Pagina 1 BIBLIOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pagina 1 BIBLIOGRAFIA"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La gestione di progetti e programmi complessi - Russel D. Archibald, ED. Franco Angeli 2012 Pagina 1

2 Le organizzazioni non sono fatte solo di competenze e funzioni. Abbiamo imparato che i processi sono l espressione delle interazioni naturali fra le funzioni organizzative ed esistono sempre, in qualunque struttura di business, anche quando non sappiamo riconoscerli e non ne abbiamo la percezione. La stessa situazione, accade nei confronti dei progetti. Questi sono l espressione di un particolare coordinamento fra le funzioni e le risorse di un organizzazione. I progetti sono esperienza comune e naturale all interno del ciclo di vita di un organizzazione, anche quando non sappiamo riconoscerli e non ne abbiamo la percezione. Pagina 2

3 Che differenze passa fra un organizzazione consapevole dei progetti che deve gestire e una che non ne è consapevole? Semplicemente una parte, spesso consistente, del successo della propria mission! Chi non è consapevole che la propria organizzazione ha a che fare continuamente con progetti, allora non sarà opportunamente strutturato per gestirli e si troverà, frequentemente, ad affrontare problemi più o meno gravi che vanno oltre l attività caratteristica. Essere consapevoli significa comprendere quali siano le tipologie e i livelli di difficoltà dei progetti che si devono affrontare all interno della propria organizzazione. Da ciò deriva la preparazione di una struttura organizzativa opportunamente calibrata, che sia in grado di gestire in maniera efficiente il livello di complessità dei progetti affrontati. Pagina 3

4 Non esiste un unico modello organizzativo di Project Management. La struttura organizzativa deputata alla gestione per progetti è commisurata al livello di complessità dei progetti che si intendono gestire. Così ci saranno realtà per le quali i progetti sono rappresentati prevalentemente da ampliamenti della capacità produttiva (acquisto nuovi impianti o ampliamento della produzione in nuovi plant). La struttura di PM, in questo caso sarà molto più semplice rispetto ad una realtà per la quale si sviluppano continuamento progetti di sviluppo nuovo prodotto o in cui è stata lanciata un iniziativa Lean Six Sigma per il miglioramento continuo dei processi di business. Pagina 4

5 Esempi di organizzazioni Project Driven sono le Società di Ingegneria (fornitura di opere «chiavi in mano»; es: stabilimenti, Impianti, infrastrutture, ecc.). Queste organizzazioni hanno un bisogno fisiologico di dotarsi di una struttura di Project Management e, allo stesso tempo, questa struttura deve essere fortemente integrata con la struttura funzionale (di presidio delle risorse specialistiche: produzione, progettazione, acquisto, ecc.) e con la struttura per processi (Presidio del risultato atteso dai clienti: Pianificazione, programmazione e controllo delle risorse; Produzione e Logistica; Sviluppo dei nuovi prodotti; ecc.). Le organizzazioni Project dependent forniscono prodotti e servizi, ma dipendono da attività di progetto per la realizzazione degli stessi. Tali organizzazioni hanno maturato la consapevolezza di dotarsi di una struttura di Project Management che, all occorrenza, supporti e si coordini efficacemente con quella gerarchica e con quella per processi. Esempi di queste organizzazioni si possono ritrovare nei settori manifatturieri e dei servizi all interno dei quali la necessità di «sviluppare progetti» è andata aumentando con l intensificarsi della competitività dei mercati. Basti osservare come il ciclo di vita dei prodotti si sia notevolmente ridotto nel breve volgere di qualche decina d anni (oggi, un automobile ha un ciclo di vita medio di 5 anni conto i anni degli anni 80). Conseguentemente, nello stesso periodo di tempo, il numero dei progetti avviati nelle aziende per sviluppare i nuovi modelli di auto si è più che triplicato. Pagina 5

6 Anche nelle realtà definite project driven, si riscontra una carenza di sensibilità nei confronti del Project Management. Si assiste, spesso, a modelli di conduzione dei progetti ad personam, non integrati e difficilmente misurabili. Accade, perciò, che lo stile di gestione sia frutto dell attitudine personale del project manager di turno, senza possibilità di misurare i risultati ottenuti e, men che meno, di prevederli! Pagina 6

7 Gli ingredienti di una qualsiasi tipologia di struttura di PM, per qualsiasi livello di complessità di progetto, è la seguente: Ruolo direzionale: imposta il livello di complessità della struttura di PM e pianifica i progetti da lanciare; Ruolo operativo: gestisce e coordina le risorse (uomo, macchina, valore economico) a disposizione per realizzare il progetto; Modello di gestione: definisce le regole di ingaggio che il ruolo operativo dovrà rispettare e imposta il sistema degli indicatori attraverso il quale il ruolo direzionale verifica e controlla; Strumenti di supporto: sono i sistemi informativi (informatici, ma non solo) che rendono disponibili applicativi e procedure per il governo dei Progetti (Pianificazione, Programmazione, Controllo delle attività). Inoltre, tali strumenti svolgono una funzione essenziale di «integratore dell organizzazione» particolarmente importante al fine di assicurare la coerenza e la consistenza delle informazioni dirette al ruolo direzionale e al ruolo operativo. Pagina 7

8 L esempio riporta una struttura complessa di PM, adatta ad organizzazioni project driven che devono gestire progetti di elevata complessità. Ad esempio: Aziende altamente innovative con Centri di Sviluppo Tecnico avanzati (farmaceutico, automotive, studi d ingegneria, ) Realtà produttive di tipo Engineeringto Order per le quali ogni ordine di un cliente è un progetto da pianificare, eseguire e controllare minuziosamente; Organizzazioni che implementano programmi di sviluppo strategico organizzativo ad ampio raggio (es. deployment del modello Lean Six Sigma in un multinazionale, ); Pagina 8

9 Pagina 9

10 In una realtà organizzativa orientata al Project Management, Progetto e Processo sono due elementi complementari e sinergici (quindi la stessa organizzazione deve essere parimenti strutturata per processi). Il Progetto è l entità che viene attivata di volta in volta ed è caratterizzata da un identità sempre unica ed irripetibile. Il Processo è l architettura che permette l attivazione dei progetti secondo lo stile di management distintivo dell organizzazione, così che ogni progetto possa essere pianificato, condotto e controllato allo stesso modo. Pagina 10

11 Un progetto ha carattere impulsivo, nel senso che la sua identità, il suo effetto e il suo ciclo di vita sono ben delimitati; un processo è caratterizzato da una stratificazione successiva di attività consolidate e ben orchestrate per funzionare in modo continuativo. Pagina 11

12 Non ci si può aspettare che uno stesso progetto (intendendo con stesse finalità e obiettivi), svolto in due momenti differenti, possa avere gli stessi identici risultati. Ci si auspica, invece, che i risultati di uno stesso processo (es. produttivo) svolto in due momenti differenti siano praticamente identici (a meno della naturale variabilità dovuta al caso). Pagina 12

13 Se ho in progetto di organizzare un viaggio, definisco la destinazione, il budget economico, il periodo in cui voglio andare (quando voglio arrivare e/o quando voglio partire), le tappe da intraprendere, i luoghi da visitare, il mezzo da utilizzare, tutti elementi che costituiscono il progetto. Il processo stabilisce quali sono le regole da seguire per realizzare il viaggio e i rischi che potrei correre: verificare le condizioni meteo, verificare l orografia del territorio che si percorre, sussistono rischi per eventi naturali imprevisti (es. eruzione dell Etna quando voglio andare a Catania), limiti fisiologici da rispettare (se percorro il viaggio in macchina, mi devo fermare ogni 4-5 ore, meno se ho dei bambini), tutti elementi definiti all interno del processo. Se definisco destinazione, budget, periodo, tappe, tutto il mio progetto di viaggio, ma il mio processo è «prendere la valigia e partire», potrei trovarmi all aeroporto e trovare uno sciopero generale del personale di terra! Pagina 13

14 Pagina 14

15 Pagina 15

16 Pagina 16

17 La principale differenza fra PPM e MPM sta nella valenza strategica del primo e nella condizione operativa il secondo. Il PPM è orientato alla pianificazione strategica dei progetti da lanciare e implementare (medio/lungo periodo). Già a questo livello si predispongono delle valutazioni di fattibilità che portino a decisioni strategiche che evitino l insorgere di potenziali vincoli sulle risorse critiche (es. se ho in previsione di lanciare numerosi progetti in ambito produttivo, dovrò anche garantire l alternanza dei reparti coinvolti priorità e/o la ricerca di terzisti di produzione per sopperire alla prevedibile diminuzione della capacità produttiva). Il MPM è deputato alla risoluzione dei vincoli operativi dei progetti in portafoglio, soprattutto quelli di prossimo avvio. Se sussiste un vincolo di infattibilità perché non ci sono abbastanza risorse per lanciare più progetti in uno stesso periodo (es. progettisti e disegnatori coinvolti in troppi progetti in uno stesso periodo), il MPM deve garantire l applicazione delle priorità più opportune per indicare l ordine di attivazione dei progetti in conflitto. Pagina 17

18 Pagina 18

19 Pagina 19

20 Pagina 20

21 L organizzazione funzionale non prevede il ricorso ad alcuna struttura di project management. Significa che un azienda che segue questo approccio potrebbe non essere consapevole delle inefficienze generate dalla mancata gestione dei propri progetti. Le atre soluzioni, invece, prevedono delle strutture organizzative deputate al Project Management, con livelli di autonomia, decisione e di autorità sempre più rilevanti. In un organizzazione possono sussistere più modelli di strutture a matrice, ognuna delle quali è attivata sulla base del progetto da intraprendere: es. per l ampliamento del plantproduttivo, potrebbe essere sufficiente la struttura Light-Weight, mentre per lo sviluppo di un prodotto completamente nuovo in partnership con alcuni fornitori strategici, l approccio migliore potrebbe essere il Tiger. Pagina 21

22 Pagina 22

23 Pagina 23

24 Pagina 24

25 Pagina 25

26 Pagina 26

27 Pagina 27

28 Pagina 28

29 Pagina 29

30 La finalità della Pianificazione e del Controllo Integrati è: «fornire un certo livello di confidenza (garanzia) che le attività di progetto assegnate alle risorse operative vengano pianificate in accordo con i vincoli conosciuti e che siano realizzate concretamente nei tempi e nei modi previsti, al fine di soddisfare le esigenze complessive del progetto» La pianificazione deve essere in grado di stabilire quali possano essere le conseguenze a cui si va incontro favorendo un progetto rispetto ad un altro (slittamenti temporali, malcontento del cliente, ). Durante la fase di controllo del progetto, è importante prevedere un sistema informativo che consenta la tempestiva identificazione di vincoli (problemi, imprevisti, ) che possano mettere a repentaglio il completamento del progetto nei tempi e nei modi pianificati. Questo aumenta la probabilità di intraprendere azioni correttive che anticipino il verificarsi degli imprevisti. Pagina 30

31 Pianificare un progetto significa predisporre tutte le informazioni necessarie a realizzare QUANTO DESIDERATO DAL CLIENTE NEI MODI CONCORDATI CON IL CLIENTE NEI TEMPI DESIDERATI DAL CLIENTE RISPETTANDO I VINCOLI TECNICI E OPERATIVI RISPETTANDO IL BUDGET STABILITO ANTICIPANDO E MITIGANDO I RISCHI E GLI IMPREVISTI COORDINANDO TUTTE LE RISORSE NECESSARIE Pagina 31

32 Partendo dall obiettivo generale del progetto o dall output che lo concretizza, questo viene scomposto dall alto verso il basso in elementi via via più dettagliati, originando in tal modo una struttura gerarchica ad albero. Nella scomposizione del progetto si possono adottare diverse logiche, che dipendono dalla specifica finalità che ci si prefigge in fase di pianificazione. Ad ogni logica adottata corrisponderà evidentemente una struttura con caratteristiche diverse, in termini di natura degli oggetti presenti ai diversi livelli, di criteri con cui si passa da un livello superiore a quello inferiore e di grado di dettaglio che deve essere raggiunto. Per quanto detto, il grado di dettaglio con cui si effettua la scomposizione logico gerarchica di un progetto (cioè sostanzialmente il numero di livelli della struttura ad albero) dipende intrinsecamente dal tipo di progetto e dal tipo di breakdown structure; è bene, comunque, affidarsi sempre al buon senso, mediando il giusto tradeoff tra completezza di analisi e leggibilità della struttura: completezza di analisi: maggiore è il numero di livelli dell albero e maggiore è la probabilità di aver effettivamente scomposto il progetto in tutti i suoi elementi costitutivi, senza tralasciare parti potenzialmente critiche di progetto leggibilità della struttura: un numero di livelli elevato potrebbe, in alcuni casi, risultare penalizzante se non addirittura dannoso; l eccessiva articolazione del progetto potrebbe, ad esempio, portare all inutile suddivisione di attività autoconsistenti, con conseguenti difficoltà sia in fase di pianificazione (attribuzione delle risorse e tempificazione) sia in fase di controllo Pagina 32

33 Una prima finalità è certamente quella di analizzare le funzionalità che l output del progetto dovrà avere: in questo caso la logica di scomposizione è quella delle funzioni. Se l output di progetto è rappresentato da un prodotto fisico, è altrettanto importante individuare la struttura fisica del prodotto stesso, ovvero l articolazione del prodotto in termini di assiemi, sotto-assiemi e componenti: si adotta quindi una logica di disaggregazione di prodotto. Quasi sempre si avverte la necessità di disaggregare il progetto in funzione delle attività da svolgere: si adotta a tale scopo la logica delle attività o dei processi di lavoro. In corrispondenza delle diverse attività di progetto devono essere specificate le competenze richieste e gli enti dell impresa o esterni che le detengono: a tal fine il progetto viene scomposto secondo una logica organizzativa. L output di progetto potrebbe inoltre essere realizzato in spazi o aree geografiche distinte, per cui può essere utile utilizzare una logica di scomposizione spaziale: il progetto viene cioè scorporato in funzione delle suddivisioni fisiche dello spazio in cui sorgerà il sistema. Un ulteriore logica di disaggregazione del progetto è quella dei rilasci progressivi: si utilizza quando un progetto prevede la consegna di diversi output cadenzata nel tempo, per cui potrebbe essere determinante scindere il progetto in sottoprogetti in funzione di tali eventi temporali. Un progetto viene, normalmente, scomposto secondo più di una logica! Pagina 33

34 Il diagramma di GANTT offre una lettura del progetto più comprensibile rispetto a quella (reticolare) del PERT. Esso rappresenta il cronoprogramma di tutte le attività del progetto e consente di visualizzare rapidamente il Lead Time totale del progetto. Può essere utilizzato anche per visualizzare il carico (utilizzo) della risorsa più critica e per valutare la compatibilità dell impegno richiesto con la capacità disponibile. Il GANTT di progetto viene anche utilizzato come efficace strumento di comunicazione dell impegno temporale richiesto a tutte le risorse del progetto: manodopera attrezzature macchine materiali Fornitori Il fornitore della singola risorsa, ricevuto il GANTT di progetto dal PM, ha modo di inserirlo nel programma complessivo delle proprie attività ed effettuare una verifica tempestiva della fattibilità dell impegno richiesto. Pagina 34

35 livello superiore: contiene le milestones (selezione dei fornitori, spedizioni,...) ed è focalizzato sulla redditività del progetto livello intermedio: è utilizzato dal Project Manager e dai responsabili funzionali per il controllo del progetto ed è focalizzato sulle attività di gruppo livello inferiore: è focalizzato sui compiti assegnati a ciascuna persona e viene spesso utilizzato in forma di report settimanali Pagina 35

36 Se prendiamo in esame il diagramma mostrato alla slide 34, considerandolo come il Gantt dell attività di livello superiore, le barre rappresentano le macroattività di progetto. La barra associata a ciascuna singola macroattività può essere disaggregata, generando un Gantt di dettaglio le cui barre individuano lo sviluppo temporale dei singoli pacchetti di lavoro. In modo analogo, alla barra di ogni work package può essere associato un Ganttdi livello inferiore, nel quale sono mostrate le singole attività che compongono il work package. Questa struttura del tipo drill-down consente di esplorare il piano di progetto fino al dettaglio ritenuto più significativo e ciò rende il piano decisamente più consistente. Una buona pianificazione del progetto è la condizione indispensabile per limitare i rischi di derive temporali e di costo. Pagina 36

37 Pagina 37

38 In un organizzazione efficiente orientata al project management, è auspicabile che si utilizzino le stesse risorse in più progetti. In questa condizione è di vitale importanza, per la riuscita di tutti i progetti, disporre di informazioni tempestivamente aggiornate su tutte le risorse coinvolte. E consigliabile creare un pool di risorse unico e condiviso, al quale possa attingere qualsiasi progetto. Questa soluzione consente di recuperare gli impegni prenotati da ciascun progetto su ciascuna risorsa: quando il tempo richiesto dai progetti supera la capacità di lavoro della singola risorsa, allora si parla di sovra-assegnazione. Pagina 38

39 Il livellamento ha l obiettivo di eliminare la condizione di sovra-assegnazione, sfruttando le differenti leve che un pianificatore ha a disposizione: Sfruttare eventuali ritardi controllati di progetti (meno prioritari o che hanno facoltà di slittare slack temporale); Affiancare alle risorse assegnate altre risorse, così da suddividere il lavoro ed eseguirlo in parallelo fra più risorse; Concedere lo straordinario per evitare ritardi temporali del progetto; Concedere più tempo per svolgere l attività (partendo prima e/o ritardando il termine previsto). Pagina 39

40 Pagina 40

41 Pagina 41

42 Lo scostamento d avanzamento mi dice se il progetto è in linea con i tempi, è in ritardo o è in anticipo; Lo scostamento di efficienza mi dice se il progetto sta rispettando il budget economico, se lo sta sforando o se sta risparmiando. Pagina 42

43 BCWS (BudgetedCost for Work Scheduled): costo previsto a budget secondo la pianificazione stabilita; BCWP (BudgetedCost for Work Performed): costo previsto a budget relativo al lavoro effettivamente consuntivato; ACWP (Actual Cost for Work Performed): importo realmente speso per il lavoro effettivamente consuntivato; SV (Schedule Variance): BCWP-BCWS scostamento d avanzamento CV (Cost Variance): ACWP-BCWP scostamento d efficienza EAC comprende: i costi di tutti i compiti completati i costi sostenuti e la stima di quelli da sostenere dei compiti in corso i costi attualmente previsti (budget) per tutti i compiti futuri BAC comprende tutti i costi previsti a budget per tutti i compiti del progetto, completati in corso futuri Pagina 43

44 Il Project Manager deve periodicamente eseguire un analisi degli scostamenti, rivolta sia al suo lavoro, sia alla reportistica per la Direzione Strategica. L analisi è pianificata periodicamente, in corrispondenza di determinate milestone o prima di modifiche strutturali agli obiettivi del progetto; sicuramente deve essere svolta al termine del progetto come resoconto della gestione (valutazione del PM ma anche consapevolezza da parte dell organizzazione). Pagina 44

45 Ogni volta che si esegue un analisi degli scostamenti il PM deve provvedere a ricalcolare la previsione a finire. Nella previsione a finire devono essere incluse tutte le, eventuali, opportunità di recupero che il PM ha pianificato di mettere in atto. Pagina 45

46 Pagina 46

47 Pagina 47

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

La gestione per progetti

La gestione per progetti POLITECNICO MILANO 1863 Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Polo Territoriale di Cremona Corso di Ing. Romeo Castagna Modulo 2 La gestione per progetti Cremona, 21 settembre 2017 BIBLIOGRAFIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a Project Management Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 1 Nozioni fondamentali Imparare le procedure per la creazione di un piano, la verifica dell'avanzamento

Dettagli

Introduzione al Project Management. GPO Zangoli Maria

Introduzione al Project Management. GPO Zangoli Maria Introduzione al Project Management GPO Zangoli Maria Organizzazione e Processi Le organizzazioni sono soggetti pubblici o privati costituiti da gruppi di persone che svolgono attività di diversa natura,

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Le misure di un sistema logistico-produttivo

Le misure di un sistema logistico-produttivo Le misure di un sistema logistico-produttivo Perché controllare Cosa sono e cosa non sono i controlli I requisiti fondamentali dei controlli e dei dati La frequenza dei controlli Il cruscotto delle misure

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria Ingegneria come fase di un progetto -Concetto di Work package; -Concetto di Deliverable; I deliverables nell ingegneria -Data sheets; -Procedure; -Disegni; Unità di misura dei deliverables Come misurare

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus 1.5 Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello

Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello 7 Gestione dei Progetti Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello 2 Sommario 7.1 Monitoraggio e controllo 7.2 Criteri di rilevazione dello stato di avanzamento 7.3 Il metodo dell Earned Value 7.4 Stime

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 18/06/2007 - Lez 8 - Mod. 3 Ing. D. Aprile 1 Agenda Pianificare e controllare un progetto Le tecniche di pianificazione

Dettagli

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Veterinari, Biologi, Chimici: 39 crediti 26, 27 settembre; 7, 8 ottobre 2013

Dettagli

ISO Work Breakdown Structures for Project and Programme Management. DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua

ISO Work Breakdown Structures for Project and Programme Management. DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua ISO 21511 Work Breakdown Structures for Project and Programme Management Aris Arrigoni Ente Ospedaliero Cantonale 11 aprile 2017 Per informazioni

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Capi Progetto

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009 GESTIONE AZIENDALE II Appello del 6 giugno 009 Preferenza orale Luglio 3 Luglio 7 Luglio Cognome Nome Matricola Esercizio Per la pianificazione del progetto SIS è richiesto l utilizzo del PERT; a tale

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI

IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI Tra i problemi che affliggono il progetto, ai primi posti troviamo l analisi e la gestione dei tempi e dei costi. Non sono gli unici temi strategici,

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1209_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1209_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1209_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Capi Progetto

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

L Earned Value. La tecnica per misurare l avanzamento del progetto. Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Qualità-online 13/07/2013

L Earned Value. La tecnica per misurare l avanzamento del progetto. Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Qualità-online 13/07/2013 L Earned Value La tecnica per misurare l avanzamento del progetto Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Misurare l avanzamento La valutazione dell'avanzamento è determinante al fine

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 5 SEZIONE AI DISCIPLINA_GPOI: Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa DOCENTE

Dettagli

La preparazione del cantiere

La preparazione del cantiere Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2005-06 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti La preparazione del cantiere

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PROGRAMMA DEL CORSO 2 L Academy offre una proposta di alta formazione specializzata sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione comunitaria, con l'obiettivo di sviluppare

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Quinto anno dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Articolazione

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management IT Project Management Lezione 3 Scope Management Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 1 Identificare gli obiettivi di progetto pecific isurable cheivable ealistic Se gli obiettivi di progetto

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE Prof. arch. Renato Laganà La progettazione operativa Insieme degli elaborati necessari per prescrivere le modalità di realizzazione delle parti dell intervento

Dettagli

Webinar: Il Project Management

Webinar: Il Project Management Webinar: Il Project Management Roma, 6 ottobre 016 Dott. Ing. Marco Arcuri Project Manager Professional Vice Presidente ASSIREP www.marcoarcuri.it 1 I processi di pianificazione Domande Cosa Fare? Chi

Dettagli

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1 1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1.1 2 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 21 requisiti identificati dalla sigla SPOA1.1, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire:

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO 10/10/2017 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO 10/10/2017 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE 1 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE Studio fattibilità 2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Gestione di progetto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE. incontro 18 set a parte

IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE. incontro 18 set a parte IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE incontro 18 set 2009 2 a parte 8 Programmazione temporale WBS, Gantt, Pert Analisi del reticolo Critical Path Method 1 esempio qui

Dettagli

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE La crescente complessità strategica ed organizzativa che coinvolge

Dettagli

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1 Processi iterativi L inizio delle iterazioni è quasi sempre preceduto da una fase esplorativa di definizione dei requisiti globali del sistema a un livello di astrazione molto elevato: questo passo è necessario

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio 2018 www.jlarco.com Premessa Sono ormai noti i contorni ed i vantaggi del Piano Nazionale Impresa 4.0 promosso dal governo italiano, ed in particolare gli interventi

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1810_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1810_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1810_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Dott.ssa Nadia Filiteri Forum PA Roma, 9 maggio 2006 Il percorso di innovazione nella Regione Emilia-Romagna Costruire una Regione

Dettagli

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 Sistemi di Gestione Sicurezza del Lavoro (SGSL) METODOLOGIA PRATICA E CASI APPLICATIVI : Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 1 Scritta

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

sistemi di controllo di gestione

sistemi di controllo di gestione sistemi di controllo di gestione SG001 1 Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 3 incontro Cristina Cosci Abbiamo visto Alla fine del RAV: come

Dettagli

Progetto Scopritalento. Alternativamente, Scuola

Progetto Scopritalento. Alternativamente, Scuola Progetto Scopritalento Alternativamente, Scuola Cos è Scopritalento? Progetto di alternanza Scuola Lavoro Metodologia: Flipped Classroom Soluzione efficiente e efficace In espansione Maria Sole D Ettorre

Dettagli

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione JMAC Europe S.p.A. Excellence in RD & Engineering, Operations, Sales & Distribution Lo Sviluppo degli Acquisti Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Progetto TWeb. Gigli Elisa 5 B

Progetto TWeb. Gigli Elisa 5 B Progetto TWeb Gigli Elisa 5 B Indice Introduzione... 2 PMBOK... 3 PROJECT CHARTER... 4 WBS... 5 Lista delle attività... 6 Matrice delle responsabilità... 7 PDM... 8 Diagramma di Gantt... 9 Introduzione

Dettagli

CICLO DI VITA DEL PROGETTO

CICLO DI VITA DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT CICLO DI VITA DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone COMPETENZE TECNICHE CICLO DI VITA DEL PROGETTO ( ICB 3 - Elemento 1.11 ) Giovanni Francesco Salamone Ottobre 2009

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING 1 È un importante strumento informativo di contabilità direzionale che, tramite il confronto dei dati standard con quelli effettivi, permette di valutare i risultati in modo da

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

LINEE GUIDA PREMESSA 1. LA DIRETTIVA COME SISTEMA DI OBIETTIVI E DI INDICATORI

LINEE GUIDA PREMESSA 1. LA DIRETTIVA COME SISTEMA DI OBIETTIVI E DI INDICATORI INDIRIZZI PER LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E LA PREDISPOSIZIONE DELLE DIRETTIVE GENERALI DEI MINISTRI PER L ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E PER LA GESTIONE PER L ANNO 2003 LINEE GUIDA PREMESSA Le presenti Linee

Dettagli

IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE Giovanni Francesco Salamone 1 IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE GIOVANNI FRANCESCO SALAMONE 2 Agenda 1. Tipologie di Progetti

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI CLAUDIO NIDASIO LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI Parte 1: Il contesto organizzativo di progetto Parte 2: La pianificazione strutturale del progetto ESERCITAZIONE Obiettivi dell esercitazione Obiettivo dell'esercitazione

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA ANNO 2016 PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA CRESCITA DELL ADATTABILITÀ DEI LAVORATORI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE CONTINUA - REGIONE LAZIO: ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA E UNIVERSITÀ ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

La Misurazione dei Processi Amministrativi

La Misurazione dei Processi Amministrativi AMMINISTRAZIONE & FINANZA Benchmarking Study La Misurazione dei Processi Amministrativi Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06845411 Fax 0685301046 Indice Premessa 3 Introduzione 6

Dettagli

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3 Partiamo da un Esempio per il calcolo CPM Si parte da una tabella dove si riporta l elenco di tutte le attività da svolgere e vi si esplicitano le relazioni di precedenza tra di esse e i tempi per il loro

Dettagli

Time management

Time management Time management www.skilla.com Come organizzarsi per raggiungere i propri risultati. Time management Sai sempre quale strada prendere? Quale ti porterà proprio dove hai in mente di andare? Se pianifichi

Dettagli

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business plan. Cos è e come si costruisce Centro di studi aziendali e amministrativi I.T.C. «E. Beltrami» Cremona Il Business plan. Cos è e come si costruisce Cremona, 2 marzo 2018 Prof. Pier Luigi Marchini pierluigi.marchini@unipr.it Sistemi

Dettagli

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 1 Il Progetto /1 Attività non ripetitiva, orientata al raggiungimento di definiti risultati, all interno di ben determinati vincoli di tempo e risorse È una attività

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Offerte tecniche con approccio PCM Project Cycle Management Oristano, 23 febbraio 2016

Offerte tecniche con approccio PCM Project Cycle Management Oristano, 23 febbraio 2016 Offerte tecniche con approccio PCM Project Cycle Management Oristano, 23 febbraio 2016 Diego Corrias diego.corrias@gmail.com STRUTTURA DELL OFFERTA TECNICA E WBS Rispondere alle richieste del committente,

Dettagli

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche Federico Munari Università di Bologna federico.munari@unibo.it CIEG - Università di Bologna: Organizzazione e Gestione

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Oggi anche le piccole e medie imprese di organico inferiore alle 100 unità e fatturato inferiore ai 20 milioni di euro necessitano di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA

LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA 1 2 3 4 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - WBS Il processo progettuale richiede l'istituzione di una solida base per il controllo continuo del progetto. Essa deve essere definita in

Dettagli