3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza"

Transcript

1 Uso confome IT Rivelaoi di pesenza hepassa P360 Slave UP WH hepassa P360 Slave UP GR Il ivelaoe di pesenza è pedisposo pe l'insallazione in ambiene chiusi. Il ivelaoe di pesenza è idoneo esclusivamene all'uso peviso e concodao conaualmene a il poduoe e l'uene. Qualsiasi alo uilizzo diveso viene consideao non confome. Il poduoe non isponde di evenuali danni deivani. 1. Caaeisiche del podoo Rivelaoe di pesenza a infaossi passivi pe monaggio a soffio Range di ilevameno eangolae 360, fino a 30 m x 5 m (150 m 2 ) 2 zone di ilevameno sepaae Limiazione del ange di ilevameno con clip di copeua Sensibilià di ilevameno egolabile Immediaamene pono all'esecizio gazie alla peimposazione di fabbica Modalià di es pe la veifica della funzione e del ange di ilevameno mpliameno del ange di ilevameno gazie al collegameno mase/slave, possono essee collegai in paallelo al massimo 10 ivelaoi Monaggio a soffio in scaola a incasso Monaggio a soffio possibile con elaio a visa (opzionale) Telecomando di gesione SendoPo (opzionale) Telecomando di insallazione hesenda P (opzionale) Telecomando app hesenda B (opzionale) e elaiva app hesenda Plug (ios/ndoid) 2. Sicuezza 4. Funzione Il ivelaoe di pesenza viene pefeibilmene impiegao in zone di ansio, scale, gaage, canine e capannoni pe ampliae il ange di ilevameno. In caso di individuazione di pesenza il segnale di pesenza viene condoo, aaveso il moseo P, al ilevaoe di pesenza mase. 5. Range di ilevameno Il ange di ilevameno quadao del ivelaoe di pesenza hepassa cope un ange vaso e pemee una copeua complea del dei coidoi. E' possibile che il ange di ilevameno in alcune aee sia maggioe di quano indicao. Occoe enee pesene, che pe via della diezione di movimeno, il ange di ilevameno è suddiviso in vaie zone. L'alezza di monaggio consigliaa è a 2,0 m e 6,0 m. ll'aumenae dell'alezza di monaggio, si iduce la sensibilià del ivelaoe di pesenza. paie da un alezza di monaggio di 3,5 m i ange di ilevameno di più ivelaoi dovebbeo sovapposi. La disanza di ilevameno diminuisce con l'aumeno della empeaua. Range di ilevameno Zona 1 e Zona 2 (sao di consegna) VVERTENZ Peicolo di moe pe scosse eleiche o incendio! ¾Il monaggio deve essee eseguio esclusivamene da pae di un eleoinsallaoe specializzao! I lavoi agli impiani eleici devono essee eseguii esclusivamene da eleoinsallaoi specializzai o pesonale qualificao soo la guida e il conollo di un eleoinsallaoe specializzao, in confomià con le disposizioni eleiche! enesi alle disposizioni specifiche del popio paese in maeia di sicuezza pe i lavoi su impiani eleici! Pima del monaggio scollegae la ensione! L'appaecchio non necessia di manuenzione. L'apeua o l'inoduzione di oggei nell'appaecchio endono nulla la gaanzia. lezza di monaggio () Zone 1 Zone 2 pesone in movimeno fonale () pesone in movimeno asvesale () 2,0 m 16 x 3,5 m (56 m 2 ) 16 x 3,5 m (56 m 2 ) 2,5 m 18 x 4 m (72 m 2 ) 22 x 4 m (88 m 2 ) 3,0 m 20 x 4,5 m (90 m 2 ) 30 x 4,5 m (135 m 2 ) 3,5 m 20 x 5 m (100 m 2 ) 30 x 5 m (150 m 2 ) 4,0 m 20 x 5 m (100 m 2 ) 30 x 5 m (150 m 2 ) 4,5 m 20 x 5 m (100 m 2 ) 30 x 5 m (150 m 2 ) 5,0 m 20 x 5 m (100 m 2 ) 30 x 5 m (150 m 2 ) 5,5 m 20 x 5 m (100 m 2 ) 30 x 5 m (150 m 2 ) 6,0 m 20 x 5 m (100 m 2 ) 30 x 5 m (150 m 2 ) Tui i dai sono valoi indicaivi. 1

2 Range di ilevameno Zona 1 o Zona 2 Zone 1 Zone 2 lezza di monaggio () 2,0 m 2,5 m 3,0 m 3,5 m 4,0 m 4,5 m 5,0 m 5,5 m pesone in movimeno fonale () 8 x 3,5 m (28 m2) 9 x 4 m (36 m2) 10 x 4,5 m (45 m2) pesone in movimeno asvesale () 8 x 3,5 m (28 m2) 11 x 4 m (44 m2) 15 x 4,5 m (68 m2) 6,0 m Monaggio a visa Pe il monaggio a visa è disponibile un elaio a visa 110 (vedee ccessoi). Tui i dai sono valoi indicaivi. 6. Monaggio Monaggio a incasso Il monaggio a incasso del ivelaoe di pesenza avviene amie una scaola sandad di dimensioni Cablaggio I segnalaoi di pesenza slave sono impiegai insieme a un appaecchio mase in una combinazione mase/slave. Collegameno in paallelo mase-slave Monaggio a soffio Se il ange di ilevameno di un singolo ivelaoe di pesenza non è sufficiene (spazi ampi), è possibile accendee paallelamene fino a max. 10 ivelaoi collegando i mosei P. In queso coneso il ilevameno di pesenza avviene mediane ui i ivelaoi. Il mase misua la luminosià, elaboa i asi e comanda l'illuminazione. Uleioi ivelaoi vengono uilizzai come slave. Foniscono solo le infomazioni di pesenza. Pe un monaggio a soffio semplificao del ivelaoe di pesenza è disponibile una scaola di monaggio 73 a soffio (vedee ccessoi). Ques'ulima assicua uno scaico della azione e una poezione da conao. Il diameo di monaggio è pai a 72 mm (diameo del foo 73 mm). 2

3 I segueni comandi di conollo possono essee azionai con il elecomando: C / DC Mase L H1 H2 Slave Misuazione luce solo pesso il mase Imposae i paamei solo nel mase Collegae in paallelo max. 10 ivelaoi Uilizzae il conduoe eseno con la sessa fase pe ui i ivelaoi. Mase: hepassa P UP Slave: hepassa P360 Slave UP Comando di conollo Descizione SendoPo 868-/ hesenda azionabile he- Senda P azionabile Tes pesenza On / Off x x Riavvio Riavvio ivelaoe x x Imposazioni di fabbica Zona di ilevameno Regolae ue le imposazioni e i paamei nello sao di consegna. Il ange di ilevameno è suddiviso in due zone di ilevameno indipendeni (si veda 5. Range di ilevameno). Pe una poaa massima si aivano la Zona 1 e la Zona 2. Se è ichiesa una limiazione del ange di ilevameno, è possibile disaivae la Zona 1 o la Zona 2. Campo di valoi x 8. Imposazioni Valoi imposabili SendoPo 868- / hesenda B (app) Z1, Z2, Z1 & Z2 Il ivelaoe di pesenza non dispone di un poenziomeo. lla consegna i ivelaoi di pesenza sono poni all uso con un imposazione di base. I dai ipoai appesenano valoi indicaivi. Pe la messa in funzione sono disponibili il elecomando di gesione SendoPo 868-, il elecomando di assisenza hesenda P e il elecomando app hesenda B (con app hesenda Plug ). Quesi pemeono la modifica a disanza dei valoi di egolazione. Paamei e comandi aaveso elecomando Come suppoo pe la messa in funzione nonché pe gli ineveni di manuenzione i segueni paamei possono essee consulai o modificai con il elecomando: Paamei Descizione SendoPo 868-/ hesenda consulabile SendoPo 868-/ hesenda modificabile Zona di ilevameno Zona 1 / Zona 2 x x Sensibilià di ilevameno Indicaoe LED movimeno Sensibilià di ilevameno (PIR) Off / On hesenda P modificabile x x x I paamei vengono inviai amie infaossi al ivelaoe di pesenza con il elecomando di gesione SendoPo 868-, il elecomando di assisenza hesenda P o il elecomando app hesenda B (con app hesenda Plug ). I paamei modificai vengono subio ilevai e applicai dal ivelaoe. Con il elecomando di gesione SendoPo 868- come anche con il elecomando app hesenda B (con app hesenda Plug ) possono essee consulai i paamei, mene i valoi vengono inviai gadualmene al ivelaoe. Se il valoe inviao è infeioe al paameo imposao, il LED si accende bevemene. Se il valoe inviao è uguale o supeioe al paameo imposao, il LED lampeggia pe 2 secondi. x Sensibilià di ilevameno Il ivelaoe ha 5 gadi di sensibilià. L'imposazione di base è il gado medio (3). Con il elecomando di gesione SendoPo 868- come anche il elecomando app hesenda B (con pp hesenda Plug ) i livelli da 1 a 5 possono essee selezionai e inviai al ivelaoe. Con il elecomando di insallazione he- Senda P la sensibilià può essee idoa o aumenaa di un livello ad ogni pessione del aso. Livello Sensibilià 1 sensibilià minima 2 poco sensibile 3 Sandad 4 sensibile 5 molo sensibile Selezionando lo sao di funzionameno es pesenza, il gado di sensibilià imposao non viene modificao. Indicaoe LED movimeno Il ilevameno di movimeno può essee visualizzao con il LED. Campo di valoi Nessuna visualizzazione del ilevameno di movimeno. Il LED si aiva solo con il iconoscimeno di movimeno, alimeni è speno. Imposazioni possibili con il elecomando di gesione Sendo- Po 868- o con il elecomando app hesenda B (con app hesenda Plug ). Imposazioni di fabbica Il ivelaoe di pesenza hepassa P360 Slave UP viene fonio con i segueni paamei: Off On 3

4 Paamei Zona di ilevameno Valoe Z1 & Z2 Sensibilià di ilevameno (PIR) Livello 3 Indicaoe LED movimeno 9. Messa in sevizio Compoameno di accensione In seguio a ogni inseimeno della ensione di alimenazione il ivelaoe di pesenza esegue due fasi indicae da un LED: 1. Fase di avvio (30 s) Il LED osso lampeggia a inevalli di un secondo. Il ivelaoe non isponde ai comandi del elecomando. 2. Funzionameno Il ivelaoe è pono a enae in funzione (LED speno). Tes pesenza La modalià di es pesenza seve pe veificae il ilevameno di pesenza e il cablaggio. La modalià di es pesenza può essee aivaa con il elecomando di gesione SendoPo 868-, con il elecomando app hesenda B (con app hesenda Plug ) e con il elecomando di insallazione hesenda P. Imposazione della modalià di es pesenza con elecomando Se si imposa la modalià di es amie il elecomando il ivelaoe passa dieamene alla modalià di es: Il LED indica ogni movimeno. Dopo 10 min la modalià di es emina auomaicamene. Il ivelaoe si iavvia (vedee Compoameno di accensione). 10. Dai ecnici Off Dai geneali sul podoo Tipo di monaggio Monaggio a soffio Canale Tensione d'esecizio V C Coloe Tipo Codice aicolo Bianco Gigio Eliminazione del guaso Poblema L'appaecchio non eagisce Lampeggiameno di eoe (4x al secondo) Causa Indicazione del LED LED Lampeggiano con ciclo di 1 secondo Lampeggiameno pe 2 s Beve accensione Lampeggiameno veloce Si accende o lampeggia in modo iegolae Disegni quoai Coloe speciale in base all'indicazione del cliene hepassa P360 Slave UP WH hepassa P360 Slave UP GR hepassa P360 Slave UP SF Coocicuio o più fasi in collegameno in paallelo! Scollegae il ivelaoe dalla ee pe 5 min. (fusibile emico) Eoe nell'auoes; appaecchio non funzionane! Descizione Il ivelaoe di pesenza si ova in fase di avvio. Il comando inviao dal elecomando amie infaossi viene assuno dal ivelaoe di pesenza. Il comando inviao dal elecomando amie infaossi viene espino dal ivelaoe di pesenza. Il comando non è valido. Conollae il ipo di sensoe selezionao o i paamei su SendoPo o nell'app. Lampeggiameno di eoe; il ivelaoe di pesenza ha ilevao un eoe. Il ivelaoe di pesenza si ova in fase di es pesenza o è aiva l' indicazione LED movimeno. Il LED indica il iconoscimeno di movimeni. Tensione d'esecizio V C + 10 % / - 15% Fequenza ppaecchio di poezione peinseio: Consumo popio Tipo di monaggio lezza di monaggio consigliaa lezza minima Hz 13 ca. 0.1 W Monaggio a soffio; monaggio a incasso/a visa o a soffio 2,0 6,0 m > 1,7 m Range di ilevameno oizzonale 360 Poaa massima 20 x 5 m (Mh. 3,5 m) / 100 m 2 adiale in movimeno 30 x 5 m (Mh. 3,5 m) / 150 m 2 angenziale in movimeno Tipo di collegameno Sezione max. del cavo Misua scaola a incasso Mosei a vie max. 2 x 2.5 mm² Misua 1, Ø 55 mm (NIS, PMI) Tipo di poezione IP 20 (monao IP 54) Tempeaua ambiene -15 C 50 C Dichiaazione di confomià CE Queso appaecchio è confome alle disposizioni di sicuezza della dieiva sulla compaibilià eleomagneica 2014/30/UE e della dieiva 2014/35/UE. 4

5 11. ccessoi Telaio a visa 110 WH Cod. aicolo.: Deagli > hesenda B Cod. aicolo.: Deagli > Telaio a visa 110 GR Cod. aicolo.: Deagli > DE (scaola monaggio a soffio) 73 Cod. aicolo.: Deagli > Conao Theben G Hohenbegs Haigeloch GERMNI Tel Fax ssisenza Tel holine@heben.de Indiizzi, numei di elefono ecc. Clip di copeua pe limiazione del ange Cod. aicolo.: Deagli > hesenda P Cod. aicolo.: Deagli > 5

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow Pagina 1 di 8 Leggi d'ialia Pesidenza del Consiglio dei Minisi D.M. 21-5-2001 n. 308 Regolameno concenene «Requisii minimi suuali e oganizzaivi pe l'auoizzazione all'esecizio dei sevizi e delle suue a

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione SENTRON Apparecchi modulari e fusibili BT Sisema per il conrollo dell'isolameno negli ambieni medico-ospedalieri Conrollori, pannelli di es e di segnalazione Nelle sale operaorie degli ambieni ospedalieri,

Dettagli

CRONOTERMOSTATO DIGITALE DA PARETE

CRONOTERMOSTATO DIGITALE DA PARETE 0 8 10 1 14 16 18 0 COTEMOSTATO DIGITALE DA PAETE modello: C05B Giornaliero / Seimanale Inverno / Esae 3 livelli di emperaura + anigelo GSM clima conrol GSM clima conrol Aivazione e disaivazione del cronoermosao

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico Dai ecnici e descrizione ecnica RKR 3B Pellicole + Lasre di vero Foocellula a riflessione Disegno quoao i 08-2012/06 50105367 1 khz 0 1,8m 10-30 V DC A 2 LS Foocellula a riflessione con luce rossa visibile

Dettagli

1 Generalità. Dimensioni e tolleranze.

1 Generalità. Dimensioni e tolleranze. 1 enealià 1.1 Nome UNI pe i divesi poilii DESCRIZIONE UNI 597:1978...Podoi inii di acciaio laminai a caldo. HE ad ali lage paallele. Dimensioni e olleanze. UNI 598:1978...Podoi inii di acciaio laminai

Dettagli

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Il egolatoe compatto 7PM-MB è un'unità completa, compensiva di un attuatoe pe Modbus con sensoe di pessione diffeenziale dinamica

Dettagli

CRONOTERMOSTATO DIGITALE DA PARETE

CRONOTERMOSTATO DIGITALE DA PARETE 0 8 10 1 14 16 18 0 COTEMOSTATO DIGITALE DA PAETE modello: C05B Giornaliero / Seimanale Inverno / Esae 3 livelli di emperaura + anigelo GSM clima conrol Aivazione e disaivazione del cronoermosao da remoo

Dettagli

Mod. Visio GSM. Cronotermostato con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO

Mod. Visio GSM. Cronotermostato con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO Mod. Visio GSM Cronoermosao con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO Genile Cliene, La ringraziamo molo per aver acquisao un nosro prodoo. Le chiediamo genilmene di leggere con aenzione e di conservare

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Manuale d uso. easy / easy compact / easy split. termostati elettronici digitali con controllo di defrost

Manuale d uso. easy / easy compact / easy split. termostati elettronici digitali con controllo di defrost easy / easy compac / easy spli ermosai eleronici digiali con conrollo di defros Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! Inegraed Conrol Soluions & Energy Savings AVVERTENZE

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

Navigazione da satellite

Navigazione da satellite Navigazione da aellie A.A. 2006/07 Lauea Specialiica in Ingegneia Infomaica, Ingegneia pe l Ambiene e il Teioio Tipologie di navigazione Navigazione eee Navigazione aonomica Navigazione aelliae Navigazione

Dettagli

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 DOC. N 1SDH001316R0001 - L8843 SACE Emax 2 Inerruori auomaici aperi di bassa ensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 Isruzioni di uilizzo sganciaori di proezione Ekip Touch e Accessori. 2 2014 ABB 1SDH001316R0001

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

EFG 535-550. Istruzioni di funzionamento 10.09 - 04.13 EFG 535 EFG 540 EFG 545 EFG 550

EFG 535-550. Istruzioni di funzionamento 10.09 - 04.13 EFG 535 EFG 540 EFG 545 EFG 550 EFG 535-550 10.09 - Isruzioni di funzionameno 51151565 04.13 EFG 535 EFG 540 EFG 545 EFG 550 I Dichiarazione di conformià Jungheinrich AG, Am Sadrand 35, D-22047 Amburgo Il Cosruore oppure il suo rappresenane

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

EFG 213-320. Istruzioni di funzionamento 09.09 - 03.13

EFG 213-320. Istruzioni di funzionamento 09.09 - 03.13 EFG 213-320 09.09 - Isruzioni di funzionameno 51151919 03.13 I EFG 213 EFG 215 EFG 216k EFG 216 EFG 218k EFG 218 EFG 220 EFG 316k EFG 316 EFG 318k EFG 318 EFG 320 Dichiarazione di conformià Jungheinrich

Dettagli

MPD-1CV BLE L322 MANUALE UTENTE V. 1.1

MPD-1CV BLE L322 MANUALE UTENTE V. 1.1 MPD-1CV BLE L322 MANUALE UTENTE V. 1.1 NEWLAB S.R.L. VIA GRETO DI CORNIGLIANO 6R, 16151 GENOVA TEL. +39. 010.6563305 FAX. +39. 010.6563246 1 INDICE MANUALE UTENTE V. 1.1... 1 INDICE... 2 MPD-1CV BLE (L322MA00T1A01)...

Dettagli

DFG / TFG 425s - 435s

DFG / TFG 425s - 435s DFG / TFG 425s - 435s 04.11 - Isruzioni di funzionameno 51209069 03.13 I DFG 425s DFG 430s DFG 435s TFG 425s TFG 430s TFG 435s Dichiarazione di conformià Jungheinrich AG, Am Sadrand 35, D-22047 Amburgo

Dettagli

HCS-DEC-1-2-3-4/F Manuale d uso 650201040-1041-1042

HCS-DEC-1-2-3-4/F Manuale d uso 650201040-1041-1042 La scheda di decodifica HCS-DEC-1-2-4/F è una centralina a 1-2-4 canali comandata da un qualsiasi trasmettitore con encoder HCS Keeloq Trademark di Microchip, programmato con codice Aur el. Dispone della

Dettagli

DD44 41 350/110 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE IN CORRENTE CONTINUA - SERIE 50 IN CORRENTE ALTERNATA - SERIE 62. Q max 75 l/min

DD44 41 350/110 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE IN CORRENTE CONTINUA - SERIE 50 IN CORRENTE ALTERNATA - SERIE 62. Q max 75 l/min 1 50/110 ID DD ELEROVALVOLA DI COMMUAZIONE IN CORRENE CONINUA - SERIE 50 IN CORRENE ALERNAA - SERIE 62 VERSIONE MODULARE ISO 01-05 (CEOP 05) p max 280 bar Q max l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENO

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED DIMMER PER LED 12/24V PROGRAMMABILE CON TELECOMANDO 2 Dimmer 12/24Vdc - 1 colore 3 uscite Regola l intensità luminosa al livello desiderato. LX2 TVSTRD868ST24 Ricevitore wireless

Dettagli

ENERGYLINE PRO UNITÀ DI RISCALDAMENTO A POMPA DI CALORE PER PISCINE

ENERGYLINE PRO UNITÀ DI RISCALDAMENTO A POMPA DI CALORE PER PISCINE EERGYIE PRO UITÀ DI RISCADAMETO A POMPA DI CAORE PER PISCIE Manuale d Uso e di Insallazione IDICE 1. Premessa 1 2. Specifiche ecniche 2 2.1 Presazioni dell Unià di Riscaldameno a Pompa di Calore per Piscine

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno Panoramica oori rifase, moori rifase oori rifase oori rifase oori rifase sanarizzai (asincroni) Nmero i iri a voo ~ min 1 (ari s richiesa) 0/0 V Δ Hz, S1 e/o S3%, ISO F oori rifase: IP oori rifase : IP

Dettagli

Campionamento e conversione (parte II)

Campionamento e conversione (parte II) Appui di Misue Eleiche Capiolo 8 Campioameo e covesioe (pae II) Covesioe digiale-aalogico... Cocei geeali... Caaeisica eale pe la covesioe D A...4 Coveioi digiale-aalogico (DAC)...5 Covesioe aalogico-digiale...

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali 28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMICA ANALISI DI DATI TERRITORIALI E AMBIENTALI: ANALISI STATISTICA

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

Giove PM12. Installazione ed uso GIOVE. Linea

Giove PM12. Installazione ed uso GIOVE. Linea Giove PM12 Installazione ed uso Linea GIOVE Indice ---- Utilizzo di Giove PM12 pag 2 ---- Schema di collegamento Giove PM12 con Giove CA20/CA21 pag 3 ---- Schema di collegamento microfono esterno pag 4

Dettagli

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA RG RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiameno a moori brushless, cc e sandard IEC/NEMA Riduori epicicloidali RG Descrizione Carcassa monoliica in acciaio bonificao con predisposizione modulare

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

24 VOLT T-ONE MOTORIDUTTORE. Per cancelli fino a 300 Kg 350T-ONE3B

24 VOLT T-ONE MOTORIDUTTORE. Per cancelli fino a 300 Kg 350T-ONE3B 24 VOLT MOTORIDUTTORE T-ONE 3B Per cancelli fino a 300 Kg 350T-ONE3B Motoriduttore in bassa tensione con encoder, completo di quadro elettrico di comando e radio ricevente rolling code 433,92 MHz bicanale

Dettagli

t r " t' ~ : t ~: f. 2 NU ~!ERO DIEL P~OCISDI. EL\110 Il: F JTISPIECIIE COroTIESYAT

t r  t' ~ : t ~: f. 2 NU ~!ERO DIEL P~OCISDI. EL\110 Il: F JTISPIECIIE COroTIESYAT \ L Aio.A 1 $@... L9'. (socieà gesione impiani poduivi) s... unpesonae seni;:do o d ìco

Dettagli

Regolazione Standard varimatic 230 V oppure 24 V

Regolazione Standard varimatic 230 V oppure 24 V Regolazione Standard varimatic 230 V oppure 24 V I.7.1 Descrizione del sistema Termostato ambiente varimatic 230 V Termostato ambiente varimatic 230 V Modulo regolazione varimatic 230 V da 1 fino a 6 termostati

Dettagli

Pagina 1 di 5. Revisione del 25/03/2010 BARRE LUMINOSE A DIODI LED - Serie C01 - EXTRA SOTTILE

Pagina 1 di 5. Revisione del 25/03/2010 BARRE LUMINOSE A DIODI LED - Serie C01 - EXTRA SOTTILE Pagina 1 di 5 Revisione del 25/03/2010 BARRE LUMINOSE A DIODI LED - Serie C01 - EXTRA SOTTILE q Disponibili in : bianco freddo (), bianco neutro (4000 K), bianco caldo (3000 K) q Connessioni multiple max

Dettagli

DOMOTEC SRL - Lungo Dora Liguria, 58 - I - 10143 TORINO (ITALY) TEL. 011.738.11.98 r.a. - Fax 011.733.197

DOMOTEC SRL - Lungo Dora Liguria, 58 - I - 10143 TORINO (ITALY) TEL. 011.738.11.98 r.a. - Fax 011.733.197 DCA5 EDINTEC S..L. Viale Umbria, 24 20090 Pieve Emanuele (MI) Tel. 02 91933 www.gladiusnet.it - sales@gladiusnet.it DOMOTEC SL - Lungo Dora Liguria, 5 - I - 10143 TOINO (ITALY) TEL. 011.3.11.9 r.a. - Fax

Dettagli

ECONCEPT ST. cod. 3540S814 02/2012 (Rev. 00)

ECONCEPT ST. cod. 3540S814 02/2012 (Rev. 00) 98 0 0. 80 0 0 0 76 0 0 4 4 60 4 780 84 809 8 8 C D E 97 94. 4 80 7. F 70 6. 06. C E 0 6 D F C D E cod. S84 0/0 (Rev. 00) ISTRUZIONE PER L USO L'INSTLLZIONE E L MNUTENZIONE INSTRUCCIONES DE USO, INSTLCIÓN

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

FAMIGLIA AcL top SoLuzIonI ottimali per tutte Le realtà

FAMIGLIA AcL top SoLuzIonI ottimali per tutte Le realtà FAMIGLIA acl op Soluzioni oimali per ue le realà Il TOP per il uo Laboraorio La Famiglia ACL TOP è una gamma complea di analizzaori per il Laboraorio di Emosasi, disegnaa per garanire presazioni superiori

Dettagli

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI REGOLATORI DI VELOCITA DA PARETE PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI Progettati secondo i più severi standard

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Socieà a responsabilià limiaa Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Casello della Magliana, 25 00148 ROMA Capiale Sociale Euro 38.447.888 in.versao - Cod. Fisc.e

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

KNX/EIB Tensione di alimentazione 640 ma a prova di interruzione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N.

KNX/EIB Tensione di alimentazione 640 ma a prova di interruzione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N. N. ordine : 1079 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. In caso di inosservanza

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

KNX/EIB Ingresso binario. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio

KNX/EIB Ingresso binario. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio 4 moduli 230 V N. ordine : 1067 00 8 moduli 230 V N. ordine : 1069 00 6 moduli 24 V N. ordine : 1068 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Un modo intelligente per ridurre il consumo di energia

Un modo intelligente per ridurre il consumo di energia Un modo intelligente per ridurre il consumo di energia TALIS IL MERCATO. Un idea luminosa I rilevatori di movimento e presenza talis di Grässlin controllano l illuminazione rilevando la presenza di persone

Dettagli

HOME AUTOMATION Antintrusione in radiofrequenza

HOME AUTOMATION Antintrusione in radiofrequenza 1 2 3 4 HOME AUTOMATION 01737 - Rivelatore ad infrarossi installato all interno dei locali da sorvegliare, è in grado di gene rare un messaggio di allarme quando rileva, nelle proprie aree di copertura,

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 Giogio Pieo Maggi Lezioni di Fisica Geneale Pe il coso di lauea in Ingegneia Edile A.A. 00/003 Poliecnico di Bai Pemessa. Le Lezioni di Fisica Geneale qui popose non vogliono in alcun modo sosiuie il libo

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

CONTROLLER MONO, RGB E COMPONENTI ELETTRONICI

CONTROLLER MONO, RGB E COMPONENTI ELETTRONICI MONO, RGB E COMPONENTI ELETTRONICI FOTO CODICE DESCRIZIONE USCITA ALIMENTAZIONE DIMM DRIVER DRIVER AMPLIFICATORE DI SEGNALE PER STRISCE MONO, 1 CANALE, 12A, DIM.140x38x34mm. 24V 288W RGB DRIVER DRIVER

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A Tipo 11.01: particolarmente adatto per l'illuminazione di scale interne, androni, ecc. Tipo 11.21: adatto per illuminazione esterna Tipo 11.71: alimentazione 12...24 VAC/DC Circuito contatti indipendente

Dettagli

Sensore luminosità/ movimento da incasso - Doppia tecnologia (PIR + US)

Sensore luminosità/ movimento da incasso - Doppia tecnologia (PIR + US) Sensore luminosità/ movimento da incasso - Doppia tecnologia (PIR + US) Descrizione Questo dispositivo consente di controllare una sorgente luminosa automaticamente mediante la rilevazione di movimento

Dettagli

DFG/TFG 425/430/435. Istruzioni d uso 07.04- 52025751 02.08

DFG/TFG 425/430/435. Istruzioni d uso 07.04- 52025751 02.08 DG/TG 425/430/435 07.04- Isruzioni d uso I 52025751 02.08 Inegrazione: Impiano frenane veicoli a parire da 09/2007 A parire da seembre 2007, i carrelli elevaori delle serie DG/TG 425-435 saranno doai di

Dettagli

Ma n u a l. istruzioni

Ma n u a l. istruzioni Ma n u a l istruzioni Ricettore radio 1 canale on /off So m m a r i o Presentazione 1 Installazione 1 Collegamento elettrico 4 Apprendimento 5 Cosa fare se 9 Caratteristiche tecniche 10 Pr e s e n t a

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Quadro elettrico tipo ABS CP 151-254

Quadro elettrico tipo ABS CP 151-254 15975197IT (12/2014) Istruzioni di Installazione e Uso www.sulzer.com 2 Istruzioni di Installazione e Uso ABS Pannello di controllo CP 151 153 253 254 Sommario 1 Informazioni generali... 3 1.1 Unità di

Dettagli

L4561N Controllo Stereo. Manuale installatore. www.legrand.com

L4561N Controllo Stereo. Manuale installatore. www.legrand.com L4561N Controllo Stereo www.legrand.com Controllo Stereo Indice Controllo Stereo 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 1.2 Descrizione generale 4 2 Installazione 5 2.1 Schema di collegamento al

Dettagli

DLB1248 singolo canale EASY-BLE Manuale dispositivo

DLB1248 singolo canale EASY-BLE Manuale dispositivo pag. 1/10 CARATTERISTICHE BLUETOOTH+FADER+DIMMER+DRIVER Ingresso: DC 12-24-48 Vdc Opzioni di comando remoto: - Bluetooth Low Energy (BLE/Smart) Opzioni di comando locale: - pulsante normalmente aperto

Dettagli

Revisione Software >V10 RINS1715-1 (Italiano)

Revisione Software >V10 RINS1715-1 (Italiano) MANUALE UTENTE RACCOMANDAZIONI SIRENA INTERNA Durane la fase di insallazione, enere presene che la cenrale Enforcer è doaa di una sirena a 100 dba, Revisione Sofware >V10 RINS1715-1 (Ialiano) Pagina dei

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO F. ROBOTTI and M. DI MAURO, Agisco Srl - Ialy 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA DIGA La diga, ubicaa sul fiume Tirso in localià Canoniera,

Dettagli

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac LOGICA CON MICROPROCESSORE STATO DEGLI INGRESSI VISUALIZZATO DA LEDs PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE FUNZIONE INGRESSO PEDONALE CIRCUITO

Dettagli

GM092BYPASS GM243 SCHEMA DESCRIZIONE. Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 81.20 e 81.50. Commutatore 1-2

GM092BYPASS GM243 SCHEMA DESCRIZIONE. Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 81.20 e 81.50. Commutatore 1-2 LIFT . o giov enzana.giovenzana.com.giov ventecnologia Lift zana.com inte.giovenzana.com te t l b.v. rn r iona n at a GM92BYPSS Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 8.2 e 8.5 Commutatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI Tesi di lauea: DATI FINANZIARI AD ALTA FREQUENZA:

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE . COESSIOE DI APPARECCHI ED I BASE AA ORO AIMETAZIOE Gli apparecchi illuminanti a ED possono essere alimentati secondo tre diversi sistemi di alimentazione Con tensione di rete a -40VAC Con alimentatori

Dettagli

SEC-ALARM100/110/120 Sistemi di allarme

SEC-ALARM100/110/120 Sistemi di allarme SEC-ALARM100/110/120 Sistemi di allarme ITALIANO ISTRUZIONI Introduzione: Sistema di allarme senza fi li Plug and Play multifunzione. Installazione facile e rapida. Funziona a batterie, rendendo inutili

Dettagli

IT Manuale istruzioni

IT Manuale istruzioni Manuale istruzioni Istruzioni installazione: Istruzioni estrazione filtro antigrasso. Vetro asportabile superiore Vetro asportabile inferiore 1) Fasi per estrazione vetro superiore: NB: Procedere analogamente

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Green Switch SCS da incasso PIR 574046 574096 L/N/NT4659N HD/HC/HS4659 067225 AM5659

Green Switch SCS da incasso PIR 574046 574096 L/N/NT4659N HD/HC/HS4659 067225 AM5659 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di movimento PIR e sensore di luminosità per l attivazione automatica di carichi di differente natura a seguito della rilevazione di movimento

Dettagli

Cuscinetti Di Precisione

Cuscinetti Di Precisione Cuscinetti Di Pecisione Cuscinetti a ulli di pecisione Indice dei contenuti Descizione tecnica 1 Selezione 1-1 Pocedua di selezione... 2 1-2 Esame tipo di... 3 2 Duata 2-1 Coeffi ciente di caico dinamico

Dettagli

PROIETTORI A LED SERIE PROFESSIONALE 140 SERIE STANDARD 143 SERIE ECONOMICA 145 SERIE PER APPLICAZIONI SPECIFICHE 148

PROIETTORI A LED SERIE PROFESSIONALE 140 SERIE STANDARD 143 SERIE ECONOMICA 145 SERIE PER APPLICAZIONI SPECIFICHE 148 SERIE PROFESSIALE 140 SERIE STANDARD 143 SERIE ECOMICA 145 SERIE PER APPLICAZII SPECIFICHE 148 SERIE PROFESSIALE PROIETTORE A LED 85-265 V AC 220 W 6000 K 22000 lm SPS22022060 02024 MEANWELL DRIVER SAMSUNG

Dettagli

Modulo. Muri di sostegno

Modulo. Muri di sostegno odulo uri di sosegno. - Generalià sui muri di sosegno pag.. Azioni saice sul muro pag. 5. Azioni provocae dal sisma pag. 7.4 - Verifice pag..4. - Verifice del complesso muro + fondazione pag. 4.4. - Verifica

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

SEO 2SEV/4S-AA DISPOSITIVO SONORO ALLARME INCENDIO CONFORME EN 54-3 - ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO -

SEO 2SEV/4S-AA DISPOSITIVO SONORO ALLARME INCENDIO CONFORME EN 54-3 - ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO - IP65 C 11 0051-CPD-0315 DISPOSITIVO SONORO ALLARME INCENDIO CONFORME EN 54-3 - ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO - L installazione deve essere effettuata da personale specializzato rispettando le

Dettagli

CONTROL ECOWATT VAPZ ACCESSORI INTELLIGENTI PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA DE VENTILAZIONE. Accessori Accessori elettrici

CONTROL ECOWATT VAPZ ACCESSORI INTELLIGENTI PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA DE VENTILAZIONE. Accessori Accessori elettrici CONTROL ECOWATT Elemento di controllo progettato per offrire un sistema di ventilazione regolabile per edifici pubblici, commerciali e residenziali che modifica automaticamente la velocità del ventilatore

Dettagli

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile,

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile, Descrizione del prodotto L'unità di trattamento aria compatta oboxx LG 180, certificata "Passivhaus", è formata da un involucro compatto in lamiera di acciaio zincata, senza ponti termici, isolato e verniciato

Dettagli

MultiOne GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM

MultiOne GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM MANUALE DI INSTALLAZIONE Versione: 1.2 Indice Descrizione generale...3 Alimentazione...3 Ingresso...3 Collegamento contatto... 4 Collegamento NPN e PNP...

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 W @ coppia nominale 2,5 W 8,5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 W @ coppia nominale 2,5 W 8,5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali Scheda ecnica F24A Attuatore di sicurezza con ritorno a molla per serrande di regolazione dell' aria in impianti di ventilazione e condizionamento negli edifici. Per serrande fino a circa 2 m 2 Coppia

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione 3/65 COLORE LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio

Unità LED. Diagramma di selezione 3/65 COLORE LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P a pannello F a fondo scatola 3/65 Struttura codice unità LED

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli