DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA a.s / /

2 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO a.s / /

3 ISTITUTO COMPRENSIVO PEROTTO-ORSINI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s / / PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO ITALIANO FINALITA È cmpit spcific dlla scula prmuvr intrvnti frmativi capaci di far in md ch l carattristich prsnali dgli alunni, l lr capacità la lr riginalità si traducan in cmptnz ncssari a ciascun pr l svilupp dlla prsna pr ptr srcitar una cittadinanza attiva. L svilupp di cmptnz linguistich ampi sicur è una cndizin indispnsabil pr la crscita dlla prsna pr l'srcizi pin dlla cittadinanza, pr l'accss critic a tutti gli ambiti culturali pr il raggiungimnt dl succss sclastic in gni sttr di studi. Pr la ralizzazin di qust finalità è ncssari dunqu ch l'apprndimnt dlla lingua italiana sia ggtt di spcifich attnzini da part di tutti i dcnti, spcialmnt prché nl nstr pas il quadr antrplgic ngli ultimi dcnni è cambiat ntvlmnt. Ciò significa ch, durant la scula scndaria di prim grad, gli allivi dvrann imparar a padrnggiar l tcnich di lttura scrittura, ad intragir in md fficac in divrs situazini cmunicativ a cmprndr prdurr tsti di tip divrs via via più cmplssi. E' vidnt dunqu, cm la cura cstant rivlta alla prgrssiva padrnanza dll'italian, ltr ch favrir il succss dl prcrs sclastic, cri l cndizini pr la pina ralizzazin dlla prsna in quant prmtt di apprndr infrmazini d labrar pinini riguardanti vari ambiti culturali sciali. 1

4 in tal scnari, alla scula spttan alcun finalità spcifich: ffrir agli studnti ccasini di apprndimnt di sapri di linguaggi culturali di bas; far sì ch gli studnti acquisiscan gli strumnti di pnsir ncssari pr apprndr a slzinar l infrmazini Prmuvr la capacità dgli studnti di dar sns alla varità dll lr sprinz, attravrs l apprndimnt d il sapr star al mnd- (cmptnz sciali civich). Prmuvr l intrazin tra famiglia scula, tra scula trritri tra cultur divrs. Sviluppar ngli studnti un idntità cnsapvl d aprta nl ricnscimnt rciprc (cnsapvlzza cultural). Frmar la prsna sul pian cgnitiv cultural. Offrir ccasini di apprndimnt di sapri, di linguaggi culturali di bas, dl linguaggi di mdia dlla ricrca multidimnsinal (cmptnza digital). Favrir l acquisizin di strumnti di pnsir pr apprndr a slzinar l infrmazini (imparar a imparar). Prmuvr l labrazin di mtdi di catgri pr intraprndr itinrari prsnali. Favrir l autnmia di pnsir. Cntralità dlla prsna In tal md la scula frnisc l chiavi pr apprndr ad apprndr, pr cstruir pr trasfrmar l mapp di sapri rndndl crnti cn la rapida spss imprvdibil vluzin dll cnscnz di lr ggtti. Prmuvr un azin ducativa incntrata sulla glbalità dlla prsna in tutti i sui asptti: cgnitivi, affttivi, rlazinali, crpri, sttici, tici, spirituali, rligisi. Cstruir la scula cm lug accglint frmar la class cm grupp in cui prmuvr lgami cprativi ch cnsntan di gstir i cnflitti. 2

5 Frnir gli strumnti pr apprndr ad apprndr, pr cstruir trasfrmar l mapp di sapri; Elabrar strumnti di cnscnza pr cmprndr i cntsti naturali, sciali, culturali, antrplgici Pr una cittadinanza attiva, partcipativa dmcratica Insgnar l rgl dl vivr dl cnvivr; Prprr un ducazin ch spinga a cmpir sclt autnm fcnd. Cstruir un allanza ducativa cn i gnitri; Favrir una strtta cnnssin di rlazini cn il trritri; Prmuvr rapprti di cllabrazin cn l cmunità di appartnnza, lcali nazinali; Frnir gli strumnti pr apprndr ad ssr attravrs la valrizzazin dll unicità la singlarità dll idntità cultural di ciascun. Sstnr attivamnt l intrazin l intgrazin di sggtti appartnnti a cultur divrs, in una dimnsin smpr più intrcultural; Frmar cittadini in grad di partcipar cnsapvlmnt alla cstruzin di cllttività ampi cmpsit (nazinal, urpa, mndial); Educar alla cnvivnza attravrs la valrizzazin dll divrs idntità radici culturali di ciascun; Educar ad una cittadinanza unitaria plural ad un tmp, pr frmar cittadini italiani ch sian nll stss tmp cittadini dll Eurpa dl mnd; Prmuvr riflssini cglir rlazini tr l mltplici sprinz culturali mrs ni divrsi spazi ni divrsi tmpi dlla stria urpa dlla stria dll umanità; Vivr il prsnt cm intrcci tra passat futur, tra mmria prgtt. 3

6 Pr una rinnvata ida di umansim A qust scp il bisgn di cnscnz dgli studnti nn si sddisfa cn il smplic accumul di tant infrmazini in vari campi, ma sl cn il dmini di singli ambiti disciplinari, cntmpranamnt, cn l labrazin dll mltplici cnnssini. È quindi dcisiva una nuva allanza fra scinza, stria, disciplin umanistich, arti tcnlgia, in grad di dlinar la prspttiva di un nuv umansim Sddisfar il bisgn di cnscnz dgli studnti sia attravrs il pin dmini di singli ambiti disciplinari ch cn l labrazin di mltplici cnnssini, nlla prspttiva di un nuv umansim fndat sull allanza tra scinza, stria, disciplin umanistich, art tcnlgia; Insgnar a ricmprr i grandi ggtti dlla cnscnza suprand la frammntazin dll disciplin intgrandl tra lr; Prmuvr i sapri prpri di un nuv umansim cglind prblmi, implicazini, cndizini dll um, dlla scinza dlla tcnlgia, valutandn limiti pssibilità pr vivr d agir; Acquisir la cnsapvlzza ch i grandi prblmi dll attual cndizin umana pssn ssr affrntati rislti attravrs la cllabrazin tra nazini, ma anch tra disciplin cultur; Elabrar sapri ncssari pr cmprndr la cndizin dll um plantari attravrs l srcizi cnsapvl di una cittadinanza nazinal, urpa plantaria ch prmtta di intrcnnttr il micrcsm prsnal cn il macrcsm uman. Scula, Cstituzin, Eurpa Cn l Indicazini nazinali s intndn fissar gli bittivi gnrali, gli bittivi di apprndimnt i rlativi traguardi pr l svilupp dll cmptnz di bambini ragazzi pr ciascuna disciplina camp d sprinza 4

7 Prmuvr l svilupp armnic d intgral dlla prsna la crscita civil scial dl Pas, all intrn di principi cstituzinali dlla tradizin cultural urpa; Cllabrar cn l famigli cn l altr frmazini sciali; Assumr cm rizznt di rifrimnt il Quadr dll Cmptnz Chiav di Cittadinanza pr l apprndimnt prmannt, lung tutt l arc dlla vita. A tal fin è stat ncssari chiarir i linguaggi spcifici di gni ara disciplinar nl tntativ di individuar i «nucli fndanti» risptt agli bittivi di apprndimnt all cmptnz disciplinari pr gni singl ann. Gli bittivi di apprndimnt sn stati dclinati in cnscnz abilità ch cnsntn di vrificar valutarn il raggiungimnt i quali prmttn di dfinir la cmptnza spcifica raggiunta.prtant, il dipartimnt di lttr ha dlinat i «traguardi dll svilupp dll cmptnz» di gni singla disciplina al trmin dl trinni anch in rifrimnt agli alunni cn bisgni ducativi spciali ( B.E.S.). Pr gni matria sn stati stabiliti quattr livlli di cmptnz disciplinari: inizial, bas, intrmdi avanzat, cnsidrand qull bas il livll minim di cmptnz acquisit dagli alunni cn BES. Tant l indicazini nrmativ nazinali ch qull urp idntifican l sgunti cmptnz chiav, da prsguir al trmin dl prcrs bbligatri di istruzin. COMPETENZE E OBIETTIVI FORMATIVI La cmunicazin nlla madrlingua è la capacità di sprimr intrprtar cnctti, pnsiri, sntimnti, fatti pinini in frma sia ral sia scritta di intragir adguatamnt in md crativ sul pian linguistic in un intra gamma di cntsti culturali sciali, quali istruzin frmazin, lavr, vita dmstica tmp libr. Imparar a imparar è l abilità di prsvrar nll apprndimnt, di rganizzar il prpri apprndimnt anch mdiant una gstin fficac dl tmp dll infrmazini, sia a livll individual ch in grupp. Qusta cmptnza cmprnd la cnsapvlzza dl prpri prcss di apprndimnt di prpri bisgni, l idntificazin dll pprtunità dispnibili la capacità di srmntar gli stacli pr apprndr in md fficac. Qusta cmptnza cmprta l acquisizin, l labrazin l assimilazin di nuv cnscnz abilità cm anch la ricrca l us dll pprtunità di rintamnt. Il fatt di imparar 5

8 a imparar fa sì ch i discnti prndan l mss da quant hann apprs in prcdnza dall lr sprinz di vita pr usar applicar cnscnz abilità in tutta una sri di cntsti: a casa, sul lavr, nll istruzin nlla frmazin. La mtivazin la fiducia sn lmnti ssnziali prché una prsna pssa acquisir tal cmptnza. L cmptnz sciali civich includn cmptnz prsnali, intrprsnali intrculturali riguardan tutt l frm di cmprtamnt ch cnsntn all prsn di partcipar in md fficac cstruttiv alla vita scial lavrativa, in particlar alla vita in scità smpr più divrsificat, cm anch a rislvr i cnflitti v ciò sia ncssari. La cmptnza civica dta l prsn dgli strumnti pr partcipar appin alla vita civil grazi alla cnscnza di cnctti dll struttur sciplitici all impgn a una partcipazin attiva dmcratica. Il sns di iniziativa l imprnditrialità cncrnn la capacità di una prsna di tradurr l id in azin. In ciò rintran la cratività, l innvazin l assunzin di rischi, cm anch la capacità di pianificar di gstir prgtti pr raggiungr bittivi. È una cmptnza ch aiuta gli individui, nn sl nlla lr vita qutidiana, nlla sfra dmstica nlla scità, ma anch nl pst di lavr, ad avr cnsapvlzza dl cntst in cui pran a ptr cglir l pprtunità ch si ffrn d è un punt di partnza pr l abilità l cnscnz più spcifich di cui hann bisgn clr ch avvian cntribuiscn ad un attività scial cmmrcial. Essa dvrbb includr la cnsapvlzza di valri tici prmuvr il bun gvrn. Cnsapvlzza d sprssin cultural riguarda l imprtanza dll sprssin crativa di id, sprinz d mzini in un ampia varità di mzzi di cmunicazin, cmprsi la musica, l arti dll spttacl, la lttratura l arti visiv. In qusta prspttiva la scula prsgu alcuni bittivi primari: Insgnar a ricmprr l cnscnz suprand la frammntazin dll disciplin; Prmuvr la capacità di cglir gli asptti ssnziali di prblmi; Diffndr la cnsapvlzza ch i grandi prblmi dll'attual scità si pssn affrntar rislvr attravrs una cllabrazin fra l nazini, fra l disciplin, fra l cultur; Prmuvr l impgn pr una cittadinanza rspnsabil rispttsa dlla lgalità. 6

9 ITALIANO: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE A. ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a. Utilizza tcnich prcdur nll'intrazin cmunicativa b. Intrvin nlla cmunicazin rispttand l rgl c. Padrnggia l stratgi funzinali alla cmunicazin utilizzand l prpri cnscnz Sstnr smplici dialghi; Intragir nll divrs situazini cmunicativ; Organizzar la cmunicazin; Cglir il prpri rul la prpria psizin in dialghi cnvrsazini guidat; CONOSCENZE Tiplgi dlla cmunicazin (mssaggi, cmandi, cnsgn, istruzini) Tcnich di supprt alla cmprnsin ral (appunti, parlchiav...) Frm di intrazin cmunicativa (raccnti, dscrizini discrsi) Ordinamnt lgic crnlgic. ABILITÀ Sa prstar attnzin pr la durata dlla cmunicazin Sa dialgar in situazini cmunicativ spntan / prdispst Sa intrvnir cn prtinnza crnza, rispttand tmpi turni Sa cmprndr tsti di us qutidian rirganizzar l infrmazini Sa ricstruir ralmnt la struttura di una cmunicazin 7

10 NUCLEO FONDANTE COMPETENZE B. LETTURA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Lggr silnzisamnt ad alta vc in md crrtt d sprssiv 2. Usar nlla lttura di vari tipi di tst, pprtun stratgi pr analizzar il cntnut 3. Cmprndr in frma guidata autnma tsti narrativ dscrittivi individuandn gli lmnti cstitutivi 4. Lggr tsti narrativi dscrittivi sia ralistici, sia fantastici distingund l invnzin lttraria dalla raltà 5. Elabrar giudizi prsnali rifriti a tsti ltti. Utilizza tcnich di lttura adguat agli scpi Lgg cmprnd tsti di vari tip, individuand i tmi principali Lgg d labra smplici giudizi CONOSCENZE Tiplgi di lttura (ad alta vc, silnzisa, sprssiva ) Tcnich di lttura (glbal rintativa, linar squnzial Sgni cnvnzini dl linguaggi scritt Ricnscimnt dll principali tiplgi tstuali (narrazin, dscrizin, infrmazin) Il tst: funzin, struttura, scp, pculiarità diffrnz 8 ABILITÀ Sa lggr pr s pr gli altri Sa assciar più sgni grafici più suni pr cmprndr significati Sa usar l tcnich di lttura in funzin dgli scpi Sa cglir il significat di parl, frasi, pridi, tsti. Sa idntificar gli lmnti cstitutivi dlla fras Sa ricnscr l carattristich strutturali di tsti dscrittivi narrativi.

11 NUCLEO FONDANTE C. SCRITTURA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Cnscr l più lmntari prcdur di idazin, pianificazin, scrittura di un tst 2. Utilizzar strumnti pr rganizzar l id (mapp lgich, scaltt ) 3. Scrivr smplici tsti crrtti dal punt di vista rtgrafic, mrfsintattic, lssical; dtati di crnza rganicità 4. Cmpltar rirdinar tsti di vari tip 5. Maniplar smplici raccnti, smntarli sinttizzarli. Cnsc l più lmntari stratgi dlla cmunicazin scritta Sa rganizzar la cmunicazin scritta Sa labrar la cmunicazin scritta CONOSCENZE Tcnich di idazin/pianificazin/stsu ra tstual Tcnich di fruizin finalizzat alla prduzin Tcnich di prduzin tstual. Tcnich sprssiv finalizzat alla prduzin 9 ABILITÀ Sa utilizzar l infrmazini pr idar un smplic tst Sa rdinar l infrmazini sgund l rdin lgic crnlgic; Sa cmpltar schmi di stsura di un tst dscrittiv Sa cmpltar schmi di stsura di un tst narrativ (tmp, lug, prsnaggi, prtagnista, antagnista, intrazini tra i prsnaggi ) Sa scrivr crrttamnt tsti ch raccntan sprinz prsnali, favl fiab ( utilizzand schmi lgici di rifrimnt ) Sa scrivr filastrcch, calligrammi Prduc smplici tsti multimdiali.ar l

12 NUCLEO FONDANTE COMPETENZE Cmprnd utilizza in md apprpriat il lssic di bas Utilizza adguatamnt l parl ni divrsi cntsti cmunicativi. Arricchisc il lssic utilizza adguatamnt i nuvi trmini ni divrsi cntsti situazini cmunicativ D. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Utilizzar strumnti di cnsultazin (cm il dizinari) 2. Cnscr i principali mccanismi di drivazin pr arricchir il lssic) 3. Cglir l rlazini di significat tra parl (smiglianz, diffrnz, appartnnza a un camp smantic) 4. Assimilar utilizzar parl nuv 5. Cglir il valr plismic dl lssic CONOSCENZE 10 Utilizzar strumnti di cnsultazin (cm il dizinari) Cnscr i principali mccanismi di drivazin pr arricchir il lssic) Cglir l rlazini di significat tra parl (smiglianz, diffrnz, appartnnza a un camp smantic) Assimilar utilizzar parl nuv Cglir il valr plismic dl lssic ABILITÀ Sa usar il vcablari pr ricrcar significati di parl pr ricrcar famigli di parl campi smantici Sa utilizzar adguatamnt l parl nll attività cmunicativ rali scritt Sa cglir i rapprti intrcrrnti tra l parl Sa trasfrmar il lssic passiv in attiv Sa distingur i significati d us dll parl ni divrsi cntsti cmunicativi disciplinari Cnsc l principali tapp di vluzin dlla lingua italiana.

13 NUCLEO FONDANTE E. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA COMPETENZE Ricnsc in un tst l parti dl discrs catgri lssicali i lr tratti grammaticali Cnsc gli lmnti ssnziali dlla cmunicazin Ricnsc l carattristich l struttur dll principali tiplgi tstuali (narrativ, dscrittiv ). OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Cnscr asptti fnlgici mrflgici dlla lingua 2. Cnscr utilizzar crrttamnt rtgrafia puntggiatura 3. Analizzar l parti dl discrs la lr funzin all'intrn dlla fras. 4. Cnsc nmina gli lmnti dlla cmunicazin 5. Ricnscr l carattristich strutturali di smplici tsti dscrittivi narrativi). CONOSCENZE ABILITÀ Cnsc valnza, struttura, us Funzinamnt dll parl, Funzinamnt di rapprti cntstual dll tra l vari parl, parl Funzinamnt di rapprti Sa utilizzal l parl tra vari classi di parl in rlazin ad altr Grammatica, rtgrafia sgni parl in rlazin lgica crnlgica di intrpunzin Elmnti dlla cmunicazin: Ricnsc dnmina l parti principali dl mittnt dstinatari, canal, rgistr, scp, svra scp discrs Struttura dll tiplgi Individua usa in tstuali md cnsapvl mdi tmpi dl vrb Risptta l rgl dll rtgrafia Sa utilizzar i sgni di puntggiatura Sa ricnscr gli lmnti dlla cmunicazin 11

14 CLASSE SECONDA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE Utilizza tcnich prcdur nll'intrazin cmunicativa pr rganizzar infrmazini Intrvin nlla cmunicazin rispttand l rgl, cllabrand cn gli altri nll labrazin di prdtti Padrnggia l stratgi funzinali alla cmunicazin utilizzand l prpri l altrui cnscnz A. ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascltar prstar attnzin pr la durata dlla cmunicazin 2. Sstnr smplici dialghi prgrammati 3. Intragir in md fficac in divrs situazini cmunicativ 4. Organizzar la cmunicazin cn stratgi divrsificat 5. Cglir la psizin sprssa dagli altri CONOSCENZE Tiplgi dlla cmunicazin (mssaggi,cnsgn, istruzini) Elmnti dlla cmunicazin(mittnt, ricvnt, cdic,, canal, scp) Tcnich di supprt alla cmprnsin ral(appunti, mapp, parl-chiav) Frm di intrazin cmunicativa(raccnti, spsizin di argmnti, dscrizini) Espsizin scnd un crnt rdin lgic crnlgic. ABILITA Sa prstar attnzin Sa dialgar Sa intrvnir cn crnza prtinnza, rispttand tmpi turni. Sa cmprndr tsti di us qutidian Sa ricstruir ralmnt la struttura di una cmunicazin attnndsi al tma

15 NUCLEO FONDANTE COMPETENZE B. LETTURA Utilizza tcnich di lttura adguat agli scpi Lgg cmprnd tsti di vari tip, individuand tmi principali, struttura scpi tiplgi tstuali Ricava infrmazini splicit implicit da tsti infrmativi d spsitivi pr dcumntarsi su un argmnt spcific / pr ralizzar scpi pratici. Rifrmula rirganizza in md sinttic prsnal l infrmazini slzinat da un tst Lgg d labra giudizi prsnali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Lggr silnzisamnt ad alta vc in md crrtt d sprssiv 2. Usar nlla lttura di vari tipi di tst, pprtun stratgi pr analizzar il cntnut, cglir significati spliciti impliciti 3. Cmprndr in frma autnma tsti narrativ - dscrittivi individuandn gli lmnti cstitutivi. 4. Cglir nlla lttura l carattristich frmali l intnzini cmunicativ 5. Elabrar giudizi prsnali rifriti a tsti ltti. CONOSCENZE 13 Tiplgi di lttura (ad alta vc, silnzisa, sprssiva, a più vci) Tcnich di lttura (glbal rintativa, linar squnzial, slttiva ). Smantica sintassi dlla lttura. Sgni simbli cnvnzinali dl linguaggi scritt Ricnscimnt dll tiplgi tstuali (narrazin, dscrizin, infrmazin, argmntazin ) Struttura, funzin, scp, intnzin, pculiarità diffrnz frmali. Iptsi intrprtativ fndat sul tst. ABILITÀ Sa lggr pr s stss pr gli altri Sa assciar più sgni grafici più suni pr cmprndr significati Sa usar l tcnich di lttura in funzin dgli scpi Sa cglir il significat di parl, frasi, pridi, tsti dal lssic smplic sintassi pc articlata Sa idntificar gli lmnti cstitutivi dlla fras (sggtt, prdicat, cc). Sa ricnscr l carattristich strutturali di tsti dscrittivi narrativi Sa utilizzar tcnich di lttura slttiva. Sa lggr in md analitic

16 NUCLEO FONDANTE COMPETENZE C. SCRITTURA Cnsc l stratgi dlla cmunicazin scritta Organizza la cmunicazin scritta Elabra la cmunicazin scritta Scriv sintsi, anch stt frma di schmi, di tsti ascltati ltti in vista di scpi spcifici Rilabra un tst, riscrivndl in funzin di un dat scp OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Cnscr l prcdur di idazin, pianificazin, scrittura di un tst 2. Utilizzar strumnti pr rganizzar l id (mapp lgich, scaltt ) 3. Scrivr tsti crrtti dal punt di vista rtgrafic, mrfsintattic, lssical dtati di crnza rganicità 4. Cmpltar rirdinar tsti di vari tip 5. Maniplar, smntar sinttizzar raccnti di vari tip pr funzini d us divrs CONOSCENZE ABILITÀ 14 Tcnich di idazin/pianificazin/st sura tstual Tcnich di rvisin prduzin tstual Tcnich di fruizin finalizzat alla prduzin Tcnich sprssiv finalizzat alla prduzin Tcnich finalizzat all analisi alla sintsi di tsti ltti ascltati Tcnich di riscrittura di tsti in frma sinttica in vista di un scp cmunicativ dat. Sa utilizzar l infrmazini in su pssss pr idar, pianificar scrivr un tst Sa rdinar l infrmazini sgund l rdin lgic crnlgic Sa prdurr tsti Sa cmpltar schmi di stsura di un tst dscrittiv Sa cmpltar schmi di stsura di un tst narrativ (tmp, lug, prsnaggi, prtagnista, antagnista) Sa scrivr crrttamnt tsti ch raccntan sprinz prsnali, favl fiab Sa scrivr filastrcch, calligrammi Sa maniplar, sinttizzar riscrivr tsti di vari tip finalizzand la trasfrmazin ad un scp dat. Prduc tsti multimdiali

17 NUCLEO FONDANTE D. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO COMPETENZE Cmprnd utilizza in md apprpriat il lssic di bas Utilizza adguatamnt l parl cnsciut ni divrsi cntsti cmunicativi. Arricchisc il lssic utilizza adguatamnt i nuvi trmini ni divrsi cntsti situazini cmunicativ Cmprnd l us il significat figurat dll parl Ralizza sclt lssicali adguat in bas alla situazin cmunicativa, agli intrlcutri al tip di tst. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Utilizzar strumnti di cnsultazin (cm il dizinari) rintracciar all'intrn di una vc di dizinari l infrmazini utili pr rislvr prblmi dubbi linguistici. 2. Cnscr i principali mccanismi di drivazin pr arricchir il lssic) 3. Utilizzar la prpria cnscnza dll rlazini di significat fra l parl di mccanismi di frmazin dll parl pr cmprndr parl nn nt all'intrn di un tst. 4. Cnscr l principali rlazini fra significati (sinnimia, cntrarità, plismia) 5. Cglir il valr plismic dl lssic CONOSCENZE Us dl vcablari frmazin / drivazin / timlgia dll parl Us dll parl Rlazini tra parl Rapprti smantici tra parl Trmini spcifici di linguaggi disciplinari Significat us dntativ cnntativ dll parl Plismia Nlgismi Variabilità spazi tmprali dlla lingua. ABILITÀ 15 Sa usar il vcablari pr ricrcar significati di parl famigli di parl campi smantici Sa utilizzar adguatamnt l parl nll attività cmunicativ rali scritt Sa trasfrmar il lssic passiv in attiv Sa cglir i rapprti intrcrrnti tra l parl Sa usar l parl in frma dntativa cnntativa Sa distingur i significati d us dll parl ni divrsi cntsti cmunicativi disciplinari. Cmprnd usa l parl anch in acczini divrs.

18 NUCLEO FONDANTE E. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA COMPETENZE Ricnsc in un tst i cnnttivi sintattici tstuali, i sgni intrpuntivi la lr funzin spcifica Stabilisc rlazini tra situazini cmunicativ, intrlcutri rgistri linguistici Ricnsc l carattristich l struttur dll principali tiplgi tstuali Ricnsc in un tst l parti dl discrs, catgri lssicali i lr tratti grammaticali Rifltt sui prpri rrri tipici, sgnalati dall'insgnant, all scp di imparar ad autcrrggrli nlla prduzin scritta. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Ricnscr utilizzar crrttamnt nlla prduzin i cnnttivi lgici tstuali 2. Analizzar l parti dl discrs la lr funzin all'intrn dlla fras 3. Ricnscr analizzar l'rganizzazin grammatical lgica di pridi, frasi, tsti 4. Ricnscr dnmina gli lmnti dlla cmunicazin 5. Gstir autnmamnt l studi in gnr i prcssi di apprndimnt CONOSCENZE ABILITÀ Funzinamnt: rlazini parl attravrs l us di cnnttivi Funzinamnt di rapprti tra vari classi di parl Grammatica, rtgrafia sgni di intrpunzin Organizzazin lgicsintattica dlla fras Funzin us di cnnttivi lgici Elmnti dlla cmunicazin: mittnt dstinatari, canal, rgistr, scp, svra scp Struttura dll tiplgi tstuali Autcrrzin mtalinguism. 16 Sa utilizzar l parl in rlazin ad altr Cnsc la fras minima, la fras spansa Cnsc i cnnttivi lgici Sa spandr frasi minim Utilizza crrttamnt i cnnttivi nlla cstruzin di frasi dtat di sns Sa analizzar la fras nll su funzini (prdicat principali cmplmnti dirtt indirtti) Sa ricnscr gli lmnti dlla fras Individua usa in md cnsapvl mdi tmpi dl vrb Risptta l rgl dll rtgrafia Sa utilizzar i sgni di puntggiatura Sa ricnscr gli lmnti dlla cmunicazin Sa utilizzar l insuccss pr crrggr la prstazin

19 CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE A. COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Utilizza l tcnich l prcdur dlla cmunicazin, pr apprndr rganizzar infrmazini d labrar pinini su prblmi. Padrnggia l stratgi funzinali alla cmunicazin utilizzand l prpri l altrui cnscnz l infrmazini prvninti dal mnd strn. Intrvin nll cmunicazini rispttand l rgl, cllabrand cn gli altri nlla ralizzazin di prdtti, nll'labrazin di prgtti nlla frmulazin di giudizi riguardanti divrsi ambiti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Prstar attnzin pr la durata dlla cmunicazin Sstnr smplici dialghi prgrammati Intragir in md fficac in divrs situazini cmunicativ Organizzar la cmunicazin cn stratgi divrsificat Cglir la psizin sprssa dagli altri CONOSCENZE 17 ABILITÀ Sa prstar attnzin pr la durata dlla cmunicazin Sa dialgar in situazini cmunicativ spntan / prdispst Sa intrvnir cn prtinnza crnza, rispttand tmpi turni Sa cmprndr tsti di us qutidian rirganizzar l infrmazini Sa ricstruir ralmnt la struttura di una cmunicazin attnndsi al tma Saapplicar tcnichdi supprt alla cmprnsin durant l asclt/prndr appunti, parl chiav ) sa rilabrar l tcnich utilizzat Tiplgi dlla cmunicazin (mssaggi, cnsgn, istruzini) Elmnti dlla cmunicazin (mittnt, ricvnt, cdic, canal, rgistr, scp) Tcnich di supprt alla cmprnsin ral (appunti, mapp cncttuali, parlchiav, frasi riassuntiv sgni cnvnzinali...) Frm di intrazin cmunicativa (raccnti, spsizini di argmnti di studi, dscrizini) Espsizin scnd un rdin prstabilit rdinamnt lgic.

20 NUCLEO FONDANTE COMPETENZE B. LETTURA Utilizza tcnich di lttura adguat agli scpi adguat Lgg cmprnd tsti di vari tip, individuand tmi principali, struttura scpi tiplgi tstuali Ricava infrmazini splicit implicit da tsti infrmativi d spsitivi pr dcumntarsi su un argmnt spcific / pr ralizzar scpi pratici. Rifrmula rirganizza in md sinttic prsnal l infrmazini slzinat da un tst Lgg d labra giudizi prsnali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Lggr silnzisamnt ad alta vc in md crrtt d sprssiv 2. Usar nlla lttura di vari tipi di tst, pprtun stratgi pr analizzar il cntnut, cglir significati spliciti impliciti 3. Cmprndr in frma autnma tsti narrativ - dscrittivi individuandn gli lmnti cstitutivi 4. Cglir l carattristich frmali l intnzini cmunicativ in tsti ltti 5. Elabrar giudizi prsnali rifriti a tsti ltti. 18 CONOSCENZE Tiplgi di lttura (ad alta vc, silnzisa, sprssiva, a più vci ) Tcnich di lttura (glbal rintativa, linar squnzial, slttiva,apprfndita analitica) Smantica sintassi dlla lttura Sgni, simbli cnvnzini grafich dl linguaggi scritt Ricnscimnt dll tiplgi tstuali (narrazin, dscrizin, infrmazin, argmntazin: Funzin, struttura, scp, pculiarità diffrnz) Iptsi intrprtativ fndat sul tst frmulat in cllabrazin di cmpagni ABILITÀ Sa lggr pr s stss pr gli altri Sa usar l tcnich di lttura in funzin dgli scpi Sa cglir il significat di parl, frasi, pridi, tsti ricnscnd il lssic tstual Sa idntificar gli lmnti cstitutivi dlla fras (sggtt, prdicat, cc). Lgg, cmprnd tsti dalla sintassi articlata Sa ricnscr l carattristich strutturali di tsti dscrittivi narrativi, infrmativi, argmntativi, rglativi. Sa utilizzar tcnich di lttura slttiva. Sa lggr in md apprfndit analitic Sa cglir mssaggi spliciti d impliciti in un tst ltt d labrar giudizi prsnali

21 NUCLEO FONDANTE C. SCRITTURA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cnsc l stratgi dlla cmunicazin scritta Organizza la cmunicazin scritta Elabra la cmunicazin scritta Intrprta, rilabra riscriv tsti di divrs gnr, in frma riginal crativa Cnscr l prcdur di idazin, pianificazin, scrittura di un tst 2. Utilizzar strumnti pr rganizzar l id (mapp lgich, scaltt ) 3. Scrivr tsti di tip divrs (narrativ, dscrittiv, spsitiv, rglativ, argmntativ) adguati a: situazin, argmnt, scp, dstinatari, rgistr 4. Ralizzar frm divrs di scrittura crativa, in prsa in vrsi (ad smpi gichi linguistici, riscrittur cn cambiamnt dl punt di vista). 5. Scrivr tsti utilizzand prgrammi di vidscrittura curand l impstazin grafica cncttual. ABILITÀ CONOSCENZE Sa utilizzar l infrmazini in su pssss pr idar, pianificar Tcnich di scrivr un tst idazin/pianificazin/sts Sa rdinar l infrmazini sgund ura tstual l rdin lgic crnlgic Tcnich di rvisin Sa prdurr tsti di divrs tip prduzin tstual Sa cmpltar schmi di stsura di Tcnich di fruizin un tst dscrittiv (tablla dati finalizzat alla prduzin snsriali, schma pr la dscrizin Tcnich sprssiv di prsn, animali, cs, ambinti) finalizzat alla prduzin Sa cmpltar schmi di stsura di Tcnich di rilabrazin un tst narrativ ( tmp, lug, prsnaggi, prtagnista, Tcnich di vidscrittura antagnista) Sa rilabrar maniplar tsti in frma prsnal riginal sprimnd pinini sntimnti. Sa scrivr crrttamnt rlazini su argmnti di studi, tsti rglativi argmntativi Sa scrivr filastrcch, calligrammi; Prduc smplici tsti multimdiali utilizzand prgrammi digitali

22 NUCLEO FONDANTE D. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO COMPETENZE Cmprnd utilizza in md apprpriat il lssic di bas Utilizza adguatamnt l parl ni divrsi cntsti cmunicativi. Arricchisc il lssic utilizza adguatamnt i nuvi trmini ni divrsi cntsti situazini cmunicativ Cmprnd l us il significat figurat dll parl. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Utilizzar strumnti di cnsultazin (cm il dizinari) 2. Cnscr l principali rlazini fra significati (sinnimia, cntrarità, plismia, gradazin, inclusin) pr arricchir il lssic 3. Ralizzar sclt lssicali adguat in bas alla situazin cmunicativa, agli intrlcutri all tiplgi tstuali 4. Cglir l rlazini di significat tra l parl, attravrs la cnscnza di mccanismi di frmazin dll stss, pr cmprndr parl nn nt all intrn di un tst 5. Cnscr applicar i principali mccanismi di drivazin pr arricchir il lssic (imparar ad imparar). CONOSCENZE Us dl vcablari Us dl cmputr pr rislvr dubbi sui significati Frmazin / drivazin / timlgia dll parl Rlazini sintattich mrfsintattich tra parl Rapprti smantici tra parl Trmini spcifici di linguaggi disciplinari Plismia Nlgismi Variabilità mtacgnizin 20 ABILITÀ Sa usar il vcablari pr ricrcar significati di parl, pr ricrcar famigli di parl campi smantici Sa utilizzar dizinari multimdiali Sa utilizzar adguatamnt l parl nll attività cmunicativ rali scritt Sa trasfrmar il lssic passiv in attiv Sa distingur i significati d us dll parl ni divrsi cntsti cmunicativi disciplinari Sa cglir i significati dll parl attravrs l rlazini sintattich-mrfsintattich smantich. Cnsc l Principali tapp vlutiv dlla lingua italiana ( ).

23 NUCLEO FONDANTE E. COMPETENZE ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Padrnggia applica in situazini divrs l cnscnz fndamntali rlativ all rganizzazin lgicsintattica dlla fras smplic cmplssa l cnscnz ai cnnttivi tstuali Ricnsc la struttura la grarchia lgic-sintattica dlla fras cmplssa Stabilisc rlazini tra situazini cmunicativ, intrlcutri rgistri linguistici Ricnsc l carattristich l struttur dll principali tiplgi tstuali Ricnsc in un tst l parti dl discrs, catgri lssicali i lr tratti grammaticali Rifltt sui prpri rrri tipici, sgnalati dall'insgnant, all scp di imparar ad autcrrggrli nlla prduzin scritta. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Cnscr asptti fnlgici, mrflgici dlla lingua 2. Cnscr asptti lgic-sintattici dlla lingua 3. Ricnsc crdinazin subrdinazin in pridi dalla struttura smplic 4. Cnsc nmina gli lmnti dlla cmunicazin 5. Ricnscr l carattristich strutturali di smplici tsti dscrittivi narrativi. 21

24 EVIDENZE 1. Intragisc in md fficac in divrs situazini cmunicativ, rispttand gli intrlcutri, l rgl dlla cnvrsazin ssrvand un rgistr adguat al cntst ai dstinatari. 2. Asclta cmprnd tsti di vari tip "dirtti" "trasmssi" dai mdia, rifrndn il significat sprimnd valutazini giudizi. 3. Espn ralmnt all'insgnant ai cmpagni argmnti di studi di ricrca, anch avvalndsi di supprti spcifici (schmi, mapp, prsntazini al cmputr, cc.). 4. Lgg tsti di vari gnr tiplgia sprimnd giudizi ricavandn infrmazini. Scriv crrttamnt tsti di tip divrs (narrativ, dscrittiv, spsitiv, rglativ, argmntativ) adguati a situazin, argmnt, scp, dstinatari. 5. Prduc tsti multimdiali, utilizzand l accstamnt di linguaggi vrbali cn qulli icnici snri. Cmprnd usa in md apprpriat l parl dl vcablari di bas (fndamntal; di alt us; di alta dispnibilità). Ricnsc usa trmini spcialistici in bas ai campi di discrs. 6. Ricnsc il rapprt tra varità linguistich/lingu divrs (plurilinguism) il lr us nll spazi ggrafic, scial cmunicativ 7. Padrnggia applica in situazini divrs l cnscnz fndamntali rlativ al lssic, alla mrflgia, alla sintassi. 22

25 COMPITI SIGNIFICATIVI ESEMPI: Ossrvar d analizzar cmunicazini tra intrlcutri divrsi (cn filmati cnvrsazini in class cn griglia di ssrvazin) rilvand cntst, scp, dstinatari dlla cmunicazin rgistr utilizzat farn ggtt di spigazin Analizzar tsti cmunicativi particlari, cm s. il tst pubblicitari il ntiziari rilvarn l carattristich lssicali, di struttura, di rganizzazin; prdurn a prpria vlta. Ralizzar trni di argmntazin rispttand la struttura dl tst argmntand su tsi cnfrmi risptt al prpri pnsir. Effttuar cmunicazini vrbali / scritt, in cntsti significativi sclastici d xtrasclastici, ad smpi: visit a istituzini, intrvist a prsn; spigazini ffttuat in pubblic, spsizini; rlazini su un cmpit svlt, un vnt, cc.; mdrar una riunin, un assmbla un lavr di grupp; dar istruzini ad altri; sguir istruzini altrui; narrar, rcitar tsti in cntsti significativi (spttacli, lttur pubblich, lttur a bambini più givani ad anziani ). Individuar, slzinar rifrir infrmazini da tsti divrsi cntinui nn cntinui rganizzarli in sintsi. Prdurr tsti pr divrsi scpi cmunicativi, utilizzand, anch, canali supprti divrsi (musica, immagini, tcnlgi), cl supprt dll insgnant: narrazini di gnr divrs, psi, tsti pr cnvincr (tsi, argmntazini, pubblicità), 23

26 spsizini, rlazini, prsntazini manuali di istruzini di smplici manufatti cstruiti, rglamnti di gichi, dlla class, dlla scula, lttr nn frmali frmali pr scpi divrsi. Rdigr, nll ambit di cmpiti più ampi, puscli infrmativi, pighvli, smplici guid da distribuir anch alla cittadinanza (s. sulla racclta diffrnziata; sui bni culturali dlla città, sull crrtt abitudini alimntari ). Prdisprr schd infrmativ a crrd di mstr, spsizini, rganizzat nll ambit di attività sclastich. TRAGUARDI DI LIVELLI DI PADRONANZA Intragisc in md fficac in divrs situazini cmunicativ, attravrs mdalità dialgich smpr risptts dll id dgli altri; utilizza il dialg, ltr ch cm strumnt cmunicativ, pr apprndr infrmazini d labrar pinini su prblmi riguardanti vari ambiti culturali sciali. Usa la cmunicazin ral pr cllabrar cn gli altri, ad smpi nlla ralizzazin di gichi prdtti, nll labrazin di prgtti nlla frmulazin di giudizi su prblmi riguardanti vari ambiti culturali sciali. Asclta cmprnd tsti di vari tip "dirtti" "trasmssi" dai mdia, ricnscndn la fnt, il tma, l infrmazini la lr grarchia, l'intnzin dll'mittnt. Espn ralmnt all'insgnant ai cmpagni argmnti di studi di ricrca, anch avvalndsi di supprti spcifici (schmi, mapp, prsntazini al cmputr, cc.). Usa manuali dll disciplin tsti divulgativi (cntinui, nn cntinui misti) nll attività di studi prsnali cllabrativ, pr ricrcar, raccglir rilabrar dati, infrmazini cnctti; cstruisc, sulla bas di quant ltt, tsti prsntazini cn l utilizz di strumnti tradizinali infrmatici. 24

27 Lgg tsti lttrari di vari tip (narrativi, ptici, tatrali) cmincia a cstruirn un'intrprtazin, cllabrand cn cmpagni insgnanti. Scriv crrttamnt tsti di tip divrs (narrativ, dscrittiv, spsitiv, rglativ, argmntativ) adguati a situazin, argmnt, scp, dstinatari. Prduc tsti multimdiali, utilizzand in md fficac l accstamnt di linguaggi vrbali cn qulli icnici snri. Cmprnd usa in md apprpriat l parl dl vcablari di bas (fndamntal; di alt us; di alta dispnibilità). Ricnsc usa trmini spcialistici in bas ai campi di discrs. Adatta pprtunamnt i rgistri infrmal frmal in bas alla situazin cmunicativa agli intrlcutri, ralizzand sclt lssicali adguat. Ricnsc il rapprt tra varità linguistich/lingu divrs (plurilinguism) il lr us nll spazi ggrafic, scial cmunicativ. Padrnggia applica in situazini divrs l cnscnz fndamntali rlativ al lssic, alla mrflgia, all rganizzazin lgic-sintattica dlla fras smplic cmplssa, ai cnnttivi tstuali; utilizza l cnscnz mtalinguistich pr cmprndr cn maggir prcisin i significati di tsti pr crrggr i prpri scritti. 25

28 ABILITÀ METACOGNITIVE TRASVERSALI LOGICHE ABILITATIVO - PROCEDURALI Criticar intrprtar; Prblmatizzar; Cnfrntar; Dcstruir (l vvi); Argmntar; Far gnralizzazini in md apprpriat; Frmular rlazini di vari tip (Causa fftt, pssibil); Trarr cnsgunz da prmss dat (Far infrnz) Ricnscr la crnza l cntraddizini; Prr dmand rilvanti prtinnti; Frmular cnctti in md prcis; Far attnzin al significat dll parl sprss; Essr uristic crativ; Prblm slving (Invntar altrnativ) Far dmand; Dialgar (ngziar, discutr); Cnscr il prpri cmpit da svlgr; C cstruir l cnscnz; Cstruir d labrar un sapr; Usar strumnti uristici di tip mtdlgic cncttual; Cnfrntar; Imparar a crcar infrmazini, a crrbrarl (validarl) cnfutarl; Imparar ad utilizzar l fnti in md pprtun. 26

29 LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE LOGICO-LINGUISTICHE Gradi: i gradi si rifriscn al md cn cui all intrn di gni livll l alunn padrnggia cnscnz, abilità d srcita autnmia rspnsabilità. LIVELLO INIZIALE L alunn, s pprtunamnt guidat, svlg cmpiti smplici in situazini nt. LIVELLO BASE- L alunn padrnggia in md adguat la maggir part dll cnscnz dll abilità. Prta a trmin in autnmia di prpria iniziativa i cmpiti dv sn cinvlt cnscnz abilità ch padrnggia cn il supprt dll insgnant di cmpagni. LIVELLO INTERMEDIO L alunn padrnggia in md cnsapvl l cnscnz l abilità. Assum iniziativ prta a trmin cmpiti affidati in md rspnsabil autnm. E in grad di utilizzar cnscnz abilità pr rislvr prblmi lgati all sprinza cn istruzini dat in cntsti nti. LIVELLO AVANZATO L alunn padrnggia in md cmplt apprfndit l cnscnz l abilità. In cntsti cnsciuti assum iniziativ prta a trmin cmpiti in md autnm rspnsabil; è in grad di dar istruzini ad altri; utilizza cnscnz abilità pr rislvr autnmamnt prblmi; è in grad di rprir rganizzar cnscnz nuv di mttr a punt prcdur di sluzin riginali. 27

30 METODOLOGIE TECNICHE STRATEGIE LEZIONE FRONTALE Finalità: cnsnt di prsguir gli Obittivi d apprndimnt di far acquisir l cmptnz prvist attravrs un mdll prvalntmnt trasmissiv dscrittiv. DIDATTICA LABORATORIALE Finalità: cnsnt di prsguir gli Obittivi d Apprndimnt di far acquisir l cmptnz prvist attravrs la prdispsizin di un clima d apprndimnt rintat all svlgimnt di cmpiti in situazin anch attravrs l ausili di divrs tiplgia di sussidi didattici. COOPERATIVE LEARNING Finalità: cnsnt di prsguir gli Obittivi d Apprndimnt di far acquisir l cmptnz prvist attravrs la prdispsizin di un clima d aula ch prmuv prcssi di apprndimnt rintati al lavr in grupp mdiant la cllabrazin rspnsabil, l svlgimnt di cmpiti in situazin l azin di tutraggi cn intrdipndnza psitiva. PROBLEM SOLVING Finalità:cnsnt di prsguir gli Obittivi d Apprndimnt di far acquisir l cmptnz prvist attravrs prcrsi di risluzin altrnativa all situazini prblmi ch dl ral. PEER EDUCATION Finalità: cnsnt di prsguir gli Obittivi d Apprndimnt di far acquisir la cmptnz prvist attravrs prcrsi didattici ch favriscan prcssi di scializzazin, cnfrnt, dialg, scambi di sprinz stabilnd una rlazin rizzntal tra insgnant alunni. 28

31 TUTORING Finalità: cnsnt di prsguir gli Obittivi d Apprndimnt di far acquisir l cmptnz prvist mdiant prcssi di apprndimnt ch favriscn la rspnsabilizzazin dgli alunni una maggir fficacia dll stratgi didattich. BRAINSTROMING Finalità: cnsnt di prsguir gli Obittivi d Apprndimnt di far acquisir l cmptnz prvist mdiant prcssi di apprndimnt ch favriscn la c cstruzin dl sapr attravrs prcssi dialgici, argmntativi, uristici ch si avvalgn dlla cnvrsazin splrativ dlla mtdlgia dlla cmunità di ricrca (Cmmunity f Inquiry), ch cnsnt di miglirar la cratività mdiant la prduzin di id fattiv ralizzabili. INDIVIDUALIZZAZIONE Finalità: cnsnt di prsguir gli Obittivi d Apprndimnt di far acquisir l cmptnz prvist attravrs prcssi di insgnamnt apprndimnt ch favriscan la divrsificazin di bisgni dgli stili di apprndimnt nl risptt dl cnsguimnt di traguardi pr l svilupp dll cmptnz. OBIETTIVI MINIMI Ascltar cmprndr glbalmnt un mssaggi; individuar l infrmazini splicit rifrirl in md smplic ma grammaticalmnt crrtt; prdurr tsti smplici sgund una traccia; lggr cmprndr smplici tsti di vari gnri lttrari; cnscr l principali parti dl discrs l fndamntali rgl rtgrafich. 29

32 CONTENUTI (CLASSE PRIMA)- Gnri lttrari crrnti lttrari a discrzin dl dcnt - La favla - La fiaba - La dscrizin di prsn - La dscrizin di animali - La dscrizin di ambinti - Il riassunt - La crnaca - L nv parti dl discrs: articl, nm, aggttiv, prnm, vrb, prpsizin, cngiunzin, avvrbi, intrizin. (CLASSE SECONDA) - Gnri lttrari crrnti lttrari a discrzin dl dcnt - Il riassunt Il diari - La lttra - La rlazin - L autbigrafia - La crnaca - La sintassi dlla prpsizin fras smplic: il sggtt, il prdicat, l attribut, l appsizin, i cmplmnti dirtti indirtti. (CLASSE TERZA) - Gnri lttrari crrnti lttrari a discrzin dl dcnt - L principali crrnti lttrari i principali autri italiani dll 800 dl 900 Diari Lttra prsnal Tst argmntativ Riassunt Tst spsitiv Rlazin La sintassi dl prid: la prpsizin principal, l crdinat, subrdinat splicit d implicit. RECUPERO- CONSOLIDAMENTO-POTENZIAMENTO Pr gli alunni si prvdn: - Sllcitazini, cntrll dl matrial, dll scuzin di cmpiti, dlla crrzin in class, stimlazin alla partcipazin attiva cn dmand cinvlgimnt nll cnvrsazini, nuv spigazini adatt al ritm cgnitiv dll alunn. - Valrizzazin dll sprinza la cnscnza dgli alunni, al fin di ancrarvi nuvi cntnuti. - Attuazin di intrvnti adguati ni riguardi dll divrsità, pr far in md ch nn divntin disuguaglianz. - Prblmatizzazin di cntnuti pr favrir l apprndimnt al fin di prmuvr la passin pr la ricrca di nuv cnscnz. - Prmzin dll apprndimnt cprativ. 30

33 - Ralizzazin di prcrsi didattici in frma di labratri. Pr il rcupr dll cnscnz, dll abilità dll cmptnz si mttrann in att l sgunti stratgi: - Studi assistit in class - Adattamnt ai cntnuti disciplinari - Apprcci diffrnziat al sapr - Adguamnt ai tmpi di assimilazin/apprndimnt - Cinvlgimnt in attività di grupp - Esrcitazini - Suprvisin di un cmpagn tutr - Gratificazini, valrizzazin dgli alunni di lr intrssi. Pr il ptnziamnt dll cnscnz, dll abilità cmptnz si atturann l sgunti stratgi: - Apprfndimnt di cntnuti - Affidamnt di incarichi particlari - Ricrch individuali di grupp - Attività pr l svilupp dl sns critic dll autnmia - Valrizzazin dgli alunni di lr intrssi - Attività intgrativ - Pr gli alunni DSA BES vrrann richist l cnscnz minim/di bas. 31

34 STRUMENTI - Tsti in adzin - Lavagna intrattiva - Tsti didattici di supprt - Matrial autntic, smiautntic, ftcpi - - Schd appsitamnt prdispst - Aula multimdial - Schmi, tabll - Lttur - Mapp cncttuali - Filmati vidcasstt - Uscit sul trritri VERIFICA E VALUTAZIONE A discrzin di singli dcnti, i livlli iniziali di prparazin dgli alunni ptrann ssr accrtati mdiant prv d ingrss, ch valutrann, nn tant i cntnuti apprsi, quant la padrnanza di alcuni strumnti di bas dll singl disciplin. Pr ciò ch cncrn invc il prcss di apprndimnt, ss sarà accrtat attravrs l sgunti tiplgi di vrifica: lttura, intrvnti insgnant/alunn, drammatizzazin, scambi a cppi piccli gruppi, dscrizini, tsti su traccia, tsti da cmpltar, dscrizini; rispsta a qustinari, intrrgazini, dmand dll insgnant, tst a rispsta chiusa a rispsta aprta. NUMERO DELLE PROVE PER QUADRIMESTRE Cm da rglamnt sulla valutazin: vrrann ffttuat nn mn di tr rgistrazini pr disciplina, pr quadrimstr, ricavat da prv scritt / rali. L rgistrazini sarann distribuit nll arc tmpral dl quadrimstr cncrrrann alla dfinizin dl vt quadrimstral. Cn lgnda splicita, nl rgistr pssn ssr anntat anch dll ssrvazini sistmatich sul prcss di apprndimnt ch cncrrrann alla dtrminazin dl vt quadrimstral. 32

35 VALUTAZIONE La valutazin prcd, accmpagna sgu prcrsi curriclari. Attiva l azini da intraprndr, rgla qull avviat, prmuv il bilanci critic su qull cndtt a trmin. Assum una prminnt funzin frmativa, di accmpagnamnt di prcssi di apprndimnt di stiml al migliramnt cntinu. Ciò prmss, la valutazin scaturirà da un attnt sam di prgrssi ch ciascun alunn avrà cmpiut, rlativamnt al livll di partnza d all su capacità, tnnd cnt anch dll intrss, dl grad di partcipazin al lavr di class, dll impgn dimstrat nl lavr individual, dl cmprtamnt, dll cnscnz acquisit dlla capacità di rganizzarl. Ogni alliv dvrà prtant dimstrar di avr raggiunt sufficintmnt gli bittivi prvisti pr gni disciplina, ch si andrann pridicamnt a vrificar mdiant prv scritt, matriali prdtti singlarmnt in grupp, cllqui rali pianificati nn. Si valutrann, inltr, l rali pssibilità di gni alunn, l mdalità di apprcci ai cntnuti i tmpi di attnzin. La valutazin di fattri nn linguistici Pr quant riguarda la valutazin di fattri nn linguistici, l ssrvazini sistmatich prmttn di vrificar il cmprtamnt sclastic dll'alunn risptt alla situazin di partnza, vvr: * l'attggiamnt: l intrss, la curisità, l attnzin, la partcipazin la dispnibilità sia vrs l'insgnant ch vrs i cmpagni; * l autnmia: l'alunn si sa rganizzar, si autcrrgg d è capac di usar i vari strumnti (libr, quadrn, srciziari, dizinari, cc); * la cprazin, ch cnsist nlla capacità di lavrar in cppia in grupp smplicmnt di aiutar / ricvr aiut; * l'impgn: s sgu i cmpiti, s è accurat nll'scuzin si cncntra nll'attività. La valutazin si articlrà in: - un autvalutazin nlla qual gli studnti dvrann valutar l lr cnscnz/prstazini; - vrifìch in itinr nl crs dll' attività didattica - vrifich smmativ a cnclusin di gni prcrs didattic attravrs tst ggttivi tst sggttivi, cllqui / intrrgazini. - cllqui dibattiti guidati dall insgnant - Prv divrsificat sarann smministrat agli alunni cn crtificazin di handicap svantaggi dbitamnt dcumntati. 33

36 Strumnti pr la valutazin Il Dipartimnt ha cncrdat di sguir critri mgni nlla crrzin dlla prva scritta di prduzin di italian nlla valutazin dlla prva ral. A tal fin ha prdispst dll grigli cmuni cn gli indicatri i critri di cui si tin cnt nlla valutazin dll alliv. GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Cgnm Nm Class A.S. RICCHEZZA ED ORIGINALITA DEL CONTENUTO Scars 4- Mdst, suprficial 5- Accttabil, adguat 6 Abbastanza sviluppat 7- Esaurint 8- Ampi, apprfndit prsnal ORGANIZZAZIONE TESTUALE (ESPOSIZIONE) Mlt disrdinata nn prtinnt 4- Disrdinata parzialmnt attinnt alla cnsgna 5 Ordinata, ma schmatica 6- Abbastanza chiar scrrvl 7 -Tst chiar scrrvl 8- Armnica cmplt CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Mlti gravi rrri rtgrafici (paus frti nn funzinali nn sgnalat) 4- Numrsi rrri rtgrafici (accnti, dppi, lisin, maiuscl) 5 -Divrsi rrri (accnti, dppi, lisin, paus frti, maiuscl) 6 Qualch rrr (accnti, lisini, dppi, paus frti) 7 -Piuttst crrtt. Pchi rrri livi (dppi, accnti, paus dbli) 8 Prftta 9 10 MORFO-SINTASSI Mlt carnt scrrtta 4 -Smplic cn numrsi rrri di mrflgia (cncrdanz, tmpi mdi vrbali, us di prnmi cnnttivi) 5- Sintassi smplic (prvalnza paratassi; rrri nlla cstruzin dlla fras) qualch rrr di mrflgia 6 -Sintassi linar pchi rrri di mrflgia 7- Sintassi scrrvl linar. Mrflgia sstanzialmnt crrtta. 8 -Sintassi varia, scrrvl d labrata. Mrflgia crrtta

37 LESSICO Inadguat 4 -Pvr, riptitiv 5 -Smplic 6 -Abbastanza vari d apprpriat 7 -Apprpriat vari 8 -Ricc, apprpriat prsnal Il puntggi ttal, ttnut applicand quant prvist dalla tablla, va divis pr 5. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI Organicità dll cnscnz - Sa prar autnmamnt cllgamnti cnfrnti intrdisciplinari sprimnd libramnt l nzini, i cnctti alcun valutazini prsnali mtivat Capacità di analisi sintsi - Analizza gnsi, vluzin, frm dll divrs sprinz cnscitiv (sttich, scintifich, lgich, tcnlgich tc.) sa cglirn il significat ssnzial Prprità ricchzza dl linguaggi - Espn utilizzand un lssic ricc adguat alla situazin cmunicativa, padrnggiand mrflgia sintassi, facnd un us apprpriat di trmini spcifici dlla disciplina, di cnnttivi, di prnmi di tmpi vrbali. Rilabrazin prsnal - Rifrisc articland in md crnt fluid i cntnuti apprsi, utilizzand un rprtri di infrmazini prsnali vast d insrnd riflssini rilabrazini riginali prtinnti. 35

38 TABELLA CORRISPONDENZA PUNTEGGIO IN PERCENTUALE E VOTO 40-4 Gravi lacun ngli apprndimnti 50-5 Raggiungimnt incmplt dll abilità cnscnz fndamntali 60-6 Acquisizin dll abilità cnscnz fndamntali 70-7 Cnsguimnt abbastanza sicur di quasi tutti gli bittivi 80-8 Cnsguimnt sicur di tutti gli bittivi 90-9 Cnsguimnt rganic sicur di tutti gli bittivi, cn vntual rilabrazin prsnal Cnsguimnt rganic sicur matur di tutti gli bittivi, cn vntual rilabrazin prsnal 36

39 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI STORIA a.s / /

40 Prgttazin disciplinar di dipartimnt Curricl di stria Nl nstr Pas la stria si manifsta all nuv gnrazini nlla strardinaria sdimntazin di civiltà scità lggibil nll città, piccl grandi ch sian, ni tanti sgni cnsrvati nl pasaggi, nll migliaia di siti archlgici, nll cllzini d art, ngli archivi, nll manifstazini tradizinali ch invstn, insim, lingua, musica, architttura, arti visiv, manifattura, cultura alimntar ch ntran nlla vita qutidiana. La Cstituzin stssa, all articl 9, impgna tutti, dunqu in particlar la scula, nl cmpit di tutlar qust patrimni. L studi dlla stria, insim alla mmria dll gnrazini vivnti, alla prczin dl prsnt alla visin dl futur, cntribuisc a frmar la cscinza strica di cittadini li mtiva al sns di rspnsabilità ni cnfrnti dl patrimni di bni cmuni. È attravrs qust lavr a scula nl trritri ch vngn affrntati i primi sapri dlla stria : la cnscnza crnlgica, la misura dl tmp, l pridizzazini. Al cntmp gli alunni incmincian ad acquisir la capacità di ricstruir i fatti dlla stria i lr mltplici significati in rlazin ai prblmi cn i quali l um si è dvut cnfrntar, fin all grandi qustini dl prsnt. I du pli tmprali, il passat il prsnt, dvn ntrambi avr il lr giust ps nl curricl d è pprtun ch si richiamin cntinuamnt 1. 1 Annali dlla Pubblica Istruzin Indicazini nazinali pr il curricl dlla scula dll infanzia dl prim cicl d istruzin

41 Orizznt urp di rifrimnt: cmptnz sciali civich; imparar a imparar; cmptnza digital Class prima Traguardi pr l dll cmptnz svilupp Nucli fndanti L alunn prduc infrmazini strich cn fnti di vari gnr, anch digitali Us dll fnti L alunn si infrma su fatti prblmi strici anch mdiant l us di risrs digitali; cmprnd tsti Organizzazin strici dll infrmazini Cmprnd asptti Abilità avvnimnti fndamntali dlla Strumnti stria italiana; cncttuali cnsc asptti fndamntali dlla stria urpa mdival; cnsc asptti ssnziali dlla stria dl su ambint Prduc Prduzin infrmazini scritta ral strich cn fnti Cnscnz ricnscr vari tipi di fnti (matriali, dcumntari, icngrafich, narrativ); utilizzar alcun fnti, anch digitali, pr ricavar fndamntali cnscnz su tmi cntnuti dfiniti lggr cart stric-ggrafich tmatich pr analizzar i fnmni strici; cnfrntar quadri strici; smplici cstruir grafici mapp spazi-tmprali pr rganizzar l cnscnz; cllcar la stria lcal in rlazin alla stria italiana d urpa slzinar rganizzar l infrmazini ssnziali; cllgar i principali vnti strici; ricstruir quadri di civiltà divrs; nl patrimni cultural lcal tracc dl passat ricnscr prdurr infrmazini ricavat da tsti, cnctt di fnt strica; vari tiplgi di fnti; tcnich di ricrca anch tramit supprti digitali indicatri tmprali spaziali (lina dl tmp, cart gstrich/ tmatich; tcnich di lttura slttiva (parl chiav) ; tcnich di supprt all studi (schmi, tabll, grafici) prcssi avvnimnti fndamntali dlla stria mdival; frmazin dl cmun dgli stati nazinali urpi; asptti stricculturali lcali; cnctt di causa/cnsgunza trmini dl lssic stric spcific; di tcnich asptti,

42 di vari gnr (anch digitali); spn ralmnt cn scrittur (anch digitali) l cnscnz strich acquisit tabll, immagini, fnti cartac digitali; sprr cnscnz cnctti utilizzand il linguaggi il lssic spcific; labrar tsti scritti prsnali cntnnti argmnti studiati; riflttr su tmatich rligis culturali labrazin (ricrch, rlazini, prsntazini ) svlt singlarmnt ppur in grupp

43 Orizznt urp di rifrimnt: cmptnz sciali civich; imparar a imparar; cmptnza digital Class scnda Traguardi pr l dll cmptnz L alunn svilupp Nucli fndanti prduc Abilità infrmazini strich cn fnti di vari gnr, anch Us dll fnti digitali L alunn si infrma Cnscnz ricnscr i divrsi tipi di (matriali, dcumntari, icngrafich, narrativ); fnti alcun fnti, anch digitali, pr ricavar fndamntali cnscnz su tmi cntnuti dfiniti usar la lina dl tmp pr cllcar vnti fnmni nll spazi nl tmp; lggr cart strich, ggrafich tmatich pr analizzar i fnmni strici prcssi avvnimnti Strumnti fndamntali dlla cncttuali stria italiana; cnsc asptti prcssi fndamntali dlla stria urpa mdival mdrna; cnsc asptti prcssi ssnziali dlla stria dl su ambint; slzinar rganizzar infrmazini ssnziali; l asptti plitici, cnmici rligisi ngli vnti dlla stria mdrna; cnfrntar la situazin plitica d cnmica di divrsi pasi urpi cllgar Prduc di di ricrca anch tramit supprti digitali tcnich indicatri tmprali spaziali (lina dl tmp, cart gstrich/ tmatich); tcnich di lttura slttiva (parl chiav); tcnich di supprt all studi (schmi, tabll, grafici) asptti, prcssi avvnimnti fndamntali dlla stria mdrna italiana, urpa d xtraurpa; vluzin dl cnctt di rivluzin dal 600 all 800; prsuppsti idlgici culturali dl prim clnialism; cnctt di stat nazin cnsc asptti dl patrimni cultural italian fnti; utilizzar su fatti prblmi strici anch mdiant l us di Organizzazin risrs digitali; dll cmprnd tsti infrmazini strici li sa rilabrar cn mtd di studi Cmprnd asptti, vari tiplgi prdurr trmini dl lssic

44 infrmazini Prduzin strich cn fnti di scritta ral vari gnr (anch digitali) l sa rganizzar in tsti; spn ralmnt cn scrittur (anch digitali) l cnscnz strich acquisit prand cllgamnti; usa l cnscnz l abilità rintarsi cmplssità prsnt pr nlla dl infrmazini ricavat da tsti, tabll, immagini, fnti cartac digitali; sprr cn crnza cnscnz cnctti utilizzand il linguaggi spcific; labrar tsti scritti prsnali cntnnti argmnti studiati; riflttr su argmnti tmatich rilvanti (tllranza/librtà rligisa; librism plitic/libralism cnmic) stric spcific; di labrazin (ricrch, rlazini, prsntazini ) svlt singlarmnt ppur in grupp tcnich

45 Orizznt urp di rifrimnt: cmptnz sciali civich; imparar a imparar; cmptnza digital Class trza Traguardi pr l svilupp Nucli fndanti dll cmptnz L alunn prduc infrmazini strich cn fnti di vari gnr (anch digitali) l sa rganizzar Us dll fnti in tsti Cnscnz cnfrntar intrrgar dcumntari strigrafich riscntrandn divrsità smiglianz; riscprir d fnti nl passat l radici dl prsnt; sapr cglir da sprinz vissut raccntat l sprinza dlla gurra dl dpgurra; cnfrntar la finzin filmica lttraria in rapprt alla ricstruzin si infrma in md autnm su fatti prblmi strici anch mdiant Organizzazin l us di risrs dll digitali; infrmazini cmprnd tsti strici li sa rilabrar cn un prsnal mtd di studi Abilità L alunn Cmprnd asptti, prcssi avvnimnti fndamntali cart strich, ggrafich tmatich pr analizzar i fnmni strici; fnmni spigar sciali dmgrafici cn il supprt di grafici tabll; inquadrar i fatti strici l lr intrcnnssini; lggr d intnzinalità dll fnti (dfrmazin vlntaria/invlnta ria di mass-mdia); scp asptti mssaggi dlla prpaganda massa; fnt ral su pculiarità; cnctt di indicatri tmprali stria/mmria di spaziali; di lttura rintativa slttiva (parlchiav); tcnich tcnich di supprt all studi (schmi, appunti); cnctti di causa cnsgunz usar la lina dl tmp pr cllcar vnti fnmni in sns diacrnic sincrnic nl panrama urp d xtraurp slzinar rganizzar l infrmazini; asptti cllgar prcssi avvnimnti fndamntali dlla stria dl Nvcnt asptti,

46 dlla stria Strumnti italiana, urpa cncttuali mndial; cnsc asptti prcssi ssnziali dlla stria dl su ambint; cnsc asptti dl patrimni cultural italian dll umanità li sa mttr in rlazin cn i fnmni strici studiati plitici, sciali, lttrari-artistici nl panrama dl Nvcnt; riflttr sulla cmplssità dl prsnt (prblmi intrculturali, di cnvivnza civil, flussi migratri, mnd dl lavr..); Prduc infrmazini strich cn fnti Prduzin di vari gnr scritta ral (anch digitali) l sa rganizzar in tsti; spn ralmnt cn scrittur (anch digitali) l cnscnz strich acquisit prand cllgamnti argmntand l prpri riflssini; usa l cnscnz l abilità pr rintarsi nlla cmplssità dl prsnt; cmprnd pinini, cultur divrs prblmi fndamntali dl mnd cntmpran riflttr sugli fftti psitivi ngativi dlla glbalizzazin su argmnti tmatich rilvanti (dmcrazia/dittatur a; antismitism razzism; pac/gurra); sprr / argmntar cn crnza cnscnz cnctti apprsi utilizzand il linguaggi spcific disciplinar; prdurr tsti, utilizzand cnscnz dsunt da fnti strigrafich, pr lttrari, icngrafich, tsti scintifici, fnti cartac digitali riflttr italiana, urpa xtraurpa; d prsuppsti idlgici, plitici culturali di rgimi dittatriali; gncidi, lcaust pulizia tnica cnflitti Nvcnt; cnctt ni dl di dclnizzazin nclnialism nll ra dlla glbalizzazin; stria funzini dll Nazini Unit dll UE; la Cstituzin italiana i sui principi trmini cnctti strigrafici; stsura pianificazin prsnal di strumnti pr la mmrizzazin (tabll, schmi, mapp); tcnich di labrazin (ricrch, rlazini, prsntazini ) svlt singlarmnt ppur in grupp

47 Obittivi minimi di cnscnza abilità Stria classi 1^ - 2^ - 3^ Us dll fnti Usar, anch cn la guida dll insgnant, fnti di divrs tip (dcumntari, icngrafich, narrativ, matriali, rali, digitali, cc.) pr ricavar infrmazini Organizzazin dll infrmazini Slzinar rganizzar l infrmazini ssnziali cn mapp, schmi di sintsi, utilizzand vntualmnt risrs digitali; cstruir grafici mapp spazi-tmprali, anch cn la guida dll insgnant, pr rganizzar l cnscnz studiat Strumnti cncttuali Cmprndr alcuni asptti struttur di prcssi strici; cnscr almn in part il patrimni cultural cllgat cn i tmi affrntati; usar l cnscnz apprs pr cmprndr prblmi intrculturali di cnvivnza civil Prduzin scritta ral Esprr rdinat in md crrtt, smplic, l ma cnscnz acquisit usand un lssic adguat

48 Evidnz cmpiti di raltà Stria classi 1^ - 2^ - 3^ Evidnz Cllca gli vnti strici all intrn dgli rganizzatri spazitmprali; rganizza l cnscnz acquisit rlativ ai quadri di civiltà; cnfrnta fatti dl passat cn l attualità, individuandn analgi diffrnz; utilizza l fnti sgund l fasi di slzin, analisi d intrprtazin; cllga la micrstria cn la macrstria Cmpiti di raltà ESEMPI Organizzar cstruir mapp cncttuali rlativ ad asptti plitici, sci-cnmici, rligisi culturali prpri di gni civiltà pr analizzarn vluzin trasfrmazini; analizzar vnti, prsnaggi strici attravrs l studi di cas il gic di ruli; individuar la prsnza di lmnti strutturali dll civiltà passat in scità cntmpran trand infrmazini di carattr dmgrafic, scial, cnmic da tsti, dcumnti ricrch; rprir ntizi tstimnianz da fnti divrs (scritt d rali, lttrari nn lttrari), ricrch su intrnt, visit guidat utili a ricstruir il fatt stric anch pr mzz di labrazini grafich / multimdiali; rprir nll ambint rprti vstigia dlla stria, dll art dlla cultura dl passat pr ricstruir pisdi rndrli ggtt di mstr, prsntazini, pubblicazini, vnti pubblici anch cn l aiut dlla multimdialità di divrsi linguaggi: art, musica, psia..

49 Cntnuti Classi 1^ Accglinza: studiar la stria Vrs una nuva Eurpa Nascita diffusin dll Islam Il Sacr Rman Impr L Eurpa fudal la rinascita dll Impr La rinascita dll Eurpa i rapprti cn l Orint I Cmuni l Impr La crisi dl Papat Impr L Eurpa si trasfrma La nascita di un nuv mnd Classi 2^ Ripass di principali argmnti affrntati nl prcdnt ann sclastic Dal Rinascimnt al Sicnt L Eurpa dl Cinqucnt L Eurpa dl Sicnt L Italia dl Sicnt I traffici cmmrciali la nuva scinza L Eurpa nlla prima mtà dl Sttcnt La prima Rivluzin industrial L cnsgunz dlla Rivluzin industrial La Rivluzin amricana La Rivluzin francs L Eurpa dlla Rstaurazin Il 1848 in Eurpa l unificazin dll Italia La scnda Rivluzin industrial Classi 3^ Ripass di principali argmnti affrntati nl prcdnt ann sclastic Tra Ottcnt Nvcnt L inizi dl Nvcnt la Grand gurra Il dpgurra l tà di ttalitarismi

50 L Italia fascista la Grmania nazista La scnda gurra mndial La Rsistnza in Italia Il scnd dpgurra l Italia dal 1945 ad ggi Il mnd cntmpran Mtdlgia Si ptrann utilizzar l sgunti mtdlgi didattich: lzin frntal pr prsntar ripilgar; lzin intrattiva pr cinvlgr mtivar; lzin labratri pr sviluppar l pratività; mtd dlla ricrca scprta; lavr di grupp (trgn pr fasc di livll) in cppia; lavr individual Stratgi L stratgi di sguit prsntat sarann adttat anch pr individualizzar l insgnamnt: prsntazin dll U. d. A illustrazin dgli bittivi ch si intndn prsguir; mtivazin dlla sclta dgli argmnti; prblm slving; lavr in piccli gruppi; cprativ larning; mapp cncttuali; brainstrming; cntrll cstant dll attnzin, dll cnscnz acquisit di cmpiti assgnati; spigazin dll rrr, indicazini critri prcisi d smplificativi su cm prar vitar l rrr; stimlazin di iniziativ prsnali di ricrca di apprfndimnt; attnzin all difficltà;

51 prv attività smplificat su bittivi cmuni; stratgi ludich crativ pr favrir la cstant mtivazin all apprndimnt Strumnti Si ptrann utilizzar, in aggiunta al tst in adzin, altri libri, rivist, strumnti mzzi immdiati d fficaci più vicini all ambint cultural di ragazzi quali cd-rm, cmputr, dvd, LIM. Largamnt utilizzat sarann anch l schd di lavr (sintsi di dati argmnti, mapp cncttuali, ftcpi cc.) Vrifich L vrifich sarann ffttuat in md sistmatic, in itinr (vrifich frmativ) alla fin dll svlgimnt dll argmnt (vrifich smmativ). L tiplgi dll prv di vrifich sarann vari, sarann utilizzati qustinari a rispsta aprta, srcizi di analisi cmprnsin di dcumnti strici, cnvrsazin guidata, tst a rispsta multipla a vr fals, srcizi di cmpltamnt di rlazin, srcitazini scritt, prduzin di mapp cncttuali, vrifich rali, quindi prv strutturat, smistrutturat nn strutturat. I critri di crrzin sarann funzinali al tip di prva sclta Valutazin I critri di valutazin rispttrann il raggiungimnt dgli bittivi di apprndimnt. La valutazin sarà ffttuata tnnd prsnt la situazin di partnza di gni alunn, l su ffttiv capacità attitudini ni cnfrnti dlla disciplina, il mtd di studi, l'intrss l'attnzin mstrata in class, il cmprtamnt scial infin, i prgrssi ttnuti nl crs dll'ann, al fin di raggiungr l cmptnz rlativ agli bittivi prgrammati

52 Livlli di padrnanza attsi alla fin dlla scula scndaria di 1 grad Inizial B A S E I N T E R M E D I O A V A N Z A T O L alunn/a, s pprtunamnt guidat/a, svlg cmpiti smplici in situazini nt - Ricava infrmazini da fnti di vari tip, anch digitali; - cnsc i principali vnti strici li cllca nll spazi nl tmp; usa l cnscnz l abilità pr cmprndr i prblmi fndamntali dl mnd cntmpran; - cnsc i principali rsti tstimnianz dl passat prsnti nl prpri trritri - Cnsc gli vnti strici li sa cllcar in md autnm nll spazi nl tmp; - spn l cnscnz strich acquisit prand cllgamnti; - si infrma su fatti prblmi strici, anch mdiant l us di risrs digitali; - ricava infrmazini da fnti di vari tip l rganizza in tsti; - usa l cnscnz l abilità pr rintarsi nlla cmplssità dl prsnt cmprndrn i prblmi fndamntali dl mnd cntmpran; - cnsc asptti prcssi ssnziali dlla stria lcal mttndli in rlazin cn i fnmni strici studiati - Cnfrnta i divrsi quadri di civiltà risptt al prsnt al passat, individuandn l trasfrmazini avvnut nl tmp nll spazi; cnsc gli vnti strici d è in grad di rilabrarli cn un prsnal mtd di studi; spn l cnscnz strich acquisit prand cllgamnti argmntand l prpri riflssini; si infrma in md autnm su fatti prblmi strici, anch mdiant l us di risrs digitali; ricava infrmazini da fnti di vari tip, anch digitali, l sa rganizzar in tsti; usa l cnscnz l abilità pr rintarsi nlla cmplssità dl prsnt cmprndr i prblmi fndamntali dl mnd cntmpran; cntstualizza nl tmp nll spazi stric i principali rsti tstimnianz dl passat prsnti nl prpri trritri

53 Griglia di valutazin disciplinar Stria classi 1^ - 2 ^ - 3^ Nucli fndanti Us dll fnti Dscrittri L alunn: usa fnti di tip divrs pr frmar l prpri cnscnz; classifica rilabra l cnscnz prvninti dall fnti in md nn cmprnd l infrmazini splicit dll fnti 4 pc significativ, suprficial gnric; L alunn: cnfrnta in md critic vnti strici labrand mtivati giudizi 9 rganizza in md cmplt l infrmazini; 8 7 ricnsc fatti, fnmni prcssi strici cllcandli nll spazi nl tmp stabilisc nssi rlazinali causali; 10 nnché apprfndit significativ riflssini di tip stric scial; distingu, cnsc rganizza infrmazini di divrs tip in md cmplt, saustiv critic; sa rispndr a dmand smplici su alcuni vnti strici; rganizza l infrmazini strich in md incrt; ricv l infrmazini dll fnti in md suprficial disrganic L alunn: Prduzin scritta ral 9 cmprnd l infrmazini splicit dll fnti; Strumnti cncttuali analizza rilabra matrial dcumntari, tstual classifica intrprta vari tipi di fnti; Organizzazin dll infrmazini 10 icngrafic; distingu, cnsc usa fnti di divrs tip in md cmplt, saustiv critic; Vti padrnggia cn sicurzza tutti gli strumnti cncttuali 10 ricnsc usa il linguaggi spcific usand l cnscnz 9 intrprta prduc grafici cartin strich cnfrntand in 8 utilizzandli in md lgic crativ; apprs pr cmprndr altri prblmi a ss cnnss; md prtinnt l infrmazini; ricnsc usa trmini dl linguaggi spcific ffttuand 7 ffttua smplici cllgamnti fra gli vnti strici più 6 cmprnd d spn facili squnz crnlgich snza stabilir 5 nn rispnd a smplici dmand riguardanti gli vnti strici più 4 padrnggia in md cmplt d saustiv tutt l abilità 10 smplici cllgamnti; rapprsntativi di un pca; nssi di causalità fra gli vnti; rapprsntativi di un pca L alunn: mstra rganicità riginalità nll sprimr i cntnuti dl su studi; ha un spsizin prsnal, vivac riginal d 9 si sprim cn prprità di linguaggi in md saurint d 8 un rganizzazin dl discrs crnt d quilibrata;

54 fficac; cmunica in md crrtt ciò ch ha apprs rganizzand il 7 discrs in md articlat; si sprim in md adguat; spn l su cnscnz in manira imprcisa cnfusa; si sprim in md incrt, insatt lacuns 6 5 4

55 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA a.s / /

56 ISTITUTO COMPRENSIVO PEROTTO-ORSINI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s / / PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO: GEOGRAFIA La ggrafia studia i rapprti dll scità uman tra lr cn il pianta ch l spita. È disciplina di crnira pr ccllnza piché cnsnt di mttr in rlazin tmi cnmici, giuridici, antrplgici, scintifici ambintali di rilvant imprtanza pr ciascun di ni. In un tmp carattrizzat dalla prsnza a scula di alunni di gni part dl mnd, la ggrafia cnsnt il cnfrnt sull grandi qustini cmuni a partir dalla cnscnza di diffrnti lughi di nascita di rigin familiar. La cnscnza ggrafica riguarda anch i prcssi di trasfrmazin prgrssiva dll ambint ad pra dll um pr caus naturali di divrs tip, è attnta al prsnt; ssa è ncssaria anch pr sviluppar cmptnz rlativ alla cittadinanza attiva cntribuisc a frnir gli strumnti pr frmar prsn autnm critich, ch sian in grad di assumr dcisini rspnsabili nlla gstin dl trritri nlla tutla dll ambint, cn un cnsapvl sguard al futur. 1

57 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE ORIENTAMENTO LINGUAGGIO GEOGRAFICITA COMPETENZE DELLA PAESAGGIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muvrsi cnsapvlmnt nll spazi circstant, sapndsi rintar attravrs i punti di rifrimnt utilizzand gli indicatri tplgici. Ricnscr intrprtar l carattristich di divrsi ambinti Cnscr utilizzar gli strumnti il linguaggi prpri dlla disciplina pr rintarsi nl trritri ABILITA Orintarsi nll spazi sull cart in bas ai punti cardinali ai punti di rifrimnt fissi Orintarsi nll vari raltà trritriali vicin anch attravrs strumnti digitali Lggr intrprtar vari tipi di cart ggrafich utilizzand scal di riduzin, crdinat ggrafich simblgia. Utilizzar strumnti tradizinali innvativi pr cmprndr cmunicar fatti fnmni trritriali Analizzar cnfrntar pasaggi italiani d urpi. Ricnscr s guidat, tmi prblmi di tutla dl pasaggi 2 Estndr l prpri cart mntali al trritri italian d urp attravrs l ssrvazin dirtta (filmati, ft, immagini, cc ) Orintarsi utilizzand la bussla i punti cardinali anch in rlazin al sl. Lggr cmprndr trmini ggrafici,immagini, grafici Intrprtar cart ggrafich di divrsa scala, cart tmatich, dati statistici, Lcalizzar sulla carta ggrafica sul planisfr l Italia, l su rgini l Eurpa Ricnscr lmnti fattri ch carattrizzan i pasaggi gli ambinti naturali italiani d urpi CONOSCENZE Vari sistmi di rintamnt, rticlat ggrafic crdinat I cnctti cardin dlla ggrafia il lssic spcific Divrs tiplgi di cart (fisich, plitich, tmatich) di divrsa scala Grafici (diagrammi, istgrammi, argrammi..) Cnctt di pasaggi ambint natural Carattri di divrsi pasaggi italiani d urpi

58 REGIONE E TERRITORIALE SISTEMA Acquisir il cnctt di rgin ggrafica (fisica,climatica,strica, cnmica) applicandla all Italia all Eurpa. Cnscr d saminar nll spazi ggrafic l intrrlazini tra um ambint di prtata nazinal d urpa. Essr cnsapvli dlla tutla dl pasaggi Utilizzar tsti dscrittivi rlazini di viaggiatri pr vdr l divrsità di pasaggi cultur Cnslidar il cnctt di rgin ggrafica a partir dal cntst italian Analizzar l rlazini sistnti tra spazi fisic fnmni dmgrafici, sciali d cnmici Tmatica alla ambintal Asptti fisicclimatici, cnmici plitici di alcun rgini italian Intrrlazini tra fnmni dmgrafici, sciculturali italiani d urpi Intrazin umambint. rlativa tutla Asptti prblmi di una scità multitnica multicultural 3

59 CLASSE SECONDA NUCLEO FONDANTE ORIENTAMENTO COMPETENZE LINGUAGGIO GEOGRAFICITA DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muvrsi cnsapvlmnt nll spazi circstant, sapndsi rintar attravrs i punti di rifrimnt utilizzand gli indicatri tplgici. Rapprsntar ambinti nti cn il punt di vista dall alt facnd us di smplici simbli cartgrafici. Ricnscr intrprtar l carattristich di divrsi ambinti Utilizzar gli strumnti il linguaggi prpri dlla disciplina pr rintarsi nl trritri PAESAGGIO Orintarsi sull cart rintar l cart a grand scala in bas ai punti cardinali (anch cn l utilizz dlla bussla) a punti di rifrimnt fissi Orintarsi nll raltà trritriali lntan, anch attravrs l utilizz di prgrammi multimdiali di visualizzazin dall alt. Lggr intrprtar vari tipi di cart ggrafich (da qulla tpgrafica al planisfr), utilizzand scal di riduzin, crdinat ggrafich simblgia. Utilizzar strumnti tradizinali(cart,grafici dati statistici, immagini, cc.) innvativi (tlrilvamnt cartgrafia cmputrizzata) pr cmprndr cmunicar fatti fnmni trritriali. Analizzar cnfrntar pasaggi 4 ABILITA CONOSCENZE Estndr l prpri cart mntali al trritri urp attravrs l ssrvazin indirtta (filmati, ft, immagini cc) Orintarsi utilizzand la bussla i punti cardinali anch in rlazin al sl Lggr cmprndr trmini ggrafici, immagini, grafici Intrprtar cart ggrafich di divrsa scala, cart tmatich, dati statistici, Lcalizzar sulla carta ggrafica sul planisfr l Italia alcuni principali stati urpi Ricnscr lmnti Vari sistmi rintamnt, rticlat ggrafic crdinat fattri di I cnctti cardin dlla ggrafia il lssic spcific. Divrs tiplgi di cart (fisich, plitich, tmatich) di divrsa scala Grafici (diagrammi, istgrammi, argrammi..) Cnctt pasaggi di

60 italiani d urpi. Ricnscr, guidat, tmi prblmi di tutla pasaggi s dl REGIONE E TERRITORIALE SISTEMA Apprfndir il cnctt di rgin ggrafica in ambit urp mdiant l ssrvazin di cart immagini Analizzar la rlazin tra um ambint in Eurpa. Utilizzar mdlli intrprtativi di asstti trritriali di principali pasi urpi anch in rlazin alla lr vluzin stricplitic-cnmica 5 ch carattrizzan i pasaggi gli ambinti naturali italiani d urpi Cnfrntar vari tipi di pasaggi Ricnscr nl pasaggi l azin umana Dscrivr l principali carattristich di pasi urpi Analizzar l rlazini sistnti tra spazi fisic fnmni dmgrafici, sciali d cnmici Cmprndr il cnctt di cittadinanza urpa sviluppand il sns di appartnnza ambint natural Carattri di divrsi pasaggi urpi Tmatica rlativa alla tutla ambintal (parchi naturali..) dll risrs Asptti fisicclimatici, cnmici plitici di alcuni stati urpi Fnmni dmgrafici, sci culturali urpi Plitich cmunitari dll UE Asptti prblmi di una scità multitnica multicultural

61 CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE ORIENTAMENTO COMPETENZE LINGUAGGIO GEOGRAFICITA PAESAGGIO DELLA L studnt si rinta nll spazi sull cart di divrsa scala in bas ai punti cardinali all crdinat ggrafich. Sa rintar una carta ggrafica a grand scala facnd ricrs a punti di rifrimnt fissi. Utilizza cart ggrafich, immagini, labrazini digitali, grafici, dati statistici, sistmi infrmativi ggrafici pr cmunicar infrmazini spaziali. Ricnsc pasaggi ni urpi OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Orintarsi sull cart rintar l cart a grand scala in bas ai punti cardinali (anch cn l utilizz dlla bussla) a punti di rifrimnt fissi. Orintarsi nll raltà trritriali lntan, anch attravrs l utilizz di prgrammi multimdiali di visualizzazin dall alt. Lggr intrprtar vari tipi di cart ggrafich (da qulla tpgrafica al planisfr), utilizzand scal di riduzin, crdinat ggrafich simblgia. strumnti Utilizzar tradizinali (cart, grafici, dati statistici, immagini, cc.) innvativi (tlrilvamnt cartgrafia cmputrizzata) pr cmprndr cmunicar fatti fnmni trritriali. Intrprtar cnfrntar alcuni 6 ABILITA Orintarsi sull cart in bas ai punti cardinali a punti di rifrimnt fissi Estndr l prpri cart mntali al trritri xtraurp attravrs l ssrvazin indirtta (filmati, ft, immagini cc..) Lggr d intrprtar cart ggrafich di divrsa scala, cart tmatich, dati statistici. Lcalizzar sul planisfr i cntinnti lcalizzar sulla carta ggrafica alcuni principali stati xtraurpi Ricnscr lmnti fattri ch CONOSCENZE Vari sistmi di rintamnt, rticlat ggrafic crdinat cart ggrafich (da cart tpgrafich ai planisfri), scal di riduzin, fus rari Cnctti cardin dlla ggrafia il lssic spcific (ggrafic, plitic, cnmic) Grafici (diagrammi, istgrammi, argrammi..) Principali carattristich

62 mndiali, cnfrntandli anch cn qulli italiani, gli lmnti fisici più significativi quali patrimni da tutlar. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE lgg analizza sistmi trritriali vicini lntani nll spazi nl tmp n valuta l intrazini cn l um. Ossrva, carattri di pasaggi mndiali anch in rlazin alla lr vluzin nl tmp. Cnscr l prblmatich rlativ alla tutla dl pasaggi cm patrimni natural cultural. Cnslidar il cnctt di rgin ggrafica (fisica, climatica, strica, cnmica) applicandl all Italia, all Eurpa agli altri cntinnti. Analizzar in trmini di spazi l intrrlazini tra fatti fnmni dmgrafici, sciali d cnmici di prtata nazinal, urpa mndial. Utilizzar mdlli intrprtativi di asstti trritriali di principali Pasi urpi dgli altri cntinnti, anch in rlazin alla lr vluzin stricplitic-cnmica. 7 carattrizzan i pasaggi gli ambinti di pasi xtraurpi Cnfrntar vari tipi di pasaggi ambinti urpi mndiali Analizzar l intrazin clima/ambint Riflttr sui prblmi ambintali d iptizzar prgtti di valrizzazin tutla dll risrs Dscrivr l principali carattristich di pasi xtraurpi. Analizzar l rlazini sistnti tra spazi fisic fnmni dmgrafici, sciali d cnmici. Analizzar caus cnsgunz dl divari Nrd/Sud dl mnd mrflgich, idrgrafich di divrsi pasaggi xtraurpi Classificazin di climi di rispttivi bimi Tutla dll risrs (impvrimnt/sfru ttamnt; pplazin/risrs) Danni ambintali (dsrtificazin, inquinamnt..) i mutamnti climatici. Asptti cnmici (svilupp/sttsvilup p; dlcalizzazin industrial, multinazinali) plitici di alcuni stati xtraurpi; principali fatti fnmni dmgrafici, sciali d urbanistici mndiali; asptti prblmi di una scità multitnica multicultural

63 COMPITI SIGNIFICATIVI DI GEOGRAFIA ESEMPI Lggr mapp cart rlativ al prpri ambint di vita trarn infrmazini da cllgar all sprinza; cnfrntar l infrmazini cn splrazini, ricgnizini, ricrch sull ambint. Cnfrntar cart fisich cart tmatich rilvar infrmazini rlativ agli insdiamnti umani, all cnmia, al rapprt pasaggi fisic-intrvnt antrpic. Cllcar su cart mapp, anch mut, lughi, lmnti rilvanti rlativi all cnmia, al trritri, alla cultura, alla stria. Prsntar un Pas un trritri alla class, anch cn l ausili di mzzi grafici di strumnti multimdiali, stt frma di dcumntari, pacchtt turistic. Cstruir smplici guid rlativ al prpri trritri. Effttuar prcrsi di rintring utilizzand cart strumnti di rintamnt. Analizzar un particlar vnt (inndazin, trrmt, uragan), cn il supprt dll insgnant, individuar gli asptti naturali dl fnmn l cnsgunz rapprtat all sclt antrpich prat nl particlar trritri (s. disssti idrglgici; cstruzini nn a nrma). Crar l itinrari di una gita in una città ppur pasaggi da visitar. Dscrivr prsntar una rgin, un stat, un pas cn l ausili di strumnti infrmatici multimdiali stt frma di dpliant / guida turistica. 8

64 CONTENUTI CLASSE PRIMA Mtdi strumnti dlla ggrafia. L Eurpa: ambint, trritri, pplazin, cnmia. L rgini urp l Italia. CLASSE SECONDA L Eurpa: ambint, trritri, pplazin, cnmia. Gli Stati urpi l Unin Eurpa. CLASSE TERZA I cntinnti xtraurpi: ambint, trritri, pplazin, cnmia. Studi analitic di alcuni Stati. Prblmatich dl mnd cntmpran. METODI E STRUMENTI Durant l lzini si utilizzrann divrs mtdlgi didattich al fin di mtivar gli alunni di cinvlgrli attivamnt nl prcss di apprndimnt. L stratgi didattich mss in att dai dcnti trrann cnt di bisgni dl sggtt ch apprnd pr raggiungr l svilupp di capacità di cmptnz dll alunn. In particlar si farà ricrs all sgunti tcnich: spigazin frntal spigazin dialgata, partcipata dmand stiml brain strming prblm-slving lttura a vc alta dl manual cn individuazin di parl chiav, nssi lgici, causfftt lttura guidata dl tst, di dcumnti strici, di immagini di grafici discussini, cnvrsazini, richiami a prblmi di attualità cn vntuali apprti prsnali srcitazini di cmprnsin svlt autnmamnt in 9

65 cprazin cn i cmpagni lavri di grupp labrazin di mapp cncttuali - cstruzin di manufatti- uscit didattich. E' prvist il supprt, ltr al manual in adzin al matrial intgrativ frnit in ftcpia, di divrsi strumnti didattici: lavagna LIM appunti atlant stric ggrafic dizinari cmputr intrnt girnali qutidiani rivist ( rscnti di viaggi, rmanzi, articli di qutidiani pridici, matrial multimdial). LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE INIZIALE -Dimstra frammntari cnscnz di cntnuti ggtt di studi. -Utilizza in manira lmntar, sl s guidat, gli strumnti dlla disciplina. - Cnsc i principali cnctti dlla disciplina (in md mnmnic) - S guidat, utilizza gli strumnti prpri dlla disciplina BASE -Si rinta nll spazi sull cart utilizzand punti cardinali crdinat ggrafich -Cnsc d utilizza in md ssnzial il linguaggi disciplinar -Ricava smplici infrmazini ggrafich da cart, grafici, immagini dati statistici INTERMEDIO -Si rinta in md autnm su divrsi tipi di cart facnd rifrimnt a punti di rifrimnt fissi a strumnti disciplinari -Utilizza pprtunamnt cart ggrafich, ftgrafi, immagini, grafici, dati statistici pr cmunicar infrmazini spaziali utilizzand cn sicurzza il linguaggi spcific -Ricnsc ni pasaggi mndiali gli lmnti più rilvanti li raffrnta cn qulli urpi anch in rlazin alla lr vluzin nl tmp -Cnsc d analizza tmi prblmi cntmprani (pvrtà, svilupp/sttsvilupp, instabilità plitica, cnmia glbal), facnd rifrimnt anch a cnscnz apprs anch da altr disciplin. 10

66 AVANZATO -Si rinta cn disinvltura su divrsi tiplgi di cart utilizzand rifrimnti tpgrafici, punti cardinali strumnti pr rintarsi -Utilizza pprtunamnt cart ggrafich, ftgrafi attuali d pca, immagini da tlrivlamnt, grafici, dati statistici pr cmunicar in md fficac infrmazini spaziali, facnd us dl crrtt linguaggi disciplinar -Ricava autnmamnt infrmazini ggrafich da divrs fnti (multimdiali tcnlgich) l rganizza l rilabra (ricrch, rlazini) in md prtinnt utilizzand anch strumnti multimdiali -Apprfndisc gli lmnti l carattristich di pasaggi mndiali li raffrnta cn qulli urpi padrnggiand in md adguat l cnscnz apprs -Analizza tmi prblmi cntmprani (pvrtà, svilupp/sttsvilupp, instabilità plitica, cnmia glbal), facnd rifrimnt all intrrlazini tra fnmni (strici, plitici d cnmici) mttndli in rlazin alla lr vluzin stric-plitic d cnmic. OBIETTIVI MINIMI - Individuar gli lmnti carattristici di pasaggi italiani cllcarli, s guidat, nll spazi ggrafic. Lggr, cn l aiut dll insgnant, la carta ggrafica. Ricnscr, a grandi lin, l principali rlazini tra i fnmni ggrafici. Utilizzar la trminlgia spcifica in md basilar. Cnscr d sprr smplici cntnuti. 11

67 VERIFICHE Durant l ann sclastic gli alunni sarann sttpsti all sgunti vrifich pridich: Vrifich scritt a rispsta aprta chiusa. Espsizin ral (anch attravrs brvi intrvnti durant l lzini). Svlgimnt di srcizi in class a casa. Ricrch, rlazini, apprfndimnti individuali di grupp. Mnitraggi dll attnzin risptt agli strumnti di lavr (libr di tst, quadrn, ftcpi, cc..). Valutazin dl grad di rspnsabilità civil scial raggiunt dall alunn nll rlazini cn i cmpagni cn l insgnant. RECUPERO Pr facilitar l apprndimnt di tutti gli alunni in difficltà, sn prvist l sgunti stratgi: Smplificazin di cntnuti Ritrazin dgli intrvnti didattici Lzini individualizzat a piccli gruppi Esrcizi guidati schd strutturat 12

68 Griglia di valutazini disciplinar Ggrafia cl. 1^-2^-3^

69

70

Scuola Secondaria di I grado Docente CFU Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

Scuola Secondaria di I grado Docente CFU Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Dnminazin attività frmativa Orintamnt Prgtt di Vita spcial: cdici cmunicativi dlla ducazin linguistica spcial: cdici dl linguaggi lgic Obittivi Frmativi spcifici Sapr prgttar l intrvnt in funzin dll vluzin

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Migliramnt (PDM) Dll'istituzin sclastica TOIC8AH00L I.C. ORBASSANO I Mdll di Pian di Migliramnt INDIRE (Pagina 1 di 12) Indic Smmari 1. Obittivi di prcss 1.1 Cngrunza tra bittivi di prcss prirità/traguardi

Dettagli

Bravi in tutto! La collana per imparare divertendosi! La soluzione per diventare... Edizioni del Quadrifoglio. RCS Libri S.p.A. Divisione Education

Bravi in tutto! La collana per imparare divertendosi! La soluzione per diventare... Edizioni del Quadrifoglio. RCS Libri S.p.A. Divisione Education .B IT.. TTO U N T VI I BRA La cllana pr imparar divrtndsi!.b IT.. TTO U N T VI I BRA La sluzin pr divntar... Bravi in tutt! RCS Libri S.p.A. Divisin Educatin Via Rizzli, 8 20132 Milan www.fabbriscula.it

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazin Finanza Markting Sistmi Infrmativi Azindali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Cstruzini, Ambint trritri Tl 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H

Dettagli

Regole e modelli per l attivazione e la gestione del registro di emergenza

Regole e modelli per l attivazione e la gestione del registro di emergenza ALLEGATO 6 al Manual pr la Gstin dl Prtcll infrmatic, di Flussi dcumntali dgli Archivi Rgl mdlli pr l attivazin la gstin dl rgistr di mrgnza 7 Rgl mdlli pr l attivazin la gstin dl rgistr di mrgnza Nl cas

Dettagli

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progttazion Class PRIMA Ara Linguistico-sprssiva Procssi cognitivi attivati al trmin dlla class prima dlla Scuola Primaria Ascoltar Parlar Lggr Scrivr Riflttr sulla Ascoltar gli altri crar rlazioni intrprsonali

Dettagli

TABELLA C CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

TABELLA C CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI C.1) Trasparnza dl mdll rganizzativ C1.1) Dcumnt dscrittiv dlla missin dgli bittivi dl sggtt C1.2) Organigramma nminativ cn dscrizin di prcssi, ruli,

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2013

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2013 RESTITUZINE PRVE INVALSI 2013 PREMESSA L prv naznali INVALSI sn prv ch miran a misurar l "cmptnz" raggiunt dtrmat discipl ( n Matmatica) dagli alunni dll classi II V dlla Scula Primaria dll classi I III

Dettagli

RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI

RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI N. CLASSI QUINTE: RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI ESAME DI STATO 2016 RILEVAZIONE SULLA SECONDA PROVA DEL LICEO ECONOMICO-SOCIALE SCUOLA AVEZZANO L AQUILA CHIETI PESCARA

Dettagli

5.7.1 SCHEDA SINOTTICA ATTIVITA EDUCATIVE E FORMATIVE ASSE DEI LINGUAGGI

5.7.1 SCHEDA SINOTTICA ATTIVITA EDUCATIVE E FORMATIVE ASSE DEI LINGUAGGI 5.7.1 SCHED SINOTTIC TTIVIT EDUCTIVE E FORMTIVE SSE DEI LINGUGGI DISCIPLIN ITLINO ducativ richist Dizin, sviluppar nlla prsna l ducazin all sprssin dl crp dl linguaggi Dizin, sviluppar nlla prsna l ducazin

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Programmazion Disciplinar: ITALIANO Class: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULO 1: Tcnich di comunicazion Moduli Contnuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Comptnz) disamina dll divrs tipologi tstuali. L prov orali.

Dettagli

POF 2017/18 PROGETTO 2 FORMAZIONE. Docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Ins.te Cinzia Falcone Obiettivi di processo

POF 2017/18 PROGETTO 2 FORMAZIONE. Docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Ins.te Cinzia Falcone Obiettivi di processo POF PROGETTO 2 FORMAZIONE Dcnt Funzin Strumntal pr la FORMAZIONE Obittivi di prcss In rlazin all pririta stabilit dal Pian trinnal MIUR 2016-2019, all finalita bittivi dl PTOF, al RAV PDM d Istitut. Obittivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 FORNOVO. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di :

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 FORNOVO. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 I.I.S.S. C. E. GADDA Sd : FORNOVO DISCIPLINA : TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI DOCENTI : MEMOLI CHRISTIAN - GROPPI ENRICA

Dettagli

INTESTAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO

INTESTAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO INTESTAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO DATI GENERALI ALUNNO Nm cgnm Data lug di nascita Class/indirizz di studi Numr allivi in class PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201. / 201.. ALTRO (dsunt dalla

Dettagli

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006 Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Class 1^ Anno scolastico 2005/2006 Priodo: Gnnaio Maggio 2006 P. E. C. P. (profilo ducativo cultural profssional): Individuar soluzioni, anch in collaborazion con

Dettagli

I.I.S.S. E. GIANNELLI PARABITA - ALEZIO CASARANO GALLIPOLI Via Fiume, 7 - Parabita (LE)

I.I.S.S. E. GIANNELLI PARABITA - ALEZIO CASARANO GALLIPOLI Via Fiume, 7 - Parabita (LE) I.I.S.S. E. GIANNELLI PARAITA - ALEZIO ASARANO GALLIPOLI Via Fium, 7 - Parabita (LE) ESAME DI STATO DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE Ann sclastic 2015/16 INDIRIZZO LASSE V sz. Ai snsi dllart.5 D.P.R. 23

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale. 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: IL NOVECENTO U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A OTTOBRE -

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprnsivo Statal Gatano Manfrdini Piazza Pio VI, 9-04014 PONTINIA (LT) RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ DA COMPILARE IN STAMPATELLO Spttabil SERVIZIO PER IL PERSONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piazza Vnzia 41 Palazz Vrdi 38122 TRENTO TN spazi risrvat all'uffici DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Dettagli

I.I.S.S. E. GIANNELLI PARABITA - ALEZIO CASARANO GALLIPOLI Via Fiume, 7 - Parabita (LE)

I.I.S.S. E. GIANNELLI PARABITA - ALEZIO CASARANO GALLIPOLI Via Fiume, 7 - Parabita (LE) I.I.S.S. E. GIANNELLI PARAITA - ALEZIO ASARANO GALLIPOLI Via Fium, 7 - Parabita (LE) ESAME DI STATO DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE Ann sclastic 2016/17 INDIRIZZO LASSE V sz. Ai snsi dllart.5 D.P.R. 23

Dettagli

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria 6.5. Rubrich di valutazion dl comportamnto nlla scuola primaria Pr la formulazion dl giudizio riguardant il comportamnto, si considrano i sgunti ambiti: Socializzazion Risptto dll rgol, dll prson dll ambint

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI cn szini assciat: Lic Classic Musical E.S. Picclmini Sina Prat S.Agstin n.2 Tl.0577280787 Lic Artistic D. Buninsgna Sina Piazza Madr Trsa di Calcutta n.2 Tl.0577/281223

Dettagli

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura. Esplora discrimina d labora vnti sonori dal punto di vista qualitativo, spazial in rifrimnto alla loro font. Ascolto: Esplorar, discriminar d laborar vnti sonori. Class Prima Idntificazion di suoni rumori

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Migliramnt AQIC83900L ISTITUTO COMPRENSIVO "E.MATTEI" SEZIONE 1 - Scglir gli bittivi di prcss più rilvanti ncssari in tr passi Pass 1 - Vrificar la cngrunza tra bittivi di prcss prirità/traguardi

Dettagli

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica Griglia comun di valutazion dlla matri ch confluiscono nll ara Chimica, Tcnologi chimich Laboratorio di Chimica pr scritto /oral/pratico Valutazion voto Conoscnz Comptnz Capacità Assolutamnt Non ha nssuna

Dettagli

AREA AFFIDAMENTO DI LAVORI, BENI E SERVIZI. Procedimento Rischi/ probabil ità. Valore medio probabil ità. Indic e impat to

AREA AFFIDAMENTO DI LAVORI, BENI E SERVIZI. Procedimento Rischi/ probabil ità. Valore medio probabil ità. Indic e impat to AREA AFFIDAMENTO DI LAVORI, BENI E SERVIZI Prcdimnt Rischi/ prbabil it APPROVVIGIONAM ENTO DIRETTO TRAMITE ELENCO FORNITORI Scarsa trasparnza Dismgnit dlla valutazin nll individuaz in dl cntrant Nn risptt

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

1 PERIODO: QUADRIMESTRE

1 PERIODO: QUADRIMESTRE Abbiam una rag, una vra rag di vita... ISO 9001 - Crt. n 3561 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE B. RUSSELL A. MORO Sd Crs Mlis, 58-10151 TORINO - tl. 011/733160 - fax 0114559041 Succ. Via Sctllar,15-10155

Dettagli

IPIA Carbonia via Dalmazia tel. 0781/ fax Posta Elettronica

IPIA Carbonia via Dalmazia tel. 0781/ fax Posta Elettronica IPIA Carbnia via Dalmazia tl. 0781/662021 fax 0781662159 -mail cari04000t@istruzin.it Psta Elttrnica cari04000t@pc.istruzin.it Crtificata Sd di Sant Antic DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi. STORIA CLASSE 4 AREA DI USO DELLE FONTI OBIETTIVO DI APPRENDIMEN TO Produrr informazioni con fonti vrsa natura, utili alla ricostruzion un fnomno storico. Rapprsntar in un quadro storicosocial,l informazioni

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA CDLM A CU IN GIURISPRUDENZA

DIDATTICA PROGRAMMATA CDLM A CU IN GIURISPRUDENZA DIDATTIA PROGRAMMATA DLM A U IN GIURISPRUDENZA Prim ann (cmun) disciplinari Dnminazin insgnamnt F U A) di bas Stric-giuridic /18 B) arattrizzanti E) Autnm Stric-giuridic stituzinalistic Ecnmic pubblicistic

Dettagli

Mod. PO-04-2 Ed. 3 Pagina 1 di 7 Emesso: Dirigente Scolastico SCHEDA PROGETTO. Titolo: PROGETTO SVOLTA CONSAPEVOLE, inserimento e professionalità

Mod. PO-04-2 Ed. 3 Pagina 1 di 7 Emesso: Dirigente Scolastico SCHEDA PROGETTO. Titolo: PROGETTO SVOLTA CONSAPEVOLE, inserimento e professionalità Ed. 3 Pagina 1 di 7 Titl: PROGETTO SVOLTA CONSAPEVOLE, insrimnt prfssinalità Rspnsabil di prgtt: Alma Calatrni Grupp di prgtt: Givanna Cicri, Anna Zucchi, Tiziana Maclli (dcnt di rifrimnt) Ann sclastic:

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

4. La progettazione concettuale

4. La progettazione concettuale 4. La prgttazin cncttual 4.4 Esmpi 1. intrduzin alla prgttazin di basi di dati 2. mdll Entità-Rlazin 3. tdlgia pr la prgttazin cncttual 4. smpi ciascun, vgliam ricrdar, cg, di, s è,, nl cas l sia, il nur

Dettagli

BAMBINI BICOCCA. Nasce orientato da tre finalità:

BAMBINI BICOCCA. Nasce orientato da tre finalità: IL NIDO BAMBINI BICOCCA L asil nid Bambini Biccca è aprt ai bambini all bambin di chi lavra all Univrsità di Milan-Biccca, ai bambini dll azind dl crtil Biccca ch partcipan alla ralizzazin dl prgtt ai

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARMENTO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI, PERSONALE ED ORGANIZZAZIONE SEZIONE DEMANIO E PATRIMONIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Cdic CIFRA: DEM/DEL/ /000 OGGETTO: Ralizzazin di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione.

CURRICOLO DI ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione. CURRICOLO ITALIANO: Traguardi pr lo sviluppo dll comptnz, obittivi di apprndimnto, obittivi minimi, modalità di vrifica valutazion. INCAZIONI NAZIONALI 2012 I SCORSI E LE PAROLE LA COMUNICAZIONE NELLA

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Frmulari pr la prgttazin dl Crdinamnt Trritrial d Ambit Palmanva-Crvignan (Unin dlla Bassa Friulana Orintal) Obittiv gnral dl prgtt di prgtti di tutti i CTA: Far crscr la cultura dlla slidarit, prmuvr

Dettagli

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Sttmbr,16-02100 RIETI -mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT ; pc:

Dettagli

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale 1:Format pr curricolo vrtical Titolo unità di comptnza CAPIRE E LEGGERE IN VOLO Comptnza: Elncar l Comptnz tratt da Assi culturali, Comptnz chiav urop ch ci si propon di sviluppar Comptnza chiav uropa:

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO

PROGETTO DI TIROCINIO Univrsità dgli Studi di Trin Crs di laura in Infrmiristica Sd di Asta PROGETTO TIROCINIO SEDE DATTICA: MECINA INTERNA 1-3 PERIODO TIROCINIO: 24.02.2014-23.05.2014 1 ANNO 2 ANNO I TIROCINIO 2 ANNO II TIROCINIO

Dettagli

//// Group YOUR JOB, OUR WORK. ManpowerGroup ACCORDO PER L'EROGAZIONE DI SERVIZI A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

//// Group YOUR JOB, OUR WORK. ManpowerGroup ACCORDO PER L'EROGAZIONE DI SERVIZI A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ASSLMBARDA nfinduslria Milan Manz «Brlanza Grup YUR JB, UR WRK //// ManpwrGrup ndstad ARD PR L'RGAI DI SRVII A SUPPRT DLL'ALTRAA SULA-LAVR T Asslmbarda nfindustria Milan Mnza Brianza, cn sd in Milan, vìa

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Diego Montrone ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome Indirizzo Telefono

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Diego Montrone ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome Indirizzo Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nm Indirizz Tlfn E-mail Dig Mntrn Nazinalità Italiana Data di nascita 16 lugli 1968 ESPERIENZE LAVORATIVE Nm indirizz dl datr di lavr Dat (da a) Dal

Dettagli

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI Part 1. Profilo prcorso prsonal Dati anagrafici Cognom.. Nom.. nato/a. Il. rsidnt in Prov. Via/Piazza/Corso.. N... Cittadinanza.. CAP. Tl.. Anni di prsnza in Italia

Dettagli

PRESENTAZIONE ISTRUZIONI

PRESENTAZIONE ISTRUZIONI INTRODUZIONE Librvit prgtta sistmi idraulici di ffrazin pr unità di sccrs, vigili dl fuc rganizzazini militari civili da ltr stt anni. Nl sttmbr dl 1999 la Librvit è stata cntattata dall unità brach dl

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istitut d Istruzin Suprir Albrti-Prr Pinrl (TO) A.S. 2015/16 PROF. Isablla Vigntta MATERIA Ingls A.S. 2015-2016 CLASSE 1 B INDIRIZZO TURISTICO TESTO ADOTTATO AAVV, Spak yur mind cmpact,parsn. Prf. Isablla

Dettagli

Prot n. 7918/B23 12/10/2012

Prot n. 7918/B23 12/10/2012 1 Prt n. 7918/B23 12/10/2012 Amministrazin MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO DA PIETRALCINA VIA MODENA 21, 95045 MISTERBIANCO (CT) CTIC88900L 2 Prsntazin dll Amministrazin 1. Tiplgia di amministrazin/sttr:

Dettagli

1 Dicembre re 9 Aula V 3 ore VERSIONE 1 Cognome

1 Dicembre re 9 Aula V 3 ore VERSIONE 1 Cognome Vriica parzial di Analisi Matmatica I Crs di Laura in Innria pr l Ambint il Trritri Crs di Laura in Innria Civil studnti dalla lttra P alla Z Ann Accadmic 7/ Dcnt: R Arilas Dicmbr 7 r 9 Aula V r VERSIONE

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individual ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Class: 4 ITE Insgnant: Corradina Gnnaro Matria: Ingls ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

L Istruzione secondaria superiore in provincia di Varese

L Istruzione secondaria superiore in provincia di Varese OPIVa_ F.T._L.B. Lttur Cmmnti a.s. 2010-2011 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE OSSERVATORIO PERMANENTE ISTRUZIONE LETTURE E COMMENTI L Istruzin scndaria suprir in prvincia di Vars Ann sclastic

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ 263769859 14/02/2017 13:42:07 - Allgat Utnt 2 (A02) Spazi risrvat all uffici DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PUBBLICO CONCORSO PER L ASSUNZIONE DI N. 2 OPERATORI D APPOGGIO, CAT. A, LIV. UNICO PRESSO SETTORE

Dettagli

residente Cap Comune prov. n.

residente Cap Comune prov. n. d. rg. d. rg. DOANDA DI AISSIONE/ADESIONE DOANDA DI AISSIONE/ADESIONE I nat/a sttscritt/a il a DA/07-20 DA/03-205 DA/07-20 nat/a rsidnt il a n. rsidnt Cap Cmun n. Cap Cc fiscal Cmun matricla azin Cc Azinda

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Trinnio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 7-8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria

Dettagli

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI cn szini assciat: Lic Classic Musical E.S. Picclmini Sina Prat S.Agstin n.2 Tl.0577280787 Lic Artistic D. Buninsgna Sina Piazza Madr Trsa Calcutta n.2 Tl.0577/281223

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Sardgna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati d Impianti Marittimi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministr dlla Salut DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO MALATTIE INFETTIVE MIN. SAN.400.3/113.3/ dl 2 ttbr 2003 T E L E F A X UFFICI DI SANITA' MARITTIMA E AEREA ASSESSORATI ALLA SANITA'

Dettagli

L azienda agraria e le nuove forme di mercato: prospettive di sviluppo. Documento a cura di

L azienda agraria e le nuove forme di mercato: prospettive di sviluppo. Documento a cura di L azinda agraria l nuv frm di mrcat: prspttiv di svilupp Dcumnt a cura di Stfan BOCCHI, Dipartimnt di Scinz Agrari Ambintali - Prduzin, Trritri, Agrnrgia Univrsità dgli Studi di Milan Stfan CORSI - Dipartimnt

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Cmunicazine nella madrelingua lingua di istruzine. Cmpetenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Cmprendere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE Istitut Tcnic Statal GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Matriali Bitcnlgi Cstruzini, Ambint Trritri - Grafica Cmunicazin Via Mnt S. Gabril, 48 34134 Trist Tl. 040/579022 Fax 040/3798950 Cc Fiscal 90143410323

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO Libri di tsto: A. M. Santoro- F. Vuat,

Dettagli

Griglie di valutazione scuola primaria

Griglie di valutazione scuola primaria Istituto Comprnsivo Bovio- Colltta Grigli di valutazion scuola primaria Anno scolastico 2017/8 VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: ITALIANO Classi: I, II,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI COMUNE DI BOLOGNA Sttr Lavri Pubblici Quartir Rn LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE Assmbla pubblica cnclusiva Prsntazin risultati finali dl Labratri

Dettagli

MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U) PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U) PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca MIUR.AOODPIT.RGISTRO UFFICIAL(U).0000230.01-02-2018 PROTOLLO D'INTSA.8 :J u. cn. r. r r r, J2 u r ". u tra Ministr dll'istruzin, dll'univrsità dlla Ricr (di sguit dnminat MIUR) Unin Nazinal Pr Lc d'italia

Dettagli

Tempo di pubblicazione/ Aggiornament o. Contenuti dell'obbligo

Tempo di pubblicazione/ Aggiornament o. Contenuti dell'obbligo Univrsità dgli Studi di Firnz cmpilazin dal 3 all'11 april 2018 COMPLTZZA DL CONTNUTO COMPLTZZ A RISPTTO AGGIORNAM APRTURA Dnminazin stt-szin livll 1 (Macrfamigli) Dnminazin stt-szin 2 livll (Tiplgi Ambit

Dettagli

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012 2013 INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE REFERENTE: G. MILANO FINALITA DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO dll INDIRIZZO TURISMO La disciplina

Dettagli

DICHIARA: (BARRARE LE CASELLE INTERESSATE)

DICHIARA: (BARRARE LE CASELLE INTERESSATE) All Uffici Prtcll ASSP Azinda Spcial Srvizi alla prsna Unin Trr Fiumi Via Mazzini 47, 44034 Cppar ( F) Oggtt: CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.3 POSTI DEL PROFILO DI ASSISTENTE

Dettagli

Amministrazione/Ufficio LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE -BARI

Amministrazione/Ufficio LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE -BARI Amministrazin/Uffici LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE -BARI Prt. n. /dp dl 1//1 1 Prsntazin dll Amministrazin Dnminazin: Lic Classic Statal Ordin grad: SCUOLA SECONDARIA II GRADO Tiplgia: LICEO CLASSICO

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio in Lingue e culture moderne (L-11) Parte generale. art. 1 Premessa e ambito di competenza

Regolamento didattico del Corso di studio in Lingue e culture moderne (L-11) Parte generale. art. 1 Premessa e ambito di competenza Rglamnt didattic dl Crs di studi in cultur mdrn (L-11) Part gnral art. 1 Prmssa ambit di cmptnza Il prsnt Rglamnt, in cnfrmità all Statut al Rglamnt Didattic di Atn, disciplina gli asptti rganizzativi

Dettagli

2) di essere iscritt nelle liste elettorali del Comune di di non essere iscritt per i seguenti motivi:

2) di essere iscritt nelle liste elettorali del Comune di di non essere iscritt per i seguenti motivi: A863-0001916-20/06/2018-A - A02 COMPILARE IN STAMPATELLO Al Cmun di TRENTO Srvizi Prsnal Sprtll Plifunzinal Trr Mirana Via Blnzani, 3 38122 - TRENTO DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI

Dettagli

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Arrampicata sportiva (roccia o parete) con bambini e giovani

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Arrampicata sportiva (roccia o parete) con bambini e giovani Guida pr l svlgimnt dll ffrt G+S Arrampicata sprtiva (rccia part) cn bambini givani Qusta guida intnd dar a mnitri cach G+S un sguard d insim sull dispsizini in vigr prsntar una panramica dll principali

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO SETTORE: Lavr, Frmazin prfsn Plich scii SERVIZIO: Mirat, Plich scii Plich immigrazin PROVINCIA DI ORISTANO Unà Fnt N. Prcmnt rmativa rspnsabil lgar l'istanza mdulistica (pr i prcmnti ad istanza part) cnclun

Dettagli

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello..

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello.. MOTIVAZIONE La prsnt proposta progttual nasc dalla consapvolzza ch l'apprndimnto di una sconda lingua comunitaria consnt al bambino di sviluppar una comptnza plurilingu multicultural, contribuisc all'acquisizion

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V. SELVAGGI SAN MARCO ARGENTANO (CS) RUBRICA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO V. SELVAGGI SAN MARCO ARGENTANO (CS) RUBRICA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18 ISTITUT CMPRNSIV V. SLVAGGI SAN MARC ARGNTAN (CS) RUBRICA VALUTAZIN SCULA PRIMARIA A.S. 2017/18 RUBRICA VALUTATIVA ITALIAN Classi prima sda. DIMNSI NI DI CMPN ZA (quali sidro?) valuto?) BITTIVI DI APPRNDIM

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ DA COMPILARE IN STAMPATELLO Spttabil SERVIZIO PER IL PERSONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piazza Vnzia 41 Palazz Vrdi 38122 TRENTO TN spazi risrvat all'uffici DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Dettagli

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1 Curricolo rlativo all comptnz chiav di cittadinanza (class trza - scuola sc. di primo grado) Comptnza : Dcision making Capacità di prndr l iniziativa Comptnz (indicatori) Obittivi di apprndimnto Abilità

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

Il dirigente scolastico: Personale docente: Genitori: Personale non docente:

Il dirigente scolastico: Personale docente: Genitori: Personale non docente: Il irn vnrdì 17 nvmbr 2017 all r 16.45 rlarmnt cnvcat cn cnvcazin prt. N. 2250/II.02/C dl 7 nvmbr 2017, prss la scula scndaria di prim rad in Talamna via Cmbattnti Rduci n 70, si è riunit il Cnsili d Istitut

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA A.S

DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA A.S DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA A.S. 2015-16 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A.S. 2015-16 ISTITUTO COMPRENSIVO PEROTTO-ORSINI SCUOLA

Dettagli

Stati di equilibrio stabile

Stati di equilibrio stabile Stati di quilibri stabil 1) nctti di bas 2) Prim principi dlla trmdinamica 3) Scnd principi dlla trmdinamica 4) STATI DI EQUIIBRIO STABIE 5) Diagramma nrgia-ntrpia 6) avr, nn-lavr calr 7) Macchin trmich

Dettagli

1400 ore annuali per 5 giorni a settimana

1400 ore annuali per 5 giorni a settimana Prgtt Ent prmtr Sd di attuazin dl prgtt numr vlntari Sttr ara di intrvnt AL PASSO CON GLI ANZIANI Cmun di Cndv Cmun di Rubiana Cmun di Villar Dra Cmun di Villar Fcchiard Cmun di Cndv - Piazza Martiri dlla

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Verbale n. 24 della seduta del 13/02/2018

Verbale n. 24 della seduta del 13/02/2018 Vrbal n. 24 dlla sduta dl 13/02/2018 Il girn 13 fbbrai 2018, all r 15.00, prss la Scula Scndaria di 1 grad di Bjan, prvi rglar avvis di cnvcazin scritt (Prt.n. 0001091-A/19 dl 08/02/2018), si è riunit

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' DA COMPILARE IN STAMPATELLO Sptt.l SERVIZIO PER IL PERSONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO P.zza Vnzia n. 41 Palazz Vrdi 38122 - T R E N T O spazi risrvat all'uffici DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli