Risk governance and risk-based internal control evaluation in international banks after the banking union. 5 febbraio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risk governance and risk-based internal control evaluation in international banks after the banking union. 5 febbraio 2015"

Transcript

1 Risk governance and risk-based internal control evaluation in international banks after the banking union 5 febbraio 2015

2 Agenda Le motivazioni e il perimetro di indagine Il campione I principali risultati 2

3 Agenda Le motivazioni e il perimetro di indagine Il campione I principali risultati 3

4 Il percorso di ricerca di SDA Bocconi 2012/2013 Prima Survey su «Internal Governance» 24 banche italiane di diverse dimensioni e 6 banche estere operanti in Italia 2014/2015 Seconda Survey su «Risk governance and riskbased internal control evaluation in international banks after the banking union» Focus su banche italiane coinvolte nel Comprehensive Assessment Comprende due nuove aree: IT Governance e Internal Control Assessment Process Sviluppo in corso su banche estere 4

5 I temi di discussione e le aree di indagine Corporate governance Internal Control System Structure IT Governance Internal Control Assessment Process

6 I temi di discussione e le aree di indagine Struttura e composizione degli organi aziendali Diversity CCO e CRO in CdA Coinvolgimento del CdA nella strategia, risk management, compliance e controlli Macrostruttura del SCI CRO vs. CCO Controlli di linea Organico FAC Piani di sviluppo passati e futuri Coordinamento e integrazione Interdipendenza FAC con funzioni di business Ruolo e impatto sul business del CRO e CCO Strategia e pianificazione Trend tecnologici Performance IS Governance IT rischio e sicurezza Disponibilità Problemi legali Compliance Data governance Funzione responsabile Best practice (COSO/COBIT, etc.) Reporting Strumenti Collegamento con Risk Appetite Framework Periodicità della valutazione

7 Agenda Le motivazioni e il perimetro di indagine Il campione I principali risultati 7

8 Le banche italiane nel campione Banche Italiane Banca Carige Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Popolare dell Emilia Romagna Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Vicenza Banco Popolare Barclays Bank Credito Emiliano Credito Valtellinese Intesa Sanpaolo Veneto Banca UBI Banca Unicredit 8

9 Agenda Le motivazioni e il perimetro di indagine Il campione I principali risultati 9

10 Area 1 Corporate governance 10

11 Corporate governance Verso un ruolo più incisivo degli organi aziendali Indicazioni puntuali in materia di composizione quali-quantitativa, indipendenza, diversity, competenze e attivismo del CdA a presidio della sana e prudente gestione Nuovi compiti in capo agli organi in materia di risk policy e controlli interni Organizzazione interna degli organi, comitati e flussi informativi Peso crescente e strategico delle funzioni di controllo nell ambito dei processi di governance Importanza dei Comitati come strumento di supporto alla presa di consapevolezza del CdA sui temi più delicati dal punto di vista normativo e di presidio dei conflitti di interesse. Comitato Nomine preposto alla valutazione della composizione ottimale del CdA e al coordinamento del processo di autovalutazione. 11

12 Dimensioni e composizione CdA Dimensioni Le banche del campione hanno in media 17 consiglieri Escludendo le 3 che adottano il modello dualistico, per le quali la media dei consiglieri di sorveglianza è pari a 21, le altre hanno una dimensione media del consiglio di 15,7 membri. Indipendenza Il 62,3% dei componenti del board è considerato indipendente: 90,39% in media con modello dualistico; 100% in un caso 53,64% in media con modello tradizionale. 12

13 Dimensioni e composizione CdA Diversity di genere La presenza di consigliere donne è pari in media al 21,6% del totale La media sale al 23,9% per le banche quotate, contro il 10% delle non quotate In media l 81,37% delle donne è indipendente. In 5 casi, lo è il 100%. In un caso, relativo a una banca non quotata, lo è 1 su 2. Diversity di nazionalità 4 banche hanno in Consiglio consiglieri di nazionalità estera: 6 in Unicredit, 3 in Banca Carige, 1 in Banca MPS e in Intesa Sanpaolo. 13

14 Le funzioni di controllo nei processi di governance In un solo caso, il Chief Risk Officer (CRO) è membro del CdA (Consiglio di Gestione). In un altro caso, lo è il Chief Compliance Officer (CCO). Il numero di consiglieri, diversi dall AD, con esperienza in risk management/compliance/internal audit, è stato indicato da 7 banche. In un caso, sarebbero 18 su 19 (95%), in due casi 9 su 12 (75%), negli altri casi dal 5 al 44%. 14

15 L informativa al CdA in materia di controlli L informativa al CdA e al Comitato Controlli e/o Rischi è frequente e regolare, in genere mensile o trimestrale Gli adempimenti normativi condizionano in modo determinante l agenda degli organi aziendali: un opportunità per rivedere il processo di comunicazione? 15

16 Area 2 Struttura del sistema dei controlli interni 16

17 Struttura del sistema dei controlli interni Sfide poste dalla nuova regolamentazione Indipendenza massima e specializzazione delle funzioni Sviluppo sistemi di controllo su rischio informatico, outsourcing, continuità operativa, etica Coordinamento efficace delle attività di controllo e ricerca di massima efficacia/efficienza Ruolo strategico del risk management con focus sul RAF Cultura del controllo e del rischio sempre più diffusa e pervasiva Integrazione crescente tra attività di controllo e processi gestionali Processi di gestione dei rischi integrati e estesi a tutti i rischi 17

18 L articolazione dei controlli di gruppo Nelle due banche maggiori, tutte le FAC hanno oltre 100 FTE. Le altre si dividono in due gruppi, con una certa coerenza rispetto alle dimensioni complessive Un primo gruppo vede funzioni di audit e di risk management molto sviluppate, con almeno 50 addetti. Nelle altre (7 banche) solo la funzione di audit ha oltre 51 addetti (escluso il caso della banca estera), mentre le altre hanno meno di 50 o addirittura di 25 FTE. In quasi tutte le banche le funzioni sono accentrate in capogruppo. E esclusa una delle banche maggiori e una delle altre grandi, in cui lo è solo la funzione di risk management. N ume ro b a nche p e r FT E d i Grup p o d e d ica te a FA C < >100 Internal Audit Risk Management Compliance Antiricilaggio* * in 1 caso non indicate perché ricomprese nella Funzione Compliance 18

19 L articolazione dei controlli di gruppo Mentre la funzione di Internal Audit riporta nella quasi totalità dei casi direttamente al CdA, le FAC di secondo livello (e in particolare il Risk Management) sono in maggioranza alle dipendenze del CEO (anche nelle banche con dualistico). In 3 casi, anche la Compliance e l AML sono coordinati dal CRO o da un Capo Servizio Rischi. 19

20 Controlli di linea La pervasività dei compiti di controllo e il focus crescente sui controlli di linea sono testimoniati dalla presenza di unità specializzate nelle divisioni di business e dalla crescente automazione di tali controlli, in un ottica di efficienza e flessibilità rispetto alle esigenze del business. In una minoranza di casi (25%) tali unità riportano gerarchicamente alla FAC di gruppo. 20

21 Crescita dell organico e degli investimenti dedicati ai controlli Si conferma la crescita dell organico delle funzioni di controllo. Prosegue altresì lo sforzo di automazione e di formazione, con particolare enfasi sui profili di compliance. Opportunità di raccordo con il RAF per la calibrazione degli investimenti interni in skill e risorse? Va ria zio ne <10 FT E FT E FT E FT E FT E >51 FT E R isk Ma na g e me nt Co mp lia nce Antiricic la gg io Inte rnal Aud it

22 Coordinamento tra funzioni di controllo Il coordinamento dei controlli deve essere formalizzato in un apposito documento approvato dal CdA. Esso è peraltro testimoniato dalla crescente frequenza di incontri e riunioni tra Organi e Funzioni. 22

23 Area 2 Struttura del sistema dei controlli interni FOCUS: COMPLIANCE 23

24 Funzione compliance Post Circolare n. 263 luglio 2013 Nella fotografia a fine 2014, post recepimento dell aggiornamento della Circolare BI n. 263, il disegno della struttura dei controlli interni nel suo complesso è più nitido rispetto a quello rilevato nella precedente ricerca. In questo ambito la Funzione Compliance acquisisce maggiore autonomia e indipendenza; permangono alcuni limitati casi di ambiguità. 24

25 Funzione compliance L interdipendenza tra la funzione Compliance e le altre funzioni aziendali è un aspetto critico ed appare ancora contenuta. La maggiore interazione è evidenziata nell ambito del sistema dei controlli interni (CdA, Internal Audit, Risk Management). Sembra essere ancora limitata l interazione della Funzione Compliance con le altre funzioni manageriali: in particolare è mediamente percepita inferiore a 6,0 l interdipendenza con la Funzione Legale, con la Direzione Commerciale, con i Sistemi informativi. Il valore minimo pari a 4,0 è rilevato con la Funzione Personale. Dal momento che le banche sono imprese di servizi e il Personale rientra tra le componenti essenziali del servizio erogato alla clientela, questo è un segnale cui porre attenzione e da incrociare con altri. 25

26 Il raccordo tra la cultura della compliance e il sistema dei valori in banca La larga maggioranza delle banche appartenenti al campione dichiara che la Cultura della Compliance è stata raccordata con il sistema dei valori attraverso l implementazione dei meccanismi operativi e dei processi organizzativi, pur con alcune differenze. Vi è qualche meccanismo o processo che pone in relazione la Cultura della Compliance con il Sistema dei Valori della Banca? 25% Si No 75% 26

27 Coinvolgimento della Compliance nei processi di HR e di Budget Nello specifico, il coinvolgimento della Funzione Compliance è indicato come rilevante nel disegno del sistema di incentivi (7,42), è ancora limitato nel sistema di remunerazione (6,08) e non del tutto soddisfacente nel processo di budget della banca (5,25), nonostante le responsabilità «regolamentari». Coinvolgimento della Compliance nelle materie di HR e nel Processo di Budget (0-min; 10-max) Coinvolgimento nel Processo di Budget 5,25 Coinvolgimento nel Sistema di Remunerazione 6,08 Coinvolgimento nel Sistema degli Incentivi 7,42 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 27

28 Area 2 Struttura del sistema dei controlli interni FOCUS: RISK MANAGEMENT 28

29 Risk management Post Circolare n. 263 luglio 2013 Ruolo strategico, per autorevolezza, collocazione organizzativa, poteri di intervento Le Disposizioni di Vigilanza prevedono esplicitamente che alla funzione di governo dei rischi sia attribuita elevata indipendenza, che si concretizzerebbe anche evitando di coinvolgere il CRO in decisioni che comportino l assunzione dei rischi che dovrebbe contribuire a misurare. I temi aperti: In quali processi è maggiormente coinvolto il CRO? Come riesce a condizionare il processo di diffusione della cultura del rischio nell organizzazione degli intermediari? Al CRO si attribuiscono responsabilità di assunzione del rischio? 29

30 Il coinvolgimento del CRO nelle scelte aziendali L analisi mostra come la scelta più rilevante che vede il CRO coinvolto con la massima intensità è quella della definizione e misurazione del risk appetite e risk tolerance, più in generale nelle decisioni che vengono sintetizzate nel RAF. Tutte le aziende del campione si concentrano nelle classi di rilevanza superiori (tra 8 e 10), con il 55% che attribuisce un punteggio massimo a questo ruolo. Rispetto al passato, si nota un maggiore equilibrio nell intervento del CRO sul rischio di credito e sul rischio di mercato. 30

31 Coinvolgimento del CRO nel processo di diffusione della cultura del rischio Con riferimento alla capacità di condizionare il processo di diffusione della cultura del rischio tra le funzioni e gli organi di governo, il CRO/Risk Management appare rilevante per tutto il Top management e il Board, mentre risulta coinvolto con minore intensità nell ambito creditizio e soprattutto della finanza. Va sottolineata una rilevante variabilità dei risultati che mostra l assenza di modelli dominanti. 31

32 Interdipendenza tra risk management e altre funzioni L interdipendenza tra Risk Management e altre Funzioni e Organi aziendali appare ancora da migliorare, in particolare rispetto alla Direzione del Personale. Cresce invece, rispetto al 2012, quella con i Sistemi Informativi. 32

33 CRO, Compliance e assunzione di rischio Nella quasi totalità dei casi il CRO/Risk Manager o la Compliance, pur partecipando ai Comitati, non hanno potere di veto. La loro presenza è peraltro diffusa anche nei Comitati Finanza e Comitati Crediti così come altri comitati rilevanti ai fini del governo del rischio e dei temi di conformità, ma sempre solo con funzioni consultive (salvo in un caso). CRO/Risk Management nei Comitati Co mita to Pre se nza Po te re d i ve to Comitato Controlli 90,91% 11,11% Comitato Rischi (se differente) 85,71% 16,67% Comitato Nuovi Prodotti 81,82% 10,00% Co mp lia nc e ne i Co mita ti Co mita to Pre se nza Po te re d i ve to Comitato Controlli 80,00% 10,00% Comitato Rischi (se differente) 85,71% 16,67% Comitato Nuovi Prodotti 81,82% 9,09% 33

34 Area 3 IT Governance 34

35 IT Governance Sfide poste dalla nuova regolamentazione Enfasi al tema dell IT Governance nella Circolare 263, Capitolo 8 Nuovi compiti in capo agli organi aziendali Migliore strutturazione e formalizzazione dei presidi di controllo su IT I temi aperti: Quale contributo può fornire la IT Governance al controllo e alla misurazione dei rischi? Quali logiche e strumenti sono stati adottati per gestire il governo dei Sistemi Informativi e i loro effetti sui rischi? Quali sono gli aspetti più critici di questo ambito? Quali sono le tendenze e le sfide? 35

36 Il contesto rilevato I piani di sviluppo dei sistemi informativi sono strutturati e oggetto di un processo formale di condivisione con il management, di monitoraggio e di aggiornamento (90% dei casi) Solo un terzo delle banche intervistate ha definito procedure per la diffusione dei principali trend tecnologici all interno dell organizzazione La performance dei sistemi informativi è monitorata strutturalmente con un set specifico di indicatori La gestione dei fornitori di servizi informatici è variegata, ma con una predominanza della delega data ai «tecnici» All interno del CdA non esistono tipicamente persone o comitati specificamente dedicati al tema dell Information Technology 36

37 Il contesto rilevato Solo nel 40% dei casi i CIO e le loro strutture sono direttamente responsabili della IT Governance, che è comunque affidata a ruoli di Top Management (es. COO, VD) Solo il 50% delle banche intervistate effettua regolarmente risk assessment globali (tutta la filiera) sull impiego dell ICT La data quality è un filone in progresso con soluzioni già applicate o in definizione nella totalità delle banche intervistate Tutte le banche, con diversa granularità in termini di approccio, hanno in essere controlli e processi per la mitigazione dei rischi ICT 37

38 Il contesto rilevato Il tema della continuità dei servizi ICT è molto ben identificato e condiviso e gestito (100%). Si rileva qualche criticità sulla coerenza tra continuità dei servizi e policy sui dati. Le implicazioni legali connesse all uso dei SI con particolare riguardo al tema della Privacy sono indirizzate con qualche problema di diffusione verso l organizzazione. La Data Governance è identificata come tema, ma i processi, l approccio metodologico e la strumentazione a supporto sono ancora da definire e affinare in molti contesti aziendali (circa 40%). 38

39 I punti fermi e l outlook Forte delega data alla funzione SI per gestire gli impatti dell ICT con un bilanciamento da parte di funzioni non-ict. Esiste la «dovuta diligenza», ma la parte del lavoro che resta da svolgere per migliorare la copertura dei rischi e, in ultima analisi, la coerenza tra ICT e fabbisogni del business è imponente. Manca attualmente un processo strutturato e integrato al processo decisionale. Il miglioramento su aree come la sicurezza e la qualità dei dati richiede uno sforzo esponenziale per progredire sulla maturity curve; una parte di questo sforzo va concentrato sul coinvolgimento delle funzioni di business. La Risk Governance richiede un aumento consistente dei dati da gestire e da analizzare anche mediante procedure automatiche previsionali. Le funzioni aziendali necessitano inoltre di prospetti di sintesi attendibili e con granularità coerenti con gli impieghi. La 263 prevede il coinvolgimento del CRO nella certificazione della qualità dei dati. L evoluzione del processo in ottica Data Governance e Data Quality è in corso presso molti istituti, in alcuni casi con soluzioni già applicate anche in ottica di convergenza CRO e CFO. 39

40 I punti fermi e l outlook I processi di ICT Risk e Governance degli Outsourcer dovranno essere industrializzati e integrati nelle valutazioni gestionali (es. definizione dei contratti verso clienti banca e verso gli outsourcer) e nei processi RAF. La performance dei sistemi informativi e la gestione dei fornitori ICT non sono sempre collegate ai processi IT e al Business per la necessaria valutazione degli impatti economici. In alcuni casi si sta comunque lavorando in questa direzione. Utilizzando gli stati suggeriti da COBIT 5 (0 incomplete, 1 performed, 2 managed, 3 established, 4 predictable, 5 optimizing) si può affermare che lo stato complessivo dell arte rilevato è intorno al 3-established. Il miglioramento verso 4 e auspicabilmente verso 5 non può essere ottenuto in forma incrementale sia sul fronte degli investimenti che su quello degli approcci, che probabilmente richiederanno una forte discontinuità con quanto fatto sino ad ora. 40

41 Area 4 Processo di valutazione dell adeguatezza dei controlli interni 41

42 Processo di valutazione dell adeguatezza dei controlli interni Sfide poste dalla nuova regolamentazione L organo con funzione di supervisione strategica assicura che il sistema dei controlli e l organizzazione aziendale rispettino i principi e i requisiti normativi, esprimendo annualmente una valutazione sul sistema. I temi aperti: Come avviene il processo di valutazione? Quale è la funzione responsabile? Quali strumenti la supportano? 42

43 La funzione responsabile «La funzione di revisione interna valuta la completezza, l adeguatezza, la funzionalità, l affidabilità delle altre componenti del sistema dei controlli interni, del processo di gestione dei rischi e degli altri processi aziendali, avendo riguardo anche alla capacità di individuare errori ed irregolarità.» Presidi della consistenza dei controlli interni: Qual è la funzione incaricata del processo di valutazione complessiva? Affidabilità Adeguatezza Completezza Funzionalità [VALORE] [VALORE] Internal Audit Comitato Controlli Amministratore Delegato Altro [VALORE] [VALORE] 43

44 Practices in materia di modelli Le esperienze analizzate si suddividono tra il ricorso ai modelli COSO/COBIT - ERM e ad altri modelli, tra i quali programmi interni di assicurazione e miglioramento della qualità (Corporate Quality Assurance Review) che riflettono standard internazionali. Il processo è risk-based. In sintesi, la Funzione di Audit è chiamata ad esprimersi su specifiche variabili connesse alla complessiva attività di audit svolta, avendo riguardo sia ad "aspetti generali" (organizzazione e struttura della Funzione ed impostazione metodologica), sia alla gestione dell'attività medesima (pianificazione, esecuzione, reporting, monitoraggio). 44

45 La comunicazione degli esiti Necessità di fornire l esito del processo di valutazione complessiva attraverso punteggi e formati di tipo quantitativo essendo tali modalità più «parlanti» per il CdA. L approccio che prevale nella valutazione complessiva degli esiti è risk-based. 45

46 Gli strumenti utilizzati Nel 58.3% dei casi, il processo è supportato da strumenti specifici tra i quali: Sistemi informativi (alcuni autoprodotti) che supportano l auditing per l'overview dei risultati e tengono traccia degli interventi condotti dalle singole funzioni di controllo, delle raccomandazioni e delle remediation per processi e per rischi Questionari di self risk assessment, reportistica periodica delle funzioni di controllo, key performance indicator Valutazione per ogni processo del rischio inerente in base alle risultanze delle attività di verifica e della valutazione delle altre funzioni di controllo Tools di supporto al CEO nella rappresentazione di tutti i risultati dei controlli portati avanti da ogni business unit Non emerge da questo punto di vista una Best Practice. 46

47 L integrazione con il RAF Nella maggior parte dei casi, l integrazione non è ancora completa Quando disponibile, il RAF è usato come benchmark per la valutazione del SCI. Raccordo del SCI con il «RISK APPETITE STATEMENT» per definire il RAF come misura dell intensità di calibrazione dello SCI: «approvazione delle linee di indirizzo del SCI verificando che esso sia coerente con gli indirizzi strategici e la propensione al rischio stabiliti, nonché sia in grado di cogliere l evoluzione dei rischi aziendali e l interazione tra gli stessi.» Possibile sviluppo nell uso del RAF come modello di integrazione e interrelazione delle funzioni di controllo 47

48 In sintesi La ricerca evidenzia un disegno più definito del sistema dei controlli e un impegno consistente delle banche per recepire le indicazioni normative. Le innovazioni nel sistema dei controlli paiono fortemente compliance-driven ed è importante che le singole banche riescano a valorizzare i nuovi processi e i risultati raggiunti. Emergono peraltro alcune aree di miglioramento: Meccanismi di governance e di coordinamento ancora da perfezionare (sviluppo competenze degli organi, definizione interazioni e responsabilità tra organi di supervisione, gestione e controllo, integrazione e relazione tra FAC e organi di governo) Qualità e efficacia delle relazioni tra FAC e altre funzioni aziendali (Business, Personale, ) Modelli di integrazione dei rischi e collegamenti tra business, controlli interni e Risk Appetite Framework Strumenti di sintesi e di analisi dei dati da potenziare per rafforzare la risk governance Pervasività e diffusione della cultura del rischio e del controllo quale driver fondamentale per la qualificazione delle scelte strategiche e per il governo degli equilibri gestionali 48

49 Il gruppo di lavoro SDA Bocconi School of Management Paola Schwizer Severino Meregalli Paola Musile Tanzi Giampaolo Gabbi In collaborazione con: Graziella Capellini, NIKE consulting Carolyn Dittmeier, Nedcommunity Ramona Diana Ghica, NIKE consulting Carlo Giaj Levra, NIKE consulting Marco Icardi, SAS Italy Renzo Traversini, SAS Italy Anselmo Marmonti, SAS Italy Walter Ballardin, SAS Italy Coordinamento: Paola Schwizer 49

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Governance e Organizzazione una coerenza vincente. Susanna B. Stefani

Governance e Organizzazione una coerenza vincente. Susanna B. Stefani Governance e Organizzazione una coerenza vincente Susanna B. Stefani NUOVE FRONTIERE DELLA CORPORATE GOVERNANCE NYSE BOARD SUMMIT 2014 Richiesta di innalzare la trasparenza Maggior concentrazione del CdA

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

RISCHIO OPERATIVO. Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte

RISCHIO OPERATIVO. Gruppo di lavoro AIFIRM Rischio operativo: oggetto, sfide e stato dell'arte RISCHIO OPERATIVO Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte Davide Bazzarello Group Head Operational&Reputational Risk Unicredit Giampaolo Gabbi Università degli Studi

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Riccardo Cesari (Università di Bologna e IVASS) Milano,SDA Bocconi, 10.7.2013 1 Crisi finanziaria e risk management

Dettagli

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Roma

Iniziativa : Sessione di Studio a Roma Iniziativa : "Sessione di Studio" a Roma Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica Fabio Salis Roma, 4 Giugno 2009 Agenda Cosa vi avevamo raccontato... Le funzioni aziendali coinvolte nel processo ICAAP Il

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Banche e Sicurezza 2015

Banche e Sicurezza 2015 Banche e Sicurezza 2015 Sicurezza informatica: Compliance normativa e presidio del rischio post circolare 263 Leonardo Maria Rosa Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica 5 giugno 2015 Premessa Il percorso

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive

Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive Il modello di sistema dei controlli interni per il Credito Cooperativo Giuseppe Zaghini, Rischi e Controlli - Ufficio

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

A C 263 A C R M. La proposta di Nexen per il supporto alla Gap Analysis

A C 263 A C R M. La proposta di Nexen per il supporto alla Gap Analysis A C 263 A C R M La proposta di Nexen per il supporto alla Gap Analysis Conformità alla circolare 263 Timeline e principali attività Entro il 31 dicembre 2013 i destinatari della presente disciplina inviano

Dettagli

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013 Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea Aggiornato al 13/11/2013 1 Il sistema dei controlli adottato da Iccrea Holding Le attività, i processi, l assetto organizzativo, la gestione del rischio,

Dettagli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Andaf Riproduzione riservata

Andaf Riproduzione riservata Terrorismo internazionale Etica Globalizzazione Operazioni straordinarie Mercati Tecnologie Relazioni internazionali Evoluzione normativa Business & strategie Finanziari Contabili Strategici Operativi

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APRILE 2015 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 4 3 PROFILO TEORICO DEL CONSIGLIERE... 5 3.1 Ruoli

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri Enzo De Angelis Partner Spencer Stuart Responsabile Board Services Practice Roma. 21 Novembre

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management Modena, 4 ottobre 2008 La gestione della garanzia immobiliare

Dettagli

Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management. Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting

Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management. Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting 25 settembre 2008 Agenda Il contesto del mercato della security I principali risultati della survey

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances

Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances RENATO DALLA RIVA Responsabile Direzione Auditing Interno La presentazione è stata realizzata da Banca Intesa ed è riservata esclusivamente ai

Dettagli

SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI

SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI 1 Arch. Roberto Busso SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI 29/01/2009 Milano Convegno ASPESI 2 AGENDA 1. IL CONCETTO DI DELEGA 2. DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA 3. L EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli