Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello"

Transcript

1 7 Gestione dei Progetti Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello

2 2 Sommario 7.1 Monitoraggio e controllo 7.2 Criteri di rilevazione dello stato di avanzamento 7.3 Il metodo dell Earned Value 7.4 Stime a finire

3 3 7.1 Monitoraggio e controllo

4 4 Monitoraggio e Controllo Osservare l esecuzione del progetto per: Identificare tempestivamente i problemi (scostamenti nelle performance) Adottare misure correttive Ri-pianificazione a finire Si svolge con cadenza periodica stabilita a priori Il momento rispetto al quale si valuta il progetto è detto Time Now È il confronto fra quanto pianificato (preventivo) e quanto effettivamente svolto (consuntivo) Il piano definitivo è detto esecutivo

5 5 7.2 Criteri di rilevazione dello stato di avanzamento

6 6 Criteri di rilevazione 1/2 1. Criterio on-off 2. Criterio del cinquanta su cinquanta Attività con durata contenuta Inutile o impossibile individuare livelli di completamento intermedi 3. Criterio del numero di unità completate Oneroso È necessario che l output sia espresso con una unità di misura omogenea Necessita la responsabilizzazione del personale addetto

7 7 Criteri di rilevazione 2/2 1. Criterio delle milestone a peso predefinito Necessita di eventi intermedi facilmente individuabili Tali eventi devono essere rappresentativi dell andamento dell attività 2. Criterio dell output proporzionale all input Richiede proporzionalità di avanzamento e input Richiede che il ciclo produttivo e la produttività si mantengano costanti 3. Criterio della percentuale stimata

8 8 7.3 Il metodo dell Earned Value

9 9 Il metodo dell Earned value: premessa Eterogeneità dei costi a preventivo e a consuntivo corrispondenti a una certa data: A Time Now = 10 Maggio 100% B A B C D 33% C Sche % D Act EV Gen Feb Mar Apr Mag Giu Totali a preventivo: A = 150; B = 150; C = 200 (al 10 maggio il 75%); D = 100

10 10 Il metodo dell Earned value: grandezze considerate BCWS: Budget Cost Work Scheduled (o PV = Planned Value) ACWP: Actual Cost Work Performed (o AC = Actual Cost) BCWP: Budget Cost Work Performed (o Earned Value) Tutte sono riferite al Time Now Nell ipotesi di costi lineari rispetto alla quantità di lavoro svolto si ha: BCWS = (costo a budget) x (percentuale lavoro schedulata) ACWP = (costo effettivo) x (percentuale lavoro effettiva) BCWP = (costo a budget) x (percentuale lavoro effettiva)

11 11 Earned value VS confronto dei costi preventivati ed effettivi al time now Confronto dei costi preventivati ed effettivi al time now: BCWS = (150/100) x (150/100) x (200/100) x 75 + (100/100) x 0 = 450 ACWP = = 420 VARIAZIONE ( )/450 x 100 = 6,7% Earned value: BCWP = (150/100) x (150/100) x 33 + (200/100) x 85 + (100/100) x 0 = 370 SV (Schedule Variance) = = - 80 CV (Cost Variance) = ( )/370 x 100 = - 13,5%

12 12 Relazione fra EV delle singole attività e EV del progetto L EV di un attività è uguale al costo totale previsto per la percentuale di completamento effettiva: EV i = CTP i x % Comp i L EV del progetto è pari alla somma degli EV delle attività: EV progetto = Σ EV i La percentuale di completamento del progetto è pari alla sommatoria delle percentuali di completamento pesate delle attività: % Comp progetto = Σ % Comp i x Peso i La somma dei costi totali pianificati delle attività è uguale al BAC: Σ CTP i = BAC Se divido la prima relazione per BAC e sommo per ogni i, si ricava che: EV progetto = BAC x % Comp progetto Con: EV i = EV dell attività iesima e CTP i = Costo totale pianificato attività iesima Peso i = CTP i / BAC Comp = percentuale di completamento effettiva

13 13 Relazione fra EV delle singole attività e EV del progetto Esempio A Time Now = 10 Maggio 100% B A B C D Prog 50% C 50% D BCWS ACWP EV (BCWP) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot prev. (CTP) % su costo intero prog. 20% 20% 40% 20% 1 EV progetto = Σ Ev i = 500 % Comp progetto = 100 x 0, x 0, x 0,4 + 0 x 0,2 = 50% EV progetto = % Comp progetto x BAC = 0,5 x 1000 = 500

14 14 Valutazione puntuale dell andamento con il metodo dell Earned Value Varianze: SV (Schedule Variance) = BCWP BCWS CV (Cost Variance) = BCWP ACWP CV Speso Fatto Speso Fatto + SV Speso + Fatto Speso + Fatto +

15 15 Earned Value: rappresentazione grafica Time now A B Δ Costi C Δ Tempi t BCWS BCWP ACWP

16 16 Earned Value: rappresentazione grafica Time now Δ Costi A C B Δ Tempi t BCWS BCWP ACWP

17 17 Earned Value: rappresentazione grafica Time now B A Δ Costi C Δ Tempi t BCWS BCWP ACWP

18 18 Earned Value: rappresentazione grafica Time now Δ Costi C B A Δ Tempi t BCWS BCWP ACWP

19 19 Calcolo del ritardo/anticipo Ipotesi di andamento lineare di BCWS e BCWP Nel caso in cui BCWS e BCWP siano rettilinee o approssimabili a rette vale: Δ T = (BCWS BCWP) x T N / BCWS Come si evince dalle seguenti figure (poiché AB : BD = OT : TD): BCWS BCWP ACWP T N T N D = BCWS (T N ) B = BCWP (T N ) Δ T A D = BCWS (T N ) Δ T A B = BCWP (T N ) O T t O T t

20 20 Trend delle varianze L analisi puntuale può essere fuorviante L analisi si ripete periodicamente e si studiano le tendenze CPI (Cost Performance Index) = BCWP/ACWP = EV/AC SPI (Schedule Performance Index) = BCWP/BCWS = EV/PV NB: ladefinizione è inversa rispetto a quella del Nepi Trend oscillante = situazione accettabile Trend decrescente = situazione allarmante

21 21 Trend delle varianze Trend crescente = situazione ottimale Trend decrescente = situazione allarmante

22 Stime a finire

23 23 Stima a finire Quanto tempo manca alla fine? Quanti costi devo ancora sostenere? ETC (Estimate to complete) = stima a finire dei costi ETC basata su una nuova stima ETC basata sugli scostamenti atipici = BAC EV ETC basata sugli scostamenti tipici = (BAC EV) / CPI Time now EAC o LRE = latest revised estimate BAC ETC RDU t RDU (Remaining duration) = stima a finire del tempo = TB TN + Δ T oppure (TB TN + Δ T ) / SPI

24 24 Stima al completamento EAC = C AC = AC + ETC Dove ETC può essere calcolata con i 3 criteri della slide precedente T AC = TN + RDU C AC Time now (TN) BAC EAC o LRE T AC t

25 25 Altri indicatori Cost variance percent (CVP) = CV/BCWP x 100 Schedule variance percent (SVP) = SV/BCWS x 100 Variance at completion (VAC) = BAC EAC oppure BAC LRE Variance at completion percent = VAC/BAC x 100

26 26 Il Cost Report Componente Preventivo operativo Impegnato alla data (ACWP) Preventivo esecutivo Varianti approvate Preventivo revisionato (BCWS) Stima al completamento Stima a finire (ETC) Preventivo aggiornato (EAC) Scostame nti (VAC) Tot. EAC

27 27 Esempi di domande d esame 1. Supponendo che in un progetto al time now si abbia BCWS = 100, BCWP = 120 e ACWP = 130, si indichi quale delle seguenti affermazioni è corretta (più risposte possono essere esatte): a. Il progetto è in ritardo e si sta spendendo di più b. Se si ipotizzano scostamenti tipici l EAC sarà superiore al BAC c. Se si ipotizzano scostamenti atipici l EAC sarà superiore al BAC d. SV sarà negativa 2. Con riferimento al grafico riportato sotto, quali fra le seguenti affermazioni ritieni corretta (più risposte possono essere esatte)? a. Il progetto è in ritardo e si sta spendendo di più b. Se si ipotizzano scostamenti tipici l EAC sarà superiore al BAC c. La situazione potrebbe essere spiegata da una produttività delle risorse superiore al previsto d. SV sarà negativa Time now BCWS BCWP ACWP t

28 28 Esempi di domande d esame 1. Con riferimento ai criteri di rilevazione dello stato di avanzamento di un progetto, quali delle seguenti affermazioni ritieni vere (più risposte possono essere esatte): a. Per ogni attività è necessario scegliere il criterio che garantisce la maggiore precisione b. Il criteri sono scelti durante le riunioni di controllo in corrispondenza delle milestone c. Il criterio del 50/50 assegna un completamento del 50% a tutte le attività iniziate ma non terminate d. Il criterio on/off è meno oneroso del criterio del numero delle unità completate 2. Quali fra le seguenti affermazioni ritieni corretta (più risposte possono essere esatte)? a. La baseline dei costi esprime il valore di BCWS in funzione del tempo b. Un andamento continuamente decrescente di CPI denota una situazione positiva c. Se nel mio progetto i costi eccessivi sono dovuti a bassa produttività delle risorse che continuerò ad usare, nel calcolo di EAC devo usare l ipotesi di scostamenti tipici d. Se in tre milestone successive trovo sempre SV negativa allora vuol dire che il trend delle varianze è decrescente 3. Con riferimento alla metodologia SCRUM, quali fra le seguenti affermazioni ritieni corretta (più risposte possono essere esatte)? a. Uno Sprint è una iterazione della metodologia in cui si progetta, implementa e testa un incremento del prodotto b. Il Product Backlog contiene i requisiti del prodotto da realizzare c. Lo SCRUM master ha la responsabilità di assegnare i compiti ai membri del team e controllare che siano completati entro la scadenza

IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI

IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI Tra i problemi che affliggono il progetto, ai primi posti troviamo l analisi e la gestione dei tempi e dei costi. Non sono gli unici temi strategici,

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Modulo di Project Management

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Modulo di Project Management Facoltà di Economia F. Caffè Dipartimento di scienze aziendali ed economico-giuridiche Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof. ssa Francesca Faggioni Modulo di Project Management Ernesto La Rosa

Dettagli

L Earned Value. La tecnica per misurare l avanzamento del progetto. Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Qualità-online 13/07/2013

L Earned Value. La tecnica per misurare l avanzamento del progetto. Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Qualità-online 13/07/2013 L Earned Value La tecnica per misurare l avanzamento del progetto Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Misurare l avanzamento La valutazione dell'avanzamento è determinante al fine

Dettagli

Earned Value e monitoring del progetto

Earned Value e monitoring del progetto IT Project Management Lezione 8 Earned Value Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Aspetti economico-finanziari (1) Costi C Fine progetto T Tempo La curva a S è chiamata baseline dei costi risultato dell aggregazione

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria Ingegneria come fase di un progetto -Concetto di Work package; -Concetto di Deliverable; I deliverables nell ingegneria -Data sheets; -Procedure; -Disegni; Unità di misura dei deliverables Come misurare

Dettagli

Earned Value Management - EVM

Earned Value Management - EVM Earned Value Management - EVM Marco Sampietro marco.sampietro@sdabocconi.it 04.12.2014 Il relatore Marco Sampietro Docente di Project Management presso SDA Bocconi, Università Bocconi, MISB e MFI Speaker

Dettagli

Concetti di economia. valore. utilità. Beni di consumo e strumentali. L importanza che un individuo attribuisce ad un bene o ad un servizio

Concetti di economia. valore. utilità. Beni di consumo e strumentali. L importanza che un individuo attribuisce ad un bene o ad un servizio Concetti di economia valore L importanza che un individuo attribuisce ad un bene o ad un servizio utilità Capacità di soddisfare i bisogni dell uomo Beni di consumo e strumentali Soddisfano direttamente

Dettagli

Esperienze di Audit di Progetto Metodi, esperienze, strumenti, riflessioni

Esperienze di Audit di Progetto Metodi, esperienze, strumenti, riflessioni Relazione al seminario ATED I progetti informatici e la revisione: un ginepraio? Esperienze di Audit di Progetto Metodi, esperienze, strumenti, riflessioni Andrea Pederiva, CISA Soxa Office - Antonveneta

Dettagli

Project Management Base

Project Management Base Master in Project Management e Gestione dell'innovazione http://www.rieforum.org/master/index.php?option=com_content&view=article&id=48&itemid=53&lang=it Project Management Base Modulo 3/3 Venerdì/Sabato

Dettagli

Ingegneria Economica Sessione#3.4 Cenni sul Controllo dei Costi, la Valutazione di Convenienza ed il Finanziamento dei Progetti

Ingegneria Economica Sessione#3.4 Cenni sul Controllo dei Costi, la Valutazione di Convenienza ed il Finanziamento dei Progetti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - Anno Accademico 2016/2017 Ingegneria Economica Sessione#3.4 Cenni sul Controllo dei Costi, la Valutazione di Convenienza ed il Finanziamento

Dettagli

La gestione dei flussi di cassa

La gestione dei flussi di cassa Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La gestione dei flussi di cassa Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Argomenti Il programma finanziario Il

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO

GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI DISPENSE DI SUPPORTO ALLO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE DEI PROGETTI E DELLE INFRASTRUTTURE (PROF. ING. GUIDO CAPALDO, ING. ANTONELLO VOLPE) Capitolo

Dettagli

spm 11 NOME sep 2011 pagina 1 di 5

spm 11 NOME sep 2011 pagina 1 di 5 sep 2011 pagina 1 di 5 EMAIL Notazioni Moneta: Date: Effort e Durata: Niente decimali, virgola o punto separano le migliaia. Cifre negative tra parentesi tonde. Es.: (200.000) sono un uscita di 200 mila.

Dettagli

spm NOME E COGNOME jan 2014 pagina 1 di 7 MATRICOLA

spm NOME E COGNOME jan 2014 pagina 1 di 7 MATRICOLA jan 2014 pagina 1 di MATRICOLA Domanda 0. Dobbiamo scegliere se effettuare una attività di sviluppo internamente o in subappalto. Opzione 1. Sviluppo a cascata composto da: 1 PM a 5000 /mese al 50% per

Dettagli

L importanza della corretta gestione dei progetti per il rispetto dei tempi e dei costi Metriche e reporting

L importanza della corretta gestione dei progetti per il rispetto dei tempi e dei costi Metriche e reporting L importanza della corretta gestione dei progetti per il rispetto dei tempi e dei costi Metriche e reporting Relatore Ercole Colonese Roma, 3 dicembre 2009 Senza misure non c è controllo! Ciò che non è

Dettagli

ISO Earned Value

ISO Earned Value DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua ISO 21508 Earned Value Relatore: Pierangelo Zerlottin Data: 11 Aprile 2017 Per informazioni su: Formazione Continua SUPSI dti.fc@supsi.ch SUPSI

Dettagli

L Earned Value: questo sconosciuto!

L Earned Value: questo sconosciuto! L Earned Value: questo sconosciuto! 1 di 8 di Vito Madaio TenStep Italia L Earned Value: questo sconosciuto! Nella maggior parte dei casi neanche il bravo project manager utilizza l analisi dell Earned

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Il Controllo e la Gestione del Progetto

Il Controllo e la Gestione del Progetto Il Controllo e la Gestione del Progetto Lezione 7 Il Controllo del Progetto Prof. Paolo Di Marco III modulo Il Controllo e la Gestione del Progetto Il Controllo del Progetto La Valutazione dell Avanzamento

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Università di Tor Vergata - Roma Facoltà di Scienze - Informatica Corso di Metodologia di Specifica del Software (MSS) Software Progetto 2: il contesto Engineering Docente (Prof. a contratto): dott. Anna

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009 GESTIONE AZIENDALE II Appello del 6 giugno 009 Preferenza orale Luglio 3 Luglio 7 Luglio Cognome Nome Matricola Esercizio Per la pianificazione del progetto SIS è richiesto l utilizzo del PERT; a tale

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo II parte. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1. Obiettivi formativi

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo II parte. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1. Obiettivi formativi SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo II parte Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Descrivere i profili caratterizzanti il costo di produzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT. Graziella Spano Advisory Manager

LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT. Graziella Spano Advisory Manager LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT Graziella Spano Advisory Manager Il ruolo del PM Fare il Project Manager (PM) è appassionante: la professione di PM è dinamica

Dettagli

Earned Value la ricerca del Graal

Earned Value la ricerca del Graal Earned Value la ricerca del Graal Dott. Paolo La Rocca PMP October 26 th, 2012 Prof. Alberto Bettanti 1 Introduzione Questa presentazione non è un corso introduttivo al Project Management. Ci concentreremo

Dettagli

Costi: stima, allocazione, controllo

Costi: stima, allocazione, controllo Costi: stima, allocazione, controllo Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale

Dettagli

Formazione del Budget. Cinzia Dessì, PhD

Formazione del Budget. Cinzia Dessì, PhD Formazione del Budget Cinzia Dessì, PhD Formazione del Budget nei progetti Approccio differente rispetto alla normale concezione di formazione del budget: si parte dalla comparazione con l anno precedente

Dettagli

Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*)

Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*) a cura di - Coordinatore della Sezione Quadri Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*) L implementazione di un sistema di Project Management all interno della propria organizzazione

Dettagli

Il Project Management Vincenzo Corvello

Il Project Management Vincenzo Corvello 4 Gestione dei Progetti Il Project Management Vincenzo Corvello 2 Sommario 4.1 Il Project Management 4.2 Il Ciclo di Vita di un Progetto 4.3 Il Ciclo del Project Management 3 4.1 Il Project Management

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management 1 IT Project Management Lezione 10 Ciclo vita del progetto & deliverables Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 2 Ciclo di vita del progetto Initiating Analisi dei requisiti Riunione di

Dettagli

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici Roma, 23 ottobre 2017 Tempistiche di aggiornamento della rata Ai

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Webinar: Il Project Management

Webinar: Il Project Management Webinar: Il Project Management Roma, 6 ottobre 016 Dott. Ing. Marco Arcuri Project Manager Professional Vice Presidente ASSIREP www.marcoarcuri.it 1 I processi di pianificazione Domande Cosa Fare? Chi

Dettagli

Programmazione e analisi dei flussi di cassa

Programmazione e analisi dei flussi di cassa Programmazione e analisi dei flussi di cassa - Corso Int. di Progettaz. Tecn. e Impianti Prof. - M. Masera- 1/9 Programmazione e analisi dei flussi di cassa La programmazione dei flussi di cassa Il budget

Dettagli

Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo

Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo Adempie la funzione di supportare: La corretta formulazione delle decisioni: Strategiche Operative Il monitoraggio dei risultati La responsabilizzazione

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2019)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2019) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2019) Giugno 2019 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019) Febbraio 2019 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017) Dicembre 2017 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018) Giugno 2018 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ott 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ott 2017) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ott 2017) Novembre 2017 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune. ATTIVITÀ ORDINARIA : operazione svolta periodicamente con obiettivo implicito e tempi, risorse e costi standard (Es.di Attività Ordinaria: buste paga, pagamento fornitori) PROGETTO : ha un obiettivo esplicito

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Feb 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Feb 2018) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Feb 2018) Marzo 2018 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Set 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Set 2017) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Set 2017) Ottobre 2017 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Dic 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Dic 2017) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Dic 2017) Gennaio 2018 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA Codice del Documento E64 Approvato dal PQA in data 30 giugno 2017 Emanato da PQA 1 Sommario Premessa... 3 I soggetti coinvolti nell AQ della Ricerca...

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018) Ottobre 2018 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

Le configurazioni di costo II parte

Le configurazioni di costo II parte SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo II parte Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Descrivere i profili caratterizzanti il costo di produzione

Dettagli

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Master executive in Gestione della Manutenzione Industriale 1 Tecniche e Metodologie di Project Management INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Ing. A. Massaro, Ing. P. Gaiardelli Impostazioni preliminari

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico a.a. 2016/2017 1 Obiettivi dello studio delle serie storiche Analisi: descrizione: descrivere l andamento di un fenomeno economico (individuare

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Project Management Engineering Roma, a.a. 2005-2006 GESTIONE PROGETTO MONITORAGGIO DEFINIZIONE DI DETTAGLIO Ambito e Sponsorship PIANIFICAZIONE OPERATIVA PROGETTO Compiti/Prodotti Risorse Scadenze/

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING 1 È un importante strumento informativo di contabilità direzionale che, tramite il confronto dei dati standard con quelli effettivi, permette di valutare i risultati in modo da

Dettagli

METODOLOGIE PER IL CONTROLLO TECNICO,ECONOMICO E TEMPORALE DEL PROGETTO

METODOLOGIE PER IL CONTROLLO TECNICO,ECONOMICO E TEMPORALE DEL PROGETTO METODOLOGIE PER IL CONTROLLO TECNICO,ECONOMICO E TEMPORALE DEL PROGETTO Giordano Renato Gariboldi Responsabile Controllo di Gestione e Controllo Progetti Divisione E.& P. giordano. gariboldi@sini.it Comitato

Dettagli

Sviluppo e Gestione di Progetti

Sviluppo e Gestione di Progetti Sviluppo e Gestione di Progetti docente: Filippo Ghiraldo filippo.ghiraldo@unipd.it Il presente materiale è utilizzabile esclusivamente a fini didattici con la citazione della fonte. Qualsiasi uso a fini

Dettagli

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI 24 ORE SOFTWARE CPIPE Centro Provinciale di Istruzione Professionale Edile Aula Magna via Basilicata, 10/12 - Camin (PD) PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI ing. Adalberto Tettamanti www.adalbertotettamanti.it

Dettagli

CLAMDA Giuseppe Gherardi PROJECT MANAGEMENT. Tecniche per la gestione efficiente di progetti complessi. Lion 3. Project Management

CLAMDA Giuseppe Gherardi PROJECT MANAGEMENT. Tecniche per la gestione efficiente di progetti complessi. Lion 3. Project Management PROJECT MANAGEMENT Tecniche per la gestione efficiente di progetti complessi Lion 3 1 1. Introduzione al 2. L impostazione del progetto 3. La pianificazione del progetto 4. Il controllo del progetto 5.

Dettagli

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) Osservatorio Economico dei Vini Veneti Prof. Vasco Boatto Treviso, 26 maggio 2015

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CHE OPERANO SU COMMESSA

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CHE OPERANO SU COMMESSA FACOLTÀ: ECONOMIA CATTEDRA: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CHE OPERANO SU COMMESSA RELATORE: Prof.: Giovanni Liberatore CANDIDATO: Roberto Del Monte CORRELATORE:

Dettagli

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda Impianti Industriali ESERCITAZIONE - Analisi della domanda Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Jessica Rossi DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna AGENDA Analisi della

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I

Statistica Applicata all edilizia Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 21 Programma Programma Le serie storiche (o temporali) Sequenze di osservazioni effettuate nella sucessione dei

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTO DI FASE 3

ALLEGATO 1 DOCUMENTO DI FASE 3 ALLEGATO 1 DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA LOGICA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO DIREZIONALE DOCUMENTO DI FASE 3 REGISTRAZIONE DELLA FASE DECISIONALE DI STRETTO DI MESSINA VALIDAZIONE DELLA COMPLETEZZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione Corso di (Edile) Prof.ssa Maria Sole Brioschi Il (non) controllo dei costi di una commessa

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009 REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009 Capo I - Principi generali Art.1 Oggetto 1.Il presente Regolamento adegua il Regolamento sull Ordinamento degli

Dettagli

Il modello per la distribuzione della popolazione

Il modello per la distribuzione della popolazione Il modello per la distribuzione della popolazione 1. Introduzione ed inquadramento IL Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ha il compito di indicare.le diverse destinazioni di uso del territorio

Dettagli

Servizi di Igiene Urbana Raccolta Differenziata Isole Ecologiche

Servizi di Igiene Urbana Raccolta Differenziata Isole Ecologiche Monitoraggio Anno VII - Report 2 Maggio Agosto 2006 Servizi di Igiene Urbana Raccolta Differenziata Isole Ecologiche 1) Il Monitoraggio delle attività di Raccolta Differenziata L attività di monitoraggio

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Interpolazione Spaziale (cenni) Interpolazione

Interpolazione Spaziale (cenni) Interpolazione Interpolazione Interpolazione Spaziale (cenni) Tecnica per determinare i valori assunti da una grandezza in punti intermedi tra punti in cui tale grandezza è nota? m.rumor P 1 P 2 P 3 P x P 4 P 5 P 6 Dato

Dettagli

Schedulazione di Multi-progetti

Schedulazione di Multi-progetti Schedulazione di Multi-progetti Maria Silvia Pini Resp. accademico: Prof.ssa Francesca Rossi Università di Padova Attività FSE DGR 1102/2010 La gestione dell informazione nell azienda Schedulazione intelligente

Dettagli

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti 1. Produttività di struttura (performance organizzativa) e produttività individuale (performance individuale) Il sistema della produttività

Dettagli

Budgeting degli eventi (2^ parte)

Budgeting degli eventi (2^ parte) 1 Budgeting degli eventi (2^ parte) Il budget finanziario Il budget finanziario verifica la fattibilità del programma dal punto di vista finanziario: accerta in che misura sarà possibile finanziare i fabbisogni

Dettagli

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche Federico Munari Università di Bologna federico.munari@unibo.it CIEG - Università di Bologna: Organizzazione e Gestione

Dettagli

Tipo scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

Tipo scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R L A C A L A B R I A Istituto Comprensivo di Mammola (r.c.) SCHEDA PROGETTO Tipo scuola

Dettagli

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La massimizzazione del profitto guida le scelte dell impresa nella scelta del livello

Dettagli

NUOVI METODI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COMMESSE Scenario operativo della gestione delle commesse

NUOVI METODI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COMMESSE Scenario operativo della gestione delle commesse 24 ORE SOFTWARE ASSIMPREDILANCE Milano, Lodi, Monza e Brianza NUOVI METODI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COMMESSE Scenario operativo della gestione delle commesse ing. Adalberto Tettamanti www.adalbertotettamanti.it

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 8 Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi: l analisi degli

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini L utilizzo dei costi per determinare il prezzo e per misurare l efficienza aziendale - Configurazioni di costo - Costi standard L utilità del costo

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E BUDGET

PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E BUDGET Unità Operativa Controllo di Gestione Pagina 1 di 12 PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E BUDGET 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. SCOPO 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 5. MODALITA

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2016 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto

Dettagli

Obiettivi strategici e di sviluppo

Obiettivi strategici e di sviluppo Obiettivi strategici e di sviluppo Amministrazione: 015131 - Comune di Magnago Centro di Responsabilità: 05 - Settore ambiente e territorio Responsabile: Francesco Pastori Periodo di Riferimento: Anno

Dettagli

Lezione 16. Analisi delle varianze

Lezione 16. Analisi delle varianze Lezione 16 Analisi delle varianze I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di (Edile) Prof.ssa Maria Sole Brioschi Il (non) controllo dei costi di una commessa edile CST-S Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria

Dettagli

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze Lezione 16 I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate ex-post, cioè dopo

Dettagli

Monitoraggio. Anno XI - Report 4 Gennaio Dicembre Farmacie Comunali

Monitoraggio. Anno XI - Report 4 Gennaio Dicembre Farmacie Comunali Monitoraggio Anno XI - Report 4 Gennaio Dicembre 2010 1) La Rilevazione dei dati Il servizio delle opera attraverso un Azienda Speciale appositamente creata per la loro gestione. I dati sorgente provengono

Dettagli

Data e Luogo Appello: Mercoledì 20/01/2016 ore Aula M2 (La Stecca) - Durata Prova: 80 minuti

Data e Luogo Appello: Mercoledì 20/01/2016 ore Aula M2 (La Stecca) - Durata Prova: 80 minuti TRACCIA #1 Data e Luogo Appello: Mercoledì 20/01/2016 ore 11.00 - Aula M2 (La Stecca) - Durata Prova: 80 minuti 1. Un imprenditore sta valutando la convenienza economica di un investimento consistente

Dettagli

Il Budget. Dalla pianificazione alla programmazione

Il Budget. Dalla pianificazione alla programmazione Il Budget Dalla pianificazione alla programmazione Di cosa si tratta Fissati gli obiettivi di medio lungo periodo, il budget consente di tradurre in termini quantitativi i programmi che sono stati predefiniti

Dettagli

Sintesi dati della raccolta

Sintesi dati della raccolta Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Sintesi dati della raccolta Codice documento CGR - REP-RAC Versione

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Piano Esecutivo di Gestione

Piano Esecutivo di Gestione Peso Area 20 Peso 100 01.01 - SEGRETERIA GENERALE E ASSISTENZA AGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI OBB.001 - Elaborazione manuale operativo per la redazione dei testi dei regolamenti Innovazione/Sviluppo (Area)

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

Innovativi modelli di governance dell ICT in ambito pubblico

Innovativi modelli di governance dell ICT in ambito pubblico Innovativi modelli di governance dell ICT in ambito pubblico Puntare per l indispensabile tutela degli interessi pubblici su una inversione di tendenza che privilegi la verifica ex-post rispetto alle valutazioni

Dettagli

I SISTEMI DI CONTROLLO DIREZIONALE. Mauro Bandini Economia e Gestione delle imprese 24 Maggio 2018

I SISTEMI DI CONTROLLO DIREZIONALE. Mauro Bandini Economia e Gestione delle imprese 24 Maggio 2018 >> I SISTEMI DI CONTROLLO DIREZIONALE Mauro Bandini Economia e Gestione delle imprese 24 Maggio 2018 ? Cosa accomuna tutte le definizioni >> Obiettivi prefissati Meccanismi di verifica Attenzione al risultato

Dettagli

Obiettivi strategici e di sviluppo

Obiettivi strategici e di sviluppo Obiettivi strategici e di sviluppo Amministrazione: 003049 Comune di Cerano Centro di Responsabilità: 1 Area Affari Generali, Socio assistenziale, Cultura e Scuola Responsabile: Gianmario Campeggi Periodo

Dettagli

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING Istruzioni per l uso L analisi dei dati commerciali interni L analisi dei dati nel concreto Struttura del Report L analisi dei dati commerciali interni Indicazioni per

Dettagli

INTRODUCTION

INTRODUCTION INTRODUCTION INTRODUCTION THE PMBOK GUIDE THE PMBOK GUIDE THE PMBOK GUIDE WHAT IS A PROJECT? WHAT IS A PROJECT? WHAT IS A PROJECT? PROJECTS, PORTFOLIOS, PROGRAMS WHAT IS PROJECT MANAGEMENT? WHAT IS PROJECT

Dettagli