PRIMO CORSO DI MOBILITY MANAGEMENT PROMOSSO DA AGENDA 21 ISOLA BERGAMASCA E ZINGONIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO CORSO DI MOBILITY MANAGEMENT PROMOSSO DA AGENDA 21 ISOLA BERGAMASCA E ZINGONIA"

Transcript

1 PRIMO CORSO DI MOBILITY MANAGEMENT PROMOSSO DA AGENDA 21 ISOLA BERGAMASCA E A CURA DI ISTITUTO RICERCA ECOPOLIS ARCH. DAVIDE FORTINI CONSULENZA SCENTIFICA DOTT. FABIO STAMPINI SEGRETERIA TECNICA MONICA BERERA

2 OBIETTIVI E FINALITA Introdurre il gruppo dei partecipanti al contesto normativo e di sperimentazione nazionale Trasferire ai partecipanti le conoscenze di base (fase di analisi e di progetto) per la redazione di un Piano Spostamento Casa Lavoro Dotare gli uffici comunali degli otto comuni di zingonia di referenti competenti in grado di dialogare con il futuro mobility manager di area Incentivare la nomina di mobility manager aziendali Identificare le modalità per avviare le procedure per la nomina del mobility manager di area

3 DATI GENERALI Abitanti area zingonia Auto immatricolate area zingonia Addetti industria area zingonia Addetti commercio area zingonia Addetti servizi area zingonia Addetti enti pubblici area zingonia 1 950

4 PARTECIPANTI ROSA PEDRINI GIANPIETRO VISCONTI MARZO CASTELLI GLORIA GELMI LILIANA DONATO ALESSANDRO TERZI MARCO ARRIGONI NICCOLO BLANDINI MARIAGRAZIAMOSCHETTI GIANANDREA MAI MADDALENA VERDINA MANLIO DELLA PUPPA ANDREA VALSECCHI BARBARA PROVENZI MASSIMO LOCATELLI CESARE CITTERIO

5 STRUTTURA DEL CORSO Primo incontro Interventi di Euromobility associazione nazionale dei mobility manager il contesto normativo e le azioni dei mobility manager di area Secondo incontro Provincia di Bergamo settore territorio le azioni per la mobilità programmate dalla provincia nel PTCP Interventi di Tutori - lavoro dei due sottogruppi verifica prime ipotesi

6 Terzo incontro Interventi di Tutori - lavoro dei due sottogruppi verifica avanzamento lavoro Interventi di Quarto incontro Comune di Brescia mobility manager di area le azioni per la conoscenza e gli interventi promossi Politecnico di Milanogli interventi infrastrutturali di area previsti nel Piano Strategico Ing. Trezzi consulente comune Verdello La raccolta dati per il PUT Tutori - lavoro dei due sottogruppi verifica finale lavoro

7 PRIMO CORSO DI MOBILITY MANAGEMENT PROMOSSO DA AGENDA 21 ISOLA BERGAMASCA E GRUPPO ROSSO SPERIMENTARE LA FASE DI ANALISI A CURA DI : BLANDINI NICOLO - CITTERIO CESARE - DELLA PUPPA MANLIO - PROVENZI BARBARA TERZI ALESSANDRO

8 VERDELLINO VERDELLINO VERDELLINO VERDELLINO BERGAMO TREVIGLIO MILANO BRESCIA 13 KM. 11 KM. 45 KM. 60 KM. L AREA OGGETTO DELLO STUDIO SI TROVA NEL COMUNE DI VERDELLINO, POSTO STRATEGICAMENTE A META STRADA TRA BERGAMO E TREVIGLIO E TRA MILANO E BRESCIA.

9 L AREA OGGETTO DELLO STUDIO: HA UNA SUPERFICIE DI CIRCA 1 KMQ E VICINA MA BEN DELIMITATA DALLE AREE RESIDENZIALI POSTE A NORD E NORD/OVEST E SATURA, IN QUANTO SONO POCHE LE AREE INDUSTRAILI SULLE QUALI E POSSIBILE EDIFICARE E BEN INTERSECATA CON LE AREE A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DEI COMUNI DI VERDELLO CISERANO E BOLTIERE E DIVISA IN DUE MACRO ZONE EST/OVEST DALLA TRATTA FERROVIARIA TREVIGLIO- BERGAMO E COSTITUITA TOTALMENTE DA MEDIO PICCOLI AGGLOMERATI DI CAPANNONI CON DESTINAZIONE INDUSTRIALE/ARTIGIANALE ALL 85% E COMMERCIALE PER IL RESTANTE 15%.

10 L AREA RISULTA ADEGUATAMENTE DOTATA DI UNA RETE VIARIA INTERNA BEN DIMENSIONATA CHE LA SUDDIVIDE ORTOGONALMENTE E ORDINATAMENTE IN PIU LOTTI E CHE LA METTE IN COMUNICAZIONE SIA CON IL RESTO DEL TERRITORIO COMUNALE SIA CON LE MAGGIORI ARTERIE VIARIE ESTERNE POSTE A SUD (S.P. 122 Francesca) E A EST (S.P. 42 Bergamo Treviglio ) CHE CONSENTONO I COLLEGAMENTI CON I MAGGIORI CENTRI (MILANO-BERGAMO- TREVIGLIO-BRESCIA). E PRESENTE SUL TERRITORIO DI VERDELLINO CIRCA 500 MT. A NORD DELL AREA IN OGGETTO UNA STAZIONE FERROVIARIA DELLA LINEA BERGAMO- TREVIGLIO.

11 L UNICO SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO ESISTENTE SULL AREA E SU TUTTO IL TERRITORIO DI VERDELLINO OLTRE ALLA LINEA FERROVIARIA BERGAMO TREVIGLIO E UNA LINEA DI MINI BUS DELLA DITTA BERTOLA CHE COLLEGA VERDELLINO (VIA MARCONI- PIAZZALE CHIESA) CON OSIO SOTTO, OSIO SOPRA, DALMINE,BOLTIERE E LEVATE) CON UNA FREQUENZA DI CORSA DI 20 MINUNTI NEI GIORNI FERIALI. LINEA FERROVIARIA BERGAMOTREVIGLIO STAZIONE F.S. S.P. 42 BERGAMO TREVIGLIO S.P. 122 FRANCESCA

12 PIANTA TRASPORTI PUBBLICI ESISTENTI PIANTA TRASPORTI PUBBLICI DI PROGETTO tratta dal programma triennale dei trasporti della tratta dal programma triennale dei trasporti della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo

13 IPOTESI DI SVILUPPO DELL AREA RETE E SERVIZI TRATTA DAL PIANO STRATEGICO DELL AREA DALMINE - L AREA E INTERESSATA DA PIU PROGETTI CHE TENDONO A DECONGESTIONAE E A METTERE IN SICUREZZA IL TRAFFICO, E A MIGLIORARE LA INTERCONNESSIONE TRA I SERVIZI: VARAIANTE UNICA ALLA S.S. 525 E S.S. 42 E RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI ABITATI ATTRAVERSATI DA DETTE STRADE RADDOPPIO LINEA FERROVIARIA BERGAMO TREVIGLIO E NUOVA GRONDA MERCI FERROVIARIA DI NORD EST E POLO LOGISTICO DI VERDELLO QUARTA CORSIA AUTOSTRADA A4 MILANO BERGAMO NUOVA GRONDA STRADALE DENOMINATA PEDEMONTANA INTERCONNESSIONE PEDEMONTANA BRE-BE-MI RIQUALIFICAZIONE DI CORSO EUROPA E DELLA SP. 122 FRANCESCA RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SEICUREZZA DELLE RETE VIARIA LOCALE

14 LA RIQUALIFICAZIONE DI C.SO EUROPA HA I SEGUENTI OBBIETTIVI: MAGGIOR FLUIDITA DEL TRAFFICO MESSA IN SICUREZZA DELLE INTERSEZIONI SU 525 E 122 MESSA IN SICUREZZA DEGLI ATTRAVERSAMENTI MIGLIORARE LA DISPOSZIONE E L ACCESSIBILITA AGLI ACCESSI CARRALI RIDUZIONE DEGLI INCIDENTI RIQUALIFICAZIONE SPAZI PUBBLICI SOLUZIONI PROGETTUALI PROPOSTE DA PIANO STRATEGICO: CON CONVIENZA DI FLUSSI: BOULEVAR PARKWAY CON SEPRAZIONE DEI FLUSSI TRINCEA INTERRAMENTO

15 FONTI DI RIPERIMENTO DATI AZIENDE: UFFICO TRIBUTI E P.M VERDELLINO CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO ASSOCIAZIONIDI CATEGORIA ASSOCIAZIONE SINDACALI QUESTIONARI PER AZIENDE DATI AZIENDE RACCOLTI: NUMERO AZIENDE 220 TIPOLOGIA DELLE AZIENDE: TERZIARIO ARTIGIANALE INDUSTRIALE COMMERCIALE LOGISTICA TRASFORMAZIONE MATERIE

16 FONTI DI RIPERIMENTO DATI ADDETTI: UFFICO P.M. VERDELLINO ASSOCIAZIONE SINDACALI QUESTIONARI PER DIPENDENTI AZIENDE DI TRASPORTI DATI ADDETTI RACCOLTI: NUMERO ADDETTI MEDIA ADDETTI PER AZIENDA 20,5 ADDETTI RESIDENTI ADDETTI PENDOLARI residenti pendolari auto moto bici bus treno altro

17 CONSIDERAZIONI FINALI Si può ritenere che i Comuni che gravitano attorno alla realtà territoriale definita come area Dalmine - Zingonia, meritino un maggiore approfondimento. L integrazione dei trasporti pubblici all interno dell area stessa impone di considerare, rispetto alla formulazione di un programma la necessità di effettuare cambi di mezzo per raggiungere il capoluogo; che nelle medie e brevi percorrenze il doppio trasbordo per la gran parte dei casi ha effetti negativi sull utente, aumentandone i tempi di percorrenza. Si parla di aree di interscambio attrezzate, per la gran parte oggi inesistenti oppure, come nel caso dei parcheggi di Via Morletta e Via Alvaro nel territorio di Verdellino facenti capo alla Stazione di Verdello, non ancora capaci di sopportare i flussi di traffico previsti dal piano, se non al completamento della seconda fase dell accordo di programma R.F.I. - Regione - Provincia e comuni dell asse ferroviario Bergamo - Treviglio. Rendere attrattive e accessibili le fermate e le aree di interscambio è un azione che deve essere sinergica alla promozione e all introduzione di autobus accessibili secondo gli standard qualitativi europei. Il rinnovo del parco veicolare con mezzi accessibili ai disabili rischia di rimanere un semplice assolvimento di un obbligo normativo, sé non è accompagnato contemporaneamente da un programma di adeguamento delle fermate che devono essere attrezzate in maniera tale da eliminare le barriere architettoniche e consentire l accesso facilitato ai mezzi. L area di Zingonia rappresenta uno dei principale polmoni produt tivi della Provincia di Bergamo, con un tasso di crescita della popolazione sensibilmente superiore alla media provinciale, in quanto tale non sembra suscitare alcun interesse per quanto riguarda i servizi minimi che possono essere garantiti da un pubblico servizio. L area di Zingonia, infatti non è interessata da nessuna linea di forza di collegamento con il Capoluogo, ed è servita solo da microreti, di fatto sono penalizzati i collegamenti con Bergamo. Per alcuni paesi il problema è analogo rispetto i collegamenti con Treviglio. Per consentire di avere un quadro più dettagliato dell area di Zingonia, si sottolinea l importante arteria di collegamento CORSO EUROPA, pur di rilevanza comunale ma di alta densità di traffico di scorrimento e collegamento con la bassa pianura bergamasca - cremasca e l autostrada per Milano. Oggi si può e si deve ritenere Zingonia come una vera e propria area urbana, favorita per altro da calibri stradali importanti e in connessione con i collegamenti autostradali e ferroviari, rispetto ai quali Zingonia assume una posizione baricentrica e come tale, sia servita da un servizio di trasporto pubblico di tipo urbano. Promuovere l uso del treno è obiettivo condivisibile ( in quanto sollecita l uso di un mezzo di trasporto a minore impatto ambientale, a parità di tempo di percorrenza) a patto che il servizio di trasporto pubblico venga al più presto integrato dal sistema ferroviario metropolitano. Sarebbe auspicabile che il sistema della mobilità di tutta l area di Zingonia debba gravitare sull asta ferroviaria, in una prospettiva di rete metropolitana e non solo, piuttosto che sulla già congestionata rete stradale. nell attesa della realizzazione di un sistema ferroviario metropolitano integrato con il sistema di trasporto su gomma, si può pensare di potenziare i collegamenti attuali tra tutta l area urbana di Zingonia e la Stazione di Verdello - Dalmine. La strada provinciale Osio Sotto - Verdello ( SP148 ) appare, infatti inadeguata a sopportare una elevata frequenza di autobus vista la commistione già attualmente problematica tra i veicoli, cicli e motocicli che eccessivamente caricata potrebbe rivelarsi pericolosa, dato il calibro della provinciale stessa. A questo proposito è auspicabile la programmazione, con la collaborazione e l impegno delle amministrazioni interessate di una rete di collegamenti ciclabili tra i centri urbani dell area e le stazioni ferroviarie attuali e previste dal futuro sistema ferroviario metropolitano.

18 PRIMO CORSO DI MOBILITY MANAGEMENT PROMOSSO DA AGENDA 21 ISOLA BERGAMASCA E GRUPPO VERDE SPERIMENTARE LA FASE DI ELABORAZIONE DELLE PROPOSTE A CURA DI GLORIA GELMI - MARCO CASTELLI LILIANA DONATO MARCO ARRIGONI MARIAGRAZIA MOSCHETTI MADDALENA VERDINA GIAN PIETRO VISCONTI ANDREA VALSECCHI ROSA PEDRINI

19 DATI AZIENDA ANALIZZATA 800 dipendenti circa 6 sedi principali in area urbana (con circa 500 dipendenti) 40% circa di risposte al questionario (n. 183 nelle sedi cittadine) PROVINCIA DI BERGAMO

20 NR UTENTI MEZZO DI TRASPORTO UTILIZZATO CARATTERISTICHE DELLO SPOSTAMENTO DISTANZA (Km) 18,4% 0,5% 12,9% < ,9% ,4% ,9% >20.1 No risp. TEMPI DI PERCORRENZA (minuti) Auto conducente Auto con passeggeri Auto come passeggero Moto Autobus urbano Autobus extraurbano Treno MEZZO TRASPORTO Bici Piedi No risp. BEL TEMPO ANDATA BEL TEMPO RITORNO BRUTTO TEMPO ANDATA BRUTTO TEMPO RITORNO 8,0% 22,4% 10,9% 0,5% < 5 1,5% 10,0% 12,4% 20,9% 13,4% >61 No risp.

21 Fase di progetto: Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) Azioni possibili correlate alle esigenze emerse dall indagine Individuazione dei problemi e delle risorse/opportunità AZIONI A BREVE TERMINE Sensibilizzazione e informazione (newsletter informatica) Incentivo all uso del trasporto pubblico: Contributo per abbonamento annuale Ticket mobilità concertazione con gestori dei servizi pubblici per migliorare l informazione all utenza e compartecipare alle iniziative di agevolazione tariffaria Promozione del car-pooling PROBLEMI Coinvolgimento dei lavoratori Finanziamento delle iniziative Gestione delle richieste Vendita dei biglietti Formazione degli equipaggi OPPORTUNITA Uso della rete intranet Per le aziende di trasporto aumento dell utenza Per l azienda maggior regolarità e soddisfazione dei dipendenti Socializzazione AZIONI A MEDIO LUNGO TERMINE Mobilità ciclabile (confronto con altri enti per aumentare l offerta di piste ciclabili e iniziative di supporto) Convenzione veicoli a basso impatto ambientale Sperimentazione del telelavoro Incerterzza degli esiti Gestione del processo Ridefinizione della struttura aziendale Capacità di pianificazione Adesione ai progetti nazionali Uso della rete, riduzione della mobilità

22 AZIONI DISCUSSE NEL GRUPPO E INSERITE NELLA PROPOSTA COME SCENARI DI PROSPETTIVA O NON INSERITE Navetta in collaborazione con aziende limitrofe Servizio di asilo-nido per i figli dei dipendenti Iniziative di sostegno alla mobilità ciclabile: Acquisizione e gestione di una flotta aziendale (anche bici elettriche) Individuazione di uno spazio per manutenzione e noleggio Iniziative e incentivi all uso delle due ruote PROBLEMI Cattura della domanda Scelta della sede Scelta della sede - OPPORTUNITA Ripartizione dei costi di gestione Gestione completa a carico di un riparatore Convenzioni tra ente e grande distribuzione per spesa a domicilio Uso della rete sul posto di lavoro Notevoli risparmi di tempo Parcheggi aziendali gratuiti per car pooling; a pagamento per chi viene in auto da solo Consenso, controllo degli equipaggi Introiti da finalizzare a iniziative del MM

23 PRIMO CORSO DI MOBILITY MANAGEMENT PROPOSTA DEL TEMA FINALE

24 PROPOSTE DI TEMI PER IL Mobility Manager di Area territorio di azione : AREA PRODUTTIVA DI Area di intervento : MOBILITA SOSTENIBILE Piano di progetto: AZIONI DI OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Area di attenzione: VALORIZZARE E QUALIFICARE L USO DELLE RISORSE ESISTENTI TEMA Definire piano di lavoro del Mobility manager di area ipotizzando le azioni prioritarie e la loro fattibilità da implementare sul territorio in un arco temporale per organizzare una prima struttura del Piano Spostamenti Casa Lavoro Si invitano i candidati ad integrare le propose di PSCL anche con indicazioni operative maggiormente rivolte alla generalità del territorio e delle politiche finalizzate alla mobilità sostenibile (adeguamento parco auto, pianificazione, infrastrutture e strutture per la mobilità debole ecc.) per garantire maggior efficacia e visibilità complessiva dell azione

25 I candidati potranno scegliere se e come approfondire ipotesi gradite dalle pubbliche amministrazioni o in fase di definizione da parte di altri soggetti così come esposto nel corso per definire la propria proposta di Piano Spostamenti Casa Lavoro. A tal proposito se ne richiamano alcune : 1 - Accessibilità delle nuove fermate/stazioni ferroviarie Bg Treviglio dall area produttiva attraverso forme di intermodalità con sistemi di : ciclabilità; rete locale di trasporto pubblico; auto condivisa. 2 Organizzazione di una/ più linee di trasporto pubblico con mezzi a basso impatto di servizio dedicato alla zona produttiva di Zingonia ma anche con possibili estensioni a poli attratori esterni 3 Ottimizzazione del servizio ferroviario attraverso una revisone del sistema degli orari per ottimizzare gli spostamenti dei lavoratori e delle merci nelle relazioni metropolitane nella tratta Bergamo - Treviglio, ma anche le medie-lunghe percorrenze verso Milano e verso Brescia.

26 E valutata positivamente la definizione di un quadro economico di massima per l attuazione del PSCL così come la definizione di un piano complessivo di comunicazione I candidati dovranno consegnare le proprie proposte su supporto informatico (foglio word o power point orizzontale) entro il giorno 30 aprile 2004 alla segreteria del comune di Levate Le proposte saranno valutate da apposita commissione mista entro il 30 maggio 2004

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21 Paola Poggipollini Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre a Ferrara Martedì 16 settembre 2004 Forum la mobilità delle persone disabili Mercoledì

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA ITALIA ALBANIA INTERREG/CARDS 2004-2006 Asse 1 Trasporti, Comunicazione e Sicurezza Misura 1.1 Trasporti e Comunicazioni Azione 2 Progetto finalizzato per la cooperazione,

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005 Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi Incontro plenario 14 giugno 2005 Il percorso partecipativo di questo secondo ciclo del Forum di Agenda 21 locale è stato articolato in tre differenti

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti

Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti Provincia di Milano Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti Giunta Provinciale 11 settembre 2006 Atti n. 187671/11.1/2006/9255 pag. 1 La Giunta

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL 2 CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL 2 CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA ITALIA ALBANIA INTERREG/CARDS 2004-2006 Asse 1 Trasporti, Comunicazione e Sicurezza Misura 1.1 Trasporti e Comunicazioni Azione 2 Progetto finalizzato per la cooperazione,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS DECALOGO AMBIENTALE: MOBILITA 2 Agrate Brianza site 3 Agrate

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO FASI AZIONI PER L AVVIO DEL PROCESSO Maggio 2007 Con il contributo dell Agenda21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia Le fasi del

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374)

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E ATC SPA, PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) rappresentato dall Ing.

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA

LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA I NUMERI DELL AEROPORTO Nel giorno medio affluiscono all aeroporto: aeroporto: 16.200 passengers 1.800 workers Le emissioni di CO2 dal

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo

MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA Rapporto definitivo (ai sensi dell art. 4 del D. D. prot. 57/2002/SIAR/DEC del 15.03.02) COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO Sintesi delle attività svolte Con la

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Laura Brugnolo Servizio Ferrovie Convegno Verso il nuovo PRIT - Qualità & TPL: dalla

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

parcheggio d interscambio presso la stazione ferroviaria Carnate-Usmate

parcheggio d interscambio presso la stazione ferroviaria Carnate-Usmate Pag. 0 di 10 Comune di Usmate Velate Comune di Carnate parcheggio d interscambio presso la stazione ferroviaria Carnate-Usmate Usmate Velate, 18 luglio 2008 Pag. 1 di 10 Premesse Premesse (1) In relazione

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT. Piacenza, 7 luglio 2008. Servizio Trasporti e Attività Produttive

MOBILITY MANAGEMENT. Piacenza, 7 luglio 2008. Servizio Trasporti e Attività Produttive MOBILITY MANAGEMENT Piacenza, 7 luglio 2008 Decreto Ronchi Decreto Ronchi del 27 marzo 1998 sulla "Mobilità sostenibile nelle aree urbane" Tutte le Aziende e gli Enti Pubblici con più di 300 dipendenti

Dettagli

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE Telelavoro in Poste Italiane 1 TELELAVORO IN POSTE ITALIANE 10 novembre 2008 Telelavoro Customer Services 2 Il Il risultati Employee Satisfaction Index 2008 nel CS Focus sul Telelavoro ESI Customer Services

Dettagli

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012 ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli