diminuzione degli XTP necessari per la sintesi di RNA. La presenza di uno stallo temporaneo può portare l enzima a fare marcia indietro o all arresto trascrizionale, e questo può spesso essere risolto con l'assunzione di nuovi fattori di allungamento come TFIIS. La grande stabilità del complesso di elongazione della RNA polimerasi II permette all enzima di rimanere attaccato al suo DNA stampo senza dissociarsi. Tale stabilità del complesso di allungamento è una benedizione in quanto assicura alta fedeltà nelle lunghe trascrizioni, ma anche una maledizione quando polimerasi ferma la sua progressione, poiché in quel caso il gene coinvolto risulta bloccato.

14 Poliubiquitinazione e degradazione della RNA polimerasi II. L enzima può risultare arrestato o totalmente bloccato a causa di un'ampia varietà di condizioni. Questo può innescare ubiquitinazione e degradazione da parte del proteasoma della RNA polimerasi II. Il complesso della RNA polimerasi II viene smontato e la subuntà Rbp1 viene poli-ubiquitinata e risucchiata nel proteasoma mentre le altre subunità vengono rilasciate.

15 Appare persino sbagliato affermare un gene codifica per un mrna che viene tradotto in una proteina. Nel lievito, sono stati trovati quasi 2 milioni di diversi trascritti di RNA per un genoma che contiene appena circa geni codificanti per proteine. Un gene produce RNA condiffererenti sequenze di inizio e di terminazione. Eterogeneità intrinseca Molecular Biology: The ends justify the means - Nature May 2;497(7447):48-9. doi: /nature Pugh B.F.

16 Appare persino sbagliato affermare un gene codifica per un mrna che viene tradotto in una proteina. Nel lievito, sono stati trovati quasi 2 milioni di diversi trascritti di RNA per un genoma che contiene appena circa geni codificanti per proteine. L analisi genomica rivela che ogni gene produce una ricca complessità di RNA con differerenti sequenze di inizio e di terminazione, indicate come TIF (transcript isoforms). Questa pletora di isoforme deriva da un piccolo numero di RNA funzionalmente distinti per ciascun gene che sembrano originarsi per imprecisioni nell inizio della trascrizione. Le popolazioni cellulari non possono mai essere omogenee, nonostante il fatto che derivano da una singola cellula di partenza. Tale eterogeneità intrinseca ha vaste implicazioni, dal fornire opportunità per l'adattamento nel corso dell'evoluzione e per spiegare in parte perché è difficile per uccidere tutte le cellule tumorali in un tumore. Molecular Biology: The ends justify the means - Nature May 2;497(7447):48-9. doi: /nature Pugh B.F.

17 Il numero di geni codificanti proteine nei vertebrati non è radicalmente diverso dal numero di geni negli invertebrati (es. circa geni nell uomo contro geni in Caenorhabditis elegans). La prevalenza dello splicing alternativo nei vertebrati è importante per loro superiore complessità Lo splicing alternativo è prevalente negli eucarioti multicellulari (nei mammiferi riguarda il 95% dei geni); quelli unicellulari hanno per lo più un solo introne o introni corti e presenti solo in alcuni geni Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3). doi: /nrm3560

18 Tipi diversi di alternative splicing

19 Differenze nello splicing alternativo hanno un ruolo nell evoluzione delle caratteristiche delle varie specie Anche se i geni di scimpanzé ed uomo sono identici per oltre il 99 %, il 6-8 % dei loro esoni alternativi subiscono uno splicing diverso in tessuti equivalenti La comparazione di trascrittomi di organi di specie di vertebrati che abbracciano ~ 350 milioni anni di evoluzione ha rivelato che i pattern di splicing alternativo si evolvono rapidamente e che, in un periodo evolutivo di appena 6 milioni di anni, i profili di splicing di organi equivalenti si discostano così tanto da risultare più dipendenti dall identità della specie che dal tipo di organo Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3) - doi: /nrm3560

20 Lo splicing occupa una posizione centrale nel flusso delle informazioni genetiche degli eucarioti, dipende da vari fattori di regolazione e dal tipo di cromatina Lo splicing alternativo è almeno altrettanto importante per il differenziamento come la regolazione della trascrizione Nella comunicazione tra cellule, varie molecole segnale influenzano lo splicing alternativo (i) modificando l attività di chinasi e fosfatasi che controllano trascrizione e traduzione, (ii) la localizzazione subcellulare dei regolatori dello splicing e (iii) l acetilazione degli istoni che influenzano la struttura della cromatina Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3). doi: /nrm3560

21 L'organizzazione dei geni in esoni ed introni e l'evoluzione dello splicing alternativo hanno portato due vantaggi, (i) la produzione di proteine che uniscono, in una singola molecola, domini funzionali già testati dalla selezione naturale e (ii) la possibilità per un singolo gene di produrre due o più varianti di mrna maturo, simili ma non identiche, ampliando notevolmente la capacità codificante dei genomi eucariotici Lo splicing è realizzato dallo spliceosoma assemblato nei siti di splicing di ogni introne. Sulla base della sua sequenza, un sito di splicing può essere forte o debole. La competizione tra siti forti e deboli vicini nel pre-mrna è un fattore che porta a splicing alternativo. Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3) - doi: /nrm3560

22 Gen 2014 I geni eucarioti sono discontinui costituiti da introni ed esoni. Il processo di splicing dipende da un insieme di piccoli RNA nucleari (snrna), che si assemblano con proteine in un complesso noto come spliceosoma. Studio del ciclo di vita degli snrna spliceosomali dalla loro trascrizione, esportazione dal nucleo e reimportazione nel nucleo per il loro assemblaggio nello spliceosoma. Il processo di assemblaggio può anche influenzare la regolazione dello splicing alternativo ed ha implicazioni per le malattie umane.

23

24 Le RiboNucleoProteine sono complessi formati da RNA e proteine Struttura della RNP U1

25

26

27 attggaaaccgaaacccgttggtcacctctgcaatagccctccctccctcacttctacaattttgtgaca gtggtcttgttttctgcattctctgcttcacgtgcttgttttgttggagcgcgtttgcatgctgctttaa attctgaaatattaaaaaaatttcgaagtttttcagcacatgggatgggagttttgaatttcaatttttt aaaaacatttttctgtgattagtgccgtcgtggcacggctgttagccgcctatccggtttattcgatact ttgtgagttttttgtaactttatggtcgtcgaaatgggaaaacttggccaccaatataagtttggaaaac AATTTCCTAAAAATAAAATAATTGAACTTTTCCGATGAATAAAAAAATCGATCAGATATTCTGGAAAAAA AATCGATAAATTAATCGATTTTCTTGGAAAATACATCGAAAAATTGAGAAAAATAGAAAAATGAATGTTT TTCGATTACCGATTTATTGATTTTTCGTGAAAACTGAGTTCAGATAATTTTAAAAGCAATGTTTTTCATT TTTCAAATCAGAATCACTATAGTTTTGAAAAATCAATAATTAATTTATTGATTTTTCAATATAATTTTTT GGAAAAAATAGAAAAATCCCTTTCTAAAAGTTTTAAATTTCCAAGAAAAATTCATTTTCAAAATCACCAA CGCGCTCTATAGAGTAGTCGATGAAAATCTCCGTTAAGGGTGCATGGGCAAAACGCGCTCGAACGACAAT TGTTATTGTATGTTTGGTCTTGCAACGAAAAGTTTGAAAAATTGAAAAAAAGTTGTGTCTGATACATTTT TTTTTGGCATTTTCTGCTATTTTACACCAGAAAAAATTTAATAAACATAAAAAATCGAAATTTTTCAAGT TGGACAATTTTCAGtgagcatcttatccatcctagttctcagttcaggacttgtgcacattcgtttagag ccagatattcgcaaagccttttcaccggatgattcagatgctggatagtaagtgactactgaccttgaag CCTCCTTCCTCCACCAGTCAGAAATAACACGTTTTTTCGCAATGTTTTTCTTTTTCTAATTCGATTTCCC TTTCTCCCTTTCTTATTGTGATTTGGTCAATGTTTGGTTGACTGGGAAGAAAATTGAATTTTTTTGGAAT TCCACTTGAAGTTAAAAAACCCAAAATAAATATTTGATCAAAAATAAATAAGAAAAAAAAGAAAACTTTA AAGCAAATGAAAATTTCGTTCGTAACTATTTTGTTAATTTTTTTAAAACTCCTATTTTAAATATATGCTT TTTGCGGAAATTTCTATAAATTTTTTTACATTTTTCAGtgaaacccgtgtctggctggaatactacggac tcgacatctatccggaacgagcattctgtatttttaccgccaagcgcgaaaattccagtattctccagga aggcgcactggcagacgtaagttgattctccgtcacgcccacttttctggcgggaatttaaaaaatttca Gatttatactgtggacaatcgactatcggcggcagttggctaccaagatggggatggacgaaaaaattgc gatccactctgcgacttgaacagcccctttcacttgttagcggtaggtggtggtctagggtgtcattttt CGATTTTTTCAATTATTCGATGTTTTTAGTGAAAATCGAAAAATCTAAAAATTGAAAATCGAAAAATGAA AGAAACATTGTTTTTTGGGGACCAAACATCTTAATGAATTTAACAACAGGGAAAACTGAACAGAAACCTG GACGGTCTTATCCCATTTATCTATATTCTTAAAATGAATGATGGAGAAAAAAGTTAAAATAAAAACATTA TCAGCTTTTTGTAAGTTTTTCTCAAAAATTGTTCGATTTTTCGATTTTCTAAAAAGTCGAAAAACCGAAA CCCTTGGTGGTGGTGGTGGTGGACTAGAAAACTCTTCAACGACCACATGGCAATTTTCAGaatttgacgc ggagaaacaatggtaccacaagtgtattcacctatccggatatgccatatagcggactggatattttcct gggacttcacttgagtaatgcggattttggtaagattttttttgaaatgttaaatgaaaagttgaaaaat agtttttatgatttagccactttccagttaaaatttcatttttttaactataaaaagttctggaaaaatg

28 aatttctaggccgccgatcctaaaagtgcaccatttcgcagaagtacgtacagtttcccatctatcccta GTgGTcttGTtttctgcattctctgcttcacGTgcttGTtttGTtggAGcgcGTttgcatgctgctttaa attctgaaatattaaaaaaatttcgaagtttttcagcacatgggatgggagttttgaatttcaatttttt aaaaacatttttctgtgattagtgccgtcgtggcacggctgttagccgcctatccggtttattcgatact ttgtgagttttttgtaactttatggtcgtcgaaatgggaaaacttggccaccaatataagtttggaaaac AATTTCCTAAAAATAAAATAATTGAACTTTTCCGATGAATAAAAAAATCGATCAGATATTCTGGAAAAAA AATCGATAAATTAATCGATTTTCTTGGAAAATACATCGAAAAATTGAGAAAAATAGAAAAATGAATGTTT TTCGATTACCGATTTATTGATTTTTCGTGAAAACTGAGTTCAGATAATTTTAAAAGCAATGTTTTTCATT TTTCAAATCAGAATCACTATAGTTTTGAAAAATCAATAATTAATTTATTGATTTTTCAATATAATTTTTT GGAAAAAATAGAAAAATCCCTTTCTAAAAGTTTTAAATTTCCAAGAAAAATTCATTTTCAAAATCACCAA CGCGCTCTATAGAGTAGTCGATGAAAATCTCCGTTAAGGGTGCATGGGCAAAACGCGCTCGAACGACAAT TGTTATTGTATGTTTGGTCTTGCAACGAAAAGTTTGAAAAATTGAAAAAAAGTTGTGTCTGATACATTTT TTTTTGGCATTTTCTGCTATTTTACACCAGAAAAAATTTAATAAACATAAAAAATCGAAATTTTTCAAGT TGGACAATTTTCAGtgAGcatcttatccatcctAGTtctcAGTtcAGgacttGTgcacattcGTttAGAG ccagatattcgcaaagccttttcaccggatgattcagatgctggatagtaagtgactactgaccttgaag CCTCCTTCCTCCACCAGTCAGAAATAACACGTTTTTTCGCAATGTTTTTCTTTTTCTAATTCGATTTCCC TTTCTCCCTTTCTTATTGTGATTTGGTCAATGTTTGGTTGACTGGGAAGAAAATTGAATTTTTTTGGAAT TCCACTTGAAGTTAAAAAACCCAAAATAAATATTTGATCAAAAATAAATAAGAAAAAAAAGAAAACTTTA AAGCAAATGAAAATTTCGTTCGTAACTATTTTGTTAATTTTTTTAAAACTCCTATTTTAAATATATGCTT TTTGCGGAAATTTCTATAAATTTTTTTACATTTTTCAGTgaaacccGTGTctggctggaatactacggac tcgacatctatccggaacgagcattctgtatttttaccgccaagcgcgaaaattccagtattctccagga AGgcgcactggcAGacGTAAGTTGATTCTCCGTCACGCCCACTTTTCTGGCGGGAATTTAAAAAATTTCA GatttatactGTggacaatcgactatcggcggcAGTtggctaccaAGatggggatggacgaaaaaattgc gatccactctgcgacttgaacagcccctttcacttgttagcggtaggtggtggtctagggtgtcattttt CGATTTTTTCAATTATTCGATGTTTTTAGTGAAAATCGAAAAATCTAAAAATTGAAAATCGAAAAATGAA AGAAACATTGTTTTTTGGGGACCAAACATCTTAATGAATTTAACAACAGGGAAAACTGAACAGAAACCTG GACGGTCTTATCCCATTTATCTATATTCTTAAAATGAATGATGGAGAAAAAAGTTAAAATAAAAACATTA TCAGCTTTTTGTAAGTTTTTCTCAAAAATTGTTCGATTTTTCGATTTTCTAAAAAGTCGAAAAACCGAAA CCCTTGGTGGTGGTGGTGGTGGACTAGAAAACTCTTCAACGACCACATGGCAATTTTCAGaatttgacgc ggagaaacaatggtaccacaagtgtattcacctatccggatatgccatatagcggactggatattttcct gggacttcacttgagtaatgcggattttggtaagattttttttgaaatgttaaatgaaaagttgaaaaat AGTttttatgatttAGccactttccAGTtaaaatttcatttttttaactataaaaAGTtctggaaaaatG

29 Duplice effetto dell allungamento trascrizionale sullo splicing alternativo: (a) Durante una fase di allungamento veloce, la RNA pol II favorisce il reclutamento dello spliceosoma al sito forte di splicing al 3 di un introne a valle di un sito debole di plicing al 3 dell'introne a monte, il risultato è lo skipping dell esone. Invece, durante un allungamento lento (destra) viene favorito il reclutamento dello spliceosoma sull introne a monte, il risultato è lo splicing con inclusione dell'esone; Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3) - doi: /nrm3560

30 Duplice effetto dell allungamento trascrizionale sullo splicing alternativo: (b) quando entrambi i siti di splicing al 3 sono ugualmente forti e l'introne a monte ha un sito di legame (verde) per un fattore di splicing che inibisce l inclusione dell'esone (fattore negativo NF), l allungamento veloce della Pol II (a sinistra) favorisce il reclutamento dello spliceosoma su ambedue gli introni, garantendo l inclusione dell'esone. Al contrario, l allungamento lento (destra) dà il tempo al fattore di splicing negativo di legarsi prima dello spliceosoma, che quindi si legherà al sito di splicing al 5 dell'introne a valle con risultante skipping dell esone. Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3) - doi: /nrm3560

31 Lo splicing alternativo è governato da sequenze cis regolatorie nel pre-mrna, ESE (exonic splicing enhancers) ESS (exonic splicing silencers) ISE (intronic splicing enhancers) ISS (intronic splicing silencers) e da due principali famiglie di proteine regolatrici dello splicing alternativo, SRSF (Ser/Arg-rich splicing factors) hnrnp (heterogeneous nuclear ribonucleoproteins) Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3). doi: /nrm3560

32 L efficienza del processo di splicing non è mai del 100% per tutti gli esoni Anche se le sostituzioni nella terza base di codoni sinonimi non cambia l amminoacido codificato, talvolta si produce inaspettatamente un aumento dell efficienza dello splicing e WT AAA GAT GCT GAT TTG TAT TTA TTA GAC TCT CCT TTT GGA A1 AAG GAC GCA GAT TTG TAC TTA TTA GAT TCA CCC TTC GGA A2 AAG GAC GCG GAC TTG TAT TTA TTA GAT TCG CCG TTC GGC A3 AAA GAC GCT GAT TTG TAC TTA TTG GAT TCA CCG TTC GGA A4 AAG GAC GCG GAC TTG TAC TTA TTG GAC TCC CCC TTC GGT A5 AAG GAC GCC GAC TTG TAT TTG TTG GAC TCT CCG TTC GGT A6 AAG GAC GCC GAC TTA TAC TTG TTG GAC TCG CCT TTT GGC A7 AAA GAC GCG GAT TTG TAT TTA TTG GAT TCA CCT TTC GGC A8 AAA GAC GCA GAT TTA TAT TTG TTG GAC TCC CCG TTT GGA A9 AAA GAT GCC GAC TTA TAT TTG TTG GAT TCA CCC TTC GGC A10 AAG GAC GCT GAC TTG TAT TTA TTG GAC TCC CCA TTT GGG A11 AAA GAC GCA GAC TTG TAT TTG TTG GAC TCA CCG TTC GGT A12 AAA GAC GCA GAC TTA TAC TTA TTG GAC TCA CCG TTT GGT A13 AAA GAC GCA GAT TTG TAT TTA TTG GAT TCT CCG TTT GGG A14 AAA GAT GCG GAC TTG TAT TTA TTG GAT TCG CCA TTT GGT A15 AAG GAT GCT GAT TTA TAT TTA TTA GAC TCT CCG TTC GGT A16 AAA GAT GCG GAT TTG TAT TTG TTA GAC TCA CCG TTT GGC A17 AAA GAC GCA GAT TTA TAC TTG TTG GAT TCC CCC TTC GGC A18 AAA GAT GCA GAT TTG TAC TTG TTA GAC TCG CCC TTT GGC A19 AAG GAC GCA GAT TTG TAT TTG TTA GAC TCC CCA TTC GGG A20 AAG GAC GCT GAC TTA TAC TTG TTA GAT TCC CCT TTC GGT A21 AAG GAT GCA GAT TTA TAT TTA TTA GAC TCC CCT TTT GGT non una diminuzione come ci si sarebbe invece aspettato L esempio sopra riportato riguarda l esone 12 del gene CFTR che codifica per una proteina di membrana (canale dello ione Cl - ) responsabile della fibrosi cistica

33 Assemblaggio co-trascrizionale delle snrnp e loro rimodellamento dalla trascrizione alla traduzione e alla degradazione Lo splicing che forma mrna avviene in modo co-trascrizionale con l assemblaggio delle particelle snrnp La presenza del cap facilita lo splicing, la formazione della estremità 3 e quindi l esportazione di mrna attraverso i pori nucleari Nel citoplasma, il CBC (cap-binding complex) viene scambiato con il fattore di inizio traduzione 4E (EIF4E) e con il ribosoma CPSF6 (cleavage and polyadenylation specificity factor 6), EJC (exon junction complex); hnrnpc (heterogeneous nuclear ribonucleoprotein C), NXF1 (nuclear export factor 1), PABPC1 (cytoplasmic poly(a) binding protein 1), PABPN1 (nuclear poly(a)-binding protein 1), TREX1(transcription export complex 1), XRN1 (5 3 exoribonuclease 1). How cells get the message: dynamic assembly and function of mrna protein complexes - Nat Rev Genet Apr;14(4): doi: /nrg Müller-McNicoll M, Neugebauer KM.

34 Figura Meccanismi di esportazione di mrnp dal nucleo al citosol. Esempi dei diversi tipi di esport di mrnp (particelle ribonucleoproteiche messaggero) riguardanti quattro diverse classi di trascritti della RNA polimerasi II (Pol II) le loro diverse modalità di uscita dal nucleo: - mrnp mature dopo aver completato lo splicing, sono normalmente esportate dal nucleo tramite NXF1 (nuclear RNA export factor 1) che viene reclutato da complessi di proteine adattatrici, quali TREX1 (transcription export complex 1) ed altre (UAP56, CPSF6, UIF, SR, ) con lunghi RNA pieni di introni che stanno subendo splicing; - mrnp sono troppo grandi per passare attraverso i pori nucleari, possono uscire attraverso la gemmazione di vescicole dall involucro nucleare. - mrna privi di introni che codificano per istoni vengono esportati da SLBP (stem-loop-binding protein) che viene reclutata dal CBC (cap-binding complex) e da NELF (negative elongation factor); - TREX2 può esportare mrnp maturi attraverso i pori nucleari interagendo con NXF1; - l esportazione di lunghi trascritti privi di introni avviene attraverso una pathway alternativa di esportazione (ALREX = alternative RNA export) ed altre proteine che reclutano NXF1 anche in assenza di splicing; - piccoli trascritti senza introni vengono legati da PHAX e sono trasportati fuori dal nucleo da altre proteine (CRM1 e la GTPasi della famiglia RAN). How cells get the message: dynamic assembly and function of mrna protein complexes -Nat Rev Genet Apr;14(4): doi: /nrg Müller-McNicoll Neugebauer

35

36 Packaging co-trascrizionale dell RNA, maturazione ed esportazione di mrna: (a) l assemblaggio della snrnp sul nascente pre-mrna impedisce la formazione di loop deleteri; (b) splicing costitutivo: l assemblaggio delle snrnp in corso di splicing mantiene gli esoni consecutivi in stretta vicinanza e contribuisce a garantire il corretto ordine degli esoni durante lo splicing; (c) splicing alternativo e poliadenilazione alternativa (APA): l assemblaggio sul pre-mrna potrebbe nascondere forti siti di splicing o esoni alternativi per promuovere l exon skipping, oppure potrebbe esporre deboli siti di splicing per facilitare l'inclusione dell'esone durante lo splicing alternativo. Ne potrebbe derivare l occultamento di segnali deboli di poliadenilazione (PAS) presenti negli introni oppure l esposizione di PAS per una poliadenilazione (APA) alternativa. How cells get the message: dynamic assembly and function of mrna protein complexes -Nat Rev Genet Apr;14(4): doi: /nrg Müller-McNicoll Neugebauer

37 Negli eucarioti lo splicing del pre-mrna è co-trascrizionale, spazialmente e temporalmente separato dalla traduzione dell'mrna che avviene fuori dal nucleo L assemblaggio del pre-mrna nel complesso di splicing è importante per l esportazione di mrna. Ci sono due classi distinte di RNP competenti per l export: lunghi mrna, che vengono esportati da NXF1 (nuclear export factor 1) e piccoli RNA che vengono esportati da CRM1 (chromosomal region maintenance protein 1) attraverso una pathway dipendente da RAN GTP. Il complesso che lega il cap (CBC) è il primo evento di elaborazione del mrna nascente che emerge dalla Pol II. CBC interagisce con diversi TREX1 (transcription export complex 1). How cells get the message: dynamic assembly and function of mrna protein complexes -Nat Rev Genet Apr;14(4): doi: /nrg Müller-McNicoll Neugebauer

38 Forte legame tra splicing alternativo e malattia, mutazioni nelle sequenze regolatrici che influenzano lo splicing alternativo sono cause diffuse di malattie ereditarie umane e di cancro Mutazioni nelle sequenze codificanti possono essere male interpretate considerando solo gli effetti putativi che avrebbero nella sequenza della proteina codificata Ad esempio, la variazione di un singolo nucleotide che non cambia la sequenza amminoacidica di una proteina (mutazione silente) può facilmente essere scambiata per un polimorfismo neutrale quando in realtà potrebbe causare l interruzione di un ESE cruciale con conseguente origine di una patologia Le sequenze degli esoni che codificano proteine sono sottoposte a duplice pressione selettiva, (1) conservazione della sequenza amminoacidica codificata e (2) degli elementi esonici che regolano lo splicing alternativo del pre-mrna Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3) - doi: /nrm3560

39 Le più note patologie causate da mutazioni cis -acting sono le taupatie come la demenza frontotemporale con parkinsonismo, la distrofia miotonica e l'atrofia muscolare spinale (SMA) Anche mutazioni in geni che codificano per fattori trans-acting che regolano lo splicing alternativo possono causare patologie. A differenza delle mutazioni cis-acting che interessano solo il gene compromesso, questo secondo tipo di mutazione può influenzare grandi insiemi di geni I disturbi più studiati che derivano da questo tipo di mutazione sono la distrofia muscolare facioscapuloomerale e vari tipi di tumori legati alla sovraespressione di SRSF1 La ricerca nel campo dello splicing alternativo è vitale per prevedere i pattern di splicing alternativo e per progettare protocolli di terapia genica in grado di correggere i difetti dello splicing alternativo Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3) - doi: /nrm3560

40 Nel nucleo, il processo di editing altera la sequenza degli mrna serve per il trasporto di colesterolo nel sangue serve per l assorbimento di lipidi nell intestino

41 Il processo di editing dell RNA altera la sequenza di mrna, ad esempio mediante inserzione di uracile (U)

42 mrna maturo (dopo splicing ed eventuale editing) che può essere esportato nel citoplasma per essere tradotto in proteina

43

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

La stabilità del complesso di trascrizione, e quindi del numero di copie di RNA sintetizzate dalla RNA polimerasi II,

La stabilità del complesso di trascrizione, e quindi del numero di copie di RNA sintetizzate dalla RNA polimerasi II, La stabilità del complesso di trascrizione, e quindi del numero di copie di RNA sintetizzate dalla RNA polimerasi II, dipende dai fattori di trascrizione (proteine) che compongono il complesso mrna di

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing

La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing Modificazioni post- trascrizionali dell RNA La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing degli introni:

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI. 5 NT non tradotto 3 NT

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI. 5 NT non tradotto 3 NT MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI 5 NT non tradotto 3 NT Numero introni per gene n esoni = n introni +1 Media esoni: 150 basi Introni: anche migliaia di basi Sequenze consenso presenti sul pre-mrna e

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti Lo Splicing dell RNA I geni interrotti negli eucarioti si ritrovano in ogni classe: geni nucleari codificanti per proteine, rrna e trna. I geni interrotti sono presenti anche nei mitocondri e nei cloroplasti,

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi)

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi) enhancer promotore regione trascritta TATA trascrizione 5 3 splicing mrna 5 3 traduzione Proteina NH2 COOH Funzione biologica TRADUZIONE I tre ruoli svolti dall RNA: 1. Messaggero 2. Transfer (legato agli

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma

Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma Animali buoni Animali pericolosi Animali fastidiosi Animali inutili Cromosomi umani Quanto DNA e contenuto

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

La Biopsia Prostatica: where are we going?

La Biopsia Prostatica: where are we going? La Biopsia Prostatica: where are we going? Sabato 28 Novembre 2015, Catania Dott. Michele Salemi Screening genetico correlato a rischio di carcinoma prostatico. BRCA1, BRCA2, TP53, CHEK2, HOXB13 e NBN:

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri Le pietre miliari della tassonomia Tassonomia del genere Mycobacterium Enrico Tortoli Centro Regionale di Riferimento per i Micobatteri Firenze Adamo è autorizzato da Dio a dare un nome a tutti gli esseri

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli