Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale d Impresa Reggio Emilia Guida al Volontariato d Impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale d Impresa Reggio Emilia Guida al Volontariato d Impresa"

Transcript

1 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale d Impresa Reggio Emilia Guida al Volontariato d Impresa Provincia di Reggio Emilia 1

2 Progetto promosso da: Provincia di Reggio Emilia In collaborazione con: Finanziato da: Pubblicazione a cura di: Cecile Derny - Associazione Dar Voce Ilena Donelli - Co d Enza, Soc. Coop. Sociale, ONLUS Samanta Ferri - Coress, Cooperativa Reggiana Servizi Sociali Graziella Fornaciari - Comune di Reggio Emilia Walter Sancassiani - Focus Lab Srl Coordinamento tecnico: Rita Prodi - Camera di Commercio di Reggio Emilia

3 Guida al Volontariato d Impresa

4 Indice 1. Introduzione... pag Forme di intervento e coinvolgimento delle imprese e dei lavoratori... pag Vantaggi nell attivare progetti di volontariato d impresa... pag Attività e strumenti del Volontariato d Impresa... pag Le fasi di lavoro in un progetto di volontariato d impresa... pag Riferimenti normativi... pag Il volontariato aziendale a Reggio Emilia... pag Volontariato d impresa: esempi italiani... pag Glossario... pag Riferimenti... pag. 18 4

5 1. Introduzione Il volontariato d impresa è una partnership, temporanea o continuativa nel tempo, tra comunità ed impresa all interno della quale quest ultima opera, che produce convergenza tra gli obiettivi economici e sociali dell azienda e quelli delle organizzazioni coinvolte e che si concretizza attraverso attività di carattere volontario ed impegno personale, esercitato dai dipendenti di un impresa all interno di un contesto organizzato, posto in essere a beneficio di altri individui e della comunità. Il volontariato d impresa è dunque un progetto in cui l impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva e concreta del proprio personale alla vita della comunità locale oppure a sostegno di organizzazioni non profit durante l orario di lavoro. I principi base del Volontariato d impresa 1) consapevolezza che il coinvolgimento dell impresa a servizio della comunità locale e l impegno nelle attività di volontariato del personale contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di business; 2) volontà di istituire, supportare e promuovere un programma di staff involvement che incoraggi il coinvolgimento di tutti i dipendenti e che sia trattato come qualsiasi altra funzione di business dell impresa; 3) attenzione ad indirizzare i programmi di staff involvement alla risoluzione di problemi sociali rilevanti nella comunità di riferimento. Nei progetti di volontariato d impresa i partner giocano ciascuno un ruolo specifico: L Impresa è in grado di mettere in campo, oltre alle proprie risorse economiche, alla capacità progettuale e alle competenze del personale, una rete di relazioni virtuose da convogliare verso l iniziativa di partnership sociale attraverso: forte coinvolgimento dei vertici aziendali selezione di progetto compatibile con i Valori dell impresa (sia che derivi da una propria scelta che dall adesione ad un istanza della società civile) coinvolgimento del personale Le Organizzazioni Non Profit hanno la responsabilità di: evidenziare la rilevanza sociale del progetto mettere in campo le proprie conoscenze e capacità tecniche/organizzative assicurare l efficacia e il successo dell iniziativa. Le Istituzioni, se coinvolte, hanno il compito di: creare un contesto facilitante per l attivazione della partnership segnalare e indirizzare verso bisogni emergenti sul territorio agire da coordinatore se il progetto lo richiede 5

6 2. Forme di intervento e coinvolgimento delle imprese e dei lavoratori Le imprese svolgono volontariato nella comunità attraverso varie diverse forme di intervento e coinvolgimento: 1. Sponsorizzazioni e sostegno in denaro; 2. Messa a disposizione di competenze e tempo del personale d impresa; 3. Donazioni e/o messa a disposizione di beni materiali. Tra queste forme, recenti ricerche focalizzano l attenzione sulla seconda tipologia menzionata, quale forma molto promettente in termini di risultati e benefici. In termini generali, è possibile suddividere tale attività in due tipologie, a seconda che l iniziativa parta dai lavoratori oppure dai vertici dell azienda: - il primo gruppo (employee-led) racchiude programmi di cooperazione pensati e autogestiti dai dipendenti, che ricevono riconoscimento da parte dell azienda; si privilegia in questo modo la reputazione interna e si valorizzano, in un ottica di sussidiarietà, le idee e le azioni dei dipendenti che svolgono già volontariato; - Il secondo gruppo (employer-initiated) racchiude iniziative ideate e condotte dai vertici dell azienda che hanno come obiettivo principale la promozione delle competenze, della consapevolezza sociale e della sensibilità del personale ai problemi dell ambiente circostante. 3. Vantaggi nell attivare progetti di volontariato d impresa La risorsa più importante per ogni impresa consiste nel patrimonio di competenze, conoscenze, energie del proprio personale. Un numero crescente di imprese ritiene che la consulenza specialistica, l aiuto pratico e il trasferimento di know how alle organizzazioni non profit che si intendono supportare siano più importanti dell aiuto finanziario diretto. Un esperienza di questo tipo può inoltre divenire un efficace strumento per sviluppare le competenze e la fiducia in se stessi del personale, per promuovere motivazione e impegno. Per quanto riguarda la gestione del personale, comportamenti socialmente responsabili possono concorrere a creare ambienti di lavoro più sicuri, basati su una forte motivazione individuale, oltre ad un clima di trasparenza e collaborazione in cui lavoratori e dipendenti si sentono orgogliosi di appartenere a un organizzazione orientata verso obiettivi etici. Ciò non può che portare a una maggior efficienza e produttività nei processi di lavoro e quindi ad un risparmio sui costi, spesso collegati ad un maggior grado di creatività e innovazione. Un azienda che dedica tempo e personale a progetti di responsabilità sociale, come dimostra ormai l esperienza di numerosi casi aziendali, otterrà benefici che contribuiranno ad accrescerne la forza e la competitività, a migliorarne visibilità e reputazione tra clienti e stakeholder. In secondo luogo, gli investimenti in RSI contribuiscono ad instaurare un clima di fiducia attorno all organizzazione, la quale si rende ripetutamente protagonista di comportamenti coerenti. È poi rilevante affermare che il miglioramento della capacità di comprensione degli stakeholder comporta il consolidamento di una radicata reputazione e il rafforzamento delle relazioni con tutti i portatori di interesse, oltre al rafforzamento del patrimonio intangibile e del valore della marca. Un impresa responsabile è più attraente sul mercato 6

7 finanziario, gode di una migliore reputazione all interno della comunità imprenditoriale e nelle istituzioni. Il tutto si traduce in opportunità di cooperazione con altre imprese e di business con altri attori interessati, opportunità di maggior ascolto delle proprie istanze e di una maggiore libertà di iniziativa. Si può dunque concludere che gli investimenti in RSI producono, nel medio periodo, un forte vantaggio competitivo rispetto ai competitor e che per ottenere tali benefici le aziende/organizzazioni devono mettere in campo, da una parte, le prove del proprio impegno e, dall altra, monitorare i vantaggi che tali investimenti possono portare alle stesse. Dai progetti di Volontariato di Impresa dunque, tutti i partner traggono benefici. Benefici per l impresa dimostrazione che l impresa è seriamente consapevole della sua responsabilità sociale sviluppo del lavoro di gruppo e nascita di networking tra le varie funzioni e l impegno dei dipendenti consolidamento dell immagine istituzionale e del brand presso l esterno sviluppo efficace e focalizzato delle competenze manageriali in situazioni reali e stimolanti contributo nel rendere più sana la comunità in cui si opera maggior coefficiente di attrazione nel reclutare i giovani più preparati e brillanti crescita di motivazione, sviluppo e fidelizzazione del personale riduzione di conflittualità interne incremento del consenso e della visibilità presso la comunità locale sviluppo di reti sul territorio in cui si opera differenziazione in positivo rispetto ai concorrenti, con la crescita di innovazione sociale miglioramento delle relazioni con gli stakeholder. Benefici per il personale soddisfazione e motivazione che derivano dal fare qualcosa di utile sviluppo di nuove competenze ed implementazioni delle esistenti sollecitazione per il pensiero innovativo e l apprendimento reale verso l esterno consapevolezza più piena della comunità nel suo complesso nei futuri quadri dirigenti dimostrazione al personale di poter conseguire più di quanto atteso all inizio. Benefici per la comunità nuove competenze ed energie per risolvere problemi complessi superamento di barriere e crescita di comprensione reciproca aumento della disponibilità dei volontari ed acquisizione di nuovi volontari integrazione delle risorse, spesso scarse o impegnate su molteplici fronti contributo alla rigenerazione sociale ed economica promozione e diffusione della propria mission in contesti differenti rispetto ai canali abituali aumento delle competenze innovative per realizzare interventi sociali più efficaci miglioramento della qualità della vita della comunità creazione di relazioni sociali stabili tra cittadini, imprese e territorio. 7

8 4. Attività e strumenti del Volontariato d Impresa Il volontariato d impresa è uno strumento attraverso il quale le aziende contribuiscono a diffondere una cultura della responsabilità e della partecipazione; si tratta di modalità di cooperazione con il mondo del terzo settore in grado di dare un senso e un significato nuovo all agire economico, arricchendone gli obiettivi. Una pratica che rimette al centro la persona in una società che, nell attuale momento di crisi, necessita di straordinarie energie solidaristiche. Varie sono le tipologie in cui si può svolgere il volontariato d impresa, nelle quali l azienda: mette a disposizione competenze specifiche e trasferimento di know-how (ad esempio, sistematizzazione di un bilancio di un associazione di volontariato, dei metodi e procedure di archiviazione della corrispondenza e catalogazione materiali); permette un distacco temporaneo di personale a supporto di progetti delle organizzazioni no-profit (ad esempio, invio di personale nei territori vittime di catastrofi naturali, invio di personale in contesti socialmente difficili a supporto di organizzazioni no-profit); partecipa direttamente ad eventi locali (ad esempio, raccolta fondi, sostegno e aiuto per interventi ambientali); organizza una Giornata del volontariato aziendale a supporto di una o più organizzazioni no profit (ad esempio Giornata del cuore, Giornata del dono, ecc.); Approcci Dal punto di vista delle pratiche del Volotariato d impresa, gli approcci si dividono sostanzialmente in due modalità: > L approccio bottom-up (employee- driven), dove l impresa riconosce le azioni di volontariato già intraprese dai propri dipendenti o le istanze espresse da questi e le valorizza attraverso un sostegno economico o di altra natura. Lo staff involvement può far parte di una più ampia partnership tra impresa e no profit, o può essere implementata con diverse organizzazioni no profit. > L approccio top-down (employer- led): organizzazione di programmi ed attività ad hoc promossa dall impresa per promuovere l incontro tra il personale e la comunità. Progetti interni o esterni: alcuni esempi Le attività di Volontariato d impresa si possono dividere in linea di massima in due categorie: una prima classe è costituita dai progetti che mettono a disposizione competenze e strutture aziendali per soggetti esterni; il secondo insieme invece è rappresentato dalle attività che l impresa svolge all esterno dell azienda, per il territorio. Di seguito si propone una tabella contenente i principali strumenti che possono essere utilizzati nell ambito delle due classi. supporta programmi educativi nelle scuole, nel cosiddetto volontariato educativo (affiancamento a corsi sui temi del marketing, strategie di business, ecc.); partecipa a programmi di animazione sociale rivolti alla cittadinanza a supporto di istituzioni locali. 8

9 Utilizzo di skill e strutture interne > Visite in azienda > Job Day > Supporto allo sviluppo di competenze (es. realizzazione CV) > Supporto ad attività di marketing /PR Progetti di comunità esterni all azienda > Attività creative e laboratoriali > Ristrutturazione / valorizzazioe locali > Attività di lavoro per la riqualificazione urbana > Attività sportive Principali strumenti di Volontariato d Impresa I principali strumenti ad oggi utilizzati dalle imprese a livello nazionale ed internazionale sono diversi, spaziano da eventi di breve durata a progetti più complessi e impegnativi, con una durata più significativa. Abbiamo sintetizzato nel box seguente quelle che sono le principali attività realizzate dalle imprese sul fronte nazionale e internazionale. Community Day: giornata dedicata a iniziative di volontariato a favore di organizzazioni non profit, ad esempio tinteggiatura dei locali associativi, raccolta fondi in piazza, pulizia dei parchi, etc. Distaccamento full time a medio-lungo termine: ad esempio un anno dedicato al lavoro in un organizzazione del terzo settore con impiego in impresa garantito al ritorno e stipendio durante il periodo di volontariato. Distaccamento full time a breve termine: ad esempio pochi mesi di impiego in un organizzazione del terzo settore per assolvere a particolari compiti o seguire uno specifico progetto, con impiego in impresa garantito al ritorno e stipendio durante il periodo di volontariato. Volontariato delle competenze: monte ore a disposizione del singolo dipendente o di un team per supportare un organizzazione del terzo settore in un progetto attraverso la messa a disposizione di specifiche competenze d impresa (ad esempio marketing, controllo di gestione, etc.) Volontariato individuale: riconoscimento da parte dell impresa di un monte ore annuale da dedicare al volontariato presso organizzazioni del terzo settore consigliate dall impresa o a scelta del dipendente, oppure donazione, monetaria o in natura, da parte dell impresa a fronte di una rendicontazione delle ore di volontariato spese dai propri dipendenti. Supporto one-to-one: il dipendente è incoraggiato a diventare volontario in supporto a una persona in condizioni di disagio, ad esempio dando ripetizioni o spendendo la propria competenza di avvocatura. Un caso internazionale di successo Give and Gain Day Ogni anno nel mese di maggio, attraverso il Give & Gain Day, le aziende di tutto il mondo sono chiamate a coinvolgere i propri dipendenti e collaboratori in iniziative di solidarietà durante l orario di lavoro. Nel solo 2013 sono stati protagonisti della campagna oltre 400 imprese e 22mila professionisti in 25 Paesi. Dal 2008 hanno partecipato all iniziativa di Business in the Community 82mila persone di 35 diversi Paesi, organizzando workshop ed attività sportive, intervenendo nelle scuole e sostenendo famiglie in difficoltà. Nel 2014, per la prima volta, il Give & Gain Day ha chiesto a Fondazione Sodalitas di coinvolgere nell iniziativa le imprese operanti in Italia e di raccoglierne le adesioni. Per info sul progetto: 9

10 5. Le fasi di lavoro in un progetto di volontariato d impresa FASI OBIETTIVI ATTIVITA OUTPUT PIANIFICAZIONE Inserimento stabile nella pianificazione strategica aziendale Inclusione del programma nelle strategie di responsabilità sociale di impresa Conoscenza delle necessità e dei desideri dell azienda Committment e legittimazione dei promotori Coerenza del partner scelto con gli obiettivi dell impresa Coerenza della tipologia di volontariato d impresa con gli obiettivi strategici aziendali Condivisione con tutti i livelli aziendali in particolare del personale dipendente attraverso una survey interna Coinvolgimento dei vertici Esplicitazione degli obiettivi e scelta delle tipologie di volontariato d impresa da attivare Scelta del/i partner Documento programmatico preliminare Documento programmatico definitivo Definizione di una lista di possibili partner Accordo formale con il/i partner selezionato/i PROGRAMMAZIONE Messa in coerenza degli obiettivi e delle attività dell azienda e dell organizzazione no-profit Raggiungere una definizione congiunta tra imprese e organizzazione no-profit di successo dell iniziativa Legittimare e identificare il personale dedicato al progetto in maniera stabile o temporanea Identificare tutte le risorse utilizzabili nel progetto Identificazione congiunta del personale (volontari/beneficiari) da coinvolgere nel progetto Formazione dei dipendenti volontari Pianificazione delle attività e del budget Identificazione e condivisione degli strumenti di monitoraggio del progetto e indicatori di successo Composizione del team e individuazione del responsabile Elaborazione del progetto definitivo Definizione dei criteri di selezione del personale (volontari/beneficiari) da coinvolgere Time-plan delle attività (diagramma di GANTT) Budget del progetto (risorse economiche e umane) Piano di monitoraggio Progetto di volontariato di impresa definitivo 10

11 REALIZZAZIONE Rispetto dei tempi, dei requisiti di qualità e dei limiti di budget stabiliti Realizzazione dei prodotti previsti Raggiungimento dei risultati e conseguimento degli impatti attesi Implementazione delle attività previste dal piano di azione Coordinamento ed integrazione delle azioni Processi decisionali e governo del team di progetto Monitoraggio in itinere delle attività, eventuale rimodulazione delle attività Realizzazioni specifiche previste dal piano di azione Report di monitoraggio Verbali degli incontri di coordinamento Registro delle lezioni apprese VALUTAZIONE Valutazione degli esiti attesi e inattesi e del successo dell iniziativa sui beneficiari, sull impresa, sull organizzazione Valutazione del valore generato Formulazione di un questionario Somministrazione di questionari di soddisfazione Raccolta di storie Report condiviso di valutazione costi/benefici (dimensione relativa alle persone, dimensione relativa alla comunità, dimensione aziendale, dimensione relativa gli stakeholders, beneficiari finali) Raccolta di storie direttamente dai protagonisti (dimensione qualitativa) COMUNICAZIONE Garantire maggiore visibilità all iniziativa Accrescere il senso di appartenenza e condivisione di tutti i partecipanti Sviluppare una comunicazione congiunta Identificazione dei canali di comunicazione più idonei (con uno sguardo privilegiato agli strumenti web 2.0) Elaborazione di un piano della comunicazione Articoli su giornali locali Newsletter aziendale dedicata all iniziativa Canale social dedicato (blog aziendale, Facebook, Twitter, ecc.) 11

12 6. Riferimenti normativi L Amministrazione finanziaria permette ai contribuenti, privati e persone giuridiche, riduzioni delle imposte sui redditi, scalando dai redditi o dall imposta stessa alcuni tipi di spese di particolare rilevanza sociale. Queste si suddividono in due grandi categorie: - oneri deducibili (spese che possono essere sottratte al reddito prima del calcolo dell imposta). - oneri detraibili (spese che possono essere sottratte direttamente dall imposta da pagare, diminuendone così l importo). Si considerano oneri deducibili le somme sostenute per le erogazioni liberali in denaro o in natura e le varie donazioni che le persone giuridiche (società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative, società di mutua assicurazione, enti pubblici o privati diversi dalle società) decidono liberamente di sostenere a favore di ONLUS o di altra associazione iscritta in appositi registri. Rientrano tra questo tipo di oneri le seguenti donazioni/erogazioni: Donazione di tempo e prestazioni. La cessione temporanea di personale per l esecuzione di una determinata attività lavorativa (D. Lgs 276/2003) a favore di una ONLUS costituisce un agevolazione fiscale a favore di quelle aziende che decidono di donare tempo e prestazioni del proprio personale dipendente. Per fare ciò, si devono configurare dei requisiti specifici: l interesse da parte dell impresa in primis, e la temporaneità del distacco. Le donazioni di tempo e di prestazione si presentano come oneri deducibili, che possono quindi far diminuire il reddito prodotto dall impresa, relativamente alle spese relative all impiego di lavoratori dipendenti, assunti con contratto a tempo indeterminato, nel limite del cinque per mille del costo globale di lavoro dipendente indicato nella dichiarazione dei redditi. Donazione di beni: le persone giuridiche (società per azioni, società in accomandita per azioni, società società di mutua assicurazione, enti pubblici o privati diversi dalle società) possono decidere di donare a ONLUS e associazioni iscritte in appositi registri, oggetti di qualsiasi tipo a condizione che questi siano in buone condizioni. Le donazioni effettuate (comprovate da apposita ricevuta riportante il valore del bene, ossia il prezzo o il corrispettivo mediamente praticato per i beni della stessa specie e similari) danno la possibilità di due agevolazioni da scegliersi in alternativa tra loro: deducibilità delle somme donate dal reddito d impresa dichiarato per un ammontare non superiore a 2.065,83 Euro o al 2% del reddito stesso o in alternativa, secondo quanto stabilito dalla Legge 80/2005 ( Più dai meno versi ) un impresa può contare su una deducibilità con un limite massimo del 10% del reddito complessivo e comunque fino ad un massimo di Euro. Donazione di beni non di lusso: le ONLUS possono ricevere da un impresa beni non di lusso (diversi da quelli farmaceutici o alimentari), che presentino imperfezioni, alterazioni, danni o vizi che pur non modificandone l idoneità di utilizzo non ne consentono la commercializzazione o la vendita. I beni ceduti si considerano distrutti; ciò fa si che non sussista l obbligo di emissione di fattura, accostando tali operazioni a quelle esenti disciplinate dall art. 10 del DPR 633/1972. L impresa per beneficiare delle agevolazioni ha l obbligo di effettuare una comunicazione all Agenzia delle Entrate, riportante il costo di ciascuna cessione (non superiore a 5.164,57 Euro), emettendo apposita bolla di accompagnamento e annotando nei registri IVA i beni ceduti gratuitamente. Fino a un massimo del 5% del reddito d impresa dichiarato è possibile un esclusione dal reddito come ricavo o plusvalenza del costo sostenuto per l acquisto o la produzione dei beni donati. Donazioni di prodotti alimentari e farmaceutici: nell ambito delle sue attività di produzione e scambio, un impresa può donare prodotti alimentari e farmaceutici qualora questi presentino difetti di confezionamento o altre cause che, comunque, non ne impediscono l utilizzo in commercio. L impresa ha l obbligo di effettuare una comunicazione alla Agenzia delle Entrate riportante il costo di ciascuna cessione (non superiore a 5.164,57 12

13 Euro), emettendo apposita bolla di accompagnamento e annotando nei registri IVA i beni ceduti gratuitamente. In questo modo, per queste operazioni considerate anch esse esenti, si può usufruire delle agevolazioni, con una esclusione dal reddito come ricavo o plusvalenza del costo sostenuto per l acquisto o la produzione dei beni donati, senza alcun limite. 13

14 7. Il volontariato aziendale a Reggio Emilia. La prima indagine in tema di RSI nella provincia di Reggio Emilia è rappresentata dallo studio L impresa solidale: la Responsabilità Sociale di Impresa come fattore competitivo, curato da Pietro Cantarelli e Simone Cerlini nel 2011, che di fatto è stato il primo approfondimento sul tema ed ha fornito per la prima volta elementi relativi ad energie energie e capacità di innovazione delle imprese reggiane per riattivare lo sviluppo e il benessere, anche tramite azioni di responsabilità sociale. Gli obiettivi generali del progetto sono stati: - Potenziare e strutturare le pratiche di responsabilità sociale e welfare aziendale - Arricchire la proposta formativa aziendale - Favorire l impatto positivo sull immagine aziendale e visibilità verso l esterno - Contribuire a migliorare il clima aziendale, in termini di relazioni e team building. - Accrescere l autostima e la motivazione del personale grazie all opportunità di mettere a disposizione anche le proprie competenze professionali per cause solidali e a servizio della comunità. L indagine nel censire le modalità attraverso cui le aziende della provincia di Reggio Emilia contribuivano al benessere del territorio, aveva individuato tra esse anche il volontariato d impresa, anche se poco diffuso: solo l 8,4% delle 237 aziende intervistate ne aveva sperimentato una qualche forma. Volontariato aziendale, l esperienza Lombardini Koehler a Reggio Emilia Il progetto è l esito di una collaborazione nata quattro anni fa, che ha portato ad una prima sperimentazione di volontariato d impresa, secondo questa progressione: Percorso Formativo e di orientamento al volontariato (una giornata in aula in cui sono stati definiti e presentati progetti di RSI, valorizzate le opportunità del volontariato e della cittadinanza attiva, presentate e condivise le esperienze di volontariato che avrebbero fatto i dipendenti) Progetti esperienziali di volontariato (una mezza giornata presso le associazioni Azione Solidale, G.A.S.T e Laboratorio Caritas Nuovamente) Valorizzazione dell esperienza 14

15 8. Volontariato d impresa esempi Italiani IBM ha dal 2003 un Programma strutturato di volontariato d impresa chiamato On Demand Community aperto a tutta la popolazione aziendale ed ai pensionati. Il Programma, inserito fra quelli della Corporate Citizenship, è presente a livello internazionale in tutti i Paesi in cui IBM opera ed è in linea con la strategia dell azienda. La pianficazione delle iniziative è di tipo top -down 1. Il volontariato è prevalentemente di tipo skill based e si concretizza in attività di consulenza e trasferimento delle competenze verso scuole ed associazioni non profit. La comunità dei volontari ha a disposizione più di 50 Activity Kits, risorse disegnate per le organizzazioni non profit e il mondo della scuola i cui contenuti spaziano dagli ambiti matematico, scientifico e tecnologico fino al project management e al marketing. ALTRAN è un azienda che dal 1996 offre consulenza avanzata in ingegneria e innovazione e soddisfa le esigenze dei clienti con progetti turn key. Altran ha supportato la coperativa Tice (cooperativa che si occupa di persone disabili) con un attività di scouting ed analisi di soluzioni di connettività e soluzioni per la gestione di dati amministrativi (misurazione dell impatto sociale degli interventi educativi compiuti. Attraverso la focalizzazione sullo scouting di prodotti di mercato per individuare lo strumento che meglio rispondesse alla necessità espressa). Il progetto è stato una sorta di cooperative learning dove i dipendenti hanno offerto la loro professionalità per raggiungere gli obiettivi fissati con il cliente, partendo dal presupposto che la tecnologia può migliorare l esistenza. 1 Si definisce approccio bottom up quello in cui le proposte o programmi intrapresi dai dipendenti sono riconosciuti e supportati dall azienda tramite un contributo economico o di altra natura; si definisce invece approccio top-down quello in cui i programmi sono impostati dall impresa per promuovere l incontro tra il personale e la comunità e accrescere le competenze, Integrano i tradizionali piani di formazione interna. ABB (Multinazionale del settore elettromeccanico impegnata ad aiutare le imprese a utilizzare l energia elettrica con più efficienza per migliorare le loro performance). La gestione del programma di volontariato avviene insieme al partner non profit. Questo comprende la definizione congiunta del calendario delle attività, della comunicazione interna e di conseguenza la modalità di scelta dei dipendenti da coinvolgere come volontari, l eventuale budget (es. per partecipare all iniziativa Special Olympics l azienda sostiene i costi per vitto alloggio e viaggio). In termini di comunicazione interna ogni iniziativa prevede un lancio e una notizia di resoconto / risultati. Gli strumenti utilizzati sono l , intranet e poster/volantini. Il resoconto viene pubblicato anche su internet. CA TECNOLOGY (Multinazionale impegnata nella produzione di software per la gestione e la protezione dei sistemi elaborativi aziendali in tutti gli ambienti informatici.) esperienza di progetto volontari per un giorno: 10 impiegati di CA Technologies hanno trascorso una giornata presso la sede dell Associazione Nocetum, e sono stati coinvolti in varie attività, tra cui la sistemazione del grande magazzino che raccoglie generi alimentari e di prima necessità, dove gli scaffali sono stati svuotati e sostituiti grazie a una piccola donazione dell azienda, nonché successivamente riempiti con le vettovaglie. LEROY MERLIN ( Azienda della Distribuzione Moderna specializzata in bricolage e fai-da-te, presente in Italia - dal con 47 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale.) Nel 2013 circa 160 dipendenti hanno realizzato interventi di manutenzione e ristrutturazione presso gli spazi di 5 Organizzazioni Nonprofit: Archè (riqualificazione del giardino e dell orto, risanamento pareti e tinteggiatura interna della casa di accoglienza), CIAI (tinteggiatura dei locali e ripavimentazione del centro educativo pomeridiano per bambini), AIBI (tinteggiatura e sistemazione del giardino, dei bagni e delle porte interne della casa famiglia), CISV (lavori di ristrutturazione delle due case di accoglienza per i rifugiati) e FAV (tinteggiatura dei locali interni, ristrutturazione del terrazzo e risanamento dei locali cucina). 15

16 Attenzione! Un approccio maturo al volontariato d impresa richiede di evitare il rischio dell asimmetria informativa, un altro aspetto critico è la formazione dei volontari, che, quando insufficiente, rende difficile la collaborazione dell impresa soprattutto con organizzazioni non profit che si occupano di bisogni sociali complessi. Sul fronte delle motivazioni verso il volontariato d impresa, le imprese lo scelgono per aumentare il senso di coesione e di appartenenza dei propri dipendenti. Le iniziative partono con un processo di tipo top-down, vengono formalizzate all interno del piano strategico, sono attive mediamente da più di 5 anni e sono uno dei compiti affidati alla funzione Csr (dove questa funzione non esiste si fa riferimento al Direttore Generale e al relativo team o alle funzioni di Comunicazione, Marketing e Risorse Umane). Il reclutamento dei volontari avviene soprattutto attraverso campagne d informazione interna. La scelta del partner con cui collaborare avviene principalmente in base alle collaborazioni già in corso, a dimostrazione di come in queste tipologie di partnership la fidelizzazione costituisca un valore. Possono però giocare un ruolo altrettanto determinante il legame con il territorio, la presenza di elementi di coerenza con la propria mission, il grado di trasparenza e di affidabilità percepita dell Onp, le indicazioni e i suggerimenti dei dipendenti. Una volta individuato, il partner non profit partecipa attivamente alla costruzione dell iniziativa di volontariato aziendale, il che è reciprocamente arricchente ma rende tangibili, spesso, alcune criticità, dovute soprattutto alle divergenze di sensibilità e linguaggio, alle difficoltà di coinvolgimento, formazione, motivazione e gestione dei dipendenti, alla burocrazia da assolvere per la gestione amministrativa dell accordo (donazione, pro bono, rinuncia al credito). Le organizzazioni nonprofit partecipano a iniziative di volontariato d impresa soprattutto per vedere economicamente sostenute le proprie attività nonché, più in generale, per promuovere la cultura del volontariato e per favorire lo scambio di esperienze e competenze. La scelta del partner, nel caso delle Onp, avviene principalmente in base all individuazione di elementi di vicinanza del business dell impresa con la propria mission e all analisi dell impresa nel suo insieme (coerenza, reputazione, correttezza). Anche nel caso delle Onp il territorio gioca non di rado il ruolo di facilitatore di contatti e collaborazioni. Le tipologie utilizzate per le attività di volontariato d impresa sono prevalentemente il distacco temporaneo di dipendenti dell impresa presso l organizzazione, il volontariato di competenza e pro-bono sia individuale che in team e il Community Day. Si ha la necessità di predisporre strumenti e metriche che consentano di rendicontare e misurare l impatto del volontariato d impresa 16

17 9. Glossario BILANCIO DI SOSTENIBILITA / SOCIALE/ AMBIEN- TALE Il Bilancio di Sostenibilità (o Bilancio Sociale ) è un utile strumento di comunicazione e dialogo con gli stakeholder, che mira a delineare un quadro puntuale della complessa interdipendenza tra i fattori economici, sociali e ambientali connaturati alla gestione, fungendo anche da strumento di gestione a supporto alle decisioni strategiche e favorendo la diffusione della corretta percezione del valore dell impresa. La sua realizzazione è volontaria e integra il bilancio d esercizio. Esistono diversi standard e linee guida per redigere un Bilancio di Sostenibilità/RSI; tra i principali su scala internazionale, le Linee Guida GRI (Global Compact Reporting). CERTIFICAZIONE ETICA SA8000 Lo Standard di Certificazione etica SA8000 è uno strumento volontario che le aziende possono adottare per garantire che siano applicate procedure gestionali nel rispetto dei diritti dei lavoratori ed in conformità ai criteri che vietano il lavoro minorile o obbligato, e che vengano realizzate azioni di ascolto periodico dei dipendenti e dei fornitori. CITTADINANZA D IMPRESA La cittadinanza d impresa (Corporate Citizenship) è un concetto che indica il ruolo dell impresa come un attore-cittadino che, è legittimato a svolgere le sue attività e che contemporaneamente si assume impegni di responsabilità sociale e ambientale. CODICE ETICO Il Codice Etico racchiude i princìpi che guidano un organizzazione nelle attività quotidiane, articolando il significato di responsabilità sociale per l impresa e le misure da questa attuate per metterla in pratica nell operato di tutti i giorni. Tutti coloro che fanno parte di un impresa con un codice etico, dovrebbe per coerenza applicarlo nelle varie funzioni ed attività interne ed esterne. CORPORATE GOVERNANCE In un impresa, la Corporate Governance riguarda la dimensione sociale relativa all assetto della proprietà, alla configurazione e ai meccanismi di funzionamento del Consiglio di Amministrazione, ed ai rapporti in essere fra quest ultimo, la proprietà ed il management aziendale. IDENTITA AZIENDALE Tramite l identità aziendale, un organizzazione descrive il proprio assetto istituzionale, la missione, i valori di riferimento adottati ed il piano strategico. KEY PERFORMANCE INDICATORS (KPI) I Key Performance Indicators KPI, sono indicatori specifici atti a misurare e rilevare gli elementi quali-quantitativi sottendenti ai risultati delle performance economiche, sociali ed ambientali di un impresa. MISSION La Mission aziendale definisce ed identifica lo scopo della cooperazione tra i vari stakeholder, giustificando il core business dell azienda e le operazioni a questo connesse. Inoltre, dalla Mission statuiscono gli obiettivi e le finalità che l impresa si propone di perseguire, nonché i risultati attesi dalle attività. NON PROFIT Il termine Non profit indica gli enti il cui fine primario non è il conseguimento del profitto, ovvero le Non Profit Organization (seppure il termine tecnicamente più usato è Not for Profit). RENDICONTAZIONE ETICO-SOCIALE Implementazione di un sistema di raccolta, misurazione sistemica, strutturazione e divulgazione di dati rilevanti, concernenti l impatto delle attività di un impresa e il valore creato per i suoi diversi stakeholder. La rendicontazione etico-sociale si traduce nella redazione annuale di un Bilancio Sociale/Ambientale/Sostenibilità, strumento di gestione e di dialogo con i vari stakeholder. 17

18 RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA E definita come La responsabilità delle imprese per i loro impatti sulla società. Si tratta di un approccio volontario alla gestione d impresa, che mira a creare valore per l impresa e i suoi stakeholder oltre gli obblighi di legge, mediante l impegno su diversi ambiti di azione, come il Welfare Aziendale, l Innovazione Green, la realizzazione di progetti in partnership con soggetti del territorio. Inserire in azienda persone con disabilità, con opportuni percorsi mirati, e oltre gli obblighi di legge, è un azione concreta di Responsabilità Sociale d Impresa. 10. Riferimenti Fondazione Sodalitas in collaborazione con CSV, Cergas, Università Bocconi, 2013 Volontariato d impresa: una guida pratica per la collaborazione tra profit e no profit. Volontari per un giorno Sodalitas Give and Gain Day Business in the Community STAKEHOLDER Insieme di soggetti i cui interessi e richieste sono posta in gioco nella conduzione dell impresa, sia a causa di specifici investimenti operati da questi per effettuare le transazioni con l impresa o nell impresa, sia a causa dei possibili impatti esterni, positivi o negativi, scaturenti dalle stesse transazioni effettuate dall impresa, che ricadono su di loro. STAKEHOLDER ENGAGEMENT Indica l insieme delle attività di ascolto e coinvolgimento dei vari portatori d interesse (interni ed esterni) di un organizzazione o impresa, come elemento di base di approccio consapevole alla responsabilità sociale. Si traduce nella rilevazione delle aspettative e del grado di soddisfazione legate all attività di un azienda o nel coinvolgimento in vari eventi di confronto, co-progettazione e partnership su progetti di sostenibilità e RSI. 18

19 19

20 20 Carta naturale di pura cellulosa ecologica nel rispetto dei criteri di ecosostenibilità.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS 1 QUESTA INDAGINE Questa indagine è stata condotta nella prima metà di aprile 2012 su un campione di 153 imprese/enti/associazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Scheda di partecipazione Quarta edizione Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/10-20124 Milano

outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/10-20124 Milano outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/10-20124 Milano Gabriella Lusvarghi tel.: 02.98987.776 fax: 02.93650291 cell. 348 2263841 email: gabriella.lusvarghi@it.randstad.com

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Obiettivi perseguiti:

Obiettivi perseguiti: Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Personalità Giuridica riconosciuta con D.P.R. 1542/64 Iscr. Reg. Naz. delle Ass. di Prom. Sociale al n.95/04 Sede

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Progetto Digital Education

Progetto Digital Education Progetto Digital Education L obiettivo Il progetto punta a concorrere significativamente alla riduzione del Digital Divide sul territorio al fine di: estendere il mercato degli utilizzatori di servizi

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli