Calcolo del coefficiente angolare (in modulo) della retta di Goodman e del rapporto di ampiezza:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo del coefficiente angolare (in modulo) della retta di Goodman e del rapporto di ampiezza:"

Transcript

1 Esercizio 1 Un pistr in S355 EN 07/1 (Fe5 UNI 7070), liite di ftic stndrd MP, delle diensioni indicte in figur e spessore b 15 viene crict con un crico trsversle vribile P - kn e d un crico prllelo ll sse costnte T 36 kn. L pistr è ottenut per frestur, con rugosità superficile 16µ. Clcolre il coefficiente di sicurezz ftic dell pistr, utilizzndo il etodo delle tensioni edie noinli nell zon dell intglio nei seguenti csi: ) ll uentre delle prestzioni ricieste uent solo il odulo di P; b) ll uentre delle prestzioni ricieste uentno proporzionlente P e T; c) ll uentre delle prestzioni ricieste uent solo T T P Soluzione Clcolo delle tensioni noinli: Sti del liite di ftic del coponente H T N 30 MP A 15 x 6M f f b r C S 0.77, C F 0.88 * q A 0.45 r 1 + Kf 1 + q(k t 1) 1.84 C i K f 5 MP K t (flessione) MP 1.84 Clcolo del coefficiente ngolre (in odulo) dell rett di Goodn e del rpporto di piezz:

2 Clcolo dei coefficienti di sicurezz nei tre csi (MP) Cso ) Cso b) (9) P Cso c) p0. (355) (MP) 500 (5) Cso ) li 1 Verific sull tensione ssi liite li li MP x MP < p0. ( 355 MP) Il coefficiente di sicurezz vle quindi: Cso b) li li Verific dell tensione ssi li li li li CS li li li li 1 + ( + ) 76 MP 91MP x MP < p0. ( 355 MP) e quindi il coefficiente di sicurezz vle: cso c) li CS li li li ( ) MP L tensione ssi liite è superiore ll tensione di snervento (355 MP).

3 Il vlore liite deve quindi essere trovto utilizzndo l rett 45 corrispondente ll condizione di snervento li li li x + p0. p MP cui il coefficiente di sicurezz risult: li 330 CS Esercizio ipetere l esercizio 1 cso b), utilizzndo il etodo di Siebel e Stieler. Soluzione Clcolo delle tensioni noinli: T N 30 MP A 15 x 6M f f b 15 5 MP Sti del liite di ftic del coponente non intglito trzione e copressione Coportento flessione tc C F 1 C F C S H 1.5 r C L 0.7, C F 0.88 * MP 0.15 Kt (flessione) 1.95 Grdiente reltivo, coefficiente δ (d digr) e coefficiente d intglio β K χ δ 1.07 β t f r δ Coportento trzione copressione H 1.5 r 0.15 K (sforzo norle) t Grdiente reltivo, coefficiente δ (d digr) e coefficiente d intglio β χ 0. r Clcolo del coefficiente di sicurezz Coordinte del punto P: K δ δ 1.06 β t tc βtc 68 MP βf MP Clcolo del coefficiente ngolre (in odulo) dell rett di Goodn e del rpporto di piezz:.4 ss tc β β f tc

4 (MP) tc C F 1 (170) P p0. (355) (MP) 500 (5) li tc ss CF li li Verific dell tensione ssi li li li li tc li CF MP ni 1 + tc li C F MP ( ni + ) x MP < p0. ( 355 MP) e quindi il coefficiente di sicurezz vle: li CS βf Esercizio 3 Un pistr in S355 EN 07/1 (Fe5 UNI 7070), con liite di ftic stndrd MP, delle diensioni indicte in figur e spessore b 0 viene crict con un crico norle vribile T 0 64 kn L pistr rugosità superficile 1.6µ. Clcolre il coefficiente di sicurezz, considerndo ce ll uentre delle prestzioni ricieste uenti solo il vlore ssio del crico pplicto (si utilizzi il etodo delle tensioni edie noinli) T 4

5 Soluzione Clcolo delle tensioni noinli: T x x A x in NB : in x MP MP Sti del liite di ftic del coponente H 1.5 r in 0 C L 0.7, C F x + in 1 1 q A 0.45 r 1 + K f * q(k t 1).3 Ci Kf MP K t (sforzo norle).4 76 MP Clcolo del coefficiente di sicurezz (MP) (76) 5 P p0. (355) (MP) 500 Clcolo del coefficiente ngolre (in odulo) dell rett di Goodn e del rpporto di piezz: (5) 5

6 li li li Clcolo dell tensione ssi liite li li li li li li 1 + li 66 MP 66 MP x + 13 MP < p0( 355 MP) li CS x x Esercizio 4 Un pistr in S355 EN 07/1 (Fe5 UNI 7070), con liite di ftic stndrd MP, delle diensioni indicte in figur e spessore b 15 viene crict con un crico trsversle costnte P kn e d un crico prllelo ll sse vribile T 0 36 kn L pistr rugosità superficile 1.6 µ. Clcolre il coefficiente di sicurezz considerndo ce ll uentre delle prestzioni ricieste uenti solo il vlore ssio di T (utilizzre il etodo delle tensioni edie noinli) T P Soluzione Clcolo delle tensioni noinli: Questo è un cso in cui, ll uentre delle prestzioni ricieste, uent solo l tensione ssi. Questi csi possono essere risolti si utilizzndo il digr ster si con il digr di Hig. Questo cso corrisponde inftti d vere un tensione edi costnte (dovut l crico costnte) ed un proporzionle (tensione edi del crico vribile) e un pendenz dell rett di funzionento pri 1. Sti del liite di ftic del coponente H 1.5 r C L 0.7, C F T T x 30 MP T in A 15 6Mf f 5 MP b 15 x T x + f MP in T in + f MP x in x + in c 5 MP 15 MP 40 MP p 15 MP K t (sforzo norle).4 0 6

7 1 1 q A 0.45 r 1 + Kf * 1 1 Clcolo del coefficiente di sicurezz 1+ q(kt 1).3 Ci Kf MP (MP) (76) 5 P c (5) 0 p (15) Clcolo del coefficiente ngolre (in odulo) dell rett di Goodn e del rpporto di piezz: p li li 1 li li ( c ) li li li li p0. (355) ( + ) li 1 + (MP) c 500 (5) 88 MP li x MP < p0( 355 MP) li x CS x Il coponente non risult verificto in qunto il coefficiente di sicurezz è < MP Esercizio 5 Un brr costruit per tornitur ( µ) con cciio UNI 7845 C40 bonificto ( 700 MP, e 490 MP, 350 MP) nell su prte terinle è soggett d un crico trsversle P vribile fr 5 kn e 5 kn e d un crico norle T 140 kn. Volendo un durt di 0.5 ilioni di cicli clcolre il coefficiente di sicurezz in terini di durt e di tensione. Utilizzre digri SN doppio logritici 5 Ø 70 Ø 60 T P 150 7

8 Soluzione Clcolo delle tensioni noinli: Sti del liite di ftic del coponente d T N 50 MP A πd 3Mf f 177 MP 3 3 π d π r d C S 0.8, C F q A 0.35 r Kf * q(k t 1) 1.60 Ci Kf Kt (flessione) MP Clcolo del liite di ftic in corrispondenz dell tensione edi dt: Il liite di ftic risult inferiore ll sollecitzione pplict (177 MP). 00 (MP) 500 F MP 168 MP MP No N o N L G Clcolo del coefficiente di sicurezz 0 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 N 1.E+07 N G MP N F 00 F 0.9 ( ) 585 MP N o 5 5 Coefficiente di sicurezz in terini di tensioni: Si utilizz l forul: b No AN o ovvero log( No ) log(a) + b log(n o ) 8

9 log( ) log( F) b log(n ) log(n ) dove G F log( ) log( ) log(a) log( ) F log(ng ) 3.9 log(ng ) log(n F) d cui No 199 MP Il coefficiente di sicurezz in terini di tensione è quindi: CS Coefficiente di sicurezz in terini di durt: Si utilizz l forul: dove k N L B ovvero No log( N L ) log( B) k log( ) log(ng ) log(n F ) 1 k 5.75 log( F) log( ) b log(n ) log(n ) log(b) log(n ) G F G + log( ) log( F) log( ) d cui N L cicli Il coefficiente di sicurezz in terini di durt è quindi: E fcile verificre ce: CS N N L N o k CSN CS Esercizio 6 L figur illustr sceticente l lbero di rinvio fr due ruote dentte denti diritti con ngolo di pressione di 0, costruito in 39NicrMo3 ( 9 MP p MP). Il cuscinetto di sinistr sopport eventuli crici ssili. Il oento torcente trsesso è di 00 N. Clcolre i coefficiente di sicurezz: - rottur duttile - prio snervento - ftic (etodo delle tensioni edie noinli). NB: le forze genti (vedi figur) sono: 1.93 M F T t p1 0 Fr1 Ft1 tn N N Ft Fr M T p Ft tn N N 9

10 uot 1: dietro priitivo 0 uot : dietro priitivo F t F r 1 F t F r ggi di rccordo non quotti 1 ) b) c) Soluzione Clcolo sttico Individuzione sezioni notevoli dell struttur Le sezioni A e G sono quelle in cui si considerno pplicte le rezioni vincolri dte di cuscinetti. Le sezioni e L sono quelle in cui si considerno pplicte le forze scbite dlle ruote dentte. Le ltre sezioni sono quelle in cui è presente un intglio. A B C E F G H I L z

11 Scetizzzione per il clcolo delle rezioni vincolri uot 1 uot 0 b0 c60 Clcolo delle rezioni vincolri Pino rdile H r A F r 1 F r 0 b0 c60 V r A V r G H ra 0 A VrG ( + b) Fr1 + Fr ( + b + c) G VrA ( + b) Fr1b Frc VrA Fr1 + Fr ( + b + c) VrG ( + b) Fr1b Frc 18 N ( + b) 3094 N Pino tngenzile H t A F t 1 F t 0 b0 c60 V t A V t G H ta A V G V 0 tg ta ( + b) F ( + b) F t1 t1 F b + F t t ( + b + c) c V ta Ft1 Ft ( + b + c) VtG 4500 ( + b) Ft1b + Ftc 3500 N ( + b) N ezioni vincolri coplessive V A V t A + V ra 3505 N V G V tg + V rg 5461 N Moenti nelle sezioni notevoli; digri di tglio e di oento flettente I oenti flettenti nei pini rdile e tngenzile sono clcolti con le usuli equzioni di equilibrio (verso positivo orrio). Il oento flettente totle è clcolto con l forul: M flex tot M tng + M rd 11

12 Sezione z () M tng (N) M rd (N) M flex tot (N) M T (N) A B C E F G H I L Moento torcente (N) Pino rdile Tglio (N) 174 Pino tngenzile Tglio (N) Pino rdile Moento flettente (N) Pino tngenzile Moento flettente (N) Clcolo delle tensioni noinli Sono clcolte le tensioni di flessione ( f ), le tensioni tngenzili (τ) e le tensioni ideli secondo l ipotesi dell tensione tngenzile ssi, con le seguenti forule: 3 M 16 M flex tot T f τ 3 3 id f + 4 πd πd Il clcolo è effettuto nelle sezioni notevoli in corrispondenz del dietro inio; viene indicto se tle dietro è destr (dx) o sinistr (sx) dell sezione; non si considerno le tensioni in corrispondenz delle ruote dentte: τ 1

13 M flex tot M T Sezione z d f τ id () (N) (N) () (MP) (MP) (MP) A Bsx Csx Edx Fdx G Hdx Isx Coefficiente di sicurezz rispetto ll rottur duttile ll tbell si not ce l tensione idele ssi si verific nell sezione H ( destr) ed è pri 64 MP. Il coefficiente di sicurezz rispetto ll rottur duttile vle quindi: 9 CS rd 15.3 idx 64 Coefficiente di sicurezz rispetto l prio snervento. Applicndo l ipotesi dell tensione tngenzile ssi si clcol l tensione idele convenzionle nelle sezioni con intglio utilizzndo l forul: dove: id x x ( f ) + 4 ( τ ) e x x f K t(flex) f τ K t(tors) τ I vlori dei coefficienti di concentrzione delle tensioni sono ricvti dgli ppositi digri. Coe dietro delle ruote dentte viene considerto il dietro priitivo. Possono essere esclusi priori le sezioni: B percé l stess geoetri dell sezione F con tensioni noinli inferiori C percé l stess geoetri dell sezione E con tensioni noinli inferiori. G percé pur essendo l sezione con oento ssio present le stesse tensioni del punto F non present intgli I risultti nelle sezioni considerte (E, F, H) sono riportti nell tbell seguente: Punto f τ d r /d r/d K (MP) (MP) () () () t(flex) K id t(tors) (MP) Edx Fdx Hdx L tensione idele ssi convenzionle si verific nell sezione F destr (134 MP). Il coefficiente di sicurezz rispetto l prio snervento vle quindi: p CSpsn 5.84 id x

14 Clcolo ftic Liiti di ftic flessione rotnte per le geoetrie notevoli (vedi figur del testo) Si dott l forul: * C i 1 1 K f Poicé si consider il liite di ftic flessione rotnte C L 1 (Fttore per il tipo di crico) Sti del liite di ftic in condizione stndrd: Si utilizz il criterio di Bc: * MP Sti dell effetto delle diensioni per le tre geoetrie (fttori C S ) ll pposito digr si ottiene: Geoetri d C S () ) b) c) Sti dell effetto dell finitur superficile per le tre geoetrie (fttori C F ) ll pposito digr si ottiene: Geoetri (MP) (µ) C F ) b) c) Sti del fttore di riduzione dell resistenz ftic Si utilizz l forul: dove: K f 1+ q(k 1 q 1 + A L costnte A dipende solo dl liite di scostento dll proporzionlità del terile ( p0. ) e si ricv dll pposito digr (A 0.5 1/ ) Il fttore di concentrzione delle tensioni si ottiene in funzione dei rpporti fr le diensioni indicte t r 1) Geoetri d r A /d r/d K () () () t(flex) ( 1/ ) q K f ) b) c)

15 Clcolo dei liiti di ftic Adottndo l forul: si ottengono i seguenti risultti: 1 * C i 1 K f Geoetri C L C S C F K f (MP) ) b) c) Per l sezione G, ce le stesse diensioni e l stess finitur superficile dell geoetri b), non intgli il liite di ftic risult: * 1 1 C i 403 MP Clcolo del coefficiente di sicurezz ftic Le sezioni dell lbero sono soggette flessione rotnte (con tensione edi null) e d un oento torcente costnte. icordndo ce un tensione tngenzile costnte non influisce sull resistenz ftic del coponente il coefficiente di sicurezz è clcolto con l forul: CS 1 Per qunto rigurd l tensione ltern pplict quest è ugule ll tensione di flessione clcolt in precedenz. issuio i risultti nell seguente tbell: Sezione Bsx Csx Edx Fdx G Hdx d () (MP) geoetri b) ) ) b) - c) (MP) isult evidente ce l sezione critic è l F dx, dove si il liite di ftic inore ssocito ll tensione lternt pplict più elevt. Il coefficiente di sicurezz risult quindi: CS

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Esercizio 6- Un lbero in 39NicrMo3 ( 980 MP p0.2 785 MP) present i tre spllenti illustrti nell igur (vedi esercizio 2-2). Per ognun delle tre geoetrie stire: il liite di tic lessione rotnte

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica iprtiento di Meccnic Teres Berruti Cristin elprete Mssio ossetto ti di ftic di bse e struenti per l loro rppresentzione I dti di ftic di bse sono ottenuti d prove con sollecitzioni noinli unissili d piezz

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino olitecnico di Torino Elementi Costruttivi delle Mcchine Esercizi Ftic Esercizi E.1 E. E.3 E.4 E. E. Si dto un mterile vente 40 M per N 10 cicli ed esponente dell curv di Wöhler 7.. Clcolre l tensione limite

Dettagli

Fatica - Introduzione e Dati di base 1

Fatica - Introduzione e Dati di base 1 olitecnico di Torino Coportento Meccnico dei Mterili 7 Slides Ftic Introduzione e dti di bse Il fenoeno ftic: L ppliczione di crichi non costnti nel tepo, in prticolre con ndento teporle ciclico, coport

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

Effetto della tensione media sulla vita a fatica

Effetto della tensione media sulla vita a fatica Effetto dell tensione edi sull vit ftic Coe ffrontre il progetto di un coponente sollecitto conteporneente d un crico sttico e d un sollecitzione ciclic? 1 Effetto dell tensione edi sull vit ftic Le prove

Dettagli

1 ESERCIZI SULLA FATICA

1 ESERCIZI SULLA FATICA Cpitolo 1 1 11 PROV SCRITT DEL 1/01/006 L pistr rffigurt in figur 1 è incstrt un estreità e sollecitt ll ltro estreo un crico P vribile nel tepo secono l espressione P P + P sinωt ) Progettre vit infinit

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1 Mtetic Liceo \ Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett ) Rette prllele ) Rett pssnte per un punto dto e prllel d un rett dt 3) Rette perpendicolri 4) Rett pssnte

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino Esercizi E. E. E.3 E.4 Un lbero di diero D 5 e odulo di resisenz orsione W 35 3 è soggeo orsione lern sieric con oeno orcene M 5 N; è presene un inglio crerizzo d K.5 e q.9; il erile è cciio 5CrMo4 (R

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino FATICA MULTIASSIALE Stti di sollecitzione ultissili proporzionli (seplici): irezioni principli isse irezioni principli obili ultissili non proporzionli (coplessi): Sincrone (ugule requenz) con ssento Asincrone

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica olitecnico di Torino Ftic in - High Cycle Ftigue (HCF) igri per l rppresentzione dei dti di ftic i dti di ftic di bse sono ottenuti d prove con sollecitzioni noinli unissili d piezz costnte; le prove possono

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson:

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson: Eserciio N. 5 Si deterinino vlor edio e vrin delle vribili letorie seguenti tutte di notevole interesse prtico: 1) gussin; ) unifore; 3) di Lplce; 4) esponenile unilter; 5) di Rleigh; 6) binoile; 7) di

Dettagli

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura ntgli e meccnic dell frttur l problem Stto di sollecitzione ll pice di un intglio Verific di componenti con difetti Determinzione del fttore di intensità delle tensioni Determinzione dell tencità ll frttur

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Diprtimento di eccnic Politecnico di Torino COPORTETO ECCICO DEI TERILI esercizi di sttic ferio 00 degli esercizi proposti Esercizio - Dto lo stto di tensione in un punto di un componente in Fe40 xx 0

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

Definizione. R Ax R A H B1. R Ay V B1 A M

Definizione. R Ax R A H B1. R Ay V B1 A M zioni interne efinizione Se interrompimo l continuità di un st, dell ule sono note le zioni e le rezioni, per l euilirio, nell sezione effettut, doimo introdurre 3 zioni interne,,, uguli e contrrie sui

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Cnli B,C).. 7-8 Docenti: M. VASTA, P. CASN Second prov

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

Tema 1 PARTE I. σ1 σ [B] σ eq =

Tema 1 PARTE I. σ1 σ [B] σ eq = COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Esempio di esme scritto con soluione commentt t Titolre: Prof. Eugenio Brus Tutore: Ing. Mrio Lvell Dip. Ing. Meccnic e Aerospile Tem 1 PARTE I Esme del. PARTE I:

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Terofisic ed custic delle costruzioni Terodinic delle iscele Ari-Vpore FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile Prof.

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche ezioni vincolri in Strutture isosttiche ezioni trsmesse di vincoli terr I vincoli terr trmettono ll struttur rezioni corrispondenti i gdl impediti F Il crrello trsmette un forz dirett come l'sse del crrello

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Le elettropope serie, B-, rispettno il Regolento Europeo N. 7/. Mterili Coponenti, D B-, B-D Corpo pop Ghis Bronzo Rccordo GJL EN G-Cu Sn EN 98 Girnte Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 Ghis Bronzo GJL EN G-Cu

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE EEMENTI COSTRUTTIVI DEE MCCHINE ESERCITZIONE 1 ppliczioni Numeriche e Teoriche per l Costruzione di Mcchine SOMMRIO Equzione fondmentle delle teori dell trve Clcolo del momento sttico e d inerzi per diverse

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale;

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale; IL FENOMENO FATICA L ppliczione di crichi non costnti nel tempo, in prticolre con ndmento temporle ciclico, comport l possibile rottur dei componenti nche qundo l sollecitzione mssim è inferiore l crico

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

ANDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE NEI SINGOLI TRATTI DI UNA CAMPATA DI UN ALBERO A GOMITI

ANDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE NEI SINGOLI TRATTI DI UNA CAMPATA DI UN ALBERO A GOMITI ANDAMENTO DELLE CARATTERSTCHE D SOLLECTAZONE NE SNGOL TRATT D UNA CAMPATA D UN ALBERO A GOMT 3 2 4 1 5 r r m m Schemtizzzione dell singol cmpt 1. Momento torcente M trsmesso dlle cmpte precedenti ll cmpt

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Complementi 13 - L'approccio alla Prandtl

Complementi 13 - L'approccio alla Prandtl Complementi 13 - L'pproccio ll Prndtl [Ultimrevisione: revisione:18 18febbrio febbrio2009] Un interessnte ppliczione dell teori delle funzioni di tensione e' l'pproccio proposto d L. Prndtl l problem dell

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE Prov scritt di SIENZA DELLE OSTRUZIONI VERIFIA DELLE OMPETENZE AQUISITE Ingegneri Edile Architettur - Prof. Ersmo Viol - A.A. 2015/16 30 Aprile 2016 - OMPITO 1 Nome ognome Mtricol: Note: Lo studente è

Dettagli

Tema d esame del 7/11/2002

Tema d esame del 7/11/2002 Tem d esme del 7/11/00 1 Tem d esme del 7/11/00 1. igrmmi delle zioni interne di tutt l struttur nell condizione di orz in L struttur crict dll orz gente nel punto è rppresentt in igur 1: l x z y b N 300

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 Meccnic A.A. 00/ Esercizi 5 5-) Un ss e ttcct due olle identiche, fisste soffitto e pviento distnz L; l lunghezz di riposo delle olle e l 0 e l costnte elstic. Deterinre il oto dell ss qundo e rilscit

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Mteri: ISICA.s. 2017/2018 clssi 1 LSAM Compiti estivi in preprzione ll verific per il recupero dei deiti formtivi Liro di testo: L Amldi.lu-Multimedile - Autore Ugo Amldi- Cs editrice Znichelli. Per ffrontre

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 10 - Integrazione numerica

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 10 - Integrazione numerica Complementi di Mtemtic e Clcolo Numerico A.A. 2009-2010 Lbortorio 10 - Integrzione numeric Dt un funzione f vlori reli per clcolre b fornisce l funzione predefinit qud Sintssi: q=qud(f,,b,tol) f(x) dx,

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Contenuto Emanuele Agrimi 1

Contenuto Emanuele Agrimi 1 Contenuto Condizioni di esistenz.... Linee di frzione.... Rdici di indice pri.... Logritmi.... Funzioni goniometriche inverse.... Composizione di condizioni di esistenz... Disequzioni irrzionli.... Esempi....

Dettagli

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE PROPRIETA DELLE POTENZE Sino,b,s,t R,b Vlgono le seguenti proprietà: ) s t = s t Il prodotto di potenze dell stess bse è un potenz dell stess bse che h come esponente l somm degli esponenti ) s s t = t

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Affinità parte terza Pagina 13 di 8 easy matematica di Adolfo Scimone

Affinità parte terza Pagina 13 di 8 easy matematica di Adolfo Scimone Affinità prte terz gin 3 di 8 es tetic di Adolfo Scione Sietrie ssili Definizione - Si chi sietri ssile ogni isoetri che trsfor un punto nel punto sietrico di rispetto d un rett prefisst, dett sse di sietri.

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli