PIANO di LAVORO e PROGRAMMA
|
|
- Fabriciano Gentili
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PIANO di LAVORO e PROGRAMMA Insegnante: Prof. SALIERI Anna Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico: 2013 / 2014 Classi: 1 A - 1 C - 1 D Liceo Scientifico. Il presente piano di lavoro fa riferimento al documento di Dipartimento delle Scienze Motorie e Sportive dell 11 settembre 2014 e al P.O.F. del corrente a. s.. Obiettivi disciplinari specifici: a) Progressiva rielaborazione degli schemi motori di base acquisiti e ricerca di nuovi equilibri b) Miglioramento delle capacità condizionali, coordinative e della funzionalità neuromuscolare c) Scoperta e orientamento delle attitudini personali d) Approccio ad un linguaggio tecnico Contenuti: conoscere e mettere in pratica: 1) Esercizi isotonici a carico naturale, eseguiti con varietà di ampiezza, ritmo e situazione spaziotemporale, a corpo libero e/o con piccoli attrezzi 2) Esercizi di allungamento muscolare da applicare in fase di riscaldamento muscolare e/o di defaticamento. 3) Corsa lenta di durata eseguita in tempi progressivamente maggiori fino ai 12 del Test di Cooper. 4) Esercizi di controllo della respirazione, di controllo segmentario e dell equilibrio 5) Attività sportive individuali - ATLETICA: corsa di resistenza, partenza dai blocchi, corsa veloce, staffetta. Saranno attivate esercitazioni preparatorie e specifiche. Conoscenza dei rispettivi regolamenti tecnici. 6) Attività sportive di squadra PALLAVOLO fondamentali individuali: palleggio frontale e dorsale, bagher frontale, battuta dal basso; tattica: schema di gioco con rotazione, alzatore centrale, e ricezione W centro avanti - PALLACANESTRO fondamentali individuali: palleggio, passaggio diretto e battuto a terra, tiro piazzato, tiro in corsa da ds. e/o da sn; arresto, piede perno, cambio di mano, di direzione, di senso e di velocità; tattica: difesa a uomo: 1 c 1, 2 c 1 da metà campo, gioco 3c3 e 5c5 - CALCIO A CINQUE fondamentali individuali: controllo e conduzione palla con interno ed esterno del piede, stop di piede, passaggio di piatto, tiro da fermi e in corsa; tattica: 2c2 e 3c3 da metà campo e/o 5 c 5 a tutto campo; difesa a uomo. Saranno impartite esercitazioni preparatorie specifiche e le regole essenziali di gioco dei tre sport di squadra sopra nominati. 7) Elementi di pre-acrobatica con relative esercitazioni preparatorie: capovolte avanti e indietro, candela 8) Semplici traslocazioni ai grandi attrezzi ( Quadro Svedese e Spalliera ) Verranno date indicazioni comportamentali da applicare nell emergenza, nella prevenzione degli infortuni sportivi, nell igiene personale e collettiva, nella frequenza alle lezioni, per il fair play e per una corretta alimentazione sportiva. Ed. stradale: comportamento corretto del pedone e ciclista. Sicurezza nella vita quotidiana. Teoria: la percezione del corpo, la percezione delle azioni, il riscaldamento e cenni sull allungamento muscolare. Cenni sulle capacità motorie: resistenza e velocità. La frequenza cardiaca e la sua rilevazione. Strumenti: palestre scolastiche, spazi all aperto adiacenti all Istituto, piccoli e grandi attrezzi, attrezzi specifici dell atletica e il corpo dei compagni.
2 Metodologia: rilevazione della situazione di partenza delle singole classi tramite: compilazione in classe della scheda di ingresso distribuita a ciascun studente, osservazione diretta del docente delle abilità motorie degli alunni/e e specifiche prove pratiche preliminari. Gli studenti/studentesse saranno al centro dell azione educativa, nel rispetto dell adolescente in quanto tale e dei ritmi di accrescimento individuali. Gli/le stessi/e saranno motivati/e al lavoro per creare un positivo dialogo educativo. Le attività verranno affrontate individualmente, a coppie, a piccoli e a grandi gruppi, ed eseguite a comando, a ritmo e con la musica. La correzione degli errori avverrà in modo indiretto, diretto e individualizzato. Se possibile sarà sperimentata l educazione tra pari. Saranno attivati momenti di recupero curricolare. Tempi: Gli esercizi noti, saranno ripresi nella parte iniziale della lezione, mentre quelli nuovi, saranno affrontati nella fase centrale. Durante tutto l anno si eseguiranno esercizi specifici per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative; nei mesi autunnali e invernali si affronteranno principalmente i giochi di squadra, mentre nei mesi primaverili principalmente l atletica leggera. La programmazione dei contenuti terrà conto anche degli appuntamenti agonistici dei Giochi Sportivi Studenteschi, se attivati, nelle specialità della Corsa Campestre e dell Atletica su pista, come previsto anche dalla programmazione del Centro Sportivo Scolasti. Verifiche: saranno oggettive ( tempi e misure ), soggettive ( qualità del movimento, distinzione tra forma grezza e forma fine), confronto tra valori iniziali e finali; verranno utilizzati prove pratiche, osservazioni sistematiche e prove scritte, quest ultime orientativamente almeno una per quadrimestre. Le verifiche dell atletica terranno conto o delle misure e dei tempi medi presi all interno di ogni classe, o di un ulteriore modalità che faccia riferimento a griglie preesistenti. L efficacia e il rispetto dei tempi della programmazione sarà verificata in itinere. Gli alunni /e esonerati/e se possibile, verranno coinvolti/e in forme di collaborazione inerenti all organizzazione della lezione, anche con compiti di giuria e arbitraggio; se il periodo di esonero sarà lungo, sarà richiesta la produzione scritta e/o orale di approfondimenti tematici riguardanti le attività motorie e sportive. A ciascun studente verranno concesse due giustificazioni per ciascun quadrimestre, ulteriore giustificazione prevederà l informazione del mancato impegno scolastico al consiglio di classe ed ai relativi genitori. Per i criteri di valutazione intermedia e finale, si fa riferimento a quanto inserito nel P.O.F. e nel documento del dipartimento di scienze motorie e sportive. Per essere ammessi alla classe successiva, sarà necessario aver raggiunto i seguenti obiettivi essenziali. Obiettivi essenziali - classe prima Conoscere e saper eseguire: 1) Pallavolo: a) palleggio frontale b) bagher frontale, c) battuta dal basso 2) Pallacanestro : a) palleggio in movimento b) passaggio diretto, c) tiro piazzato 3) Calcio a cinque: a) controllo palla con i piedi b) stop di piede c) passaggio d) tiro in porta 4) Atletica : a) corsa veloce: m. 60 b) passaggio del testimone nella staffetta c) partenza dai blocchi 5) Corsa di resistenza di m.1600 per le alunne, m 2000 per gli alunni 6) Saper eseguire a) rotolamenti b) capovolta avanti. 7) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritte e/o orali Imola, 28 / 10 / 2013 L insegnante Anna Salieri
3 PIANO DI LAVORO e PROGRAMMA Insegnante: Prof. Anna SALIERI Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico: 2013 / 2014 Classi: 2 C e 2 D Liceo Scientifico. Il presente piano di lavoro fa riferimento al documento di Dipartimento delle Scienze Motorie e Sportive dell 11 settembre 2014 e al P.O.F. del corrente a. s.. Obiettivi disciplinari specifici: a) Progressiva rielaborazione degli schemi motori di base acquisiti e ricerca di nuovi equilibri b) Miglioramento delle capacità condizionali, coordinative e della funzionalità neuromuscolare c) Scoperta e orientamento delle attitudini personali d) Approccio ad un linguaggio tecnico-sportivo orale e scritto Contenuti: conoscere e mettere in pratica: 1- Esercizi isotonici a carico naturale, eseguiti con varietà di ampiezza, ritmo e situazione spaziotemporale, a corpo libero e/o con piccoli attrezzi 2- Esercizi di allungamento muscolare da applicare in fase di riscaldamento muscolare e/o di defaticamento. 3- Corsa lenta di durata, esercizi di controllo della respirazione, di controllo segmentario e dell equilibrio 4- Attività sportive individuali - ATLETICA: corsa di resistenza eseguita in tempi progressivamente maggiori fino ai 9 minuti. Test di Cooper a 6 minuti. Salto in lungo, triplo e salto in alto. Saranno attivate esercitazioni preparatorie e specifiche. Conoscenza dei rispettivi regolamenti tecnici. 5- Giochi Sportivi: PALLAVOLO - fondamentali individuali: palleggio frontale, dorsale e laterale, bagher frontale e dorsale, battuta dal basso; tattica: alzatore centrale, rotazione e schema di ricezione W con centro avanti - PALLACANESTRO - fondamentali individuali: palleggio, passaggio due mani dal petto, due mani sopra il capo, una mano tipo baseball; tiro piazzato, tiro in corsa da destra e/o da sinistra; cambio di direzione, di senso e di velocità; tattica: dai e vai, difesa a uomo, gioco 2 c 1, 3 c 2 e 3c3. a metà campo - CALCIO A CINQUE - fondamentali individuali: controllo palla con collo piede e conduzione palla anche in cerchio; passaggio con collo del piede; tiro in porta da fermi e in corsa dopo passaggio; tattica: difesa a uomo, gioco 3 c 3 a metà campo e/o 5 c 5 a tutto campo con schema 2-2. Saranno impartite esercitazioni preparatorie specifiche e le regole essenziali di gioco degli sport sopra nominati. 7) Elementi di pre-acrobatica: capovolte avanti e indietro, candela. 8) Traslocazione ai grandi attrezzi ( quadro e spalliera ) Verranno date indicazioni comportamentali da applicare nell emergenza, nella prevenzione degli infortuni sportivi, nell igiene personale e collettiva, nella frequenza alle lezioni, per il fair play e per una corretta alimentazione sportiva. Teoria - dal testo in adozione: conoscenza della percezione delle azioni e delle condizioni emotive. Il Fair play sportivo. Le droghe legali: alcol e tabagismo Strumenti: palestre scolastiche, spazi all aperto adiacenti all Istituto, piccoli e grandi attrezzi, attrezzi specifici dell atletica e il corpo dei compagni.
4 Metodologia: rilevazione della situazione di partenza delle singole classi tramite: compilazione in classe della scheda di ingresso distribuita agli alunni/e di nuova entrata, osservazione diretta del docente delle abilità motorie degli alunni/e e specifiche prove pratiche preliminari. Gli studenti/studentesse saranno al centro dell azione educativa, nel rispetto dell adolescente in quanto tale e dei ritmi di accrescimento individuali. Gli/le stessi/e saranno motivati/e al lavoro per creare un positivo dialogo educativo. Le attività verranno affrontate individualmente, a coppie, a piccoli e a grandi gruppi, ed eseguite a comando, a ritmo e con la musica. La correzione degli errori avverrà in modo indiretto, diretto e individualizzato. Se possibile sarà sperimentata l educazione tra pari. Saranno attivati momenti di recupero curricolare. Tempi: Gli esercizi noti, saranno ripresi nella parte iniziale della lezione, mentre quelli nuovi, saranno affrontati nella fase centrale.. Durante tutto l anno si eseguiranno esercizi specifici per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative; nei mesi autunnali e invernali si affronteranno principalmente i giochi di squadra, mentre nei mesi primaverili principalmente l atletica leggera. La programmazione dei contenuti terrà conto anche degli appuntamenti agonistici dei Giochi Sportivi Studenteschi, se attivati, nelle specialità della Corsa Campestre e dell Atletica su pista, come previsto anche dalla programmazione del Centro Sportivo Scolastico. Verifiche: saranno oggettive ( tempi e misure ), soggettive ( qualità del movimento, distinzione tra forma grezza e forma fine), confronto tra valori iniziali e finali; verranno utilizzati prove pratiche, osservazioni sistematiche e prove scritte, quest ultime orientativamente almeno una per quadrimestre. Le verifiche dell atletica terranno conto o delle misure e dei tempi medi presi all interno di ogni classe, o di un ulteriore modalità che faccia riferimento a griglie preesistenti. L efficacia e il rispetto dei tempi della programmazione sarà verificata in itinere. Gli alunni /e esonerati/e se possibile, verranno coinvolti/e in forme di collaborazione inerenti all organizzazione della lezione, anche con compiti di giuria e arbitraggio; se il periodo di esonero sarà lungo, sarà richiesta la produzione scritta e/o orale di approfondimenti tematici riguardanti le attività motorie e sportive. A ciascun studente verranno concesse due giustificazioni per ciascun quadrimestre, ulteriore giustificazione prevederà l informazione del mancato impegno scolastico al consiglio di classe ed ai relativi genitori. Per i criteri di valutazione intermedia e finale, si fa riferimento a quanto inserito nel P.O.F. e nel documento del dipartimento di scienze motorie e sportive. Per essere promossi alla classe successiva, sarà necessario aver raggiunto i seguenti obiettivi essenziali. Obiettivi essenziali - classe seconda Conoscere e saper eseguire: 1) Pallavolo : a) il palleggio dorsale, b) bagher dorsale, c) schema di ricezione a W d) saper applicare la battuta e d1) la ricezione durante il gioco. 2) Pallacanestro : a) dai e vai b) cambio di velocità, c) 3 c 3 a metà campo, d) difesa a uomo 3) Calcio a cinque : a) controllo palla b) tiro in porta dopo passaggio c) difesa a uomo. 4) Atletica : a) salto in lungo b) salto in alto c) corsa di resistenza 6 (alunne m. 800, alunni m ) 5) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritte e/o orali 6) Saper eseguire rotolamenti dorsali e la candela. Imola, 28 / 10 / 2013 L insegnante Anna Salieri
5 PIANO di LAVORO e PROGRAMMA Insegnante: Prof. Anna SALIERI Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico: 2013 / 2014 Classi: 3 D Liceo Scientifico Il presente piano di lavoro fa riferimento al documento di Dipartimento delle Scienze Motorie e Sportive dell 11 settembre 2014 e al P.O.F. del corrente a. s.. Obiettivi disciplinari specifici: a) Consolidamento degli schemi motori b) Miglioramento delle capacità condizionali, coordinative e della funzionalità neuromuscolare c) Conoscenza e pratica delle attività sportive e del fair-play d) Uso abituale della terminologia tecnica e scientifica della materia c) Conoscenza delle informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni sportivi Contenuti - conoscere e mettere in pratica: 1- Esercizi di opposizione atti a migliorare la capacità di vincere resistenze rappresentate dal carico naturale 2- Esercizi che favoriscono la massima escursione articolare ed esercizi di allungamento muscolare da applicare in fase di riscaldamento muscolare e/o di defaticamento 3- Esercizi per il controllo segmentario, della respirazione e dell equilibrio, 4- Attività sportive individuali - ATLETICA: corsa lenta di durata e corsa ad ostacoli. Saranno attivate esercitazioni preparatorie e specifiche. Conoscenza del regolamento tecnico. 5- Giochi Sportivi: PALLAVOLO - fondamentali individuali: palleggio laterale e in salto, bagher frontale e dorsale, schiacciata dalla prima linea, muro a uno; tattica: alzatore centrale e cambio d ala, rotazione e schema di ricezione W con centro dietro - PALLACANESTRO - fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro in sospensione e in terzo tempo; tattica: tecniche blocco, dai e vai e dai e segui, contropiede, gioco 3 c 3 a metà campo e/ o 5 c 5 schema 2-3 a tutto campo. - CALCIO A CINQUE fondamentali individuali: stop di petto e ginocchio, passaggio di esterno piede e tiro al volo; tattica: difesa a zona, gioco 3 contro 3 e/o 5 contro 5 con schema 3-1. Saranno attivate esercitazioni preparatorie specifiche e applicato il regolamento di gioco dei tre sport di squadra sopra nominati. 6- Attività motoria con piccoli e grandi attrezzi 7- Elementi di pre-acrobatica: capovolte avanti e indietro, candela, verticale con dorso alla spalliera e verticale ritta. Verranno date indicazioni comportamentali da applicare nell emergenza, nella prevenzione degli infortuni sportivi, nell igiene personale e collettiva, nella frequenza alle lezioni, per il fair play e per una corretta abitudine alimentare, anche sportiva.. Teoria - dal testo in adozione: conoscere il corpo, cenni sul sistema muscolare e nervoso. Il riscaldamento e le capacità motorie: Velocità e Coordinazione. Le droghe legali: alcol e tabagismo. Strumenti: palestre scolastiche, spazi all aperto adiacenti all Istituto, piccoli e grandi attrezzi, attrezzi specifici dell atletica e il corpo dei compagni. Metodologia: rilevazione della situazione di partenza delle singole classi tramite: compilazione in classe della scheda di ingresso distribuita a ciascun studente di nuova entrata, osservazione
6 diretta del docente delle abilità motorie degli alunni/e e specifiche prove pratiche preliminari. Gli studenti/studentesse saranno al centro dell azione educativa, nel rispetto dell adolescente in quanto tale e dei ritmi di accrescimento individuali. Gli/le stessi/e saranno motivati/e al lavoro per creare un positivo dialogo educativo. Le attività verranno affrontate individualmente, a coppie, a piccoli e a grandi gruppi, ed eseguite a comando, a ritmo e con la musica. La correzione degli errori avverrà in modo indiretto, diretto e individualizzato. Se possibile sarà sperimentata l educazione tra pari. Tutti dovranno ricoprire il ruolo di arbitro. Saranno attivati momenti di recupero curricolare. Tempi: Gli esercizi noti, saranno ripresi nella parte iniziale della lezione, mentre quelli nuovi, saranno affrontati nella fase centrale. Durante tutto l anno si eseguiranno esercizi specifici per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative; nei mesi autunnali e invernali si affronteranno principalmente i giochi di squadra, mentre nei mesi primaverili principalmente l atletica leggera. La programmazione dei contenuti terrà conto anche degli appuntamenti agonistici dei Giochi Sportivi Studenteschi, se attivati, nelle specialità della Corsa Campestre e dell Atletica su pista, come previsto anche dalla programmazione del Centro Sportivo Scolastico. Verifiche: saranno oggettive ( tempi e misure ), soggettive ( qualità del movimento, distinzione tra forma grezza e forma fine), confronto tra valori iniziali e finali; verranno utilizzati prove pratiche, osservazioni sistematiche e prove scritte, quest ultime orientativamente almeno una per quadrimestre. Le verifiche dell atletica terranno conto o delle misure e dei tempi medi presi all interno di ogni classe, o di un ulteriore modalità che faccia riferimento a griglie preesistenti. L efficacia e il rispetto dei tempi della programmazione sarà verificata in itinere. Gli alunni /e esonerati/e se possibile, verranno coinvolti/e in forme di collaborazione inerenti all organizzazione della lezione, anche con compiti di giuria e arbitraggio; se il periodo di esonero sarà lungo, sarà richiesta la produzione scritta e/o orale di approfondimenti tematici riguardanti le attività motorie e sportive. A ciascun studente verranno concesse due giustificazioni per ciascun quadrimestre, ulteriore giustificazione prevederà l informazione del mancato impegno scolastico al consiglio di classe ed ai relativi genitori. Per i criteri di valutazione intermedia e finale, si fa riferimento a quanto inserito nel P.O.F. e nel documento del dipartimento di scienze motorie e sportive. Per essere promossi alla classe successiva, sarà necessario aver raggiunto i seguenti obiettivi essenziali. Obiettivi essenziali - classe terza Conoscere e saper eseguire: 1) Pallavolo - a) schiacciata dalla 1 linea b) muro a uno c) palleggio in salto 2) Pallacanestro a) tiro in terzo tempo b) dai e vai c) difesa a uomo d) gioco 3 c 3 3) Calcio a cinque a) stop di petto b) stop di ginocchio c) passaggio di esterno piede 4) Atletica - a) superamento dell ostacolo in corsa 5) Pre- acrobatica a ) verticale con dorso alla spalliera 6) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritta e/o orali L insegnante Anna Salieri Imola, 28 / 10 / 2013
7 PIANO di LAVORO e PROGRAMMA Insegnante: Prof. Anna SALIERI Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico: 2013 / 2014 Classi: 4 D Liceo Scientifico Il presente piano di lavoro fa riferimento al documento di Dipartimento delle Scienze Motorie e Sportive dell 11 settembre 2014 e al P.O.F. del corrente a. s.. Obiettivi disciplinari specifici: a) Consolidamento degli schemi motori b) Miglioramento delle capacità condizionali, coordinative e della funzionalità neuromuscolare c) Conoscenza e pratica delle attività sportive e del fair-play d) Uso abituale e corretto della terminologia tecnica e scientifica della materia c) Conoscenza delle informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni sportivi Contenuti - conoscere e mettere in pratica: 1- Esercizi che favoriscono la massima escursione articolare ed esercizi di allungamento muscolare da applicare in fase di riscaldamento muscolare e/o di defaticamento 2- Miglioramento della potenza muscolare tramite esercizi a carico naturale, di opposizione e con piccoli sovraccarichi 3- Esercizi per il controllo segmentario, della respirazione e dell equilibrio statico e dinamico. 4- Attività sportive individuali - ATLETICA: corsa lenta di durata ( test di Cooper 6 ), getto del peso: alunne Kg.2, alunni Kg 4. Saranno attivate esercitazioni preparatorie e specifiche. Conoscenza del regolamento tecnico. 5- Giochi Sportivi: PALLAVOLO - fondamentali individuali: palleggio nelle varie modalità, servizio dall alto, schiacciata dalla prima e dalla seconda linea, muro a uno; tattica: alzatore centrale e cambio d ala, rotazione e schema di ricezione W con centro dietro - PALLACANESTRO - fondamentali individuali: palleggio e passaggio nelle varie modalità, tiro in sospensione e in terzo tempo. Tattica: tecniche blocco, dai e vai e dai e segui, contropiede, gioco 3 c 3 a metà campo e/ o 5 c 5 schema 2-3 a tutto campo - CALCIO A CINQUE fondamentali individuali: stop di petto e ginocchio, passaggio di esterno piede e tiro al volo. Tattica: difesa a zona, gioco 3 contro 3 e/o 5 contro 5 con schema 3-1 ULTIMATE FRISBEE (anche con esperti) - fondamentali individuali: lanci, prese e gioco. BADMINTON e RUGBY ( con esperto). Saranno attivate esercitazioni preparatorie specifiche e applicato il regolamento di gioco degli sport di squadra sopra nominati. Tutti gli alunni/e si eserciteranno nel ruolo dell arbitro. 6- Traslocazioni con piccoli e grandi attrezzi 7- Elementi di pre-acrobatica: capovolte avanti e indietro, candela, verticale con dorso alla spalliera e verticale ritta. Verranno date indicazioni comportamentali da applicare nell emergenza, nella prevenzione degli infortuni sportivi, nell igiene personale e collettiva, nella frequenza alle lezioni, per il fair play e per una corretta alimentazione sportiva. Teoria - dal testo in adozione - conoscere il corpo: cenni sul sistema muscolare e nervoso. Capacità condizionale: la forza. Teoria e metodologia dell allenamento. Tossicodipendenze e doping. Ed. alla salute e solidarietà : adesione al Progetto A.V. I. S. Scuola con esperti.
8 Strumenti: palestre scolastiche, spazi all aperto adiacenti all Istituto, piccoli e grandi attrezzi, attrezzi specifici dell atletica ed il corpo dei compagni. Metodologia: rilevazione della situazione di partenza delle singole classi tramite: compilazione in classe della scheda di ingresso distribuita a ciascun studente di nuova entrata e nella classe 4C, osservazione diretta del docente delle abilità motorie degli alunni/e e specifiche prove pratiche preliminari. Gli studenti/studentesse saranno al centro dell azione educativa, nel rispetto dell adolescente in quanto tale e dei ritmi di accrescimento individuali. Gli/le stessi/e saranno motivati/e al lavoro per creare un positivo dialogo educativo. Le attività verranno affrontate individualmente, a coppie, a piccoli e a grandi gruppi, ed eseguite a comando, a ritmo e con la musica. La correzione degli errori avverrà in modo indiretto, diretto e individualizzato. Se possibile sarà sperimentata l educazione tra pari. Saranno attivati momenti di recupero curricolare. Tempi: Gli esercizi noti, saranno ripresi nella parte iniziale della lezione, mentre quelli nuovi, saranno affrontati nella fase centrale. Durante tutto l anno si eseguiranno esercizi specifici per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative; nei mesi autunnali e invernali si affronteranno principalmente i giochi di squadra, mentre nei mesi primaverili principalmente l atletica leggera. La programmazione dei contenuti terrà conto anche degli appuntamenti agonistici dei Giochi Sportivi Studenteschi, se attivati, nelle specialità della Corsa Campestre e dell Atletica su pista, come previsto anche dalla programmazione del Centro Sportivo Scolastico. Verifiche: saranno oggettive ( tempi e misure ), soggettive ( qualità del movimento, distinzione tra forma grezza e forma fine), confronto tra valori iniziali e finali; verranno utilizzati prove pratiche, osservazioni sistematiche e prove scritte, quest ultime orientativamente almeno una per quadrimestre. Le verifiche dell atletica terranno conto o delle misure e dei tempi medi presi all interno di ogni classe, o di un ulteriore modalità che faccia riferimento a griglie preesistenti. L efficacia e il rispetto dei tempi della programmazione sarà verificata in itinere. Gli alunni /e esonerati/e se possibile, verranno coinvolti/e in forme di collaborazione inerenti all organizzazione della lezione, anche con compiti di giuria e arbitraggio; se il periodo di esonero sarà lungo, sarà richiesta la produzione scritta e/o orale di approfondimenti tematici riguardanti le attività motorie e sportive. A ciascun studente verranno concesse due giustificazioni per ciascun quadrimestre, ulteriore giustificazione prevederà l informazione del mancato impegno scolastico al consiglio di classe ed ai relativi genitori. Per i criteri di valutazione intermedia e finale, si fa riferimento a quanto inserito nel P.O.F. e nel documento del dipartimento di scienze motorie e sportive. Per essere promossi alla classe successiva, sarà necessario aver raggiunto i seguenti obiettivi essenziali. Obiettivi essenziali - classe quarta Conoscere e saper eseguire: 1) Pallavolo - a) servizio dall alto, b) muro a uno c) schiacciata dalla 2 linea d) ricezione a W centro dietro 2) Pallacanestro a) tiro in terzo tempo b) dai e vai c) difesa a uomo nel gioco 3 c 3 3) Calcio a cinque a) stop di petto b) stop di ginocchio c) controllo palla nella treccia 4) Atletica - a) test di Cooper 6 b) getto del peso 5) Pre- acrobatica a) verticale con dorso alla spalliera 6) Ultimate Frisbee : a) lancio diritto b) lancio rovescio c) presa del disco a due mani 7) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritta e/o orali Imola, 28 / 10 / 2013 L insegnante Anna Salieri
9 PIANO di LAVORO e PROGRAMMA Insegnante: Prof. Anna SALIERI Materia di insegnamento: EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico: 2013 / 2014 Classi: 5 C e 5 D Liceo Scientifico Il presente piano di lavoro fa riferimento al documento di Dipartimento delle Scienze Motorie e Sportive dell 11 settembre 2014 e al P.O.F. del corrente a. s.. Obiettivi disciplinari specifici: a) Consolidamento degli schemi motori b) Miglioramento delle capacità condizionali, coordinative e della funzionalità neuromuscolare c) Conoscenza e pratica delle attività sportive e del fair-play d) Uso abituale e corretto della terminologia tecnica e scientifica della materia c) Conoscenza delle informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni sportivi Contenuti - conoscere e mettere in pratica: 1- Esercizi che favoriscono la massima escursione articolare ed esercizi di allungamento muscolare da applicare in fase di riscaldamento muscolare e/o di defaticamento 2- Miglioramento della potenza muscolare tramite esercizi a carico naturale, di opposizione e con piccoli sovraccarichi 3- Esercitazioni relative al saper compiere azioni complesse nel più breve tempo possibile 4- Esercitazioni per il controllo segmentario, della respirazione e per l equilibrio in situazioni dinamiche complesse e in volo 5- Attività sportive individuali - ATLETICA: corsa lenta di durata, lancio del disco: alunne Kg.1, alunni Kg 1,5. Saranno attivate esercitazioni preparatorie e specifiche. Conoscenza ed applicazione del regolamento tecnico. 6- Giochi Sportivi: PALLAVOLO esercitazioni per il consolidamento di tutti i fondamentali individuali appresi negli anni precedenti, con particolare riguardo al servizio dall alto, alla schiacciata dalla prima e dalla seconda linea, al muro a uno; tattica: alzatore centrale e cambio d ala, rotazione e schema di ricezione W con centro avanti e dietro - PALLACANESTRO - esercitazioni per il consolidamento di tutti i fondamentali individuali appresi negli anni precedenti; tattica: tecniche blocco, dai e vai e dai e cambia, contropiede, gioco 5 c 5 a tutto campo. - CALCIO A CINQUE esercitazioni per il consolidamento di tutti i fondamentali individuali appresi negli anni precedenti, fondamentali individuali con particolare riguardo allo stop di petto e ginocchio, passaggio di esterno piede e tiro al volo e di testa. Tattica: difesa a uomo e a zona, gioco 5 contro 5 ULTIMATE FRISBEE - consolidamento di tutti i fondamentali individuali e di gioco. BADMINTON fondamentali individuali e di gioco. Conoscenze e applicazione del regolamento di gioco degli sport di squadra sopra nominati. Ciascun alunno/a si eserciterà nel ruolo dell arbitro. 7- Traslocazioni con piccoli e grandi attrezzi Verranno date indicazioni comportamentali da applicare nell emergenza, nella prevenzione degli infortuni sportivi, nell igiene personale e collettiva, nella frequenza alle lezioni, per il fair play e per una corretta alimentazione sportiva. Teoria - dal testo in adozione - Il Riscaldamento L allungamento muscolare - Teoria e metodologia dell allenamento - Le capacità motorie: Mobilità Articolare, Equilibrio e
10 Coordinazione Traumatologia e primo soccorso - Lo sport dal mondo antico alla società postindustriale Sport Femminile Etica dello Sport il fair play sportivo. Ed. alla salute, alla solidarietà e alla prevenzione degli incidenti in acqua e in montagna. Strumenti: palestre scolastiche, spazi all aperto adiacenti all Istituto, piccoli e grandi attrezzi, attrezzi specifici dell atletica e il corpo dei compagni. Metodologia: rilevazione della situazione di partenza delle singole classi tramite: compilazione in classe della scheda di ingresso distribuita a ciascun studente della classe 5Cs, osservazione diretta del docente delle abilità motorie degli alunni/e e specifiche prove pratiche preliminari. Gli studenti/studentesse saranno al centro dell azione educativa, nel rispetto dell adolescente in quanto tale e dei ritmi di accrescimento individuali. Gli/le stessi/e saranno motivati/e al lavoro per creare un positivo dialogo educativo. Le attività verranno affrontate individualmente, a coppie, a piccoli e a grandi gruppi, ed eseguite a comando, a ritmo e con la musica. La correzione degli errori avverrà in modo indiretto, diretto e individualizzato. Se possibile sarà sperimentata l educazione tra pari. Saranno attivati momenti di recupero curricolare. Tempi: Gli esercizi noti, saranno ripresi nella parte iniziale della lezione, mentre quelli nuovi, saranno affrontati nella fase centrale. Durante tutto l anno si eseguiranno esercizi specifici per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative; nei mesi autunnali e invernali si affronteranno principalmente i giochi di squadra, mentre nei mesi primaverili principalmente l atletica leggera. La programmazione dei contenuti terrà conto anche degli appuntamenti agonistici dei Giochi Sportivi Studenteschi, se attivati, nelle specialità della Corsa Campestre e dell Atletica su pista, come previsto anche dalla programmazione del Centro Sportivo Scolastico. Verifiche: saranno oggettive ( tempi e misure ), soggettive ( qualità del movimento, distinzione tra forma grezza e forma fine), confronto tra valori iniziali e finali; verranno utilizzati prove pratiche, osservazioni sistematiche e prove scritte, quest ultime orientativamente almeno una per quadrimestre. Le verifiche dell atletica terranno conto o delle misure e dei tempi medi presi all interno di ogni classe, o di un ulteriore modalità che faccia riferimento a griglie preesistenti. L efficacia e il rispetto dei tempi della programmazione sarà verificata in itinere. Gli alunni /e esonerati/e se possibile, verranno coinvolti/e in forme di collaborazione inerenti all organizzazione della lezione, anche con compiti di giuria e arbitraggio; se il periodo di esonero sarà lungo, sarà richiesta la produzione scritta e/o orale di approfondimenti tematici riguardanti le attività motorie e sportive. A ciascun studente verranno concesse due giustificazioni per ciascun quadrimestre, ulteriore giustificazione prevederà l informazione del mancato impegno scolastico al consiglio di classe ed ai relativi genitori. Per i criteri di valutazione intermedia e finale, si fa riferimento a quanto inserito nel P.O.F. e nel documento del dipartimento di scienze motorie e sportive. Per essere promossi alla classe successiva, sarà necessario aver raggiunto i seguenti obiettivi essenziali. Obiettivi essenziali - classe quinta 1) Pallavolo saper operare scelte adeguate alla situazione di gioco 2) Pallacanestro - saper operare scelte adeguate alla situazione di gioco 3) Calcio a cinque - saper operare scelte adeguate alla situazione di gioco 4) Ultimate Frisbee - saper operare scelte adeguate alla situazione di gioco 5) Badminton - saper operare scelte adeguate alla situazione di gioco 5) Atletica - a) corsa di resistenza b) lancio del disco. 6) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritta e/o orali Imola, 28 / 10 / 2013 L insegnante Anna Salieri
PIANO DI LAVORO e PROGRAMMA
PIANO DI LAVORO e PROGRAMMA Insegnante: Prof. Anna SALIERI Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico: 2011 / 2012 Classi: 1 D Liceo Scientifico. Il presente piano di lavoro fa
PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie
LICEO A. MANZONI Caserta
Pag.1 di 8 LICEO A. MANZONI Caserta ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO INDIRIZZO : Classe ª SEZ. MATERIA : SCIENZE MOTORIE CLASSE DI CONCORSO A029 DOCENTE PRESENTAZIONE DELLA
PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie
ANNO SCOLASTICO 2013-14
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ZINI BARBARA Scienze Motorie e Sportive CLASSE 1 B Via IV Novembre, 4 40050 (BO) Tel. 051-6761483 Fax 051-6764245 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI
Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica
Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi essenziali per il biennio: Ciascun alunno, al termine del biennio, dovrà:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE 2 ^ SEZIONE B L DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE MORAMARCO PASQUALE QUADRO
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
LICEO SCIENTIFICO GHILARZA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCIENZE MOTORIE PROF.PAOLO BOTTA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I^ A
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I^ A - Esercizi a corpo libero (es. di coordinazione, agilità, destrezza, equilibrio; es. di mobilità articolare e di potenziamento muscolare) - Circuiti ginnastici (es. a
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L DISCIPLINA_ SCIENZE MOTORIE DOCENTE Moramarco Pasquale QUADRO ORARIO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S. 2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ
Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012. PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE - CLASSI PRIME
Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE - CLASSI PRIME -Accoglienza: discussione sull importanza della materia Scienze Motorie -Questionario d ingresso sull attività motoria
SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. PIUMATI CRAVERI DALLA CHIESA" BRA. anno scolastico 2012/2013. Piano di lavoro di Scienze Motorie
SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. PIUMATI CRAVERI DALLA CHIESA" BRA anno scolastico 2012/2013 Piano di lavoro di Scienze Motorie Insegnanti: ENZO ROSANO FLAVIA GALLO SANTO ANNA-FILIPPONE GAETANO
I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Rossetto Monica CL. 5 SEZ. CL MATERIA Educazione fisica - Scienze Motorie e Sportive
Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Rossetto Monica CL. 5 SEZ. CL MATERIA Educazione fisica - Scienze Motorie e Sportive 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe 2 B tecnico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE: FIGLIOLA ANTONELLA TESTO ADOTTATO:
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE per le Classi PRIME e SECONDE
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA A. PREVER PINEROLO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE per le Classi PRIME e SECONDE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI: CINARDO VINCENZO, GARDIOL MARCO, RIVOIRA LUCA, SANTORO
PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA
Classi 1^ B, C afm PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - OBIETTIVI DISCIPLINARI ATTIVITA SVOLTA MIGLIORAMENTO DELLE QUALITA FISICHE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE Corsa in regime aerobico
Programmi a.s. 2014-15
Docente FURLAN DIANA Classi 2 sezione/i H PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE : FURLAN DIANA ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE : 2 H ATTIVITA INDIVIDUALI -Esercizi a corpo libero a carico naturale
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010/2011
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
PIANO DI LAVORO ANNUALE Educazione Fisica
Istituto di Istruzione Superiore telefono: 0257500115 ITALO CALVINO fax: 0257500163 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it
MATERIA SCIENZE MOTORIE
MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE
DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE BIENNIO
DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza, rispetto
Dettaglio Lezione 63 Totale ore 63
Programma svolto - 1G SCIENTIFICO - per la materia SCIENZE MOTORIE E Dettaglio Lezione 63 Totale ore 63 Ore Classe Materia Giorno Ora Docente Argomento 10/06/2015 Lezione : Passeggiata conclusiva fino
Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015.
Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Il giorno 5 settembre 2014, si è riunito il dipartimento didattico di Scienze Motorie del Liceo Plauto di Roma nell'aula 06, con
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI SECONDE
210 A Ed. 1 del 30/09/2003 n 1.3 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INSEGNANTI SCIENZE MOTORIE FINALITÀ REALIZZARE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSI PRIME E SECONDE Consolidare le capacità coordinative Migliorare le capacità condizionali
Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.
Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione
2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI
PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.
PROGETTO. GiochiAMO lo sport
PROGETTO GiochiAMO lo sport Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Anno scolastico 2015/2016 Scuola Primaria : Don M. Martina S. Stino di Livenza Responsabile del progetto: CUZZOLIN MARIA TERESA Indirizzo
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI PRIME
210 A Ed. 1 del 30/09/2003 n 1.3 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INSEGNANTI SCIENZE MOTORIE FINALITÀ REALIZZARE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE
Istituto Superiore. G.V.Gravina
Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10 RESISTENZA ORGANICA Miglioramento delle capacità aerobiche degli alunni. - Corsa in equilibrio di consumo di ossigeno - Corsa
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S.: 2014-2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: PROF.ssa PAOLA M. TIZIANA MAZZARELLA CLASSI: 1SU
IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S.: 2014-2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: PROF.ssa PAOLA M. TIZIANA MAZZARELLA CLASSI:
LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 pagina 1 di 5 LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante:
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CENTRO STUDI SUPERIORI s.r.l. BERGAMO VIA G.B. MORONI, 255 VIA DEI CANIANA 2B Tel. 035259090 Fax 035262335 Email: info@centrostudi.it I.P. OTTICI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE MATERIA: SCIENZE MOTORIE
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto
MODULO MO 16.03 PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data 1-06-2014 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO Classe: 1 INFO A Anno scolastico 2013-2014 Esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi per migliorare la mobilità articolare, l allungamento
Programmi a.s. 2014-15
Docente FURLAN DIANA Classi 1 sezione/i F PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE : FURLAN DIANA ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE : 1 F ATTIVITA INDIVIDUALI -Esercizi a corpo libero a carico naturale
Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale
Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all
PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: SC MOTORIE E SPORTIVE
OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO/TRIENNIO Premessa Il seguente piano di lavoro è stato redatto ai i fini dell adempimento dell obbligo di istruzione, tenendo conto delle competenze di cittadinanza,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio
Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO
PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI SCIENZE MOTORIE
PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI SCIENZE MOTORIE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI www.icviasidoli.it e-mail: toic88200x@istruzione.it SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
Programma svolto Anna Ferreri Scienze Motorie!! Classe 1 F! Consolidamento capacità condizionali:! Resistenza Test di Cooper Corsa campestre!
Programma svolto Anna Ferreri Scienze Motorie Classe 1 F Consolidamento capacità condizionali: Resistenza Test di Cooper Corsa campestre Velocità Coordinazione salti ed es di conduzione con la fune Potenziamento
UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15
OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _ 09/ 09, /_2014- Pag. di
INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO Scienze motorie MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici
Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015
Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria
Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:
MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK
MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI E COORDINATIVE CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: FORZA CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK STEP
Programmazione Scienze Motorie 2014/2015
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G. GALILEI" AREZZO Programmazione Scienze Motorie 2014/2015 Classi del Biennio FINALITÀ EDUCATIVE Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e motoria della
LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS ATRIPALDA (AV) PROGETTAZIONE di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO. Anno scolastico 2013-2014
LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS ATRIPALDA (AV) PROGETTAZIONE di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2013-2014 Docente Prof.ssa Caramico Luigina LINEE GENERALI E COMPETENZE Acquisire
IL DOCENTE VENEZIA 06/06/2015 ALUNNI:
CLASSE E SEZIONE : 1^I blanda,veloce, a balzi allungati e saltellati, laterale a gambe incrociate, calciata, combinata ad esercizi, Esercizi di stretching, di potenziamento e flessibilità muscolare, di
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e- mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2012/201 87 CURRICOLO SCIENZE MOTORIE Ambito disciplinare SCIENZE MOTORIE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CIVATI TIZIANA STRIZZI GIACOMO SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ZAPPA GIOVANNA BONAMORE PAOLA PASTORI SERENA A. Modigliani Giussano
COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN
PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: 1^ CORSO: AFM - LICEO SPORT AS 20152016 Moduli Libro Di Testo scienze motorie Appunti schede tecniche Competenze di base - Sviluppo funzionale
SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado
SEZIONE A Competenze Europee Competenza Chiave in Educazione Fisica Competenza Sociale e Civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale Fonti di Legittimazione
SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi
Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 I BIENNIO (CLASSI 1^ E 2^) Competenze disciplinari Specifiche 1) Conoscere e utilizzare il proprio corpo
Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.
Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE Scienze Motorie e Sportive 11 SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Scienze Motorie e Sportive COORDINATORE Ranucci Emidio Sono presenti i proff. Borsato
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio
Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO
Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria
Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio
RUBRICA DI VALUTAZIONE
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ANDRIA 2 CD DON BOSCO SANTO - SM MANZONI DISTRETTO SCOLASTICO N.3 Piazza San Giovanni Bosco, 9-76123 ANDRIA (BT) BAIC86000B - CF. 90090920720 - Tel. 0883/246309 Fax 0883/566491
PROGRAMMA SVOLTO. Per materia
PROGRAMMA SVOLTO Per materia Mod.43 rev.00 DOCENTE: Sabrina Piastrellini CLASSE 3 MC ANNO SCOLASTICO 20157/2016 MATERIA Scienze Motorie e Sportive LIBRO DI TESTO GIULIANI MARIO EDUCAZIONE FISICA, IL CAMPO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO E MUSICALE REGINA MARGHERITA PALERMO. Programmazione annuale congiunta di Ed. fisica per il biennio.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO E MUSICALE REGINA MARGHERITA PALERMO Programmazione annuale congiunta di Ed. fisica per il biennio. Anno scolastico 2011/2012 L insegnamento dell Educazione
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121 NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e-mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI
Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie
Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie (biennio/triennio) Anno scolastico 2014/2015 Coordinatore Prof. Sorrentino Alfredo IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Rocco 1 LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s.2015/16 PRIMO BIENNIO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s.201/1 PRIMO BIENNIO L'insegnamento delle scienze motorie nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8
sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 SCHEDE di valutazione 22 Classe prima 22 Classe seconda 25 Classe terza 28 Prove di abilità motorie e sportive
Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive
Università degli studi di Palermo Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive Programma di Teoria Tecnica e Didattica dei giochi di squadra Anno Accademico
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LICEO ECONOMICO SOCIALE
CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LICEO ECONOMICO SOCIALE Introduzione Le Scienze Motorie contribuiscono con le altre discipline a formare nei giovani una personalità compiuta e completa che sia armonicamente
CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)
Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Assessorato Servizi Sociali Scolastici e Promozione della Salute Via Giardini, 16-41026 Pavullo nel Frignano (MO) Ufficio 0536/29912 - Fax 0536/29976
SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO
SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT
Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive
Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive Premessa La Scuola Primaria di Casamicciola Terme è una realtà educativa che da sempre pone l alunno al centro del processo di apprendimento
Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI
Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e
Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive. Classe 4 F
Classe 4 F Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, utilizzo di macchine fitness con carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie
COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2014. AREA DISCIPLINARE Materia Educazione fisica/scienze motorie COORDINATORE Borsato Donata
Istituto Tecnico Industriale Statale C. Zuccante Venezia-Mestre VERBALE RIUNIONE COORDINAMENTO PER MATERIA DOCUMENTO DEL SGQ MOD P05.14 Rev. N. 0 Data 06/06/2005 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE
PROGETTAZIONE GENERALE PRIMO BIENNIO SCIENZE MOTORIE
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Scienze Motorie A.s. 2014-2015 PROGETTAZIONE GENERALE PRIMO BIENNIO SCIENZE MOTORIE ASSI CULTURALI E COMPETENZE, ASSE DEI LINGUAGGI LOGICO ARGOMENTATIVA
CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa
EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE INFANZIA L alunno raggiunge una buona autonomia personale nell'alimentarsi e nel vestirsi, conosce il proprio corpo e le diverse parti
IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DEI DOCENTI
IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DEI DOCENTI DOCENTE Ballerini Cheti A.S. 011-01 CORSO DI QUALIFICA Servizio alberghiero e della ristorazione DISCIPLINA Educazione fisica
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Il seguente piano di lavoro annuale viene redatto in accordo con la formulazione dei Programmi, di cui al d.p.r.908 del 01-10-1982,e
Moduli Titolo del modulo Ore. 14 Totale delle ore di attività 54
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014 2015 Mod. 7.1.A
CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Livelli ed obiettivi didattici
I Corsi di nuoto per bambini si svolgono tutto l'anno e sono finalizzati all'apprendimento graduale e personalizzato dei quattro stili canonici. L'insegnamento è impartito da istruttori qualificati, brevettati
IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DEI DOCENTI
IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DEI DOCENTI DOCENTE Ballerini Cheti A.S. 011-01 CORSO DI QUALIFICA Servizio alberghiero e della ristorazione DISCIPLINA Educazione fisica
COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2013. AREA DISCIPLINARE Materia Educazione fisica/scienze motorie COORDINATORE Borsato Donata
Istituto Tecnico Industriale Statale C. Zuccante Venezia-Mestre VERBALE RIUNIONE COORDINAMENTO PER MATERIA (File scaricabile da www.zuccante.it Documenti Documenti da scaricare) DOCUMENTO DEL SGQ MOD P05.14