SETTEMBRE/OTTOBRE 2013 ANNO 42 - N. 247 INDUSTRIE TECHNOLOGY & ORDER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTEMBRE/OTTOBRE 2013 ANNO 42 - N. 247 INDUSTRIE TECHNOLOGY & ORDER"

Transcript

1 ISSN SETTEMBRE/OTTOBRE 2013 ANNO 42 - N. 247 INDUSTRIE DELLE BEVANDE TECHNOLOGY & ORDER campbelladv.com Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1 comma 1 DCB TO - n. 5/ IP Follow our news on MECHANICAL EQUIPMENTS FOR FOOD INDUSTRY AND PACKING SYSTEMS CHIRIOTTI EDITORI PINEROLO - ITALIA - Tel Fax info@chiriottieditori.it

2 Onofrio Corona 1 * - Diego De Filippi 2 - Luigi Scavone 2 1 Dip. Sistemi Agro-Ambientali, Facoltà di Agraria, Università di Palermo - Viale delle Scienze Palermo - Italia 2 HTS Enologia - Piazza F. Pizzo Marsala - TP * onofrio.corona@unipa.it Influenza di lieviti diversi sulla composizione e sul profilo sensoriale di vini Catarratto Influence of yeast on the composition and sensorial profile of wines Catarratto INTRODUZIONE La fermentazione alcolica rappresenta, nel processo enologico, una tappa importante ai fini della qualità merceologica del vino (Aznar et al., 2001; Giudici et al., 1993; Gil et al., 1996; Lambrechts e Pretorius, 2000; Guth, 1997). Il lievito, oltre ad essere dotato di una buona resistenza all alcol, per assicurare una fermentazione regolare e completa degli zuccheri, deve intervenire nella produzione di aromi cosiddetti di fermentazione, e nella liberazione di aromi varietali. Nel caso di uve aromatiche gli aromi di fermentazione non devono sovrastare quelli varietali. Il controllo della temperatura, gli apporti di nutrienti azotati, minerali ed organici, di fattori di sopravvivenza e di crescita, di acidi grassi insaturi, di steroli e vitamine hanno un ruolo determinante nella riuscita del processo fermentativo, nella produzione di composti volatili e, quindi, nella qualità sensoriale dei vini (Corona et. al., 2008). Parole chiave Catarratto, cerevisiae, bayanu, composti volatili, analisi sensoriale Key words cerevisiae, bayanu, Catarratto, volatile compounds, sensory analysis SOMMARIO SUMMARY In questo lavoro è stata studiata l influenza di cinque ceppi di lieviti commerciali, cerevisiae e bayanus, sull attività fermentativa e sulla produzione di composti volatili di un mosto estratto da uve autoctone siciliane non aromatiche a bacca bianca. Le vinificazioni sono state effettuate in doppio nelle medesime condizioni di torbidità e temperatura del mosto, con apporti di nutrienti azotati ed ossigeno secondo le esigenze nutrizionali di ciascun lievito. I tenori in composti volatili di fermentazione, in particolare gli acetati degli alcoli superiori e pre-fermentativi, gli esteri etilici degli acidi grassi a media catena, gli acidi grassi a media e a corta catena e gli alcoli superiori, sono risultati significativamente diversi fra le tesi. Gli alcoli superiori, ma non il 2-fenil etanolo, sono stati prodotti dai lieviti in quantità modesta in tutte le tesi. The volatile compounds produced during alcholic fermentation may be considered as useful markers to monitor the winemaking process as well as to identify the yeast strains which has been used. This work studies the influence of five commercial yeast strains, both cerevisiae and bayanus, on the fermentation kinetic and on the production of volatile compounds in indigenous Sicilian non-aromatic white grapes musts. Tests were carried out in duplicate. Yeasts were provided with appropriate amounts of nutrient nitrogen and oxygen. The post-fermentation volatile compounds contents of the samples (higher alcohol acetates, prefermentation medium-chain fatty acids ethyl esters, fixed acids ethyl esters, medium- and short-chain fatty acids and higher alcohols all of which affect wines olfactory features) were dramatically different. Higher alcohols were produced only in small quantities by all yeast strains. Industrie delle Bevande - XLII (2013) ottobre - 19

3 Considerato che la risposta del ceppo di lievito alla composizione chimica del mosto e alle condizioni fisiche di fermentazione presenta una sensibile variabilità, in questo lavoro è stata studiata l influenza di cinque ceppi di lieviti commerciali, cerevisiae e bayanus, sull attività fermentativa, sulla produzione di composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali dei vini ottenuti da un mosto estratto da uve autoctone siciliane non aromatiche a bacca bianca. MATERIALI E METODI Il mosto, utilizzato per tutte le prove, fornito da una cantina cooperativa, è stato estratto da uve bianche autoctone di Catarratto raccolte al 29 settembre L estrazione del mosto, dopo diraspatura e pigiatura delle uve, è stata effettuata per pressatura del pigiato con pressa pneumatica da 700 q e, dopo aggiunta di 2 ml/hl di enzima pectolitico (Hzym Clarification Ultra L, HTS Enologia), chiarificato per flottazione in vasca (ClarflotN2, Enomeccanica Bosio) alla temperatura di C. Il mosto limpido, circa 45 hl, è stato refrigerato alla temperatura di 10 C, con scambiatore di calore, trasferito alla cantina sperimentale di HTS Enologia, ed addizionato di 0,7 g/ hl di acido tartarico, per portare il ph a valori di circa 3,3 (Usseglio- Tomaset, 1989; Di Stefano e Tamborra, 1986; Corona et al., 2008), di 5 g/hl di SO 2, di 10 g/hl di Dhizote F (diammonio fosfato con 0,25% di tiamina, HTS Enologia) e di 2% di mosto torbido prelevato direttamente dalla pressa pneumatica nel corso della fase di sgrondatura delle uve della lavorazione successiva, al fine di ricostituire, seppur in parte, la frazione lipidica asportata col processo di chiarifica. Successivamente il mosto è stato suddiviso in 10 vinificatori da 5 hl, portato a 15 C ed inoculato, con un pied de cuve di lieviti selezionati in piena attività fermentativa, in ragione del 10% della massa da vinificare. Sono stati confrontati tre lieviti secchi attivi, cerevisiae CK S102 (C1), UCLM S325, Saint-George S101 e due bayanus VR 44, UCLM S377, selezionati dalla Springer Oenologie. Le vinificazioni sono state effettuate in doppio per ogni lievito. La fermentazione alcolica è stata condotta alla temperatura di C apportando azoto sotto forma organica (Bioenergia, auto lisato totale di lievito con 11-13% di azoto, Springer Oenologie) ed inorganica (Dhizote F). Gli apporti di azoto sono stati programmati in momenti determinanti: al secondo giorno di fermentazione (1-2% di alcol), azoto organico Biostarter Simplex (10 g/hl, Springer Oenologie) e azoto inorganico e tiamina, Dhizote F (10 g/hl), preceduto da un travaso all aria di 2/3 del volume; a metà fermentazione Dhizote F 5 g/hl e Bioenergia 10 g/hl, sempre con un travaso all aria, in questo caso di 1/3 del volume (Corona et al., 2008). Ulteriori apporti di azoto, Bioenergia (5-3 g/ hl), ed ossigeno (travasi all aria di 1/3 del mosto) sono stati effettuati fino a 9% di alcol, nel caso in cui i mosti manifestavano un rallentamento dell attività fermentativa o inizio di riduzione. Prima dell imbottigliamento i vini sono stati sottoposti a stabilizzazione proteica con 25 g/hl di bentonite, a due trattamenti con 35 g/hl di PVPP per abbassare il contenuto in flavanoli, a stabilizzazione tartarica a freddo ed, infine, il contenuto di SO 2 libera è stato portato a mg/l prima della filtrazione su cartone brillantante da 1 µm. I parametri analitici, dei mosti e dei vini legati all acidità sono stati valutati attraverso misure effettuate con il Wine scanner (WinScane Flex della Foss), i polifenoli totali, i flavani reattivi alla vanillina (Di Stefano et al., 1989) e l aldeide acetica (Di Stefano e Ciolfi, 1982) sono stati determinati per spettrofotometria. I composti volatili di fermentazione prodotti dai lieviti sono stati isolati per estrazione in fase solida (SPE) e determinati per gas-cromatografia con rivelatori FID e MS (GC PerkinElmer Autosystem XL, GC-MS Agilent 6890s Agilent MSD 5973) (Di Stefano, 1996). Gli alcoli superiori sono stati determinati sul distillato del vino per gas-cromatografia con rivelatore FID (GC PerkinElmer Autosystem XL) (Di Stefano, 1980). Infine, al fine di valutare la componente aromatica dei vini, nel mese di maggio 2010, i vini di ciascun gruppo di 5 prove sono stati sottoposti al giudizio di un panel di 15 degustatori, composto da tecnici e studenti del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Marsala (Tp). È stato utilizzato il test descrittivo del profilo sensoriale dei vini, analisi quantitativa descrittiva (QDA), usando delle schede dotate di tredici descrittori (visivi, olfattivi e gustativi), ciascuno 20 - Industrie delle Bevande - XLII (2013) ottobre

4 dei quali rispondente a una scala di misura dell intensità di tipo strutturato da 1 a 9, rispettivamente assenza e massima percezione. I descrittori presenti nelle schede sono stati individuati in una seduta preliminare dallo stesso panel. Analisi statistica I dati delle determinazioni analitiche e del test sensoriale (QDA) sono stati sottoposti ad analisi statistica (software SPSS 13.0) attraverso l analisi della varianza (ANOVA). Le differenze sono state valutate con p 0,05, utilizzando il test di Tukey. RISULTATI E DISCUSSIONE Composizione dei mosti ed andamento della fermentazione alcolica Il mosto limpido (45 hl circa) di uve Catarratto presentava valori di Babo pari a 16,50, di ph 3,47, di acidità totale 5,20 g/l e di APA (azoto prontamente assimilabile) di 150 mg/l. Dall andamento della fermentazione alcolica del mosto corretto (Fig. 1), come sopra riportato, si osserva come i lieviti testati, S. cerevisiae (CK S102, UCLM S325, SG S101) e S. bayanus (VR 44 e UCLM S377), hanno completato la fermentazione alcolica in 7-11 giorni, con buona capacità fermentativa, in modo regolare e con cinetiche differenti. I lieviti UCLM S325 e VR44, rispettivamente S. cerevisiae e S. bayanus, con una cinetica molto simile hanno completato la fermentazione alcolica in Fig. 1 - Evoluzione del Babo durante la fermentazione alcolica. 7-8 giorni, SG S101, S. bayanus, in 9 giorni, mentre CK S102 e UCLM S377, rispettivamente S. cerevisiae e S. bayanus, in giorni con una cinetica molto simile. Composizione dei vini I vini ottenuti mostrano una composizione chimico-fisica ed un contenuto polifenolico molto simile (dati non riportati); nessuna differenza Fig. 2 - Contenuto in Etil Acetato, Metanolo ed Alcoli superiori nei vini. significativa è stata rilevata con l analisi della varianza; i lieviti testati sembra non abbiano avuto alcuna influenza su questi parametri. Gli alcoli superiori (Fig. 2) sono presenti in concentrazione molto bassa. Le differenze significative, rilevate con p<0,05, fra le diverse prove, non sono da ascrivere alla velocità di fermentazione dei lieviti, S. cerevisiae e S. bayanus. Soltanto l isoamil alcool è risultato Industrie delle Bevande - XLII (2013) ottobre - 21

5 più alto nelle prove inoculate con UCLM S377, in cui la fermentazione ha avuto un decorso più rapido, e con UCLM S325. Come emerge dalla Fig. 3, somma delle concentrazioni dei composti raggruppati per classe chimica, tutte le prove sono molto ricche di esteri di fermentazione (etil esanoato, etil ottanoato, etil decanoato, etil-3-fenil-2- OH propinato, etil-3-oh-butirrato, etil-4-oh-butirrato) ed acetati degli alcoli superiori e prefermentativi (isoamilacetato, etil acetato, 2-feniletilacetato, esil acetato), con differenze significative (p<0,05) fra le prove per diversi composti. Le prove inoculate con lievito UCLM S325 risultano più ricche di acetati degli alcoli superiori e prefermentativi, mentre quelle inoculate con lievito VR 44 di esteri di fermentazione. Questi composti, prodotti dai lieviti durante la fermentazione alcolica, sono responsabili delle note di frutta fresca (banana, mela, µg/l Fig. 3 - Composti volatili dei vini. Fig. 4 - Profilo sensoriale medio dei vini. pera, fruttato in genere). Il tenore in esteri degli acidi fissi risulta più elevato nelle prove inoculate con CK S102, e presenta valori simili nelle altre prove. Gli alcoli prefermentativi (esanolo, t-3-esenolo, c-3-esenolo) sono presenti in concentrazione limitata ed in eguale misura in tutte le prove; questo dato conferma, come osservato per i composti di ossidazione degli HCTA (dati non riportati), che nei mosti sono state poco attive le lipossigenasi (limitato contatto con l ossigeno). Infine, il contenuto in acidi grassi a corta e media catena (acidi butirrico, isovalerianico, esanoico, ottanoico, decanoico, 9-decenoico, dodecanoico e 2-etil-esanoico) non è particolarmente elevato; risulta significativamente superiore (p<0,05) nelle prove con lievito CK S102 e VR 44. Analisi sensoriale I dati del test descrittivo, effettuato con l analisi quantitativa descrittiva, hanno permesso di ricavare il profilo sensoriale medio dei vini vinificati in doppio. Dalla Fig. 4 si osserva come le prove presentino differenze significative, p<0,05, 22 - Industrie delle Bevande - XLII (2013) ottobre

6 per i descrittori visivi (intensità del colore), olfattivi (frutta acerba, frutta matura, fiorale, agrumi, erbe aromatiche, persistenza olfattiva) e gustativi (amaro, dolce, sapido, persistenza gustativa), ad esclusione dei descrittori acido e franchezza. Per l acidità percepita al gusto era un risultato atteso, in quanto questo descrittore è correlato alla composizione del mosto ed alla stabilizzazione tartarica dei vini, uguale in tutte le prove, mentre per il descrittore franchezza questo risultato è significativo, in quanto è emerso un dato importante, ai fini enologici e commerciali: i lieviti testati hanno prodotto vini con assenza di odori estranei e di ridotto. La variabilità rilevata nei profili sensoriali dei vini conferma quanto osservato per i dati dei composti volatili di fermentazione, significativamente diversi fra le prove. CONCLUSIONI In questo lavoro è stato possibile mettere in evidenza come l impiego di lieviti diversi, tre cerevisiae CK S102, UCLM S325, SG S101 e due bayanus VR 44, UCLM S377, selezionati dalla Springer Oenologie, inoculati in doppio su mosti di Catarratto, consenta di realizzare vini con un diverso contenuto in composti volatili di fermentazione e con diversi caratteri sensoriali. Dalle determinazione dei composti volatili di fermentazione, i quali rappresentano dei marker di controllo dell attività dei lieviti, sono emerse differenze significative per gli acetati degli alcoli superiori e prefermentativi, per gli esteri di fermentazione, per gli acidi grassi a media e a corta catena e per gli alcoli superiori. Il profilo sensoriale medio dei vini, ricavato con il test descrittivo, evidenzia differenze significative per diversi descrittori visivi, olfattivi e gustativi. BIBLIOGRAFIA Relazione presentata al 10 Ciseta - Rho (Milano) Atti Chiriotti Editori - O. Corona, L. Scavone, D. De Filippi, C. Scrinzi. Influenza dei nutrienti azotati sull attività di due ceppi di lievito nella vinificazione di uve bianche. L Enologo, 44 (12), 87-97, R. Di Stefano Metodi chimici nella caratterizzazione varietale. Riv. Vit. Enol., (49,1), 51-56, R. Di Stefano. Gli alcoli superiori nei vini:influenza della cultivar e dell annata di produzione. Vignevini VII, 45-47, R. Di Stefano, C. Ciolfi, Produzione di acetaldeide da parte di stipiti di lieviti di specie diverse. Riv. Vitic. Enol. 35, pag , M. Aznar, R. Lopez, JF. Cacho, V. Ferreira. Identification and quantification of impact odorants of aged red wines from Rioja. GColfactometry, quantitative GC-MS, and odor evaluation of HPLC fractions. J Agric Food Chem 49, , R. Di Stefano, P. Tamborra. Acidificazione e disacidificazione dei mosti e dei vini. L Enotecnico XXII (3), , R. Di Stefano, G. Ciolfi, C. Delfini. Composti volatili prodotti dai lieviti. Riv. Vitic. Enol. 34, , J. V. Gil, JJ. Mateo, M. Jime nez, A. Pastor, T. Huerta. Aroma compounds in wine as influenced by apiculate yeasts. J. Food Sci., 61, , 1266, P. Giudici, C. Zambonelli, RE. Kunkee. Increased production of n-propanol in wine by yeast strains having an impaired ability to form hydrogen sulfide. Am. J. Enol. Vitic., 44, 17-21, H. Guth. Identification of character impact odorants of different white wine varieties. J Agric Food Chem 45: , M. G. Lambrechts, I. S. Pretorius. Yeasts and its importance to wine aroma. South African Journal of Enology and Viticulture, 21, , L. Usseglio-Tomasset. Chimie Oenologique. Ed. Tec. & Doc. Lavoisier. Paris Industrie delle Bevande - XLII (2013) ottobre - 23

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE

VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE Progetto: VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE Definizione delle caratteristiche e delle peculiarità dei Vini di Valtènesi. Indagini organolettiche e valutazione delle attitudini enologiche

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

Progettare la qualità del vino"

Progettare la qualità del vino Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione azienda agricola Alziati Annibale Via frazione Scazzolino 55 Cap 27040 Località Scazzolino Provincia Pavia Telefono 0385\75261 Fax

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura Il vino Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007 Nome vigneto/i: LE SERRE Suolo: FRANCO/ARGILLOSO Esposizione dei filari: SUD- EST Altitudine: 180 mt slm

Dettagli

1. Attività avviate nel corso di EUVINBIO (vendemmia 2010).

1. Attività avviate nel corso di EUVINBIO (vendemmia 2010). Rendicontazione parziale sullo stato del Progetto Applicabilità norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda agricola La Melosella Indirizzo : Susana Martinkova, Via di Villa Sacchetti 00197 ROMA Azienda:

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Tecniche di vinificazione ifi i a basso impatto Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Cosa vuol dire «Vinificare a basso impatto»? Concetto

Dettagli

Confronto di tecniche di macerazione volte a migliorare la qualità dei vini prodotti con uve della cultivar Montepulciano d Abruzzo

Confronto di tecniche di macerazione volte a migliorare la qualità dei vini prodotti con uve della cultivar Montepulciano d Abruzzo Confronto di tecniche di macerazione volte a migliorare la qualità dei vini prodotti con uve della cultivar Montepulciano d Abruzzo Massimo Guaita, Hector Scarsi e Antonella Bosso CRA Istituto sperimentale

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide. T Questo metodo prevede la presa di spuma in grossi recipienti ermeticamente chiusi a tenuta di pressione. Inventato dall astigiano Martinotti, il metodo è stato brevettato in Francia nel 1907 dall ing.

Dettagli

GAMMA CHARME LA PRIMA GAMMA SPECIFICA PER VINI RIFERMENTATI IN AUTOCLAVE

GAMMA CHARME LA PRIMA GAMMA SPECIFICA PER VINI RIFERMENTATI IN AUTOCLAVE GAMMA CHARME LA PRIMA GAMMA SPECIFICA PER VINI RIFERMENTATI IN AUTOCLAVE Con la nascita di Enartis, Esseco ha voluto dare un segnale forte della sua volontà di essere sempre più vicino ai produttori di

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Vergano Mauro Indirizzo: Via Brofferio, 106 14100 ASTI (AT) Telefono: 0141 324704 Fax: 0141 324704

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola Morella Indirizzo: Via per Uggiano 147, 74024, Manduria (TARANTO) Telefono: 099 9791482

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AZ. AGR. TIRELLI ANDREA Indirizzo: VIA XX SETTEMBRE 4, 15050 COSTA VESCOVATO (AL) Telefono: 0131/838172

Dettagli

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno SO 2 : anidride solforosa e ossigeno Ragionare l apporto di SO 2 nelle varie fasi della vinificazione, dell invecchiamento, della conservazione dei vini, e la loro relazione con l apporto di ossigeno.

Dettagli

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO RIMUOVERE L OSSIGENO VALENTINA BOLLA* DISCIOLTO UN INNOVATIVA TECNOLOGIA A MEMBRANA PER PREVENIRE L OSSIDAZIONE E RIDURRE L IMPIEGO DI SOLFOROSA L ossidazione compromette la qualità dei vini e alcune fra

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 PRATICHE ENOLOGICHE SPECIFICHE PER I VINI AROMATIZZATI, LE BEVANDE A BASE DI PRODOTTI VITIVINICOLI E LE BEVANDE A BASE DI VINO L'ASSEMBLEA GENERALE CONSIDERATA la risoluzione

Dettagli

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini Laboratorio chimico sensoriale Unione Italiana Vini Analisi rapida dell aroma dei vini in sue diverse classi L analisi strumentale quali-quantitativa dell aroma dei vini, complementare all analisi sensoriale,

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AURORA s.s.a. Indirizzo: VIA CIAFONE,98 63035 OFFIDA (AP) Telefono: 0736 810007 Fax: 0736 810007 E-mail:

Dettagli

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI Cod. Fisc. e P. I.V.A. 817155 Via Pietro Micca, 35 141 ASTI _ Tel. Uff. 141/433811 - Direz. 141/433813 Fax: 141/436829 RELAZIONE DELL ATTIVITA SPERIMENTALE RIGUARDANTE

Dettagli

CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124 Campania

CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124 Campania RAGUSA Programma Operativo PSR 124 Campania UN NUOVO MODELLO PER RIVITALIZZARE LA FILIERA DEL LATTE BOVINO. Il LATTE NOBILE Acronimo NOBILAT ALLEGATO C1 CARATTERIZZAZIONE DEI PROFILI AROMATICI (in grassetto-corsivo

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO Titolare borsa FSE Institut Agricole Régional 13 marzo 215 Institut Agricole Régional 13 marzo 215? Caratterizzazione chimica del frutto e delle sue parti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 22 APRILE 2013 il prosecco

ANDAR PER VINI A TARZO. 22 APRILE 2013 il prosecco ANDAR PER VINI A TARZO 22 APRILE 2013 il prosecco CA del BRENT Vigneti: 5 ettari, diversa età Vitigni: Glera, Chardonnay Cabernet-Sauvignon, Marzemino Produzione: diverse tipologie di vini bianchi e rossi

Dettagli

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale. Opera di Ronald S. Jackson, pagine 44, ISBN 978-88-88792-11-8 Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale. Per acquistare questa opera 1 / 5 PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA

Dettagli

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA "ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA" Claudio Riponi 1, Luigi Pirrone 2, Fabio Chinnici 1 ; Francesca Sonni 1,Nadia Natali 1 1) Dipartimento Di Scienze degli Alimenti - Università

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ GUERRAND & SCOTTI IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITA, PAG. 1 IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ David GUERRAND 1, Barbara SCOTTI 2 1

Dettagli

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis Elenco argomenti trattati Aroma: è davvero così importante? Aromi Primari: Produrre, Prevenire Aromi

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

BEVANDE INDUSTRIE DELLE MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541

BEVANDE INDUSTRIE DELLE MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541 MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541 INDUSTRIE DELLE BEVANDE Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1 comma 1 DCB TO - n. 2/2014 - IP CHIRIOTTI

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Le birre di Natale e le birre invernali. Bar Hamilton, 15 febbraio 2011

Le birre di Natale e le birre invernali. Bar Hamilton, 15 febbraio 2011 Le birre di Natale e le birre invernali Bar Hamilton, 15 febbraio 2011 Il programma della serata Due chiacchiere sulla birra ed i suoi componenti accompagnate da un boccale di Leffe rossa e pizzette Il

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza Grad Cons 70 60 50 40 30 20 Croc Modi Pinova Stark Gala Arom 10 Succ Acid Farin Dolc Stefano Predieri Istituto di Biometeorologia

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI PIANO DEGLI STUDI Il corso di laurea ha frequenza obbligatoria (minimo 70%) al 2 e al 3 anno di corso per gli insegnamenti obbligatori, ma non per quelli a scelta programmata e autonoma. La percentuale

Dettagli

ASPETTI PRATICI DELL INOCULO IN CONDIZIONI MEDITERRANEE. TECNICA D INOCULO E RAPPORTO TRA POPOLAZIONE SELEZIONATA ED INDIGENA

ASPETTI PRATICI DELL INOCULO IN CONDIZIONI MEDITERRANEE. TECNICA D INOCULO E RAPPORTO TRA POPOLAZIONE SELEZIONATA ED INDIGENA DELTEIL D., PRATICA DI INOCULO DEI LIEVITI SELEZIONATI, PAG. 1 ASPETTI PRATICI DELL INOCULO IN CONDIZIONI MEDITERRANEE. TECNICA D INOCULO E RAPPORTO TRA POPOLAZIONE SELEZIONATA ED INDIGENA Dominique DELTEIL,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI METODO

PROGETTO PRELIMINARE DI METODO 1 COI/T20/Doc. N. 22AP1 Settembre 2001 ITALIANO Original : ITALIANO Distr. : LIMITATA PROGETTO PRELIMINARE DI METODO VALUTAZIONE ORGANOLETTICA DELL OLIO DI OLIVA EXTRA VERGINE A DENOMINAZIONE D ORIGINE

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati; ENZIMI ENZIMI La sicurezza alimentare rappresenta oggi una priorità ed i vinificatori devono essere in grado di garantirla. Da sempre EVER è attenta alla precisione e alla sicurezza delle sue soluzioni

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

( Da Marcuzzo, modificata )

( Da Marcuzzo, modificata ) ( Da Marcuzzo, modificata ) Curva cumulata N P K ( foglie, grappoli e germogli ) Macroeleme nti (Da Porro) Elemento N P K Ca Mg Funzioni fisiologiche per la Vite ( da Fregoni, rielaborata) Elemento che

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CATALOGO VENDEMMIA SOLUZIONI PER L ENOLOGIA

CATALOGO VENDEMMIA SOLUZIONI PER L ENOLOGIA CATALOGO VENDEMMIA SOLUZIONI PER L ENOLOGIA VIA DELL INDUSTRIA, 51 T 030 7700527- F 030 7704670 25030 ERBUSCO (BS) info@oeno.it - www.oeno.it C.F. e P.IVA 03311480986 ENZIMI La gamma di preparazioni enzimatiche

Dettagli

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE Ricerca realizzata a cura di Luca Rolle, Fabrizio Torchio,

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è Tutti i giorni U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è molto più di un semplice prodotto: è l orgoglio di un intera comunità di persone. Questi prodotti

Dettagli

PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA

PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA Roberto Ferrarini, Gianmaria Zanella, Enrico Maria Casarotti, Enrico Nicolis Dipartimento di Scienze, Tecnologie

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO CAGNASSO ET AL., USO DI ENZIMI IN MACERAZIONE ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO, PAG. 1 APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO Enzo

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE Roberto Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi Convegni Qualyfood - CremonaFiere Spa - 27 ottobre 2005 - Dairy.it:

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola Alziati Annibale Indirizzo: Fraz. Scazzolino 55, 27040, Rovescala (PV) Telefono: 0385

Dettagli

VALUTAZIONE SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

VALUTAZIONE SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE Metodo per la valutazione organolettica dell olio di oliva vergine (COI/T20/Doc. 15/Rev.2/2007) Maria Teresa Frangipane VALUTAZIONE SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE I sensi sono delle specie di strumenti

Dettagli

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari La biodiversità microbica e le produzioni alimentari Prof. Marilena Budroni Microbiologia generale ed applicata DISAABA LA BIODIVERSITÀ: UNA RISORSA ESSENZIALE DELLA NATURA CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Vitivinicola Antico Convento di Ferretti Enio Indirizzo: Str. Del Convento 1, 15051 Carezzano

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

Il concetto di maturità dell uva: fenolica, aromatica, tecnologica

Il concetto di maturità dell uva: fenolica, aromatica, tecnologica - Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino - come affrontare al meglio la lavorazione di uve grandinate - il concetto di maturità dell uva: fenolica, aromatica, tecnologica

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI C. DIAFERIA Seminario: Valorizzazione di prodotti diversi dal Prosciutto - Univ Cattolica PC ESSICCAZIONE Nei prodotti alimentari

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE DOCENTE: Maria Grazia Volpe mail:mgvolpe@isa.cnr.it FINALITA Il corso si prefigge di avviare lo studente all

Dettagli

SANDRA TORRIANI. Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona

SANDRA TORRIANI. Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona Impiego di lieviti autoctoni per la gestione e l ottimizzazione del processo fermentativo del Vin Santo di Gambellara: risultati dell attività di ricerca SANDRA TORRIANI Dipartimento di Biotecnologie,

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Progetto di Ricerca e sperimentazione Birra da farro nell ambito della L.R. 37/99 D.G.R. 1234/05 (Progetto n. 1) Articolo divulgativo

Progetto di Ricerca e sperimentazione Birra da farro nell ambito della L.R. 37/99 D.G.R. 1234/05 (Progetto n. 1) Articolo divulgativo Progetto di Ricerca e sperimentazione Birra da farro nell ambito della L.R. 37/99 D.G.R. 1234/05 (Progetto n. 1) Articolo divulgativo Introduzione al progetto Negli ultimi anni l attenzione rivolta agli

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti Lo stato dell arte sull uso lieviti dei selezionati in enologia Giovedì 28 Marzo 2013 Sala biblioteca c/o sede ASTRA S.r.l. Via Tebano 45 Faenza (RA) Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti Lorena

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli