EDWARD LEAR ESCURSIONI ILLUSTRATE NEGLI ABRUZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDWARD LEAR ESCURSIONI ILLUSTRATE NEGLI ABRUZZI"

Transcript

1 EDWARD LEAR ESCURSIONI ILLUSTRATE NEGLI ABRUZZI 1

2 PREFAZIONE DELL'AUTORE Nel pres en ta re qu es to volu m e a l pu bblico, dich ia ro ch e è u n a des crizion e di u n a pa rte dell'ita lia ch e, per n u lla m en o in teres s a n te di qu ella com u n em en te vis ita ta, è s ta ta tu tta via fin ora oggetto di u n a m in ore a tten zion e. Fa tta eccezion e del Tours di Sir R. Colt Hoa re, Ba rt., e dell'hon. Keppel Cra ven, n on con os co a ltre pu bblica zion i in in gles e s u lla terra degli Abru zzi; i dis egn i ch e illu s tra n o le pa gin e ch e s egu on o s on o i prim i ch e rigu a rdin o qu es ta pa rte dell'italia centrale romantica e poco frequentata. Ch iedo la ben evolen za del lettore s u lla pa rte lettera ria di qu es to la voro ch e h o pen s a to di fa re s ta m pa re diretta m en te con piccoli ritocch i n ella form a s critta di getto du ra n te le m ie es cu rs ion i, a ggiu n gen do s olo qu a lch e in form a zion e s torica s u i lu ogh i vis ita ti, des u n te da va ri a u tori. Nelle provin ce s etten trion a li del regn o di Na poli m olto rim a n e a n cora da vedere e da des crivere; qu es to volu m e è lu n gi da l con ten ere u n res ocon to com pleto di qu es to in teres s a n te pa es e e vorrei ch e fos s e con s idera to com e u n a tra ccia per fu tu ri via ggia tori più a tten ti e più esperti. Ho es egu ito i dis egn i litogra fici s u lla ba s e dei m iei a b- bozzi ed h o cerca to di es s ere fedele il più pos s ibile a gli originali. An ch e le vign ette s on o di m a n o m ia, a d eccezion e di qu elle di s oggetto a rch itetton ico, ch e s on o s ta te tra dotte in legno dai miei abbozzi per mano del signor R. Branston. Ren do il debito rin gra zia m en to a lle gen tili s ign ore ch e hanno fa tto l'a rra n gia m en to delle a rie pos te a lla fin e del volu m e; m i dis pia ce tu tta via ch e, a ca u s a della difficoltà di ris crivere corretta m en te la m u s ica ripres a s olo a orecch io, ta le a ppen dice s ia m en o perfetta di qu ella ch e a vrei desiderata. I dis egn i litogra fici s on o s ta ti s ta m pa ti n ello s ta bilim en to dei s ign ori Hu llm a n del e Wa lton. Ad es s i e a i va ri a rtis ti i qu a li h a n n o in cis o n el legn o i m iei dis egn i, com e a n ch e a i s ign ori s ta m pa tori Ben tley & C., voglio es prim ere il m io rin gra zia m en to con la cu ra con la qu a le h a n n o com piu to il loro la voro. Du ra n te la m ia res iden za in 2

3 Ita lia h o a vu to occa s ion e di ripren dere n u m eros i pa n ora m i poco con os ciu ti in In gh ilterra, s pecia lm en te in loca lità pres s o i din torn i di Rom a ; s e qu es to volu m e in con tra il fa vore dei lettori, pos s o fin d'ora a n ticipa re ch e tra breve tempo pubblicherò una seconda parte di viaggi. 3

4 The Englishman is made for a time of crisis. He is serene in difficulties, but may seem to be indifferent when times are easy. He may not look ahead, he may not heed warnings, he may not prepare, but when he once starts, he is persistent to the death. (Baldwin) L u om o in gles e è fa tto per i tem pi di cris i. È sereno nelle difficoltà, ma può sembrare indifferente qualora i tempi siano facili. Può non guardare avanti, può non badare agli ammonimenti, può non prepararsi, ma quando si mette in azione, persiste fino alla morte. (Baldwin) 4

5 Questo volume è dedicato con immenso rispetto e gratitudine al Right Hon. Edward Conte di Derby. L'autore 5

6 VIAGGIO ILLUSTRATO IN ITALIA, N. 1 Nel regno di Napoli, luglio 1843 Solo dopo m olti rin vii, a lla fin e s ia m o riu s citi a da re inizio al viaggio, da lungo tempo progettato, negli Abruzzi, o tre provin ce s etten trion a li del regn o di Na poli. Aveva m o decis o ch e prim a doveva m o fa rci u n 'idea gen era le del pa es e gira n dolo a ca va llo e ch e dopo io a vrei procedu to a piedi da s olo per es a m in a re i pa rticola ri e fa re schizzi e abbozzi. C.K. m i h a pres ta to il s u o ca va llo a ra bo di n om e Gridiron, m en tre egli h a via ggia to s u Irongray; dopo a ver s pedito il m io ba ga glio a Rieti, s ia m o pa rtiti da Fra s ca ti con le n os tre valigie lega te con u n a cin gh ia da va n ti a lle s elle, in u n m a ttin o s plen dido, com e n es s u n o potrebbe desiderare di meglio, all'inizio di un lungo viaggio. Abbiamo imboccato la strada lungo le colline coperte di vign eti di m on te Porzio e di m on te Com pa tri e poi giù vers o la m ela n con ica Colon n a e, a ttra vers o la fres ca e lu m in os a Ca m pa gn a, a Ga llica n o, da a lcu n i s tu dios i riten u ta il s ito dell'a n tica Pedum, m en tre a ltri riten gon o ch e es s o s i trova s s e a Za ga rolo (Cra m er, An. Italy, vol. II, 73). Si gode u n a m a gn ifica vedu ta a circa u n m iglio e mezzo prima di raggiungere l'attuale città, che sorge su di u n a lu n ga e s tretta roccia di tu fo e dom in a u n a va s ta pia n u ra, e h a dietro l'a lta ca ten a m on ta gn os a del Guadagnolo, la più elevata nei pressi di Roma. Da qu es to pu n to s i vedeva ben e l'en tra ta di qu ella n otevole gola, a ttra vers o la qu a le fu fa tta pa s s a re l'a n tica via Pren es tin a, tra le rocce ch e gu a rda n o la va lle di Ga llica n o. Sia m o s u bito giu n ti a qu es to pittores co pa s s a ggio, ora con os ciu to con il n om e di Ca va m on te, e ch e dis ta circa s edici m iglia da Rom a. Nella s u a es ten s ion e, l a n tica pa vim en ta zion e della via Prenestina qu i è a n cora in ta tta ; u n religios e s en s o dell'a n tich ità n a s ce n ell'a n im o di ch i vi ca m m in a s opra a ll'om bra di pa reti roccios e a lte più di s etta n ta piedi, s em icoperte da u n a folta vegeta zion e. L'a n tica via qu i è la rga ven tis ette piedi, laddove in genere è di quattordici. A m età s tra da del pa s s o u n a piccola ca ppella s i aggiunge alla bellezza del quadro. 6

7 Ga llica n o, s ia o n o l'a n tica Pedum, s i es ten de s u l dors o della m on ta gn a, a lla qu a le s i gu a rda da ba s s o in u n a tra n qu illa va lle; tu tta via, n on ci s on o m otivi di in teres s e, ben ch é i s u oi din torn i offra n o ricch i s pu n ti di s tu dio a d u n pittore di pa es a ggi: qu i, gu a rda n do in giù fu rtiva m en te, s i n ota n o bu rron i s offoca ti da lla vegeta zion e, a pprezza ti s olo da ch i è in n a m ora to della Campagna, che si aprono sulla pianura gialla o su colline a zzu rre; là u n s en tiero s tretto, u n s a n tu a rio, rocce com e s os pes e e coperte di ra m pica n ti e di fich i s elva tici, e u n angolo di città che completa la visione. Passiamo ora alle leggende e alla storia di Pedum. Fu u n a delle città la tin e a llea te per res ta u ra re il potere di Ta rqu in io; fu a llea ta dei rom a n i e con qu is ta ta in s egu ito da Coriola n o; s i u n ì poi a i Tibu rtin i e fu dis tru tta da L. Fu rio Ca m illo. Da a llora n on s i fece più il n om e di Pedum né si menzionò Gallicano fino al 992, quando, fino a l tredices im o s ecolo, a ppa rten n e a i Con ti; poi pa s s ò a i Colon n a e da qu es ti a i Pa lla vicin i (Nibbi, Annal. II, 552). Ga llica n o s u bì a s s edi e s a cch eggi, com u n i a tu tte le città della Ca m pa gn a Rom a n a n el m edioevo; oggi è u n pa es in o ch e con ta a m a la pen a m ille a bita n ti. An da n do a l trotto n ella pia n u ra oppu re len ta m en te s u e giù n ei ripidi fia n ch i di bu rron i bos cos i, a bbia m o fa tto u n giro in torn o a l territorio di Villa Ca ten a e ci s ia m o trova ti s u bito a Poli, pos ta a lle pen dici del m on te Gu a da gn olo, s u i fia n ch i del qu a le a bbia m o in com in cia to a s a lire s ia perch é qu i è la via più breve per ra ggiu n gere Su bia co prim a di n otte, s ia perch é des idera va m o vis ita re pres s o la s om m ità la pittores ca ca ppella della Men torella. Non era va m o tu tta via pa rtiti a bba s ta n za pres to da evita re l'a fa di m ezzogiorn o, ch e s i s en tiva m en tre ci in erpica va m o s u lla m u la ttiera, gu ida n do i ca va lli ch e a veva n o a n cora u n a lu n ga giorn a ta di fa tica da va n ti; perciò ci s ia m o ra llegra ti di a ver trova to u n a fres ca fon ta n a a du e terzi della via in salita. Le rocce del m on te Gu a da gn olo h a n n o qu a lcos a di gra n dios o e di poussinesque s e os s erva te da qu es ta s orgen te om bros a ; ben ch é io s ia s ta to qu i s pes s o, m i è ca pita to di es s ere troppo s u da to o troppo s ta n co per mettermi a fare disegni. Ch e s a lita! La pia n u ra di Rom a s i s ten deva a i n os tri piedi e ci s i dis piega va din a n zi a d ogn i pa s s o com e s u di una mappa. Su lla s om m ità, ch e è la n ota cim a qu a dra ta del Gu a da gn olo, a più di qu a ttrom ila piedi s u l livello del m a re, vis ibile da ogn i pa rte della Ca m pa gn a, rim a n ia m o 7

8 s tu piti di trova re u n pa es in o ra ccolto, o u n gru ppo di ca s e, ch ia m a to Gu a da gn olo, con du e-trecen to a bita n ti, s tra n a m en te in s in u a to tra le rocce, ch e circon da n o il lu ogo con u n m u ro n a tu ra le e n a s con don o a n ch e le ca s e più a lte. (Secon do Nibbi, il pa es e di Gu a da gn olo, «è s itu a to s opra u n a delle cim e del m on te Vu ltu rella o Men torella, più a lta di qu ella di m on te Gen n a ro, e di con s egu en za è la pu n ta più eleva ta di qu elle ch e dom in a n o im m edia ta m en te la ca m pa gn a rom ana». (Nibbi, Annal. II, 152. Il Mon te Gen n a ro è a lto 4285 piedi in gles i. Ibid. 106). Qu es to s in gola re gru ppo di a bita zion i, ch e è m olto più pu lito e con fortevole di qu a n to ci si pos s a a s petta re in u n lu ogo cos ì des ola to, es is te da l decim o s ecolo, qu a n do la dis tru zion e di m olte città n ella pia n u ra pu ò a vere in dotto i fu ggia s ch i a s cegliere com e rifu gio qu es t a lta loca lità ; n é es s i a vrebbero potu to fis s a re la loro dim ora in u n lu ogo più lon ta n o da i pericoli. Le m em orie più a n tich e di es s a com e n u cleo a bita to ris a lgon o circa a l 1137; es s a, a s s iem e a Poli, a ppa rten n e a i Con ti di Tu s colo e di Segn i. Poi fu a cqu is ta ta da l pa dre dell'a ttu a le du ca di Bra ccia n o, ch e è a n ch e Du ca di Poli e di Gu a da gn olo. Benché si trovi così in alto, il suo piccolo territorio è ricco di gra n o e di erbe da pa s colo; prim a di su pera re le u ltim e difes e di qu es ta fortezza m on ta n a, s ia m o pa s s a ti in mezzo a campi ridenti e a liete scene di mietitura. Sia m o s ta ti con ten ti di ra ggiu n gere la ca s a a bita ta da l Minis tro o fa ttore di Torlon ia e da s u o zio, ch e h a il n om e di don Erm en egildo Sa lvia ti ed è a rciprete della ca ppella della Men torella. Qu i ci s ia m o ripos a ti du ra n te la ca lu ra del giorn o perch é la ca s a Sa lvia ti è il pa la zzo di Gu a da gn olo, e l'a n zia n o e bon a rio prete s i va n ta del lindore delle sue stalle e del suo giardino. II tetto della ca s a è a l livello delle rocce più a lte della montagna e forma come una terrazza da cui, al sorger del s ole, s i gode u n o s petta colo m era viglios o, ch e des ta grande impressione. Dopo s u fficien te ripos o e cibo, s ia m o s ces i con Gridiron e Irongray sulla via di Subiaco, ma ad un quarto di miglio s otto il pa es e il fa m os o erem o e la ch ies a della Men torella ci h a n n o in dotti a d u n a s os ta. Fu ron o cos tru iti s u l m a rgin e di u n bu rron e is ola to, ch e s porge da l la to della monta gn a s opra la va lle di Gira n o, e s on o in teres s a n ti per la loro a n tich ità e per le leggen de a d es s i collega te, com e a n ch e per il pa n ora m a s elva ggio ch e li circon da. Si ritiene che San Benedetto sia vissuto qui, in una grotta ai piedi della roccia, n el s ecolo s es to, prim a di a n da re a 8

9 Su bia co; s econ do u n a tra dizion e ben più a n tica, ch e ris a le a l regn o dell'im pera tore Tra ia n o, s u lla ru pe della Men torella ci fu l'a ppa rizion e di u n cervo, ch e a veva u n crocifis s o in m ezzo a lle corn a, e ch e in du s s e S. Eu s ta zio a con vertirs i a l cris tia n es im o. Un a ra m pa di s ca le, es tern a a lla ca ppella, porta a l ca m pa n ile, s orm on ta to da un paio di corna che ricordano l'evento; i gradini di quella ven gon o ris a liti da pellegrin i in gin occh io n el giorn o della fes ta del s a n to, il 29 s ettem bre. È certo ch e qu i es is teva u n a ch ies a, a n tica m en te, n el 594, poich é es s a fu a llora a ffida ta da Gregorio I a ll'aba te di Su bia co. Nel 958 la m on ta gn a di Gu a da gn olo, a llora con os ciu ta con i n om i di Wultvilla o Vulturella, da cu i Men torella (Nibbi, Annal., II, 152), a s s iem e a lla s u a ch ies a, dedica ta a Sa n ta Ma ria, fu pos s edim en to del m on a s tero di Sa n Gregorio in Rom a ; m a pa re ch e la cos tru zion e fos s e a bba n don a ta n el qu a ttordices im o s ecolo, e poi res ta u ra ta da ll'im pera tore Leopoldo I nel 1660 (Ibid. II, 329). L'attuale cappella in stile gotico risale al decimo secolo. Spes s o s on o s ta to pres en te a lla fes ta a n n u a le del 29 s ettem bre e ricordo ch e du ra n te la m ia prim a vis ita n e rim a s i fortem en te im pres s ion a to. Men tre s a livo s u i fia n ch i del m on te Gu a da gn olo in u n o di qu ei n u volos i pom eriggi dell'a u tu n n o ita lia n o, prim a ch e la pioggia ris ch ia ra s s e il cielo per u n ottobre pien o di lu ce, m olti gru ppi di con ta din i a va n za va n o len ta m en te s u di u n s en tiero tortu os o, ca n ta n do lita n ie o recita n do pregh iere sottovoce. Molti tra s porta va n o da lla s om m ità gros s e pietre in u n lu ogo n on lon ta n o s otto il pa es e, dove es s e ven iva n o a ggiu n te a d u n en orm e m u cch io, ris u lta to di secoli di ta li visite annuali. Più in ba s s o, s u di u n a pia tta form a di roccia da va n ti a lla ca ppella della Men torella, era n o ra ccolte va rie centinaia di persone, perché la fiera si tiene durante tutta la n otte e pa rte del giorn o s egu en te; la con fu s ion e di u om in i, don n e, ca va lli, a s in i e m erce di ogn i s pecie era a s s a i pittores ca perch é, es s en doci l'os cu rità, ci s i vedeva a lla lu ce in certa di m olti fu och i a cces i. La s tes s a ca ppella, n ella s u a cim a s olita ria con dietro la ca ten a delle a lte e tetre m on ta gn e ch e dividon o il regn o n a poleta n o da gli s ta ti della Ch ies a, e ch e s ovra s ta l'os cu ra va lle di Gira n o e Sicilia n o lon ta n e in ba s s o, era affollata da contadini in ginocchio o dormienti sotto i suoi a rch i s cu ri; la s cen a era cos ì s tra n a ch e n on riu s civo a d a llon ta n a rm en e e con tin u a i a d a ggira rm i da u n fu oco all'altro tra gruppi di persone per quasi tutta la notte. 9

10 Da lla Men torella c'e u n s en tiero con gra din i ta glia ti n ella roccia ch e con du ce n ella va lle di Gira n o: è u n a dis ces a ripida e a n gu s ta, s offoca ta da a lti rovi e a ttra vers a ta da lle ra dici di ca s ta gn i, da ru s celli ecc. L'a bbia m o s celta perch é è la più breve per Su bia co, ma pres to ci s ia m o trova ti in difficoltà perch é a bbia m o pers o la via, o perch é ci s ia m o ven u ti a trova re in m ezzo a d u n fa ggeto da gli a lti fu s ti, da dove n on s i riu s civa a in tra vedere più n ien te; i n os tri ca va lli poi era n o riottos i a d es s ere con dotti in dis ces a tra ta li a s pre rocce e a n goli s cos ces i; li a bbia m o fa tti ca m m in a re da va n ti a n oi, m a n on è s ta to m eglio: ci crea va n o problem i perch é pren deva n o s corcia toie in es is ten ti o perch é n el ten ta tivo dell'a n da re a va n ti ra pida m en te rita rda va n o a ca u s a degli osta coli. Per ta li in con ven ien ti, prim a a n cora di ra ggiu n gere la va lle di Gira n o, era già ta rdi e a bbia m o dovu to da r ra gion e a lla n ota di Nibbi s u lla pos izion e di Guadagnolo: «Incommoda oltremodo è la sua situazione». Era va m o orm a i a i piedi della m on ta gn a, a bbia m o a ttra vers a to la piccola pia n u ra, a bbia m o oltrepa s s a to Girano e ci s ia m o in oltra ti in m ezzo a bei ca s ta gn eti fin o a ra ggiu n gere le collin e s ovra s ta n ti la va lle di Civitella, proprio m en tre n u volon i ricopriva n o il s ole a l tra m on to; da a llora s ia m o a n da ti a va n ti n ell'os cu rità s u s en tieri scomodi fino a Subiaco, dove ci siamo fermati a dormire. 10

11 27 luglio 1843 Sia m o pa rtiti a ll a lba s cen den do vers o la lu n ga va lle dell'an ien e; lo a bbia m o la s cia to pres s o la s tra da per Ars oli e a bbia m o im bocca to la via Va leria, ch e a n tica m en te con du ceva da Tivoli n el pa es e dei Ma rs i; i suoi resti sono ancora visibili qua e là. Abbia m o oltrepa s s a to Ars oli (s i dice ch e pa pa Adria n o IV Brea ks pea re, l'u n ico in gles e ch e a bbia porta to la tia ra, tra s corres s e la s u a villeggia tu ra a d Ars oli (Cors ig. Reg. Mar. I, 206), città di fron tiera dello Sta to Pon tificio, ch e h a in pos izion e dom in a n te il pa la zzo del Prin cipe Ma s s im o. Abbia m o rivolto u n o s gu a rdo a Riofreddo a lla n os tra s in is tra e s u bito ci s ia m o trova ti n ella pia cevole pia n u ra di Ca va liere della qu a le, ben ch é s ia poco es tes a, poch e pia n u re pos s on o dirs i più belle; es s a è circon da ta da i pa es i a ppolla ia ti s u lle collin e circos ta n ti, e dovu n qu e s i volga lo s gu a rdo s i coglie s em pre qu a lcos a di in teres s a n te: Va lin freddo, Poggio Cin olfo, Pereto, Colla lto, Ca m era ta, Oricoli, Rocca di Botte ecc. Un gru ppo di ca s e è ch ia m a to Ca va liere; la più gra n de di es s a, in pa s s a to, era u n a Locanda cos tru ita da i Colon n es i, in s egu ito a lla rich ies ta di u n ca va liere della loro fa m iglia, ch e s i era s m a rrito e a veva tra s cors o tu tta la n otte n ella pia n u ra, dove a llora n on es is teva n o ca s e. Da qu i il n om e del pa es ello e della pia n u ra di Ca va liere (Cors ig. Reg. Mar. I, 223), ricca di selvaggina e frequentata da cacciatori. Qu i s ia m o en tra ti n ella provin cia n a poleta n a dell'abruzzo Secondo Ulteriore. Secon do gli s tu dios i di a n tich ità, la pa rola Abru zzo deriva da i Praetutii (Cra m er, An. It. I, 289), popola zion e ch e a n tica m en te a bita va n ella pa rte s etten trion a le del territorio che ora fa parte del regno di Napoli; in seguito, i Lon goba rdi ca m bia ron o Praetutia in Aprutium, ch e per gli ita lia n i diven n e Abru zzo. Oggi la Teram ana è il n om e corren te di u n a di qu es te provin ce, in cu i s em bra n a s con ders i la voce Interamna, ca pita le dei Pretu zi e s ito dell'odiern a Tera m o (Ibid. I, 290). La pa rte d'lta lia ora n ota com e i tre Abru zzi u n tem po era a bita ta da Picen i, Praetutii, Ves tin i, Ma rru cin i, Fren ta n i, Pelign i, Ma rs i e Sa bin i; di es s i s olo gli u ltim i du e s on o ricorda ti n elle odiern e Sabina e Marsica, n om i di u s o com u n e, a ogn u n a delle qu a li è in titola to u n Ves cova do, ben ch é s olo la s econ da s ia u n a dioces i a bru zzes e. Sotto il dom in io dei Lon goba rdi, tu tti qu es ti 11

12 territori diven n ero con tee di Am itern o, Va lva, Forcon a, Marsi, Penne ecc. (Giustiniani, Diz. Disc. Prel.). Dopo ch e i Norm a n n i n el dodices im o s ecolo fon da ron o la m on a rch ia a Na poli, la prim a s u ddivis ion e di tu tto il regno avvenne sotto Federico II; egli stabili nove province, ogn u n a govern a ta da u n Giu s tiziere, u n u fficio crea to da re Ru ggero I (Giu s tin iani, Diz. Dis c. Prel.). I Giu s tiziera ti fu ron o i s egu en ti: 1 - Abru zzo; 2 - Terra di La voro; 3 - Prin cipa to; 4 - Ba s ilica ta ; 5 - Ca pita n a ta ; 6 - Terra di Ba ri; 7 - Terra d'otra n to; 8 - Va l di Cra ti o Terra Giordana; 9 - Calabria. Nel 1273 la provin cia dell Abru zzo fu s u ddivis a a n cora in Abru zzo Ulteriore e Citeriore da Ca rlo I d'an giò; il prim o fu divis o, a s u a volta, in Ulteriore Prim o e Secon do dal Marchese di Carpio nel 1684 (Ibid.). Le provin ce dei tre Abru zzi con fin a n o a n ord e a d oves t con gli Sta ti della Ch ies a, a d es t con il m a re Adria tico e a sud con le con tee di Terra di La voro e Molis e o Campobasso; secondo Del Re, la cui descrizione del regno di Na poli è u n a delle m igliori fra qu elle pu bblica te, per la com pletezza delle in form a zion i, la loro popolazione complessiva è la seguente: Province Capitali Popolazione Abruzzo Citeriore (o Chietino) Chieti (Del Re, II, 329) Abruzzo 1 Ulter. (o Teramano) Teramo (Ibid. II, 23) Abru zzo 2 Ulter. (o L Aqu ila n a ) Aqu ila (Ibid. II, 115) 12

13 Ogn i provin cia vien e govern a ta da u n Intendente ed è divis a in Distretti, govern a ti da Sott'lntendenti, ch e ris iedon o nel Capo Luogo dei ris pettivi dis tretti. La ca pita le di ogn i provincia è sede dell'intendente. DISTRETTI Abruzzo Citeriore 1 Chieti 2 Lanciano 3 - Vasto Abruzzo 1 Ulteriore Abruzzo 2 Ulteriore 1 Teramo 2 - Penne 1 Aquila 2 Solmona 3 Avezzano 4 - Civita Ducale In oltre, i dis tretti s on o divis i in Circondarii, s otto il controllo di Giudici, e questi a loro volta in Communes. La m a ggior pa rte del territorio dei tre Abru zzi è m on ta gn os o e a lcu n i pu n ti più a lti degli Appen n in i s i trova n o in qu es te provin ce: m on te Corn o (di s olito ch ia m a to Il Gran Sasso d'italia), il Term in illo, il Velin o n ell'abru zzo Ulteriore Secondo; la Maiella nell'abruzzo Citeriore. Di es s i, il Mon te Corn o è a lto 9577 piedi pa rigin i s u l livello del m a re (Del Re, II, 143), il Term in illo 6597 (Gu a tta n i, I, 89), 11 Velin o circa 7000, la Ma iella 8000 (Keppel Cra ven, II, ca p. IX). Per u n pa es a ggis ta, le provin ce di Ch ieti e Tera m o s on o m en o in teres s a n ti di qu ella dell Aqu ila, il cu i a s petto, ben ch é a volte s qu a llido e s elva ggio, è da vvero m a es tos o; le s u e città va n ta n o m a ggiori a ttra ttive s ia da l pu n to di vis ta pittores co ch e da qu ello s torico e, lo a m m etto, le m ie preferen ze va n n o egu a lm en te per i s u oi a bita n ti. Moltissime terre tra gli Appennini e l'adriatico sono in ten s a m en te coltiva te e a bbon da n o di vite, olivo ecc.; le terre più a lte degli Abru zzi Prim o e Secon do Ulteriore s on o a dibite prin cipa lm en te a pa s coli. A s u d e a d es t delle provin ce, u n a la rga zon a, con fin a n te con la Terra di La voro e con lo Sta to Pon tificio, è fitta m en te bos cos a ; m a la m a ggior pa rte del territorio a bru zzes e è es trem a m en te spoglio. Secon do Del Re, le greggi dell'abru zzo Ulteriore Secon do con ta n o s ettecen tom ila ca pi, di cu i la m a ggior pa rte em igra a n n u a lm en te n elle Pu glie a lla fin e di s ettem bre, a ttra vers o i 13

14 tre prin cipa li tratturi ch e h a n n o origin e n elle vicin a n ze di Aqu ila, Cela n o e Pes ca s s eroli; il ritorn o a vvien e a m a ggio s u lla s tes s a s tra da, dopo la tos a tu ra. Pa rte delle greggi vanno n ella Ca m pa gn a Rom a n a in ottobre a ttra vers o la via di Rieti o Ars oli: qu es te proven gon o prin cipa lm en te da i distretti di Civita Ducale e di Aquila; alcune rimangono nelle pianure native. Du ra n te l'es ta te, tu tte s i n u tron o in provin cia, n elle va lli di Rocca di Mezzo, n ei din torn i del Gra n Sa s s o, n el Cicola n o, n ei pia n i di Leon es s a o di Cin qu e Miglia ecc. (Del Re, II, 255). Nella s u a recen te opera «Via ggi n elle provin cie s etten trion a li del regn o di Na poli», l'hon. Keppel Cra ven h a fa tto u n res ocon to des crittivo e gra fico della tra n s u m a n za di pecore e pa s tori d'abru zzo cos ì es a u s tivo ch e n on è n eces s a ria u n 'a ltra des crizion e. Tu tta via, pos s o a ggiu n gere ch e veden do qu es te s tra ordin a rie ca rova n e s i riceve un'impressione né triste né malinconica. Mi pa re ch e la tra n s u m a n za s ia u n a lieta a ttività pa s tora le e ch e la vita del pecoraro a bru zzes e ra ppres en ti il beau ideal di vita per un pastore. Nelle pia n u re della Ca m pa gn a lo s i pu ò vedere la vora re a m a glia a lcu n e ca lze, o in ten to a leggere u n libro di devozion e. In verità n on h o m a i in con tra to pers on e più in offen s ive e felici di es is tere di qu es ti pa s tori, ben ch é s ia n o più riservati nei loro comportamenti degli abitanti di Napoli. Si pos s on o a n cora a ggiu n gere u n pa io di con s idera zion i sulle province degli Abruzzi. Le grandi vallate nel cuore degli Appen n in i s on o s oggette a s cos s e di terrem oto, e ciò a cca de spesso, fatalmente; la gentilezza, semplicità e ospitalità degli abitanti è divenuta proverbiale tra gli italiani e gli stranieri. Ra ggiu n ta la fron tiera n a poleta n a di Ca va liere, ci s ia m o brevem en te ferm a ti per le pra tich e; i fu n zion a ri, a s s a i civilm en te, ci h a n n o tra tten u to per poco, cos ì ch e s ia m o a n da ti a l piccolo ga loppo, a bbia m o pa s s a to a gu a do u n cors o d'a cqu a s otto Poggio Cin olfo e s ia m o a rriva ti s u bito a Carsoli, n a s cos ta in u n a n golo della pia n u ra. Un pon te rovin a to in ba s s o e u n ca s tello diru to in a lto da n n o u n a s petto più pittores co ch e con fortevole a lla citta din a m odern a, ch e con ta otto o n ovem ila a bita n ti (Giu s tin ia n i, Diz.), s u ccedu ta a ll'a n tica Carseoli (Cramer, An. It., I, 323), ben ch é n on n el m edes im o lu ogo; den tro di es s a, le s tra de s trette e n on lin de, ris ca tta te qu a e là s olo da u n fra m m en to di porta o di fin es tra gotica, n on des ta n o u n im pres s ion e fa vorevole in qu ella n obile s ede degli Equ i; qu i es s i s a crifica va n o volpi a Cerere e i rom a n i ten n ero prigion iero Bituito, re della Tracia (Corsig. Reg. Mar.). 14

15 Era qu a s i m ezzogiorn o: a bbia m o s is tem a to i ca va lli e, dopo a vere es ibito a lle a u torità i n os tri pa s s a porti e i permessi per i ca va lli (per in trodu rre ca va lli da gli s ta ti pon tifici n el regn o n a poleta n o è n eces s a rio u n perm es s o da pa rte del m in is tro n a poleta n o res iden te a Rom a ), ci s ia m o s pos ta ti in u n a m is era Locanda, dove l Os te ci h a lu s in ga to n ella s pera n za di fa rci m a n gia re qu a lcos a, ch ieden doci di a s petta re in u n a s ta n zetta qu a s i com pleta m en te in gom bra da u n gros s o letto, da u n a s pin etta s ton a ta e da u n ta volo traballante su incerti piedi. Quando è stato servito il pranzo, s ia le cos e da m a n gia re ch e qu elle da bere era n o ta li ch e, qu a n tu n qu e a bitu a ti a pa s ti n on com u n i, s ia m o s ta ti cos tretti a d a ccon ten ta rci di pa n e ed a cqu a e, la s cia to il n os tro pra n zo in qu ella bella ca m era, in cu i «freddi e n on on ora ti rim a s ero i res ti», s ia m o a n da ti a pa s s eggia re lungo il Torano, un fiume bordato di salici, che nasce presso Carsoli, fino a quando i nostri cavalli sono stati pronti per la pa rten za. Qu es ta è la loca lità in cu i per la prim a volta a bbia m o prova to qu ell'orribile beva n da ch e s i ch ia m a Vino Cotto, os s ia il vin o n u ovo fa tto bollire per con s erva rlo; nonostan te es s o s ia s gra devole, è tu ttora bevu to in tu tti gli Abruzzi dalla gente comune. Ho a s s a ggia to a lcu n i di ta li vin i con s erva ti da m olti a n n i, ch e era n o di poco in feriori nel gus to a un buon Marsala, m a, qu a n do s on o n u ovi, s on o oltrem odo dis gu s tos i. Vers o le du e ci s ia m o di n u ovo m es s i in m a rcia s u di u n s en tiero ch e ris a le la va lle. Oltre Ca rs oli, n on vi s on o s tra de ca rrozza bili n egli Abru zzi; a lla n os tra s in is tra c'era n o rocce n u de, a lla n os tra des tra a lte collin e, ricoperte a perdita d'occh io da bos ch i di qu erce os cu ri e n on frequ en ta ti da ll'u om o, bu on i com e a s ilo a ors i e lu pi. Sopporta n do pa zien tem en te il ca ldo, s ia m o a rriva ti a Colli, pa es e poco in teres s a n te, ch e n on ci h a offerto n ien te di n otevole, a pa rte la gen tilezza e le bu on e m a n iere dei contadini che l'abitavano. Oltre di es s a s ia m o a n da ti a va n ti per u n pa s s a ggio lu n go e pietros o e la n os tra a ttes a s i è rivolta vers o Rocca di Cerri, pa es e s u lla cim a di u n a m on ta gn a, m a, dopo ch e vi s ia m o giu n ti, ci s ia m o s en titi ben ripa ga ti della fa tica : vi s i gode, in fa tti, il pa n ora m a della bellis s im a Ma rs ica. A des tra, i picch i n evos i del Velin o, a lto più di s ettem ila piedi, era n o coperti da n u vole m in a ccios e, e u n 'a s pra ca ten a di m on ta gn e n ebbios e ch iu deva qu ella pa rte della vedu ta. Lon ta n o in ba s s o, s otto u n o s plen dido s ole, c'era n o la lu n ga dis tes a a zzu rra del la go del Fu cin o e la s u a bella pia n u ra, pu n teggia ta e a bbellita da bos ch i e pa es i; oltre il la go, s 'ergeva la s tra n a form a della m on ta gn a di Cela n o, con 15

16 ca ten e di gra zios e e a zzu rre collin e, m en tre rocce, com e oscure fortezze, e il formidabile passo di Tagliacozzo erano ai n os tri piedi. Dopo a vere a m m ira to tu tto ciò, s ia m o dis ces i per u n ripido e tortu os o s en tiero e ci s ia m o trova ti a ll a ltezza del ca s tello di Ta glia cozzo, ch e dom in a l in gres s o n ella pianura sottostante. Non h o m a i vis to n u lla di più m a es tos o dell'in gres s o a Ta glia cozzo: è u n bu rron e a precipizio, ch e in a ppa ren za s em brerebbe fa tto a d a rte; in fa tti a lcu n i lo con s idera va n o in pa rte cos tru ito da i rom a n i per il tra n s ito della via Va leria. Un m on a s tero con u n Calvario, o ca ten a di ca ppelle, s ta a ll in gres s o di qu es ta s tra ordin a ria gola, ch e h a com e pa reti da u n la to ru pi im m en s e e s u lla cim a u n ca s tello in rovin a, da ll'a ltro precipizi a s tra piom bo; tra di es s e, la citta din a s i dis ten de degra da n do fin o a l pia n o s ottos ta n te; il tu tto poi s i com pleta con le tre cim e del torreggia n te Velin o ch e ch iu de nello sfondo il vallone. Abbia m o con tem pla to a lu n go con pia cere qu es to m era viglios o pa n ora m a e a bbia m o dis cu s s o s e a n da re a d Avezza n o per la n otte o rim a n ere a Ta glia cozzo, da to ch e a veva m o u n a lettera com m en da tizia in dirizza ta a l s u o maggior proprietario, don Filippo Mastroddi. Infine, abbiamo decis o di pros egu ire, s ia perch é, pres en ta n doci a qu ella fa m iglia, poteva m o es s ere in vita ti a rim a n ere per u n tem po più lu n go di qu a n to ci potes s im o perm ettere, es s en doci propos ti di vedere qu a n to più pos s ibile in u n tem po breve con es cu rs ion i a ca va llo, s ia perch é n on era va m o provvis ti di ves titi a degu a ti, com e la vis ita a l gra n dios o Palazzo di casa Mastroddi avrebbe richiesto. Per u n a s tra da m olto s im ile a d u n a s ca lin a ta ci s ia m o diretti giù n el pia n o; da qu i, la citta din a h a u n a s petto da vvero s in gola re con il Pa la zzo Ma s troddi ch e h a una bella posizione in mezzo al verde presso la Piazza. I versi di Dante «e là da Tagliacozzo ove senz'armi vinse il vecchio Alardo» (Inf., XXVIII, 17-18) h a n n o res o il n om e di qu es ta citta din a fa m ilia re a l lettore di poes ia ita lia n a (s i pu ò con s u lta re a n ch e Hu dibra s, «So lea rn ed Ta lia cotiu s etc.», Pa rt. I, ca n to I, v Corsignani fa il n om e di u n o s tra n o ch iru rgo, Ga s pa ro di Ta glia cozzo, 16

17 «Uom o fam os o per s anare i nas i recis i d a' vis aggi», Cors ig. Reg. Mar. II, 281) 1. La ba tta glia tra Corra din o e Ca rlo fu com ba ttu ta a n on m olta dis ta n za da qu i, tu tta via fa meraviglia che la famosa, benché decaduta, città di Alba o la m odern a Avezza n o, vicin o a lle qu a li rea lm en te a vven n e lo scontro, non siano riuscite a collegare i loro nomi ad un così gra n de even to s torico; a qu el tem po, però, Ta glia cozzo era forse la località più importante. Oggi questa cittadina ha più di tremila abitanti ed è la più fiorente di tutta la Marsica. Non c'è n es s u n ricordo s econ do il qu a le n el s ito di Ta glia cozzo a n tica m en te s orges s e u n 'a ltra città, a n ch e s e i n om i di Taliaquitium, Taleacotium, h a n n o porta to s tu dios i di s toria e di etim ologia a dire delle in gen u ità. Fu un'importante roccaforte: poiché dominava sul passaggio tra Sta to della Ch ies a e Regn o di Na poli, n el m edioevo s i fecero gu erre per il s u o pos s es s o. Di con s egu en za i con ti, o du ch i, di Ta glia cozzo fu ron o poten ti ba ron i. Nel 1442 il re Alfon s o la con ces s e a gli Ors in i; n el 1497 Fa brizio Colon n a l'otten n e da l re Ferra n te, i Colon n a pos s eggon o a n cora gra n pa rte delle terre a ttorn o a lla città (Giu s tin., Diz.). Ta glia cozzo è m eta di m olti pellegrin i devoti perch é con s erva il corpo del ves covo Tom m a s o da Cela n o n ella ch ies a di S. Fra n ces co; a n ch e la Ma don n a detta dell'orien te è a s s a i ven era ta, m a non si sa perché il vescovo di Venosa non ne dia notizia. Fin qu a s i pres s o Scu rcola la s tra da era n oios a, m a a i piedi della citta din a u n bel pa n ora m a ci diletta va m en tre a ttra vers a va m o loca lità per lu n go tem po a n oi n ote s olo da i libri e che spesso avevamo desiderato vedere. Con il tra s correre del pom eriggio, il ca ldo s cem ò e i ca va lli, rin fres ca ti, correva n o a llegra m en te s u lle zolle erbos e ch e borda n o la s tra da per Avezza n o. Ogn i pa s s o era s u u n terren o n oto per la s toria a n tica o m odern a e ogn i ca m bia m en to di pros pettive a cqu is ta va u n a n u ova bellezza : c'era n o il profilo del m on te Velin o, ch e degra da va vers o la 1 Adm ira bilis s a n e videtu r Ga s pa r Ta lea cotii, qu i a s citios n a s os res titu ere va leba t. Qu u m igitu r a licu i ca ela tu s era t n a s u s, qu ibu s da m a dh ibitis s ecretis, a c s ign a to u s qu e a d s a n gu in is effu s ion em bra ch io, cu m qu o per qu a dra gin ta dies, h a u d dis cretu s s is tere debeba t, in va les ceba t. Hom o qu idem h a c in a rte s in gu la ris, excellen s qu e fu it; ju xta Mich a elem Etm u ler. tom. i. In s titu t. Medica r. Tera peu s is, folio m ih i 326, circa Med. Cla s s, iv. Sect. 11, u bi ca s u m cu ida m Ga llo even tu m, et a pra edicto Ga s pa re s a n a to, refert; Ph ilos oph u s et Medicu s pra ecla ris s im u s m ica n s, tu n e tem poris libros du os edidit de Cu rtoru m videlicet Ch iru rgia per in s ition em, Ven etiis, a pu d Robertu m Ma jettu m M.D.XCVII. in fol. in qu ibu s ea om n ia, qu a e a Ch iru rgia e, n a riu m, a u riu m, a c la bioru m, per in s ition em res ta u - ra n doru m turn theoricen, turn practicen pertinent tractantur (Cors. de Vir. III. p. 242). 17

18 pianura, Ma glia n o, Capelle e a ltri bei pa es i in m ezzo a i va s ti ca m pi di gra n o m a tu ro. Tra du e collin e c'era l'a n tich is s im a Alba, la prigione di Siface, di Perseo e di altri re catturati dai rom a n i a i tem pi delle con qu is te; c'era n o le m on ta gn e oltre il fiu m e Liri, l'a lta Serra di Sa n t'an ton io e i n eri bos ch i degli Equ i; in oltre i Ca m pi Pa len tin i, le pia n u re dora te in cu i Corra din o e Ca rlo d'an giò s i gioca ron o defin itiva m en te la coron a del regn o di Na poli. Dello s plen dido m on a s tero cis tercen s e fon da to da l vin citore rim a n e s olo u n m u cch io di grigie rovine; nel punto più alto della cittadina di Scurcola si trova la gu glia con ten en te l im m a gin e della Ma don n a ritrovata sotto le rovine del convento. Un a qu iete in dicibile, u n im pres s ion e di lon ta n a n za da l m on do degli a ffa ri perva de qu es to dis tretto s perdu to. Nes s u n a s tra da u n is ce la Ma rs ica (o il dis tretto in cu i risiedevano gli antichi Marsi) con Roma e con Napoli. L'antica via Valeria, proveniente da Roma, l'attraversava e le s u e ves tigia s on o a n cora vis ibili pres s o il ca s tello di Ta glia cozzo; m a le s ole s tra de ca rrozza bili in tu tto il territorio s on o qu elle ch e va n n o da Ta glia cozzo a d Avezza n o, Cela n o e Ma glia n o; ce n 'è u n a, n on a n cora com pleta ta, da Ca pis trello a Sora. Is ola ta da lle a lte m on ta gn e ch e la circon da n o, la Ma rs ica n on h a vie di com u n ica zion e con a lcu n a gra n de città, tra n n e le m u la ttiere, m a pos s iede, oltre a lla s u a tra n qu illità m a i tu rba ta, a ttra ttive per i s u oi a bita n ti, i s u oi pa n ora m i, le s u e a n tich ità in n u m ero m a ggiore ch e qu a ls ia s i a ltro pa es e a bbia a vu to la fortu n a di visitare. Pa s s a n do a ttra vers o il pa es e di Capelle e la s cia n do Alba a lla n os tra s in is tra, ch e con ta vo di vis ita re in u n s econ do via ggio, ci s ia m o trova ti s u bito in vis ta di Avezza n o, s tes o n ella pia n u ra pres s o il la go di Fu cin o, u n a s ottile s tris cia a zzu rra in lon ta n a n za, circon da to da belle m on ta gn e, ch e s i tingono di porpora al tramonto. Sen tiva m o den tro di n oi il des iderio di vis ita re i vers a n ti m on ta gn os i e i s u oi s plen didi pa es i, m en tre a n da va m o a va n ti vers o Avezza n o pien i di a s petta tive per il giorn o successivo. C'era l'a ffa ccen da rs i del tem po del ra ccolto; s i m ieteva il grano e si portavano via i manipoli nel terreno di proprietà com u n e da va n ti a lla porta di Avezza n o; il s u o bel ca s tello, cos tru ito da i Colon n a n el qu in dices im o s ecolo, è s itu a to a ll en tra ta della città ed è u n bu on es em pla re di res iden za ba ron a le. Abbia m o ch ies to u n a Locanda, m a qu es ta è s olo u n a ch im era in Abru zzo e s fortu n a ta m en te doveva m o procu ra rci u n a lloggio in u n a loca lità per la qu a le n on avevamo una lettera di presentazione. 18

19 Ci è s ta ta in dica ta cas a Corrad ini com e qu ella ch e a vrebbe potu to os pita rci e s ia m o en tra ti in città in cerca di essa. Benché Capo d i Dis tretto, a ppa ren tem en te Avezza n o n on prom ette m olto; vi s on o bu on i pa la zzi e con ven ti, m a in generale le sue strade danno un'impressione mediocre e non in teres s a n te. Non s em bra va n ta re dis cen den za da u n 'a n tica città, ben ch é Cors ign a n i e a ltri fa ccia n o deriva re il n om e da u n tem pio di Gia n o, Ara Iani. Com u n qu e, la deca den za di im porta n ti città a n tich e, com e Alba, Marrubium, Angitia ecc. pu ò a vere fa vorito la cres cita di città m odern e n elle loro vicin a n ze. Nel m edioevo, Avezza n o fu proba bilm en te u n a città n otevole, perch é leggia m o ch e fu dim ora dell'im pera tore Federico n el 1242 (An tin ori, Mem. ecc., vol. II, p. 105). La popola zion e di qu i, com e a n ch e qu ella in con tra ta da l n os tro in gres s o in Abru zzo, h a com e ca ra tteris tica la gen tilezza e la gen eros ità. La città h a circa du em ila a bita n ti (Giustiniani). Sia m o rim a s ti per u n po' di tem po s u i n os tri ca va lli, aspettando il Padrone di qu ello ch e doveva es s ere il n os tro a lloggio, e in ta n to ci s ia m o a s s a i divertiti n el vedere u n a di qu elle file di m a ia li, com u n i n ei pa es i di ca m pa gn a in Ita lia, ch e n eris s im i e n u m eros i com e u n a tribù, torn a n o a s era a l tru ogolo. Poich é m olti pa es i s on o in collin a, i m a ia li s on o obbliga ti a torn a re in s a lita, e a rriva n o a va n za n do ca lm i e pla cidi, m a a d Avezza n o doveva n o s cen dere giù da lla collin a e perciò irrom peva n o n ella pia zza con u n a gra n con fu s ion e. Noi ce la rideva m o perch é la popola zion e di m ezzo pa es e era ven u ta a gu a rda rci, m en tre qu ella m a rea di m a ia li gru gn iva e da lla lu n ga s tra da en tra va n ella pia zza del m erca to corren do ru m oros is s im a n elle viu zze circos ta n ti. Pa s s a to qu ell'u ra ga n o di m a ia li e provvedu to a lla s ta lla per le n os tre ca va lca tu re, a bbia m o s fru tta to qu el po' di lu ce del giorn o rim a s ta e ci s ia m o a ffretta ti vers o il n os tro a lloggio; qu i tre don n e, a s s a i gen tili, ci h a n n o in trodotto in u n a gra n de s ta n za, con la volta s os ten u ta da tra vi, di s tra n o a s petto, con m olti m obili, e con u n va s to a s s ortim en to di vecch i ves titi, dis s em in a ta di ca pi d'a bbiglia m en to fem m in ile; in oltre polli di va ria gra n dezza vi s i m u oveva n o con a gita zion e in ogn i direzion e, s opra e s otto i du e s gra zia ti letti. Tu tto qu es to, a cu i s i a ggiu n geva il fa tto ch e s u lle pa reti a ppa riva n o u n a s pecie di m a cch ie ch e, per ch i s e n e intende, in dica va n o la pres en za di pia tti vis ita tori en tom ologici, n on ci prom etteva u n bu on ripos o. Nem m en o il la m en tevole pigolio di u n dolora n te pu lcin o con u n a la 19

20 s ola, ch e u n a di qu elle povere don n e a cca rezza va ten era m en te, ci in du ceva a d a vere u n a fa vorevole im pres s ion e della ca m era da n oi s celta per dorm ire. Men tre u n a don n a riordin a va la ca m era, a bbia m o da to u n a m a n o a lle a ltre du e (di cu i u n a era a s s a i gra zios a, m a m olto scostan te) per s pen n a re ed a rros tire a lcu n i piccion i, con i qu a li n on a bbia m o fa tto u n a ca ttiva cen a ; da bere, a h im é!, c'era qu ell'orribile vino cotto, il peggiore di tu tti. Fortu n a ta m en te i n os tri ca va lli h a n n o a lloggia to m eglio dei loro pa dron i. Ci rim a n eva a n cora u n po' di lu ce del giorn o per u n a pa s s eggia ta ; s ia m o u s citi fu ori a piedi vers o il la go, lon ta n o m en o di u n m iglio, a ttra vers a n do tra n qu illi s en tieri erbosi, bordati da pioppi, lungo vigneti a tralci bassi. L'a ria era fres ca, le a cqu e poco profon de erano delizios a m en te tra n qu ille e tra s pa ren ti; com e era gra dita la pla cida bellezza di qu el pia cevole pa n ora m a, dopo la ca lu ra del giorno! Nu m eros i ca va lli e greggi di pecore era n o s pa rs i s u i pra ti pres s o la riva del la go: bra n ch i di ca pre torn a va n o n elle stalle lenti e tranquilli. Non era facile staccare l'occhio da un cos ì idillia co s petta colo; fin a l ca la r delle om bre ci s ia m o a ggira ti pres s o il pla cido s pecch io delle a cqu e. Tu tta via ta le gioia s i è m u ta ta in dis a gio torn a n do a l n os tro s tra n o a lloggio, a l qu a le tu tta via i piccion i bolliti e a rros titi a s s iem e ai saporiti maccaroni ci hanno alquanto riconciliati. Non c'era u n a s erra tu ra n ella porta della n os tra ca m era. Per tu tta la n otte du e o tre ga llin e im pa zzite h a n n o pres o a correre a ttorn o n ella ca m era e n on c'era m odo di ca ccia rle fu ori; u n a polla s tra dolora n te con u n 'a la s pezza ta con tin u a va a d a gita rs i s u l pa vim en to s en za m a i s m ettere; du e s pecie di pa ra s s iti, cim ici e pu lci, ci h a n n o in fa s tiditi oltre ogn i s opporta zion e; u n tu ba re con tin u o di piccion i ris u on a va s u lle n os tre tes te e u n gru gn ire di m a ia li s i s en tiva di s otto. Perciò s ia m o s ta ti felici a ll'a ppa rire del giorn o. Cos ì s on o fin iti il prim o giorn o e la prim a n otte n egli Abruzzi. 28 luglio 1843 Al s orgere del s ole a bbia m o bevu to il ca ffè e m a n giato u n po' di pa n e, e ci s ia m o s u bito m es s i in s ella a i n os tri ca va lli; il progra m m a del giorn o era la vis ita a ll'em is s a rio e a lle rive del la go, con qu a lch e ta ppa s celta o ca s u a le: u n a breve ca va lca ta per n on a ffa tica re Irongray e Grid iron. Il la go 20

21 di Fu cin o (lacus Fucinus degli a n tich i), dis ta n te s es s a n ta du e o s es s a n ta tré m iglia da Rom a, e dieci da Ta glia cozzo (An t. I, 370), h a u n a circon feren za di circa tren ta cin qu e m iglia e s i trova a ll a ltezza di du em ila piedi pa rigin i s u l livello del m a re (Del Re II, 211). Du ra n te il m edioevo, era più frequ en tem en te ch ia m a to la go di Cela n o per la s u a vicin a n za a qu ella città, a llora la prin cipa le della Ma rs ica. Gli a n tich i pa es i ch e u n a volta fioriva n o s u lle s u e s pon de o s on o del tu tto s com pa rs i o h a n n o la s cia to tra cce troppo s ca rs e per potern e in dividu a re il s ito. Nelle im m edia te vicin a n ze del la go ci s on o gli in teres s a n ti res ti del gra n de Em is s a rio, u n tu n n el a lto dicia n n ove piedi, la rgo n ove e lu n go qu a s i trem ila, cos tru ito da ll'im pera tore Cla u dio («Non m eno colla s peranz a d ella gloria che con quella d ell'utile». An t. I, 371), con l'in ten zion e di porta re fu ori le a cqu e del la go, ch e frequ en tem en te in on da va n o le terre circos ta n ti, e in ca n a la rle n el fiu m e Liri (Gu a t. III, 50). Non è qu i n eces s a rio rievoca re i pa rticola ri della es ibizion e di u n a gra n de ba tta glia n a va le s u lle a cqu e del la go, tra dicia n n ovem ila gla dia tori, offerta da ll'im pera tore in occa s ion e dell'in a u gu ra zion e dell'em is s a rio, per porta re a term in e i la vori n ei qu a li fu ron o im piega ti tren ta m ila s ch ia vi per u n dici a n n i; gli s torici rom a n i e gli s tu dios i m odern i di a n tich ità n e h a n n o da te n otizie a bba s ta n za precis e (Sir R.C. Hoare's Clas s ical Tour, vol. I, p. 352 e s gg. Cra m er, Anc. It., p. 328). Dopo il tem po di Cla u dio, Adria n o e Tra ia n o res ta u ra ron o qu es ta gra n dios a opera, m a con la ca du ta dell'im pero Rom a n o a poco a poco es s a s i deteriorò; le s u cces s ive in cu rs ion i dei ba rba ri con tribu iron o a lla rovin a di qu es to m a gn ifico m on u m en to a n tico. Nel 1240 l im pera tore Federico ordin ò la ria pertu ra dell'em is s a rio e i la vori era n o a s s a i a va n ti qu a n do la m orte di qu ello pos e fin e ad ogni progresso. Si dice che il re Alfonso ne abbia ideata la ria pertu ra, m a i torbidi du ra n te il s u o regn o e il ca m bio dei viceré n e os ta cola ron o la rea lizza zion e. Vers o la m età del sedices im o s ecolo, i Colon n a ch e pos s edeva n o la m a ggior pa rte delle terre circos ta n ti a l la go, in izia ron o i la vori di ripa ra zion e, m a li s m is ero per m a n ca n za di fin a n zia m en ti. Nel 1786, il re Ferdin a n do fece ten ta tivi di ripa ra re l'em is s a rio, m a le gu erre in Eu ropa a lla fin e del s ecolo s cors o fecero fa llire il s u o dis egn o (Afa n di Rivera, 67-70). Nel 1826 fu ron o ripres i di n u ovo i la vori di ripa ra zion e e n el 1831 era n o a n da ti m olto a va n ti (K. Cra ven, vol. I, c. IV), m a da a llora in a va n ti il deca dim en to dell'opera è s ta to inarrestabile. Cos ì, n el cors o di diciotto s ecoli, u n 'opera a lu n go a ttes a non è stata mai realizzata, né pare che lo sarà mai. 21

22 Non s on o s ta te trova te ra gion i va lide dell'in n a lza m en to delle a cqu e del la go in ta lu n i periodi. Secon do u n a creden za popola re, le a cqu e cres con o e decres con o ogn i s ette a n n i (An tin ori, I, 366); gli s critti di An tin ori e di Afa n di Rivera con ten gon o m olte in form a zion i s u ll'a rgom en to e a n ch e particolari relativi alla costruzione dell'emissario. Nel 1752, com e s i ricorda, le a cqu e del la go era n o cos ì ba s s e ch e ven n ero a lla lu ce le fon da m en ta dell'a n tica Marruvium; va rie s ta tu e di Cla u dio e di Agrippin a fu ron o s coperte ed in via te a Ca s erta. Nel 1783 le a cqu e com in cia ron o a cres cere e s 'in n a lza ron o di qu in dici pa lm i (un palmo è costituito da otto pollici) fino al 1787, quando si ria bba s s ò fin qu a s i a l livello preceden te. Da l 1806 a l 1816 ebbe lu ogo la più terribile in on da zion e ch e s i ricordi: la s u perficie del la go diven n e ven ti pa lm i più a lta dell'in n a lza m en to più gra n de tra il 1780 e il La pen is ola di Ortu cch io diven n e u n 'is ola ; le a cqu e s u pera ron o l'a lta re della ch ies a e m olte proprietà fu ron o dis tru tte, cos ì come pure a Trasacco e a Luco. La stessa Avezzano rimase a ven tis ette pa lm i s u l livello del la go e il 1816 s a rà sempre ricorda to com e a n n o di pa u ra e di m is eria per gli a bita n ti del dis tretto. Da qu ell'a n n o il la go decrebbe di qu a ra n ta s ette pa lm i n el cors o di dicia n n ove a n n i; perciò la terra ch e era s ott'a cqu a n egli a n n i 1670, 1740 e 1780 s i trovò a tren ta cin qu e pa lm i a l di s opra di es s e n el 1835, (Afa n di Rivera, p. 10). Oggi le a cqu e del la go s on o di n u ovo in len ta cres cita. Il la go di Fu cin o s i gela ra ra m en te; s i ricorda che ciò avvenne negli anni 1167, 1226, 1595, 1683 e 1726 (Guattani, III, 82; Del Re, III, 211). Du ra n te l'in vern o pres s o di es s o s celgon o dim ora in n u m erevoli u ccelli s elva tici, qu a n do la coron a di m on ta gn e ch e lo circon da vien e in tera m en te coperta da lla n eve, ch e du ra fin o a ll in izio dell es ta te. Nelle s u e a cqu e vivon o s opra ttu tto gros s e tin ch e, abra m idi e ba rbi (il la go e il s u o territorio fu ron o u n tem po possesso dei duchi di Spoleto, e furono donati ai Benedettini di Mon teca s s in o da Ildebra n do di Spoleto n el 774. An t. I, 370). Da i pia cevoli s en tieri a ttra vers a ti la s era preceden te, s ia m o a rriva ti a l la go, a bbia m o ca m bia to s u bito direzion e per u n viottolo s a s s os o a lle pen dici delle m on ta gn e n el s u o vers a n te m eridion a le; es s o ci h a s u bito con dotto a l fa m os o Emissario; nel frattempo io, che non me la sentivo di andare a fa re ricerch e n elle vis cere dell u m ida terra, h o preferito dis ten derm i e pren dere il s ole, s en za s ta n ca rm i di contemplare il grandioso panorama in basso. 22

23 La pia n u ra di Avezza n o, l'a zzu rro ch ia ro del la go, Alba e il Velin o con le s u e belle cim e, o s otto il s ole oppu re a dom bra ti da n u vole pa s s eggere; le m on ta gn e lon ta n e oltre Su lm on a coperte di n eve, il pa s s o bru llo di Forca Carus a, la ru pe s cos ces a di Cela n o: tu tte qu es te cos e a s s iem e, in u n a s plen dida m a ttin a ita lia n a, era n o u n o s petta colo da n on poters i gu a rda re s en za es s ern e con qu is ta ti, o da dimenticare facilmente: che pace tutt'intorno! Un a s eren a bellezza in fon deva u n m a gico in ca n to s u tu tto. Un gregge di ca pre bia n ch e a m m icca va n o e s ta rn u tiva n o pigra m en te s otto il s ole del m a ttin o; il ca pra io s u on a va u n a piccola za m pogn a ; du e o tre gros s i fa lch i s i libravano sul lago; un vigile cormorano stava come immobile s u lla lu cen te s u perficie dell'a cqu a ; u n a m oltitu din e di mosche volava nell'aria fragrante; questi erano i soli segni di vita n el lu ogo in cu i fu ron o pos ti i tron i di Cla u dio e della s u a a u gu s ta s pos a s u lla collin a bru lica n te di popolo. Poch e ba rch e da pes ca in lon ta n a n za pu n teggia va n o il la go, dove, diciotto s ecoli prim a, le grida di com ba ttim en to ris u on a va n o n ell'a ria e lo s cin tillio delle n a vi in com ba ttim en to divertiva la moltitudine dei romani. La s olitu din e del lu ogo è da vvero s u gges tiva ; n es s u n lega m e c'è più tra le folle in fes ta del pa s s a to e il silen zio del pres en te, n é vi rim a n e a lcu n a opera degli u om in i, cos tru ita n ei s ecoli in term edi, ch e pos s a dis togliere la m en te di chi con tem pla da qu es to s en s o di poetica s olitu din e. Mi s a rei tra tten u to volen tieri per ore, perch é n on ricordo a ltro pa n ora m a n ello s tes s o tem po cos ì s u gges tivo e cos ì bello. Qu a n do K. h a term in a to la s u a es plora zion e s otterra n ea, s ia m o m on ta ti a ca va llo e ci s ia m o a vvia ti len ta m en te; le m on ta gn e giu n geva n o fin s u lle rive del la go e form a va n o com e u n 'a lta pa rete a lla n os tra des tra. In breve tem po s ia m o a rriva ti a Lu co; ci s ia m o ferm a ti prim a pres s o la Ch ies a di S. Ma ria di Lu co, ch e s i trova n el s ito dell antica An gizia (Sir R.C. Hoa re's Clas s ical Tour, vol. 1, p Cra m er, vol. I, p Clas s ical Mus eum, n. 5, p. 175), fa tto s en za du bbio prova to da lle is crizion i ritrova te n elle vicin a n ze delle m u ra ch e, a n ch e s e ora s on o s otto l'a cqu a del la go, pos s on o es s ere rin tra ccia te n ella loro pien a es ten s ion e. Gu a tta n i a fferm a ch e don Fra n ces co Ferra n te le m is u rò e n e s ta bilì la circon feren za in u n m iglio e u n terzo (Gu a tta n i, III, 61. Lo s tes s o a u tore riferis ce la s egu en te is crizion e s coperta da Ferra n te: SEX PACCIVS / ET SEX PACCIVS. IA / QVINQ. MVRVM. VET. / CONSVMPTVM. A. SOLO. RES. / EX. P.P. ANGITIAE.). La ch ies a di S. Ma ria, cos tru ita in pa rte s u qu es te a n tich e m u ra è m olto a n tica ; fu don a ta a i Ben edettin i da 23

NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH

NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH &2081(', &,&(5$/(,62/$(&2/2*,&$ 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH $57²2**(772 Il pres en te regola m en to dis ciplin a l orga n izza zion e e la ges tion e dell Is ola Ecologica Com u n a le. In pa rticola re il

Dettagli

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE IN BOLLO Alla PROVINCIA DI IMPERIA E. 14.62 Settore V. T. - LL.PP e Grandi Infrastrutture Ufficio Trasporti Via G. Matteotti, 147 18100 IMPERIA RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

EDWARD LEAR ESCURSIONI ILLUSTRATE NEGLI ABRUZZI

EDWARD LEAR ESCURSIONI ILLUSTRATE NEGLI ABRUZZI EDWARD LEAR ESCURSIONI ILLUSTRATE NEGLI ABRUZZI 1 PREFAZIONE DELL'AUTORE Nel pres en ta re qu es to volu m e a l pu bblico, dich ia ro ch e è u n a des crizion e di u n a pa rte dell'ita lia ch e, per

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE PER TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 24/ 06/ 1997, N 196 (art. 18) E DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 25/ 03/ 1998, N 142 La pres en te con ven zion e regola i ra pporti

Dettagli

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL CGIL CISL UIL SNALS /LJXULD²&RPSDUWR6FXROD 2JJHWWR 7HVWRLQWHJUDOHGHILQLWLYRFRUUHWWR del 35272&2//2',17(6$ 5(*,21$/( s u i ',5,77,6,1'$&$/, s ottos critto il PDU]Rfra Direzion e Scola s tica Region a le

Dettagli

TRA PAROLE E IMMAGINI RACCONTI D'ARTE, STORIA E SCIENZA

TRA PAROLE E IMMAGINI RACCONTI D'ARTE, STORIA E SCIENZA PAVIA, DEL CASTELLO VISCONTEO scopri il programma completo su www.museicivici.pavia.it DOMENICA 30 MARZO, 13 APRILE, 11 E 18 MAGGIO 2014, ORE 16.00 LIBRO (d a l la t. lib er, propria m en te "corteccia

Dettagli

Regolamento n. 63 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE PROVINCIALI

Regolamento n. 63 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE PROVINCIALI Regolamento n. 63 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE PROVINCIALI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento 1. Il pres en te Regola m en to con tien e la dis ciplin a gen era

Dettagli

d all ingles e W illiam Ed w ard W es tall ( ), noto per un quad ro d el celebre s crittore Percy By s s he S helley, d ipinto a Livorno, e

d all ingles e W illiam Ed w ard W es tall ( ), noto per un quad ro d el celebre s crittore Percy By s s he S helley, d ipinto a Livorno, e Introduzione Ritenuto quas i inacces s ibile a caus a d ella s ua natura as pra e accid entata, per s ecoli l Abruzzo fu cons id erato una terra chius a in un irrim ed iabile is olam ento, frequentata

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

LICENZA CONTO PROPRIO

LICENZA CONTO PROPRIO LICENZA CONTO PROPRIO V. Giugno 2011 N. 1 marca da bollo da euro 14,62 ALLA PROVINCIA DI IMPERIA Ufficio Trasporti Viale Matteotti n. 147 18100 IMPERIA (IM) OGGETTO: L. 298/74 Art. 32 Richiesta di rilascio/aggiornamento

Dettagli

&2081,&$7267$03$ %DFLQR FRPSOHWDWL L ODYRUL GL DPPRGHUQDPHQWR GHO SL JUDQGH EDFLQR GL ULSDUD]LRQLQDYDOLGHOSRUWR

&2081,&$7267$03$ %DFLQR FRPSOHWDWL L ODYRUL GL DPPRGHUQDPHQWR GHO SL JUDQGH EDFLQR GL ULSDUD]LRQLQDYDOLGHOSRUWR &2081,&$7267$03$ %DFLQR FRPSOHWDWL L ODYRUL GL DPPRGHUQDPHQWR GHO SL JUDQGH EDFLQR GL ULSDUD]LRQLQDYDOLGHOSRUWR Con il com pleta m en to dei la vori a l Ba cin o di ca ren a ggio n. 3, s i con clu de la

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re -

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re - 3 6 7 1 a / REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE C o m p o sta d a : Tito G a rrib b a A n to n io F.A g rò Francesco P. G ra m

Dettagli

IL BULLISMO. Defin izion e, loca lizza zion e, a n a lis i, m etodi e tecn ich e per a rgin a re il fen om en o.

IL BULLISMO. Defin izion e, loca lizza zion e, a n a lis i, m etodi e tecn ich e per a rgin a re il fen om en o. IL BULLISMO Defin izion e, loca lizza zion e, a n a lis i, m etodi e tecn ich e per a rgin a re il fen om en o. Cos è il Bu llis m o Il Bu llis m o vien e defin ito com e : u n oppres s ion e psicologica

Dettagli

La CORSI ABILITANTI e n t e rt ain m e n t

La CORSI ABILITANTI e n t e rt ain m e n t La CORSI ABILITANTI e n t e rt ain m e n t pre s e n t a IL MISTERO DI ANTIKYTHERA di Ca terin a Ca n n a va cciu olo Gli s copritori Gli in ves tiga tori Gli a u tori Am bien ta zion e s torica Am bien

Dettagli

3URI3LHWUR6HPHUDUR $VVRFLDWRGL'LULWWRSHQDOHQHOO 8QLYHUVLWjGL%HUJDPR 2VVHUYD]LRQLVXOODULIRUPDGHOODOHJLWWLPDGLIHVD

3URI3LHWUR6HPHUDUR $VVRFLDWRGL'LULWWRSHQDOHQHOO 8QLYHUVLWjGL%HUJDPR 2VVHUYD]LRQLVXOODULIRUPDGHOODOHJLWWLPDGLIHVD 3URI3LHWUR6HPHUDUR $VVRFLDWRGL'LULWWRSHQDOHQHOO 8QLYHUVLWjGL%HUJDPR 2VVHUYD]LRQLVXOODULIRUPDGHOODOHJLWWLPDGLIHVD Con la l. 13 feb bra io 2 006 n. 5 9, il cu i a rt.1 dis ciplin a il Diritto a ll a u totu

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v).

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v). Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 8, fol. -1v). VIOLINO SOLO And. te VIOLONCELLO FLAUTO CEMBALO 10 1 7 7 199 Gordon J. Callon Scarlatti, Quella pace

Dettagli

Vis ioni d Abruzzo Una settimana in automobile

Vis ioni d Abruzzo Una settimana in automobile Giovanni Cena Vis ioni d Abruzzo Una settimana in automobile Trascrizione digitale a cura di Chiara Magni Edizioni digitali del CISVA 2008 1 La s coperta dell Abru zzo! Il titolo della gita poteva pa rere

Dettagli

D o n n e m o t o re d e lla rip re s a

D o n n e m o t o re d e lla rip re s a D o n n e m o t o re d e lla rip re s a Im p r e n d it o r ia fe m m in ile n e l t u r is m o a c u ra d i Tizia n a P o m p e i - Vic e s e g re t a rio g e n e ra le U n io n c a m e re 4 FORU M TERZIARIO

Dettagli

ISTORIA E DESCRIZIONE

ISTORIA E DESCRIZIONE ISTORIA E DESCRIZIONE DELLA CITTÀ DI BELGRADO IN CUI SI ESPONGONO Tutti gli avvenimenti accaduti a quella piazza nelle varie guerre co'turchi Fino alla conquista fattane nel di 8 di Ottobre 1789 d alle

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

Statuto dell'associazione Sportiva Dilettantistica GU-GU Cors e

Statuto dell'associazione Sportiva Dilettantistica GU-GU Cors e Statuto dell'associazione Sportiva Dilettantistica GU-GU Cors e TITOLO I Denominazione Sede Art. 1 - L'a s s ocia zion e s portiva diletta n tis tica GU-GU Cors e è u n 'a s s ocia zion e n on com m ercia

Dettagli

Provincia Regionale di Palermo DISCIPLINARE DI GARA Appalto dei Lavori p er le Op ere a ret e u rba n a.

Provincia Regionale di Palermo DISCIPLINARE DI GARA Appalto dei Lavori p er le Op ere a ret e u rba n a. COMUNE DI SAN CIPIRELLO (PA) Provincia Regionale di Palermo DISCIPLINARE DI GARA Appalto dei Lavori p er le Op ere a ret e u rba n a. I. MODALITA' DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITA' DELLE OFFERTE

Dettagli

Lampi e splendori Andar per fari lungo le coste del Sud

Lampi e splendori Andar per fari lungo le coste del Sud Enrica Simonetti Lampi e splendori Andar per fari lungo le coste del Sud fotografie di Nicola Amato e Sergio Leopardi Editori Laterza BANCA CARIME Gruppo Intesa Capitolo terzo. Da Metaponto a Bari «Città

Dettagli

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) Voce Organo Anno: 2002 Album: Veglia pasquale Solenne qd = 60 E sul ti il co ro de ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) gliian ge li, e sul ti l'as-sem ble a ce Musica di: Marco

Dettagli

Luci ed eclissi sul mare Fari d'italia

Luci ed eclissi sul mare Fari d'italia Enrica Simonetti Luci ed eclissi sul mare Fari d'italia fotografie di Nicola Amato e Sergio Leonardi Editori Laterza Malamocco Faro Rocchetta Ma re e la gu n a circon da n o la s tra da : s ia m o in m

Dettagli

COMUNE di AVELLINO SETTORE GESTIONE OPERE PUBBLICHE DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE di AVELLINO SETTORE GESTIONE OPERE PUBBLICHE DISCIPLINARE DI GARA COMUNE di AVELLINO SETTORE GESTIONE OPERE PUBBLICHE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E POTENZIAMENTO RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE E REFLUE - QUARTIERE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte U rap d'educazioe... all'alimetazioe cato per voce e piaoforte Voce Piaof. Allegro q = 144 4 4 4 Tutti Que - sto è il o-stro.. Scrivi che ti cato 201/14 Classe IV B - Scuola Primaria Paritaria M. di Caossa

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 5(/$=,21(,//8675$7,9$7(&1,&2),1$1=,$5,$ '(/&2175$772&2//(77,92'(&(175$72,17(*5$7,92'(/3(5621$/(121 ',5,*(17('(//$&&,$$',9(521$3(5,/48$'5,(11,21250$7,92 In data 26.9.2008, il Pres iden te della delega zion

Dettagli

Francesco Longano VIAGGIO PER LO CONTADO DI MOLISE NELL OTTOBRE 1786 OVVERO DESCRIZIONE FISICA, ECONOMICA E POLITICA DEL MEDESIMO

Francesco Longano VIAGGIO PER LO CONTADO DI MOLISE NELL OTTOBRE 1786 OVVERO DESCRIZIONE FISICA, ECONOMICA E POLITICA DEL MEDESIMO Francesco Longano VIAGGIO PER LO CONTADO DI MOLISE NELL OTTOBRE 1786 OVVERO DESCRIZIONE FISICA, ECONOMICA E POLITICA DEL MEDESIMO 1 DESCRIZIONE DEL CONTADO DI MOLISE INTRODUZIONE Il cen tro dell a n tico

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

L importanza dell ambiente socio culturale nella pratica quotidiana

L importanza dell ambiente socio culturale nella pratica quotidiana L importanza dell ambiente socio culturale nella pratica quotidiana ROSANGELA LICCIARDI-TERAPISTA OCCUPAZIONALE 21 Ottobre, Ancona - OT WORLD DAY - Educazione Terapeutica: il fare del Terapista Occupazionale

Dettagli

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo STUDIO DI PREFATTIBILITA Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo 17 Ottobre 2007 Coste S. Agostino (Teramo) Giornata di studio

Dettagli

RELAZIONE DEL VIAGGIO FATTO IN ALCUNI LUOGHI DI ABRUZZO CITERIORE. nella state del 1831, dal Cav. Michele Tenore PREFAZIONE

RELAZIONE DEL VIAGGIO FATTO IN ALCUNI LUOGHI DI ABRUZZO CITERIORE. nella state del 1831, dal Cav. Michele Tenore PREFAZIONE Introduzione Rela zion e del via ggio fa tto in a lcu n i lu ogh i di Abru zzo Citeriore n ella s ta te del 1831 è il res oconto d i un es curs ione lungo le pend ici d ella Majella com piuta d a un botanico

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALBELLUNA (Comuni di : Sedico Sospirolo Limana Trichiana Mel - Lentiai )

COMUNITA MONTANA VALBELLUNA (Comuni di : Sedico Sospirolo Limana Trichiana Mel - Lentiai ) COMUNITA MONTANA VALBELLUNA (Comuni di : Sedico Sospirolo Limana Trichiana Mel - Lentiai ) REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE *************** Approvato con deliberazione del Consiglio... SOMMARIO: CAPO I CAPO

Dettagli

J EAN ZUALLARDO IL DEVOTISSIMO VIAGGIO DI GIERUSALEMME

J EAN ZUALLARDO IL DEVOTISSIMO VIAGGIO DI GIERUSALEMME J EAN ZUALLARDO IL DEVOTISSIMO VIAGGIO DI GIERUSALEMME EDIZIONI DIGITALI DEL CISVA 2007 1 Introduzione Il d evotis s im o viaggio d i Gieru s alem m e dello s torico e giu ris ta belga J ea n Zu a lla

Dettagli

Inno a S. Luigi Orione

Inno a S. Luigi Orione Inno a S. Luigi Orione Testo e musica di. D'acunto rm.. Do Soprano 4 Contralto 4 O Tri ni tà be a ta lu Tenore 4 Basso 4 O Tri ni tà be a ta lu Organo 4 4 O Tri ni tà be a ta lu S. 9. ce sa pienza a mo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i CON VEGN O D P S : 1 5-1 2-2 0 1 6 IN S IEM E P ER IN VECCH IAR E CON S U CCES S O Con t r ib u t o Is t it u t o F r is ia M e r a t e ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e

Dettagli

C O M U N E D I S A N C I P I R E L L O PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO S E R V I Z I O T E C N I C O

C O M U N E D I S A N C I P I R E L L O PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO S E R V I Z I O T E C N I C O C O M U N E D I S A N C I P I R E L L O PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO S E R V I Z I O T E C N I C O BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA 1. STAZIONE APPALTANTE Com u n e di Sa n Cipirello, Cors o Tries

Dettagli

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella A R O Z C C A N T E Quattro canti natalizi er coro misto a caella 2013 Il messaggio di Gabriele La mezzanotte alin scoccò Gli uccelli eran uggiti agando sotto il cielo da un canto oolare basco sorano contralto

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

,7,1(5$5,&52&,$7,,17(55$' 275$172 'RFXPHQWLPRQXPHQWLWUDGL]LRQL

,7,1(5$5,&52&,$7,,17(55$' 275$172 'RFXPHQWLPRQXPHQWLWUDGL]LRQL )8/9,2%5$0$72,7,1(5$5,&52&,$7,,17(55$' 275$172 'RFXPHQWLPRQXPHQWLWUDGL]LRQL /$9,$75$,$1$ I vers i di Eliott, decla m a ti a ll a p ertu ra del con vegn o, h a n n o evoca to sen tim en ti ed es perien

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li: C O M M IS S IO N E E L E T T O R A L E /D I S E G G IO - Verbale n 6 - S c ru tin io e d e le z io n e Il g io r n o 2 0 A p r ile 2 0 1 8, a lle o r e 1 5,0 0, si è r iu n ita, n e lla s e d e d e ll'i

Dettagli

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Psalm 50 (Vulgata) Sorano Grave Grave 1. Tutti Joseh Gabriel Rheinberger (1839-1901) Alto Mi se re re Mi se re re me i De us se Tenore Mi se re re me i

Dettagli

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- Serie Generale n.139 del 16.06.6 Regioni, Province autonom e, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

UN MESE NEGLI ABRUZZI, IMPRESSIONI DI CESARE MALPICA

UN MESE NEGLI ABRUZZI, IMPRESSIONI DI CESARE MALPICA UN MESE NEGLI ABRUZZI, IMPRESSIONI DI CESARE MALPICA Mi travagliava e pungeami la fretta Per la im pa ccia ta via DANTE ALLA EGREGIA DONZELLA Il Pellegrin o s e in con tra s u la via u n Tem pio s in ch

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Excel Academy LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Titolo: Matrici e formule matriciali in Excel Autore: Excel Academy Sito web: https://excel.officeacademy.it/ Self-publishing Prima edizione 2016 2016

Dettagli

canti mariani tradizionali

canti mariani tradizionali canti mariani tradizionai ConventoSantuario Madonna dea Vetrana Casteana Grotte (Ba) _ œ_ œ_ œ_ & # # 6 8 Ó Ó Ó Œ De 'au & # # 6 8 œ œ_ bœ _ œ_ œ_ Ĵ _? # # 6 8 œ _ œ œ œ_ Ĵ & # # ro ra tu sor gi più be

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

Senato della Repu bblica. Costitu zion e. della Repu bblica Italian a

Senato della Repu bblica. Costitu zion e. della Repu bblica Italian a Senato della Repu bblica Costitu zion e della Repu bblica Italian a dicem bre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

TRA MUSSULMANI E SLAVI

TRA MUSSULMANI E SLAVI I GINO BERTOLINI TRA MUSSULMANI E SLAVI in automobile a traverso Bosnia ed Erzegovina, Dalmazia e Croazia A cura di Lidia Lucilla Pozzessere Edizioni CISVA 2008 INTRODUZIONE Il pres en te la voro propon

Dettagli

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'...

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'... Vecchia Roma arm. Lamberto Martelli -Pietropoli Ruccione S =100 - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu' A T B - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu',

Dettagli

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w.

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w. MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000674.03-02-2016 ~ ~.( ) d e l! ocba Y :J tn tj a O? l~ -, d e!lrv J ln iv (ff.j d d e d e l l a~ c a q )~ ~ d ~ ~ ~ '~ e ~ '~ g z ; ~ M m,e ~ jw J < kjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba

Dettagli

sta che ar- ri- che ar- ri- sta dio, tu- dio, tu-

sta che ar- ri- che ar- ri- sta dio, tu- dio, tu- T'in- vi- dio, tu- s che ar- vi, t'im- be- vi de T'in- vi- dio, tu- s che ar- vi, t'im- be- vi de T'in- vi- dio, tu- s, t'im- be- T'in- vi- dio, tu- s, t'im- be- 4 vi vi Fo- Fori e ri e de de de de Fo-

Dettagli

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ.

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ. F De André (19) arm - e E Appiani (200) Intro Andante Œ [ecc] Œ Œ [ecc] # Œ [ecc] [ecc] # F Stroa # Dor- Fer ma mi se - pol-to in un cam -po di gra - no non è - -ti Pie - ro, er - ma - ti a - des - so

Dettagli

Pagina 1 di 13 COR-TEN è il nome di un acciaio che occupa un posto di preminente importanza fra i tipi "a basso contenuto di elementi di lega e ad elevata resistenza meccanica". Questo acciaio brevettato

Dettagli

Venerdì 17 Aprile 2009 Sala Marvelli Provincia di Rimini Via Dario Campana, 64

Venerdì 17 Aprile 2009 Sala Marvelli Provincia di Rimini Via Dario Campana, 64 CONVEGNO Requisiti di rendimento energetico e procedure di certificazione energetica degli edifici, la progettazione edilizia verso la riduzione dell utilizzo di energia fossile Venerdì 17 Aprile 2009

Dettagli

G " F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G

G  F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G Baritono Sostenuto ( 44) LA PIIA NEL PINE Melologo per Baritono e Pianoforte B B Parole di ABRIELE D'ANNUNZI Musica di LUII IRENINI Pianoforte 3 p 1 1 B B 3 5 mp a-ci. 1 Sul-le so-glie del bo-sco non o

Dettagli

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II oro e Org rite le orte a risto Inno al beato Giovanni Paolo II Marco Frisina q=60 F ri te le orte a ri sto! Non ab bia te a u salan 5 Organo 5 7 ca te il vo stro cuo re al l' re di Di o ri te le orte a

Dettagli

Baciale l piede e la man bella e bianca

Baciale l piede e la man bella e bianca Camillo Boito Baciale l piede e la man bella e bianca a cura e con introduzione di Chiara Cretella 1 Baciale 'l pied e e la m an bella e bianca d i Cam illo Boito L'arte, vend icativa, non perdona a chi

Dettagli

(MAX 10 CARTELLE) Nom e d el Pr oget t o: (QWLORFDOLSHULOYRORQWDULDWR JLRYDQLOHQHLSDHVLLQYLDGLVYLOXSSRµ. Com u n e Ca pofila : Com u n e di Segra te

(MAX 10 CARTELLE) Nom e d el Pr oget t o: (QWLORFDOLSHULOYRORQWDULDWR JLRYDQLOHQHLSDHVLLQYLDGLVYLOXSSRµ. Com u n e Ca pofila : Com u n e di Segra te $//(*$72 %µ 352*(772(6(&87,92 (MAX 10 CARTELLE) Nom e d el Pr oget t o: (QWLORFDOLSHULOYRORQWDULDWR JLRYDQLOHQHLSDHVLLQYLDGLVYLOXSSRµ Com u n e Ca pofila : Com u n e di Segra te '$7,352*(772 ƒ 1RPH GHO

Dettagli

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che. Solista Ú 99 c Lino Spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa ) Coro c 1. 2... Lam7 Do7 Fa7 Mi7. Li - Son no tan - lo ti i spaz - mo - zo - li

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi PRENDO LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO GUIDA INSEGNANTI SCHEDE MATERIALIen Mit

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot. 12775 dd 07/09/2007 PALMANOVA, 5 febbraio

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 27PA88 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. posto di professore di II fascia presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

Dettagli

LIVELLI DI QUALITA' DEL SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI in vigore dal 1 Luglio 2008

LIVELLI DI QUALITA' DEL SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI in vigore dal 1 Luglio 2008 LIVELLI DI QUALITA' DEL SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI in vigore dal 1 Luglio 2008 SINTETICA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO In qu es ta s ezion e ven gon o illu s tra ti s in tetica m en te i s ervizi eroga ti, a

Dettagli

Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2003

Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2003 Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2003 Ferrara, 7 aprile 2004 Introduzione I dati qui presentati derivano dall esame delle schede che le FF.OO. operanti sul territorio trasmettono

Dettagli

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a VIZIU N E S COA L A PR IN CIPA L U L FA CT OR DE E DU CA T IE M IS IU N E A E DU CA T IE PE N T R U T OT I! O S

Dettagli

Programma per la SS.Messa del 01 novembre 2014

Programma per la SS.Messa del 01 novembre 2014 Programma per la.messa del 01 novemre 2014 Ingresso: Io ti esalterò Kyrie: di Lourdes loria: di Marinai almo 23: si canta solamente il ritornello lleluia: Passeranno i cieli (solo alleluia, il versetto

Dettagli

Viaggio del marchese Nicolò III d Este in Terrasanta (1413)

Viaggio del marchese Nicolò III d Este in Terrasanta (1413) Luchino da Campo Viaggio del marchese Nicolò III d Este in Terrasanta (1413) a cura e con introduzione di Caterina Brandoli 1 2 Introduzione 3 Poi se vedea, da conti e da baroni Accompagnato, con velle

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

RAPPORTO S ULLA GES TIONE DEI RIFIUTI in

RAPPORTO S ULLA GES TIONE DEI RIFIUTI in PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE AMBIENTE E SUOLO OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI RAPPORTO S ULLA GES TIONE DEI RIFIUTI in PROVINCIA DI RAVENNA ANNI 2 0 0 7-2 0 0 8 Analis i d ei d ati d i raccolta, raccolta

Dettagli

ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO.

ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO. Pro-m e m oria provvis orio s u : ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO. ( al pu n to 10. de l pre s e n te pro-m e m oria, le m o dificazion i apportate d all Acco rd o ABI 8 lu glio 20 11 ).

Dettagli

Perec e il romanzo del Novecento. Len to m a s icu ro, Georges Perec con tin u a a s a lire n el ca n on e del rom a n zo

Perec e il romanzo del Novecento. Len to m a s icu ro, Georges Perec con tin u a a s a lire n el ca n on e del rom a n zo 1 Perec e il romanzo del Novecento Len to m a s icu ro, Georges Perec con tin u a a s a lire n el ca n on e del rom a n zo n ovecen tes co. W o il ricord o d 'infanzia - di cu i Ein a u di h a pu bblica

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

del Patrimonio Artistico della Regione Sardegna dicembre 2014 Volume II

del Patrimonio Artistico della Regione Sardegna dicembre 2014 Volume II del Patrimonio Artistico della Regione Sardegna dicembre 2014 Volume II Direttore del Servizio Provveditorato Cinzia Lilliu Responsabile del Settore Economato Giovanni Paolo Loi - Economo regionale realizzazione

Dettagli

De dic a to a P o ldina. una ba m bina da vve ro s pe c ia le. I.C. G. Ma rc o ni S c uo la P rim a ria Do n L. Mila ni - Ma nzo lino

De dic a to a P o ldina. una ba m bina da vve ro s pe c ia le. I.C. G. Ma rc o ni S c uo la P rim a ria Do n L. Mila ni - Ma nzo lino De dic a to a P o ldina una ba m bina da vve ro s pe c ia le I.C. G. Ma rc o ni S c uo la P rim a ria Do n L. Mila ni - Ma nzo lino -Autore Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) Sezione

Dettagli

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A AUTORITÀ PORT UA LE D I VEN E Z IA A P PA LTO D E I LAVO R I P E R LA CO ST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D T E R M I N A L A U TO ST RA D E D E L MA R E

Dettagli

Anna Maria Sapienza-lngegnere-

Anna Maria Sapienza-lngegnere- Anna Maria Sapienza-lngegnere- Laureata con 104, Novembre 1982, a, relatore Prof. Colombini. Abilitazione all esercizio professiona, 1983 Iscritto all'o rdine degli Ingegneri di 1983 1) A ttività di formazione,

Dettagli

Il Principe e la Rondine

Il Principe e la Rondine Partitura Il Prologo B. cca C. Mallozzi 1 (Tenore) 2 (Tenore) (Basso) (Basso) Rondinotto lauto Clarinetto in ioloncello Percussioni Preludio q=20 soffio colorato ~~~~ Ÿ~~ la parte è scritta in note reali

Dettagli

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o.

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. Soprano 1 Magnificat Anonymus Soprano 2 Alto Tenore Basso 29 Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- et ex- ul- et ex- ul- et ex-

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli