Direttore Michele Orabona Pasquale Bovienzo Pasquale Piscitelli Alfredo Genco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttore Michele Orabona Pasquale Bovienzo Pasquale Piscitelli Alfredo Genco"

Transcript

1 Direttore Michele Orabona Pasquale Bovienzo Pasquale Piscitelli Alfredo Genco

2 INTRODUZIONE L uomo è un unità bio-psichica in cui è impossibile separare corpo e mente. Perciò per un allenatore è impossibile separare e scomporre la parte fisica da quella tattica, tecnica e psicologica. È impossibile capire dove finisce una ed inizia l altra, ed è impossibile quantificarle. Io dico, che una squadra, per avere successo, deve essere preparata al 100%.

3 LE ORIGINI DEL METODO Si tratta di una metodologia nata e sviluppatasi in Portogallo a partire dagli anno 90, presso la facoltà di Scienze Motorie dell Università di Oporto, grazie al lavoro del Professore Frade. Tale metodologia si contrappone alla maggior parte delle teorie e delle pratiche di campo tradizionalmente applicate in Italia. Nel calcio possiamo distinguere almeno tre tipi di metodologie: allenamento tradizionale: prevede la prevalenza del pensiero all aspetto fisico; crede nella forma fisica e nei suoi picchi di forma e crede nel principio secondo cui il volume di esercizio fisico deve precedere l intensità; allenamento integrato: metodologia intermedia perché sebbene la maggior parte delle esercitazioni prevede l utilizzo della palla, queste vogliono perseguire solo obiettivi di tipo condizionale e sono distaccate da ogni tipo di modello di gioco e dalle reali condizioni che si verificano in gara; Periodizzazione tattica (PT): metodo di lavoro che privilegia il raggiungimento di una determinata organizzazione tattica attraverso la gerarchizzazione di principi, sottoprincipi e sotto sottoprincipi di gioco, che consentono di attuare il modello di gioco della squadra. Fonte: G. Maiuri, Un diverso modo di pensare calcio: l approccio sistemico e la periodizzazione tattica, Youcanprint, 2014 da N. Ameiro, R. Barreto, B. Oliveira, N. Resende, Questione di metodo, 2006 Marco Tropea

4 Il principale responsabile dell intero processo di allenamento secondo la PT è l allenatore, il vero ideatore di una determinata forma di gioco che sarà trasmessa ai giocatori attraverso l allenamento. Alla base di quanto detto possiamo affermare che la sovradimensione dell allenamento è di natura tattica la coordinatrice dell intero processo di allenamento è la sovradimensione tattica (cit. Josè Mourinho) che è data: dimensione fisica; dimensione strategica; dimensione tecnica; dimensione psicologica; L obiettivo di ogni allenatore è creare una identità di gioco attraverso una forte organizzazione tattica, dove tale organizzazione consente ad ogni calciatore di decidere in totale autonomia. Fonte: J. B. Tobar, Periodizzacao tactica: explorando sua organizacao concepto metodologica.

5 MODELLO DI GIOCO: COSA SI INTENDE? Per modello di gioco intendiamo l insieme dei principi che la squadra esegue durante una partita in tutte le dimensioni, ovvero tattico, tecnico, fisico e psichico. Il modello di gioco spiega come una squadra deve giocare, cosa deve fare in ogni fase e sottofase del gioco. Per fare ciò è necessario che esista una chiara idea di gioco e il tipo di calcio che l allenatore vuole sviluppare in relazione ai diversi momenti del gioco; tutto ciò deve essere sistematizzato e frazionato in macro principi, sottoprincipi e sotto sottoprincipi di gioco Idea di gioco Caratteristiche dei giocatori Principi di gioco: Offensivi; Difensivi; Transizioni Fonte: J. B. Tobar, Periodizzacao tactica: explorando sua organizacao concepto metodologica.

6 INTROIEZIONE GERARCHIZZATA DEI PRINCIPI DI GIOCO Lo scopo delle esercitazioni proposte durante la settimana di allenamento sarà quello di introiettare i principi di gioco con lo scopo di automatizzare la percezione dei messaggi in modo da consentire al calciatore di avere più soluzioni tattiche da scegliere in un determinato momento di gioco. Tali principi di acquisiscono progressivamente MACRO PRINCIPI Intendiamo le linee guida generali del nostro gioco e dell idea di gioco dell allenatore SOTTOPRINCIPI Intendiamo le parti intermedie che sostengono e danno forma al nostro gioco. Tali sotto principi devono essere congruenti e interdipendenti ai macroprincipi. SOTTO SOTTOPRINCIPI Intendiamo tutti gli aspetti specifici,di dettaglio. Si basa prevalentemente sui comportamenti individuali degli stessi calciatori Fonte: G. Maiuri, Un diverso modo di pensare calcio: l approccio sistemico e la periodizzazione tattica, Youcanprint, 2014 M. Gomes, Odesenvolvimento do jogar, segundo a periodizacao tactica, MC Sport, 2008

7 IN ACCORDO CON LA NOSTRA LOGICA DI GIOCO, UN ESEMPIO DI UN MACROPRINCIPIO RELATIVO ALLA FASE DI ATTACCO ORGANIZZATO Principio di gioco: possesso palla con lo scopo di attrarre gli avversari Sottoprincipio: essere equilibrati Sottoprincipio: ricercare la superiorità numerica con la linea difensiva Sottoprincipio: ricerca del campo grande sia in ampiezza che in profondità Sotto sottoprincipio: i calciatori devono essere sempre disposti su più linee Sotto sottoprincipio: funzione e posizione del portiere Fonte: M. Gomes, in Tossani, Un nuovo metodo.

8 SOTTODIMENSIONE FISICA NELLA PERIODIZZAZIONE TATTICA La periodizzazione tattica è vero che è una metodologia che prevede una sovra dimensione tattica, che guida l intero processo allenante, ma comporta anche altri aspetti come ad esempio quelli di natura fisica condizionali. Infatti in questa metodologia il calciatore si considera atleticamente preparato solo quando riesce a sostenere, da un punto di vista condizionale, un determinato modello di gioco. Fonte: G. Maiuri, Un diverso modo di pensare calcio: l approccio sistemico e la periodizzazione tattica, Youcanprint, 2014 da N. Ameiro, R. Barreto, B. Oliveira, N. Resende, Questione di metodo, 2006 Marco Tropea

9 I CONCETTI DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI Cosa significa per un calciatore avere forza fisica? Significa rubare palla, sostenere un contrasto, trasmettere palla, arrestarsi, cambiare direzione, ripartire, staccare di testa, sempre accelerando e decelerando, in relazione alle diverse situazioni di gioco. Cosa significa per un calciatore essere resistente? Significa riuscire a sostenere dal punto di vista organico il proprio modello di gioco. Cosa significa per un calciatore essere veloce? Significa avere una rapida capacità di percepire, analizzare, decidere ed eseguire, in relazione alle variabili situazioni di gioco. Fonte: G. Maiuri, Un diverso modo di pensare calcio: l approccio sistemico e la periodizzazione tattica, Youcanprint, 2014 da N. Ameiro, R. Barreto, B. Oliveira, N. Resende, Questione di metodo, 2006 Marco Tropea

10 IL DIVERSO SIGNIFICATO DI VOLUME E DI INTENSITÀ La comprensione di questi due aspetti è fondamentale per una corretta interpretazione di questa metodologia. INTENSITÀ Intendiamo quell intensità di concentrazione prevalentemente tattica, cioè quella che il calciatore deve mantenere costante ed elevata durante ogni esercitazione che gli viene proposta, con lo scopo di risolvere le problematiche relative alle varie situazioni di gioco. Parliamo di un intensità basata sul dispendio mentale emotivo che l esecuzione richiede. VOLUME Si intende la somma delle esercitazioni svolte a diverse intensità massime relative. Fonte: N. Ameiro, R. Barreto, B. Oliveira, N. Resende, Questione di metodo, 2006, Marco Tropea

11 INTENSITÀ MASSIMA RELATIVA «Noi quando parliamo di intensità, intendiamo intensità di concentrazione, invece quando parliamo di volume, ci riferiamo al volume di intensità di concentrazione.» R.Faria R. Faria considera l intensità di concentrazione come un elemento fondamentale, perché il gioco implica principalmente di pensare, quindi concentrazione; ed esige di stare concentrato ad un livello elevato, dal punto di vista di acquisizione del nostro modello di gioco, come chiede sia l allenatore sia le esigenze della squadra. La capacità di stare concentrati in un tempo massimo implica una determinata «capacità di concentrazione»; mantenere questa per il maggior tempo possibile determina un volume di intensità di concentrazione. Fonte: Faria R. (2002) cit. da Resende, N. (2002)

12 INTENSITÀ MASSIMA RELATIVA

13 REGIME DI CONTRAZIONE MUSCOLARE E SVILUPPO RECUPERO Come sono stimolati i sistemi fisiologici ed energetici secondo la periodizzazione tattica? Bilanciando l accoppiamento sviluppo-recupero SVILUPPO RECUPERO L obiettivo è calibrare le esercitazioni in relazione al regime di contrazione muscolare desiderato. Si caratterizzano per: TENSIONE DELLA CONTRAZIONE DURATA DELLA CONTRAZIONE VELOCITÀ DELLA CONTRAZIONE Seguendo questa linea, ogni esercitazione dovrà, non solo, introiettare gli obiettivi tattici, ma dovrà avere un tipo di contrazione dominante Aspetto fondamentale dell allenamento. Esso può essere di due tipi: fisico (periferico) e mentale-emotivo (centrale). La più importante nel calcio è quella centrale, chiamata anche fatica tattica, ovvero quella che subentra quando i calciatori non riescono più a concentrarsi perché stanchi di farlo a causa della grande concentrazione decisionale richiesta. Quindi risulta importantissima l abitudine (creare abitudine), allenandola con esercizi in cui i calciatori sono costretti a pensare e a comunicare tra loro. Fonte: N. Ameiro, R. Barreto, B. Oliveira, N. Resende, Questione di metodo, 2006, Marco Tropea Priorità al metodo, Coverciano 2013, Menegatti Andrea

14 PRINCIPI METODOLOGICI Si tratta di quei principi che determinano la struttura del morfo-ciclo di allenamento. PRINCIPIO DELLA SPECIFICITÀ PRINCIPIO DELL ALTERNANZA ORIZZONTALE IN SPECIFICITÀ PRINCIPIO DELLA PROGRESSIONE COMPLESSA PRINCIPIO DELLA DENSITÀ Fonte: F. Lupi, Esempio di programmazione settimanale, Arezzo, 2012

15 IL MORFOCICLO: COSA È? È il periodo che separa due partite ufficiali, sia dal punto di vista tecnico, tattico che fisico. Secondo questa metodologia è impossibile effettuare una pianificazione annuale o mensile degli allenamenti perché non avrebbe senso. MODELLO DI GIOCO ANALISI PARTITA PRECEDENTE ANALISI PARTITA SUCCESSIVA Fonte: G. Maiuri, Un diverso modo di pensare calcio: l approccio sistemico e la periodizzazione tattica, Youcanprint, 2014

16 IL MORFOCICLO: COSA È? Esso è la struttura organizzativa di tutto il processo di allenamento, è la base attraverso cui il modello di gioco, preteso dall allenatore, viene messo in pratica. Esso viene sviluppato seguendo i principi metodologici esposti precedentemente. A questo punto strutturiamo un morfo-ciclo con partite ufficiali Domenica Domenica

17 DOMENICA: PARTITA UFFICIALE Il giorno della gara rappresenta la base della struttura del lavoro settimanale, proprio perché la partita provoca un dispendio emotivo, mentale e fisico molto elevato. La partita può e deve essere considerata parte integrante ed iniziale dell intero processo di allenamento.

18 LUNEDÌ: RECUPERO PASSIVO Il giorno successivo alla partita è dedicato al riposo per i calciatori, mentre per l allenatore e lo staff tecnico il lunedì si analizza approfonditamente sia le problematiche tattiche relative alla partita appena giocata, sia quelle relative agli avversari da incontrare nel turno successivo. A partire da ciò si selezionano gli obiettivi settimanali.

19 MARTEDÌ: RECUPERO ATTIVO Recupero in forma tattica-cognitiva Principi e sotto-principi Correggere errori commessi in partita Regime di contrazione Contrazioni eccentriche non elevate Spazi medi e numero ridotto di giocatori Sviluppo-Recupero Dosare le esercitazioni Dispendio emotivo gara precedente

20 MERCOLEDÌ Suddivisione principi di gioco Sotto-principi e sotto sotto-principi Dimensioni piccole del modello di gioco Regime di contrazione Contrazioni eccentriche elevate Spazi e numero di giocatori ridotti Tensione elevata in regime di discontinuità Sviluppo-Recupero Intensità di concentrazione elevata Dispendio emotivo elevato

21 GIOVEDÌ Macro-principi di gioco Simulazione delle situazioni di gioco Lavoro collettivo Regime di contrazione Contrazioni eccentriche protagoniste Spazi ampi Prevalenza della durata dello stimolo e poco discontinuità Sviluppo-Recupero Intensità di concentrazione molto elevata Dispendio emotivo molto elevato

22 VENERDÌ Sotto-principi di gioco Piccole frazioni di gioco Determinati settori Regime di contrazione Velocità dello stimolo elevata Minore contrazioni eccentriche Durata breve e discontinuità elevata Sviluppo-Recupero Intensità massima Percezione, analisi, decisione ed esecuzione

23 DOMENICA GARA

24 RUOLO DELL ALLENATORE FISICO Opera nell ambito dello staff tecnico in cui è inserito ed è tenuto a seguire le direttive del responsabile della squadra: Condivisione totale delle scelte metodologiche Strutturazione comune delle sedute di allenamento Integrazione modello di gioco-modello prestativo

25 ANALISI QUANTITATIVA 12% tempo lavoro a secco tempo lavoro con palla 88% Tempo di lavoro totale: 121h:31m:07s (26 settimane/ 4 all. a sett.) Tempo di lavoro con palla: 106h:28m:01s Tempo di lavoro a secco: 15h:03m:06s

26 LAVORO A SECCO: 12% Indagine dei prerequisiti motori nei giovani calciatori; BMI %FAT Squat Test PER QUALI OBIETTIVI? Supportare i giovani calciatori dal punto di vista strutturale e coordinativo; Core training static Core training dinamic Core training endurance Circuit Functional Training

27

28

29 LAVORO A SECCO: 12% Integrare dal punto di vista metabolico le esercitazioni con palla, secondo il modello prestativo e di gioco della squadra.

30

31 ANALISI QUANTITATIVA Tempo di lavoro Potenza Metabolica> 11,5 w : 1h:29m:20s (media settimanale 26 settimane/4 sedute a settimana) Pot. Met. = Csr (J/(kg* m) * V (m/s) 11, % 13% 17, % 42% w med Vo2 med dist/min a int dec int CdD/min >30 dist/min EQ % Dist Equiv %anaer

32 402 rilevazioni / 23 giocatori monitorati 26 settimane tipo Andamento Kjoule nel morfociclo

33 ANALISI QUALITATIVA Modello prestativo di riferimento: 11, % 13% 17, % 42% w med Vo2 med dist/min a int dec int CdD/min >30 dist/min EQ % Dist Equiv %anaer Modello prestativo di squadra: 16 gare / 82 rilevazioni / 18 giocatori monitorati 10, % 12% 16, % 40% w med Vo2 med dist/min a int dec int CdD/min >30 dist/min EQ % Dist Equiv %anaer

34 INDICE BIBLIOGRAFICO 1. N. Ameiro, R. Barreto, B. Oliveira, N. Resende, Questione di metodo, 2006, Marco Tropea 2. : Faria R. (2002) cit. da Resende, N. (2002) 3. G. Maiuri, Un diverso modo di pensare calcio: l approccio sistemico e la periodizzazione tattica, Youcanprint, J. B. Tobar, Periodizzacao tactica: explorando sua organizacao concepto metodologica. 5. G. Maiuri, Un diverso modo di pensare calcio: l approccio sistemico e la periodizzazione tattica, Youcanprint, 2014, da M. Gomes, Odesenvolvimento do jogar, segundo a periodizacao tactica, MC Sport, M. Gomes, in Tossani, Un nuovo metodo. 7. Priorità al metodo, 2013, Menegatti Andrea 8. F. Lupi, Esempio di programmazione settimanale, Arezzo,

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof. PRIMA DEL RISULTATO 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO 2007 Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica Prof. Andrea Cristi QUALI SONO LE FINALITA DELL ALLENATORE NEL SETTORE GIOVANILE?

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Categ. Esordienti Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Periodizzazione ed aspetti generali dagli 10 ai 12 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SERATA DI AGGIORNAMENTO DEL 5 GIUGNO 2006 Relatore : Attilio Maldera Esercitazioni tecniche nelle varie fasce d età (Docente Settore Tecnico Coverciano) ESORDIENTI OBIETTIVI EDUCATIVI (Area della Socialità)

Dettagli

ALLENARE L ADOLESCENTE

ALLENARE L ADOLESCENTE ALLENARE L ADOLESCENTE A.S.D. AREA 361 Cambiago, 29 ottobre 2011 CLASSIFICA DEI VALORI LA FAMIGLIA LA SCUOLA GIOCO-SPORT-CALCIO RISPETTO DELLE REGOLE RISPETTO DI SE STESSI AMICIZIA-SOCIALIZZAZIONE EDUCAZIONE

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

Tema: La formazione del calciatore moderno. Esercitazioni per la presa di decisione - RELATORE ISAAC ORIOL GUERRERO

Tema: La formazione del calciatore moderno. Esercitazioni per la presa di decisione - RELATORE ISAAC ORIOL GUERRERO Tema: La formazione del calciatore moderno. Esercitazioni per la presa di decisione - RELATORE ISAAC ORIOL GUERRERO RELAZIONE SCRITTA DA ANDREA DRAGONE (Allenatore Padova Football School) Le proposte sviluppate

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B 4 ed ultima parte Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B A proposito di specificità Parametri metabolici elevati ma è completamente assente l aspetto tattico e di conseguenza

Dettagli

Il fatto che un opinione sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda (Bertrand Russell)

Il fatto che un opinione sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda (Bertrand Russell) L essere umano l allenatore nel nostro caso è molto mimetico. Gli piace copiare patterns di comportamento che hanno avuto successo (Mateo Valle 2007). Il fatto che un opinione sia ampiamente condivisa

Dettagli

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO Il basket è un gioco di squadra, d invasione e di contatto, che prevede determinati ruoli, prestandosi a molteplici letture o interpretazioni dell azione. MODELLO

Dettagli

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017 CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI AVELLINO Gennaio Aprile 2017 CERRATO DI CASOLA SAVINO DEL PRATO - RICCIARDI DISTRIBUZIONE LAVORO DI ALLENAMENTO Simulazione gara

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET COMPETENZE ALLENATORE Programmare il lavoro della squadra Organizzare i tempi delle

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

Sollecitazioni tratte da: Illustrazioni di Folon

Sollecitazioni tratte da: Illustrazioni di Folon SECONDA PARTE Sollecitazioni tratte da: Luis Fradua Uriondo Liberamente elaborate da: R. Sassi & S. Venturi Illustrazioni di Folon ED ORA.NEL ROSSO DELL UOVO PROGRAMMAZIONE ANNUALE STRUTTURA E SVILUPPO

Dettagli

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore 18-19-20 Maggio 2012 - Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore A.I.A.C. Bologna Via De Gasperi 42 40132 Bologna Tel. 051-3143904 (Giovedì dalle ore 16 alle 19) web:

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco ESEMPI DI ESERCITAZIONI TATTICHE VALIDE PER IL QUARTO CICLO DI LAVORO (BIENNALE) DELLA SCUOLA CALCIO: ESORDIENTI - ANNO (- ANNI) A cura

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 1 Metodo - prestazione - adattamento - apprendimento - stimolo Per singola seduta allenamento,

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Programmazione tecnica e finalità Stagione Sportiva 2012/2013 - Pag. 1 di 12 PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA DELLA SCUOLA CALCIO

Dettagli

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO?

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO? WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Programmazione Attività Scuola Calcio INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B 2 parte Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B MA COSA SIGNIFICA SPECIFICITÀ DELL ALLENAMENTO???? Semplicemente inserire gli elementi tecnici e tattici appena descritti in

Dettagli

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti) del 02/11/2010 30 Messa in moto con la palla: orologio per la tecnica di base due giocatori al centro di un cerchio formato dai compagni di squadra ognuno con un pallone, vanno a cercare un compagno per

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Giovanissimi Perfezioniamoci e specializziamoci Periodizzazione ed aspetti generali dagli 12 ai 14 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ Dal 15 di agosto a giugno

Dettagli

Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva.

Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva. Allenamento Portieri Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva. L allenamento proposto durante lo stage APPORT del 5 ottobre 2015, presso l impianto sportivo Andrea

Dettagli

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare una metodologia di lavoro funzionale nel calcio. Il

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti Aggiornamento I livello 2011/2012 L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti NOI ALLENIAMO I NOSTRI GIOCATORI, MA CHI ALLENA NOI? ALLENARE I GIOCATORI A ESSERE EFFICACI Esigenze del gioco Capacità

Dettagli

Pianificazione del piano annuale

Pianificazione del piano annuale Pianificazione del piano annuale La programmazione del lavoro costituisce il punto di partenza per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo e si realizza con queste fasi: Valutazione iniziale Determinazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione. LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO A cura di Roberto Colli ) PIANO PLURIENNALE DI ALLENAMENTO E un lavoro pianificato che serve all impostazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario Metodologia e metodo Come insegnare il rugby 2 Il Rugby DEFINIZIONE: il Rugby è un gioco di squadra,

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le giocatrici

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

Indicazioni programmatiche per un corretto sviluppo della metodologia dell allenamento

Indicazioni programmatiche per un corretto sviluppo della metodologia dell allenamento Indicazioni programmatiche per un corretto sviluppo della metodologia dell allenamento nella categoria Esordienti Variante sostanziale nella gestione delle dimensioni spaziali nell addestramento e nella

Dettagli

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani Utilizzo dei Gps COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO a cura di Fabrizio Tafani Cosa dobbiamo monitorare? Quali sono gli aspetti più importanti per decifrare ciò che proponiamo? Con quali strumenti misuriamo

Dettagli

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame PROGRAMMA DI ESAME 14^ Edizione - 2016/2017 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI PARTE 4. ANALISI DI MOVIMENTI SEMPLICI DEL BUSTO E DELLE ESTREMITA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero barbieromail@gmail.com Teoria e Metodologia dell Allenamento Sportivo. Applicata alla pallavolo L ALLENAMENTO SPORTIVO

Dettagli

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTA /SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE A.A. 2016-2017 Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 2a parte 16 Aprile 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì

Dettagli

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale QUINDICESIMA EDIZIONE 8-17 Giugno 2018 13-22 Luglio 2018 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI

Dettagli

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 Un idea del rugby moderno La dimensione tattica rappresenta l aspetto prioritario del

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

La programmazione dell allenamento - fase pratica -

La programmazione dell allenamento - fase pratica - La programmazione dell allenamento - fase pratica - COERENZA e LINEARITÀ 2 PRINCIPI Esercitazioni mirate a OBIETTIVO Principio della GRADUALITÀ e della PROGRESSIVITÀ STRUTTURA della SEDUTA D ALENAMENTO

Dettagli

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Prof. Glauco Ranocchi Principi e Forza Scelte metodologiche nell approccio all allenamento della Forza 1

Dettagli

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi METODOLOGIE D ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5 TECNICO-TATTICA TATTICA Agenore Maurizi Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi PREFAZIONE QUESTO CD-ROM PRESENTA LE MIE IDEE SUL METODO D INSEGNAMENTO E

Dettagli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Corso di aggiornamento Fipav Brescia 30 maggio 2018 IL FINE PRINCIPALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Allenarsi per il punto decisivo

Allenarsi per il punto decisivo Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Allenarsi per il punto decisivo Programmazione del 13 microciclo settimanale con particolare riferimento all allenamento allenamento del giovedì

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2 LA STRUTTURA DELLA SEDUTA D ALLENAMENTO Stefano Faletti COS È L ALLENAMENTO? La ripetizione periodica di un determinato lavoro al fine di aumentare l entità,

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO La seduta di allenamento Scuola Calcio Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO Giovanni Di Rocca - stagione sportiva 2014/2015 Scuola Calcio 1 La seduta di allenamento Scuola Calcio L

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO NELLE DIVERSE FASCE DI ETA DEL PERIODO EVOLUTIVO Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENAMENTO ADULTI

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI I COMPITI PRINCIPALI DELL ALLENAMENTO SONO: 1. L EDUCAZIONE DELLE CAPACITA VOLITIVE 2. IL RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE E IL CONSOLIDAMENTO DI UN CORRETTO SVILUPPO 3. LO

Dettagli

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa PROPOSTE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO TECNICO DELL A.d.B. 8-12 ANNI PROPOSTE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO TECNICO FISICO ATLETICO PER CAGNO COMO 9 MAGGIO 2016 Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa PROPOSTE

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PILLOLE DI CONOSCENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: autore / docente / tutor: COME ORGANIZZO E SVOLGO IL MIO LAVORO: INTERVISTA A FRANCESCO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Teoria e Metodologia dell Allenamento Sportivo. Applicata alla pallavolo L ALLENAMENTO SPORTIVO nella pallavolo La preparazione fisico-atletica per mantenere la salute e

Dettagli

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro BLOCCO DI LAVORO 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1 micro 2 micro 3 micro La periodizzazione è l organizzazione e conseguente pianificazione degli stimoli allenanti, distribuiti in un arco temporale pre definito.

Dettagli

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE Saper programmare un microciclo e un unità di allenamento Prof. PALAZZO WILLIAM PARTIAMO DA QUI QUALI DIRITTI HA IL BAMBINO??? Il diritto di divertirsi e giocare Il diritto

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012 La seduta di allenamento tecnico tattico Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012 La capacità di prestazione sportiva rappresenta il grado di formazione di una determinata prestazione motoria

Dettagli

PROGETTO. CENTRO TECNICO Settore Giovanile e Scolastico A.S.D. CALCIO COLCERESA. IMPIANTI SPORTIVI DI MOLVENA Stagione Sportiva 2017/2018

PROGETTO. CENTRO TECNICO Settore Giovanile e Scolastico A.S.D. CALCIO COLCERESA. IMPIANTI SPORTIVI DI MOLVENA Stagione Sportiva 2017/2018 PROGETTO CENTRO TECNICO Settore Giovanile e Scolastico A.S.D. CALCIO COLCERESA IMPIANTI SPORTIVI DI MOLVENA Stagione Sportiva 2017/2018 IL PERCHE' DEL PROGETTO LINEE GUIDA UNIFICARE L'IMPIANTISTICA PER

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe 50 ANNI IN MARCIA Patrizio Parcesepe parce66@hotmail.it Allenamento: arte o scienza? "L'allenamento è un'arte che si basa sulla scienza... ". Carmelo Bosco Coaching La maggior parte di quelle che paiono

Dettagli

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile Emanuele Chiappero Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile 55 partite monitorate della serie A Tutte le squadre controllate almeno una volta Analisi tempi effettivi e pause di gioco Primo tempo

Dettagli

ANALISI DELLA LINEA DIFENSIVA NEI SISTEMI DI GIOCO E

ANALISI DELLA LINEA DIFENSIVA NEI SISTEMI DI GIOCO E ANALISI DELLA LINEA DIFENSIVA NEI SISTEMI DI GIOCO 4-3-3 E 4-2-3-1 ANALISI E CONSIDERAZIONI DEGLI ASPETTI DEL MODELLO PRESTATIVO LEGATI AI COMPORTAMENTI TATTICI DEI DIFENSORI DURANTE LA PARTITA MEDIANTE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2016-2017 Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario I cicli d apprendimento Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio I

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2018 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE LO SMARCAMENTO CON UNA PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCITAZIONI A cura di Ernesto Marchi INTRODUZIONE In questo Articolo analizzeremo un esempio di progressione

Dettagli

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del fattore tecnico-coordinativo, tattico e motorio Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Essa può essere definita come ilsistema

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2 METODOLOGIA 2 Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica con i giovani Dall identificazione

Dettagli

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE Analisi Mediante Sistema G.P.S. di Giochi di Posizione ed Esercitazioni per Reparto Un Concetto Chiaro o da Chiarire Modello

Dettagli

CORSO UEFA PRO 2015/2016

CORSO UEFA PRO 2015/2016 CORSO UEFA PRO 2015/2016 MATERIA: TECNICA CALCISTICA DOCENTE: RENZO ULIVIERI RELAZIONE ALLENAMENTI U.S. SASSUOLO CALCIO (Allenatore: E. Di Francesco) CORSISTA: NICOLO FRUSTALUPI Legenda: Premessa: I due

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, CON OPPORTUNI GIOCHI, LA STIMOLAZIONE COGNITIVA A LIVELLO TATTICO NELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi La stimolazione cognitiva, con i giovani

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA COACHING PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le

Dettagli

CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA

CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco CATEGORIA ESORDIENTI (- ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA

Dettagli

UNA NUOVA PARTITA: IL CALCIO FEMMINILE. Differenze tecnico-tattiche fra calcio maschile e femminile

UNA NUOVA PARTITA: IL CALCIO FEMMINILE. Differenze tecnico-tattiche fra calcio maschile e femminile UNA NUOVA PARTITA: IL CALCIO FEMMINILE Differenze tecnico-tattiche fra calcio maschile e femminile REPORT DATI Tesserati FIGC Tesserati Calciatori Pro. Calciatori Dilett. Giovani M. (5-16) Totale Rapporto

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

Principi fondamentali dell allenamento

Principi fondamentali dell allenamento Roma, 5-9 febbraio Corso Maestri Nazionali Principi fondamentali dell allenamento Guido Brunetti Obiettivi della Teoria dell allenamento Studio del modello di prestazione specifico (aspetti biomeccanici,

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione Prof. Adelio Diamante Prof. Claudio Bordon Prof. Paolo Artico Prof. Alessandro Innocenti Prof. Matteo Levi Prof. Roberto

Dettagli

SINTESI RELAZIONE MASTERCLASS MARCELO BIELSA

SINTESI RELAZIONE MASTERCLASS MARCELO BIELSA SINTESI RELAZIONE MASTERCLASS MARCELO BIELSA Di Giuseppe Maiuri, Global Aspire Amsterdam 04-05/10/2016 Nel suo intervento al convegno Global Aspire Amsterdam Marcelo Bielsa ha effettuato due interventi

Dettagli