IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI"

Transcript

1 IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI Tra i problemi che affliggono il progetto, ai primi posti troviamo l analisi e la gestione dei tempi e dei costi. Non sono gli unici temi strategici, ma tra i primi sì che vengono monitorati dai stakeholders classe top. I benefici attesi dall approvazione e realizzazione del progetto possono essere compromessi gravemente dal mancato rispetto del budget o dei tempi di realizzazione od entrambi. Ma siamo in buona compagnia: solo tra il 10-15% dei progetti (globalmente) rimane in entrambi i suoi argini naturali. Come possiamo misurare la temperatura del progetto, e cercare di stimare la sua evoluzione? Tra i diversi metodi, uno dei più applicati, semplici e accettati è quello dell EARNED VALUE (trad. appros.= valore guadagnato, valore assorbito), la cui messa a punto risale al 1960 * Dal 1967 std di tutti i progetti del Min Difesa USA * Dal 1998 norma std ANSI

2 consiste in un METODO che fornisce: - un criterio per valutare la salute del progetto - un sistema per analizzare l andamento di un insieme di progetti anche molto differenti e non correlati (un programma di progetti) - un mezzo per confrontare la situazione del momento con quella in cui dovrebbe essere (stima = simulazione = approssimazione = errore = prendere con le molle = monitorare = non abbassare la guardia = avere fiducia = fare nuove stime) - un mezzo di comunicazione sintetico ed efficace - un mezzo per fare previsioni a finire Vantaggi: con poche semplici informazioni otteniamo una grande quantità di dati per una analisi dell oggi ed una stima sul domani si può fare con un normale foglio elettronico un immagine vale più di mille parole Svantaggi: richiede un po di impegno di tempo per raccogliere i dati suppone l esistenza di una ipotesi preliminare di avanzamento del progetto, cioè un piano

3 termini dell EVM dobbiamo ampliare il nostro glossario con altri nuovi acronimi: CPI PV AV EV EAC SPI BCWP ACWP ETC SV BCWS BAC CV COST PERFORMANCE INDEX PLANNED VALUE ACTUAL VALUE EARNED VALUE ESTIMATE AT COMPLETION SCHEDULE PERFORMANCE INDEX BUDGET COST OF WORK PERFORMED ACTUAL COST OF WORK PERFORMED ESTIMATE TO COMPLETE SCHEDULE VARIANCE BUDGET COST OF WORK SCHEDULED BUDGET AT COMPLETION COST VARIANCE rapporto quanto avremmo dovuto spendere ad un dato istante quanto è costato al time now quando avremmo dovuto spendere per ciò che abbiamo fatto al time now quanto ancora costerà quello che manca per concludere il progetto rapporto valore a budget (pianificato) del lavoro fatto valore attuale (effettivamente eseguito) del lavoro fatto quanto lavoro ancora è da fare per concludere il progetto differenza tra lavoro pianificato con quello attuale vedi PV valore del budget iniziale previsto alla fine del progetto (100% raggiunto) differenza tra il costo del lavoro fatto a budget e quello invece attuale troviamo anche : TIME NOW = adesso, ora, al momento del controllo EV/AV = BCWS = BCWP BAC-CV EV/PV BAC-EV EV-PV EV-AV Il metodo si basa sul confronto nel tempo dei tre valori: BCWP, BCWS, ACWP

4 Questo modello proietta nel tempo il controllo economico delle attività. Il confronto tra obiettivi raggiunti (avanzam. progetto) e conto economico deve essere fatto con quanto era stato previsto a budget sulla base di un certo stato di avanzamento ipotizzato alla data (time now). Ad es. infatti i costi consuntivi potrebbero essere più bassi rispetto al budget non per maggiore efficienza, ma per ritardi nel progetto. I costi sostenuti al time now riflettono non solo l efficienza nell uso delle risorse ma anche lo stato di avanzamento raggiunto. I due contributi si fondono, e noi vediamo solo l effetto complessivo dei due andamenti. Come distinguere per capire? Nel modello earned value lo stato di avanzamento è tradotto in termini monetari, ovvero mediante il valore che si può attribuire alla frazione (stato avanzam. %) di progetto eseguito; quindi così è possibile il confronto con i dati reali.

5 Si tratta di determinare: - il costo a budget delle attività previste (schedulate) BCWS - il costo a budget delle attività completate BCWP - il costo a consuntivo delle attività completate ACWP Il BCWP (e.v.) è lo stato di avanzamento del progetto misurato con gli stessi criteri già usati per valorizzare il budget di progetto. Da questi tre parametri ricaveremo poi sia lo scostamento (+ / -) sul costo (COST VARIANCE, CV), sia lo scostamento (+ / -) di schedulazione (scostam. dei tempi - SCHEDULE VARIANCE, SV); vengono tuttavia più utilizzati nei report i loro rapporti >1>, che si esprimono sia nei costi (COST PERFORMANCE INDEX, CPI) sia nei tempi (SCHEDULE PERFORMANCE INDEX, SPI)

6 per analizzare lo stato attuale di salute EV (=BCWP), AV, SV, SPI in particolare, useremo: per fare previsioni VAC, BAC

7 LE ORIGINI - WBS del progetto, con le informazioni nei wp - il reticolo delle attività - il Gantt iniziale, che mette le attività sul calendario - il budget iniziale che, grazie al Gantt, viene frammentato nel tempo permettendo di leggere le informazioni dei costi distribuite lungo il calendario Potremmo rappresentare il carico delle risorse (ovvero il fabbisogno;4m) giornaliero nel tempo, come qui fatto es. per le ore-uomo: avanzamento cumulato

8 Questo modello di rappresentazione si può adottare anche per tutta la schedulazione di progetto. Per ogni gg possiamo tutte le risorse ad esso imputabili 100% budget fine progetto Abbiamo qui rappresentato l avanzamento pianificato, che ci permette di stimare il carico di lavoro (risorse) nei mesi e quindi di programmarle per tempo. Permette perciò il controllo, da ripetere periodicamente. Questa curva ( curva ad S ) può essere discreta se le informazioni sono discrete (wbs non dettagliata); in alternativa si possono impiegare modelli matematici o interpolazioni per avere una curva continua

9 Partendo da questa curva S (linea di base, baseline), nulla ci vieta di applicare i medesimi criteri ai costi consuntivi parziali che raccogliamo durante il progetto. Necessiteremo di: - sistema/organizzazione di rilevamento dei costi - sistema di misura degli stati di avanzamento

10 Con lo sviluppo del progetto, si iniziano ad evidenziare gli (eventuali) scostamenti; possiamo misurare sia dif. di tempo ( t) sia differenze di avanzamento ( A)

11 usando le grandezze introdotte BAC baseline BCWP = BAC * (%compl.) TIME NOW, 22 ott 22 OTT TIME NOW

12 CV = BCWP ACWP CPI = BCWP/ACWP SV = BCWP BCWS SPI = BCWP/BCWS TIME NOW CPI rappresenta la performance sui costi SPI rappresenta la performance sui tempi (in USA scambiano numer./denomin., attenzione) CV = differenza tra il valore a budget ed il valore attuale; dice come sta procedendo il progetto rispetto ai costi. Se è >0, significa che il valore previsto a budget per quanto eseguito al t.now è maggiore di quanto realmente speso. Andiamo bene SV = differenza tra il (valore del) lavoro pianificato ed il lavoro eseguito rispetto ai tempi; dice come sta procedendo il progetto rispetto alla schedulazione (calendario). Se è >0, significa che il lavoro eseguito al t.now è maggiore di quello pianificato. Andiamo bene

13 Tipici valori: CV = BCWP ACWP SV = BCWP BCWS CV > 0 il costo è inferiore al budget CV = 0 il costo è pari al budget CV < 0 il costo è superiore al budget SV > 0 il progetto è in ritardo sulla schedulaz. SV = 0 il progetto è in linea con la schedulaz. SV > 0 il progetto è in vantaggio risp. schedulaz

14 Possiamo in alternativa riferisci ai rapporti (= rendimento) CPI = BCWP / ACWP CPI > 1 il costo è inferiore al budget CV = 1 il costo è pari al budget CV < 1 il costo è superiore al budget SPI = BCWP / BCWS SPI < 1 il progetto è in ritardo sulla schedulazione SPI = 1 il progetto è in linea con la schedulazione SPI > 1 il progetto è in vantaggio risp. schedulazione

15 CASI BCWS ACWP BCWP SV = BCWP BCWS < 0 CV = BCWP ACWP < 0 TIME NOW IL PROGETTO NON RISPETTA NE I TEMPI NE I COSTI BCWP BCWS ACWP SV = BCWP BCWS > 0 CV = BCWP ACWP > 0 TIME NOW IL PROGETTO RISPETTA SIA I TEMPI SIA I COSTI

16 CASI BCWS BCWP ACWP SV = BCWP BCWS < 0 CV = BCWP ACWP > 0 TIME NOW IL PROGETTO NON RISPETTA I TEMPI (I COSTI SI) ACWP BCWP BCWS SV = BCWP BCWS > 0 CV = BCWP ACWP < 0 TIME NOW IL PROGETTO NON RISPETTA I COSTI (I TEMPI SI)

17 DASHBOARD DELL EVM < 1 CPI > 1 >1 S P I SIAMO IN ANTICIPO MA FUORI BUDGET PARI SIAMO IN ANTICIPO E SPENDIAMO MENO DEL BUDGET <1 SIAMO IN RITARDO E FUORI BUDGET SIAMO IN RITARDO MA SPENDIAMO MENO DEL BUDGET

18 IL PROGETTO NEL TEMPO CPI 1 SPI TEMPO

19 L ANALISI EVM NEL MULTIPROGETTO < 1 CPI > 1 PERFORMANCE INCERTA PERFORMANCE POSITIVA >1 S P I <1 1 PERFORMANCE NEGATIVA PERFORMANCE INCERTA 1 PORTAFOGLIO PROGETTI PROG. 1 EV1 AC1 PV1 PROG. 2 EV2 AC2 PV2 PROG. 3 EV3 AC3 PV3 PROG. n EVn ACn PVn CPI1 SPI1 CPI2 SPI2 CPI3 SPI3 CPIn SPIn

20 LE PREVISIONI A FINIRE Questo modello si usa anche per fare valutazioni sulla stima a finire (sia tempi sia costi), calcolando i valori che assumono EAC = ESTIMANTE AT COMPLETION quanto ancora costerà quello che manca per concludere il progetto EAC = ACWP + (BAC-BCWP) costo a budget del lavoro che manca quello che abbiamo speso già Rappresenta la stima del costo finale complessivo, tenendo conto di quanto già effettivamente speso e del valore a budget del lavoro da fare.

21 LE PREVISIONI A FINIRE

22

Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello

Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello 7 Gestione dei Progetti Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello 2 Sommario 7.1 Monitoraggio e controllo 7.2 Criteri di rilevazione dello stato di avanzamento 7.3 Il metodo dell Earned Value 7.4 Stime

Dettagli

L Earned Value. La tecnica per misurare l avanzamento del progetto. Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Qualità-online 13/07/2013

L Earned Value. La tecnica per misurare l avanzamento del progetto. Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Qualità-online 13/07/2013 L Earned Value La tecnica per misurare l avanzamento del progetto Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Misurare l avanzamento La valutazione dell'avanzamento è determinante al fine

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Modulo di Project Management

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Modulo di Project Management Facoltà di Economia F. Caffè Dipartimento di scienze aziendali ed economico-giuridiche Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof. ssa Francesca Faggioni Modulo di Project Management Ernesto La Rosa

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

Earned Value Management - EVM

Earned Value Management - EVM Earned Value Management - EVM Marco Sampietro marco.sampietro@sdabocconi.it 04.12.2014 Il relatore Marco Sampietro Docente di Project Management presso SDA Bocconi, Università Bocconi, MISB e MFI Speaker

Dettagli

Earned Value e monitoring del progetto

Earned Value e monitoring del progetto IT Project Management Lezione 8 Earned Value Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Aspetti economico-finanziari (1) Costi C Fine progetto T Tempo La curva a S è chiamata baseline dei costi risultato dell aggregazione

Dettagli

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria Ingegneria come fase di un progetto -Concetto di Work package; -Concetto di Deliverable; I deliverables nell ingegneria -Data sheets; -Procedure; -Disegni; Unità di misura dei deliverables Come misurare

Dettagli

Ingegneria Economica Sessione#3.4 Cenni sul Controllo dei Costi, la Valutazione di Convenienza ed il Finanziamento dei Progetti

Ingegneria Economica Sessione#3.4 Cenni sul Controllo dei Costi, la Valutazione di Convenienza ed il Finanziamento dei Progetti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - Anno Accademico 2016/2017 Ingegneria Economica Sessione#3.4 Cenni sul Controllo dei Costi, la Valutazione di Convenienza ed il Finanziamento

Dettagli

Esperienze di Audit di Progetto Metodi, esperienze, strumenti, riflessioni

Esperienze di Audit di Progetto Metodi, esperienze, strumenti, riflessioni Relazione al seminario ATED I progetti informatici e la revisione: un ginepraio? Esperienze di Audit di Progetto Metodi, esperienze, strumenti, riflessioni Andrea Pederiva, CISA Soxa Office - Antonveneta

Dettagli

Project Management Base

Project Management Base Master in Project Management e Gestione dell'innovazione http://www.rieforum.org/master/index.php?option=com_content&view=article&id=48&itemid=53&lang=it Project Management Base Modulo 3/3 Venerdì/Sabato

Dettagli

spm NOME E COGNOME jan 2014 pagina 1 di 7 MATRICOLA

spm NOME E COGNOME jan 2014 pagina 1 di 7 MATRICOLA jan 2014 pagina 1 di MATRICOLA Domanda 0. Dobbiamo scegliere se effettuare una attività di sviluppo internamente o in subappalto. Opzione 1. Sviluppo a cascata composto da: 1 PM a 5000 /mese al 50% per

Dettagli

spm 11 NOME sep 2011 pagina 1 di 5

spm 11 NOME sep 2011 pagina 1 di 5 sep 2011 pagina 1 di 5 EMAIL Notazioni Moneta: Date: Effort e Durata: Niente decimali, virgola o punto separano le migliaia. Cifre negative tra parentesi tonde. Es.: (200.000) sono un uscita di 200 mila.

Dettagli

L Earned Value: questo sconosciuto!

L Earned Value: questo sconosciuto! L Earned Value: questo sconosciuto! 1 di 8 di Vito Madaio TenStep Italia L Earned Value: questo sconosciuto! Nella maggior parte dei casi neanche il bravo project manager utilizza l analisi dell Earned

Dettagli

ISO Earned Value

ISO Earned Value DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua ISO 21508 Earned Value Relatore: Pierangelo Zerlottin Data: 11 Aprile 2017 Per informazioni su: Formazione Continua SUPSI dti.fc@supsi.ch SUPSI

Dettagli

Concetti di economia. valore. utilità. Beni di consumo e strumentali. L importanza che un individuo attribuisce ad un bene o ad un servizio

Concetti di economia. valore. utilità. Beni di consumo e strumentali. L importanza che un individuo attribuisce ad un bene o ad un servizio Concetti di economia valore L importanza che un individuo attribuisce ad un bene o ad un servizio utilità Capacità di soddisfare i bisogni dell uomo Beni di consumo e strumentali Soddisfano direttamente

Dettagli

La gestione dei flussi di cassa

La gestione dei flussi di cassa Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La gestione dei flussi di cassa Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Argomenti Il programma finanziario Il

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009 GESTIONE AZIENDALE II Appello del 6 giugno 009 Preferenza orale Luglio 3 Luglio 7 Luglio Cognome Nome Matricola Esercizio Per la pianificazione del progetto SIS è richiesto l utilizzo del PERT; a tale

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO

GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI DISPENSE DI SUPPORTO ALLO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE DEI PROGETTI E DELLE INFRASTRUTTURE (PROF. ING. GUIDO CAPALDO, ING. ANTONELLO VOLPE) Capitolo

Dettagli

LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT. Graziella Spano Advisory Manager

LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT. Graziella Spano Advisory Manager LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT Graziella Spano Advisory Manager Il ruolo del PM Fare il Project Manager (PM) è appassionante: la professione di PM è dinamica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

Il Controllo e la Gestione del Progetto

Il Controllo e la Gestione del Progetto Il Controllo e la Gestione del Progetto Lezione 7 Il Controllo del Progetto Prof. Paolo Di Marco III modulo Il Controllo e la Gestione del Progetto Il Controllo del Progetto La Valutazione dell Avanzamento

Dettagli

Costi: stima, allocazione, controllo

Costi: stima, allocazione, controllo Costi: stima, allocazione, controllo Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo II parte. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1. Obiettivi formativi

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo II parte. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1. Obiettivi formativi SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo II parte Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Descrivere i profili caratterizzanti il costo di produzione

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Earned Value la ricerca del Graal

Earned Value la ricerca del Graal Earned Value la ricerca del Graal Dott. Paolo La Rocca PMP October 26 th, 2012 Prof. Alberto Bettanti 1 Introduzione Questa presentazione non è un corso introduttivo al Project Management. Ci concentreremo

Dettagli

L importanza della corretta gestione dei progetti per il rispetto dei tempi e dei costi Metriche e reporting

L importanza della corretta gestione dei progetti per il rispetto dei tempi e dei costi Metriche e reporting L importanza della corretta gestione dei progetti per il rispetto dei tempi e dei costi Metriche e reporting Relatore Ercole Colonese Roma, 3 dicembre 2009 Senza misure non c è controllo! Ciò che non è

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT. EPM Knowledge. Syllabus 2.0

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT. EPM Knowledge. Syllabus 2.0 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT EPM Knowledge Syllabus 2.0 Scopo Questo documento presenta il syllabus di EPM Modulo 1 EPM Knowledge. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Master executive in Gestione della Manutenzione Industriale 1 Tecniche e Metodologie di Project Management INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Ing. A. Massaro, Ing. P. Gaiardelli Impostazioni preliminari

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE. incontro 18 set a parte

IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE. incontro 18 set a parte IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE incontro 18 set 2009 2 a parte 8 Programmazione temporale WBS, Gantt, Pert Analisi del reticolo Critical Path Method 1 esempio qui

Dettagli

Formazione del Budget. Cinzia Dessì, PhD

Formazione del Budget. Cinzia Dessì, PhD Formazione del Budget Cinzia Dessì, PhD Formazione del Budget nei progetti Approccio differente rispetto alla normale concezione di formazione del budget: si parte dalla comparazione con l anno precedente

Dettagli

Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*)

Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*) a cura di - Coordinatore della Sezione Quadri Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*) L implementazione di un sistema di Project Management all interno della propria organizzazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Programmazione e analisi dei flussi di cassa

Programmazione e analisi dei flussi di cassa Programmazione e analisi dei flussi di cassa - Corso Int. di Progettaz. Tecn. e Impianti Prof. - M. Masera- 1/9 Programmazione e analisi dei flussi di cassa La programmazione dei flussi di cassa Il budget

Dettagli

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche Federico Munari Università di Bologna federico.munari@unibo.it CIEG - Università di Bologna: Organizzazione e Gestione

Dettagli

INTRODUCTION

INTRODUCTION INTRODUCTION INTRODUCTION THE PMBOK GUIDE THE PMBOK GUIDE THE PMBOK GUIDE WHAT IS A PROJECT? WHAT IS A PROJECT? WHAT IS A PROJECT? PROJECTS, PORTFOLIOS, PROGRAMS WHAT IS PROJECT MANAGEMENT? WHAT IS PROJECT

Dettagli

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo.

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo. 1. Introduzione Project Scheduling: PERT Il PERT è una tecnica introdotta per la pianificazione ed il controllo di progetti in cui le durate t ij delle singole attività sono delle variabili aleatorie.

Dettagli

Webinar: Il Project Management

Webinar: Il Project Management Webinar: Il Project Management Roma, 6 ottobre 016 Dott. Ing. Marco Arcuri Project Manager Professional Vice Presidente ASSIREP www.marcoarcuri.it 1 I processi di pianificazione Domande Cosa Fare? Chi

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management 1 IT Project Management Lezione 10 Ciclo vita del progetto & deliverables Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 2 Ciclo di vita del progetto Initiating Analisi dei requisiti Riunione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di (Edile) Prof.ssa Maria Sole Brioschi Il (non) controllo dei costi di una commessa edile CST-S Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria

Dettagli

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Veterinari, Biologi, Chimici: 39 crediti 26, 27 settembre; 7, 8 ottobre 2013

Dettagli

6. La gestione del contenuto del progetto

6. La gestione del contenuto del progetto 6. La gestione del contenuto del progetto Il primo processo di pianificazione riguarda la definizione di tutto e solo ciò che riguarda il progetto. Occorre passare dalla descrizione dell oggetto finale

Dettagli

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune. ATTIVITÀ ORDINARIA : operazione svolta periodicamente con obiettivo implicito e tempi, risorse e costi standard (Es.di Attività Ordinaria: buste paga, pagamento fornitori) PROGETTO : ha un obiettivo esplicito

Dettagli

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende disponibile la somma complessiva di euro 48.900.000. Tale somma deriva dalla liquidità

Dettagli

CLAMDA Giuseppe Gherardi PROJECT MANAGEMENT. Tecniche per la gestione efficiente di progetti complessi. Lion 3. Project Management

CLAMDA Giuseppe Gherardi PROJECT MANAGEMENT. Tecniche per la gestione efficiente di progetti complessi. Lion 3. Project Management PROJECT MANAGEMENT Tecniche per la gestione efficiente di progetti complessi Lion 3 1 1. Introduzione al 2. L impostazione del progetto 3. La pianificazione del progetto 4. Il controllo del progetto 5.

Dettagli

Il Modello di gestione e controllo di Finmeccanica: gestione dei progetti e monitoraggio dei rischi. 23 febbraio 2005

Il Modello di gestione e controllo di Finmeccanica: gestione dei progetti e monitoraggio dei rischi. 23 febbraio 2005 Il Modello di gestione e controllo di Finmeccanica: gestione dei progetti e monitoraggio dei rischi 23 febbraio 2005 Agenda Premessa Modello economico-finanziario Gestione e controllo di progetto Risk

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3 Partiamo da un Esempio per il calcolo CPM Si parte da una tabella dove si riporta l elenco di tutte le attività da svolgere e vi si esplicitano le relazioni di precedenza tra di esse e i tempi per il loro

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 8 Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi: l analisi degli

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard "Dal Controllo dei Costi al Controllo Strategico" Dott. Micaela Porceddu Componente Commissione Pianificazione e Controllo

Dettagli

Guida al project management body of knowledge (Guida al PMBOK ) Sesta edizione Errata corrige - 3 a stampa

Guida al project management body of knowledge (Guida al PMBOK ) Sesta edizione Errata corrige - 3 a stampa Guida al project management body of knowledge (Guida al PMBOK ) Sesta edizione Errata corrige - 3 a stampa NOTA: La seguente errata corrige si riferisce esclusivamente alla prima e seconda stampa della

Dettagli

Sviluppo e Gestione di Progetti

Sviluppo e Gestione di Progetti Sviluppo e Gestione di Progetti docente: Filippo Ghiraldo filippo.ghiraldo@unipd.it Il presente materiale è utilizzabile esclusivamente a fini didattici con la citazione della fonte. Qualsiasi uso a fini

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Le configurazioni di costo II parte

Le configurazioni di costo II parte SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo II parte Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Descrivere i profili caratterizzanti il costo di produzione

Dettagli

Project management LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO. Extreme Project Management. Marco Raimondi. Università Carlo Cattaneo Facoltà di Ingegneria

Project management LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO. Extreme Project Management. Marco Raimondi. Università Carlo Cattaneo Facoltà di Ingegneria Project management Extreme Project Management Marco Raimondi E-mail: mraimondi@liuc.it Università Carlo Cattaneo Facoltà di Ingegneria Acronimi CCM - Critical Chain Management CPM - Critical Path Method

Dettagli

A. SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO STRATEGICO

A. SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO STRATEGICO A. SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO STRATEGICO A. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO STRATEGICO Concessione di indennizzo alle attività produttive turistiche situate in Comune di San Vito di Cadore che hanno subito

Dettagli

Anova e regressione. Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011

Anova e regressione. Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011 Anova e regressione Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011 Nella sperimentazione agronomica e biologica in genere è normale organizzare

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni Università di Pavia Econometria 2008-2009 Esercizi 4 Soluzioni Maggio, 2009 Istruzioni: I commenti devono essere concisi! 1. Dato il modello di regressione lineare, con K regressori con E(ɛ) = 0 e E(ɛɛ

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. Gli indici di valutazione della performance

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. Gli indici di valutazione della performance Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Gli indici di valutazione della performance L importanza di un sistema di KPI (1) La definizione di un sistema di key performance indicator (KPI)

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy TRATTAMENTO E VALUTAZIONE DI DATI STATISTICI Applicazione della statistica alla valutazione dei dati Le applicazioni più comuni della statistica alla chimica analitica sono: Definire l intervallo numerico

Dettagli

Seminario PM IL METODO EARNED VALUE MANAGEMENT E L ANALISI DEI NON CONFORMANCE COSTS. Data : 13 aprile 2010. Relatore: Ing.

Seminario PM IL METODO EARNED VALUE MANAGEMENT E L ANALISI DEI NON CONFORMANCE COSTS. Data : 13 aprile 2010. Relatore: Ing. Data : 13 aprile 2010 Link commissione Seminario PM IL METODO EARNED VALUE MANAGEMENT E L ANALISI DEI NON CONFORMANCE COSTS Relatore: Ing. Stefano Antonelli 1 Earned Value Management Analisi dei Non Conformance

Dettagli

Gestire per progetti: perché conviene? I processi nei progetti. Roma 19/06/2012 Rocco Corvaglia

Gestire per progetti: perché conviene? I processi nei progetti. Roma 19/06/2012 Rocco Corvaglia Gestire per progetti: perché conviene? I processi nei progetti Quelli che s innamoran s di pratica senza scienza son come l l nocchieri ch entran in navilio senza timone e bussola, che mai han certezza

Dettagli

Multiple choice test 60 domande, 90 minuti

Multiple choice test 60 domande, 90 minuti Multiple choice test 60 domande, 90 minuti Domanda 1 Con il termine Portafoglio (o Portfolio) si intende: 1: Un insieme di progetti, programmi e altri interventi o attività non necessariamente correlati.

Dettagli

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π Approssimazioni π=3.14159265358979323846... Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π 3.1415 Approssimazione per arrotondamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Dettagli

Sistemi Colturali Calibrazione: codificare caratteristiche morfologiche e fisiologiche nei parametri di modelli di sistemi colturali

Sistemi Colturali Calibrazione: codificare caratteristiche morfologiche e fisiologiche nei parametri di modelli di sistemi colturali Calibrazione: codificare caratteristiche morfologiche e fisiologiche nei parametri di modelli di sistemi colturali Roberto Confalonieri, Marco Acutis roberto.confalonieri@unimi.it - www.robertoconfalonieri.it

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Analisi e scelta dei dati di input Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Analisi e

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini L utilizzo dei costi per determinare il prezzo e per misurare l efficienza aziendale - Configurazioni di costo - Costi standard L utilità del costo

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

5. Il Project Management

5. Il Project Management Materiale predisposto dal Prof. F. Minelle CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA 5. Il Project Management SOMMARIO 7. IL PROJECT MANAGEMENT... 1 7.1. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SELEZIONE CONTROMISURE... 2 7.1.1.

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

Il sistema che mette il turbo alla tua azienda

Il sistema che mette il turbo alla tua azienda Il sistema che mette il turbo alla tua azienda 2 La sfida Produrre di più riducendo il costo di produzione mantenendo lo stesso livello di qualità (se non addirittura migliore!) Solo un modo per avere

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che possiedono competenze e/o esperienze

Dettagli

METODOLOGIE PER IL CONTROLLO TECNICO,ECONOMICO E TEMPORALE DEL PROGETTO

METODOLOGIE PER IL CONTROLLO TECNICO,ECONOMICO E TEMPORALE DEL PROGETTO METODOLOGIE PER IL CONTROLLO TECNICO,ECONOMICO E TEMPORALE DEL PROGETTO Giordano Renato Gariboldi Responsabile Controllo di Gestione e Controllo Progetti Divisione E.& P. giordano. gariboldi@sini.it Comitato

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera Concentrazione Questo materiale non sufficiente per la conoscenza/preparazione dell argomento per il quale si rimanda al testo: Cicchitelli (2012) Statistica:

Dettagli

Sviluppo di Taylor. Continuando analogamente, otteniamo

Sviluppo di Taylor. Continuando analogamente, otteniamo Sviluppo di Taylor Vogliamo determinare il polinomio che meglio approssima una funzione f(x) in un dato punto x 0 Sia f:i R con x 0 I Per determinare la miglior approssimazione lineare, vogliamo determinare

Dettagli

lezione 10 AA Paolo Brunori

lezione 10 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Redditi svedesi - il dataset contiene i dati di reddito di 838 individui - il dataset contiene le variabili: sex = sesso age = età edu = anni di istruzione y_gross = reddito

Dettagli

Il project management: tecniche e strumenti

Il project management: tecniche e strumenti 122109CFC1209_0982a0987.qxd 30-11-2009 8:47 Pagina 982 pianificazione, finanza Il project management: tecniche e strumenti Le fasi: tre momenti fondamentali Fabrizio Bencini Dottore commercialista, Partner

Dettagli

Definizioni 7. Elementi dell iniziativa di APS

Definizioni 7. Elementi dell iniziativa di APS Definizioni 7 Elementi dell iniziativa di APS Iniziativa Ogni azione o operazione di varia natura (politica, programma, misura o progetto) intrapresa dall autorità pubblica. Progetto Insieme di operazioni

Dettagli

NUOVI METODI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COMMESSE Scenario operativo della gestione delle commesse

NUOVI METODI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COMMESSE Scenario operativo della gestione delle commesse 24 ORE SOFTWARE ASSIMPREDILANCE Milano, Lodi, Monza e Brianza NUOVI METODI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COMMESSE Scenario operativo della gestione delle commesse ing. Adalberto Tettamanti www.adalbertotettamanti.it

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

DAILY giovedì 26 febbraio

DAILY giovedì 26 febbraio DAILY 26.02.2015 giovedì 26 febbraio 2015-1 - Valute in cerca di stabilità EURUSD: dopo il tracollo subìto dall Euro negli ultimi mesi grazie alla volontà della Bce di evitare la deflazione, le quotazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO SUI CONTRATTI DI SVILUPPO E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLE COMMESSE IN EDILIZIA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLE COMMESSE IN EDILIZIA COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI ANCE Brescia, --- gennaio 6 Giuseppe Rigamonti PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLE COMMESSE IN EDILIZIA MODULO B LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Mettere in grado i partecipanti di acquisire la conoscenza della disciplina del project management affinchè essi possano successivamente affrontare e

Dettagli

Materia: Organizzazione dei Servizi Sociali

Materia: Organizzazione dei Servizi Sociali UNIVERSITÀ PER STRANIERI DANTE ALIGHIERI di REGGIO CALABRIA Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d area Mediterranea Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. Santini Andrea Programmazione ed organizzazione di eventi LUMSA,

PROJECT MANAGEMENT. Santini Andrea Programmazione ed organizzazione di eventi LUMSA, PROJECT MANAGEMENT Santini Andrea Programmazione ed organizzazione di eventi LUMSA, 2017-18 DEFINIZIONE Progetto come iniziativa temporanea intrapresa per creare un evento con caratteristiche di unicità

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-IMDPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli