Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6"

Transcript

1 CAPITOLO 6 Esercizio 6- Un lbero in 39NicrMo3 ( 980 MP p MP) present i tre spllenti illustrti nell igur (vedi esercizio 2-2). Per ognun delle tre geoetrie stire: il liite di tic lessione rotnte il liite di tic torsione ltern ) b) c) Liiti di tic lessione rotnte Si dott l orul: * C K i Poiché si consider il liite di tic lessione rotnte C L (Fttore per il tipo di crico) Sti del liite di tic in condizione stndrd: Si utilizz il criterio di Bch: * 0.5 Sti dell eetto delle diensioni per le tre geoetrie (ttori C S ) 490 MP Geoetri d C S ) b) c) Sti dell eetto dell initur supericile per le tre geoetrie (ttori C F ) Geoetri (µ) C F ) b) c) Sti del ttore di riduzione dell resistenz tic Si utilizz l orul: K + q( K t ) dove: q + A r L costnte A dipende solo dl liite di scostento dll proporzionlità del terile ( p0.2 ) e si ricv dll pposito digr (A 0.25 /2 ) Pgin 2 di 7 t ulti revisione 25/0/00

2 Il ttore di concentrzione delle tensioni si ottiene in unzione dei rpporti r le diensioni indicte Geoetri d r /d r/d K t(lex) A q K ( /2 ) ) b) c) Clcolo dei liiti di tic Adottndo l orul: * C K i si ottengono i seguenti risultti: Geoetri C L C S C F K ) b) c) Liiti di tic torsione ltern Si dott l orul: τ τ * C i K Sti del liite di tic in condizione stndrd in torsione lternt: Si dott l ipotesi di von Mises: Essendo, per il criterio di Bch: * * τ MP * 0.5 Sti dell eetto delle diensioni per le tre geoetrie (ttori C S ) 490 MP Geoetri d C S ) b) c) Sti dell eetto dell initur supericile per le tre geoetrie (ttori C F ) Sti del ttore di riduzione dell resistenz tic Si utilizz l orul: Geoetri (µ) C F ) b) c) Pgin 22 di 7 t ulti revisione 25/0/00

3 dove: K + q( K t ) q + A r L costnte A dipende solo dl liite di scostento dll proporzionlità del terile ( p0.2 ) e si ricv dll pposito digr (A 0.25 /2 ) Il ttore di concentrzione delle tensioni si otiiene in unzione dei rpporti r le diensioni indicte Geoetri d r /d r/d K t(tors) A q K ( /2 ) ) b) c) Clcolo dei liiti di tic Geoetri C L C S C F K τ ) b) c) Esercizio 6-2 Con rieriento i dti e i risultti del cso b) dell esercizio 6-: Stire il liite di tic lessione lternt per i rpporti di tensione 0 e 0.5, supponendo di dottre il etodo delle tensioni edie noinli. Stire il liite di tic lessione lternt per i rpporti di tensione 0 e 0.5, supponendo di dottre il etodo proposto d Fuchs. Metodo delle tensioni edie noinli Sono dti 94 MP, 980 MP p MP In questo cso l rett di Goodn su un digr di High unisce il punto (0, ) con il punto (, 0). Il liite di tic corrisponde ll tensione lternt ottenut con l intersezione dell rett di Goodn con quell corrispondente l rpporto di tensione voluto. Pgin 23 di 7 t ulti revisione 25/0/00

4 (0) (0.5) p0.2 (785) (980) Per sepliicre i clcoli conviene utilizzre il rpporto di piezz invece del rpporto di tensione. e deinire il rpporto: quindi: d cui Nei csi previsti ottiene: MP MP Occorre ncor veriicre che l tensione ssi non superi il crico unitrio di scostento dll proporzionlità (tle veriic può essere eettut nche per vi gric). 3 Nei csi considerti risultno x x 324 MP MP L tensione ssi è sepre ineriore quell di snervento. In cso contrrio si srebbero dovuti rire i clcoli considerndo, in luogo dell rett di Goodn, quell derivnnte dll condizione di non senrvento, cioè 2 p 0. Metodo di Fuchs Il procediento è siile quello utilizzto per il etodo delle tensioni edie noinli, con l dierenz che l tensione lternt liite è individut d un rett prllel quell di un provino non intglito. Il liite di tic di un provino non intglito risult: Pgin 24 di 7 t ulti revisione 25/0/00

5 Il coeiciente ngolre dell rett risult quindi: ni * C ni ni 404 MP Per trccire il digr di High si deve inoltre stire il vlore di sogli; per questo cciio si consideri + th 60 MP ( + th 30 MP) Il liite di tic si ricv quindi dl siste: d cui Nei csi previsti ottiene: ni ni 0 38 MP MP Entrbi i vlori sono l di sopr dell sogli. Nel cso in cui il risultto osse l di sotto dell sogli si dovrebbe dottre tle vlore coe liite di tic. Occorre ncor veriicre che l tensione ssi non superi il crico unitrio di scostento dll proporzionlità (tle veriic può essere eettut nche per vi gric). Nei csi considerti risultno x x 276 MP MP Queste ultie due veriiche possono essere eettute nche per vi gric. - -(ni) (0) (0.5) th p0.2 (785) (980) Pgin 25 di 7 t ulti revisione 25/0/00

6 Esercizio 6-3 Con rieriento i dti dell esercizio 6- cso b) si suppong che il coponente, nell sezione considert, si soggetto d un tensione edi di 2 MP e un tensione lternt di 200 MP. Si stii l durt previst, ssuendo il liite di tic 2 ilioni di cicli ottenuto utilizzndo il etodo delle tensioni edie noinli e dottndo un digr SN seilogritico. Si deve trccire il digr SN del coponente Il liite di tic cicli si ottiene dll equzione di Goodn: dove (vedi esercizio precedente): 94 MP, 980 MP. isult quindi 45 MP Le coordinte del prio punto necessrio per l sti dell rett con cui viene pprossit l curv di Wöhler (G) sono quindi: (2 0 6, 45) Il secondo punto (F) h coordinte (0 3, 0.9 ( ), cioè (0 3, 657 MP) L durt viene stit con l equzione: F log N log NF + (log NG log NF ) cui si ottiene N cicli Esercizio 6-4 Con rieriento i dti dell esercizio 6- e dottndo l teori di Siebel e Stieler: stire i coeicienti d intglio β lessione rotnte, torsione ltern per le tre geotrie trccire il digr di High del coponente (tensioni edie positive. Liittente l cso b)). Coeicienti di intglio Per vlutre il coeiciente d intglio si utilizz l orul F β δ dove δ viene letto dll pposito digr in unzione del liite di scostento dll proporzionlità del terile ( p MP) e del grdiente reltivo. I grdienti reltivi sono clcolti con le orule (vedi Appendice V): Flessione: 4 2 χ + + d r Torsione: χ d r I risultti sono riportti nell tbell seguente: Geoetri Crico d r K t χ δ β ) Flessione Torsione b) Flessione Torsione c) Flessione Torsione Kt Pgin 26 di 7 t ulti revisione 25/0/00

7 igr di High Per trccire il digr di High è necessrio stire il liite di tic del coponente non intglito trzione copressione: tc * punto A C F CL CF l qule è possibile trccire il digr di High (per l teori di Siebel e Stieler): MP C F (336) tc p0.2 (785) (980) Pgin 27 di 7 t ulti revisione 25/0/00

Calcolo del coefficiente angolare (in modulo) della retta di Goodman e del rapporto di ampiezza:

Calcolo del coefficiente angolare (in modulo) della retta di Goodman e del rapporto di ampiezza: Esercizio 1 Un pistr in S355 EN 07/1 (Fe5 UNI 7070), liite di ftic stndrd -1 50 MP, delle diensioni indicte in figur e spessore b 15 viene crict con un crico trsversle vribile P - kn e d un crico prllelo

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino olitecnico di Torino Elementi Costruttivi delle Mcchine Esercizi Ftic Esercizi E.1 E. E.3 E.4 E. E. Si dto un mterile vente 40 M per N 10 cicli ed esponente dell curv di Wöhler 7.. Clcolre l tensione limite

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica iprtiento di Meccnic Teres Berruti Cristin elprete Mssio ossetto ti di ftic di bse e struenti per l loro rppresentzione I dti di ftic di bse sono ottenuti d prove con sollecitzioni noinli unissili d piezz

Dettagli

Fatica - Introduzione e Dati di base 1

Fatica - Introduzione e Dati di base 1 olitecnico di Torino Coportento Meccnico dei Mterili 7 Slides Ftic Introduzione e dti di bse Il fenoeno ftic: L ppliczione di crichi non costnti nel tepo, in prticolre con ndento teporle ciclico, coport

Dettagli

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino FATICA MULTIASSIALE Stti di sollecitzione ultissili proporzionli (seplici): irezioni principli isse irezioni principli obili ultissili non proporzionli (coplessi): Sincrone (ugule requenz) con ssento Asincrone

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il

Dettagli

Effetto della tensione media sulla vita a fatica

Effetto della tensione media sulla vita a fatica Effetto dell tensione edi sull vit ftic Coe ffrontre il progetto di un coponente sollecitto conteporneente d un crico sttico e d un sollecitzione ciclic? 1 Effetto dell tensione edi sull vit ftic Le prove

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino Esercizi E. E. E.3 E.4 Un lbero di diero D 5 e odulo di resisenz orsione W 35 3 è soggeo orsione lern sieric con oeno orcene M 5 N; è presene un inglio crerizzo d K.5 e q.9; il erile è cciio 5CrMo4 (R

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1 Mtetic Liceo \ Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett ) Rette prllele ) Rett pssnte per un punto dto e prllel d un rett dt 3) Rette perpendicolri 4) Rett pssnte

Dettagli

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica olitecnico di Torino Ftic in - High Cycle Ftigue (HCF) igri per l rppresentzione dei dti di ftic i dti di ftic di bse sono ottenuti d prove con sollecitzioni noinli unissili d piezz costnte; le prove possono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Lezione 8 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE PIANA

Lezione 8 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE PIANA Appunti dei corsi di Idrulic e Idrodinic Lezione 8 LA PINTA EERITATA DA UN LUIDO U UNA UPERIIE PIANA In prio luogo ostrio (coe ssunto precedenteente nell LEZIONE 7) che l spint su un supericie pin prodott

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

Tema d esame del 7/11/2002

Tema d esame del 7/11/2002 Tem d esme del 7/11/00 1 Tem d esme del 7/11/00 1. igrmmi delle zioni interne di tutt l struttur nell condizione di orz in L struttur crict dll orz gente nel punto è rppresentt in igur 1: l x z y b N 300

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

ANDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE NEI SINGOLI TRATTI DI UNA CAMPATA DI UN ALBERO A GOMITI

ANDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE NEI SINGOLI TRATTI DI UNA CAMPATA DI UN ALBERO A GOMITI ANDAMENTO DELLE CARATTERSTCHE D SOLLECTAZONE NE SNGOL TRATT D UNA CAMPATA D UN ALBERO A GOMT 3 2 4 1 5 r r m m Schemtizzzione dell singol cmpt 1. Momento torcente M trsmesso dlle cmpte precedenti ll cmpt

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

1 ESERCIZI SULLA FATICA

1 ESERCIZI SULLA FATICA Cpitolo 1 1 11 PROV SCRITT DEL 1/01/006 L pistr rffigurt in figur 1 è incstrt un estreità e sollecitt ll ltro estreo un crico P vribile nel tepo secono l espressione P P + P sinωt ) Progettre vit infinit

Dettagli

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson:

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson: Eserciio N. 5 Si deterinino vlor edio e vrin delle vribili letorie seguenti tutte di notevole interesse prtico: 1) gussin; ) unifore; 3) di Lplce; 4) esponenile unilter; 5) di Rleigh; 6) binoile; 7) di

Dettagli

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale;

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale; IL FENOMENO FATICA L ppliczione di crichi non costnti nel tempo, in prticolre con ndmento temporle ciclico, comport l possibile rottur dei componenti nche qundo l sollecitzione mssim è inferiore l crico

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 settembre 2015 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 settembre 2015 SOLUZIONI Esperimentzioni di Fisic 1 Prov scritt del 10 settembre 015 SOLUZIONI Esp-1 Prov di Esme Secondo ppello - Pge of 8 10/09/015 1. (1 Punti) Quesito. I lti di un foglio di crt di form rettngolre sono misurti

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1)

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1) Nome.Conome clsse 5D Febbrio Veriic di mtemtic Dt l unzione: ke k k per < per punti.5 Dimostr che k R è continu e derivbile R b Trov il vlore di k tle che l tnente l rico dell unzione nel suo punto di

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine

G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine 0. ASSI E ALBERI L lbero è un eleento rotnte, uulente di ezione circolre, uto per trettere potenz e/o oto di rotzione e/o coppi; eo ornice l e di rotzione o

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

GARA 5 INDIVIDUALE - aprile 2014 Scuola Sec. Primo grado ESERCIZIO 1

GARA 5 INDIVIDUALE - aprile 2014 Scuola Sec. Primo grado ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 PREMESSA Per risolvere dei problei seplici spesso esistono delle regole che, di dti del proble, perettono di clcolre o dedurre l soluzione. Quest situzione si può descrivere col terine regol(,

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Mteri: ISICA.s. 2017/2018 clssi 1 LSAM Compiti estivi in preprzione ll verific per il recupero dei deiti formtivi Liro di testo: L Amldi.lu-Multimedile - Autore Ugo Amldi- Cs editrice Znichelli. Per ffrontre

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Contenuto Emanuele Agrimi 1

Contenuto Emanuele Agrimi 1 Contenuto Condizioni di esistenz.... Linee di frzione.... Rdici di indice pri.... Logritmi.... Funzioni goniometriche inverse.... Composizione di condizioni di esistenz... Disequzioni irrzionli.... Esempi....

Dettagli

Calcoli di speciazione

Calcoli di speciazione Mster Secondo Livello BONIFICA DEI SITI INQUINATI Crtterizzzione inquinento d etlli nelle cque Università degli Studi di Pis, 19-0-016 Clcoli di specizione Luigi Mrini Consulente in Geochiic Applict e-il:

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N Clcolo tic oligociclic di componenti meccnici Ftic oligociclic Tensione ltern R S N Zon di progettzione tempo (tic d lto numero di cicli) LF L Curv di Wöhler Vit ininit 10 4 N Numero di cicli 10 7 10 8

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnic delle Mrce Fcoltà di ngegneri ng. normtic e Automtic ng. delle Telecomuniczioni Teledidttic ANALS NUMERCA TEMA D Pro. A. M. Perdon Ancon, giugno PARTE - SOLUZONE Si ciede llo studente

Dettagli

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom Shepp-Logn Hed Phntom PPENDICE Shepp-Logn hed phntom è un simultore digitle che viene utilizzto per vlutre gli lgoritmi di ritruzione pplicili nel cso specifico di ritruzione dell re del crnio Il phntom

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE

RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE Lezione 28/02/2019 cur di Neri E. e Trin E. Coordinte del bricentro RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE Per sezioni multimterile il bricentro è pesto sul modulo di elsticità ssile E z, in prticolre le coordinte

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Mteri: ISICA.s. 207/208 clssi ITI Compiti estivi in preprzione ll verific per il recupero dei deiti formtivi Liro di testo: isic Lezioni e prolemi, Meccnic- Autore G. uffo-n. Lnotte- Cs editrice Znichelli,

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte.0 Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Terza parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Terza parte Clcolo ftic di coponnti ccnici Trz prt Il cofficint di sicurzz nll progttzion ftic Un qulsisi punto ll intrno dll r sotts dl sgnto ch è rpprsntto d un coppi di vlori può giungr l liit trit un incrnto di

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Cnli B,C).. 7-8 Docenti: M. VASTA, P. CASN Second prov

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 009 sercizi introduttivi S sprimere l corrente i ( in termini di fsore nei seguenti tre csi: ) i ( = 4sin( ωt 4) ) i ( = 0sin( ωt π) c) i ( = 8sin( ωt π / )

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Diprtimento di eccnic Politecnico di Torino COPORTETO ECCICO DEI TERILI esercizi di sttic ferio 00 degli esercizi proposti Esercizio - Dto lo stto di tensione in un punto di un componente in Fe40 xx 0

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi sulle unzioni derivili Inizimo con l deinizione di punto di mssimo o minimo reltivo di un unzione. Deinizione: D è un punto di mssimo reltivo se esiste un intorno I tle che : I Deinizione: D è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Lure in Ingegneri Elettronic e Informtic CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI I 10.09.2018 Soluzione del Prolem 1 Prim dell istnte t = 0 i genertori operno in regime stzionrio

Dettagli