Complementi di Chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi di Chimica"

Transcript

1 omplementi di himic Prof. Giovnni B. Giovenzn Diprtimento di Scienze del Frmco Univerità del Piemonte Orientle A. Avogdro Tel.: himic Anlitic Brnc dell chimic che tudi l compoizione qulittiv e quntittiv delle otnze Anlii Qulittiv Proceo di identificzione dei componenti di un cmpione Anlii Quntittiv Proceo di miur di un determint otnz in un cmpione Stechiometri Studio delle relzioni numeriche fr elementi e/o compoti, delle proporzioni con cui gli elementi i cominno tr di loro, delle quntità di elementi o compoti coinvolti in un rezione

2 Unità di miur fondmentli (elezione) del Sitem Internzionle (SI) Grndezz Unità (Simolo) Grndezz Unità (Simolo) Lunghezz Metro (m) Tempertur elvin () M ilogrmmo (g) Tempo Secondo () orrente Elettric Ampere (A) Quntità di otnz Mole (mol) Unità di miur derivte (elezione) del Sitem Internzionle (SI) Grndezz Unità Relzione con (Simolo) Unità SI Forz Newton (N) g m/ Preione Pcl (P) (N/m ) = g/(m ) Energi (lore, Lvoro) Joule (J) (N m) = g m / Potenz Wtt (W) (J/) = g/(m 3 ) Frequenz Hertz (Hz) -1 Potenzile Elettrico Volt (V) (W/A) = g m /(A 3 ) ric Elettric oulom () A Reitenz Ohm (Ω) (V/A) = g m /(A 3 ) Prefii per potenze 10 1 dec (d) 10-1 deci (d) 10 etto (h) 10 - centi (c) 10 3 kilo () 10-3 milli (m) 10 6 meg (M) 10-6 micro (μ) 10 9 gig (G) 10-9 nno (n) 10 1 ter (T) 10-1 pico (p) pet (P) femto (f) e (H) tto () 10 1 zett (Z) 10-1 zepto (z) 10 4 yott (Y) 10-4 yocto (y)

3 Epreione di riultti numerici ifre ignifictive: ifre che eprimono l ccurtezz dell miur fiic Accurtezz: minore ditnz dl vlore vero dell grndezz miurt Preciione: minore diperione nei vlori ottenuti dll eperimento (minore devizione td) N di ifre ignifictive: N di cifre certe (+ l prim incert) (in notzione cientific).1 3.S S S S S S. Non ignifictivi gli zeri initr del numero: i poono inglore nell notzione cientific Significtivi (e effettivmente miurti) gli zeri detr del numero

4 Il riultto di un operzione non può vere più cifre ignifictive dei dti di prtenz. Addizioni e ottrzioni: Il riultto viene epreo con tnte.s. qunte il dto che ne h meno Moltipliczioni, diviioni: Il riultto viene epreo con tnte.s. qunte il dto che ne h meno + 1 (Eli ll fine) Logritmi e ntilogritmi: Il riultto viene epreo con tnte.s. qunte quelle dell mnti Arrotondmenti ifr d eliminre < 5 per difetto (N t.q.) ifr d eliminre > 5 per ecceo (N ucceivo) ifr d eliminre = 5 Epreione di riultti numerici e l precedente l 5 è pri t.q. e dipri per ecceo l pri ucceivo L rrotondmento v ftto in un unic operzione (rrotondmenti ucceivi generno mggiori errori di ppro.).3(46750).3.346(750) (50).3468

5 MATERIA Nuclei (protoni, neutroni) Atomi Molecole Elementi otnze compote d tomi con lo teo numero tomico ompoti otnze compote d molecole Micele (omogenee, eterogenee) M del protone: g M del neutrone: g M dell elettrone: g M degli tomi: g Peo Atomico Stndrd: u.m.. 1 u.m.. = 1/1 m( 1 ) = g (= 1 d) Pei Atomici (PA) reltivi: riferiti llo tndrd ( 1 )

6 MATERIA Alcuni elementi ono monoiotopici: 19 F N P Peo Atomico Reltivo Medio = Peo Atomico reltivo medito u tutti gli iotopi E. 14 N (99.633%) 15 N (0.367%) Medi pet: u.m.. Peo Molecolre (PM) = Σ (Pei Atomici Reltivi Medi di TUTTI gli tomi cotituenti l molecol) N O 3 = = u.m.. 6 H 1 O 6 = = u.m.. Peo Formul (PF) = Σ (Pei Atomici o Molecolri di TUTTI i cotituenti dell formul) (E. uso 4 5H O)

7 MOLE E ALOLI RELATIVI Mole = Unità di miur dell quntità di mteri; definit come l quntità di mteri che contiene lo teo numero di entità elementri preenti in 1 g dell iotopo 1 1 Mole (mol) contiene N A (Numero di Avogdro = ) entità elementri Opertivmente, l mole rppreent un multiplo mcrocopico dell molecol Un quntità in grmmi pri l PA o l PM contiene N A tomi o molecole, ripettivmente L unità di m tomic (u.m..) è dimenionlmente pri g/mol (i.e.: grmmi per ogni mole) E. PM(H O) = u.m g di cqu ono 1 mole e contengono N A molecole di cqu Mole (mol) grmmomole (gmol), grmmotomo (g), grmmoformul (gf) M /PM Moli (n) N A Molecole PM /N A ompoizione percentule dei compoti: rpporto ( 100) tr le me degli elementi cotituenti Formul minim = Rpporto reltivo tr gli tomi preenti nell molecol del compoto Formul molecolre (o rut) = Ntur e numero effettivo degli tomi preenti nell molecol del compoto E. Glucoio: 40.00%, H 6.71%, O 53.9%, Fml Minim: H O, Fml Brut: 6 H 1 O 6

8 Epreioni dell concentrzione di oluzioni Soluzione = Soluto + Solvente Solvente = omponente dell oluzione preente in quntità mggiore Soluto = omponente dell oluzione preente in quntità minore Volumi di liquidi diveri non ono dditivi 1) Percentule peo/peo % p/p = [m oluto (g) / m oluzione (g) 100 = [m oluto (g) / (m oluto + m olvente ) (g). 100 ) Percentule peo/volume %p/v = [m oluto (g) / V oluzione (ml) 100 [m oluto (g) / (V oluto + V olvente ) (ml) ) Percentule volume/volume %v/v = [V oluto (ml) / V oluzione (ml) 100 [V oluto (ml) / (V oluto + V olvente ) (ml). 100

9 Epreioni dell concentrzione di oluzioni Per oluzioni cquoe diluite: 4) Prti per milione (ppm) ppm = [m oluto (mg) / m oluzione (g) [m oluto (mg) / V oluzione (L) 5) Prti per ilione (pp) ppm = [m oluto (µg) / m oluzione (g) [m oluto (µg) / V oluzione (L) 6) Prti per trilione (ppt) ppm = [m oluto (ng) / m oluzione (g) [m oluto (ng) / V oluzione (L)

10 Epreioni dell concentrzione di oluzioni 7) Molrità M = [moli oluto (mol) / V oluzione (L) = {m oluto (g) / [PM oluto (g/mol) V oluzione (L)} 8) Normlità N = [equivlenti oluto (eq) / V oluzione (L) = {m oluto (g) / [PE oluto (g/mol) V oluzione (L)} PE = PM/Z N = M Z Z = N idrogeni cidi (cidi), N oidrili ici (i), N elettroni cmiti (redo), ecc. 9) Mollità m = moli oluto (mol) / m olvente (g) 10) Frzioni molri i = moli i / (Σ moli i ) Σ i = 1 11) Frzioni molri percentuli i% = [moli i / (Σ moli i ) 100 Σ i% = 100 (mm, µm, nm)

11 L cqu i dioci econdo l equilirio (rezione di utoprotolii): H O H + + OH per l qule: [H [OH 16 eq [H O [H O = M, pproimtivmente cotnte L epreione dell cotnte di equilirio può inglore il termine cotnte [H O: eq [H O [H [OH W W è definito prodotto ionico dell cqu. Il uo vlore dipende dll tempertur: (0 ) (5 ) (50 ) (100 )

12 In cqu pur 5 i h: H O H + + OH [H + = [OH - [H + [OH - = [H + = [OH - = mol/l Definizione: px = -Log X = -Log [H + poh = -Log [OH - + poh = p W = 14 In cqu pur: = poh = -Log = 7.0 Soluzione neutr Soluzioni con [H + > [OH - < 7 poh > 7 Soluzioni cide Soluzioni con [H + < [OH - > 7 poh < 7 Soluzioni iche

13 Acidi forti monoprotici lcolo del di oluzioni cquoe di elettroliti Sono elettroliti completmente diociti. E. Hl, HBr, HI, HNO 3, HlO 4 HNO 3 H + + NO [H + = = -Log [H + = -Log Acidi forti poliprotici ome nel co precedente, m i diocino più volte dndo >1 ione H +. E. H SO 4 H SO 4 H + + SO [H + = = -Log [H + = - Log ( ) Nel co generico di un cido forte poliprotico che diocindoi gener n ioni H + : = - Log (n ) Bi forti monoiche Sono elettroliti completmente diociti. E. NOH, LiOH, OH, OH, R 4 N + OH OH + + OH - B B B [OH - = B poh = -Log [OH - = -Log B + poh = 14 = 14 + Log B Bi Forti Poliiche ome nel co precedente m i diocino più volte dndo > 1 ioni OH -. E. Mg(OH), (OH), Sr(OH), B(OH) (OH) + + OH - B B B [OH - = B poh = -Log [OH - = -Log ( B ) + poh = 14 = 14 + Log ( B ) Nel co generico di un e forte poliic che diocindoi gener n ioni OH - : = 14 + Log (n B )

14 lcolo del di oluzioni cquoe di elettroliti Acidi deoli monoprotici Sono elettroliti przilmente diociti. E. HNO, HlO, HN, HN 3, HF, H 3 OOH, HOOH HA H + + A - con cotnte di equilirio Per cidi con < 10-3, [H [A [HA [H Log Per cidi con > 10-3 o oluzioni molto diluite formul enz pproimzioni: Acidi deoli poliprotici Sono elettroliti poliprotici przilmente diociti. E. H O 3, H SO 3, H 3 PO 4, cidi policroilici (trtrico, citrico, ecc.) Log 4 H A H + + HA - con cotnte di equilirio,1 HA - H + + A - con cotnte di equilirio, Per cidi deoli poliprotici, i può umere che gli ioni H + provengno qui completmente dl primo equilirio diocitivo H A H + + HA Per cidi con < 10-3,,1 [H [HA [H A,1 [H,1 E inoltre poiile pplicre l formul non pproimt del co precedente, utilizzndo l,1 nziché. Log,1

15 lcolo del di oluzioni cquoe di elettroliti Bi deoli monoiche Sono elettroliti przilmente diociti. Tipico eempio è l mmonic (NH 3 ), m nche le mmine orgniche ono i deoli. NH 3 + H O NH OH - con cotnte di equilirio Per i con < 10-3, 4 [NH [OH [NH OH 4 [OH 14 Log Per i con > 10-3 o oluzioni molto diluite formul enz pproimzioni: 14 Log 4 Bi deoli poliiche Sono elettroliti poliici przilmente diociti. I pochi eempi di quet ctegori rigurdno compoti orgnici con più gruppi mminici (idrzin, etilendimmin, piperzin, DABO, ecc.). ome nel co degli cidi deoli poliprotici, i hnno più equiliri diocitivi conecutivi. Per i deoli poliiche, i può umere che gli ioni OH - provengno qui completmente dl primo equilirio diocitivo, trcurndo nei clcoli gli equiliri ucceivi l primo. [OH,1 14 Log,1 E inoltre poiile pplicre l formul non pproimt del co precedente, utilizzndo l,1 nziché :

16 lcolo del di oluzioni cquoe di elettroliti Sli di cido forte e e forte E. Nl, NO 3, N SO 4 Tutti i li i diocino completmente (rre eccezioni, e. Hgl ) Gli ioni N + e l -, eendo ripettivmente cido coniugto di e forte e e Nl N + + l - coniugt di cido forte non mnifetno tendenz riociri con ioni OH e H (fenomeni di idrolii ), non influenzndo il che in tli ci è perciò neutro. - 7 Sli di cidi deoli monoprotici e i forti E. NNO, NlO, N, NN 3, LiF, H 3 OON, HOO Diocizione (complet) NA N + + A - Succeivmente, l nione A -, e coniugt di un cido deole - - (HA), tende riformre l cido deole teo, cquitndo uno - ione H + dll cqu (e lcindo quindi liero uno ione OH - ; tle fenomeno è detto idrolii d effetto ico) A - + H O HA + OH - - con cotnte di equilirio: - i [HA [OH - [A L cotnte di idrolii è legt ll cotnte di diocizione cid dell cido deole, ttrvero l relzione: [HA [OH - [A [HA [OH [H [A [H i - w Ricvndo = [OH - dll epreione dell cotnte di idrolii in funzione di e è poiile ricvre il : [OH i w poh Log w 14 Log w

17 lcolo del di oluzioni cquoe di elettroliti Sli di i deoli monoiche e cidi forti E. NH 4 l, NH 4 NO 3, NH 4 Br, NH 4 lo 4 Diocizione (complet) NH 4 l NH l - Succeivmente, NH 4+, cido coniugto di un e deole - - (NH 3 ), tende riformre l e deole te, cedendo uno - ione H + ll cqu (idrolii d effetto ico) NH 4+ + H O NH 3 + H 3 O con cotnte di equilirio: - i [NH 3 [H [NH 3 4 O L cotnte di idrolii è legt ll cotnte di diocizione cid dell cido deole, ttrvero l relzione: i [NH 3 [H [NH 3 4 O [NH 3 [H [NH 3 4 O [OH [OH w Ricvndo = [H 3 O + dll epreione dell cotnte di idrolii in funzione di e è poiile ricvre il : [H w 3O i Log w Log w Sli di cido deole monoprotico e e deole monoic E. H 3 OONH 4, HOONH 4, NH 4 NO, NH 4 N Effettundo lcune emplificzioni, i giunge ll formul pproimt: Log w Formul complet: Log w

18 lcolo del di oluzioni cquoe di elettroliti Sli di cidi deoli poliprotici e i forti E. N O 3, 3 PO 4, N SO 3, citrto di odio, trtrto di odio, ecc. Diocizione (complet) N n A n N + + A n- Succeivmente, l nione A n-, e coniugt di un cido deole - - (H n A), tende riformre l cido deole teo ttrvero fenomeni - n di idrolii conecutive, cquitndo più ioni H + dll cqu e lierndo di coneguenz vri ioni OH -. A n- + H O HA (n-1) - + OH - - con cotnte di equilirio: i,1 = w /,n - HA (n-1) - + H O H A (n-) - + OH - - con,n cotnte di equilirio: i, = w /,(n-1) - y y y e coì vi... fino ll riprotonzione complet: 14 Log H (n-1) A - + H O H n A + OH y - - con cotnte di equilirio: i,n = w /,1 y - z z z In generle le idrolii ucceive ll prim ono trcurili. i i riconduce quindi ll formul impiegt nel clcolo del di li di cidi deoli monoprotici e di i forti, vlutndo olo il primo equilirio di idrolii (notre che l prim cotnte di idrolii è in relzione con l ultim cotnte di diocizione dell cido poliprotico) : Un formul nlog puo eere pplict l co rro del clcolo del di li neutri di i deoli poliiche e cidi forti (con le deite otituzioni (14+Log con -Log e,n con,n ). w

19 lcolo del di oluzioni cquoe di elettroliti Sli cidi di cidi deoli poliprotici e i forti E. NHO 3, N HPO 4, NH PO 4, NHSO 3, ecc.. Diocizione (complet) NHA N + + HA - Succeivmente, l nione A n-, e coniugt di un cido deole - - (H n A), può uire un econd diocizione cid oppure - ottotre ll idrolii, cquitndo uno ione H + dll cqu e lierndo di coneguenz uno ione OH -. Log 3 HA - A - + H + con cotnte di equilirio:, HA - + H O H A + OH - con cotnte di equilirio: i, = w /,1 In queto co, il clcolo del port ll eguente formul pproimt: Log 1 E d notre ttentmente che l epreione contiene le due dell cido poliprotico interete ll diocizione cid ed ll idrolii dell nione del le coniderto. L epreione vri perciò in funzione dell ntur del le. Eempi Log 1 NHO 3 HO 3 - (, per diocizione; w /,1 per idrolii) Log 1 H PO 4 H PO 4 - (, per diocizione; w /,1 per idrolii) HPO 4 HPO 4 - (,3 per diocizione; w /, per idrolii)

20 Soluzioni tmpone Il termine oluzione tmpone o emplicemente tmpone indic un oluzione di elettroliti in grdo di contenere in un intervllo ritretto di le vrizioni di in eguito ll ggiunt di quntità moderte di cidi o i forti. Un oluzione tmpone è generlmente compot d un coppi cido deole-e coniugt o e deole-cido coniugto in quntità comprili. L ggiunt di cidi o i forti converte prte di un di quete pecie nell ltr. Si ditinguono tre principli ctegorie di oluzioni tmpone: Acido deole e uo le di e forte Il tipico eempio è rppreentto d un micel di H 3 OOH e H 3 OON. Quet ultimo, in oluzione, i dioci completmente, fornendo ioni cetto (H 3 OO - ). L cido cetico i dioci trcurilmente, nche cu dell effetto di m dello ione cetto contempornemente preente. L compoizione dell oluzione è regolt dll equilirio: [H [H H 3 OOH H 3 OO - + H + 3OO l cui cotnte è l dell cido: [H 3OOH L concentrzione dello ione H + può eere ricvt otituendo tli vlori nell epreione di : [H [ [ [H ottenendo il ttrvero l coiddett equzione di Henderon-Helch: Log ( )

21 Soluzioni tmpone Be deole e uo le di cido forte Il tipico eempio è rppreentto d un micel di NH 3 e NH 4 l. Quet ultimo, in oluzione, i dioci completmente, fornendo ioni mmonio (NH 4+ ). L mmonic i dioci (idrolizz NH OH - ) trcurilmente, nche cu dell effetto di m dello ione mmonio contempornemente preente. L compoizione dell oluzione è regolt dll equilirio: NH 3 + H O NH OH - l cui cotnte è l dell e: [NH 4 [OH [NH 3 L concentrzione dello ione OH - può eere ricvt otituendo tli vlori nell epreione di : [ [OH [ [OH ottenendo il ttrvero l equzione di Henderon-Helch modifict opportunmente: poh Log ( ) 14 Log( )

22 Soluzioni tmpone Micel di li di cido deole poliprotico e e forte Un eempio comune è rppreentto d un micel di NH PO 4 e N HPO 4. Queti li, in oluzione, i diocino completmente, fornendo ioni diidrogenofofto (H PO 4- ) e monoidrogenofofto (HPO 4 - ). L compoizione dell oluzione è regolt principlmente dll equilirio: H PO - 4 HPO H + l cui cotnte è l dell cido foforico: [HPO L concentrzione dello ione H + può eere ricvt otituendo tli vlori nell epreione di : [H 4 [H PO 4 [ [H [ [H ottenendo il ttrvero l nlog equzione di Henderon-Helch: Log ( ) L concentrzione di un tmpone è definit come l omm delle concentrzioni molri dei due componenti T = + oppure + oppure + Un oluzione tmpone è tle qundo il rpporto tr i due componenti è compreo tr 1/10 e 10. Il potere tmpone è mimo qundo le concentrzioni dei due componenti ono uguli (e quindi = p / )

23 ompoti di coordinzione - omplei ompoto di coordinzione (compleo) : ione o molecol in cui d un tomo o ione centrle ono legti ltri tomi o ioni o molecole, in numero uperiore l numero di oidzione dell tomo o ione centrle Numero di coordinzione : numero di gruppi legti llo ione centrle (1-16, olitmente -8) E. Ag + + NH 3 [Ag(NH 3 ) + ctione dimminorgento Fe N - [Fe(N) 6 3- nione ecinoferrto(iii) Ni + 4 O [Ni(O) 4 nichel tetrcronile int Per l rezione di complezione eite l reltiv cotnte di equilirio ( f, cotnte di formzione). Tlvolt i eprime tle equilirio nel eno dell diocizione del compleo ( int, cotnte di intilità). Per l generic rezione: M + n L [M(L) n i h: f int M n L n ML M L ML n n HOO helti : compoti di coordinzione nei quli un gruppo coordinto i leg ll tomo centrle con più di un legme emplice, in qunto dotto di più gruppi dontori di elettroni (legnte polidentto) HOO N N EDTA OOH OOH f 1 N O O N O M N O O O N Fe N O O N [M(EDTA) N N

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 010/11 Prof. P. Crloni EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Qundo si prl di rezioni di equilirio dei composti inorgnici, un considerzione prticolre viene rivolt lle

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi Eme di Chimic Generle (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli eercizi 1) Per impedire il congelmento di 2000 L di cqu contenuti in un erbtoio, è più efficce ciogliervi 200 kg di BCl2, CuSO4 o KCl? Clcolre

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4

acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4 Equiliri ionici cido-se Definizione di Arrhenius: cido: sostnz che in soluzione cquos lier ioni idrogeno H + HA H + + A - Hl H + + l - HNO H + + NO - H SO 4 H + + SO 4 - se: sostnz che in soluzione cquos

Dettagli

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte):

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte): Chimic (.. 011/01, 6CFU) Equiliri ionici in soluzione cquos (I prte): Acidi e Bsi: l teori di Brönsted-Lowry Forz reltiv di cidi e si Autoionizzzione (utodissocizione) dell cqu Il ph e il poh Clcolo del

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHNE ELETTCHE Mcchine Aincrone Stefno Ptore Diprtimento di ngegneri e Architettur Coro di Elettrotecnic (N 043).. 0-3 ntroduzione Sono dette Mcchine d nduzione (trife) otore gbbi o rotore vvolto Sttore

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica Dimensioni Unità di misura Lezione di fisica Argomenti della lezione Grandezze fisiche Dimensioni Unità di misura Il sistema internazionale - SI Taratura Le misure La Fisica, dall antico greco φύσις, è

Dettagli

G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine

G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine 0. ASSI E ALBERI L lbero è un eleento rotnte, uulente di ezione circolre, uto per trettere potenz e/o oto di rotzione e/o coppi; eo ornice l e di rotzione o

Dettagli

0. RICHIAMI PRELIMINARI

0. RICHIAMI PRELIMINARI 0. RICHIAMI PRELIMINARI 0.1 RIEPILOGO SULLE UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE E FATTORI DI CONVERSIONE Le unità fondamentali e upplementari del Sitema Internazionale (SI), noncé le unità derivate

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze Prof. M. C. Capizzo MODULO 1 Conoscere e misurare le grandezze Cos è la Fisica? Indagine sulla natura con gli strumenti matematici MECCANICA TERMODINAMICA ELETTROMAGNETISMO movimento dei corpi fenomeni

Dettagli

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

Dalla stima alla misura &!!% !  # $ &  ' etroina 2 !!""!"!$!%!""!% &!!% ""!! " $ $$% & " '! etroina ( ) & & " ' - + -, -+ - $ + - ' ""' P. Amati e R. Spigarolo, L ora di scienze, Giunti 1997 [ ] Ma che cos è un ordine di grandezza? E quella valutazione

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo SOLUZIONI TAMPONE Sono chimte soluzioni tmpone quelle soluzioni il cui ph non tende vrire sensibilmente si ll ggiunt di cidi che ll ggiunt di bsi. Hnno mrct proprietà tmpone le soluzioni cquose in cui

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Esempio: Il peso di un oggetto puo essere confrontato con il peso di un altro oggetto. La misura

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico CIDI E BSI POLIPROTICI Un esempio di ido diprotio: l ido mleio HOOC C C COOH H Equiliri di dissoizione id: ) H H H, 3 0 p, 90 7 ) H H 4, 66 0 p 6, 33 H è nfiprotio: si omport si d ido (per essione di un

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Accoppimenti di semielementi per l formzione di pile Le Pile chimiche Ogni volt che si ccoppino due elettrodi qulsisi, tr quelli che bbimo visto sopr (nell tbell dei potenzili stndrd), si ottiene un dispositivo

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Equilibri di solubilità

Equilibri di solubilità Equilibri di solubilità 1) Il prodotto di solubilità di AgCl è 1,7 x10-10 ; Clcolre l concentrzione degli ioni Ag + : ) in un soluzione stur di AgCl; b) nell stess soluzione, dopo l ggiunt di 0,10 moli/litro

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Sistema Internazionale (SI)

Sistema Internazionale (SI) Unità di misura Necessità di un linguaggio comune Definizione di uno standard: Sistema Internazionale (SI) definito dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 Teoria dei Circuiti Prof.

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli