ESERCIZIO 11 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZIO 11 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07"

Transcript

1 ESERO - TUTORTO PROPGONE.. 6/7 8-9/5/7 Eserciio ( punti / 8) Prova scritta di propagaione ( parte) R R Ω R 5mΩ R ε r 5mΩ.pF f ris 5GH Nel risuonatore di figura tutte le linee sono riempite con un dielettrico di coste dielettrica ε. Determinare il minimo valore di per il quale il circuito risuona a 5 GH, e calcolare il relativo fattore di merito. r SOUON.7773 mm Q 9

2 Soluione: l risuonatore in figura è un risuonatore reale con perdite. algono le stesse premesse viste nell eserciio precedente del tutorato (eserciio ). n questo eserciio una stima molto grossolana del fattore di merito si calcola come: Q stima 5 3 R 667 Possiamo allora provare ad applicare la tecnica perturbativa per lo studio del risuonatore. l circuito ideale è quello in cui le due resistene vengono approssimate con dei corti circuiti ( che è la loro migliore approssimaione visto che sono molto piccole rispetto all impedena caratteristica delle linee di trasmissione). l circuito a cui applicare la tecnica perturbativa è allora il seguente: Naturalmente per il calcolo di energia e potena dissipata occorre alimentare il risuonatore, ovvero fissare il valore di una corrente o di una tensione. Nel nostro caso tale scelta è ricaduta sulla corrente del corto circuito di istra denominata.

3 ) alcolo di. l testo chiede di calcolare la lunghea minima affinché il circuito risuoni a 5 GH. Scelta una seione arbitraria del circuito, dobbiamo imporre le due condiioni per avere risonana, cioè: s r s r e Y Y n genere, salvo casi particolari, nelle condiioni in cui le due impedene o le due ammettene non vanno contemporaneamente ad infinito ne basta una sola. onsiderata la presena della capacità in parallelo, utiliiamo la condiione sulle ammettene: a istra della seione vedo una linea di trasmissione chiusa in corto circuito, quindi di ammettena: s Y j ( ) 3

4 a destra della seione vedo il parallelo della susceta capacitiva con una linea di trasmissione lasciata a circuito aperto: r Y j ω j ( ) Dove ω e sono pulsaione alla risonana e coste di propagaione sulle due linee (uguale per entrambe perché le due linee sono uguali in quanto hanno stessa impedena e materiale dielettrico): 9 ω π f π rad s ε r ω m c lla risonana la somma di queste due ammettene deve essere nulla: j ( ) j ω j ( ) Questa relaione è sufficiente per determinare tutte le frequene di risonana del circuito in quanto le due impedene non vanno mai contemporaneamente all infinito.

5 Posto per comodità T ( ), dobbiamo risolvere: j T j ω j T T ω T T ω T notare che T non è soluione dell equaione (quindi la raionaliaione dell equaione non elimina soluioni possibili). a soluione per T vale: T, ω ± ω di conseguena arc arc (.855) (.693) nπ n π n n (.5 ) (3.5 ) mm mm a lunghea minima per la quale il circuito risuona a 5 GH vale allora:.7773 mm 5

6 B) alcolo dell energia elettromagnetica. Poiché alla risonana l energia elettrica totale è uguale all energia magnetica totale immagainata nel circuito, cioè: e m llora l energia elettromagnetica totale si può calcolare come: em e m lla risonana è allora sufficiente calcolare un solo tipo di energia, elettrica o magnetica, per avere tutta l energia elettromagnetica immagainata nel circuito complessivo. calcoli successivi faranno riferimento alla figura illustrata di seguito: 6

7 Supponiamo di voler calcolare l energia magnetica del circuito; per una generica linea di lunghea d e di induta per unità di lunghea pari a, questa si calcola come: m d d Nel nostro caso, le due linee in cui calcolare l energia magnetica preseno stessa lunghea calcolata al punto precedente e stessa induta per unità di lunghea di valore: ω 7. nh m andamento della corrente sulla linea di istra e secondo il sistema di riferimento in figura vale: cos( ) mentre l andamento della corrente sulla linea di destra, sempre secondo il sistema di riferimento in figura vale: ( ) j ( ) 7

8 Poiché l energia sarà calcolata in riferimento ad un unico parametro circuitale, nel nostro caso è stata scelta la corrente sul corto circuito di istra ( ), è utile riferire tute le grandee circuitali a tale parametro. n particolare si può legare il valore della tensione, sul circuito aperto a destra, alla corrente, sul cortocircuito a istra, sfrutdo il fatto che le tensioni in uscita dalle due linee è la stessa e pari a : per la linea di istra vale: j ( ) per la linea di destra vale: cos( ) conseguena: ( ) j ( ) cos ( ) j Quindi anche la corrente è esprimibile in funione di : ( ) ( ) ( ) Noti gli andamenti delle correnti lungo le linee, siamo in grado di calcolare l energia magnetica. 8

9 9 Nella linea a istra abbiamo: d d m cos d cos pj Nella linea a destra viceversa: d d m d cos pj

10 energia magnetica totale vale dunque: m pj pj pj 78 m m Mentre l energia elettromagnetica totale vale: em pj nj m l calcolo dell energia elettromagnetica sarebbe così concluso ma, a fini didattici, è utile calcolare anche l energia elettrica immagainata nel circuito e verificare che sia uguale, come deve essere in condiioni di risonana, a quella magnetica. Supponiamo di voler calcolare l energia elettrica del circuito; per una generica linea di lunghea d e di capacità per unità di lunghea pari a, questa si calcola come: e d d Nel nostro caso, le due linee in cui calcolare l energia magnetica preseno stessa lunghea calcolata al punto precedente e stessa capacità per unità di lunghea di valore: ω 7. pf m

11 nalogamente a quanto già visto per le correnti, l andamento della tensione sulla linea di istra può scriversi come: j mentre quello della tensione sulla linea di destra vale: cos e tenendo conto del legame tra e cos j Noti gli andamenti delle tensioni lungo le linee, siamo in grado di calcolare l energia elettrica. Nella linea a istra abbiamo: d d e d cos pj

12 Nella linea a destra viceversa: cos d d e cos d pj Oltre all energia elettrica immagainata nelle due linee, è presente anche l energia elettrica immagainata nella capacità che contribuisce all energia elettrica totale del circuito; questa vale: j e pj

13 energia elettrica totale vale dunque: e pj pj 8 ( ) e e e che come si vede coincide con quella magnetica. Mentre l energia elettromagnetica totale si può calcolare anche come: em pj nj e

14 ) alcolo della Potena dissipata e del Fattore di Merito. Ricordando ora che il fattore di merito si calcola come Q ω P D em rimane da calcolare la potena dissipata nel risuonatore che è evidentemente la potena dissipata dalle due resistene presenti nel circuito; per il principio di sovrapposiione degli effetti, la potena totale dissipata sarà la loro somma. Ricordando che per quanto riguarda il calcolo della potena dissipata, occorre assumere la stessa configuraione di tensione e corrente del risuonatore ideale, allora nella resistena R scorrerà una corrente uguale a SX, mentre nella resistena R scorrerà una corrente uguale a DX (secondo lo schema circuitale seguente). SX DX

15 a potena dissipata da R vale: P R R SX dove e quindi SX ( ) cos( ) P ( ) R R SX R cos. m iceversa la potena dissipata da R vale: P R R DX dove e quindi DX ( ) ( ) ( ) P ( ) ( ) R R DX R 3. 7 m a potena totale dissipata vale dunque: P D P m m (. 3.7) R PR

16 nfine il fattore di merito vale: Q ω P D em s J 9 questo punto, considerato che il fattore di merito ottenuto con la tecnica perturbativa è effettivamente grande, significa che i risultati ottenuti sono corretti. errore commesso è dell ordine di 5.5. Q 6

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07 ESERO - TUTORTO PROPGONE.. 6/7 8-/5/7 Eserciio (8 punti / 8) Prova scritta di propagaione ( parte) - 5Ω Ω ε r 65 Ne risuonatore di figura tutte e inee sono riepite con un dieettrico di tante dieettrica

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI FRANCESCO MARNO - TELECOMUNCAZON 6.i. Generalità Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net ntegraione al ol., UD 6 Teoria dei quadripoli lineari UD6.i Quadripoli

Dettagli

ADATTATORI di IMPEDENZA

ADATTATORI di IMPEDENZA ADATTATORI di IMPEDENZA 1. Carta di Smith PREMESSA: per motivi che saranno chiari in seguito si ricorda che nel piano complesso, l equaione della generica circonferena di centro w 0 ( C ) e raggio R (

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde inee di Trasmissione: Propagaione per onde v + () Rappresentaione shematia di una linea di trasmissione Definiione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la resente: 0 v ( ) ( V e ) e j t

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

ESERCIZIO 7 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

ESERCIZIO 7 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07 ESERIIO 7 - UORAO PROPAAIONE A.A. 6/7 -/4/7 Esercizio ( punti / 8) Prova scritta di propaazione ( parte) - 5 4 V l d f 5Hz V V z 5 5 5.6 mm ( ) d mm (4) Nel circuito in fiura, alimentato alla frequenza

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione TORA dei CRCUT ngegneria dell nformaione SSTM TRFAS Stefano astore Dipartimento di ngegneria e Architettura Corso di Teoria dei Circuiti (05N) a.a. 0-4 Generatore trifase Un generatore trifase equilibrato

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione) Esame di eoria dei Circuiti 15 ennaio 2015 (Soluzione) Esercizio 1 I 1 R 2 I R2 R 4 αi R2 βi R3 + V 3 I 3 R 1 V 2 I 4 I R3 Con riferimento al circuito di figura si assumano ( i seguenti ) valori: 3/2 3/2

Dettagli

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri Esercitaione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri 7 febbraio 2013 1. Trasformata Zeta di semplici segnali discreti 2. Inversione 3. Equaioni alle differene 4. Filtri 1. Calcolo di trasformata

Dettagli

Propagazione in mezzi omogenei

Propagazione in mezzi omogenei FONDAMNTI DI LTTROMAGNTISMO FORMULARIO FONDAMNTI DI LTTROMAGNTISMO FORMULARIO Propagaione in mei omogenei Soluione di onda piana nel DT e( r t) = e ( r ˆk vt) h( r t) = ζ ˆk e ( r ˆk vt) con ˆk versore

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI RIDUZIONE DEI DIARAMMI A LOCCHI Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco. Ad esempio nella figura seguente si vuole intendere che la variabile (t) è dipendente

Dettagli

SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll

SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll Antonio ha costruito una pista per le biglie. Questo percorso prevede anche il passaggio su una guida formata da due binari non paralleli come in figura

Dettagli

Geofisica Scienze Geologiche AA

Geofisica Scienze Geologiche AA Geofisica Sciene Geologiche AA 018-019 Corso di LT, Dip. Di Fisica e Sciene della Terra, Università di Ferrara. Docente: Prof. Nasser Abu Zeid Studio: studio 15, lab. 15, II piano, Blocco B E-mail: a.nasser@unife.it

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CAMPI ELETTOMAGNETICI E CICUITI I 23.01.2015 Problema 1 Con riferimento al circuito in figura, determinare le espressioni di i L (t) e v C (t) (per ogni istante di tempo

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti,

Dettagli

~ v v0 RADDRIZZATORE MONOFASE ELEMENTARE CON TIRISTORE. vak i0 v = 2 V sen t. V = valore efficace di v. fig.1

~ v v0 RADDRIZZATORE MONOFASE ELEMENTARE CON TIRISTORE. vak i0 v = 2 V sen t. V = valore efficace di v. fig.1 ADDIZZATOE MONOFASE ELEMENTAE CON TIISTOE A T G K vak i0 v = 2 V sen ~ v v0 carico V = valore efficace di v fig.1 Supponiamo di dover alimentare in CC un carico (, L, o più frequentemente L ). Nasce quindi

Dettagli

ESERCIZI svolti e non

ESERCIZI svolti e non ESERCIZI svolti e non Qualche ragionamento non ti convince? Qualche calcolo non torna? Consultami all indirizzo: sendtowally@virgilioit pag 1 di 7 Settore e I circuiti elettrici in corrente continua e

Dettagli

UNITÀ 2 EQUAZIONI E SISTEMI DI SECONDO GRADO

UNITÀ 2 EQUAZIONI E SISTEMI DI SECONDO GRADO UNITÀ EQUAZIONI E SISTEMI DI SECONDO GRADO. I numeri reali.. I radicali.. Le operaioni con i radicali.. Le equaioni di secondo grado pure, spurie e complete.. Sistemi di secondo grado con due equaioni

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

Corrente su di una antenna filiforme: equazione di Pocklington

Corrente su di una antenna filiforme: equazione di Pocklington Corrente su di una antenna filiforme: equaione di Pocklington Antenna: struttura di solito costruita con un buon conduttore elettrico, progettata per irradiare un campo elettromagnetico (e quindi una potena)

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9 Fisica II - Ingegneria iomedica - A.A. 07/08 - Appello del 4/6/08 ) onsideriamo le 3 cariche in figura con q = -q, q = -q, q3 = -q, q = ; le loro distanze dall origine sono r = 3 cm, r = r3 = cm, e l angolo

Dettagli

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria: CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2011-12 - MARCO BREAN 1 immetria rispetto ad un piano Un campo vettoriale rispetto ad un piano (per esempio il piano 0)può presentare i due seguenti tipi di

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6c

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6c Ingegneria dei Sistemi lettrici_6c H QUAZIONI D ONDA VTTORIALI OMOGN u u t t H u / sse servono per determinare la distribuione del campo in mei non conduttori, ossia in una regione dello spaio priva di

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo ANALISI COMPLESSA .6 Calcolo di integrali definiti mediante il teorema dei residui Il teorema dei residui (.33) è di grande utilità perché permette non solo di calcolare integrali naturalmente

Dettagli

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3 Capitolo 3 Legge di Ohm Testi e disegni ideati e realizzati dal docente Campagna 3.. Legge di Ohm Già a livello intuitivo siamo consapevoli che a parità di tensione elettrica applicata aumentando la resistenza

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Teoria dei segnali Capitolo 7 Progetto di filtri digitali SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluione dell eserciio 7. La risposta in frequena del filtro può essere riscritta come π f f H( f) cos rect + B B Antitrasformando

Dettagli

Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008

Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008 Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008 3 Luglio 2008 (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) L esame scritto di Elettromagnetismo è articolato nei tre esercii n.1, n. 3 e n. 4 ed

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaboraione di segnali e immagini: modulo segnali Giugno 2014 Tempo a disposiione: 3 ore per il totale, 2 ore il pariale. Eserciio 1 Si determini la risposta totale nel dominio complesso utiliando la trasformata

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI DEFINIZIONE VARIABILI Una funione f, associa ad ogni una coppia ordinata di numeri reali,, appartenente ad un sottoinsieme S del piano, uno e un solo numero reale.

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014 Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 014 1 3 4 non scrivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MATRICOLA FIRMA Esercizio 1 Un generatore, la cui tensione varia nel

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA Esaminiamo il problema di una antenna in ricezione in presenza di un C.E.P. piano. Supponiamo di avere un antenna filiforme verticale investita da un campo elettromagnetico

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007 Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicaioni 6 febbraio 7 Eserciio C un vecchio mao di carte (che dovrebbe avere 5 carte), da cui forse manca il tre di cuori. Essendo

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 009 Soluzione) Esercizio 1 C T V C T 1 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: r 1kΩ, C 1µF 10 6 F, 4V, ma. Per t < t 0 0sec l interruttore

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1.

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1. . Calcolare ( n= n ) dove é la circonferena di centro l origine e raggio.. Mostrare che n= n l origine e raggio. é analitica nel complementare del cerchio di centro 3. Mostrare che n= e n sen (n) é analitica

Dettagli

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α Esame di Teoria dei Circuiti 4 Luglio 202 () Esercizio I R R I R3 R 3 I 2 V αi R V 4 I 4 βi R3 Con riferimento al circuito di figura si assumano ( i seguenti ) valori: 0 Ω R R 3 kω, 5 kω,, α /2, β 2, V

Dettagli

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira?

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira? FAM Serie 33: Elettrodinamica VIII C. Ferrari Eserciio Momento meccanico su una spira: motore elettrico Una spira conduttrice quadrata di lato 0cm si trova nel piano. Una corrente di 0A la percorre nel

Dettagli

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω 06/7 Corso di Elettrotecnica ( llievi Meccanici M-Z)- prof.. Lupò utotest n. ottobre 06 a Equivalene di bipoli passivi 3 4 La resistena equivalente ai orsetti -, nell ipotesi Ω, Ω, 33Ω, 44Ω, 5Ω, si calcola

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C. Serie 33: Soluioni FAM C. Ferrari Eserciio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico 1. α F α = 0, ma non si tratta di una situaione di equilibrio! 2. Se l rappresenta il lato della spira M tot

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi . Esponeniali e logaritmi. Sviluppi in serie di potene 3. Singolarità e residui 4. Integrali su circuiti semplici. Esponeniali e logaritmi Esercitaione sui numeri complessi February 7, 03 Eserciio. Calcolare

Dettagli

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT In una rete complessa possono essere presenti contemporaneamente più resistori, induttori e condensatori. Il calcolo delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CPITL 6 [numeraione araba] [numeraione devanagari] [numeraione cinese] L GEMETRI NLITIC DELL SPI L MSC DI CRTESI Si narra che Cartesio, una sera d estate, mentre si rilassava e meditava sdraiato sul suo

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Uso della trasformata Zeta per il calcolo della risposta

Uso della trasformata Zeta per il calcolo della risposta Uso della trasformata Zeta per il calcolo della risposta Consigli generali (Aggiornato 07//004) ) Si vuole qui richiamare l attenione sullo stesso fatto già segnalato per l uso della trasformata di Laplace:

Dettagli

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Tipologia di filtro: equiripple Numero di poli: 5 Massimo ripple in banda: 0.5 db Frequenza centrale: 2.45 Ghz Banda

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] FILTRI IIR (Infinite Impulse Response) DOMINIO TEMPORALE (equaione alle differene finite, sistema causale) y M [ n] b [ ] [ ] x n a y n 0

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte ) Esercizio : eterminare la resistenza equivalente della rete in figura tra i terminali e (supponendo e isolati) e la conduttanza equivalente

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Capitolo 1. Richiami di ottica lineare

Capitolo 1. Richiami di ottica lineare Capitolo 1 Richiami di ottica lineare Per trattare le applicaioni di materiali organici in optoelettronica e fotonica è necessario richiamare delle conoscene di base nel campo dell elettromagnetismo classico

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Teoria e applicazioni delle linee di trasmissione_1

Teoria e applicazioni delle linee di trasmissione_1 6f_EAIEE_ LINEE DI TRASMISSIONE _1 (ultima modifica 2/11/217) Teoria e applicaioni delle linee di trasmissione_1 Sono state studiate le onde elettromagnetiche che si propagano nei dielettrici spaialmente

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x. QUESITI 1 TRIGONOMETRIA 1. (Da Veterinaria 2014) Calcolare il valore dell espressione: cosπ + cos2π + cos3π + cos4π + + cos10π [gli angoli sono misurati in radianti] a) -10 b) -1 c) 0 d) 1 e) 10 2. (Da

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015 Esame di Costruioni Aerospaiali Prof. P. Gasbarri Nome: Cognome: Data: /0/05 Eserciio N. Valutaione 4 Sia data un ala, modellata come una trave di lunghea 0m incastrata nell estremo di sinistra. e fore

Dettagli

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale Serie 36: Soluzioni FAM C Ferrari Esercizio Un identità utile Abbiamo F G = e quindi, applicando la regola di Leibnitz, F y G z F z G y F z G x F x G z F x G y F y G x F G = ( x F y )G z +F y x G z ( x

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1 Diagrammi di Bode Lezione 17 1 Punti critici Tracciare il diagramma di Bode (solo spettro di ampiezza) della funzione di trasferimento: H() s = s 2 + s 2 6 ( s+ 10)( s + 200s+ 10 ) Punti critici: punti

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Leione n. 34 5.05.08 Onde elettromagnetiche Equaione dell'onda Soluione dell'equaione dell'onda Onde piane. Polariaione Anno Accademico

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

Teoria fenomenologica di Einstein. Prima di introdurre la teoria fenomenologica di Einstein, dobbiamo però trattare un argomento ad essa propedeutico.

Teoria fenomenologica di Einstein. Prima di introdurre la teoria fenomenologica di Einstein, dobbiamo però trattare un argomento ad essa propedeutico. (leione 16) Introduione Teoria fenomenologica di Einstein Vogliamo studiare la teoria fenomenologica sviluppata da Einstein per descrivere le velocità di transiione (altrove dette probabilità di transiione,

Dettagli