Americas %Ytd %Ytd (Eur) Value P/E DvYld Time EMEA Asia/Pacific Milano MARZOTTO SIM S.p.A. Roma London

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Americas %Ytd %Ytd (Eur) Value P/E DvYld Time EMEA Asia/Pacific Milano MARZOTTO SIM S.p.A. Roma London"

Transcript

1 Mercato Azionario Il 2016 è stato un anno molto complesso per i mercati finanziari. Ci sono stati molti eventi esogeni, in particolare di natura politica, che ne hanno influenzato l andamento, alimentando l incertezza e quindi la volatilità, ed essendo il comparto azionario percepito tra le asset calasses più rischiose è proprio quest ultimo che ha espresso performances molto eterogenee e volatili. Americas %Ytd %Ytd (Eur) Value P/E DvYld Time DOW JONES 14.5% 19.1% 19, Dec-27 S&P % 15.5% 2, Dec-27 NASDAQ 9.6% 14.0% 5, Dec-27 S&P/TSX Comp 17.8% 24.9% 15, Dec-23 MEX IPC 5.4% -9.2% 45, Dec-27 IBOVESPA 35.4% 70.5% 58, Dec-27 EMEA Euro Stoxx % 0.2% 3, Dec-28 FTSE % -1.8% 7, Dec-28 CAC % 4.5% 4, Dec-28 DAX 6.8% 6.8% 11, Dec-28 IBEX % -2.0% 9, Dec-28 FTSE MIB -9.7% -9.7% 19, Dec-28 OMX STKH30 5.7% 0.8% 1, Dec-28 SWISS MKT -6.3% -5.1% 8, Dec-28 Asia/Pacific NIKKEI 1.9% 8.4% 19, Dec-28 HANG SENG -0.7% 3.2% 21, Dec-28 CSI % -14.0% 3, Dec-28 S&P/ASX % 10.3% 5, Dec-28 Elemento comune a molte aree geografiche e mercati è stata la crescente ascesa di movimenti populisti la cui azione si è tradotta in manifestazioni anti establishment in ogni parte del mondo in cui vi sono stati eventi politici rilevanti. Altro elemento comune è stata la vittoria del risultato meno atteso a cui sono seguite reazioni di mercato positive e non negative come preventivato.

2 Il primo di questi eventi è stato il referendum indetto nello scorso giugno dal Regno Unito circa la possibilità di uscire dall Unione Europea. Le attese erano per una vittoria del no (quindi del rimanere) associando ad una eventuale vittoria del si conseguenze borsistiche ed economiche disastrose. Come sappiamo il risultato a favore di Brexit è stato schiacciante e fatta eccezione per il giorno successivo al referendum, il 24 giugno, successivamente la borsa inglese è stata protagonista di forte rialzo anche se a tratti vanificato da uno speculare indebolimento della sterlina.

3 Il secondo elemento in ordine cronologico sono state le elezioni presidenziali in USA tenutesi l 8 novembre. Anche in questo caso la candidata democratica Ilary Clinton era data per favorita ma gli elettori hanno preferito il magnate del settore immobiliare Donald Trump il quale si è fatto portatore di concetti economici semplici come riduzione delle tasse e sviluppo dell economia reale. Anche in questo caso lo SPX è stato protagonista di un forte rimbalzo soprattutto con settori ciclici, alimentando le attese di inflazione che si sono poi espanse anche in Europa portando il 5 anni infl swap rispettivamente a 2.48 e 1.6.

4 Il terzo evento è stato quello relativo al referendum costituzionale tenutosi in Italia circa la modifica del senato e del titolo V della costituzione al quale si è associata la permanenza del governo Renzi e le grandi possibilità di sviluppo dell economia italiana. Anche in questo caso come nei precedenti due citati, la vittoria del NO è stata schiacciante e contro ogni previsione la borsa italiana ha messo a segno il più grande recupero da inizio anno abbandonando il canale di trading range 16,200/17,00 che l aveva accompagnato quasi per i ¾ dell anno La conclusione che possiamo trarre da questi 3 eventi è che in un mercato sempre più dominato da interventi sistemici, quali azione delle banche centrali, dichiarazioni politiche, fenomeni sociali e utilizzo crescente di strumenti d investimento aggregato quali ETF e fondi, il rischio sistematico ha prevalso quasi sempre su quello specifico eccezion fatta per casi particolari, ed in presenza di potenziali elementi destabilizzanti il mercato ha sempre anticipato le correzioni per poi rimbalzare una volta rimossa l incertezza. La rimozione dell incertezza ha quindi avuto un peso maggiore rispetto all esito del risultato.

5 Quest ultimo aspetto potrebbe costituire il tres d union per il 2017 durante il quale avremo molte situazioni potenzialmente destabilizzanti come le elezioni in Francia ed in Germania. Se in questi paesi dovessero essere confermate leadership populiste ed antieuropeiste si potrebbero creare ulteriori elementi di rischio ai quali però c è la possibilità che il mercato si sia già abituato e possa innescare reazioni opposte a quelle attese (come accaduto quest anno). La dinamica potrebbe essere quella di arrivare in prossimità dell evento abbastanza sottotono per poi esprimere performances positive una volta rimossa l incertezza. Non si può ignorare però che proprio nel 2017 inizieranno a materializzarsi gli effetti di alcuni eventi occorsi nel 2016, Brexit in primis - ai quali fino ad ora il mercato ha reagito solo in maniera umorale e sulla base di nessun dato concreto - che potrebbero contrastare questi rimbalzi post evento. Altro elemento è l ondata di positività circa i presunti effetti della politica fiscale annunciata da Trump sull economia americana con evidenti ricadute sull intera economia mondiale. Quest ultimo se in assoluto è un elemento positivo potrebbe portare i mercati a scontare in eccesso i fattori positivi portandoli su livelli troppo alti in prossimità dei due eventi politici citati con rischi di brusche correzioni. Per quanto riguarda l andamento settoriale osservando le performances del 2016, sembra che il mercato si sia posizionato per una crescita economica ed inflattiva molto forte, sancendo di fatto la fine di politiche monetarie ultra espansive a vantaggio di politiche fiscali volte a dare maggiore stimolo all economia reale. Se questo sembra plausibile in USA in seguito ai proclami di Trump, la situazione europea incerta sia dal punto di vista politico che di crescita economica sembrerebbe non supportare più di tanto questo scenario, tuttavia in entrambe le aree sono stati proprio i settori maggiormente legati al ciclo economico come Materials, Oils ed Industrials a mostrare le performances migliori. Andamento settoriale SPX USA vs. EU Ytd. Settori - Europa Ytd (%) P/E 2016 (estimate) P/E 2017 (estimate) Sectors - USA Ytd (%) P/E 2016 (estimate) P/E 2017 (estimate) S&P EU 350 ENERGY 24.4% S&P 500 ENERGY 25.2% S&P EU 350 MATERIALS 24.9% S&P 500 MATERIALS 15.6% S&P EU 350 INDUST 8.4% S&P 500 INDUSTRIALS 17.6% S&P EU 350 CON STAPLE -3.4% S&P 500 CONS STAPLES 3.3% S&P EU 350 UTILITIES -10.8% S&P 500 UTILITIES 12.4% S&P EU 350 TELECM -16.4% S&P 500 TELECOM 18.3% S&P EU 350 INFO TECH 5.1% S&P 500 CONS DISCRET 5.7% S&P EU 350 CONS DISCT -1.6% S&P 500 INFO TECH 13.6% S&P EU 350 HEALTHCARE -12.0% S&P 500 HEALTH CARE -3.5% S&P EU 350 FINANCIALS -4.7% S&P 500 FINANCIALS 21.9% In realtà per i primi due settori citati sono intervenuti anche altri fattori, indipendenti dalla politica fiscale, ovvero l accordo dei paesi produttori di tagliare la produzione di petrolio ed il rialzo delle stime delle società produttrici di materie prime in seguito ai progressi fatti in tema di ristrutturazioni. Il settore di maggiore divergenza tra le due aree è invece quello bancario. In USA infatti la fine dei tassi negativi e le ristrutturazioni aziendali effettuate ormai da tempo hanno migliorato sia il margine

6 di intermediazione (profittabilità) che la struttura del capitale (patrimonializzazione) delle banche statunitensi portando l indice ad una performances superiore al 20%. Storia diametralmente opposta per le banche del vecchio continente e del bel paese dove le vicende di Credit Suisse, Deutsche Bank, Montepaschi ed altre in misura minore ci ricordano che i problemi sono ancora irrisolti. A tale riguardo vale la pena ricordare che la curva dei rendimenti italiani è l unica ad aver effettuato uno steepening vero e proprio fatto che nel caso di risoluzione dei problemi patrimoniali potrebbe avvantaggiare nettamente le banche italiane maggiormente basate sul modello commerciale e sul margine d intermediazione.

7 Prospettive per il 2017 Per quanto riguarda il futuro anche il 2017 si rivela sulla carta un anno impegnativo in riferimento al quale si possono individuare tre categorie di rischi. Rischio sistemico/politico: le elezioni in Francia e Germania, la ECB percepita essere nella fase finale del Q.E, la FED che proseguirà con il rialzo dei tassi ed i forse troppo scontati effetti di una politica fiscale più annunciata che attuata faranno del prossimo, un anno probabilmente molto volatile. Rischio congiunturale: consistenti nel possibile deterioramento dell economia cinese e da prospettive meno forti del previsto per l economia americana. Se questi due rischi dovessero materializzarsi, associati alla politica monetaria restrittiva attualmente in atto, potrebbero costituire una minaccia per il dollaro con un aumento della volatilità a principale detrimento del mercato azionario statunitense che è ai massimi storici. Rischio fondamentale: relativo allo scostamento tra i fondamentali reali delle aziende e quelli espressi dai titoli. A tale riguardo possiamo dire, sintetizzando, che i due principali drivers per il mercato azionario sono la crescita degli utili e la bassa avversione al rischio. Il primo è un parametro oggettivo il secondo è meramente soggettivo ed influenzato dall intero contesto del momento. Dalla tabella che segue si può facilmente osservare come a livello globale la crescita del fatturato è stata anemica se non negativa, quella degli utili non è variata gran che di anno in anno e quando c è stata è derivata da un taglio dei costi, di conseguenza la crescita degli indici azionari che abbiamo osservato dal 2009 ad oggi pari per l MSCI Global al 50% è dovuta prevalentemente alla bassa avversione al rischio degli operatori più che ad un aumento della crescita degli utili.

8 Questo costituisce di fatto un rischio nascosto perché se l avversione al rischio dovesse tornare e le prospettive di crescita sia micro che macro risultare sotto le attese, il mercato azionario (soprattutto lo SPX) potrebbe essere protagonista di una brusca correzione. A contrastare questa dinamica potrebbe però esserci la riallocazione pro equity a scapito dei bonds per effetto del rialzo dei rendimenti di questi ultimi. In conclusione se per la prima parte del nuovo anno crediamo che l ottimismo ciclico mostrato nella seconda parte del 2016 possa continuare, andando avanti, le conseguenze di alcuni eventi potenzialmente negativi come la Brexit possano minare tale ottimismo riportando gli investitori a valutare maggiormente gli investimenti in ottica di fondamentali. Come reagirà il mercato dipenderà molto dal suo sentiero di espansione. Se ci saranno dei bruschi rialzi è probabile che a questi seguiranno continue prese di profitto, alimentando la volatilità. Se invece le politiche di Trump si materializzeranno concretamente è possibile un contagio positivo anche al vecchio continente i cui listini potranno così espandersi con un trend più definito.

9 DISCLAIMER La presente pubblicazione è stata prodotta da Marzotto SIM S.p.A. ( Marzotto SIM ), Società di Intermediazione Mobiliare con sede legale a Milano Corso Como 15, iscritta all Albo delle SIM istituito presso CONSOB con numero 229, aderente al Fondo Nazionale di Garanzia. Avvertenza generale Il presente documento viene divulgato esclusivamente per fini informativi ed illustrativi. In particolare, non intende costituire un documento di vendita o sottoscrizione ovvero un documento per la sollecitazione all acquisto e/o alla vendita e/o alla sottoscrizione ovvero un offerta d acquisto o di scambio di strumenti finanziari. Né Marzotto SIM, né alcuno dei suoi amministratori, dirigenti, rappresentanti, dipendenti o collaboratori assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o altro) derivante da danni diretti o indiretti, patrimoniali e non eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque delle informazioni e delle opinioni riportate nel presente documento. Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel presente documento sono redatte in completa indipendenza degli analisti, attendendosi a principi di correttezza prescritti dal vigente Codice di Comportamento e in particolare evitando ogni comportamento che possa determinare una distribuzione asimmetrica dell informazione o raccomandazione. Le analisi si basano su dati e fonti ritenute attendibili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Marzotto SIM relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Marzotto SIM, senza alcun obbligo da parte di Marzotto SIM di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito. Marzotto SIM non assicura continuità nella copertura degli strumenti oggetto del presente documento. Copyright Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato e non può essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza preventiva autorizzazione scritta di Marzotto SIM. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale su dati, informazioni, opinioni e valutazioni è di esclusiva pertinenza di Marzotto SIM, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non previo consenso espresso per iscritto da parte di Marzotto SIM. Chi riceve il presente documento è obbligato ad uniformarsi alle indicazioni in materia di copyright qui riportate.

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso : un confronto con i normali a tasso fisso Alla luce delle dichiarazioni di Mario Draghi della settimana scorsa, ci sembra interessante effettuare un aggiornamento sulla valutazione dei a breve e media

Dettagli

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT BTP, BTP I.L. e CCT L attuale scenario di tassi e rendimenti estremamente compressi a causa dei noti interventi delle banche centrali, ci ha indotto a rivalutare l intero universo dei titoli di stato italiani

Dettagli

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati L andamento dei mercati obbligazionari, si sa, è influenzato moltissimo dalla Banche Centrali e in Europa dalla BCE. Quanto questa influenza

Dettagli

January 10, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione.

January 10, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione. PORTOGALLO Segnaliamo che il Portogallo (PGB), sta emettendo un nuovo Senior Unsecured in Euro con scadenza 17/10/2028 (10.8y). La size sarà a benchmark ovvero sufficientemente corposa a garantirne la

Dettagli

Azioni ed obbligazioni: un analisi valutativa

Azioni ed obbligazioni: un analisi valutativa 26/01/2017 Asset allocation Azioni ed obbligazioni: un analisi valutativa Negli ultimi anni le banche centrali hanno assunto un ruolo di primo piano comprando direttamente titoli sul mercato allo scopo

Dettagli

BTP 50 anni Matusalem : un analisi di relative value - ottobre

BTP 50 anni Matusalem : un analisi di relative value - ottobre BTP 50 anni Matusalem : un analisi di relative value - ottobre 2016 - Il nuovo BTP 50ennale ha certamente suscitato molto interesse (18 miliardi di richieste a fronte di 5 offerti). Valutiamo in questa

Dettagli

Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 2017

Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 2017 Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 07 In concomitanza con l'emissione del nuovo BTP i.e. (legato all'inflazione europea), effettuiamo un aggiornamento sulle

Dettagli

MARZOTTO SIM Weekly 9 gennaio 2017 (chiusure del 5 gennaio)

MARZOTTO SIM Weekly 9 gennaio 2017 (chiusure del 5 gennaio) MARZOTTO SIM Weekly 9 gennaio 2017 (chiusure del 5 gennaio) MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO Date Time Event Survey 01/09/2017 08:00 GE Industrial Production SA MoM Nov 0.60% 01/09/2017 08:00 GE

Dettagli

NIKKEI Possibile rottura al rialzo?

NIKKEI Possibile rottura al rialzo? NIKKEI 225 - Possibile rottura al rialzo? La tesi di investimento sottostante un investimento diretto sull azionario giapponese o magari un aumento di peso soprattutto a scapito dell azionario statunitense,

Dettagli

ILIAD MERCATO PRIMARIO ILIAD SA

ILIAD MERCATO PRIMARIO ILIAD SA ILIAD Segnaliamo che Iliad (ILDFP), sta emettendo un nuovo Senior Unsecured in Euro con scadenza 14/10/2024. La size é a benchmark ovvero sufficientemente corposa per garantirne la futura liquidità. L

Dettagli

Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate

Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate Il rendimento è di fatto un valore sintetico che serve a confrontare titoli obbligazionari con caratteristiche diverse. Il confronto

Dettagli

BREXIT: vincono le azioni?

BREXIT: vincono le azioni? 17 nov. 2016 Azionario BREXIT: vincono le azioni? L attesa sull esito del referendum indetto nel Regno Unito circa la permanenza nell Unione Europea, unita all esito post referendario di Brexit, del tutto

Dettagli

November 21, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione.

November 21, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione. UIPOL GRUPPO SPA Segnaliamo che Unipol Gruppo SpA (UIIM), sta emettendo un nuovo Senior Unsecured in Euro con scadenza 29/11/2027. La size sarà di 500mln. L emissione sarà un tasso fisso con stacco annuale

Dettagli

SALDI TARGET2 MACRO VIEW. Gli squilibri aumentano per i paesi periferici. Cosa sono i saldi TARGET2

SALDI TARGET2 MACRO VIEW. Gli squilibri aumentano per i paesi periferici. Cosa sono i saldi TARGET2 SALDI TARGET2 Gli squilibri aumentano per i paesi periferici Cosa sono i saldi TARGET2 Il saldo TARGET (Trans-European Automated Real-Time Gross Settlement Express Transfer System) rappresenta la differenza

Dettagli

Investment Case - Dexia Crediop

Investment Case - Dexia Crediop Investment Case - Dexia Crediop Dexia Crediop è la succursale italiana del gruppo francese Dexia, ed è partecipata per il 70% da Dexia Credit Local, principale veicolo operativo del gruppo, per il 20%

Dettagli

High Yield. KazAgro. Investment Case

High Yield. KazAgro. Investment Case Investment Case è la banca per lo sviluppo agricolo del Kazakistan, ed è partecipata al 1% dallo stato. La banca ha il compito di finanziare e supportare la crescita dell industria agricola del paese.

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

GAZPROM. Passeremo quindi brevemente in esame l emittente Gazprom per poi passare alle caratteristiche delle emissioni proposte.

GAZPROM. Passeremo quindi brevemente in esame l emittente Gazprom per poi passare alle caratteristiche delle emissioni proposte. 24/10/2016 GAZPROM Nella nostra nota Rischio tasso e rischio emittente (del 29 settembre) abbiamo evidenziato come considerato l attuale contesto di mercato, un investitore alla ricerca di un extra rendimento

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE. 10 July chiusure

THE WEEKLY GUIDE. 10 July chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO Generalizzato sell-off sui governativi europei, dopo la pubblicazione della minute della riunione BCE dell'8 giugno: alcuni esponenti del consiglio hanno richiesto di ricalibrare

Dettagli

October 18, Spread Iniziali. Morgan Stanley. TV 3mE+50

October 18, Spread Iniziali. Morgan Stanley. TV 3mE+50 Discount Margin Tassi Variabili SR EUR Morgan Stanley I-Spread Tassi Fissi Eur Morgan Stanley October 18, 2017 MORGAN STANLE Segnaliamo che Morgan Stanley (MS), sta emettendo due Morgan Stanley 09/11/2021

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 26 February chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 26 February chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO Ad una settimana da quando potremo conoscere gli esiti della convocazione alle urne per eleggere il Parlamento italiano, e sapere se ci sarà una maggioranza che (con l attuale legge

Dettagli

SETTORE OIL INDUSTRY UPDATE. Recenti Sviluppi & Opportunità d Investimento

SETTORE OIL INDUSTRY UPDATE. Recenti Sviluppi & Opportunità d Investimento SETTORE OIL Recenti Sviluppi & Opportunità d Investimento I due uragani che hanno colpito gli Stati Uniti, denominati Harvey e Irma, sono stati tra i più violenti degli ultimi decenni e produrranno molteplici

Dettagli

MARZOTTO SIM Weekly 6 giugno 2016 (chiusure del 3 giugno)

MARZOTTO SIM Weekly 6 giugno 2016 (chiusure del 3 giugno) MARZOTTO SIM Weekly 6 giugno 2016 (chiusure del 3 giugno) MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO Date Time Event Prior Relevance 06/06/2016 08:00 GE Factory Orders MoM Apr 1.90% 91.5 06/07/2016 08:00

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

Romania e Bulgaria: due emittenti 0% risk weight potenzialmente interessanti

Romania e Bulgaria: due emittenti 0% risk weight potenzialmente interessanti Romania e Bulgaria: due emittenti % risk weight potenzialmente interessanti La compressione dei rendimenti ci spinge a trovare alternative ai titoli di stato che offrano un pick up di rendimento senza

Dettagli

Deflazione in rafforzamento

Deflazione in rafforzamento 12 Febbraio 2016 Deflazione in rafforzamento Indici dei prezzi di fabbrica dei prodotti industriali, costruzioni escluse variazione annua su dati grezzi - - -1 Totale Mercato Interno Mercato Estero Indici

Dettagli

May 25, Guardando più nel dettaglio, la recente debolezza nell EURUSD (in discesa del 5-6% lo scorso mese) può essere spiegata in questo modo:

May 25, Guardando più nel dettaglio, la recente debolezza nell EURUSD (in discesa del 5-6% lo scorso mese) può essere spiegata in questo modo: EUR/USD La nostra view per il 2018 I movimenti valutari possono essere spiegati principalmente da tre fattori: 1) Fattori Strutturali budget del governo e bilancia commerciale; 2) Fattori Ciclici trend

Dettagli

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il combinato disposto dell atteso risultato delle elezioni presidenziali francesi, del meeting della Fed e del flusso di dati

Dettagli

Cosa succede sui mercati

Cosa succede sui mercati 13 Giugno 2013 Cosa succede sui mercati In questi giorni stiamo assistendo ad un forte aumento della volatilità sui mercati, con ampi movimenti al ribasso di numerose classi di attività. 1) SCENDONO ANCHE

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA 1191 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA VITTORIA DEL «NO» 7 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Dopo lo straordinario successo del

Dettagli

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 6 marzo 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Dopo una settimana decisamente positiva, i maggiori mercati azionari aprono oggi in territorio lievemente negativo. Il flusso

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 27 August 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 27 August 2018 chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO Continua la volatilità della curva governativa italiana alimentata dal periodo particolarmente delicato per il profilo di rischio del Belpaese. All incertezza che avvolge la legge

Dettagli

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi ( su mm a 12 mesi) 25,0 3,0% 1,0% -1,0% 20,0 15,0

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE. 21 August chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO

THE WEEKLY GUIDE. 21 August chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO MERCATO OBBLIGAZIONARIO Questa settimana i mercati sono stati condizionati principalmente dalla descalation della crisi coreana e dalla pubblicazione delle minute da parte delle due banche centrali, l

Dettagli

P.I.R. analisi strategica

P.I.R. analisi strategica P.I.R. analisi strategica L introduzione dei PIR (Piani Individuali di Risparmio) approvati definitivamente dal governo italiano con la Legge di Bilancio dello scorso novembre, per il momento solo per

Dettagli

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori

Dettagli

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (Ateco 21)

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (Ateco 21) Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (Ateco 21) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della

Dettagli

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali

Dettagli

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Marzo 2015 Indicatori congiunturali Indice

Dettagli

Il mondo dopo la crisi

Il mondo dopo la crisi Antonio Cesarano Prato 12 maggio 2016 Il mondo dopo la crisi ESPORTAZIONI: LA CLASSIFICA MONDIALE (MLD$) 1600 1400 Esportazioni 2008 (Mld$) 1200 1000 800 600 400 200 1 2 3 4 7 0 Germania Cina USA Giappone

Dettagli

MARZOTTO SIM Weekly 6 febbraio 2017 (chiusure del 4 febbraio)

MARZOTTO SIM Weekly 6 febbraio 2017 (chiusure del 4 febbraio) MARZOTTO SIM Weekly 6 febbraio 2017 (chiusure del 4 febbraio) MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO Date Time Event Survey 02/06/2017 08:00 GE Factory Orders MoM Dec 0.70% 02/06/2017 08:00 GE Factory

Dettagli

Fabbricazione di mobili (Ateco 31)

Fabbricazione di mobili (Ateco 31) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi ( su mm a 12 mesi) 20,0 15,0 - - - -8,0% -1 10,0

Dettagli

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi ( su mm a 12 mesi) 25,0 5,0% 3,0% 1,0% -1,0% 20,0

Dettagli

Fabbricazione Macchinari e Apparecchiature (Ateco 28)

Fabbricazione Macchinari e Apparecchiature (Ateco 28) Fabbricazione Macchinari e Apparecchiature (Ateco 28) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati

Dettagli

Health Care: Sopravvalutato?

Health Care: Sopravvalutato? Health Care: Sopravvalutato? L acquisizione del 28 agosto scorso di Kite Pharma da parte di Gilead per quasi $12 miliardi, potrebbe scatenare una nuova ondata di operazioni straordinarie nell Health Care

Dettagli

Fabbricazione di prodotti chimici (Ateco 20)

Fabbricazione di prodotti chimici (Ateco 20) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi ( su mm a 12 mesi) 30,0-25,0 20,0 15,0 10,0 5,0

Dettagli

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 gennaio 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO I mercati finanziari iniziano l anno con una settimana di performance robuste su tutte le asset class rischiose Sul fronte

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 24-Apr-17 - chiusure obbligazionario ha chiuso l'ottava. precedente all'insegna dell'attesa per

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 24-Apr-17 - chiusure obbligazionario ha chiuso l'ottava. precedente all'insegna dell'attesa per MERCATO OBBLIGAZIONARIO Archiviate le ferie pasquali, il mercato Governments Rendimento Week chg (bp) obbligazionario ha chiuso l'ottava Btp decennale 2.20% -5.50 precedente all'insegna dell'attesa per

Dettagli

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Il primo trimestre di quest anno è stato caratterizzato da un forte rimbalzo dei mercati finanziari che ha portato i principali indici azionari ed

Dettagli

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16 Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16 Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi

Dettagli

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori

Dettagli

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 9 ottobre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Una serie di indici PMI rilasciati in settimana hanno confermato la robustezza dell economia globale. Negli USA l indice PMI

Dettagli

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22)

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22) Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

16 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

16 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 16 ottobre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Nuovo avanzamento dei mercati azionari globali, con rialzi marginali, ad eccezione del Nikkei (+2,2% nella settimana), che

Dettagli

MARZOTTO SIM Weekly 13 febbraio 2017 (chiusure del 10 febbraio)

MARZOTTO SIM Weekly 13 febbraio 2017 (chiusure del 10 febbraio) MARZOTTO SIM Weekly 13 febbraio 2017 (chiusure del 10 febbraio) MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO Date Time Event Survey 02/13/2017 00:50 JN GDP Annualized SA QoQ 4Q P 1.10% 02/13/2017 08:00 GE Wholesale

Dettagli

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 15-May-17 - chiusure mercato del fixed income: da una parte

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 15-May-17 - chiusure mercato del fixed income: da una parte MERCATO OBBLIGAZIONARIO Le banche centrali sono state anche Governments Rendimento Week chg (bp) questa settimana i principali motori del Btp decennale 2.27% 8.70 mercato del fixed income: da una parte

Dettagli

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori 2 Marzo 215 FOCUS VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori VOLUME VOLUME Volumi - per area geografica di destinazione (var. % gen- Paesi UE 6,9 2,6 Paesi extra UE 4,2-1,7 Mondo 5,4,6 Volumi

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 01 October 2018 chiusure 28 September 2018

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 01 October 2018 chiusure 28 September 2018 MERCATO OBBLIGAZIONARIO La scorsa settimana avevamo previsto tensioni in attesa di conoscere a quale livello sarebbe stato fissato il rapporto deficit/pil italiano ( possibili test in area 250-253 bp,

Dettagli

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 ABSTRACT DELLE PREVISIONI TRIMESTRALI PUBBLICATE AD USO ESCLUSIVO DEI CLIENTI AAM IN DATA 17 GENNAIO 2005 Pagina 1/4 Si è chiuso un anno nel complesso positivo per gli investimenti

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory BG Weekly Market Focus 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory Mercati azionari Indic i a ziona ri Div.* 2 0 16 Y td 3 me si 1 me se Ultima se tt. MSCI ACWI USD 5,63% 5, 8 6 % 3,79%

Dettagli

26 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

26 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 26 febbraio 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Settimana di relativa calma sui mercati, con una stabilizzazione dei mercati azionari, un rally del bund e un allargamento

Dettagli

Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25)

Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25) Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione

Dettagli

20 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

20 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 20 novembre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Dopo quasi due mesi di negoziazioni, le difficoltà nella formazione della nuova coalizione di governo in Germania sono deflagrate

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016 Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 14 aprile 2016 1 1 HI Sibilla Macro Fund Due anni molto diversi a confronto 2015: +11,8% 2016: -8% ytd Trading tattico molto efficace, lungo

Dettagli

View sui mercati. Giugno 2017

View sui mercati. Giugno 2017 View sui mercati Giugno 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 I mercati azionari europei si mantengono nel loro trend rialzista; dopo un aprile caratterizzato da una crescita a bassa volatilità, sulle

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno MSCI WORLD 1795 0.10% -0.46%

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI 1 Indice Variazione annua (%) La crescita del PIL dell Eurozona ha rallentato in maniera inattesa nel primo semestre (dal 3% al 2,1%) pur rimanendo superiore al potenziale stimato per il medio periodo

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

18 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

18 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 18 settembre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO La giornata si apre con una prosecuzione dei movimenti che hanno dominato la settimana passata: con indici azionari in rialzo

Dettagli

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy 2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy Bassa crescita Crescita del PIL globale (%) 7 6 5 4 3 2 1 (1) 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978

Dettagli

Avanti adagio. 5 Febbraio 2016

Avanti adagio. 5 Febbraio 2016 5 Febbraio 16 ESI Unione Europea e Area Euro ESI = Economic Sentiment Index, calcolato come media ponderata dei seguenti indici di fiducia: 4% Imprese Manifatturiere, 3% Imprese di Servizi, % Consumatori,

Dettagli

13 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

13 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 13 marzo 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Due temi in particolare sono al centro dell attenzione degli investitori in questi mesi: (a) la continua forza dell economia

Dettagli

MARZOTTO SIM Weekly 14 NOVEMBRE 2016 (chiusure dell 11 novembre)

MARZOTTO SIM Weekly 14 NOVEMBRE 2016 (chiusure dell 11 novembre) MARZOTTO SIM Weekly 14 NOVEMBRE 2016 (chiusure dell 11 novembre) MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO Date Time Event Survey 11/14/2016 00:50 JN GDP SA QoQ 3Q P 0.20% 11/14/2016 00:50 JN GDP Annualized

Dettagli

10 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

10 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 10 luglio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO La pubblicazione delle minute della FED avvenute in settimana rafforzano ulteriormente il quadro descritto lo scorso lunedì:

Dettagli

3 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

3 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 3 aprile 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO La settimana si apre con un tono positivo, dopo il rally dei mercati azionari della settimana scorsa (Euro Stoxx +1,7%), e dopo

Dettagli

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 23 aprile 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Mercati azionari in ulteriore recupero dai minimi e decennale USA poco sotto il 3% e sui massimi da gennaio 2014 In settimana

Dettagli

10 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

10 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 10 aprile 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO La settimana (più corta sui mercati date le festività pasquali, e senza particolari eventi di rilievo in calendario) si apre

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 04 September chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 04 September chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO Calo dei rendimenti globali la settimana scorsa (con le flessioni maggiori per Spagna, Italia e Francia) provocato prima dalle tensioni con la Corea del Nord poi dai timori, per

Dettagli

Aggiornamento al TK s Sentiment Outlook 26 del 8 Luglio TK s Update di Venerdì 14 Luglio mattino

Aggiornamento al TK s Sentiment Outlook 26 del 8 Luglio TK s Update di Venerdì 14 Luglio mattino From Technical Analysis To Technical Forecasting Aggiornamento al TK s Sentiment Outlook 26 del 8 Luglio 2017 di Venerdì 14 Luglio mattino Tabella 1) Variazioni odierne di alcuni indici di mercato azionario

Dettagli

- Crescita robusta del PIL 4% nel 2015, previsioni del 5% nel 16 e del 4% nel 17 (Grafici 1&2)

- Crescita robusta del PIL 4% nel 2015, previsioni del 5% nel 16 e del 4% nel 17 (Grafici 1&2) ISLANDA- Sarà la volta buona? In seguito alla severa crisi del 2008, l Islanda ha ripreso a crescere nel 2011 e pagato il debito all IMF e agli altri Paesi nordici coinvolti nel bailout di 5 miliardi di

Dettagli

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI 1 1 % % La crescita globale continua ad accelerare e dovrebbe presto raggiungere il 4% anche in caso di rallentamento della Cina. Malgrado ciò, i tassi reali a lungo termine sono ancora nulli. I tassi

Dettagli

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 20 November chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 20 November chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO Mercato secondario periferico europeo appesantito dal fitto calendario di emissioni della scorsa settimana. I risultati delle aste sono stati comunque soddisfacenti: in particolare,

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Tassi euribor 5 giugno 2015 Recupero graduale nel medio lungo periodo Contesto di mercato In area Euro dopo il forte calo dei tassi generato dall avvio del QE a marzo, si è assistito ad inizio maggio e

Dettagli

Scenario, rischi/opportunità sui mercati e obiettivi di lungo periodo Laura Pozzini Team Macro Research

Scenario, rischi/opportunità sui mercati e obiettivi di lungo periodo Laura Pozzini Team Macro Research Scenario, rischi/opportunità sui mercati e obiettivi di lungo periodo Laura Pozzini Team Macro Research 12 dicembre 2018 Un ciclo di mercato già piuttosto lungo 2 Un periodo straordinario per i mercati

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth 7/4/217 2.42 Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno S&P 5 (US$) 2362.18%

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 11 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 11 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 11 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli