G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine"

Transcript

1 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine 0. ASSI E ALBERI L lbero è un eleento rotnte, uulente di ezione circolre, uto per trettere potenz e/o oto di rotzione e/o coppi; eo ornice l e di rotzione o di ocillzione d eleenti rotnti quli pulegge, ruote dentte, volni ecc Tipicente, è vincolto ll eterno edinte upporti cotituiti d cucinetti rotolento o triciento. L e è invece un eleento uto per upportre eleenti rotnti, enz trettere potenz o coppi, che può eere rotnte o eno (gli li erroviri, l e dell crriol). Il progetto Il progetto di un lbero deve eere preceduto d un nlii preliinre dell cchin in cui deve eere inerito l ine di deterinre l poizione degli eleenti che dovrnno eere clettti ull lbero teo (pulegge, ruote dentte, cucinetti, novelle) e tire le orze che verrnno tree. Il progetto dell lbero deve tener in coniderzione i eguenti ttori: ) le tenioni genti e l reitenz (ttic, tic, idbilità); ) le inleioni e l rigidezz: inleioni di leione e torione, rotzioni delle ezioni in corripondenz degli eleenti collegti, inleione di corriento negli lberi blzo; ) le ollecitzioni diniche; 4) il peo (in lcuni ci). È necerio tenere preente che l nlii delle tenioni in un ezione dell lbero non richiede l conocenz dell inter geoetri dell lbero teo (e è iottico), olo l geoetri dell ezione te (per ovvi otivi) e delle zone liitroe (per coniderre eventuli concentrzioni di tenione), oltre, coe già detto, ll poizione dei crichi e dei vincoli e l entità dei crichi. Al contrrio, le inleioni dipendono, oltre che d odulo di Young del terile, dll geoetri copleiv dell lbero, per cui è opportuno deterinre inizilente le dienioni necerie per l reitenz ed eetture, ucceivente un veriic rigurdnte le inleioni, increentndo, e necerio, le dienioni. D ricordre che, tipicente, le rotzioni in corripondenz di cucinetti ere o rulli non orientbili non devono uperre 0.04, l llontnento tr ruote dentte deve eere ineriore 0., l inclinzione reltiv degli i delle ruote ineriore 0.0. Nel progetto di un lbero è opportuno tenere preenti i eguenti principi generli: l lunghezz dell lbero deve eere liitt qunto più poibile, ponendo i vincoli vicino i crichi pplicti, l ine di diinuire le inleioni e i vlori dei oenti lettenti ed uentre il vlore delle velocità critiche leionli; in generle è opportuno cercre di evitre eetti di intglio nelle ezioni nelle quli le tenioni noinli ono più elevte ed utilizzre pi rggi di rccordo; e le eigenze di rigidezz riultno eere le più critiche, può eere poibile utilizzre ccii più econoici (eno reitenti), poiché tutti gli ccii hnno prticente teo odulo di elticità; è opportuno eetture buone initure upericili, uentndo nche l reitenz upericile del terile con opportuni trttenti; e il peo è un ttore critico, coniderre l opportunità di relizzre lberi cvi per ottenere bi rpporti r peo e rigidezz. L geoetri L geoetri più eplice dell lbero è quell di un cilindro con bi ortogonli ll e. Speo gli lberi vengono relizzti con geoetri dett grdino, cioè edinte egenti cilindrici di dietro cotnte opportunente rccordti (ig.). Tle geoetri perette di igliorre l ipiego del terile i ini dell reitenz, riducendo il peo e cilitndo il poizionento ile tbile dei coponenti d clettre ull lbero, in qunto le vrizioni di dietro poono ungere d pllento. Alcuni egenti ui quli non devono eere clettti eleenti poono eere cotruiti con dietro vribile con continuità in unzione dell ndento vribile delle ollecitzioni (ig.b). In deinitiv, dl punto di vit dell odellzione, gli lberi dritti poono eere iilti trvi rettilinee, con ezione vribile, vincolte con ppoggi, oggette crichi ili, leionli e torionli. In lcuni ci gli lberi poono eere goti in odo d coprendere lcuni eleenti detinti ll triione delle orze e del oto, coe in ig.b, dove ruote dentte ono ricvte di pezzo ull lbero. Clico eepio in tl eno ono gli lberi novell, goti in odo d generre le novelle. () (b) Fig.0. Eepi di lberi di triione. 0.

2 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Anlii dei crichi - deterinzione delle crtteritiche di ollecitzione Nelle triioni di potenz il dto di prtenz è cotituito dl oento torcente T [N] ottenibile dll potenz P [WttN /] e dll velocità ngolre ω [rd/ec] o n [giri/in] P P T (0.) ω n Speo i crichi trei dgli eleenti clettti ono cotituiti d orze ghebe ripetto ll e dell lbero. Tli orze provocno, oltre l oento torcente, ollecitzioni di tglio, orzo norle e oenti lettenti. In ig. è rppreentto un ite di i dtto ll nlii dei crichi genti u un lbero di triione di cui A e B ono gli etrei initro e detro: l origine o è poiziont nell etreo initro A dell lbero, l e x è dipoto prllelente ll e dell lbero, con vero poitivo detr, l e y è dipoto nel pino orizzontle, con vero poitivo ucente dl pino verticle, l e z è dipoto nel pino verticle, con vero poitivo in bo. In preenz di oenti lettenti genti nei pini verticle xz ( y ) ed orizzontle xy ( z ), il odulo del oento riultnte e l ngolo β orto dl vettore oento e l e y ono dti dlle eguenti relzioni: o A F F R B B x tn β z y (0.,) y z In ig. ono otrte le coponenti delle orze F e delle rezioni vincolri R nel co di un lbero collegto ruote dentte denti elicoidli e e vincolto gli etrei A e B con due cucinetti. Nell eepio, in prticolre, l lbero ruot in vero ntiorrio ripetto ll e x (gurdndo vero il pino yz), le ruote hnno entrbe elic initr e ono, ripettivente, ricevente e cedente, il cucinetto in A eplic un rezione orizzontle O A ed un verticle V A, il cucinetto in B eplic un rezione orizzontle O B, un verticle V B e un rezione ile A B. Nell ig.b ono otrte le orze reltive lle ollecitzioni di leione nei pini orizzontle e verticle e in ig.c ono otrte le orze reltive lle ollecitzioni ili e di torione. F t R A z V A z z v O A T F r y y y F F r v T F Fig.0. Sollecitzioni ugli lberi: ) il ite d i; b) ollecitzioni di leione nei pini orizzontle e verticle; c) ollecitzioni ili e torionli. F t O B V B A B x x Ftic per Torione cotnte e leione rotnte Un lbero rotnte ottopoto crichi di leione venti rett d zione i e oento torcente cotnte (ig.-4) è ollecitto leione rotnte cu dell rotzione te. Deinendo I z e I o i oenti di inerzi ile e polre dell ezione, l tenione lternt di leione e l tenione tngenzile cotnte in cicun ezione, poono eere ottenute coe: d T d 6T xy, I (0.4,5) x, I z Per ottenere le tenioni in P è opportuno introdurre i oenti eprei in N e le lunghezze in. Ovviente quet coppi di vlori non può eere utilizzt nel digr di High, poiché le tenioni ono di ntur diver (norli e tngenzili) e gicono econdo direzioni divere. È iportnte notre che, l vrire dell piezz dell tenione x durnte il tepo, le tenioni principli nel punto vrino i coe odulo che coe orientzione (ig.4). Eitono vrite teorie per l nlii di tic che cobinno le ollecitzioni (4,5) per l deterinzione del dietro dell lbero o del coeiciente di icurezz. L più eplice è probbilente quell di Gough e Pollrd. In lterntiv è poibile vlutre coponenti di tenione edi e lternt genti ull'eleento dello teo tipo in due odi: deterinndo i vlori dell tenione tngenzile edi ed lternt eettivente gente per ogni gicitur e coniderndo quell cui corriponde il più elevto (N più bo); vlutndo le tenioni edie e lternte equivlenti edinte l teori dell i tenione tngenzile o quell dell'energi di ditorione. o 0.

3 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine n θ θ x, xy x xy y n x yx xy x θ yx xy x 0, yx Fig.0. Stto tenionle del punto più ollecitto dell lbero (vito dll lto). x direzione ile, y circonerenzile, θ direzione generic. Criterio di Gough e Pollrd - criterio di Soderberg Il criterio di reitenz tic ultiile di Gough e Pollrd, vlido per ollecitzioni cotituite d tenioni norli e tngenzili genti in e, nel co in cui i riteng che il oento torcente e quello lettente pono vrire proporzionlente ripetto i dti di progetto, ornice l eguente relzione tr le tenioni genti, le tenioni che rppreentno l reitenz del terile e il coeiciente di icurezz n: n Nel co in nlii ( 0) l (6) può eere ricritt coe (0.6) n (0.7) Utilizzndo l teori dell i tenione tngenzile, i può crivere / per le ollecitzioni ttiche, e, in odo pproito, / per quelle di tic. In be ciò, introducendo le (4,5) nell (7), ed eplicitndo l relzione ripetto d e d n i ottiene ripettivente T d n π T (0.8,9) Nelle (8,9) il liite di tic dipende dll initur upericile in be l coeiciente k (o C ) e dlle dienioni dell lbero in be l coeiciente k b (o C g ) cioè k k b. In queto co è opportuno eetture il clcolo coniderndo inizilente unitrio tle coeiciente, odiicre in be l dietro ottenuto e clcolre nuovente il dietro. Per ggiore preciione è poibile eeguire un procedur itertiv, ripetendo più volte l operzione decritt. È interente conrontre l (8) con l epreione reltiv l dienionento per crichi ttici ottenibile con il criterio di Trec - vedi eq.(70) nel ucceivo prgro reltivo lle ollecitzioni ttiche - critt coe egue T d n π (0.0) x, xy x xy t ,, α α [RAD] t Fig.0.4 Eepio di ndento delle tenioni durnte un rotzione dell lbero (co in cui x xy): initr le coponenti crteine x e xy; detr le tenioni principli e l ngolo α orto tr l tenione e l e x (epreo in rdinti). 0.

4 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Coe i vedrà nel eguito, le relzioni (8,9) poono eere dedotte nche utilizzndo il criterio di Soderberg (6.8,b), coniderndo le tenioni tngenzili edi ed lternt ul digr di High. Generlente il oento lettente ue vlori dierenti in cicun ezione dell lbero, e, prte il co di coppie concentrte, è vribile con continuità, entre il oento torcente peo gice u porzioni liitte dell lbero copree tr gli eleenti detinti ll triione dell coppi (ruote dentte, ecc..). In coneguenz di queto tto, l (8) ornice dietri vribili d ezione ezione. I vlori del dietro ottenuti utilizzndo l (8) e l curv che li rppreent vengono deiniti di uniore reitenz. Solitente il dietro viene tto vrire olo in lcune ezioni, cioè l lbero viene relizzto in egenti di dietro cotnte opportunente rccordti. Poiché le vrizioni di dietro provocno epre concentrzioni di tenione (ig.5), le (8,9) devono eere opportunente odiicte. D d R L concentrzione di tenione Fig Vrizione di ezione. Tenuto conto del tto che per l relizzzione degli lberi i utilizzno generlente terili duttili, nel co in cui in lcune ezioni eitno concentrzioni di tenione dovute vrizioni di dietro, gole o cve per l lloggiento di coponenti, il ttore di concentrzione può eere introdotto in odo d pliicre olo l coponente lternt. In reltà in lettertur i trovno olte relzioni nelle quli il ttore di concentrzione viene pplicto nche ll coponente ttic dovut l oento torcente. Nel prio co, le (8) e (9) i odiicno coe egue: T d n π T (0.,) Utilizzndo quete relzioni, ovviente, nel liite di tic del terile l non deve eere coniderto il coeiciente dell eetto di intglio (k ). In ig.5, in prticolre, ono otrti i pretri geoetrici che decrivono l vrizione di ezione tr un egento dietro cotnte ed un ltro. I pretri dienionli che decrivono l concentrzione di tenione ono δd/d e ρr/d. Per i ci di leione e torione i ttori di concentrzione poono eere ottenuti d vri digri e relzioni epiriche, quli d eepio le eguenti: tf δ δ 0.50 δ ρ 4.9 δ.68 δ (0.) t T δ δ 0. δ ρ δ.550 δ (0.4) Nturlente, poiché il coeiciente dipende dl dietro teo, l () deve eere riolt in odo itertivo, introducendo inizilente un vlore di tito, o interedio, o unitrio e utilizzndo nelle ucceive iterzione il coeiciente clcolto con il dietro ottenuto dll iterzione precedente. Il procediento i rret qundo i dietri nelle ucceive iterzioni hnno vrizioni nulle o trcurbili. Il criterio di Goodn Le relzioni (8,9) poono eere odiicte in eno eno conervtivo introducendo l tenione r l poto di, coe ccde per il criterio di Goodn (6.7,b): T d n π r T r (0.5,6). 0.4

5 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Deterinzione del pino critico e delle tenioni tngenzili genti L relzione (8) può eere ottenut nche ricercndo il pino nel qule gice l coppi di tenioni tngenzili edi e lternt più pericolo deterint ul digr di High in be l criterio di Soderberg. Il pino u cui gice tle coppi di tenioni è detto pino critico. Deterinzione di (θ) L tenione tngenzile gente nel pino di generic gicitur n nel co di tto di tenione pino può eere ottenut dll relzione (.47) qui ricritt: x y n in θ xy co θ (0.7) nell qule θ è l ngolo che il pino di norle n or con l e x. Ponendo 0 l y, otituendo l poto di x e xy l (4) e l (5) e oltiplicndo l x per coωt, l (7) può eere ricritt coe: 6T 6 θ co θ in θ coωt. (0.8) Quet equzione otr che l tenione tngenzile poiede coponente edi e lternt dierenti u ogni pino ornte un ngolo θ con il pino orizzontle: 6T θ 6 θ co θ in θ (0.9,0) Ovviente per θ0 (dir. x) l tenione tngenzile lternt è null, entre per θ45 è null l coponente edi. Il rpporto tr l (9) e l (0) è il coeiciente ngolre r dell rett di crico ul digr di High. Deterinzione dell gicitur più ollecitt Le (9,0) otrno che ogni gicitur h uno tto di ollecitzione - dierente. Quello più pericoloo può eere trovto utilizzndo il digr di High. L equzione dell rett di Soderberg ul digr di High è l (6.8) qui ricritt: (0.) lternt θ45 α' θ' P P Line di Soderberg Line di icurezz Line di crico l cui l pendenz è pri l rpporto /. L line di Soderberg può eere odiict in odo pproito per tenioni di tic tngenzili (ig.6) utilizzndo l teori dell i tenione tngenzile ( /, /). L inclinzione dell rett di Soderberg nel pino - è ugule quell nel pino -, eendo / /. L unzione ( ) per 0 θ 45 è rppreentt d un qurto di ellie (ig.6). L line di icurezz è un line tngente ll ellie e prllel ll line di Soderberg. L gicitur più ollecitt di orientzione θθ è quell per l qule l derivt d θ /d θ dy/dx è ugule l coeiciente ngolre dell line di Soderberg. Tenendo preente che dy dy dx dx dθ dθ, (0.) derivndo le (9,0) ripetto d θ i ottiene: d θ T dy d in θ θ dx dθ dθ d cui co θ (0.,4) dθ dθ dy (0.5) dx T tn θ θ0 edi Fig Digr di High e ndento delle tenioni tngenzili l vrire dell ngolo θ. 0.5

6 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Ponendo tle derivt pri ll inclinzione dell rett di Soderberg i ottiene il vlore di θ : tn θ T T. (0.6) Deterinzione del dietro o del coeiciente di icurezz Se i uppone che l vrire del crico eterno le tenioni edie e lternte vrino in odo proporzionle, il coeiciente di icurezz nel pino - è epreo dll eguente relzione: n (0.7) ricordndo che,, otituendo le tenioni tngenzili edi (9) e lternt e (0), nelle quli i θθ, l (7) divent n T coθ in θ Eplicitndo ripetto d i ottiene (0.8) in co θ T θ d n π. (0.9) Utilizzndo l (6) per eliinre θ, con vri pggi riportti in ppendice A, i oerv che l (9) ue l te or dell (9). 0.6

7 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Teori dell i energi di ditorione L utilizzzione dell teori dell i energi di ditorione prevede che i vlutino eprtente le tenioni lternt e edi equivlenti trite le relzioni di Von ie che, in queto co di tto di tenione pino rierito coordinte crteine, ornice: e, x xy ( 0 ) (0.0) 6T e, x xy ( 0) T (0.) I vlori ottenuti poono eere introdotti nei vri criteri di dnneggiento per tenioni edie ed lternte per ottenere il coeiciente di icurezz o il dietro. Soderberg Se i u l pproccio di Soderberg, otituendo le due equzioni precedenti nell equzione del coeiciente di icurezz del criterio i h: T (0.) n Riolvendo ripetto d ed n i ottiene: T d n π L pendenz dell line di crico ul digr di High riult: r e, e, T T (0.,4) (0.5) ASE Se i u l relzione ellittic ASE, le relzioni di progetto e veriic diventno: T d n π 4 T 4 (0.6,7) Gerber Se i u l pproccio di Gerber per l reitenz tic, le corripondenti equzioni riultno: d 6 T n π 6 T n π (0.8,9) 0.7

8 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Co generle Un co più generle ripetto l precedente è quello in cui l lbero è oggetto d un cobinzione di oenti lettenti e torcenti tzionri e lternti con ugule requenz e e: x, xy, x, xy, tt 6 T (0.40,4) 6 (0.4,4) Ci più generli prevedono l preenz di crichi ili luttunti e/o ollecitzioni genti con divere requenze e i. Criterio di Gough e Pollrd Utilizzndo il criterio di Gough e Pollrd (6) o l teori dell i tenione tngenzile cobint con l pproccio di Soderberg, i ottengono le eguenti epreioni di progetto e veriic: T T d n t π T T t L pri di quete equzioni è not coe codice di Wetinghoue. (0.44) (0.45) Teori dell i energi di ditorione Utilizzndo il criterio di Von ie lle tenioni lternte e edie i ottengono le eguenti epreioni per le tenioni equivlenti lternte e edie: 6 4 T e, t che poono eere otituite nell relzione di Soderberg ottenendo: 6 4 T (0.46,47) πd e, T T d n t π 4 4 T T t 4 4 (0.48) (0.49) 0.8

9 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Alberi cvi Negli lberi cvi l ezione reitente h l or di un coron circolre. Ei vengono utilizzti principlente per il conteniento del peo, grzie ll igliore utilizzzione del terile dovut l tto che le ie tenioni dovute ll leione e ll torione i trovno in proiità del dietro eterno. Deinendo d i il dietro interno dell ezione e βd i /d il rpporto tr il dietro interno e quello eterno (β0 per cilindro pieno), i oenti di inerzi ile e polre dell ezione coron circolre riultno ripettivente: I z ( d d ) ( i d ) π π β I o ( d d ) ( i d ) π π β (0.50,5) 6 6 Utilizzndo le (50,5) per il clcolo delle tenioni norli e tngenzili (4,5), le (8,9) i trorno in T d n 4 π ( β ) T ( β ) 4 n che perettono l deterinzione del dietro eterno e del coeiciente di icurezz nel co di lberi cvi. Se il dietro eterno d è egnto, l (5) può eere eplicitt ripetto β: (0.5,5) T β n oppure, direttente ripetto l dietro interno 4 (0.54) T di d n 4 (0.55) A prità di reitenz (cioè di coeiciente di icurezz) e terile utilizzto, il peo dell lbero cvo riult inore di quello dell lbero pieno, nche e il dietro eterno riult ggiore (ig.7). Deinendo d c, d p, P c, e P p ripettivente dietri e pei degli lberi cvo e pieno, vlgono le eguenti relzioni: d c d p β 4 ( β ) c p 4 ( β ) P P (0.56,57) A prità di peo il dietro eterno dell lbero cvo riult ggiore, l lbero riult più reitente per vi dell igliore utilizzzione del terile (ig.7b). In queto co le relzioni tr i dietri d c, e d p e i coeicienti di icurezz n c ed n p per lbero cvo e pieno ono dte dlle eguenti epreioni:.6.4. d c/d p P c/p p d c ) d p β n c n p β d c/d p n c/n p β b) (0.58,59) β β Fig ) rpporti d c/d p e e P c/p p prità di reitenz; b) rpporti d c/d p ed n c/n p prità di peo. 0.9

10 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Anlii per crichi ttici Le equzioni di progetto e veriic per crichi ttici ono di utilità per lberi che trettono il oento torcente enz rinere in rotzione. Fleione, orzo norle e torione Le tenioni genti in un punto dell upericie di un lbero ezione circolre pieno, di dietro d, oggetto leione, orzo norle e torione ono: 4F 6T x xy (0.60,6) L coponente ile dell tenione norle può eere dditiv o ottrttiv. Nel co di terili duttili quete tenioni poono eere cobinte per ottenere le tenioni equivlenti di Trec e Von ie: e x 4 xy (0.6,6) e x xy eendo le due tenioni principli non nulle ottenibili edinte l (.44). Sotituendo le (60,6) detr nelle (6,6) i ottiene: 4 e F d T 4 e F d T (0.64,65) ( ) 8 64 ( 8 ) 48 Quete equzioni poono eere ute per deterinre il dietro d o il coeiciente di icurezz n iponendo l uguglinz con l tenione iibile /n ed eplicitndo ripetto ll grndezz deidert: 4 n d F d T π ( ) 8 64 ( ) d 8 F d 48T 4 n (0.66,67) π F d 48T ( F d ) T ( ) (0.68,69) Le relzioni (66,67) poono eere riolte con un procedur itertiv decritt in ppendicea. Fleione e torione Qundo il crico ile può eere trcurto, le (66,67) poono eere riolte cilente per ricvre il dietro; otituendo i vlori delle tenioni iibili nell epreione dell teori dell i tenione tngenzile o in quell del lvoro di ditorione i ottiene: n d T π Se il dietro è noto può eere ricvto il coeiciente di icurezz: πd T 6 n d 4 T π πd 6 4 T (0.70,7) (0.7,7) 0.0

11 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Appendice Si pone: T co θ in θ Elevndo l qudrto i ottiene: T T co θ in θ in θ co θ Utilizzndo l identità trigonoetric ondentle reltiv en θ e co θ (A) (A) T T T in θ co θ in θ co θ e eprndo i terini enz unzioni trigonoetriche, i ottiene T T T in θ co θ in θ co θ, (A) Per diotrre l unto è uiciente diotrre che il terine detr dell (A4) è nullo. L (A4) può eere ricritt coe: T T in θ co θ Ricordndo che tn θ in be ll (6) i può porre: T T tn θ (A6) Sotituendo quet relzione nel econdo terine in prentei qudre detr nell (A4) i ottiene: T in θ co θ d cui l (A4) i epliic in T T inθ inθ (A4) (A5) 0 (A7) T T co θ in θ e inine T T co θ in θ (A8) (A9) 0.

12 G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine Appendice Procedure itertive Nei ci in cui l grndezz d vlutre ppre i initr che detr dell equzione riolutiv, il riultto può eere ottenuto in odo itertivo, egnndo di volt in volt ll grndezz detr dell equzione il riultto ottenuto l po precedente. Nturlente ll pri iterzione il vlore deve eere ipotizzto e, in olti ci, può eere poto epliceente 0, e ppre nell orul coe ddendo, o, e ppre coe ttore. L iterzione terin qundo il vlore corrente e quello ottenuto l po precedente riultno preoché coincidenti, oppure e è veriict un cert condizione. Nel co delle (66,67), d eepio per l (66), i può porre d 0 e pplicre itertivente l epreione 4 n i > ( ) 8 64 di F di T π (A.) L iterzione può eere rrett e i veriic un qulii delle due condizioni d i d i oppure e,i e,i. L e,i può eere vlutt con l (64) 4 (A.) e, i i e le condizioni poono eere ipote con relzioni del tipo: e, i ( ) 8 F d 64T i δ di di < δd (A.,4) eendo δ e δ d vlori piccoli ripetto lle grndezze d conrontre (e.: δ 0.0, δ d 0.0). In queto co il nuero di iterzioni dipende dll iportnz del prodotto Fd, ripetto d e T. Eettundo l iterzione con un otwre di clcolo i not che dopo lcune iterzioni i vlori di d i e e,i diventno cotnti. 0.

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua l otore corrente continu ntroduzione l otore corrente continu è tto lrgente uto negli zionenti elettrici indutrili. L erzione di tli zionenti è dovut principlente ll eplicità del controllo. ntti i tbilice

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHNE ELETTCHE Mcchine Aincrone Stefno Ptore Diprtimento di ngegneri e Architettur Coro di Elettrotecnic (N 043).. 0-3 ntroduzione Sono dette Mcchine d nduzione (trife) otore gbbi o rotore vvolto Sttore

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Esercizio 6- Un lbero in 39NicrMo3 ( 980 MP p0.2 785 MP) present i tre spllenti illustrti nell igur (vedi esercizio 2-2). Per ognun delle tre geoetrie stire: il liite di tic lessione rotnte

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

Calcolo del coefficiente angolare (in modulo) della retta di Goodman e del rapporto di ampiezza:

Calcolo del coefficiente angolare (in modulo) della retta di Goodman e del rapporto di ampiezza: Esercizio 1 Un pistr in S355 EN 07/1 (Fe5 UNI 7070), liite di ftic stndrd -1 50 MP, delle diensioni indicte in figur e spessore b 15 viene crict con un crico trsversle vribile P - kn e d un crico prllelo

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica olitecnico di Torino Ftic in - High Cycle Ftigue (HCF) igri per l rppresentzione dei dti di ftic i dti di ftic di bse sono ottenuti d prove con sollecitzioni noinli unissili d piezz costnte; le prove possono

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B Eercizio n. Un punto terile i Fcoltà i Ingegneri pro intrcoro i Fiic I 5--00-Copito = 5kg i uoe lungo l e x con legge orri x( t) α t 8 =, oe x è epreo in etri, t in econi e α =. Deterinre: l poizione el

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IMPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEMATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IMPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEMATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE Rffele Di Lor Diprtimento di Ingegneri Civile, Second Univerità di Npoli rffele.dilor@un.it Alendro

Dettagli

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico.

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico. ommrio. FAORI PAZIALI... 1.1 I FAORI PAZIALI ED IL GIUTO ELETTROMAGETICO... 1. Fori pzili.1 I fori pzili ed il giunto elettromgnetico i dt un mcchin rotnte iotrop, dott di un olo vvolgimento rotorico.

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica iprtiento di Meccnic Teres Berruti Cristin elprete Mssio ossetto ti di ftic di bse e struenti per l loro rppresentzione I dti di ftic di bse sono ottenuti d prove con sollecitzioni noinli unissili d piezz

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata Controllo di Azionmenti Elettrici Lezione n 9 Coro di Lure in Ingegneri dell Automzione Fcoltà di Ingegneri Univerità degli Studi di Plermo Controllo degli zionmenti elettrici con motore in corrente lternt

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

5 Materiali magnetici permanenti

5 Materiali magnetici permanenti Mterili gnetici pernenti 54 5 Mterili gnetici pernenti 5.1 Mterili ferrognetici d lt isteresi terili gnetici pernenti sono terili ferrognetici crtterizzti d un elevt isteresi, in fig.1 è ostrt un generic

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

indicando chiaramente tutti i passaggi da eseguire per ottenere tale espressione:

indicando chiaramente tutti i passaggi da eseguire per ottenere tale espressione: SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittnti, BIO A-K) Settembre 7 Si conideri il eguente item dinmico linere coefficienti cotnti tempo continuo: ut () G () y (t) ( )( 7 ) ove G () = e con e b

Dettagli

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson:

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson: Eserciio N. 5 Si deterinino vlor edio e vrin delle vribili letorie seguenti tutte di notevole interesse prtico: 1) gussin; ) unifore; 3) di Lplce; 4) esponenile unilter; 5) di Rleigh; 6) binoile; 7) di

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Fatica - Introduzione e Dati di base 1

Fatica - Introduzione e Dati di base 1 olitecnico di Torino Coportento Meccnico dei Mterili 7 Slides Ftic Introduzione e dti di bse Il fenoeno ftic: L ppliczione di crichi non costnti nel tepo, in prticolre con ndento teporle ciclico, coport

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE Prov scritt di SIENZA DELLE OSTRUZIONI VERIFIA DELLE OMPETENZE AQUISITE Ingegneri Edile Architettur - Prof. Ersmo Viol - A.A. 2015/16 30 Aprile 2016 - OMPITO 1 Nome ognome Mtricol: Note: Lo studente è

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Introduzione... 2 Relazione tra guadagno e larghezza di banda... 2 Limiti all entità della reazione imposti dalla stabilità...

Introduzione... 2 Relazione tra guadagno e larghezza di banda... 2 Limiti all entità della reazione imposti dalla stabilità... unti di Elettronic Citolo 7 Stbilità degli mliictori rezionti Introduzione... Relzione tr gudgno e lrghezz di bnd... Limiti ll entità dell rezione imoti dll tbilità... 6 STUDIO DELL STBILITÀ TRMITE IL

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura, 3 anno A.A Insegnamento di Fisica Tecnica Docente: Prof.ssa M. Mistretta

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura, 3 anno A.A Insegnamento di Fisica Tecnica Docente: Prof.ssa M. Mistretta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO PAU Coro di Lure in Scienze dell Arcitettur, nno A.A. 06-07 Inegnento di Fiic Tecnic Docente: Prof. M. Mitrett TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Dettagli

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom Shepp-Logn Hed Phntom PPENDICE Shepp-Logn hed phntom è un simultore digitle che viene utilizzto per vlutre gli lgoritmi di ritruzione pplicili nel cso specifico di ritruzione dell re del crnio Il phntom

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico i Milno Fcoltà i Ingegneri ell Automzione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME ebbrio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzto, composto i quttro ogli (ronte/retro)eve

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Complementi di Chimica

Complementi di Chimica omplementi di himic Prof. Giovnni B. Giovenzn Diprtimento di Scienze del Frmco Univerità del Piemonte Orientle A. Avogdro Tel.: 031-375846 giovenzn@phrm.unipmn.it himic Anlitic Brnc dell chimic che tudi

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Unità Didattica 1. Le unità di misura

Unità Didattica 1. Le unità di misura Unità Didattica 1. Le unità di iura Pria di addentrarci nella ateria, è bene fare un rapido riaunto delle tecniche di converione e delle più iportanti unità di iura nel capo dell aeronautica, perché capiterà

Dettagli

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro) 0.0 Scle di legno 9 0.0 Scle di legno Le scle servono superre le differenze di ltezz. Nelle cse unifmiliri sono sovente costruite in legno. Un scl è definit tle se formt d lmeno tre sclini consecutivi,

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino olitecnico di Torino Elementi Costruttivi delle Mcchine Esercizi Ftic Esercizi E.1 E. E.3 E.4 E. E. Si dto un mterile vente 40 M per N 10 cicli ed esponente dell curv di Wöhler 7.. Clcolre l tensione limite

Dettagli

SCELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (a c. di G.Garofalo) Appunti basati sul testo Microeconomia di Varian

SCELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (a c. di G.Garofalo) Appunti basati sul testo Microeconomia di Varian CELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (a c. di G.Garoalo) Appunti baati ul teto Microeconoia di Varian Deinite le celte degli operatori in un conteto uniperiodale pria ed interteporale dopo (Garoalo, Econoia

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli